Arcangela Mastromarco



Documenti analoghi
Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

Parole e espressioni del testo

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Università per Stranieri di Siena Livello A2

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

A cura di Cinzia Olivieri

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Arcangela Mastromarco Bologna 22 febbraio 2014

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA STRUTTURA (problem setting)

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

La scuola italiana è inclusiva?

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Mettere il bambino al centro: progetti per storicizzare e narrarsi 2. La scatola dei ricordi. Le scatole/mondo-casa-valigia e dentro me!

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

PROGETTO STAR BENE A SCUOLA CONTRO LA DISPERSIONE SCOLASTICA A.S. 2013/ /2015. Page 1

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Relatore: Paula Eleta

PDF Create! 3 Trial. Alternanza Scuola Lavoro al Da Schio Bilancio di un biennio. A cura di Anna Maria Cardi Tutor d Istituto

Seminario 14 maggio Disagio scolastico: fattori di rischio, fattori protettivi e progetti"

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

(Collegio Docenti del / /2012)

Verso la Scuola Secondaria di II grado

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Debiti scolastici e finanziamenti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

LA CIVICA SCUOLA PRIMARIA PER L EDUCAZIONE ALLO SPORT E ALLA MUSICA SAN GIUSTO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

MASTER IN RICONOSCIUTO DAL FORUM DELLE FAMIGLIE EUROPEE

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare


La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

ATA, pratica sportiva e finanziamenti per scuole collocate in aree a forte processo

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Patrizia Capoferri, referente intercultura UST di Brescia 1

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Gentile Dirigente Scolastico,

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Da dove nasce l idea dei video

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Il progetto di vita: la funzione del docente

TIPOLOGIE DI INCARICHI SPECIFICI PER IL PERSONALE ATA

Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari. Come si svolge la formazione? Come è articolata l offerta formativa?

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Transcript:

CLASSI SEPARATE: DIMINUISCONO LE RISORSE, AUMENTANO LE DISUGUAGLIANZE Lettera al Collegio Docenti delle Scuola Media Statale Besta di Bologna Arcangela Mastromarco Bè io camminavo da Esselunga, ho visto gli italiani, ho sentito tutto e poi ho imparato bene e loro parlavano tanto e poi guardavo la televisione, e poi a scuola i miei amici che parlavano bene bene Randya, 7 anni, spiega come ha imparato l italiano La scelta di istituire una classe separata interroga tutti sulle cause che hanno condotto la maggioranza del vostro Collegio a votare a favore di un modello didattico in conflitto con le Linee Guida 1 del ministero, con la normativa vigente in materia di inserimento scolastico, con il modello di "approccio integrato" raccomandato dalla Commissione Europea Education and Trading 2. Inserimento in classe comune Insegnare in una prospettiva interculturale vuol dire assumere la diversità come paradigma dell identità stessa della scuola, occasione privilegiata di apertura a tutte le differenze 3 La scuola italiana si è orientata fin da subito a inserire gli alunni con cittadinanza non italiana nella scuola comune, all interno delle normali classi scolastiche, riconoscendo nella socializzazione tra pari, nel contatto con i parlanti nativi, la maggiore motivazione all apprendimento. Una scuola abbandonata a se stessa La vostra classe separata sembra maturare nella totale solitudine di una scuola, schiacciata dalle proprie difficoltà, con scarse opportunità di progettazione partecipata, di interazione con le altre scuole della città, di una qualsiasi forma di condivisione con le famiglie, con le risorse del territorio. Il preside e voi docenti, in qualche modo costretti ad accogliere alunni neoarrivati che altre istituzioni scolastiche autonome della città avevano rifiutato, avete pensato di risolvere in proprio, senza ricorrere al confronto, una questione che non riguarda solo il vostro contesto specifico, ma molte scuole italiane, soprattutto quelle collocate in aree metropolitane: il sovraffollamento, l indice di complessità delle classi, la riduzione delle ore di insegnamento ecc. Una semplice relazione di causa ed effetto I vari provvedimenti Gelmini-Tremonti e successivi hanno impiegato alcuni anni a manifestare i propri effetti sulla scuola pubblica italiana. Le conseguenze negative, che sarebbero andate gradualmente aumentando nel corso degli anni, hanno man mano delineato l attuale modello del nostro sistema scolastico fare di meno con meno per tutti gli alunni, per tutta le scuole. Fare di meno con meno per tutti Vorrei richiamare la vostra attenzione su una serie di provvedimenti a carattere nazionale che hanno una ricaduta su tutta la popolazione scolastica, ordinata secondo il criterio dell oggetto della sottrazione: la classe come spazio di interazione distesa, le attenzioni prolungate nei confronti degli alunni, i fondi. 1 MIUR, Circolare m. n.24, Prot. n. 1148/A6, Dipartimento per l Istruzione, Direzione Generale per lo studente Ufficio per l integrazione degli alunni stranieri, Linee guida per l accoglienza e l integrazione degli alunni stranieri, Roma, marzo 2006 2 European Commission Education and Trading, The study on educational support for migrant children Final report, Luxembourg Publications Office of the European Union, 2013 3 Osservatorio nazionale per l integrazione degli alunni stranieri e per l educazione interculturale, La via italiana per la scuola interculturale e l integrazione degli alunni stranieri, Roma, ottobre 2007 1

Questi effetti, grazie a un fattore che si potrebbe definire moltiplicatore metropolitano vengono amplificati dalle caratteristiche proprie delle città in cui ridurre, accorpare, dimensionare ecc., fino ai limiti estremi, diventa più facile che nei centri più piccoli: - Innalzamento del numero di alunni per classe In città si arriva a formare classi fino a 29 alunni, con evidente superamento dei parametri indicati dalla normativa in materia di sicurezza degli spazi. In queste classi possono essere presenti più di 2 alunni DVA, perché spesso certificati durante il percorso scolastico; - Blocco degli organici Il blocco degli organici che fissa all'anno scolastico 2007/2008 il tetto del numero di classi a tempo pieno nelle primarie e di quelle a tempo prolungato nelle secondarie di 1 grado, a fronte di un reale aumento demografico, determina un ulteriore sovraffollamento delle classi esistenti. È noto che nelle grandi città il bisogno dei genitori è orientato prevalentemente verso un modello scolastico che tenga conto dei bisogni di lavoro e di cura di tutti i membri della famiglia. Si possono aprire classi a tempo normale, ma a Roma, Milano, Bologna ecc. chi le vuole?; - Indice di complessità delle classi In classi già troppo numerose, la presenza di alunni DVA, con DSA, con livelli scarsi di italofonia amplifica a dismisura le difficoltà di gestione della didattica differenziata; - Soppressione delle ore di avanzo di cattedra nella secondaria di I grado Per anni le ore di avanzo sono servite ai docenti per organizzare momenti di contemporaneità e interventi di recupero individualizzato o per piccoli gruppi. 18 ore, tutte frontali, permettono solo una didattica standardizzata che non consente interventi dedicati agli alunni con bisogni educativi speciali; - Progressiva riduzione delle ore di contemporaneità nella primaria Stesso risultato nella scuola primaria dove, per lungo tempo, l attenzione al singolo alunno ha connotato le pratiche didattiche quotidiane; - Dimensionamento efficace In città, dove le scuole sono numerose e vicine tra loro, il dimensionamento ha seguito alla lettera e con solerzia le indicazioni legislative. A Milano, per esempio, ci sono istituti, con minimo 4 plessi, fino a 1837 alunni! - Riduzione del MOF I fondi per il Miglioramento dell Offerta Formativa servono alle scuole per il compenso delle funzioni strumentali, dei collaboratori, dei docenti impegnati in commissioni e progetti, di incarichi specifici per il personale ATA, di quote eccedenti l orario di servizio, insomma per il buon funzionamento dell istituzione scolastica autonoma. In questo anno scolastico il MOF ammonta a ca. un terzo della cifra stanziata 2 anni fa. Fare di meno con meno, in particolare per gli alunni con background migratorio - Riduzione del numero di docenti utilizzati su progetti di integrazione degli alunni stranieri Come esempio, senza alcun commento, riporto di seguito la serie storica del numero di docenti cosiddetti facilitatori distaccati a Milano e provincia dall a.s. 1998/1999 a oggi per l insegnamento dell italiano lingua seconda. 2

- Riduzione del 50% e mancata corresponsione dei fondi AFPI nell a. s. 2012/2013 Le scuole situate nelle zone A Forte Processo Immigratorio si sono trovate improvvisamente, ad anno scolastico iniziato, a dover rinunciare a fondi di cui avevano già deliberato l utilizzo nel tradizionale piano di azioni per la realizzazione dell offerta formativa. Le ore aggiuntive di insegnamento, dedicate ad interventi individualizzati o per piccoli gruppi in favore degli alunni con bisogni linguistici speciali, sono state cancellate in attesa di sapere con esattezza l ammontare e la data reale di accreditamento dei fondi. Solo in questa prima parte dell anno scolastico le quote sono state assegnate alle scuole, ma vanno spese entro e non oltre il 31 dicembre 2013. - Diminuita capacità dell ente locale di integrare fondi e risorse Comuni e Province in particolare, che negli ultimi venti anni hanno spesso provveduto ad integrare le risorse in favore dell'inclusione degli alunni stranieri, hanno visto ridurre gradualmente i contributi statali. Il Comune di Milano, per esempio, lo scorso anno scolastico è riuscito a investire solo 108.000 Euro per la realizzazione di 108 corsi di italstudio, di 20 ore ciascuno, da aprile a giugno, per tutte le scuole primarie e secondarie di I grado della città. Rifiuto all iscrizione di alunni neoarrivati in corso d anno Una delle conseguenze dirette di quanto indicato ai punti precedenti è l aumento del numero di rifiuti all iscrizione da parte della scuola del bacino di diritto. Bambini e ragazzi, rimbalzati da scuola a scuola, smistati o accettati, dopo varie peregrinazioni, da dirigenti e docenti di buona volontà. Non succede solo a Bologna. La motivazione è sempre la stessa: Non abbiamo posto. Le classi sono piene. Ed è vero, quasi sempre. Per esperienza diretta ho potuto osservare una serie di comportamenti arbitrari messi in atto per arginare la domanda: la richiesta del certificato di residenza, del permesso di soggiorno, del codice fiscale come condicio sine qua non, della licenza di terza media per accedere alle superiori che sappiamo non essere necessaria. Tutto in totale contrasto con la normativa vigente. Il diritto minimo all istruzione, continuamente negato, assume connotati di estrema drammaticità quando l utenza è costituita da genitori particolarmente vulnerabili, che non possiedono gli strumenti necessari per interagire con la burocrazia scolastica e rivendicare quanto dovuto per sé e per i propri figli. Che cosa pensano i genitori immigrati della vostra classe separata? Hanno partecipato in qualche modo alle scelte del Collegio Docenti? Ce li mandano in classe che non sanno una parola di italiano Era da anni che non sentivo questa espressione. Oggi ricompare con una certa frequenza e non mancano, come abbiamo visto, le ragioni per recriminare, per ribellarsi all'indifferenza dell amministrazione scolastica centrale. Le scuole, noi docenti, a fronte di risorse insufficienti, siamo chiamati a fare uguale con meno, con molto meno. La richiesta implicita di aiuto evidenzia comunque due segnali preoccupanti: 1. Il permanere dell enfasi sulla prima fase di inserimento linguistico; 2. La mancanza di formazione dei docenti nella glottodidattica dell italiano come lingua seconda. ItalBase/italStudio, a che serve una classe separata? A più di venti anni dai primi inserimenti nella scuola italiana, concentrarsi prevalentemente sull acquisizione dell italbase, la lingua contestualizzata della comunicazione interpersonale quotidiana, vuol dire ancora una volta sottovalutare l importanza dello sviluppo dell ItalStudio, la lingua astratta delle discipline, diversa nei termini settoriali, nelle costruzioni sintattiche, nell organizzazione delle informazioni ecc., il cui possesso rappresenta l unico vero strumento di riuscita scolastica, di promozione sociale. Parole come pietre, testi come montagne 4 rende perfettamente la situazione che deve affrontare un alunno con una lingua madre diversa dall italiano, che, dopo una fase in cui ha imparato a cavarsela con la nuova lingua, a interagire con i compagni e con gli adulti, deve improvvisamente funzionare come i compagni italiani e affrontare i testi di studio, senza alcuna attenzione aggiuntiva, spesso nella più 4 C. Amoruso, In parole semplici. La riscrittura funzionale dei testi nella classe plurilingue, Palumbo 2010 3

completa solitudine. Come ci ricordano gli esperti, per l acquisizione di italbase occorrono da pochi mesi a massimo 2 anni, mentre per la padronanza dell ItalStudio da 2 a 6 anni e oltre. Se i tempi di acquisizione delle abilità linguistiche cognitivo-accademiche sono così prolungati, allora qual è la funzione di una classe che affronta al massimo la prima fase di inserimento linguistico? Per quanto tempo gli alunni devono sostare nella vostra classe ponte? Che livello di ital2 devono raggiungere prima di essere riammessi nella classe di diritto? A1, A2, B1, B2 ecc.? Per insegnare l italiano non basta essere italiani Per insegnare una lingua non è sufficiente essere parlanti nativi. Non si può insegnare l italiano solo perché si è italiani o insegnanti di lettere nella scuola italiana. È necessario avere una formazione specifica nella glottodidattica della seconda lingua (L2 o ital2), la lingua appresa nel Paese in cui si parla abitualmente, diversa dalla lingua straniera (LS) per modalità, tempi di acquisizione, motivazioni ecc. Mentre per la LS è possibile prevedere un percorso di insegnamento standard, quasi interamente programmato dal docente, graduale, dal più facile al più difficile, per la L2 invece il percorso è misto, in parte frutto della forte esposizione alla lingua e del contatto con i parlanti nativi, in parte accelerato da un istruzione formale che deve partire dai bisogni linguistici specifici di ogni apprendente. Per gli studenti neoarrivati che devono imparare l italiano e imparare in italiano, la lingua seconda è contemporaneamente l oggetto e il mezzo di studio. Un docente, preparato ad accogliere gli alunni non o parzialmente italofoni, non si fa spaventare dalla fase di silenzio e dalla mancanza di feedback iniziale. All inizio utilizza approcci orientati prevalentemente allo sviluppo dell abilità della comprensione, conosce i tempi e gli stadi di acquisizione dell italiano, possiede un repertorio di strategie per promuovere le potenzialità del lavoro di gruppo e dell apprendimento cooperativo ecc. Quale formazione specifica hanno i docenti della classe separata della scuola media Besta? Come misurano i progressi linguistici degli alunni della classe separata? Che tipo di language-testing viene utilizzato e con quale periodicità? Rispetto a quali abilità linguistiche in particolare viene testato l apprendente? Soprattutto, qual è il progetto glottodidattico alla base della classe separata? La circolare dell Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia La Circolare 5 emanata il 4 novembre 2013, non è certo una soluzione all'assenza di una politica nazionale e non assegna risorse aggiuntive, ma tenta di individuare nella collaborazione interistituzionale e tra scuole un alternativa alla difficoltà della singola autonomia scolastica nella gestione delle domande di iscrizione e di accoglienza linguistica e formativa. Si tratta di uno sforzo di condivisione tra istituzioni e dirigenti scolastici e soprattutto del riconoscimento ufficiale di una situazione di sofferenza delle scuole cittadine da monitorare durante tutto l anno scolastico. Il ministero dovrebbe accogliere con interesse questa micro iniziativa locale e cercare di estendere il più possibile l esperienza in contesti simili. Diminuiscono le risorse, aumentano le disuguaglianze Invece che rimanere bloccati, ognuno nel proprio contesto scolastico, potremmo lavorare insieme per rivendicare la promozione degli obiettivi glottodidattici raccomandati dalla Commissione Europea: - supporto linguistico nella prima fase di inserimento e adeguato sistema di valutazione delle competenze raggiunte nella lingua 2; - attenzioni continue allo sviluppo della L2, durante o dopo le regolari ore di lezione in classe; - formazione dei docenti nella glottodidattica della lingua seconda. 5 MIUR, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ufficio IV Rete scolastica e politiche per gli studenti Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 15820, Incremento richieste di iscrizione di alunni stranieri neo-arrivati: strutture di supporto alla realizzazione dell accoglienza, dell informazione e dell orientamento alla fruizione dei servizi, compresi quelli scolastici, a disposizione dei cittadini stranieri e dei loro familiari, Milano 4 novembre 2013 4

Se fare rete è diventata un espressione abusata e ormai vuota di contenuti, allora sarebbe sufficiente che noi scuole a forte processo immigratorio cominciassimo a confrontarci, a condividere le difficoltà insieme a tutti i soggetti più direttamente coinvolti, a delineare percorsi efficaci di acquisizione dell italbase e dell ItalStudio, a progettare soluzioni meno estemporanee che evitino la segregazione, qualsiasi forma, anche attenuata, di separazione. Acquisire visibilità, competenza, reputazione per diventare interlocutori autorevoli dell amministrazione scolastica centrale e locale. Perché aumentino le risorse e diminuiscano le disuguaglianze. 5