CRESCE TRA POPOLAZIONE E COMUNI L IMPEGNO PER LA QUALITÀ DELL ARIA

Documenti analoghi
Qualità dell aria 2009 Controlling PRA e PRAL Misure stagionali estive 2010

Campagne promozionali PRA

Mobilità aziendale: bilancio e prossimi passi

Arcobaleno compie 20 anni

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Conferenza stampa. Bellinzona, 21 marzo 2013

MINUSIO e la mobilità

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Rapporto 2016 sulla qualità dell aria in Ticino Smog acuto 2017: bilancio dell introduzione delle misure d urgenza

I progetti europei PIMMS per il territorio trevigiano

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Programmi di agglomerato Risultati provvisori dell esame della Confederazione

Incentivi e azioni per un risparmio energetico efficiente

Presentazione dei risultati Questionario "Respirare a Milano"

Ogni giorno più di un milione di persone attraversa la frontiera svizzera

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

AMMINISTRAZIONE CANTONALE - PIANO DI MOBILITÀ AZIENDALE. Incontro informativo per i funzionari dirigenti. Bellinzona, 9 settembre 2009

AlpTransit e le sfide territoriali

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

Prefazione. società moderna.

LA NOSTRA REALTA. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

PIANI DI SPOSTAMENTO CASA LAVORO DIPENDENTI COMUNE DI AVIGLIANA

Smog invernale Bilancio degli 80 km/h a sud del Ponte Diga di Melide e Primi dati sulla qualità dell aria 2009

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

Qualità dell aria 2008 Controlling PRA Provvedimenti stagionali Bellinzona, 25 giugno 2009

ALLEGATO. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

Presentazione dei risultati Questionario "Respirare a Milano"

COMUNE DI MILO Un piccolo comune con tanta ENERGIA

Presentazione dei risultati

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Rapporto 2017 «Qualità dell aria in Ticino» Piano di risanamento dell aria 2017 Credito quadro per promozione della mobilità elettrica

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi

Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio

DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO

la mobilità casa sostenibile casa-lavoro... martedì 13 marzo 2012 Provincia di Reggio Emilia

SÌ alla modifica della Legge sui trasporti pubblici

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

Preservare e migliorare la rete regionale Le strategie previste nel Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

Programmi di agglomerato di terza generazione

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

POLITICHE DI MOBILITA NELLE 14 CITTA METROPOLITANE NEL Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

PUMS il processo di partecipazione (1/3)

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

Elenco dei grafici 4. Elenco delle tabelle 4. Sintesi 5

SINTESI. Accessibilità alle aree amministrative. TraspPubb su gomma. TIM e parcheggi. In bici < 5 km. < 3 km. Stabili amministrativi Via Ghiringhelli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Elenco dei grafici 4. Elenco delle tabelle 4. Sintesi 5

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

IL PROGETTO DELLA TRAMVIA IL GRADIMENTO DEI FIORENTINI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile TENDENZE DELLA MOBILITA NELL AREA BRESCIANA: PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PUMS

questionari somministrati: 115 femmine, 78 Composizione campione di indagine - classi I K - II S - III Y - IV E - III C maschi, 37

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

SvizzeraEnergia per i Comuni Città dell energia e relazioni pubbliche

Analisi e proposte per la mobilità delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA)

Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento. aprile 2009

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

Le città, laboratori delle Green Economy

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017

SINTESI DEI RISULTATI

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

L impatto della Mobilità sulla qualità dell aria nelle grandi città italiane Francesco Petracchini CNR-IIA 7 novembre 2018

Campo riepilogo per d1

Rapporto di monitoraggio delle politiche energetiche dei Comuni di Agno Bioggio e Manno

DECRETO 27 MARZO 1998

Mobility Management e ciclabilità. Arch. Stefania Angelelli Mobility Manager Università degli Studi Roma Tre Mobility Manager Fox Networks Group

Workshop Mobilit. Mobilità sostenibile e bike sharing: il sogno che può diventare realtà. Rimini, 8 novembre 2007

PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA

Sestu - PUMS: Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Federica Corso Talento

Reti e servizi di trasporto collettivo

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

La domanda di sostenibilità ambientale che i cittadini italiani rivolgono ai Comuni Indagine condotta per conto di Sodalitas

FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente

Bilancio energetico cantonale 2017

Transcript:

Analisi CRESCE TRA POPOLAZIONE E COMUNI L IMPEGNO PER LA QUALITÀ DELL ARIA Fabienne Bonzanigo Dipartimento del territorio, Sezione della mobilità Mirco Moser Dipartimento del territorio, Ufficio dell'aria, del clima e delle energie rinnovabili Emiliano Soldini SUPSI, Dipartimento di Scienze Aziendali e Sociali 37 La coscienza di dover operare collettivamente e singolarmente per migliorare la qualità dell aria e la conoscenza delle numerose opportunità proposte dall ente pubblico in tale ottica sono sempre più diffuse tra la popolazione, i Comuni e le aziende. È questo il dato generale emerso dal rapporto di valutazione delle campagne promozionali mobilità sostenibile ed ecogesti, condotte nell ambito del Piano di risanamento dell aria (PRA) tra il 2008 e il 2011 1. Lo studio, effettuato dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Sociali (DSAS) della SUPSI per conto del Dipartimento del territorio, è strutturato in tre parti. La prima concerne le valutazioni della popolazione in merito alla qualità dell aria, all informazione relativa ai mezzi a disposizione per contenere l inquinamento (abbonamento Arcobaleno, ecoincentivi, car pooling, benzina alchilata, ) e ai comportamenti adottati: l indagine è stata condotta su un campione rappresentativo costituito da 800 persone residenti nel Ticino e nel Moesano 2. La seconda parte riguarda i Comuni ticinesi cui è stato sottoposto un dettagliato questionario sulle iniziative proposte, sul perché del loro sostegno e sulle priorità: lo hanno compilato 96 Comuni 3 (in essi risiede l 85 della popolazione cantonale). La terza parte si riferisce alle aziende ed è costituita da elementi raccolti ed elaborati dalla Sezione della mobilità, già presentati su questa rivista 4. L articolo qui proposto sintetizza perciò i primi due capitoli del rapporto del DSAS, dando maggior spazio alle risposte della popolazione anche per favorire un interessante confronto con l inchiesta Omnibus presentata nelle pagine successive. Popolazione: l attenzione è rivolta soprattutto al traffico privato a motore Il sondaggio condotto sul campione rappresentativo della popolazione del Ticino e del Moesano era costituito da una lunga serie di domande: anche ad una semplice lettura in diagonale balza all occhio come la sensibilità in materia d inquinamento stradale da traffico motorizzato privato sia particolarmente elevata. Lo si vede dalle risposte sui fattori ritenuti alla base delle emissioni inquinanti e da quelle sulle misure da adottare. È dunque evidente che in quest ambito, sicuramente il principale, la politica svolta dal Cantone ha raggiunto i suoi obiettivi almeno in termini di sensibilizzazione (ma buoni risultati emergono anche per quanto concerne la scelta di impegnarsi concretamente, specie per ciò che concerne il trasporto pubblico). Per contro vi è un margine di miglioramento per quanto si riferisce alla sensibilizzazione su altre emissioni inquinanti, in particolare quelle prodotte dagli impianti di riscaldamento delle abitazioni. L aria migliore è a nord La percezione della qualità dell aria tra la popolazione mostra una chiara tendenza: la valutazione passa dal positivo al leggermente negativo spostandosi da nord verso sud. Si va infatti da una valutazione media più che discreta nelle Tre Valli 1 Il documento integrale è scaricabile da: http://www4. ti.ch/dt/da/spaas/uacer/temi/ aria/pra/piano-di-risanamento-dellaria-pra. Dalla stessa pagina si può scaricare anche il PRA 2007-2016. 2 Per i dettagli sul campione rappresentativo, si rimanda al citato rapporto. 3 Per la distribuzione territoriale dei Comuni che hanno risposto e la percentuale di abitanti che rappresentano all interno delle regioni di riferimento, si veda il rapporto. 4 La sintesi è apparsa su Dati nr 1-2011.

38 dati - statistiche e società - settembre 2012 T. 1 Valutazione della qualità dell'aria nella zona in cui si risiede, su una scala da 1 a 10 1 Zona di residenza Valutazione media Tre Valli 7,47 Bellinzonese 6,67 Locarnese 7,23 Luganese 6,41 Mendrisiotto 5,23 Moesano 6,65 Generale 6,50 1 Il valore 6 corrisponde alla sufficienza. F. 1 In quali stagioni si riscontra la peggiore qualità dell aria nella zona in cui risiede? Estate Inverno Primavera Autunno Stessa qualità tutto l anno 0 10 20 30 40 50 60 70 a quella insufficiente nel Mendrisiotto. Il giudizio nel Locarnese è quasi equivalente a quello delle Tre Valli [T. 1]. Queste percezioni coincidono essenzialmente con la situazione reale, a conferma della particolare attenzione rivolta all ascolto dei bollettini informativi e della conoscenza del legame fra traffico stradale e inquinamento (la differenza tra Bellinzonese e Locarnese si spiega col fatto che quest ultimo non solo è a nord del Monte Ceneri come la regione della Capitale, ma è anche staccato dal grande asse di transito nord-sud). Se la valutazione dell aria corrisponde in linea di massima con il suo reale stato, diverso è il dato per quanto concerne l andamento stagionale dell inquinamento atmosferico. La popolazione è ben conscia dello smog estivo (costituito soprattutto dall ozono), ma sottovaluta quello invernale (soprattutto polveri sottili) [F. 1]: difficile interpretare questa percezione, dato ad esempio che provvedimenti urgenti quali gli 80 km/h sull autostrada tra Lugano e Chiasso sono entrati in vigore più d inverno che d estate, e oltretutto proprio negli anni cui si riferisce l indagine. È tuttavia vero che dell'inquinamento invernale da impianti di riscaldamento si dice meno sui mass media rispetto a quello dovuto al traffico. Cosa inquina particolarmente? La popolazione è a conoscenza dell impatto del traffico stradale sulla qualità dell aria (cui fa giustamente da contraltare il ridottissimo peso attribuito all inquinamento dovuto alla ferrovia): sette persone su dieci lo giudicano infatti molto importante [F. 2]. Anche l effetto dovuto agli impianti di riscaldamento è noto alla popolazione, ma leggermente sottovalutato in rapporto all inquinamento d origine transfrontaliera 5 (sono soprattutto i residenti nel Sottoceneri che hanno posto l accento su questo fattore) ed a quello d industria e artigianato. Probabilmente il risultato dipende dal fatto che la popolazione, nel formulare la propria valutazione, ha considerato che le emissioni da impianti di riscaldamento sono presenti solo durante la stagione fredda. 5 Ci si riferisce a quello importato per effetto dei venti, non a quello provocato dai movimenti pendolari dei veicoli a motore dei frontalieri.

39 F. 2 Quanto ognuno dei seguenti elementi contribuisce all inquinamento atmosferico nel Canton Ticino e nel Moesano? Traffico stradale Inquinamento transfrontaliero Impianti di riscaldamento delle case Attività industriale e artigianato Cantieri Traffico aereo Attività di agricoltura e selvicoltura Traffico ferroviario 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Per nulla o poco importante Abbastanza importante Molto importante Cosa si può fare? Come reagiscono singolarmente le persone a questo stato di cose? Coerentemente con la percezione delle cause, in quasi la metà dei casi asserendo di salvaguardare la qualità dell aria scegliendo mezzi di trasporto alternativi all automobile (mobilità lenta e trasporti pubblici). Il profilo sociodemografico di chi ha indicato questa opzione mostra che si tratta in prevalenza di giovani (18-25 anni) 6 con una formazione scolastica almeno di grado secondario, che vivono in economie domestiche di dimensioni medio-grandi (a partire da 3 membri). Sempre in riferimento ai comportamenti per fronteggiare l inquinamento da traffico stradale privato, va notato come un quinto di coloro che hanno risposto dichiari di adottare accorgimenti per contenere le emissioni se proprio deve utilizzare l'automobile (scelta di un veicolo a basse emissioni, adozione di uno stile di guida moderato e regolare, ). Particolare attenzione è infine riservata anche alla riduzione delle emissioni provenienti dalle economie domestiche: più di un terzo della popolazione afferma infatti di compiere ecogesti quali l acquisto di elettrodomestici di classe A, l installazione di valvole termostatiche sui radiatori, l uso di benzina alchilata, lo spegnimento completo di apparecchi elettrici ed elettronici. 6 La propensione a optare per i mezzi di trasporto alternativi al veicolo a motore privato diminuisce in maniera regolare tra i 18 e i 64 anni, per poi crollare a partire dai 65.

40 dati - statistiche e società - settembre 2012 Quali possibilità si conoscono? È significativo porre a confronto i gesti individuali compiuti per la qualità dell aria con la conoscenza delle possibilità a propria disposizione. Ebbene è indubbiamente il prodotto abbonamento Arcobaleno a primeggiare, essendo noto, de facto, quasi a tutti [F. 3]. Ciò si accorda perfettamente con la prevalenza tra i comportamenti individuali a favore di un'aria pulita della scelta di mezzi di trasporto alternativi al veicolo a motore privato. Sempre in accordo coi dati del grafico F. 2, al secondo posto sul piano della conoscenza troviamo l efficienza energetica degli elettrodomestici, seguita a ruota dagli ecoincentivi e dalla possibilità di abbinare auto e treno per i propri spostamenti. Per contro sorprende un poco la relativa scarsa conoscenza delle proposte di bike sharing, ma va detto che le stesse sono state avviate soprattutto alla fine e dopo il periodo considerato dall inchiesta (e ulteriori iniziative sono allo studio). Abbonamento Arcobaleno al 50 L abbonamento Arcobaleno, come visto, è assai conosciuto. Piuttosto nota è pure la speciale campagna estiva Arcobaleno al 50, ma in questo caso esiste un potenziale di crescita, perché secondo l inchiesta v è ancora un 30 di popolazione che afferma di ignorare questa iniziativa, nonostante l informazione data ogni anno 7. L analisi delle motivazioni che hanno condotto all acquisto o alla rinuncia del titolo a metà prezzo durante la campagna estiva è particolarmente significativa anche perché almeno una delle principali ragioni del no si riferisce all uso in generale del mezzo pubblico: F. 3 Quali delle seguenti azioni/promozioni/informazioni riguardanti la qualità dell aria conosce? Abbonamento Arcobaleno Efficienza energetica elettrodomestici Ecoincentivi P+Rail Bollettini settimanali aria Progetto "Meglio a piedi" Ecodrive Azione treno-bici FFS-TILO Piani di mobilità aziendale Accensione corretta caminetto Bike sharing Benzina alchilata Ecogesti Sito web "Aria" Sito web OASI F. 4 Per quali ragioni ha deciso di usufruire della promozione Arcobaleno al 50? Per ragioni economiche (convenienza, sconti,...) Per necessità (non si dispone di un veicolo privato) Per ragioni ambientali (minori emissioni,...) Per ragioni di praticità/comodità (parcheggi, code,...) 0 10 20 30 40 50 60 70 Altro 80 90 100 0 10 20 30 40 50 60 70

41 F. 5 Per quali tipi di spostamento utilizza Arcobaleno al 50? Durante il tempo libero Per andare al lavoro Per andare a scuola Per gli spostamenti professionali Altro 0 10 20 30 40 50 60 70 80 parliamo di quel 37 di interpellati che ha motivato la propria scelta di non usufruire della promozione estiva Arcobaleno al 50 perché si sposta in auto o in moto. Stesso discorso per le seguenti altre motivazioni del no: Inadeguatezza degli orari e/o insufficiente copertura territoriale della rete di trasporti pubblici (15 del campione), Mi sposto a piedi (14), Mi sposto in bicicletta (6,5). Specifica invece questa: Mi sposto poco o non sono in Ticino durante luglio e agosto (20 degli interpellati). Il non acquisto è poi motivato nel 14 dei casi dall essere già in possesso di altro titolo di trasporto pubblico. Va infine notato che solo lo 0,4 del campione, ossia una percentuale non significativa, ha affermato che la rinuncia all acquisto dell abbonamento anche in promozione al 50 8 è dovuta al fatto che esso sarebbe ancora troppo caro. Oltre ad essere stata formulata da pochissimi, la critica dell'eccessivo costo di Arcobaleno al 50 è smentita pure dalle risposte date sulle motivazioni alla base dell'acquisto. È infatti proprio la convenienza economica dell'abbonamento in promozione ad essere nettamente predominante, toccando quasi 7 persone su 10 [F. 4]. E per cosa è usato l abbonamento Arcobaleno scontato di luglio e agosto? In primo luogo per gli spostamenti durante il tempo libero (quasi 8 persone su 10), poi, ma in misura significativamente inferiore, per recarsi al lavoro. Ovviamente, trattandosi di una campagna estiva, gli spostamenti scolastici non hanno quasi peso [F. 5]. Comuni: ci si focalizza sul trasporto pubblico A livello di aiuti finanziari, così come di strategia generale, la concreta promozione del trasporto pubblico è prioritaria per i Comuni. Un altro settore cui prestano particolare attenzione, in questo caso però non nell ambito degli incentivi economici diretti per i propri cittadini ma in quello della realizzazione di opere pubbliche, è la mobilità lenta. Cominciamo dal primo aspetto. L aiuto principale concesso è costituito da un ulteriore sconto sull Arcobaleno al 50: esso è infatti offerto dal 75 9 dei Comuni, con un beneficio per l utenza che va ben oltre questa percentuale dato che in questo 75 di località risiede ben il 90 della popolazione cantonale. La principale motivazione alla base della decisione di finanziare a livello locale la campagna estiva Arcobaleno al 50 non è di fornire 7 L effetto maggiore è ottenuto con giornali e riviste, staccati, ma non per questo meno importanti per informare a 360, gli altri mezzi (opuscoli, cartelloni pubblicitari, informazione ai punti di vendita,...). 8 Per circa il 90 della popolazione, il prezzo reale è un quarto di quello normale grazie agli ulteriori sconti dei Comuni. 9 Dato reale 2012.

42 dati - statistiche e società - settembre 2012 F. 6 Quali sono le utilità della promozione Arcobaleno al 50 per il vostro Comune? Far conoscere l offerta del trasporto pubblico Promozione dell immagine del Comune Riduzione inquinamento atmosferico Circolazione stradale più fluida Facilitazioni stagionali per meno abbienti Minori problemi di parcheggio Altro Nessuna 1 0 10 20 30 40 50 60 70 80 1 La domanda è stata posta anche ai Comuni che non sostengono la campagna. un sostegno economico, ma di far conoscere il mezzo pubblico [F. 6]: se ne conclude che l obiettivo primario dei Comuni consiste nel promuovere l uso di questa forma di trasporto sull arco dell intero anno, favorendone la scoperta durante i mesi estivi grazie al prezzo molto vantaggioso. Una conferma della priorità in materia di qualità dell aria data dai Comuni al trasporto pubblico viene dalle risposte alla domanda sulle altre iniziative dell ente locale: quasi il 50 dei Comuni offre infatti sconti sulle carte giornaliere FFS e circa il 40 sugli abbonamenti annuali. Considerando sia questi aiuti sia quelli legati ad Arcobaleno al 50, si vede che solo poco più del 10 dei Comuni ticinesi, praticamente tutti di valle e di piccole dimensioni, non propone ai propri residenti alcun aiuto per l uso del mezzo pubblico. Non solo sul piano delle scelte a livello di singolo Comune, ma anche su quello della strategia prioritaria per tutto il Cantone, gli enti locali premiano il mezzo pubblico, tant è che il 75 degli stessi pone al primo posto la proposta di altri titoli di trasporto a prezzo ribassato [F. 7]. Questa strategia emerge in misura ancora maggiore aggregando le risposte su misure e incentivi in quattro voci principali: si constata così che la quasi totalità dei Comuni (il 92 per l esattezza) ritiene prioritario sostenere la vendita di titoli di trasporto pubblico a prezzo ridotto, il 69 promuovere la mobilità lenta (in particolare migliorando i percorsi ciclabili), il 61 quella aziendale (ciò che in discreta parte si traduce nuovamente in un appoggio al trasporto pubblico), mentre solo il 23 la benzina alchilata. Coerentemente con queste valutazioni, rispetto al sostegno dato al trasporto pubblico sono chiaramente minoritarie tutte le altre forme di aiuto concesse dagli enti locali alle proposte del PRA per il miglioramento della qualità dell aria. In effetti la seconda, il sussidio per l acquisto di benzina alchilata, concerne solo F. 7 Quali sono le tre misure/incentivi che bisognerebbe sostenere e promuovere prioritariamente? Altri titoli di trasporto a prezzo ribassato Arcobaleno al 50 Incentivi per i piani di mobilità aziendale Miglioramento percorsi ciclabili Progetti di spostamento a piedi Promozione bike-sharing, e-bike,... Promozione Arcobaleno aziendale Incentivi per la benzina alchilata Altro 0 10 20 30 40 50 60 70 80 il 33 dei Comuni (per una popolazione pari al 32 di quella cantonale). Relativamente limitata anche la partecipazione al progetto Meglio a piedi (16 dei Comuni del sondaggio, tuttavia un altro 18 è intenzionato ad aderire) e a quello di bike sharing (7, ma un altro 9 di Comuni intende farlo). Veniamo alla mobilità lenta, l'altro settore cui i Comuni destinano le proprie risorse, non più però sotto forma di incentivi, ma di realizzazione di opere pubbliche. Il 63 10 degli enti locali asserisce infatti di favorire la creazione di itinerari ciclabili, il 71 di percorsi pedonali e sentieri. La minoranza, in entrambi i casi, giustifica la propria posizione con problemi di costi di realizzazione e manutenzione, di morfologia del territorio (grandi distanze e/o forti dislivelli) e di rischi dovuti al traffico. Infine i Comuni s impegnano sul fronte interno: in effetti il 77 dichiara di utilizzare benzina alchilata per i lavori di manutenzione e gestione degli spazi verdi pubblici, il 25 11 di essersi già dotato di un parco veicoli efficiente (ossia caratterizzato da contenuti consumi ed emissioni), cogliendo le opportunità date dagli ecoincentivi. 10 Questa percentuale sale all'87 nei Comuni da medi a grandi, cioè quelli dove la necessità è più sentita. 11 È una quota destinata a crescere negli anni con il rinnovo del parco veicoli dei Comuni.

43 Conclusione generale Sia per quanto concerne la popolazione sia per quanto riguarda i Comuni, l indagine condotta dal DSAS della SUPSI ha permesso di verificare l efficacia delle campagne di sensibilizzazione e informazione effettuate dal Cantone: le proposte più importanti, in particolare quelle concernenti il trasporto pubblico, sono risultate ben note e riscontrano un elevato tasso di adesione. Una conferma di quanto emerso dallo studio viene dai risultati reali sulla diffusione dell abbonamento Arcobaleno e sull uso dei mezzi pubblici: basti dire che dal 2004 al 2011 gli utenti del servizio ferroviario regionale TILO sono aumentati del 90; dal 1996 al 2011 il numero di mensilità vendute della Comunità tariffale è cresciuto del 250; oggi circolano in Ticino 41.000 persone con l abbonamento Arcobaleno contro le 19.000 del 1996. Naturalmente perché si siano potuti conseguire tali risultati è stato necessario, parallelamente alle campagne promozionali, operare a livello di strutture (nodi di interscambio, ristrutturazioni di stazioni, estensione della rete ciclabile,...) e di servizi (orari cadenzati almeno sulla mezz ora, corse serali, velocità dei collegamenti, qualità dei veicoli usati,...). In tal senso risulterà di sicuro interesse conoscere quanto la recente introduzione della Tariffa Integrata Arcobaleno (la TIA, che estende i vantaggi dell abbonamento a tutti gli altri titoli di trasporto, in particolare i biglietti singoli e le giornaliere, allargando il potenziale bacino d utenza anche ai viaggiatori non pendolari) favorirà un ulteriore crescita dell utenza sui mezzi pubblici (un positivo effetto è atteso anche dalla futura creazione di un abbonamento transfrontaliero). A medio termine dovrebbero inoltre portare a significativi aumenti dei passeggeri del trasporto pubblico i seguenti investimenti infrastrutturali: il nuovo collegamento ferroviario Mendrisio- Lugano-Varese-Malpensa, la galleria di base del Monte Ceneri (dimezzerà i tempi di percorrenza TILO tra i poli) e la prima tappa delle rete tram del Luganese. Parallelamente molto ci si aspetta sul fronte dell incremento della mobilità lenta, grazie soprattutto al completamento della rete ciclabile regionale per un totale di 550 km e all aumento dell offerta di bike sharing. Infine esiste un buon potenziale di sviluppo del car pooling specie per i viaggi sistematici: il 50 delle persone conosce in effetti l'iniziativa "Condividi l'auto" ed è dunque presumibile una crescita delle adesioni alla stessa.