IL DANNO BIOLOGICO DELLE SINDROMI DA MOBBING



Documenti analoghi
Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

*Il mobbing. * Dott. Paolo Cardoso * Psicologo psicoterapeuta

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

FAME, APPETITO E SAZIETA

Neuroimmunomodulazione e depressione Flora Ippoliti

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

Che cos è la celiachia?

LO STRESS E I DISTURBI PSICOSOMATICI

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774

COME RICONOSCERE LO STRESS E PRENDERSI CURA DI SE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

Dott.ssa M.Versino 1

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Seminario sicurezza e salute sul lavoro

ONDE ELETTROMAGNETICHE

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

LE STRATEGIE DI COPING

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

L avversario invisibile

MECCANISMI D AZIONE PSICO-BIOLOGICI DELLA PET THERAPY. Dott.ssa Valentina Tarsia e Dott.ssa Claudia Giannelli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Tristezza delle lacrime del latte Depressione post parto Psicosi post parto % frequenza % frequenza. 3-5 % frequenza

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008

dimostrare l eventuale maltrattamento Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Veterinario Dipartimento Tutela del lcavallo

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Diabete e sintomi vescicali

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Benessere Organizzativo


DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Gli effe7 causa8 dal rumore sulla salute [Prof.ssa Daniela D Alessandro]

Cosa avviene nel corpo:

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

L azione delle droghe sul cervello

Vittime minori. LA VIOLENZA ASSISTITA vittime «minori» Dr.ssa Iria Barbiè, psicologa psicoterapeuta

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DEFICIT ISOLATO ACTH

SOMMARIO 47 I DISTURBI PIÙ FREQUENTI 51 QUANDO IL COLON È IRRITABILE

EFFETTI A LUNGO TERMINE DELLO STRESS LAVORATIVO : IL BURN OUT

Oltre il Mobbing lo Straining

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Modulo di Patologia Generale

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Igiene ed Educazione Sanitaria

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto

come migliorare la PRESTAZIONE

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

Ansia e stress nelle prestazioni. s.dinuovo@unict.it

RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO

Lavoro e rischi psicosociali

La Ricerca sul Cervello: Le Risposte alle vostre Domande

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Classificazione dei tessuti

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Alimentazione e Nutrizione

La valutazione del rischio chimico

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

Disturbi dell Alimentazione

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Come prevenire e contrastare il mobbing anche con interventi di tipo psicologico (Bologna, )

Be active, healthy and happy!

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

LE REAZIONI PSICHICHE NORMALI DEL SOCCORRITORE, PRIMA, DURANTE E DOPO IL SOCCORSO

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

Aspetti psicologici del bambino con allergie alimentari. Simona Caprilli Psicologa

Dott.ssa G. Barbero. Dott.ssa M.Colombo

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Regole della mano destra.


DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

Transcript:

IL DANNO BIOLOGICO DELLE SINDROMI DA MOBBING Flora Ippoliti Dipartimento di Medicina Sperimentale Università La Sapienza Roma

Concetto di Mobbing Il mobbing è una forma di grave stress (violenza psicologica) che si attua in ambito lavorativo e che implica un aggressore, il mobber, e una vittima, il lavoratore aggredito : il mobbizzato. Naturalmente trattandosi di un aggressione morale rappresenta una minaccia per l integrità psico-fisica della persona che ne è bersaglio. Heinz Leymann : terrore psicologico sul posto di lavoro, con azioni negative frequenti e protratte per almeno sei mesi. Tale maltrattamento porta a sofferenza mentale, psicosomatica e a disagio sociale

Un breve elenco di sintomi da tenere sotto controllo -Lavorate in un'azienda dove esistono chiari segni di discriminazione? -Soffrite di insonnia? -Quando dovete andare al lavoro vi sentite agitati o provate panico? -Nell'ultimo periodo sono aumentate le vostre assenze a causa di malattie non organiche? -Siete diventati allergici a sostanze che prima non vi procuravano fastidio? -Vi accorgete di essere depressi sempre più spesso senza un motivo? -Avete perso il vostro entusiasmo nel lavoro e avete smesso di prendere iniziative? -I vostri colleghi o i vostri capi continuano ad accusarvi, più o meno velatamente di cose che non avete fatto? -Avete sempre maggiori difficoltà di concentrazione? -I vostri colleghi ricevono incarichi che procurano importanti riconoscimenti? -I lavori che vi vengono affidati tendono a non avere un seguito? -Comunicare con i vostri capi diventa sempre più difficile, dovete passare sempre attraverso colleghi di pari grado? -Siete stati minacciati, più o meno velatamente, di licenziamento o ripercussioni per la vostra carriera? Notizie: Mobbing 2000

EFFETTI tachicardia, gastropatia e colon irritabile, cefalea, mialgie e dolori osteoarticolari, gengiviti,congiuntiviti, allergie. Disturbi del comportamento alimentare, del sonno, del comportamento sessuale, relazionale etc. malattie autoimmuni o neoplastiche.

Mobbing Stress Stress Burn-out

Mobbing, dall inglese to mob: attaccare, assalire, (Konrad Lorenz) alcuni uccelli che ne assalivano uno considerato diverso dal loro gruppo. Ma gli uccelli, come tutti gli animali, sono in grado di superare emotivamente qualsiasi attacco proprio perché questo dura pochissimo, determina una risposta immediata che poi si esaurisce subito dopo.

Società contemporanea ambiente di lavoro sollecitazioni croniche, continue, che non danno possibilità di fuga e spesso intraprendere un azione diretta, manifesta è impossibile. Mobbing cambiamento nel cosiddetto clima lavorativo, cioè lo spazio emozionale che non è fatto di parole o azioni ma piuttosto di sensazioni, sentimenti, percezioni. Un bel giorno il soggetto avverte da parte di un superiore o di un collga una maggiore distanza, una minore cordialità e si accorge di essere discriminato: gli si impedisce di esprimersi, si tende ad isolarlo, a metterlo in difficoltà e soprattutto a screditare il suo lavoro

Come spiegare effetti patologici tanto diversi dipendenti comunque da un unica causa iniziale: lo stress? Neuroimmunomodulazione Equilibrio dinamico PNEI armonia mente-corpo benessere e quest ultimo influisce sugli eventi stressanti quotidiani in modo che il soggetto non sia indotto a drammatizzarli. stress attivante soddisfazione, interesse intellettuale, gratificazione ( ricompensa cerebrale) influenza positivamente lo stato di salute. Quindi il cervello fa da mediatore tra l ambiente esterno e quello interno biomolecolare.

Psiconeuroimmunologia.

STRESS Hans Selye usò questo termine nel 1975 e lo definì: Sindrome generale di adattamento (SGA), ovvero una risposta aspecifica a qualsiasi richiesta proveniente dall ambiente ambiente. Lo stress è una risposta fisiologica dell organismo ad un qualsiasi cambiamento operato da stressor (fattori interni o esterni), che possa turbare l equilibrio l psicofisico dell individuo.

L effetto globale sul sistema immunitario cambia a seconda della durata dello stress: Stress acuto l infiammazione tessutale, definita modernamente neurogenica catecolamine risposta di tipo Th1 Aumento della sorveglianza immunitaria, nell ambito della reazione fight or fly, atta a proteggere l organismo da eventuali ferite in fuga o in combattimento e quindi alla possibile entrata di patogeni.

Stress protratto nel tempo aggrava i fenomeni di tipo Th2 ridotta responsività dell asse HPA, minore increzione di cortisolo aumento delle citochine proinfiammatorie con conseguente aumento dell immunità umorale. Poiché lo scopo del mobbing è distruggere psicologicamente e fisicamente il bersaglio, è intuitivo che più il soggetto è predisposto alla disregolazione della risposta allo stress e più soccomberà per le sue precarie condizioni psico-fisiche che comporteranno un danno alla sua capacità lavorativa.

Communications among organs/tissues via humoral and neuronal pathways Katagiri, H. et al. Circ Res 2007;101:27-39 Copyright 2007 American Heart Association

Adipocytokines interact in a complex way to regulate vascular function and ultimately the development of cardiovascular diseases Katagiri, H. et al. Circ Res 2007;101:27-39 Copyright 2007 American Heart Association

Una delle più recenti verità scientifiche ha dimostrato che un altro bersaglio dello stress, per esempio associato al lavoro, può essere il metabolismo. La conseguenza patologica è la sindrome metabolica, anticamera del diabete e fattore di rischio per malattie cardiache.

Obesità addominale, dislipidemia aterogenica pressione sanguigna elevata, resistenza insulinica (con o senza intolleranza al glucosio), predisposizione alle trombosi e agli stati infiammatori.

Prima si resiste e poi si crolla Da che cosa dipende l effetto l finale? Lo stress normalmente è transitorio negli animali e di solito dura pochi minuti in quanto il sistema lottafuga è programmato per questo tipo di durata. I problemi nascono in presenza di stress cronici e allora la risposta lotta-fuga si trasforma in fattore di rischio.

Bruce McEwen, Univ.Rockefeller New York, definisce allostasi la capacità dell individuo di mantenere la stabilità attraverso il cambiamento. Con l allostasi il sistema nervoso autonomo, l asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) e i sistemi cardiovascolare, metabolico ed immune proteggono il nostro organismo rispondendo sia agli stress esogeni (psicosociali) che endogeni (antigeni). Il peso di quest accomodazione viene definito dall autore carico allostatico. Sia lo stress acuto, dovuto all impossibilità dell individuo di applicare la risposta al pericolo di lotta-fuga,presente nel nostro codice genetico da migliaia di anni, che lo stress cronico dato dal peso cumulativo di stress minori che si sommano giorno dopo giorno, provocano conseguenze a lungo termine legate al peso allostatico.

Oltre alla natura dello stressor sono molto importanti anche l intensità, la frequenza e la durata dello stimolo nel condizionare l entità della risposta: stressor troppo potenti, frequenti e prolungati sono in grado di superare la possibilità di resistenza dell organismo, e di iniziare un processo patologico.

Individuo È il terreno su cui lo stressor agisce ed è il risultato sia del patrimonio genetico dell individuo, che di un processo detto di "imprinting psicobiologico" ossia la modificazione della reattività del soggetto a seguito della precedente esposizione a stressor di varia natura.

Ambiente Costituisce la terza importante componente della risposta di stress, rappresentando in un certo senso la sorgente degli stimoli stressogeni. Si intende sia l ambiente esterno che quello interno, il primo va considerato non solo nelle sue caratteristiche geoclimatiche, ma anche, più in generale, negli aspetti legati all interazione sociale ed occupazionale.

Recettori per peptidi neuroendocrini VIP ACTH GH BETA ENDORFINA ENCEFALINA GHRH TRH CRF Recettori per fattori di rilascio ipotalamici SP GH TSH ENCEFALINE ENDORFINE ACTH HGC PROLATTINA Peptidi neuroendocrini prodotti

Di grande rilevanza fra questi mediatori sono le molecole di natura proteica, che agiscono anche a bassissime concentrazioni, interagendo mediante legami ad alta affinità con recettori specifici espressi sulle cellule bersaglio.

Una volta giunte nel cervello amplificano i vari segnali che agiscono sui neurotrasmettitori sul CRH e sul comportamento tristezza, sensazioni spiacevoli, inappetenza,insonnia astenia.

cytokines

Tali alterazioni comportamentali riguardano il metabolismo della serotonina, norepinefrina, dopamina nelle regioni cerebrali che riguardano le emozioni (Sistema limbico: amigdala ippocampo nucleo accumbens) paura panico ansia.

Recenti evidenze hanno mostrano una relazione tra lo stress psicologico, con aumento dei livelli plasmatici di IL-6 e TNFα. TNFα sindrome depressiva sensazioni sgradevoli di disgusto benessere malessere β-endorfine, TNFα, serotonina, IL-1, dopamina IL-6.

Frati A.,F.,Ippoliti F., Cantore G. Delfini R. et Al: Inflammation markers and risck factors for recurrence in 35 patients with a posttraumatic chronic subdural ematoma: a prospective study. J.Neurosurg.100: 24-32, 2004 STRESS è link tra INFIAMMAZIONE E DEPRESSIONE Stress Psicosociale rilascio di citochine infiammatorie CRH depressione.

TRENDS in Immunology Vol.27 No.1 January 2006 Cytokines sing the blues: inflammation and the pathogenesis of depression Charles L. Raison, Lucile Capuron and Andrew H. Miller

Stress diminuita neurogenesi depressione. La minore capacità proliferativa dei neuroni ippocampali è dovuta all azione neurotossica dei glucocorticoidi. depressione IL-1,IL-6 e TNFα prodotte in eccesso durante uno stress e che modernamente sono considerate importanti cofattori patogenetici di numerose malattie.

Terapie con IFNα depressione Bonaccorso S.,Marino V.,Biondi M.,Grimaldi F.,Ippoliti F.,Maes M.: Depression induced by treatment with interferon-alpha in patients affected by hepatitis virus. J.Affect Disord Dec, 72 (3):237-41,2002. alterazione del metabolismo della serotonina alterazione CRH per esagerata risposta ACTH Cortisolo

Stress Mediators in the Gut

Dermatite Asma Infiammazione neurogenica Fibra C Artrite Malattie infiammatorie intestinali

Ancora una volta possiamo interpretare il ruolo patogenetico del mobbing sulla insorgenza delle malattie allergiche, naturalmente in individui predisposti.

Allergia e stress Nella prima metà degli anni 90 ricercatori del Johns Hopkins Medical Institutions di Baltimora hanno scoperto che il NGF può avere un ruolo significativo nell'asma, nella febbre del fieno ed in altre patologie allergiche In particolare il NGF ha un ruolo importante nell iperreattivita iperreattivita bronchiale e nella risposta agli agenti irritanti, quale fumo, ecc. Alleva E Rev Neurosci. 1993 Jan-Mar;4(1):41-62

Allergia e stress ALLERGENE NEUROTROFINE NGF SP Neuropeptide Y DEGRANULAZIONE MASTOCITI

NGF - Nerve Growth Factor I nervi periferici sono infatti in stretto contatto anatomico con i mastociti che si localizzano attorno alle terminazioni nervose La stimolazione dei terminali sensitivi aumenta la densità di mastociti intorno alla fibra stessa

T helper Th 1 Th 2 IL-2 IFN gamma IL-4 IL-5 IL-13 IL-10 Batteri virus IgE Allergie

Psychological stress should be conceptualized as a social pollutant which can be breathed into the body and disrupt a number of physiological pathways similar to how air pollutants and other physical toxicants may lead to increased risk for atopy. Wright RJ Curr Opin All 2005

a) Valutazione dello stress Test di ansia-stato e tratto MSP (Mèsure du stress psicologique) Tessier R, 2003

b) Screening immunologico e ormonale Dosaggio delle interleuchine: IL-4, IL-6, IL-12, IFNγ, TNFα Cortisolo Prolattina Eventuale dosaggio del NPY

(89K

leptin Raison CL, et al. TRENDS in Immunology 2006; 27:24-31.

GRAZIE