Partenariato pubblico privato nel nuovo codice degli appalti: principali differenze tra strumenti contrattuali

Documenti analoghi
Partenariato pubblico privato nel nuovo codice degli appalti APPROFONDIMENTI. Data Roma 03 ottobre 2017 Claudio Lucidi

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E L ESECUZIONE DEI CONTRATTI

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere

La finanza di progetto

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

L istruttoria da seguire in applicazione della procedura di affidamento riferita al comma 3 dell art. 180 D.Lgs 50/2016

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

Avv. Tiziana Fiorella

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Il Codice dei Contratti Pubblici un anno dopo.

I CONTRATTI DI CONCESSIONE E IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO. Leonardo CARONNA BARI, 29 GIUGNO 2016

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018

8 Novembre 2016 I contratti di concessione: casistica e criteri di calcolo

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

Autorità Nazionale Anticorruzione

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

Allegato 8 Spett.le UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO Direzione Bilancio e Contratti via Verdi n. 8, Torino (TO)

IL P.P.P. Basi giuridiche e le pratiche in Italia Il Progetto PROFILI Projekt PROFILI. Dott. Luciano Cortese

ASPETTI GENERALI DELLA PPP

L AMBITO DI APPLICAZIONE SOGGETTIVO ED OGGETTIVO

INDICE SOMMARIO. Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII

IL DECRETO LEGISLATIVO N.50/2016: RIFORMA O RIVOLUZIONE?

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA COMUNI DI PREGNANA MILANESE e VANZAGO Città Metropolitana di Milano ALLEGATO A AL CAPITOLATO

PIANO DELL OPERA PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI PARTE II OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE. I CONTRATTI ESCLUSI

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione

Successful together. Avv. Tiziana Fiorella - Associate Partner, Head del Dipartimento di Diritto Amministrativo. Rödl & Partner 11/05/17

CONTRATTI PUBBLICI DI CONCESSIONE

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO

BOZZA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL CONTRATTO DI CONCESSIONE MEDIANTE PROJECT FINANCING CON PROMOTORE

LE NOVITÀ IN MATERIA DI

Codice appalti: Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

La valorizzazione tramite interventi di efficienza energetica

La linea guida provinciale per le proposte di PPP presentate dall operatore economico

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI ACQUISITI TRAMITE CENTRALI DI COMMITTENZA (CONSIP)

Sommario. Parte I Ambito di applicazione, principi, disposizioni comuni ed esclusioni. Titolo I Principi generali e disposizioni comuni

P.P.P. e P.F. nel Codice dei contratti e delle concessioni. di Roberto Proietti

Il Partenariato Pubblico Privato: inquadramento normativo

Le scelte del Legislatore per rilanciare i PPP nel Decreto correttivo al Codice dei Contratti Pubblici

Il nuovo codice degli appalti: il ruolo del commercialista-revisore a fianco dell impresa e della pp.aa.

I contratti di partenariato pubblico privato nel d.lgs. n. 50/2016

MOTORE SANITA. Summer School 2017

Autorità Nazionale Anticorruzione

Realizzazione. Codice dei Contratti Pubblici: Testo consolidato 2017

Avv. Tiziana Fiorella

Cell Tel:

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTO O IN PARTE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 3

Provincia di Pesaro e Urbino BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA. Prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sull elenco prezzi unitari.

legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17

Indice. Presentazione. 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

Autorità Nazionale Anticorruzione

6 novembre 2015 Docente: dott.ssa Maria Samoggia

COMUNE DI CORSICO Città Metropolitana di Milano CONCESSIONE RELATIVA AL SERVIZIO DI GESTIONE DEL SISTEMA

Opere Pubbliche in project financing

D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163

LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016)

PPP e Project Financing: quali opportunità in più per la PA?

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

Indice. La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

I contratti di partenariato pubblico privato in Europa, in Italia, nella Provincia di Bolzano.

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

L Architettura dei Contratti di Concessione e di PPP nel Nuovo Codice il D.Lgs 50/2016. Massimo Ricchi

Presidenza del Consiglio dei Ministri IL COMMISSARIO DEL GOVERNO PER LA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI INTERESSATI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016

Il project financing. Lo Stato dell arte. 9 dicembre Avv. Luciano GALLO

Ordinanza n. 47 del 10 gennaio 2018

COMUNE DI MONTOGGIO Provincia di Genova

Comune di Breganze. Provincia di Vicenza AREA 2 ECONOMICA FINANZIARIA. DETERMINAZIONE N. 277 Del 07/10/2016

Avv. Tiziana Fiorella

Regolamento comunale Per l affidamento degli incarichi di progettazione esterna Fino a ,00

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

Assemblea A.S.P.Energia

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

Servizi di Assistenza al R.U.P. per la Pianificazione Finanziaria, Amministrativa e Giuridico/Legale di Opere Pubbliche

Di cui: costo a carico

ART. 1: OGGETTO ONERI E OBBLIGHI A CARICO DEL COMUNE

Comune di Chiusa di San Michele

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI Città Metropolitana di Bari

DETERMINAZIONE NUMERO 40 DEL 07/06/2017

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015/2016

OGGETTO: Immobile di via A. Diaz 20 e p.zza A. Hortis 1- Sedi. dell I.T.C. e I.T.N.- Lavori di completamento del 1 lotto funzionale.


Si chiede di indicare il software in uso dalla Polizia Locale del Comune di Settimo Torinese per la gestione delle violazioni al Codice della Strada.

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

La realizzazione dell opera pubblica

Art Cessazione, revoca d'ufficio, risoluzione per inadempimento e subentro

SEZIONI DOMANDE RISPOSTE RIF. D. La L.P. all art. 5 comma 3 stabilisce che Questa legge e la normativa provinciale in materia di lavori pubblici si

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

Nuova Università Valdostana s.r.l. DISCIPLINARE DI INCARICO RELATIVO AL SERVIZIO DI SUPPORTO AL COORDINATORE DEL CICLO AI SENSI

Delibera n. 84/2016. L Autorità, nella sua riunione del 21 luglio 2016

Tabella di corrispondenza fra gli articoli del vecchio e del nuovo codice degli appalti

Il project financing per la riqualificazione energetica. Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI SASSARI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI AFFARI GENERALI CONTRATTI

Concessione di lavori di realizzazione di una struttura socio sanitaria in via dei Gigli.

CHIARIMENTI E RISPOSTE AI QUESITI. Aggiornamento al 03 ottobre 2014

Transcript:

Partenariato pubblico privato nel nuovo codice degli appalti: principali differenze tra strumenti contrattuali Data Roma 12 settembre 2017 Claudio Lucidi

DIFFERENZE I RICAVI PROVENGONO DALLA VENDITA DEI SERVIZI SUL MERCATO 12/09/2017 Claudio Lucidi 2

DIFFERENZE IL CONCESSIONARIO DEVE SOPPORTARE IL RISCHIO OPERATIVO 12/09/2017 Claudio Lucidi 3

DIFFERENZE RISCHIO OPERATIVO: - NON E GARANTITO IL RECUPERO DEGLI INVESTIMENTI. - LE DINAMICHE DI MERCATO POSSONO COMPORTARE PERDITE IMPORTANTI PER L OPERATORE ECONOMICO - L AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE NON DEVE CONDIZIONARE L ATTIVITA DI GESTIONE ECONOMICA 12/09/2017 Claudio Lucidi 4

DIFFERENZE PROGETTAZIONE IL CONTRATTO DI CONCESSIONE PUO ESSERE AGGIUDICATO PONENDO A BASE DI GARA IL PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICO ECONOMICA, NEL CASO DI LAVORI. PER LE CONCESSIONI DI SERVIZI IL RIFERIMENTO E AGLI ELABORATI DI CUI AL COMMA 15 DELL ART. 23 12/09/2017 Claudio Lucidi 5

DIFFERENZE I RICAVI DI GESTIONE PROVENGONO PRINCIPALMENTE DAL CANONE PAGATO DALL ENTE CONCEDENTE 12/09/2017 Claudio Lucidi 6

DIFFERENZE Il soggetto titolare del contratto di PPP deve sopportare, oltre il rischio di costruzione anche il rischio di disponibilità (e l eventuale rischio di domanda se è prevista la gestione di servizi accessori) 12/09/2017 Claudio Lucidi 7

DIFFERENZE MA IL RISCHIO DI DISPONIBILITA E ANCHE RISCHIO OPERATIVO SUL LATO DELL OFFERTA PERTANTO ANCHE I CONTRATTI DI PPP DEVONO ESSERE CARATTERIZZATI DAL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO OPERATIVO AL SOGGETTO PRIVATO 12/09/2017 Claudio Lucidi 8

DIFFERENZE LA GESTIONE CHE CARATTERIZZA UN CONTRATTO DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E UNA GESTIONE TECNICO FUNZIONALE DI UN IMMOBILE, MA PUO ANCHE RIGUARDARE LA FORNITURA DI SERVIZI 12/09/2017 Claudio Lucidi 9

DIFFERENZE MA QUANDO PUO DIRSI DISPONIBILE UN BENE? IL LIVELLO O GRADO DI DISPONIBILITA DI UN BENE O DI UN SERVIZIO E STABILITO NEL CAPITOLATO TECNICO E QUINDI NEL CONTRATTO. ESSO PUO VARIARE SECONDO LA TIPOLOGIA E L USO FINALE DEL BENE STESSO. 12/09/2017 Claudio Lucidi 10

DIFFERENZE IN SOSTANZA MEDIANTE IL CANONE DI DISPONIBILITA VIENE REMUNERATO UN SERVIZIO: PER QUESTO MOTIVO ESSO DEVE ESSERE UNITARIO (CIOE NON SCORPORATO IN UNA PARTE CHE REMUNERA L INVESTIMENTO E UN ALTRA CHE RIPAGA LA GESTIONE) 12/09/2017 Claudio Lucidi 11

DIFFERENZE INOLTRE IL CANONE NON E FISSO E INVARIABILE. E AUTOMATICAMENTE RIDOTTO SE LA DISPONIBILITA DEL BENE O DEL SERVIZIO E SCARSA O ASSENTE. LE RIDUZIONI DEVONO ESSERE SIGNIFICATIVE IN MODO TALE INCIDERE IN MANIERA SOSTANZIALE SULL EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO 12/09/2017 Claudio Lucidi 12

DIFFERENZE LA PROGETTAZIONE LA GARA PER L AFFIDAMENTO DI UN CONTRATTO DI PPP DEVE ESSERE ESPLETATA SULLA BASE DI UN PROGETTO DEFINITIVO 3. La scelta è preceduta da adeguata istruttoria con riferimento all'analisi della domanda e dell'offerta, della sostenibilità economico-finanziaria e economico- sociale dell'operazione, alla natura e alla intensità dei diversi rischi presenti nell'operazione di partenariato, anche utilizzando tecniche di valutazione mediante strumenti di comparazione per verificare la convenienza del ricorso a forme di partenariato pubblico privato in alternativa alla realizzazione diretta tramite normali procedure di appalto. 12/09/2017 Claudio Lucidi 13

DIFFERENZE IL CONTRATTO DI PPP PUO ESSERE UTILIZZATO PER QUALSIASI TIPO DI OPERA PUBBLICA MA NON PER LE OPERE DI PUBBLICA UTILITA 12/09/2017 Claudio Lucidi 14

LE MODALITA DI AFFIDAMENTO I RIFERIMENTI NEL CODICE CONCESSIONI PPP Alle procedure di aggiudicazione di contratti di concessione di lavori pubblici o di servizi si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni contenute nella parte I e nella parte II, del presente codice, relativamente ai principi generali, alle esclusioni, alle modalità e alle procedure di affidamento, alle modalità di pubblicazione e redazione dei bandi e degli avvisi, ai requisiti generali e speciali e ai motivi di esclusione, ai criteri di aggiudicazione, alle modalità di comunicazione ai candidati e agli offerenti, ai requisiti di qualificazione degli operatori economici, ai termini di ricezione delle domande di partecipazione alla concessione e delle offerte, alle modalità di esecuzione. Alle procedure di affidamento di cui alla presente parte si applicano le disposizioni di cui alla parte I, III, V e VI, in quanto compatibili, e della parte II Titolo I 12/09/2017 Claudio Lucidi 15

LE MODALITA DI AFFIDAMENTO I RIFERIMENTI NEL CODICE CONCESSIONI INOLTRE, E SOLO PER LE CONCESSIONI, SI RICHIAMA IL PRINCIPIO STIGMATIZZATO DALL ART. 166: Art. 166. (Principio di libera amministrazione delle autorità pubbliche) 1. Le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori sono liberi di organizzare la procedura per la scelta del concessionario, fatto salvo il rispetto delle norme di cui alla presente Parte. Essi sono liberi di decidere il modo migliore per gestire l'esecuzione dei lavori e la prestazione dei servizi per garantire in particolare un elevato livello di qualità, sicurezza ed accessibilità, la parità di trattamento e la promozione dell'accesso universale e dei diritti dell'utenza nei servizi pubblici. 12/09/2017 Claudio Lucidi 16

LE MODALITA DI AFFIDAMENTO I RIFERIMENTI NEL CODICE CONCESSIONI NORME APPLICABILI DELLA PARTE I DEL CODICE TITOLO I - PRINCIPI GENERALI E DISPOSIZIONI COMUNI TITOLO II - CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTO O IN PARTE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO IV - MODALITA DI AFFIDAMENTO PRINCIPI COMUNI NORME APPLICABILI DELLA PARTE II DEL CODICE TITOLO I - RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATTI SOTTO SOGLIA TITOLO III - PROCEDURA DI AFFIDAMENTO TITOLO IV - AGGIUDICAZIONE PER I SETTORI ORDINARI TITOLO V - ESECUZIONE 12/09/2017 Claudio Lucidi 17

LE MODALITA DI AFFIDAMENTO I RIFERIMENTI NEL CODICE PPP NORME APPLICABILI DEL CODICE PARTE I - AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI COMUNI ED ESCLUSIONI PARTE III - CONTRATTI DI CONCESSIONE PARTE II - CONTRATTI DI APPALTO PER LAVORI SERVIZI E FORNITURE (TITOLO I - RILEVANZA COMUNITARIA E CONTRATTI SOTTO SOGLIA; TITOLO III - PROCEDURA DI AFFIDAMENTO; TITOLO IV - AGGIUDICAZIONE PER I SETTORI ORDINARI; TITOLO V ESECUZIONE). PARTE V - INFRASTRUTTURE E INSEDIAMENTI PRIORITARI PARTE VI - DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE 12/09/2017 Claudio Lucidi 18

LA DISCIPLINA COMUNE - RISCHIO OPERATIVO - CONTRIBUTO/PREZZO 49% - METODO DI CALCOLO DEL VALORE DEL CONTRATTO - CONTRATTO FIRMATO SOLO DOPO L APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO 12/09/2017 Claudio Lucidi 19

LA DISCIPLINA COMUNE - TERMINATION CLAUSES - INDENNIZZO E/O RIMBORSO - CONTINUITA OPERATIVA GESTIONALE - STEP IN RIGHT 12/09/2017 Claudio Lucidi 20

LA DISCIPLINA COMUNE - INDENNIZZO E/O RIMBORSO - Art. 176 comma 4. Qualora la concessione sia risolta per inadempimento della amministrazione aggiudicatrice ovvero quest'ultima revochi la concessione per motivi di pubblico interesse spettano al concessionario: a) il valore delle opere realizzate più gli oneri accessori, al netto degli ammortamenti, ovvero, nel caso in cui l'opera non abbia ancora superato la fase di collaudo, i costi effettivamente sostenuti dal concessionario; b) le penali e gli altri costi sostenuti o da sostenere in conseguenza della risoluzione ivi inclusi gli oneri derivanti dallo scioglimento anticipato dei contratti di copertura del rischio di fluttuazione del tasso di interesse; c) un indennizzo a titolo di risarcimento del mancato guadagno pari al 10 per cento del valore delle opere ancora da eseguire ovvero del valore attuale della parte del servizio pari ai costi monetari della gestione operativa previsti nel piano economico finanziario allegato alla concessione, nel caso in cui l opera abbia superato la fase di collaudo, del valore attuale dei ricavi risultanti dal piano economico finanziario allegato alla concessione per gli anni residui di gestione. 12/09/2017 Claudio Lucidi 21

LA DISCIPLINA COMUNE INDENNIZZO E/O RIMBORSO Art. 165 comma 6 [ ] In caso di mancato accordo sul riequilibrio del piano economico finanziario, le parti possono recedere dal contratto. Al concessionario spetta il valore delle opere realizzate e degli oneri accessori, al netto degli ammortamenti e dei contributi pubblici. Al concessionario sono rimborsati gli importi di cui all articolo 176, comma 4, lettere a) e b), ad esclusione degli oneri derivanti dallo scioglimento anticipato dei contratti di copertura del rischio di fluttuazione del tasso di interesse. 12/09/2017 Claudio Lucidi 22

LA DISCIPLINA COMUNE CONTINUITA OPERATIVA GESTIONALE Art. 176 c. 5-bis. Senza pregiudizio per il pagamento delle somme di cui al comma 4, in tutti i casi di cessazione del rapporto concessorio diversi dalla risoluzione per inadempimento del concessionario, il concessionario ha il diritto di proseguire nella gestione ordinaria dell'opera, incassandone i ricavi da essa derivanti, sino all'effettivo pagamento delle suddette somme per il tramite del nuovo soggetto subentrante, fatti salvi gli eventuali investimenti improcrastinabili individuati dal concedente unitamente alle modalità di finanziamento dei correlati costi. 12/09/2017 Claudio Lucidi 23

LA TUTELA DELLA FINANZA PUBBLICA ART. 3, lett. eee), «contratto di partenariato pubblico privato», il contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto con il quale una o più stazioni appaltanti conferiscono a uno o più operatori economici per un periodo determinato in funzione della durata dell'ammortamento dell'investimento o delle modalità di finanziamento fissate, un complesso di attività consistenti nella realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione operativa di un'opera in cambio della sua disponibilità, o del suo sfruttamento economico, o della fornitura di un servizio connesso all'utilizzo dell'opera stessa, con assunzione di rischio secondo modalità individuate nel contratto, da parte dell'operatore. Fatti salvi gli obblighi di comunicazione previsti dall'articolo 44, comma 1-bis, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 febbraio 2008, n. 31, si applicano, per i soli profili di tutela della finanza pubblica,i contenuti delle decisioni Eurostat. 12/09/2017 Claudio Lucidi 24

LA TUTELA DELLA FINANZA PUBBLICA LA CONTABILIZZAZIONE ON/OFF BALANCE E LE REGOLE EUROSTAT 12/09/2017 Claudio Lucidi 25

LA TUTELA DELLA FINANZA PUBBLICA COME REQUISITO DI LEGITTIMITA DEI CONTRATTI DI PPP 12/09/2017 Claudio Lucidi 26

I SERVIZI NON ECONOMICI DI INTERESSE GENERALE SONO ESCLUSE DALLA APPLICAZIONE DELLE NORME RELATIVE ALLE CONCESSIONI 12/09/2017 Claudio Lucidi 27

I SERVIZI DI INTERESSE GENERALE (SIG) POSSONO AVERE NATURA ECONOMICA (SIEG) E NON ECONOMICA (SINEG) 12/09/2017 Claudio Lucidi 28

I SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE (SIEG) I SIEG sono attività economiche i cui risultati contribuiscono all'interesse pubblico generale. Alcune di tali attività non sarebbero svolte dal mercato senza un intervento pubblico (o sarebbero svolte a condizioni differenti in termini di qualità, sicurezza, accessibilità economica, parità di trattamento o accesso universale) 12/09/2017 Claudio Lucidi 29

I SERVIZI GENERALI NON ECONOMICI SONO: - attività connesse all'esercizio delle prerogative dei pubblici poteri, ad esempio: Attività relative all'esercito o alla polizia, il mantenimento della sicurezza della navigazione aerea, il controllo della circolazione marittima e la sicurezza marittima, l'organizzazione, il finanziamento e l'esecuzione di misure penitenziarie allo scopo di garantire l'attuazione del sistema penale - alcune attività di carattere puramente sociale, ad esempio: La gestione dei regimi di assicurazione obbligatoria finalizzati al perseguimento di un obiettivo esclusivamente sociale, che funzionano secondo il principio di solidarietà, che offrono prestazioni assicurative indipendenti dai contributi, le prestazioni di insegnamento pubblico finanziate, in linea generale, a titolo del bilancio pubblico che adempiono un compito dello Stato nei confronti dei cittadini in campo sociale, culturale, educativo 12/09/2017 Claudio Lucidi 30

Servizi sociali (SSIG) La nozione di SSIG non è definita nel TFUE né nel diritto derivato dell'unione. La comunicazione "Attuazione del programma comunitario di Lisbona: i servizi sociali d'interesse generale nell'unione europea (1) ha individuato, oltre ai servizi sanitari propriamente detti, due gruppi principali di SSIG: SERVIZI OBBIGATORI SERVIZI ESSENZIALI 12/09/2017 Claudio Lucidi 31

Servizi sociali (SSIG) I SSIG possono avere un carattere economico o non economico a seconda dell'attività svolta. IL FATTO CHE L'ATTIVITÀ INTERESSATA SI CONFIGURI COME "SOCIALE" NON È DI PER SÉ SUFFICIENTE PER ESSERE ESCLUSA DALLA QUALIFICAZIONE DI "ATTIVITÀ ECONOMICA" AI SENSI DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE. I SSIG di carattere economico sono SIEG 12/09/2017 Claudio Lucidi 32

SERVIZI - ASILI NIDO - RISCOSSIONE 12/09/2017 Claudio Lucidi 33

Grazie per l attenzione Claudio Lucidi I materiali saranno disponibili su: www.fondazioneifel.it/formazione @Formazioneifel Facebook Formazioneifel