LA SPESA DI FAMIGLIE E IMPRESE PER IL SERVIZIO IDRICO IN LIGURIA

Documenti analoghi
Monitoraggio delle tariffe del Servizi Idrico Integrato nella Regione Liguria. Genova, 3 dicembre 2013

Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria. 12 novembre 2015

Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria. Genova, 28 ottobre 2014

Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria. 23 novembre 2016

Monitoraggio delle tariffe del Servizio di Raccolta dei Rifiuti Urbani nella Regione Liguria. Genova, 3 dicembre 2013

Rifiuti, acqua ed energia: i nuovi servizi per le PMI. Genova 21 novembre 2017

LA SPESA DI FAMIGLIE E IMPRESE PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN LIGURIA

2 Graduatoria di Non Conformità Graduatoria di Non Conformità relativa agli APE estratti il 26 aprile 2018

Monitoraggio delle tariffe del Servizio di Raccolta dei Rifiuti Urbani nella Regione Liguria. giugno 2014

COSTI E RICAVI DEI GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO CIVILE NEL BACINO DEL SERCHIO. Helena Kreuter Rodolfo Metulini 22/06/2015

Speciale tariffa

Uno sguardo al futuro: la determinazione delle nuove tariffe di depurazione

Il processo di revisione tariffaria: l esperienza italiana

REGIONE LIGURIA Giunta Regionale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 54 DEL 15 OTTOBRE 2007

Evoluzione normativa dalla legge Galli alla AEGSI

Atto di indirizzo in materia tariffaria Il ruolo dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas e il Metodo Tariffario Transitorio

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

ALLEGATO n. 1. Alla DELIBERAZIONE N. 29/11 ASSEMBLEA D AMBITO DEL

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

1) DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI RELATIVI AL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO FATTURATI DA CIASCUN GESTORE

Delibera ARERA 665/2017/R/idr 28 settembre Testo integrato Articolazione Tariffaria Servizio Idrico (TICSI) Dicembre

Trasparenza e accountability delle tariffe locali sulla Piazza di Milano. Samir Traini REF Ricerche

REGIONE LIGURIA Decreto Dirigenziale n del

Ambiente della Camera dei Deputati

RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA REVISIONE DELLA STRUTTURA DEI CORRISPETTIVI DEI SERVIZI IDRICI ai sensi del PROVVEDIMENTO n. 665/2017 DSID del 28/

AUDIZIONE GORI S.p.A.

L acqua non è infinita

Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASSM S.P.A.

ATO 3 Lazio Centrale Rieti. Provincia di Rieti RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALLE PROPOSTE DI ARTICOLAZIONE TARIFFARIA ATO3 RIETI

Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali in Provincia di Genova

RIFORMA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO MODIFICA LR 26/2003

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ATAC S.P.A.

La Pianificazione degli Interventi del Servizio Idrico Integrato da parte del Regolatore Locale.

BACINO HERA FERRARA: TARIFFE 2019 POST TICSI

Servizio Idrico Integrato Contesto normativo

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2013

SUB AMBITO 4 - Gestore SII Scpa

LA DINAMICA DEI PREZZI

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA ASTEA S.P.A.

PARTITE PREGRESSE ANNO SOCIETA APM S.P.A.

D E L I B E R A Z I O N E N. 15 CONSORZIO AUTORITA D AMBITO PROVINCIA DI BRESCIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

USO DOMESTICO RESIDENTE standard di tre componenti e pro capite

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA, IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Captazione/adduzione e potabilizzazione Riguardano l insieme delle attività di estrazione della risorsa dal territorio fino alla distribuzione

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ARTICOLAZIONE TARIFFARIA ADOTTATA AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE AEEGSI N. 665/2017/R/IDR (TICSI)

ALLEGATO H. ENTE Provincia/Comune CODICE MECCANOGRAFICO SCOLASTICO. Importo richiesto LIGURIA

Monitoraggio delle tariffe del Servizio di Raccolta dei Rifiuti Urbani nella Regione Piemonte. Torino, 27 gennaio 2014

La sostenibilità sociale della tariffa nell esperienza italiana. Alessandro Mazzei, ANEA e Autorità Idrica Toscana

n. 44 del 30 Giugno 2014

La Tariffa del S.I.I.

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ARTICOLAZIONE TARIFFARIA ATO3 RIETI

ELENCO RIEPILOGATIVO SEGNALAZIONI DEGLI ENTI LIGURI

La spesa per il Servizio Idrico Integrato e per il servizio di nettezza urbana

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

LO STATO DEL SERVIZIO IDRICO IN ITALIA*

ICET-G INDICE CONFCOMMERCIO GAS NATURALE Confcommercio - REF Ricerche PRESENTAZIONE E NOTA METODOLOGICA

CONSUMI PRESUNTI - ANNO 2016 Comune di Aldeno

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

Elementi per il calcolo della restituzione della quota di tariffa di depurazione

DELIBERAZIONE 15 MARZO /2013/R/IDR

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

La tariffa del SII e le bollette dell acqua in Provincia di Lecco sono corrette? Sono discriminatorie?

Assemblea Ordinaria degli Azionisti Relazione e Bilancio al 31 dicembre 2012

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 10 del 14 dicembre 2009

ALLEGATO B TARIFFE A CARICO DEI CLIENTI ED A FAVORE DEL GESTORE NEL PERIODO DI CUI ALL ART. 3, C.1 DELLA CONVENZIONE

Direzione Tariffe. Autorità per l energia elettrica e il gas. Seminario Aula Morandi Milano, 17 maggio Autorità per l energia elettrica e il gas

Alla ricerca della regolazione ottimale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Delibera CIPE n. 117 del Direttiva per l adeguamento delle tariffe per i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COPIA. C O M U N E D I T R E M E Z Z I N A Provincia di Como DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Fatto, letto e sottoscritto

Osservatorio sulle tariffe dei servizi pubblici

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31/12/17

BOLLETTINO UFFICIALE. Atti della Regione PARTE I. della REGIONE CAMPANIA n. 61 del 12 ottobre 2009

VERBALE DI DELIBERAZIONE N.29 della Giunta Comunale Seduta OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE PER IL SERVIZIO FOGNATURA ANNO 2016.

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA

Deliberazione 11 febbraio 2009 EEN 1/09

Articolo 1 (Oggetto) Articolo 2 (Principi)

BACINO HERA RAVENNA: TARIFFE 2019 POST TICSI GESTIONE HERA RAVENNA BACINI B1 B2 B3 B5

Autorità di Ambito n. 2 Basso Valdarno. Effetti del sistema di Controllo e Benchmarking dell AATO 2 Basso Valdarno. Dott.

COME LEGGERE LA BOLLETTA DELL ACQUA

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Conto economico triennale: Esercizio FOGNATURA - Comune di Aldeno

Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA

UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Transcript:

LA SPESA DI FAMIGLIE E IMPRESE PER IL SERVIZIO IDRICO IN LIGURIA ANNO 2012 a cura di:

Il peso crescente dell economia dei servizi, conseguenza della graduale apertura al mercato di molti servizi di pubblica utilità storicamente gestiti in condizioni di monopolio e organizzati in economia da parte degli enti locali, suggerisce la necessità di rafforzare gli strumenti di analisi lungo questi versanti e l importanza di costruire momenti di dialogo e confronto. In questo senso va interpretato il percorso intrapreso dalle Camere di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato e dalle loro Unioni Regionali, soggetti vicini al territorio, al confine tra pubblica amministrazione e impresa, nel favorire la libera e leale concorrenza, nel tutelare gli interessi degli utenti, con iniziative che mirano a realizzare un mercato interno sempre più equilibrato e trasparente. Il presente lavoro, realizzato da REF Ricerche per conto di Unioncamere Liguria, analizza i dati contenuti nel Repertorio amministrativo delle Tariffe e degli Atti ufficiali dei Servizi Pubblici locali (Repertorio TASP), strumento di trasparenza e pubblicità delle tariffe praticate alle utenze finali (consultabile liberamente all indirizzo http://liguria.repertoriotariffe.it). Attraverso il Repertorio TASP è possibile conoscere la spesa delle imprese per il servizio idrico e per la raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani nei Comuni con più di 5000 abitanti e accedere a delibere e regolamenti del servizio. Consultando il Repertorio TASP è possibile ottenere informazioni sulle tariffe praticate, sulle agevolazioni e le scontistiche riservate a particolari categorie di utenza, sulle condizioni generali del servizio, quali: la definizione e classificazione dei reflui, le condizioni generali per il rilascio delle autorizzazioni allo scarico in pubblica fognatura, le condizioni generali per la somministrazione di acqua potabile (attivazione, durata del contratto, controlli, misure per il risparmio idrico, limitazioni all'uso, sanzioni, ecc). Il Repertorio TASP contiene informazioni, aggiornate a Settembre 2012, desunte da una pluralità di fonti, quali deliberazioni dell'organo competente (Autorità d'ambito, Giunta Comunale, Consiglio Comunale), siti internet delle istituzioni e dei gestori del servizio. Gli autori desiderano ringraziare per la preziosa collaborazione la Dott.ssa Claudia Sirito della Camera di Commercio di Genova, coordinatrice del progetto per conto di Unioncamere Liguria. Il presente lavoro è stato realizzato da un gruppo di ricercatori REF Ricerche con la supervisione scientifica di Donato Berardi. Redazione: Fulvio Bersanetti, Francesca Signori, Samir Traini 2

Indice: I RISULTATI DEL MONITORAGGIO...4 1 ASSETTO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO...8 Il metodo normalizzato...8 Il regime CIPE... 10 Le novità del quadro normativo... 11 L assetto in Liguria... 12 2 L ARTICOLAZIONE TARIFFARIA...14 Utenze domestiche... 14 Utenze non domestiche... 17 3 LA SPESA PER IL SERVIZIO...23 Il posizionamento della Liguria rispetto all Italia... 23 Spesa annua e unitaria (benchmarking interno)... 28 Utenze domestiche e non domestiche: le differenze... 32 Variazioni della spesa 2011-2010... 35 Bibliografia...39 3

I RISULTATI DEL MONITORAGGIO L attività di monitoraggio sul Servizio Idrico Integrato (SII) e nello specifico sui corrispettivi applicati alle utenze, avviata nel 2010 dalle Camere di Commercio di Genova e La Spezia, viene nel 2012 estesa all intera regione Liguria. I Comuni oggetto di indagine sono quelli con una popolazione pari o superiore a 5 mila abitanti: si tratta di 52 Comuni nei quali risiedono quasi 1.4 milioni di abitanti, ovvero circa l 85% della popolazione residente in Liguria. L attività di monitoraggio si compone di diverse fasi, tra cui: ricognizione delle informazioni e della documentazione, ovvero il recupero dei prospetti tariffari, dei regolamenti del servizio e delle delibere di approvazione dei corrispettivi attraverso i siti internet delle Autorità di Ambito, dei Comuni e delle Regioni (albo pretorio e BUR) o dei gestori e attraverso la richiesta ai Comuni e ai Gestori delle delibere e/o dei prospetti tariffari mancanti; popolamento dell Archivio delle tariffe, che sistematizza i corrispettivi del servizio, e di un Repertorio amministrativo degli Atti ufficiali dei Servizi Pubblici locali (TASP), cioè una raccolta delle delibere dei regolamenti del servizio identificazione dei profili tipo di utenza domestica e non e ricostruzione del relativo onere, al lordo della fiscalità. L attività di raccolta è risultata piuttosto complessa, soprattutto a causa di un assetto organizzativo frammentato nelle Province di Imperia e Savona dove, come vedremo, il processo di riforma non è stato completato e il settore è in regime transitorio, ovvero con corrispettivi definiti dal Comune per ognuno dei servizi (acquedotto, fognatura e depurazione). Ciò nonostante sono disponibili i prospetti relativi a 48 Comuni che rappresentano il 98% della popolazione obiettivo dell indagine. 4

Piano dell'indagine: obiettivi e realizzazione Anno 2011 Obiettivo Regolamento Tariffe Delibera Comuni >5 000 ab Popolazione Num. Comuni % Pop. Num. Comuni % Pop. Num. Comuni % Pop. IM 8 168 588 3 74% 8 100% 8 100% SV 17 220 146 0 0% 13 86% 12 82% GE 16 787 386 16 100% 16 100% 16 100% SP 11 190 178 11 100% 11 100% 11 100% Totale 52 1 366 298 30 81% 48 98% 47 97% L Archivio tariffe e il Repertorio amministrativo (TASP) consultabili direttamente on line (http://liguria.repertoriotariffe.it/) consentono di aumentare il grado di trasparenza circa i corrispettivi praticati alle utenze non domestiche. La Figura allegata 1 illustra il risultato dell attività di ricognizione, mentre nella Tavola vengono indicate per ciascun Comune le informazioni attualmente consultabili attraverso il Repertorio TASP. La distribuzione geografica dei Comuni analizzati Disponibili Non comunicato Fuori campo di osservazione Fonte: Unioncamere Liguria 1 La mappa interattiva è consultabile all indirizzo http://www.focustudi.ge.camcom.gov.it/?q=pn&sc=intro&id=224 5

Documenti ufficiali raccolti Anno 2011 Comune ATO Popolazione Regolamento Tariffe Delibera Bordighera ATO IM Imperia 10 743 x x Camporosso ATO IM Imperia 5 608 x x Diano Marina ATO IM Imperia 6 277 x x Imperia ATO IM Imperia 41 932 x x x Sanremo ATO IM Imperia 56 734 x x x Taggia ATO IM Imperia 14 290 x x Vallecrosia ATO IM Imperia 7 274 x x Ventimiglia ATO IM Imperia 25 730 x x x Alassio ATO SV Savona 11 319 Albenga ATO SV Savona 24 154 x x Albissola Marina ATO SV Savona 5 606 x x Albisola Superiore ATO SV Savona 10 715 x x Andora ATO SV Savona 7 543 x Borghetto Santo Spirito ATO SV Savona 5 320 Cairo Montenotte ATO SV Savona 13 740 x x Carcare ATO SV Savona 5 688 x x Celle Ligure ATO SV Savona 5 456 x x Ceriale ATO SV Savona 5 962 Finale Ligure ATO SV Savona 11 721 x x Loano ATO SV Savona 11 774 x x Pietra Ligure ATO SV Savona 9 258 Quiliano ATO SV Savona 7 360 x x Savona ATO SV Savona 62 356 x x Vado Ligure ATO SV Savona 8 414 x x Varazze ATO SV Savona 13 760 x x Arenzano ATO GE Genova 11 672 x x x Busalla ATO GE Genova 5 931 x x x Camogli ATO GE Genova 5 641 x x x Campomorone ATO GE Genova 7 471 x x x Casarza Ligure ATO GE Genova 6 581 x x x Chiavari ATO GE Genova 27 620 x x x Cogoleto ATO GE Genova 9 170 x x x Cogorno ATO GE Genova 5 543 x x x Genova ATO GE Genova 611 171 x x x Lavagna ATO GE Genova 13 084 x x x Rapallo ATO GE Genova 30 425 x x x Recco ATO GE Genova 10 258 x x x Santa Margherita Ligure ATO GE Genova 10 124 x x x Sant'Olcese ATO GE Genova 5 961 x x x Serra Riccò ATO GE Genova 7 988 x x x Sestri Levante ATO GE Genova 18 746 x x x Arcola ATO SP La Spezia 10 371 x x x Bolano ATO SP La Spezia 7 723 x x x Castelnuovo Magra ATO SP La Spezia 8 233 x x x Follo ATO SP La Spezia 6 239 x x x La Spezia ATO SP La Spezia 95 372 x x x Lerici ATO SP La Spezia 10 573 x x x Levanto ATO SP La Spezia 5 597 x x x Ortonovo ATO SP La Spezia 8 515 x x x Santo Stefano di Magra ATO SP La Spezia 8 556 x x x Sarzana ATO SP La Spezia 21 602 x x x Vezzano Ligure ATO SP La Spezia 7 397 x x x 6

Lo studio delle strutture tariffarie mette in luce grandi differenze a livello locale sia nelle articolazioni che nel livello dei corrispettivi, elementi che si traducono in una forte variabilità territoriale. Fanno eccezione le Province di Genova e Spezia, dove la riforma del settore, ormai completata, ha visto l adozione da parte dell Autorità di Ambito di una struttura unica a livello provinciale, con alcune piccole eccezioni per quanto riguarda i corrispettivi, in alcuni casi differenziati a livello comunale. Nel complesso, la Regione è spaccata in 2: da una lato le Province di Genova e Spezia, che applicano il Metodo Normalizzato (MN) e dall altra le Province di Imperia e Savona che applicano invece il metodo CIPE. Le tariffe più elevate nelle prime possono essere spiegate proprio dall applicazione del MN che, pur nei limiti che lo caratterizza, ha incentivato la realizzazione di investimenti infrastrutturali come previsti e definiti nei Piani d Ambito, documenti di programmazione di medio periodo dell intero settore. 7

1 ASSETTO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO Il settore idrico è stato interessato negli ultimi anni, probabilmente più di altri servizi pubblici, da profondi cambiamenti che ne hanno radicalmente modificato l assetto organizzativo, economico ed istituzionale. A partire dalla riforma del settore, avviata con la Legge Galli del 1994, si sono succeduti numerosi interventi normativi che hanno procrastinato il processo di riforma, di fatto mai giunto a totale compimento. La Legge Galli si poneva gli obiettivi di superare la frammentazione del settore sia territoriale, aggregando le singole gestioni locali nei cosiddetti Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), sia funzionale, aggregando i servizi di acquedotto, fognatura e depurazione, con lo scopo di industrializzare il servizio e raggiungere la copertura integrale dei costi con i ricavi tariffari. Per completare il processo di riforma erano necessarie una serie di fasi attuative, quali innanzitutto l individuazione degli ATO ad opera delle leggi regionali di attuazione, l insediamento delle Autorità di ATO (AATO), la ricognizione infrastrutturale e l elaborazione dei Piani d Ambito che individuano gli investimenti necessari, e solo infine l affidamento del servizio e l adozione del cosiddetto Metodo Normalizzato (MN) per la definizione delle tariffe. La complessità del processo di riforma ha determinato tempi di attuazione molto lunghi e il persistere di due regimi tariffari: quello risultante dal MN e un regime transitorio governato dalle deliberazioni del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE). Il metodo normalizzato La Legge Galli ha introdotto, tra le altre novità prima accennate, una nuova metodologia per la determinazione della tariffa, successivamente definita e disciplinata dal D.P.C.M. 1 agosto 1996, secondo la quale si deve tener conto dei volumi erogati, dei costi operativi, degli ammortamenti e della remunerazione del capitale investito. La tariffa di riferimento, così come definita dal decreto è lo strumento per consentire la realizzazione di adeguati livelli di servizio, per sostenere conseguenti programmi di investimento nell'equilibrio di bilancio, per ottenere il contenimento dei costi al consumo, il miglioramento dell'efficienza della gestione e la tutela dell'interesse dell'utenza 2. Ad essa devono attenersi le AATO nella definizione della propria Tariffa Reale Media (TRM). Dal punto di vista operativo, la 2 D.P.C.M. 1 agosto 1996, art. 1 Allegato tecnico 8

TRM è il risultato di calcoli effettuati sui costi modellati derivanti dal piano d ambito ed in particolare dal piano degli investimenti; la formula di calcolo degli adeguamenti 3 è costruita in modo da incentivare un aumento di produttività da raggiungere attraverso il contenimento dei costi e non l aumento dei ricavi. In formule: T n C A R) 1 1 k) dove: T = tariffa di riferimento per l'anno corrente (n) e l anno precedente (n-1); C = componente dei costi operativi; A = componente del costo di ammortamento; R = componente per la remunerazione sul capitale investito; = tasso di inflazione programmato per l anno corrente; k = limite di prezzo. I costi operativi ammissibili ai fini del calcolo vengono non possono superare i costi standard definiti dal metodo maggiorati del 30% e nel medio periodo, in un ottica di recupero di efficienza, devono tendere a quelli di riferimento. Per quanto riguarda gli ammortamenti, quello riconosciuto in tariffa dipende da una stima della spesa, dell entrata in esercizio e dell aliquota di ammortamento dei diversi investimenti, mentre con riferimento alla remunerazione del capitale, viene applicato un tasso di rendimento del 7% sull ammontare dell eventuale capitale investito iniziale e sulla spesa annuale per investimenti. La somma risultante dalle 3 voci viene attualizzata tenendo conto del tasso di inflazione programmata ( ) e del limite di prezzo (k), sistema che richiama il modello del price cap o, meglio, del revenue cap, in quanto il tetto massimo si riferisce ai ricavi da gestione. Tale modello, che incentiva la massimizzazione della produttività non attraverso l incremento dei ricavi, ma tramite il contenimento dei costi, risulta preferibile considerata la necessità di tutelare la risorsa idrica in quanto disincentiva il gestore a massimizzare le vendite e quindi i consumi. n 3 T C A R) 1 1 k) n n 9

Il regime CIPE L intervento del CIPE nella fissazione degli adeguamenti tariffari è disciplinato dall art. 2, c. 3 del d.l. 79/1995 4, come modificato dalla Legge di conversione del 17 maggio 1995, n. 172, che demanda al CIPE il compito di fissare, fino all'elaborazione del metodo normalizzato, criteri, parametri e limiti per la determinazione e l'adeguamento delle tariffe del servizio idrico. Il CIPE interviene con proprie deliberazioni per definire le condizioni necessarie affinché il gestore possa chiedere l adeguamento tariffario nonché il livello massimo dell incremento. Nonostante la netta distinzione tra MN e metodo CIPE, tra i due regimi è possibile rintracciare una logica comune: sin dal 1995 il CIPE ha adottato nella determinazione degli aumenti tariffari principi e modalità di calcolo compatibili con quelli introdotti dalla Legge Galli, così da ridurre progressivamente la distanza tra tariffa teorica, ovvero il costo del servizio, e tariffa applicata. Il CIPE ha interrotto una prima volta la sua attività in materia di regolazione delle tariffe del servizio idrico nel 2002, poiché riteneva concluso il periodo transitorio, ma una sentenza del TAR Lazio (sez. I, 5/11/2008 n. 9673) accogliendo il ricorso di un gestore, ha ribadito l obbligo del CIPE di intervenire nella determinazione degli adeguamenti. L intervento era giustificato: le tariffe applicate in regime transitorio, che interessavano una quota non trascurabile della popolazione (circa 30%) erano invariate dal 2003, in netta contrapposizione con la dinamica inflattiva che ha caratterizzato sia i costi sostenuti dai gestori sia le tariffe determinate secondo il metodo normalizzato. L aggiornamento della tariffa avrebbe da un lato ridotto, almeno in parte, le differenze territoriali e avrebbe recepito il principio comunitario di full cost recovery. Il CIPE è quindi intervenuto nel 2008 (delibera n.117/2008) prevedendo la possibilità per il gestore di richiedere gli adeguamenti tariffari a copertura dei costi sostenuti nel periodo 2003/2007, con un incremento massimo del 5%, nonché incrementi per gli anni 2008 e 2009 legati al tasso di inflazione programmato corretto per la variazione di produttività e per il rapporto tra investimenti realizzati e programmati. Sulla base di quanto stabilito nella delibera CIPE, le ultime variazioni tariffarie sono state applicate dai gestori con decorrenza 1 luglio 2010; successivamente a tale data le tariffe dei Comuni in regime transitorio sono rimaste, almeno in linea teorica, invariate fino a tutto il 2012. La prossima revisione tariffaria per tali Comuni sarà stabilita dall Autorità 4 come modificato dalla Legge di conversione del 17 maggio 1995, n. 172 10

per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) a cui è stata assegnata, come vedremo, la regolazione del settore. Le novità del quadro normativo Tra i principali interventi normativi vanno sicuramente segnalati l abrogazione delle modalità di affidamento previste dall art. 23-bis del D.L. 112/2008, la cancellazione del riferimento alla remunerazione del capitale investito nella formulazione delle tariffe pagate dai consumatori, novità entrambe introdotte a seguito dell esito referendario del giugno 2011, nonché la definizione di un nuovo assetto istituzionale del settore. Con l abrogazione dall art. 23-bis vengono meno gli obblighi di gara nella fase di affidamento del servizio che deve quindi avvenire secondo quanto disposto dalla normativa comunitaria, ovvero con gare pubbliche (o concessioni) a società miste o ricorrendo all istituto dell in house providing. Per quanto attiene la determinazione della tariffa, invece, la principale novità riguarda l abolizione, ad opera del referendum del giugno 2011, della cosiddetta adeguata remunerazione del capitale come stabilita dalla normativa 5. Infine, dal punto di vista dell assetto istituzionale è importante ricordare la recente soppressione delle Autorità d ambito territoriale ottimale (AATO) 6, previste dalla riforma Galli con il compito di redigere il Piano d Ambito, strumento necessario alla pianificazione degli investimenti e alla definizione della tariffa. Le AATO cesseranno la propria attività entro il 31 Dicembre 2012 e al loro posto verranno probabilmente create Agenzie territoriali regionali : il nuovo assetto verrà stabilito dalle Regioni, ma ad oggi solo poche sono intervenute per stabilire forma e compiti delle Autorità locali. A livello nazionale, inoltre, il decreto Salva Italia 7 ha assegnato nel corso del 2012 all Autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG) i compiti di regolazione del settore idrico. L attività svolta sinora dall AEEG ha riguardato la definizione dei principi e dei criteri di determinazione delle tariffe, enunciati nel documento di consultazione pubblicato a maggio 2012 8, e 5 art. 154, comma 1 del D. lgs. 152/2006 6 L art. 2, comma 186-bis della L. 191/2009 stabilisce che le funzioni esercitate dalle AATO devono, entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge, essere attribuite con legge dalle Regioni, nel rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza. La soppressione è stata posticipata al 31 dicembre 2011 per effetto dell'art. 1, comma 1, del d.l. 225/2010, come modificato dalla legge di conversione (L. 10/ 2011) e successivamente dall'art. 1, comma 1, del D.P.C.M. 25 marzo 2011. 7 D.L. 201/ 2011 8 DCO 204/2012/R/IDR 11

nell elaborazione di un metodo, sottoposto a consultazione 9, per la determinazione delle tariffe. Obiettivo dell applicazione del nuovo metodo è innanzitutto recepire l esito referendario, e quindi eliminare la remunerazione del capitale dalle voci riconosciute nel computo della tariffa. Il metodo tariffario transitorio, che verrà applicato con riferimento alla tariffa 2012-2013 e avrà impatto diretto sui corrispettivi applicati agli utenti nel 2013-2014, prevede, diversamente dal precedente metodo, il riconoscimento dei costi relativi solo agli investimenti effettivamente realizzati: è questa una importante novità, introdotta con lo scopo di incentivare la realizzazione degli interventi infrastrutturali necessari al settore idrico italiano. Gli interventi degli ultimi anni se da una parte sono la risposta ad eventi che hanno modificato il quadro di riferimento, come appunto l esito referendario, dall altra sono frutto del tentativo di portare a compimento un processo di riforma organico del settore. L assetto in Liguria In Liguria si assiste alla compresenza di entrambi i regimi tariffari, come illustrato nella Tavola: la Regione dà avvio al processo di riforma nel 1995 (L.R. 43/95) che stabilisce i ruoli e le funzioni spettanti ai diversi soggetti 10, successivamente definisce i confini geografici degli ATO, coincidenti con quelli provinciali (delibera di consiglio regionale, n. 43 del 7 Agosto 1997), e gli schemi di convenzione per l istituzione degli ATO e per la gestione del servizio (delibera di Giunta Regionale n. 1736 del 6 Novembre 1998), trasferisce alle AATO la competenza in materia di autorizzazioni allo scarico (L.R. 30/06) e prevede l istituzione di Autorità di Ambito, geograficamente identiche a quelle esistenti, ma con personalità giuridica, che si occupino contestualmente di risorse idriche e gestione dei rifiuti (L.R. 39/08). Agli interventi normativi è seguita la fase di realizzazione della riforma, mai definitivamente conclusa, dato che le Autorità di Ambito delle Province di Imperia e Savona non sono mai divenute operative, nonostante la redazione del Piano di Ambito. A maggior ragione, non è mai avvenuta la trasformazione delle vecchie AATO nella nuova forma prevista dalla L.R. 39/08, sebbene la Regione abbia redatto la convenzione e lo 9 DCO 290/2012/R/IDR. 10 La Regione svolge i compiti di programmazione ed indirizzo, le Province ed i Comuni si occupano invece degli aspetti operativi e, più nello specifico, della gestione del servizio, attraverso le forme previste dalla normativa, nonché della disciplina delle autorizzazioni allo scarico. 12

statuto tipo, poiché non tutti i Comuni hanno predisposto e approvato i relativi atti costitutivi. Per quanto riguarda infine la soppressione delle AATO, ad oggi la Regione Liguria non è ancora intervenuta per definire il nuovo assetto regolatorio. Organizzazione del servizio: regimi tariffari Anno 2011 Obiettivo Comuni >5 000 ab Popolazione Num. Comuni CIPE % Pop. METODO Num. % Pop. Comuni IM Liguria 8 168 588 8 100% 0 0% SV Liguria 17 220 146 17 100% 0 0% GE Liguria 16 787 386 0 0% 16 100% SP Liguria 11 190 178 0 0% 11 100% Totale 52 1 366 298 25 28% 27 72% 13

2 L ARTICOLAZIONE TARIFFARIA Il primo passo per valutare la spesa per il servizio idrico è quello di analizzare la struttura della tariffa e in particolare l articolazione rispetto a tipologie di utenze, quote fisse e variabili, corrispettivi per singolo servizio di acquedotto, fognatura e depurazione. L articolazione tariffaria è l elemento da cui scaturiscono le differenze nei livelli di spesa unitaria tra profili diversi all interno di un Comune e che contribuisce, insieme ad altri fattori quali sicuramente i costi del servizio, a determinare le differenze nei livelli di spesa unitaria tra Comuni a parità di profilo considerato. L articolazione tariffaria standard, frutto delle disposizioni normative precedentemente richiamate, prevede la distinzione tra i diversi servizi (dovuta al fatto che in passato molto spesso le gestioni erano separate) la combinazione di quote fisse e quote variabili e l articolazione di queste su scaglioni di consumo. Nella pratica la situazione più diffusa è l applicazione per il servizio di acquedotto di quote variabili a blocchi crescenti e di quote fisse differenziate per livello di consumo annuo; per i servizi di fognatura e depurazione viene più frequentemente applicata la sola quota variabile, per lo più indifferenziata rispetto al livello di consumo. Utenze domestiche Per quanto riguarda le utenze domestiche la distinzione per tipologie, ove prevista, si basa sul numero dei componenti il nucleo familiare e/o sulla residenza. In Liguria, la maggior parte dei Comuni applica una tariffa indifferenziata rispetto alla numerosità familiare: solo l ATO spezzino ha adottato la cosiddetta tariffa procapite, ovvero una struttura tariffaria in cui l ampiezza degli scaglioni di consumo è definita sulla base del numero di componenti 11 e non si riscontrano agevolazioni per famiglie numerose, ovvero articolazioni specifiche per famiglie con almeno 5 componenti. Con riferimento alla distinzione tra residenti e non residenti, si nota una maggiore attenzione a distinguere i due diversi usi, soprattutto al fine di tutelare le utenze delle cosiddette prime case: nella maggior parte dei comuni, che corrispondono a circa il 90% in termini di popolazione, è prevista infatti un articolazione specifica per i non residenti. La Tavola riassume le tipologie tariffarie adottate. 11 Tale modalità è solo una delle possibili applicazioni della tariffa procapite: in altri casi la differenzazione riguarda i corrispettivi unitari. 14

Categorie di uso previste Num. Comuni Popolazione Tot. Articolazioni 49 1 339 759 Residenti 48 100% Procapite 11 14% Non residenti 40 91% L analisi della struttura tariffaria si concentra sulle utenze domestiche residenti non differenziate per numero di componenti, in quanto rappresentano la tipologia che interessa la maggior parte della famiglie. La Tavola riassume le caratteristiche delle strutture tariffarie applicate nei Comuni oggetto di analisi: la maggior parte dei Comuni applica 5 scaglioni tariffari per la quota variabile di acquedotto (oltre 80% della popolazione), mentre nel caso della fognatura e depurazione la quasi totalità dei Comuni (85%) opta per corrispettivi indifferenziati rispetto al volume: fa eccezione l ATO spezzino che adotta una struttura uguale per i 3 corrispettivi di quota variabile. Articolazione tariffaria per le utenze domestiche: quota variabile Acquedotto Fognatura Depurazione Com. Pop. Com. Pop. Com. Pop. Totale oss. 48 1 334 439 42 1 282 946 45 1 307 817 Fascia unica - - 31 85% 34 85% 2 scaglioni - - - - - - 3 scaglioni 2 5% - - - - 4 scaglioni 8 9% - - - - 5 scaglioni 37 83% 11 15% 11 15% Oltre 1 3% - - - - Nel caso delle quote fisse, quella di acquedotto, prevista nella maggior parte dei casi, è per lo più differenziata in 4 classi, mentre per il servizio di fognatura e depurazione nessuno dei Comuni liguri di cui si dispongono i dati adotta una quota fissa. 15

Articolazione tariffaria per le utenze domestiche: quota fissa Acquedotto Com. Pop. Com. Pop. Totale oss. 47 1 328 751 40 1 215 270 Fascia unica 14 18% - - 2 scaglioni 1 1% - - 3 scaglioni - - - - 4 scaglioni 33 82% - - Altra struttura - - - - Nulla - - 40 100% Fognatura e depurazione L applicazione di corrispettivi a blocchi crescenti introduce un forte elemento di variabilità tra le strutture tariffarie, accentuato dal fatto che l ampiezza degli scaglioni non è fissa ma viene stabilita autonomamente dai singoli Comuni/AATO, e si caratterizza, per questo, da interessanti differenze. La Tavola mostra le misure di sintesi per ciascuno degli scaglioni, ad eccezione dell ultimo 12, e per ciascuna utenza tipo, sebbene non vi siano tra queste particolari differenze stante la scarsa diffusione della tariffa procapite. Quota variabile di acquedotto: ampiezza degli scaglioni Utenze domestiche agevolata base I^ ecc II^ ecc 1 componente Min 16 30 46 62 Max 210 260 310 400 Media 73 117 169 231 3 componenti Min 23 30 46 62 Max 210 260 310 400 Media 82 151 227 301 5 componenti Min 23 30 46 62 Max 210 260 340 500 Media 89 170 260 358 12 Le misure di sintesi non vengono calcolate con riferimento alla fascia di terza eccedenza, in quanto nella quasi totalità dei casi si tratta di scaglioni aperti, ovvero con il limite superiore pari ad infinito. 16

Per concludere la panoramica sulla variabilità è interessante notare il valore dei corrispettivi, calcolati anch essi solo sugli intervalli chiusi e quindi solo sui primi quattro scaglioni di consumo. La Tavola mostra le misure di sintesi per i corrispettivi relativi alle utenze con un solo componente, ma in realtà sono riferibili a tutte le utenze domestiche, in quanto come detto precedentemente, i Comuni applicano una tariffa indifferenziata per il numero dei componenti e nel caso della Provincia spezzina, la tariffa procapite è definita con riferimento all ampiezza degli scaglioni e non al valore dei corrispettivi. Quota variabile di acquedotto: corrispettivi unitari Utenze domestiche, 1 componente agevolata base I^ ecc II^ ecc Min 0.15 0.22 0.23 0.27 Max 0.90 1.47 2.04 2.20 Media semplice 0.48 0.70 1.35 1.58 Media ponderata 0.53 0.74 1.62 1.81 Mediana 0.58 0.76 1.14 1.54 Utenze non domestiche Nel caso delle utenze non domestiche il primo elemento da considerare nell analisi della struttura tariffaria è l articolazione per tipologie di utenza. Poiché non ci sono vincoli normativi ciascun Comune/AATO può decidere autonomamente come differenziare gli utilizzi. In generale la distinzione è fatta sulla base della destinazione d uso e quindi sulla tipologia di attività; tuttavia in alcuni casi l unica differenza è tra uso domestico e non domestico, considerato quindi residuale e applicato a tutti gli usi, in altri la distinzione avviene non sulla base dell attività esercitata, ma sul livello di consumo. Nel tentativo di rendere il confronto quanto più omogeneo possibile, l analisi si concentra sulle tipologie d uso produttivo più frequenti, ovvero agricolo, artigianale, commerciale e industriale. La scelta della tipologia da associare allo specifico utilizzo è stata fatta secondo una logica di assimilazione, inoltre nel caso di categorie residuali è stato possibile associare a ciascuna tipologia un articolazione. Nella Tavola vengono sintetizzate le articolazioni tariffarie per tipologie di utenza, la diffusione sul territorio e l adozione di un eventuale categoria residuale. 17

Utenze non domestiche: tipologie Num. Comuni Popolazione Tot. Articolazioni 49 1 339 759 Agricola 47 99% Artigianale 47 98% Commerciale 48 100% Industriale 48 100% di cui: usi diversi 33 80% Le utenze considerate nell analisi sono previste nella quasi totalità dei Comuni, e allo stesso tempo dalla Tavola si evince che buona parte dei Comuni, pari all 80% della popolazione, prevedono una categoria residuale per i cosiddetti usi diversi. All interno di ciascuna tipologia le differenze sono rintracciabili, come già osservato per le utenze domestiche, nell articolazione tariffaria, ovvero in termini di numero e ampiezza degli scaglioni, e nei corrispettivi applicati. Per quanto riguarda il primo aspetto, le Tavole mostrano una sintesi delle strutture tariffarie applicate alle 4 tipologie di utenza considerate, distinguendo le quote variabili da quelle fisse. Le Tavole mettono inoltre in risalto, per il servizio di acquedotto, i casi in cui gli scaglioni della quota variabile sono definiti sulla base del minimo impegnato (MI) e quelli, indicati come altra struttura, in cui la quota fissa dipende da caratteristiche specifiche dell utenza diverse dal volume, quali tipicamente il diametro del contatore. 18

Articolazione tariffaria per le utenze non domestiche: quota variabile Com. Pop. Com. Pop. Com. Pop. Com. Pop. Acquedotto Totale oss. 47 1 326 896 47 1 308 709 48 1 334 439 48 1 334 439 Fascia unica 2 3% - - - - - - 2 scaglioni 6 10% 1 1% 1 1% 1 1% 3 scaglioni 1 0% 3 8% 3 8% 3 8% 4 scaglioni 38 87% 43 91% 44 91% 44 91% 5 scaglioni - - - - - - - - Oltre - - - - - - - - di cui: MI 13 17% 13 17% 13 16% 13 16% Fognatura Totale oss. 41 1 275 403 41 1 300 274 42 1 282 946 42 1 282 946 Fascia unica 41 100% 30 82% 31 85% 31 85% 2 scaglioni - - - - - - - - 3 scaglioni - - - - - - - - 4 scaglioni - - 11 15% 11 15% 11 15% 5 scaglioni - - - - - - - - Oltre - - - - - - - - Depurazione Agricolo Artigianale Commerciale Industriale Totale oss. 44 1 300 274 44 1 282 087 45 1 307 817 41 1 277 626 Fascia unica 44 100% 33 85% 34 85% 30 85% 2 scaglioni - - - - - - - - 3 scaglioni - - - - - - - - 4 scaglioni - - 11 15% 11 15% 11 15% 5 scaglioni - - - - - - - - Oltre - - - - - - - - Al di là delle differenze tra l utenza agricola rispetto alle altre, prevale in tutte l applicazione di tariffe articolate su 4 scaglioni di consumo per il servizio di acquedotto e indifferenziate rispetto al volume per i servizi di fognatura e depurazione, ad eccezione dei Comuni spezzini, come visto anche per le utenze domestiche. Simili considerazioni valgono nel caso delle quote fisse: preferenza per la struttura a 4 scaglioni nel servizio di acquedotto e quote nulle per i servizi di fognatura e depurazione. 19

Articolazione tariffaria per le utenze non domestiche: quota fissa Agricolo Artigianale Commerciale Industriale Com. Pop. Com. Pop. Com. Pop. Com. Pop. Accquedotto Totale oss. 46 1 321 208 47 1 308 709 48 1 334 439 48 1 334 439 Fascia unica 14 18% - - - - - - 2 scaglioni - - 1 1% 1 1% 1 1% 3 scaglioni - - 3 8% 3 8% 3 8% 4 scaglioni 30 78% 43 91% 44 91% 44 91% Altra struttura 2 4% - - - - - - Nulla - - - - - - - - Fognatura e depurazione Totale oss. 40 1 270 083 40 1 251 896 41 1 277 626 41 1 277 626 Fascia unica - - 11 15% 11 15% 11 15% 2 scaglioni - - - - - - - - 3 scaglioni - - - - - - - - 4 scaglioni - - - - - - - - Altra struttura - - - - - - - - Nulla 40 100% 29 85% 30 85% 30 85% L analisi di seguito sviluppata mira ad evidenziare le differenze nella struttura tariffaria all interno di ciascuna tipologia d uso e in primo luogo l ampiezza degli scaglioni tariffari. Anche in questo caso le misure di sintesi non considerano i Comuni che prevedono il MI o strutture con scaglioni definiti sulla base di criteri diversi dal volume e vengono calcolate solo sugli scaglioni con intervalli chiusi 13. La variabilità risulta piuttosto elevata, soprattutto se misurata come intervallo tra valore minimo e massimo di ciascuna fascia: ad esempio, nel caso del primo scaglione, la cosiddetta fascia base, si registrano per l utenza artigianale valori compresi tra un minimo di 30 m3/anno e un massimo di 2000 m3/anno. 13 Per questo motivo le misure di sintesi vengono calcolate solo sui primi 3 scaglioni di consumo. 20

Quota variabile di acquedotto: ampiezza degli scaglioni Utenze non domestiche base I^ ecc II^ ecc Agricola Min 70 150 200 Max 2 000 4 500 12 000 Media 804 1 814 4 766 Mediana 180 270 360 Artigianale Min 30 46 62 Max 2 000 4 500 12 000 Media 762 1 671 4 477 Mediana 180 270 360 Commerciale Min 30 46 62 Max 400 900 2 800 Media 241 462 1 183 Mediana 180 270 360 Industriale Min 30 46 62 Max 2 000 4 500 12 000 Media 743 1 627 4 345 Mediana 180 270 360 Per concludere, sempre con riferimento alla quota variabile di acquedotto, viene illustrata la variabilità dei corrispettivi unitari per ogni scaglione di consumo e per tutte le tipologie di utenza. 21

Quota variabile di acquedotto: corrispettivi unitari Utenze non domestiche Agricola base I^ ecc II^ ecc Min 0.16 0.53 0.65 Max 1.01 1.67 2.00 Media semplice 0.58 1.10 1.22 Media ponderata 0.51 1.08 1.17 Mediana 0.41 1.02 1.10 Artigianale Min 0.34 0.53 0.65 Max 1.01 2.04 2.34 Media semplice 0.76 1.48 1.73 Media ponderata 0.79 1.73 1.97 Mediana 0.82 1.61 2.20 Commerciale Min 0.34 0.53 0.65 Max 1.01 2.04 2.34 Media semplice 0.76 1.44 1.65 Media ponderata 0.79 1.70 1.91 Mediana 0.82 1.49 1.92 Industriale Min 0.34 0.53 0.65 Max 1.01 2.04 2.34 Media semplice 0.76 1.47 1.72 Media ponderata 0.78 1.72 1.95 Mediana 0.82 1.61 2.07 22

3 LA SPESA PER IL SERVIZIO Per poter confrontare i livelli della spesa sostenuta per il servizio idrico nei diversi Comuni analizzati, si è resa indispensabile l individuazione di profili tipo rappresentativi delle utenze. In particolare, nel caso delle utenze domestiche la caratteristica significativa ai fini della definizione del profilo di consumo è solo il numero di componenti del nucleo familiare, da cui dipende il livello di consumo annuo, mentre nel caso delle utenze non domestiche le variabili prese in considerazione sono, oltre che alla quantità prelevata, anche la tipologia di attività produttiva 14. I profili selezionati per le utenze domestiche sono: a. famiglia residente mono componente con un consumo di 80m3/anno; b. famiglia residente di 3 componenti con un consumo di 180 m3/anno; c. famiglia residente di 5 componenti con un consumo di 210m3/anno. Per le utenze non domestiche sono invece analizzati le seguenti utenze tipo: a. struttura alberghiera, associata all uso commerciale ove non presente l uso specifico, con un prelievo di 8 000m3/anno; b. parrucchiere, associato all uso artigianale, con un prelievo di 400 m3/anno; c. ristorante, associato all uso commerciale, con un prelievo di 1 800 m3/anno; d. caseificio, associato all uso industriale, con un prelievo di 3 000 m3/anno Il posizionamento della Liguria rispetto all Italia I capoluoghi liguri si posizionano in maniera speculare rispetto alla media: nella parte alta troviamo Genova e Spezia dove il già ampiamente citato processo di riforma ha portato a regime l assetto organizzativo, sul lato opposto Imperia e Savona, dove il persistere del regime transitorio ha determinato un livello dei corrispettivi molto contenuto che ha reso a volte più difficile la copertura dei costi del settore e la realizzazione degli investimenti. 14 Poiché le articolazioni tariffarie applicate da AATO e Comuni sono diverse tra loro e non sempre riconducibili ad uno schema standard, nella simulazione sono state adottate alcune ipotesi: agli usi non previsti viene associata l articolazione, se presente, della categoria generica usi non domestici e, nel caso di scaglioni di consumo definiti in base al MI, il valore di quest ultimo viene fissato pari all 80% del consumo effettivo. 23

Nel caso di Spezia è interessante notare uno scivolamento verso il basso al crescere delle dimensioni familiari, tanto che nel caso della famiglia con 5 componenti la spesa si allinea sul livello medio: tale risultato è frutto dell applicazione della tariffa procapite che determina una spesa unitaria meno progressiva rispetto alle articolazioni non differenziate per numero di componenti. Spesa annua nei Comuni capoluogo di Italia, Anno 2011 1 componente, 80 m3/anno 200 Comuni media Italia 160 SP GE euro/anno 120 80 40 IM SV 0 e Unioncamere - INDIS Spesa annua nei Comuni capoluogo di Italia, Anno 2011 3 componenti, 160 m3/anno 431 Comuni media Italia 359 287 GE euro/anno 216 144 IM SV SP 72 0 e Unioncamere - INDIS 24

Spesa annua nei Comuni capoluogo di Italia, Anno 2011 5 componenti, 210 m3/anno Comuni media Italia 600 500 GE euro/anno 400 300 200 SV IM SP 100 0 e Unioncamere - INDIS Il posizionamento dei singoli capoluoghi resta in linea di massima immutato anche sulle utenze non domestiche, con la differenza che su questo versante il Comune di Imperia si posiziona su livelli prossimi alla media italiana. Spesa annua nei Comuni capoluogo di Italia, Anno 2011 Albergo, 8 000 m3/anno 35 000 Comuni media Italia 30 000 25 000 SP GE euro/anno 20 000 15 000 IM 10 000 SV 5 000 e Unioncamere - INDIS 25

Spesa annua nei Comuni capoluogo di Italia, Anno 2011 Parrucchiere, 400 m3/anno 1 800 1 600 1 400 Comuni media Italia euro/anno 1 200 1 000 800 600 IM SP GE 400 SV 200 0 e Unioncamere - INDIS Spesa annua nei Comuni capoluogo di Italia, Anno 2011 Ristorante, 1 800 m3/anno Comuni media Italia 9 000 8 000 7 000 euro/anno 6 000 5 000 4 000 IM SP GE 3 000 2 000 SV 1 000 e Unioncamere - INDIS 26

Spesa annua nei Comuni capoluogo di Italia, Anno 2011 Caseificio, 3 000 m3/anno Comuni media Italia 15 000 13 000 11 000 GE euro/anno 9 000 7 000 5 000 SP IM 3 000 1 000 e Unioncamere - INDIS Poiché, come vedremo meglio nel confronto regionale, il livello della spesa è fortemente influenzato dall assetto organizzativo del settore e in particolare dal regime tariffario applicato, il posizionamento della Liguria va letto alla luce di tale variabile: la Tavola mostra i valori indici calcolati come rapporto tra valore registrato a livello regionale e dato medio nazionale. Spesa annua dei profili tipo: Liguria e Italia Valori indici, media Italia = 100, Anno 2011 1 comp. 80 m3 3 comp. 160 m3 5 comp. 210 m3 CIPE 93 73 76 M.N. 137 121 128 e Unioncamere-INDIS Tra le utenze domestiche si registra una netta distinzione tra i due regimi: per i Comuni CIPE il valore della Liguria è più contenuto rispetto alla media italiana, con uno scarto che cresce sui profili con consumi più elevati, poiché le strutture tariffarie applicate nei Comuni di Imperia e Savona sono caratterizzate da scaglioni di consumo piuttosto ampi. Nel caso dei Comuni a MN, invece, le famiglie liguri sostengono una spesa più sostenuta, mediamente superiore al 25% in più, rispetto alla media italiana. 27

Spesa annua dei profili tipo: Liguria e Italia Valori indici, media Italia = 100, Anno 2011 Albergo 8000 m3 Parrucchiere 400 m3 Ristorante 1800 m3 Caseificio 3000 m3 CIPE 64 83 82 84 M.N. 135 121 152 150 e Unioncamere-INDIS Per quanto riguarda le utenze non domestiche, nei Comuni CIPE si riducono le differenze con la media italiana (circa 20%) per tutti i profili ad eccezione dell Albergo, mentre per i Comuni a MN lo scarto si conferma e addirittura si amplia per i profili del Ristorante e del Caseificio. Spesa annua e unitaria (benchmarking interno) Nella sezione seguente viene analizzata la spesa sostenuta da alcune utenze tipo come prima individuate, per il servizio idrico: la Tavola allegata riporta per ciascun Comune il valore della spesa annua, simulata sulla base delle informazioni contenute nei prospetti tariffari, comprensiva dell aliquota IVA. La simulazione viene effettuata per tutti i Comuni di cui si dispone del dato aggiornato, indipendentemente dalla data di decorrenza delle tariffe. In altre parole, per i Comuni a CIPE vengono considerate sicuramente valide al 2011 le tariffe deliberate con decorrenza 1 luglio 2010, ma anche quelle con data precedente, per le quali non risultano da fonti ufficiali successivi aggiornamenti 15. Utenze domestiche 15 Nei Comuni di Imperia, Sanremo, Ventimiglia e Finale Ligure la data di decorrenza risultante nei documenti ufficiali è diversa rispetto a quella prevista dalla delibera CIPE. 28

Spesa annua dei profili tipo, Anno 2011 Spesa al lordo dell'iva Regime Densità ab./kmq 1 comp. 80 m3 3 comp. 160 m3 5 comp. 210 m3 Bordighera CIPE 1 032 87 201 303 Diano Marina CIPE 967 120 230 299 Imperia CIPE 921 61 130 213 Sanremo CIPE 1 037 106 219 313 Taggia CIPE 463 60 119 162 Ventimiglia CIPE 476 74 181 270 Albenga CIPE 662 138 297 396 Andora CIPE 239 111 230 305 Finale Ligure CIPE 339 59 123 169 Loano CIPE 875 102 214 297 Quiliano CIPE 149 64 146 207 Savona CIPE 951 65 148 210 Varazze CIPE 287 64 147 209 Arenzano Metodo 475 154 293 453 Busalla Metodo 346 141 265 412 Camogli Metodo 571 154 293 453 Campomorone Metodo 286 154 293 453 Casarza Ligure Metodo 241 154 293 453 Chiavari Metodo 2 217 154 293 453 Cogoleto Metodo 451 154 293 453 Cogorno Metodo 612 154 293 453 Genova Metodo 2 509 154 293 453 Lavagna Metodo 943 154 293 453 Rapallo Metodo 905 154 293 453 Recco Metodo 1 061 154 293 453 Santa Margherita Ligure Metodo 1 031 154 293 453 Sant'Olcese Metodo 272 154 293 453 Serra Riccò Metodo 305 154 293 453 Sestri Levante Metodo 560 154 293 453 Arcola Metodo 631 148 254 317 Bolano Metodo 526 148 254 317 Castelnuovo Magra Metodo 551 148 254 317 Follo Metodo 270 148 254 317 La Spezia Metodo 1 843 148 254 317 Lerici Metodo 660 148 254 317 Levanto Metodo 147 148 254 317 Ortonovo Metodo 617 148 254 317 Santo Stefano di Magra Metodo 613 148 254 317 Sarzana Metodo 631 148 254 317 Vezzano Ligure Metodo 402 148 254 317 Media semplice 130 246 351 Media ponderata 136 261 387 Max/Min 2.6 2.5 2.8 Coeff. Variazione 0.27 0.22 0.27 29

Ad eccezione dei Comuni in cui la riforma del settore è entrata a regime e dove le tariffe sono quindi definite a livello di ATO, la variabilità della spesa è piuttosto significativa: il valore massimo è infatti pari a circa 2 volte e mezzo quello minimo. Per isolare gli elementi della variabilità, vengono di seguito illustrati i valori della spesa, misurata in termini unitari ovvero dividendo la spesa annua per il consumo annuo in modo da rendere omogeneo il confronto tra i diversi profili, al variare del regime tariffario. Ciò che si vuole verificare è la differenza di spesa tra i 2 diversi regimi, generalmente a favore dei Comuni ex-cipe, dove i corrispettivi tariffari non sono definiti sulla base dei costi del servizio, ma vengono incrementati periodicamente sulla base del meccanismo del price cap, peraltro l ultima volta nel luglio 2010. Spesa media unitaria all inclusive per profilo e regime tariffario Utenze domestiche, Anno 2011 2.50 CIPE METODO NORMALIZZATO 2.00 euro/mq 1.50 1.00 0.50-1 comp. 80 m3 3 comp. 160 m3 5 comp. 210 m3 Come si evince dalla Figura la relazione tra regime tariffario e livello della spesa conferma un minore esborso delle famiglie per il SII nei Comuni CIPE: lo scarto rispetto ai Comuni a MN è considerevole su tutti i profili considerati e raggiunge addirittura il 150% nel caso delle utenze mono componente. 30

Utenze non domestiche Spesa annua dei profili tipo, Anno 2011 Spesa al lordo dell'iva Comune Regime Densità ab./kmq Albergo 8000 m3 Parrucchiere 400 m3 Ristorante 1800 m3 Caseificio 3000 m3 Bordighera CIPE 1 032 10 334 524 2 331 3 875 Diano Marina CIPE 967 16 684 651 3 605 6 131 Imperia CIPE 921 19 730 699 4 205 7 205 Sanremo CIPE 1 037 12 866 650 2 901 4 825 Taggia CIPE 463 7 786 378 1 743 2 907 Ventimiglia CIPE 476 16 808 nd 3 638 6 182 Albenga CIPE 662 15 869 812 3 585 5 963 Andora CIPE 239 11 864 539 2 659 4 451 Finale Ligure CIPE 339 7 248 372 1 638 2 724 Loano CIPE 875 15 254 719 3 397 5 692 Quiliano CIPE 149 8 305 437 1 887 nd Savona CIPE 951 8 385 441 1 905 nd Varazze CIPE 287 8 356 439 1 898 nd Arenzano Metodo 475 28 544 1 077 6 140 10 441 Busalla Metodo 346 28 544 1 077 6 140 10 441 Camogli Metodo 571 28 544 1 077 6 140 10 441 Campomorone Metodo 286 28 544 1 077 6 140 10 441 Casarza Ligure Metodo 241 28 544 1 077 6 140 10 441 Chiavari Metodo 2 217 28 544 1 077 6 140 10 441 Cogoleto Metodo 451 28 544 1 077 6 140 10 441 Cogorno Metodo 612 28 544 1 077 6 140 10 441 Genova Metodo 2 509 28 544 1 077 6 140 10 441 Lavagna Metodo 943 28 544 1 077 6 140 10 441 Rapallo Metodo 905 28 544 1 077 6 140 10 441 Recco Metodo 1 061 28 544 1 077 6 140 10 441 Santa Margherita Ligure Metodo 1 031 28 544 1 077 6 140 10 441 Sant'Olcese Metodo 272 28 544 1 077 6 140 10 441 Serra Riccò Metodo 305 28 544 1 077 6 140 10 441 Sestri Levante Metodo 560 28 544 1 077 6 140 10 441 Arcola Metodo 631 28 024 782 4 831 6 343 Bolano Metodo 526 28 024 782 4 831 6 343 Castelnuovo Magra Metodo 551 28 024 782 4 831 6 343 Follo Metodo 270 28 024 782 4 831 6 343 La Spezia Metodo 1 843 28 024 782 4 831 6 343 Lerici Metodo 660 28 024 782 4 831 6 343 Levanto Metodo 147 28 024 782 4 831 6 343 Ortonovo Metodo 617 28 024 782 4 831 6 343 Santo Stefano di Magra Metodo 613 28 024 782 4 831 6 343 Sarzana Metodo 631 28 024 782 4 831 6 343 Vezzano Ligure Metodo 402 28 024 782 4 831 6 343 Media semplice 23 111 833 4 669 7 751 Media ponderata 24 811 917 5 138 8 830 Max/Min 3.9 2.9 3.7 3.8 Coeff. Variazione 0.34 0.29 0.33 0.33 31

Nel caso delle utenze non domestiche la variabilità delle spesa è più sostenuta di quella registrata sul versante delle utenze domestiche; il rapporto tra massimo e minimo arriva sino a 3.9 nel caso dell albergo e si mantiene comunque di poco al di sotto di 3 punti nel caso del parrucchiere. Le Figure allegate mostrano per ciascun profilo identificato e per regime di finanziamento la spesa sostenuta nell anno 2011: la spesa nei Comuni a metodo normalizzato registrano un livello significativamente superiore. Spesa media unitaria all inclusive per profilo e regime tariffario Utenze non domestiche, Anno 2011 4.00 3.50 3.00 CIPE METODO NORMALIZZATO euro/mq 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 - Albergo 8000 m3 Parrucchiere 400 m3 Ristorante 1800 m3 Caseificio 3000 m3 Utenze domestiche e non domestiche: le differenze Poiché il livello dei corrispettivi unitari dipende dalle scelte in termini di redistribuzione del carico complessivo 16, è interessante analizzare la relazione tra la spesa media delle utenze domestiche rispetto a quella delle non domestiche. Il confronto viene effettuato utilizzando i numeri indici, ovvero normalizzando la spesa sostenuta in ciascun Comune rispetto alla media aritmetica della regione: in ascissa è riportato il valore indice calcolato 16 Questo aspetto è ancor più significativo nel caso del metodo normalizzato, quando a partire da una Tariffa Reale Media vengono elaborate strutture tariffarie ad hoc per ciascuna tipologia di utenza. 32

come media dei tre profili domestici, mentre in ordinata quello calcolato sui quattro profili delle utenze non domestiche. La prima evidenza che emerge dalla Figura è il posizionamento rispetto alla media, che disegna quadranti: il primo, in alto a destra, in cui si posizionano i Comuni in cui la spesa è superiore alla media per entrambe le tipologie di utenza, come per i Comuni della Provincia di Genova, il terzo, in basso a sinistra, dove si localizzano i Comuni con spesa inferiore alla media, ovvero la quasi totalità dei Comuni delle Province di Imperia e Savona. Nel secondo e nel quarto troviamo rispettivamente i Comuni per cui le utenze non domestiche sostengono una spesa superiore alla media e le domestiche una spesa inferiore alla media, e quelli dove, al contrario, la spesa è maggiore alla media per le domestiche e inferiore per le non domestiche. Per i Comuni della Provincia della Spezia, la spesa delle utenze domestiche e non domestiche è perfettamente allineata alla media. Spesa annua indicizzata, Anno 2011 Numeri indici, media regionale =100 200 II quadrante I quadrante UD < UND Genova UND 100 Imperia La Spezia UD > UND Savona III quadrante IV quadrante - - 100 200 UD Una seconda evidenza riguarda il posizionamento rispetto alla bisettrice che rappresenta i punti in cui il costo viene equamente ripartito tra utenze domestiche e non domestiche: i Comuni alla destra sono quelli in cui la spesa sostenuta dalle utenze domestiche è 33

relativamente maggiore rispetto a quella delle utenze non domestiche e, in maniera speculare, a sinistra troviamo quelli in cui il costo del servizio è sostenuto principalmente dalle utenze non domestiche. La Figura suggerisce che la maggior parte dei Comuni, compresi i capoluoghi, applicano tariffe equamente ripartite tra utenze domestiche e non domestiche; fa eccezione il Comune di Imperia, dove si nota una, seppur leggera, maggiore pressione sulle utenze non domestiche. Per quanto riguarda il posizionamento rispetto alla media, i Comuni genovesi si posizionano al di sopra, quelli spezzini in linea, mentre la quasi totalità dei Comuni delle altre Province al di sotto. La Tavola mostra il dettaglio dei valori per ciascun Comune e ciascun profilo di utenza. 34