The Italian engineering and design at international level/ Le attività delle aziende italiane sul mercato internazionale

Documenti analoghi
DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MARZO 2019

RFI DPR-SRD.ING SR AD 03 I 02 A INDICE. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 6

RFI DPR-SRD.ING SR AD 03 I 01 A INDICE. pag. 2 di 11 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 6

Il DM Sicurezza Gallerie

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

La omologazione in ambito ferroviario: metodo di caratterizzazione di sale dinamometriche

Circuito di Test Bologna San Donato

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013

Safety. Detection. Control. HOKUYO ITA - REV

Porte automatiche a battente FACE

Distanziometro laser modello LDM302A per misurazioni affidabili su superfici poco riflettenti

Scheda tecnica online KHT53-XXX01700 KH53 ENCODER LINEARE

RFI DPR-SRD.ING SR AD 02 I 07 A INDICE. pag. 2 di 11 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II SISTEMA DI ACQUISIZIONE... 6

RFI DPR-SRD.ING SR AD 02 I 06 A INDICE. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Scheda tecnica online. V3T12S-MR32A7 TriSpector1000 VISIONE 3D

Scheda tecnica online. FX3-MOC Flexi Soft Drive Monitor CONTROLLO SICUREZZA MOTION-CONTROL

trasduttori di coppia rotanti senza-contatto serie DRFN e DRFN-W

SERIE Sx-F/G-SG-ST APPLICAZIONI

Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria

Supervisione approccio «Bottom up» Firenze, 20 dicembre

Misure di finanziamento per i progetti di sicurezza: legge n 286 del 24 novembre Ing. F. Montebruno Responsabile Area Impianti Fissi e Speciali

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

Manuale d uso e manutenzione

Scheda tecnica online. V3T12P-MR32A7 TriSpectorP1000 VISIONE 3D

Scheda tecnica online ACM36-K1K0-K01 ACS/ACM36 ENCODER ASSOLUTO

4 Incontro con VIS/NoBo

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA

Unità Mobile di diagnostica strutturale. Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile. Università degli Studi di Pavia

dell infrastruttura ferroviaria. Tutti questi mezzi hanno un denominatore comune, la necessità di operatori specializzati a bordo.

IMP-FC. Dispositivo integrato di conversione dei volumi di gas

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2017

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE REGIONALI

Porte automatiche scorrevoli serie SL3

Scheda tecnica online ACS36-L1K0-K01 ACS/ACM36 ENCODER ASSOLUTO

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

SENSORS S41. Sensori in miniatura - S41. Gamma universale di sensori fotoelettrici miniatura in standard europeo

SISTEMA PER MONITORAGGIO DI EMODONAZIONE

MISURARE PER RISPARMIARE

Tipologie armamento metro in relazione a vibrazioni e rumore

Sensore magnetico MSK5000 Incrementale, interfaccia digitale, risoluzione 1 µm, fattore di scala

Trasmettitore di pressione settore ferroviario

NUOVI PRODOTTI 2018 LINEA ELETTRONICA

sono registrati e visualizzati mediante interfaccia web, per consentire la elaborazione dei dati.

Endress Hauser The Power of Know How CUM 740. Trasmettitore di torbidità e solidi sospesi ISO Informazione Tecniche TI 232C/07it

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

Trasmettitore di pressione settore ferroviario

WIRELESS WIRELESS CONDITION MONITORING SISTEMI DI PESATURA INGEGNERIA CIVILE GEOLOGIA

Firenze, 9 giugno Le ragioni della revisione delle STI

L Omologazione del Materiale Rotabile

Veicolo diagnostico con sistema ad ultrasuoni DIC-80 US

MINI EOLICO SERIE KGS

SDS Surge Defence System

pressione NAH 8253 Applicazioni Caratteristiche

INDICATORI DIGITALI LED AD ELEVATA LUMINOSITÀ E PRECISIONE INDICATORI / TOTALIZZATORI COMPONIBILI CON INGRESSO ANALOGICO UNIVERSALE

SE22 Small Encoder. Manuale istruzioni. Encoder ottico incrementale Alimentazione 8 13V Uscita push-pull

Modulo SB e SD per la produzione di mezzi d opera nello scenario italiano GLI ASPETTI NORMATIVI ED IL RUOLO DEL VIS

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

Pressostato elettronico Tipo MEP

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

PSPR Pesa Statica Portatile per Rotabili

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

AZZURRO - INVERTER DI STRINGA TRIfASE

Serie QX Sensori Fotoelettrici cubici miniaturizzati DC

Manutenzione infrastruttura ipotesi costi standard

Parte 2: Prove di affidabilità ed abuso. Parte 6: Batterie per applicazioni micro-cicliche

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI AGOSTO 2018

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

Sensori Magnetici di Sicurezza

ALPHA Cavi speciali PROTOLON (SMK) LWL (N)TSKCGEWÖU

ALPHA Cavi speciali PROTOLON (SMK) (N)TSCGEWÖU

Progetto Treno Intelligente Milano, 3-5 Ottobre Rho Fiera

MANUTENZIONE DEI ROTABILI FERROVIARI FINALITA ED EVOLUZIONE

Zeus Pi Alarm Standard Kit

Scheda tecnica online. MOC3SA-BAB43D31 Speed Monitor RELÈ DI SICUREZZA

FIRE SAFETY ENGINEERING Linee di interconnessione

Misure Elettroniche e Cronometraggio

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

Tecnica di saldatura e certificazione della geometria del binario. Klaus Vetter Milano

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI APRILE 2017

GRUPPO SOCCORRITORE LUCI EMERGENZA - EN

NHT-3D ANALIZZATORE PER SEGNALI COMPLESSI

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Gallerie ferroviarie: pianificazione dell emergenza e prevenzione incendi

Manometro Digitale Data Sheet: DMM2.431.R1.IT

Scheda tecnica online. L230-P580C2S00000 Lincoder L230 PORTAFOGLIO PRODOTTI

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.04

Trasformatori elettrici Stabilizzatori di tensione Convertitori di Frequenza UPS, Inverter, Alimentatori

RI-R60 DIPOSITIVO PER IL CONTROLLO PERMANENTE DELL ISOLAMENTO PER RETI ISOLATE IT

AZZURRO - INVERTER DI STRINGA MONOFASE

LABORATORIO MATERIALE ROTABILE

CMP Applicazioni. Caratteristiche

JS MASTER + MISURARE PER RISPARMIARE. Misuratori di portata unigetto per acqua calda e fredda con lettura Radio o impulsi.

ML-IN8-024V Modulo di Espansione 8 Ingressi Digitali 24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

analog SENSORI INDUTTIVI ANALOGICI inductive analog sensors

ABE7R16S111 Sottobase - Relè elettromeccanici saldati ABE7-16 canali - Relè 5 mm

RFI DPR-SRD.ING SR AD 02 I 05 A INDICE. pag. 2 di 16 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 6

Azionamenti full digital in taglia unica con sistema bluetooth ed NFC integrato

Sales Bulletin Generatori EG

Transcript:

Convegno CIFI The Italian engineering and design at international level/ Le attività delle aziende italiane sul mercato internazionale Optical Sensors for the monitoring of the railway infrastructure / Sensori Ottici per la diagnostica dell infrastruttura ferroviaria S.P.I.I. Società per Azioni 21047 SARONNO (VA) ITALY E-MAIL: rail@spii.it Phone: +39 02 9622921 Fax +39 02 9609611 Quality Certification ISO 9001 VISION 2000

PROFILO AZIENDALE S tudio P rofessionale I ngegneria I ndustriale SPII opera da oltre 60 anni in diversi settori industriali e, da oltre 20 anni, più specificatamente e verticalmente nel settore ferroviario in cui ha raggiunto una posizione di leadership per la fornitura di componenti e sistemi. Caratteristica principale della nostra produzione: componenti ad alto contenuto tecnologico. 2

3

: evoluzione mercato Incremento della velocità dei treni nelle nuove linee AV/AC Innalzamento dei livelli di sicurezza della circolazione Liberalizzazioni e privatizzazioni dei servizi di trasporto su ferro Occorre una sempre più attenta e continua valutazione sullo stato dell infrastruttura ferroviaria (Principalmente: armamento, linea di contatto) per evitare: Svii Assenze di alimentazione Rumorosità Gestore dell Infrastruttura (GI) si troverà a tutelare la propria rete da tutti i soggetti terzi che usufruiranno della stessa. 4

Contesto Europeo: le STI UE: indagini congiunte tra Gestore dell'infrastruttura (GI) e Impresa Ferroviaria (IF) => Introduzione delle Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI) Direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 relativa all interoperabilità del sistema ferroviario comunitario «il monitoraggio continuo di punti sensibili attuabile attraverso l'impiego di dispositivi idonei potrà permettere al GI di agire tempestivamente attraverso una adeguata manutenzione preventiva mirata alla correzione dei problemi riscontrati.» 5

Monitoraggio continuo per Manutenzione preventiva Introduzione di sistemi di monitoraggio che possano controllare costantemente nel tempo lo stato del sistema al fine di intervenire tempestivamente e di riconoscere la causa specifica del problema, giungendo così ad una manutenzione preventiva basata su una diagnostica predittiva: Diagnostica predittiva: rilevazione in tempo reale di misure dal campo e paragone delle stesse con dati storici (temperatura, dilatazione, carico, audio, accelerazione, pressione, ecc ) Manutenzione preventiva: Dall osservazione dello stato del sistema tramite il monitoraggio continuo, si operano interventi di manutenzione anticipando gli effetti dovuti ad usura, ecc 6

Un caso attuale: GALLERIE Considerazione di tutte le misure possibili per ridurre i pericoli ed i rischi connessi con l incendio di un treno all interno di una galleria ferroviaria: DM del 28 ottobre 2005 TSI SRT (Safety Railway Tunnels) TSI RS HS (Rolling Stock High Speed) Serie EN 45545 UNI CEI 11170-1,2,3 Disposizione RFI n.1/2003 Punti 2.6 (lotta al fuoco) e 2.10 (evacuazione del veicolo in caso di emergenza) 7

Materiale rotabile ed Infrastruttura: due contatti I due elementi che costituiscono i punti di contatto tra il materiale rotabile e l'infrastruttura: la catenaria e la rotaia. La misurazione delle interrelazioni meccaniche tra treno e infrastruttura richiede una tecnologia ad elevate prestazioni: Immunità da interferenze elettromagnetiche (presenza di tensioni fino a 25kV e correnti fino a 2500A) Robustezza meccanica (Urti & Vibrazioni sino a 50 gn) Dimensioni ridotte (per la facilità di installazione) 8

Sistemi ottici: la risposta tecnologica Applicazione dei sensori ottici a supporto del monitoraggio della rete. Tratti distintivi: Completa Immunità da interferenze elettromagnetiche Elevata flessibilità per le diverse applicazioni Dimensioni ridotte e basso consumo Robustezza meccanica Autonomia di gestione da parte dei manutentori 9

Sistemi ottici: la tecnologia - 1 I sensori ottici impiegati sono caratterizzati dal seguente principio: il fascio di luce proveniente dal trasduttore giunge nel sensore la cui distorsione fisica (causata dal cambiamento dell ambiente circostante) genera una variazione nel tempo della riflessione del fascio. Queste variazioni vengono misurate ed interpretate dall Unità Remota. 10

Sistemi ottici: la tecnologia - 2 A seconda del fenomeno fisico che si vuole misurare e registrare, il sensore ottico viene disegnato e realizzato in modalità differenti. I sensori ottici a disposizione sono: Rotazione Pressione Temperatura Estensione Accelerazione Suono 11

Sistemi ottici: la tecnologia - 3 Fibra ottica: cavo per la trasmissione del segnale. Estensione della fibra fino a 7000 metri tra il sensore (parte passiva) posto sul campo e l unità remota (parte attiva). 12

SISTEMI DI MONITORAGGIO PER LA LINEA DI CONTATTO: Interazione LdC / Pantografo Temperatura della LdC Sistemi di Tesatura 13

Soluzioni applicative: controllo LdC - componenti ENCODER OTTICO (INCREMENTALE) Caratteristica Valori Impulsi/giro 360 Sistema a molla - L Sistema a molla - Velocità Interfaccia Informazione Frequenza agg. segnale 1,5 m (0,5 mm) 3 m/s 5TTL, 4-20mA Posizione, velocità, Acc. 1 ms Vel. Max (rpm) 8000 Temperature Range -30 to +80 C Tipologia di Emettitore VCSEL (850nm) VCSEL (1300nm) Distanza max sensore-emettitore 3000 metri 7000 metri FIBRA OTTICA (Rail approved) Fibra ottica: E2000 APC duplex (2 x 62.5/125μm, Gl 0.275NA) 14

Soluzioni applicative: controllo LdC - componenti ACCELEROMETRO OTTICO (2D) Caratteristica Frequency Response (±5%) Maximum Acceleration Valori 1-330 Hz 20 g Noise Density (micro-g/ Hz) <100 Nominal Sensitivity 100 mv/g Amplitude Non-linearity < 5 % Transverse Sensitivity < 3 % Base Strain Sensitivity 0.0001 g/micro-m/m Temperature Range -20 to +100 C TERMOMETRO OTTICO Caratteristica Valori Temperature range -30 /+80 C Accuracy +/- 1 C Risolution 0.1 C Analogue output 0 to 10V Max. Length max. 300m 15

Soluzioni applicative: controllo LdC - componenti ENCODER OTTICO (ASSOLUTO) Caratteristica Valori Bit/giro 12 Sistema a molla - L Sistema a molla - Velocità Interfaccia Informazione Frequenza agg. segnale 1,5 m (0,5 mm) 3 m/s SSI Posizione, velocità, Acc. 1 ms Vel. Max (rpm) 3000 Distanza max Sensore-Em. 300 metri Temperature Range -30 to +80 C FIBRA OTTICA (Rail approved) Fibra ottica: E2000 APC duplex (2 x 62.5/125μm, Gl 0.275NA) 16

Soluzioni applicative: interazione LdC/pantografo SCOPI DEL SISTEMA: Misurazione oscillazioni LdC al passaggio treno/pantografo Identificazione del comportamento del pantografo e classificazione degli stessi Monitoraggio posizione LdC rispetto al punto di taratura 17

Soluzioni applicative: controllo Temperatura SCOPI DEL SISTEMA: Misurazione della temperatura della LdC Misurazione della temperatura di alcuni punti specifici della rete 18

Soluzioni applicative: controllo stato Tesatura SCOPI DEL SISTEMA: Monitoraggio della posizione dei contrappesi rispetto alle soglie minime e massime Riconoscimento di scostamenti improvvisi sintomo di eventi accidentali sulla LdC (es: caduta, ) Grazie alla versatilità del sistema, esso può installato sia su nuovi impianti sia su impianti già in esercizio e può essere personalizzato per monitorare sistemi tradizionali di tesatura, quali quelli a contrappeso e Regolatori Automatici (RA), sia sistemi più moderni con meccaniche auto-calibranti. 19

Soluzioni applicative: sistema integrato SOLAR MODULE SOLAR CONTROLLER GSM / GPRS RS232 12Vdc Power Supply PLC RS485 Fibra ottica BATTERY SENSOR CONTROLLER SENSOR 20

Soluzioni applicative: controllo LdC - installazione 21

Soluzioni sperimentali: controllo Ruota-Rotaia 22

Soluzioni sperimentali: controllo Ruota-Rotaia Mission del progetto: Riconoscimento ruota-piatta Distribuzione carico Riconoscimento usura carrello 23

24

Grazie per l attenzione S.P.I.I. Società per Azioni 21047 SARONNO (VA) ITALY E-MAIL: rail@spii.it Phone: +39 02 9622921 / Fax: +39 02 9609611 25