Rassegna stampa 04 Settembre 2015

Documenti analoghi
SALUTE. EPATITE C, SEN. D'ANNA (GAL): "NUOVI FARMACI SOSTENIBILI PER SSN"

Spesa Sanitaria confronti

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

La Sicurezza dei Pedoni

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Il mercato immobiliare in Umbria: andamento e previsioni

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

zone 30 isole ambientali - moderazione

Biosimilari e Sostenibilità del SSN. Pierfranco Conte DiSCOG, Università di Padova IOV Istituto Oncologico Veneto, I.R.C.C.S.

LIBRO BIANCO Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti. Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile

L impegno del settore assicurativo per avere cittàa mobilità sostenibile. Sandro Vedovi Resp. Progetti

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 24 novembre 2017

Le città contro l effetto serra

EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Comunicato stampa. Rassegna stampa

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 27 novembre 2017

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

ZONE 30, PER UNA NUOVA QUALITÀ URBANA, RIVOLTA AI QUARTIERI E AI CITTADINI

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Francesco Pavolucci: il futuro dei trasporti passa dalla rete e ad Energo siamo pronti ad

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 19 luglio 2018

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

MOBILITA RIQUALIFICAZIONE ECOLGICA PAESAGGISTICA ECOLOGICA. OBIETTIVO: Promuovere la mobilità sostenibile delle persone e delle merci

GLI ASPETTI SOCIALI. Per utilizzo chiedere a Partecipattiva

MOBILITA SOSTENIBILE nei Comuni della Romagna Faentina

LA LOGISTICA AI TEMPI DELL e-commerce. Romeo Incerti Segretario di Freight Leaders Council. 7 novembre Rimini

CONFERENZA STAMPA PIANO QUADRO DELLA CICLABILITÀ A CATANIA Venerdì 21 settembre sede Ordine Ingegneri. Rassegna stampa a cura di

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

Quali best practices?

"VORREI UNA LEGGE. ins. Cecilia Pastore Scuola Primaria IC G. Calò di Ginosa A.S. 2017/2018

TESTATE DATA AGENZIA QUOTIDIANI WEB TOTALE

4 Parco mondiale autovetture

ANNO SCOLASTICO

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

TAVOLO DI CONSULTAZIONE 24 febbraio 2012

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004

Incontro tematico Mobilità

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

Ciclabilità all interno del Centro storico

A scuola di sostenibilità

Forum Bike Economy Roma 18 Novembre 2016

IV Sessione Clinical governance tra appropriatezza e sostenibilità

SICURI IN CITTA ROMA

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini!

LA SALUTE È UN DIRITTO. DI TUTTI.

d iniziativa dei senatori MARINELLO, SCILIPOTI, GUALDANI, BARANI, SCOMA, MANDELLI, MAZZONI, ALICATA e CERONI

Verso la Giornata Mondiale della Sanità: Road safety is no accident 7 Aprile 2004

CONFINDUSTRIA ANCMA. IL RUOLO DELLE DUE RUOTE NELLA MOBILITA URBANA stato dell arte e prospettive. Milano, 6 giugno 2017

prof.ssa Rossella SCHIAVI

Politiche e programmi per la progettazione

La CicloPatavina Bici Masterplan di Padova

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

II Rapporto sulla Sicurezza Stradale a Milano: problemi e proposte

18 luglio 2018 Sala Alessi Palazzo Marino

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

Chi si muove è competitivo Crescita economica Competitività delle aziende Qualità della vita

Economia della bicicletta

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Febbraio 2018

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

Il trend della spesa farmaceutica in Italia: analisi dell idoneita degli strumenti di programmazione e controllo della spesa

Il ruolo della ricerca tra universalità e sostenibilità del SSN

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

prof.ssa Rossella SCHIAVI

FARMACOLOGICA E. presentazione di VINCENZO ATELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA UNVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA

ORIENTATI AL FUTURO. STRATEGIE DI SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

16-22 SETTEMBRE #mobilityweek

La mobilità elettrica a supporto della logistica urbana. Milano, 23 febbraio 2017

PHAN. Physical Activity Networking. Applicazione pratica di H.E.A.T a Modena

Tavola Rotonda Sostenibilità e allocazione delle risorse nel SSN

Gestione sul campo di farmaci innovativi NAO: il contributo del Farmacista

Pedoni siamo TUTTI,poiché i pedoni sono qualsiasi utente della strada che circola camminando a piedi.

Un manifesto promosso per lanciare un messaggio preciso alle

Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

Federfarma Servizi e Sifo insieme per una migliore distribuzione dei farmaci

Conseguenze Economiche di una gestione ottimale del paziente con schizofrenia

2 Laboratorio Montespertoli 8 aprile 2013 COMUNE DI MONTESPERTOLI

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Stili di vita e qualità dell aria

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Transcript:

Rassegna stampa 04 Settembre 2015

Pagina: 37

Pagina: 2-3

Pagina: 3

Pagina: 4

Pagina: 5

Pagina: 6

Pagina: 7

Pagina: 9

Pagina: 16

Pagina: 25

Pagina: 2

Pagina: 3

Pagina: 6

Pagina: 21

Url

Url

Url LA ZTL DIVIDE ANCORA: I COMMERCIANTI PROTESTANO, I CITTADINI LA VOGLIONO E LANCIANO UNA PETIZIONE ONLINE Se i commercianti sono scesi in piazza per protestare contro la Ztl, per loro responsabile del calo delle vendite e delle chiusure delle attività in centro, molti cittadini di Latina si dicono contrari alla riapertura del centro alle auto. Addirittura alcuni di loro hanno proposto una petizione online dal titolo No alla riapertura del traffico nel centro città. Sosteniamo la ZTL che in poche ore è arrivata quasi a 100 firme. Mantenere la Ztl è importante per dare un immagine più ecologica, della nostra città, e a misura di cittadino e non di veicolo si legge nella descrizione della petizione -. E importare per valorizzare il nostro centro storico, seppur giovane, ma con molti dettagli storici che a causa del passaggio di veicoli non possiamo apprezzare. La Ztl ha dimostrato che un attività commerciale nelle sere estive può essere piena di possibili compratori, ha dimostrato che le persone possono incontrarsi durante una passeggiata, senza preoccuparsi dell attraversamento stradale. La Ztl ci aiuta a vivere la nostra città. Latina deve puntare a essere una città normale e come tale deve costruirsi un idea stabile di centro ormai storico che sia pedonale e ciclabile così come accade nei paesi più civili dal Tevere in su scrive un utente che ha firmato la petizione -. Solo in questo modo i commercianti del centro potranno competere con i centri commerciali per bellezza, diversità ed efficienza del contesto cittadino. Si deve inoltre migliorare se non anche allargare la ztl abbellendola anche e favorendo iniziative culturali che attirino il pubblico e favoriscano la circolazione a piedi e in bici nel centro città. Invito molti a firmare. Non ha mai fatto mistero del suo apprezzamento per la Ztl Dario Bellini di Latina in Bicicletta che come tutti i ciclisti vede nel centro storico senza macchine un opportunità per gli amanti delle due ruote. Ho firmato e condiviso questa petizione scrive su Fb perché è importante per qualsiasi comunità avere una piccola area dedicata ai pedoni, alle famiglie, alle bici, all incontro, alla cultura, allo shopping, all intrattenimento nel cuore della propria città. Insomma se si vuole aumentare la qualità della vita della nostra comunità questo è un passaggio obbligato come è realtà da decenni in qualsiasi città europea ed italiana. In realtà in molti non hanno condiviso la protesta dei commercianti attribuendo il calo delle vendite alla crisi generale o ai prezzi troppo alti e non al fatto che le macchine non possano più passare per le vie del centro.

Url

Url

Epatite C, i nuovi superfarmaci funzionano Data: 04 Settembre 2015 Url I nuovi superfarmaci contro l epatite C sarebbero in grado non solo di eliminare la malattia, ma anche di farlo ripagandosi. Lo hanno affermato gli esperti al convegno La rivoluzione in Hcv organizzato nella sede di Campoverde di Aprilia da Abbvie. «L eliminazione è possibile ha affermato Alfredo Alberti dell università di Padova -, la si può realizzare a livello nazionale. Si possono ridurre a zero i nuovi casi e ridurre nettamente, al 90% la prevalenza, con un controllo di malattia». Alla base della strategia ci sono i nuovi farmaci, che però spaventano dal punto di vista della sostenibilità. Uno studio dell università di Tor Vergata pubblicato su Global and Regional Health Technology Assessment sfata però questo mito. «Il nostro studio ha spiegato Francesco Saverio Mennini, l autore principale dimostra che il costo che dovrà essere sostenuto dal Ssn per l utilizzo dei nuovi farmaci può essere sostenibile. Già a partire dal 2018 ogni paziente trattato con i nuovi farmaci porterà a risparmi diretti e indiretti intorno ai 10mila euro, che diventeranno 14mila nel 2024. Questo a fronte di un miliardo di euro l anno che si spendono già oggi per la malattia». In Italia, hanno ricordato gli esperti, le diagnosi di epatite C sono circa 300mila, ma la stima è che siano oltre 1,2 milioni i positivo all hcv. «Il rilevante impatto della malattia afferma Massimo Andreoni, presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e coautore dello studio comporterà per il Ssn l esigenza di affrontare nei prossimi 5-10 anni un gran numero di cure per un numero sempre crescente di pazienti».