******************************************************************************************************************* LEGGERE CON ATTENZIONE QUESTO

Documenti analoghi
******************************************************************************************************************* LEGGERE CON ATTENZIONE QUESTO

FDT Utensili a compensazione per sbavatura su CNC o robot, con o senza motore pneumatico

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI

TAPPO ESTERNO COD.: TR.. CARATTERISTICHE 1.01 COD. A T L SISTEMA TAPPO E STAPPO RAPIDO (BREVETTATO)

Fondamenti per la Programmazione delle Macchine a Controllo Numerico

CaratteristicheRC. Raccordatura Raggiata >> Tipo RC

RAFFREDDATORI A LAMA COD.: RL-..F CARATTERISTICHE 1.14 COD. A B T S L1 L SISTEMA TAPPO E STAPPO RAPIDO (BREVETTATO)

TAPPO ESTERNO COD.: TR-..F CARATTERISTICHE 1.03 COD. A T L SISTEMA TAPPO E STAPPO RAPIDO (BREVETTATO)

RAFFREDDATORI A FONTANA

DREAM DRILLS FLAT BOTTOM

ASC 320 TM Punte Integrali in metallo duro

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche

RULLATORE AD UN RULLINO MANUALE UGW-8

Serie TE per diametri esterni. Caratteristiche tecniche. Struttura dell utensile DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Questo documento spiega come raggiungere l'accuratezza dimensionale e la finitura desiderata attraverso le tre fasi.

Caratteristiche. Punte da Centro ad Inserti >>

UTENSILI MOTORIZZATI ALLESTIMENTO UTENSILI CAPTO MANDRINI HAINBUCH

DIMENSIONI PICCOLISSIME

Info tech n 114 V6.1. New. Note : MANUALE : Foratura di acciai temprati. Visita il sito

Guida alla fresatura 1/8

ø20 ø58 ø46 ø20 Collegamento aria G1/8 ø20 ø72 ø30 ø16 Inclinazione max. 5 mm Angolo di inclinazione max. 5 Inclinazione max.

Vite regolazione lama. Leva estrazione lama Lama a cambio rapido

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Trapani

Serie Modular da 1.45 a 6.4mm. Serie Autolock da 6.5 a 26mm

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

Dispensa di LAVORAZIONE alle M.U. asportazione del truciolo

Settore: MECCANICO. 1. Test di tecnologia

Docente: Ing. P.Zanetti

MACCHINE E IMPIANTI SISTEMI PER TAGLIO TUBI

Comara icut. Per ottimizzare in tempo reale i processi di asportazione truciolo

[ significa: Pensato per grandi imprese! EMCOTURN 900. Tornio CNC per diametro tornibile fino a 1050 mm e lunghezza tornibile fino a 5000 mm

SINCRO. Maschi per maschiatura sincronizzata.

Teste per rullare tangenziali

Jongen Italia s.r.l. Jongen UNI-MILL Punte in metallo duro VHB DR20. 5xD

CNC CORSO BASE DI PROGRAMMAZIONE

TORNIO A CONTROLLO NUMERICO USATO MAP MOD.TA 600/1600

ADIR C. Weight. L (mm) H (mm) W (mm)

Riferimenti: Levi/Zompì Tecnologia meccanica cap. 6 Giusti/Santochi Tecnologia meccanica cap. 9

LUREN Precision Co.LTD.

LA CHIUSURA SILENZIOSA

NS - Frese sferiche 3 tagli

Caratteristiche. Eccellente ripetibilità >> Applicazioni >>

Macroistruzione per l esecuzione sedi chiavette eseguite in pendolare su torni senza asse Y

09 Serie Viti a filettatura rapida Spinotti Piccoli

Insieme nel futuro: la vostra produzione determina la scelta del s. 1 Schütte 325

Via degli Andreani, Sasso Marconi (BO) Tel: Fax:

[ significa: Design to Cost. EMCOTURN E25. Tornio CNC per lavorazioni da barra fino a Ø 25 mm e da autocentrante

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Micro-pinze angolari HGWM

TORNIO A CNC CON UTENSILI MOTORIZZATI EQUIPAGGIATO CON CNC FANUC Oi-TC. Modello MT 300-6

SCELTA DEL TIPO DI INSERTO/FRESA

Rampa elicoidale. Ver 1 del 06/07/16

DRA DRA. MagicDrill. Eccellente precisione del foro e design ottimizzato per ridurre gli sforzi di taglio. Punta a cuspide ad elevata efficienza

SBZ 151 Edition 90 Centro di lavoro

Mandrini Pneumatici Mandrini Robotici

SUPPLEMENTO CATALOGO GENERALE Vol. 1

L innovativo sistema di bloccaggio degli inserti garantisce stabilità e affidabilità nella foratura di diametri piccoli.

DRA DRA. MagicDrill. Eccellente precisione del foro e design ottimizzato per ridurre gli sforzi di taglio. Punta a cuspide ad elevata efficienza

Opzioni controllo MAX 5 Hurco Srl

Jongen Italia s.r.l. La nuova fresa del tipo FP 49. permette un impegno assiale fino a 17 mm

startech cn foratrice universale

soluzioni di foratura startech cn foratrice universale

Lavorazione di fresatura su alluminio

Tornitura aerospaziale

Istruzioni per la prima messa in funzione engraflexx

Trascinatori frontali

Centri C.N.C. Free&Easy Smile

SBZ 150 Centro di lavoro

TORNI CNC MULTIMANDRINO. SCY HT a sei mandrini

Istruzioni di montaggio tenda plissè a vetro.

MMV Centro di lavoro verticale a montante mobile MILLING

MACCHINE E IMPIANTI SISTEMI PER TAGLIO TUBI

Trapani Magnetici. Sal.Fer. Shop catalogo - T E. Questo catalogo è stato generato il 31 marzo 2017

TAPPO ESTERNO IN TECNOPOLIMERO

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE ZPS H 1000

[ significa: Massima precisione nelle lavorazioni pesanti. EMCO FAMUP MMV LINEAR. Centri di lavoro CNC a montante mobile con motori lineari

Non solo formazione: vera produzione! CONCEPT MILL 250

ADIR B Pantografo a controllo numerico a 2 assi interpolanti (X,Y) con piano di lavoro a rotazione pneumatica -90 /+90

Frese generazione VHC

Serie BSME Serie SEXC

Tecnologia Meccanica. Esercizi Asportazione di Truciolo 1

RIAFFILATURA MASCHI INTRODUZIONE

Punte elicoidali Generalità

TOOLS NEWS B228I. Serie di frese integrali CERAMIC END MILL. Produttività altissima per le leghe resistenti al calore a base nickel

F.P.Officina Meccanica S.r.l Via Arrigo Boito n Soliera (MO) Tel.059/ Fax.059/

profiset piallatrici scorniciatrici automatiche.

GSE K / GSE KS. Moduli di processo ad alta velocità per maschiatura per rullatura/asportazione

DR Diffusori circolari a coni regolabili

le lavorazioni a freddo asportazione di

Sezione Tecnica T-A & GEN2 T-A GEN3SYS APX. Revolution & Core Drill. ASC 320 Punte Integrali. AccuPort 432 Pag. INDICE. Istruzioni di montaggio 256

Mandrini Pneumatici Mandrini Robotici

MACCHINA TRANSFER AD ALTE PRESTAZIONI

Macro di tornitura gole. Ver.2 del 07/02/15

Belt Conveyors System

DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50

Hartner. Sbavatori. Sbavature a macchina, interne ed esterne

Transcript:

******************************************************************************************************************* LEGGERE CON ATTENZIONE QUESTO MANUALE PRIMA DI UTILIZZARE L UTENSILE *******************************************************************************************************************

RULLATORI MODELLO SKUV-20 TIPO DI MACCHINA UTENSILE Lo SKUV può essere utilizzato su macchine dove è il pezzo da lavorare a ruotare, torni NC e CNC MATERIALI Tutti i materiali fino a 40-45Hrc di durezza LUBRIFICAZIONE & RAFFREDDAMENTO Prima della rullatura i trucioli devono essere rimossi dal particolare da lavorare E richiesto l utilizzo di refrigerante per ottenere buoni risultati in lavorazione ed una vita utile dell utensile lunga. Possono essere usati lubrorefrigeranti emulsionabili sintetici e non o oli interi. E raccomandato fornire all utensile un flusso di refrigerante filtrato a 5-10µm VELOCITA ED AVANZAMENTO MATERIALE Velocità - metri/min. Avanzamento - mm/giro Carico Newton Acciai al carbonio e legati Inox Ghisa Alluminio / Rame / ecc 50-150 100 200 0.05 1.00 0.05 1.00 500 2000 100-500 Per calcolare i g/min usare la seguente formula: ØD = diametro del pezzo da lavorare in mm Vc = velocità m/min valore da 50m/min a max 200m/min Vc * 1000 g/min = ------------- 3.14* ØD Esempio: ØD=85mm Vc= 50 o 200m/min 50 * 1000 g/min = ------------- = 187 3.14* 85 200 * 1000 g/min = --------------- = 749 3.14* 85 Dopo un periodo di utilizzo il rullo si usura e deve essere sostituito. Per ottenere Ra molto basse lavorare con basso numero di giri ed avanzamento lento

CONFIGURAZIONE UTENSILE - SISTEMA MODULARE SKUV TESTA DI RULLATURA ADATTATORE CORPO ATTACCO SKUV20-03295-002 SKUV20-03295-003 SKUV20-03295-003 SKUV20-03295-001

SKUV20-01310-001 SKUV20-2.5R80-001 MONTAGGIO IN MACCHINA Lo SKUV è fornito con attacco quadro Può essere montato in macchina come un normale utensile da taglio. Senza ulteriori aggiustamenti l utensile segue l angolo di rullatura con accuratezza. A seconda dell apparato (gambo) installato sullo SKUV vi può essere un differente angolo fra l asse del rullo ed l asse del pezzo da lavorare OPERAZIONI Il pezzo può ruotare sia in senso orario che antiorario indifferentemente Apparato inclinato Lo SKUV deve approcciare il pezzo con un angolo inclinato (possibilmente uguale all inclinazione dell apparato gambo). Un approccio dalla destra, sinistra o dall alto può causare un contatto rigido che può danneggiare l utensile, il pezzo o la macchina utensile. L approccio con angolo uguale a quello dell apparato gambo garantisce che la molla operi nel giusto modo evitando il contatto rigido. ESEMPIO CON APPARATO GAMBO A 45 ERRATO APPROCCIO CORRETTO APPROCCIO

Apparato 90 Lo SKUV deve approcciare il pezzo con un angolo di 90 Un approccio dalla destra, sinistra o può causare un contatto rigido che può danneggiare l utensile, il pezzo o la macchina utensile. L approccio dall alto garantisce che la molla operi nel giusto modo evitando il contatto rigido. CORRETTO APPROCCIO ERRATO APPROCCIO ERRATO APPROCCIO CORRETTO APPROCCIO Nel caso si utilizzi una versione di SKUV con rullo singolo per la rullatura di superfici curve, il rullo ha un raggio di punta predefinito che è importante per la compensazione del raggio di rullatura. E importante che il rullo segua la geometria per particolare da lavorare. La compensazione del raggio è un fattore vitale per consentire all utensile dei seguire il corretto profilo superficiale del pezzo. Questo dettaglio verrà spiegato più avanti nel manuale. FORZA DI RULLATURA La forza di rullatura è data dalla molla all interno del corpo utensile. Ogni utensile è regolato con un precarico predefinito. Se il valore di precarico standard e la forza di compressione applicata non sono sufficienti per la vostra applicazione o materiale, incrementate la forza di rullatura aumentando il precarico della molla tramite l apposita vite. Massima pressione: 5mm contro il particolare da lavorare (10mm sul diametro) Per la regolazione della forza: o Allentare la vite di compressione della molla o Riavvitare fino a che arriva a contatto con la molla o Precaricare di 2 giri, questo è il valore di partenza raccomandato. Avvitando la vite si aumenta il precarico della molla e di conseguenza la forza, svitandola il contrario. Ogni giro completo equivale a 1mm di compressione della molla. NON eccedere i valori indicati o potrebbero danneggiarsi sia lo SKUV che il particolare da lavorare. MOLLA VALORI DI CARICO Newton/mm FORZA MASSIMA Newton DEFLESSIONE CONSENTITA VERDE 80 1280 16mm BLU 120 1560 13mm ROSSA *standard* 300 3000 10mm GIALLA 375 3750 10mm Apparato inclinato Esempio con inclinazione 45 : lla pressione di rullatura va applicata su entrambi gli assi X e Z, se vengono applicati 0.5mm sull asse Z, l incremento su X dovrà essere di 1.0mm sul diametro, il doppio rispetto al valore Z. Apparato 90 La pressione di rullatura va applicata solo sull asse X

MISURAZIONE DELLA POSIZIONE DELL UTENSILE Di seguito verranno presi in esame i dettagli della programmazione del CNC per il corretto utilizzo dello SKUV, prestare molta attenzione alle istruzioni riportate in quanto anche se l utensile è flessibile, un metodo di lavoro basato su prova e correzione dell errore NON deve essere utilizzato in quanto può causare danni all utensile, al pezzo da lavorare ed alla macchina. Esempi con raggio di punta 2.5mm e 5mm ed inclinazione di 45 e 90. La rullatura è eseguita dal raggio del rullo. Quando la geometria del rullo è settata dal tornio misurandola in X e Z, il CNC la prende come un utensile a raggio di punta zero (vedi immagine di seguito), questo significa che c è una differenza fra la posizione misurata e quella reale dell utensile. PROFILO SEGUITO IN MODO INCORRETTO E DISCONTINUO PROFILO SEGUITO CORRETAMENTE Questo significa che un programma impostato con i parametri derivati dalla misurazione della posizione del rullo non seguirà la superficie nel modo corretto per una corretta lavorazione di rullatura. La differenza fra la posizione misurata e quella reale non permette una pressione regolare e continua sulla superficie da lavorare, come risultato si avranno parti lavorate con pressione maggiore di altre e ci può essere il rischio di contatto rigido e danneggiamento. COMPENSAZIONE DEL RAGGIO Per ottenere una lavorazione con pressione corretta e continua, deve essere seguito il profilo superficiale del pezzo, ci sono due alternative: Utilizzate la funzione software del vostro CNC per la compensazione automatica del raggio Calcolare manualmente i dati del profilo e programmate il CNC di conseguenza con i valori calcolati Di seguito verrà spiegato il metodo di calcolo manuale, per chi non avesse la funzione integrata nel software del CNC.

POSIZIONE DELL UTENSILE CON L APPARATO GAMBO A 45 Misurando la posizione dell utensile manualmente o con il tastatore si deve poi fare una correzione in quanto il percorso risulterebbe falsato. Il modo pratico per essere sicuri che l utensile segua il corretto profilo superficiale del pezzo è facendo riferimento al centro del raggio del rullo. Programmando il percorso si dovrà quindi fare riferimento al centro del raggio del rullo. Esempi di Traslazione Raggio Rullo 2.5mm Traslare -5mm su X (riferiti al diametro) -2.5mm su Z Raggio Rullo 5mm Traslare -10mm su X (riferiti al diametro) -5mm su Z POSIZIONE DELL UTENSILE CON L APPARATO GAMBO A 90 Per questa configurazione di gambo semplicemente misurate la faccia del rullo per l asse Z. Esempi di Traslazione Raggio Rullo 2.5mm Traslare -5mm su X (riferiti al diametro) -2.5mm su Z Raggio Rullo 5mm Traslare -10mm su X (riferiti al diametro) -5mm su Z FACCIA DEL RULLO PERCORSO UTENSILE Adesso che abbiamo posto il punto di riferimento al centro del raggio del rullo possiamo determinare le coordinate che il punto di riferimento deve seguire Il percorso in rosso è il percorso reale che l utensile deve seguire tenendo come riferimento il centro del raggio del rullo, cioè traslando di 2.5mm se raggio r2.5 o traslato 5mm se raggio r5mm, le coordinate del profilo del pezzo.

TRASLAZIONE COORDINATE PER RULLO r2.5 Esempio di traslazione coordinate R10.0 in direzione oraria decresce a R7.5 R14.5 in direzione antioraria sale a R17.0.... G01 X25 Z-10 F0.05; G02 X40 Z-17.5 R7.5; G03 X74 Z-34.5 R17;...... COORDINATE DEL PROFILO TRASLAZIONE COORDINATE PER RULLO r5 COORDINATE DEL PROFILO TRASLATE Esempio di traslazione coordinate R10.0 in direzione oraria decresce a R5 R14.5 in direzione antioraria sale a R19.5.... G01 X30 Z-10 F0.05; G02 X40 Z-15 R5; G03 X79 Z-34.5 R19.5;...... COORDINATE DEL PROFILO COORDINATE DEL PROFILO TRASLATE PRESSIONE DI RULLATURA Con la traslazione delle coordinate si allinea il centro del rullo ad un percorso a pressione e continua, ma per ottenere un risultato di rullatura soddisfacente è necessario applicare una pressione sulla superficie da rullare, iniziare con un valore di 0.5mm per poi aumentare se necessario. Se aggiungiamo il valore della pressione di rullatura alla traslazione, i valori diventano Pressione di Rullatura r2.5 gambo 45 Coordinate traslate -5mm su X (riferiti al diametro) -2.5mm su Z Coordinate con 0.5mm di pressione -6mm sull asse X (riferiti al diametro) -3mm sull asse Z Pressione di Rullatura r5 gambo 45 Coordinate traslate -10mm su X (riferiti al diametro) -5mm su Z Coordinate con 0.5mm di pressione -11mm sull asse X (riferiti al diametro) -5.5mm sull asse Z Pressione di Rullatura r2.5 gambo 90 Coordinate traslate -5mm su X (riferiti al diametro) -2.5mm su Z Coordinate con 0.5mm di pressione -6mm su X (riferiti al diametro) -2.5mm su Z N.B. in questo caso non abbiamo variato Z Pressione di Rullatura r5 gambo 90 Coordinate traslate -10mm su X (riferiti al diametro) -5mm su Z Coordinate con 0.5mm di pressione -11mm sull asse X (riferiti al diametro) -5mm sull asse Z N.B. in questo caso non abbiamo variato Z

RIEPILOGO PROGRAMMAZIONE 1. Programmazione Può essere utilizzato un programma di CAD/CAM applicando un comando di offset con spostamento di 2.5mm se rullo r2.5 o 5mm se rullo r5 Traslare le coordinate del pezzo Ritoccare i valori dei raggi Programmare il percorso con i valori ottenuti Assicurarsi che l utensile approcci il pezzo con un l angolo corretto a seconda dell apparato gambo montato 2. Posizionamento dell utensile Posizionare l utensile a mano o con tastatore Traslare i valori come indicato in precedenza Esempio di programmazione con r2.5 e gambo 45 :. N10 G00 T0101; N20 G96 S100 M03; N30 Z-8 X29, N40 G01 X25 Z-10 F0.05; N50 G02 X40 Z-17.5 R7.5; N60 G03 X74 Z-34.5 R17; N70 X90 F1. N10 Selezione utensile N20 Velocità N30-N40 L utensile approccia il pezzo con un angolo di 45 Da (-8) a (-10) in direzione Z Da (29) a (25) in direzione X N50 Rullatura della prima curva. Attenzione ai valori di raggio diminuiti N60 Rullatura della seconda curva. Attenzione ai valori di raggio aumentati N70 Disimpegno dell utensile dopo la rullatura Esempio di programmazione con r5 e gambo 45 :. N10 G00 T0101; N20 G96 S100 M03; N30 X32 Z0, N40 G01 X30 Z-1 F0.05; N50 G01 X30 Z-10 F0.05; N60 G02 X40 Z-15 R5; N70 G03 X79 Z-34.5 R19.5; N80 X90 F1. N10 Selezione utensile N20 Velocità N30-N40 L utensile approccia il pezzo con un angolo di 45 Da (0) a (-0) in direzione Z Da (32) a (30) in direzione X N50 Rullatura della prima curva. Attenzione ai valori di raggio diminuiti N60 Rullatura della seconda curva. Attenzione ai valori di raggio aumentati N70 Disimpegno dell utensile dopo la rullatura

MODELLO SKUV30 - Rullatura Pesante PRESSIONE: UTILIZZO 45 : 0.5-0.8mm sul raggio MAX 1.25-1.5mm sul raggio UTILIZZO 90 : 1-1.5mm sul raggio MAX 2.0-2.2mm sul raggio VELOCITA : 100 m/min (MAX 150m/min) AVANZAMENTO: 0.1-0.05 mm/giro N.B. PER UTENSILI A 45 : - INGRESSO IN LAVORAZIONE E COMPRESSIONE A 45 - EFFETTUARE IL PERCORSI DI RULLATURA CURVI CON LE OPPORTUNE TRASLAZIONI/CORREZIONI DEL RAGGIO ALTRIMENTI LA PRESSIONE DI LAVORO RISULTERA NON COSTANTE

MODELLO BSBT TIPO DI MACCHINA UTENSILE Può essere utilizzato su macchine dove è il pezzo da lavorare a ruotare, torni NC e CNC MATERIALI Tutti i materiali fino a 40-45Hrc di durezza LUBRIFICAZIONE & RAFFREDDAMENTO Prima della rullatura i trucioli devono essere rimossi dal particolare da lavorare E richiesto l utilizzo di refrigerante per ottenere buoni risultati in lavorazione ed una vita utile dell utensile lunga. Possono essere usati lubrorefrigeranti emulsionabili sintetici e non o oli interi. E raccomandato fornire all utensile un flusso di refrigerante filtrato a 5-10µm Ingrassare il cuscinetto ad ogni utilizzo dell utensile o dopo averlo utilizzato. VELOCITA ED AVANZAMENTO MATERIALE Velocità - metri/min. Avanzamento - mm/giro Carico Newton Acciai al carbonio e legati Inox Ghisa Alluminio / Rame / ecc 50-150 100 200 0.05 1.00 0.05 1.00 500 2000 100-500 SINGLE ROLL MULTI DIAMETER ROLLER BURNISHING TOOL 6500 6000 5500 5000 4500 RPM (rev./min.) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 WORKPIECE DIAMETER (mm.) 200 m./min. 50 m./min. Per calcolare i g/min usare la seguente formula: ØD = diametro del pezzo da lavorare in mm Vc = velocità m/min valore da 50m/min a max 200m/min Vc * 1000 g/min = ------------- 3.14* ØD Esempio: ØD=85mm Vc= 50 o 200m/min 50 * 1000 g/min = ------------- = 187 3.14* 85 200 * 1000 g/min = --------------- = 749 3.14* 85 Dopo un periodo di utilizzo il rullo si usura e deve essere sostituito. Per ottenere Ra molto basse lavorare con basso numero di giri ed avanzamento lento.

OPERAZIONI Il pezzo può ruotare sia in senso orario che antiorario indifferentemente Il BSBT deve approcciare il pezzo verticalmente dall alto Un approccio dalla destra, sinistra o può causare un contatto rigido che può danneggiare l utensile, il pezzo o la macchina utensile. L approccio dall alto garantisce che la molla operi nel giusto modo evitando il contatto rigido. AVVICINAMENTO ALLA SUPERFICIE Approach to the workpiece PRIMO CONTATTO CON RULLO 2-3mm ALL INTERNO DEL PARTICOLARE DA RULLARE FIRST CONTACT POINT SHOULD BE 2-3 mm INSIDE THE WORKPIECE FACE GRANO DI PRECARICO MOLLA ADJUSTMENT SCREW Rullatura esterna OD BURNISHING WORKPIECE CONTACT PUNTO DI POINT CONTATTO WORKPIECE PUNTO DI CONTATTO CONTACT POINT Rullatura interna ID BURNISHING ADJUSTMENT GRANO DI SCREW PRECARICO MOLLA LATO DI INSTALLAZIONE SUL TORNIO: IL PUNTO DI CONTATTO TOOL SHOULD DEVE BE ATTACHED ESSERE ON THE SUL LATHE LATO IN PROPER OPPOSTO DIRECTION. RISPETTO NOTE THAT CONTACT POINT IS ON THE OPPOSITE DIRECTION OF ADJUSTMENT SCREW AL GRANO DI PRECARICO MOLLA FORZA DI RULLATURA La forza di rullatura è data da una molla all interno del corpo utensile BSBT può essere compresso di MAX 1.35mm contro la superficie del pezzo da lavorare (N.B. 1.35mm sul raggio = 2.70mm sul diametro) Regolazione di base della forza di rullatura: allentare la vite di regolazione (grano precarico molla), riavvitare fino a contatto con la molla e precaricare di 2 giri completi. Se la corsa radiale del rullo non genera sufficiente pressione, essa può essere incrementata aumentando il precarico molla tramite il grano d regolazione. Ogni giro completo corrisponte a 1.25mm di deflessione molla, MAX DEFLESSIONE CONSENTITA 4 GIRI N.B. NON ECCEDERE QUESTO VALORE O SI RIDURRA LA CORSA UTILE ANDANDO A DANNEGGIARE IL MECCANISMO INTERNO DELL UTENSILE REGOLAZIONE UTENSILE

Prima dell utilizzo vanno eseguite delle prove di lavorazione per verificare la pressione e velocità di lavoro. - Portare il rullo a contatto con la superficie, comprimere di 1.35mm sul raggio (2.7mm sul diametro) - Partire in lavorazione a 0.05-0.2mm/giro e verificare se la finitura è accettabile - Se non è accettabile vi sono 4 parametri che la influenzano e vanno regolati: o Precarico molla: può essere aumentato fino a max 4 giri come riportato in precedenza o Pressione del rullo sulla superficie: crea un differente angolo di contatto del rullo Minore deflessione rullo = minore superficie di contatto = più pressione per unità di superficie Maggiore deflessione rullo = maggiore superficie di contatto = meno pressione per unità di superficie o Maggiore / minore avanzamento o Più / meno g/min N.B. NON ECCEDERE LA CORSA MASSIMA DEL RULLO O LA DEFLESSIONE MASSIMA DELLA MOLLA O VERRA DANNEGGIATO IL MECCANISMO INTERNO DEFLESSIONE MASSIMA RULLO: 1.35mm SUL RAGGIO (2.70mm SUL DIAMETRO) PRECARICO MASSIMO DELLA MOLLA: 4 GIRI = 5mm TOTALE: 6.35mm MAX A 7.7MM DI DEFLESSIONE LA MOLLA E A PACCO

MODELLO GRV TIPO DI MACCHINA UTENSILE Può essere utilizzato su macchine dove è il pezzo da lavorare a ruotare, torni NC e CNC MATERIALI Tutti i materiali fino a 40-45Hrc di durezza LUBRIFICAZIONE & RAFFREDDAMENTO Prima della rullatura i trucioli devono essere rimossi dal particolare da lavorare E richiesto l utilizzo di refrigerante per ottenere buoni risultati in lavorazione ed una vita utile dell utensile lunga. Possono essere usati lubrorefrigeranti emulsionabili sintetici e non o oli interi. E raccomandato fornire all utensile un flusso di refrigerante filtrato a 5-10µm Ingrassare il cuscinetto ad ogni utilizzo dell utensile o dopo averlo utilizzato. VELOCITA ED AVANZAMENTO MATERIALE Velocità - metri/min. Avanzamento - mm/giro Carico Newton Acciai al carbonio e legati Inox Ghisa Alluminio / Rame / ecc 50-150 100 200 0.05 1.00 0.05 1.00 500 2000 100-500 SINGLE ROLL MULTI DIAMETER ROLLER BURNISHING TOOL 6500 6000 5500 5000 4500 RPM (rev./min.) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 WORKPIECE DIAMETER (mm.) 200 m./min. 50 m./min. Per calcolare i g/min usare la seguente formula: ØD = diametro del pezzo da lavorare in mm Vc = velocità m/min valore da 50m/min a max 200m/min Vc * 1000 g/min = ------------- 3.14* ØD Esempio: ØD=85mm Vc= 50 o 200m/min 50 * 1000 g/min = ------------- = 187 3.14* 85 200 * 1000 g/min = --------------- = 749 3.14* 85 Dopo un periodo di utilizzo il rullo si usura e deve essere sostituito. Per ottenere Ra molto basse lavorare con basso numero di giri ed avanzamento lento.

OPERAZIONI Il pezzo può ruotare sia in senso orario che antiorario indifferentemente Il GRV deve approcciare il pezzo verticalmente dall alto Un approccio dalla destra, sinistra o può causare un contatto rigido che può danneggiare l utensile, il pezzo o la macchina utensile. L approccio dall alto garantisce che la molla operi nel giusto modo evitando il contatto rigido. AVVICINAMENTO ALLA SUPERFICIE Approach to the workpiece PRIMO CONTATTO CON RULLO 2-3mm ALL INTERNO DEL PARTICOLARE DA RULLARE FIRST CONTACT POINT SHOULD BE 2-3 mm INSIDE THE WORKPIECE FACE LEAF SPRINGS MOLLE DI SPINTA Rullatura OD BURNISHING esterna WORKPIECE PUNTO DI CONTATTO CONTACT POINT WORKPIECE PUNTO DI CONTATTO CONTACT POINT Rullatura ID BURNISHING interna LATO DI INSTALLAZIONE SUL TORNIO: IL GRV PUO LAVORARE CON PRESSIONE GRV CAN BE VERSO USED FOR IL BOTH BASSO ID and OD O BURNISHING VERSO L ALTRO WITHOUT CHANGING THE TOOL DIRECTION INDIFFERENTEMENTE

FORZA DI RULLATURA La forza di rullatura è data da due set di molle a balestra GRV può essere compresso di MAX 1.25mm contro la superficie del pezzo da lavorare (N.B. 1.25mm sul raggio = 2.50mm sul diametro) - Portare il rullo a contatto con la superficie da rullare e applicare 0.5mm di pressione sul raggio (1mm sul diametro) - Dopo aver raggiunto la compressione come indicato al punto precedente, immediatamente far partire l avanzamento con una velocità tra 0.05 e 0.2 mm/giro - Verificare se la finitura risulta accettabile o no, se non dovesse risultare accettabile eseguire le seguenti regolazioni: o Diminuire la pressione di rullatura o Aumentare o diminuire l avanzamento o Aumentare o diminuire il numero di giri al min N.B. NON ECCEDERE LA MASSIMA DEFLESSIONE CONSENTITA

MODELLO BSBT PER CENTRO DI LAVORO O ALESATRICE TIPO DI MACCHINA UTENSILE Può essere utilizzato su centro di lavoro o alesatrice. MATERIALI Tutti i materiali fino a 40-45Hrc di durezza LUBRIFICAZIONE & RAFFREDDAMENTO Prima della rullatura i trucioli devono essere rimossi dal particolare da lavorare E richiesto l utilizzo di refrigerante per ottenere buoni risultati in lavorazione ed una vita utile dell utensile lunga. Possono essere usati lubrorefrigeranti emulsionabili sintetici e non o oli interi. E raccomandato fornire all utensile un flusso di refrigerante filtrato a 5-10µm Ingrassare il cuscinetto ad ogni utilizzo dell utensile o dopo averlo utilizzato. VELOCITA ED AVANZAMENTO MATERIALE Velocità - metri/min. Avanzamento - mm/giro Carico Newton Acciai al carbonio e legati Inox Ghisa Alluminio / Rame / ecc 50-150 100 200 0.05 1.00 0.05 1.00 500 2000 100-500 SINGLE ROLL MULTI DIAMETER ROLLER BURNISHING TOOL 6500 6000 5500 5000 4500 RPM (rev./min.) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 WORKPIECE DIAMETER (mm.) 200 m./min. 50 m./min. Per calcolare i g/min usare la seguente formula: ØD = diametro del pezzo da lavorare in mm Vc = velocità m/min valore da 50m/min a max 200m/min Vc * 1000 g/min = ------------- 3.14* ØD Esempio: ØD=85mm Vc= 50 o 200m/min 50 * 1000 g/min = ------------- = 187 3.14* 85 200 * 1000 g/min = --------------- = 749 3.14* 85 Dopo un periodo di utilizzo il rullo si usura e deve essere sostituito. Per ottenere Ra molto basse lavorare con basso numero di giri ed avanzamento lento.

PRESETTING Installare e bloccare il braccio Il diametro da rullare determina la posizione del braccio. Esempio: Diametro da rullare: 2X=300mm (X=150mm) Posizione del braccio: 150-58.5=91.5mm BRACCIO VITI DI FISSAGGIO BRACCIO FORZA DI RULLATURA La forza di rullatura è data da una molla all interno del corpo utensile BSBT può essere compresso di MAX 1.35mm contro la superficie del pezzo da lavorare N.B. se l utensile è utilizzato come indicato nel precedente capitolo PRESETTING, sarà automaticamente applicata la pressione di 1.35mm sulla superficie. Regolazione di base della forza di rullatura: allentare la vite di regolazione (grano precarico molla), riavvitare fino a contatto con la molla e precaricare di 2 giri completi. Se la corsa radiale del rullo non genera sufficiente pressione, essa può essere incrementata aumentando il precarico molla tramite il grano d regolazione. Ogni giro completo corrisponte a 1.25mm di deflessione molla, MAX DEFLESSIONE CONSENTITA 4 GIRI N.B. NON ECCEDERE QUESTO VALORE O SI RIDURRA LA CORSA UTILE ANDANDO A DANNEGGIARE IL MECCANISMO INTERNO DELL UTENSILE N.B. NON ECCEDERE LA CORSA MASSIMA DEL RULLO O LA DEFLESSIONE MASSIMA DELLA MOLLA O VERRA DANNEGGIATO IL MECCANISMO INTERNO DEFLESSIONE MASSIMA RULLO: 1.35mm PRECARICO MASSIMO DELLA MOLLA: 4 GIRI = 5mm TOTALE: 6.35mm MAX A 7.7MM DI DEFLESSIONE LA MOLLA E A PACCO

N.B. PRIMA DI INIZIARE LA LAVORAZIONE - N.B. la testa del rullatore ha una inclinazione β che verrà azzerata andando in compressione sulla superficie da rullare - Traslare l asse dell utensile (l asse del mandrino) di 5-10mm rispetto all asse del foro da rullare - Far avanzare l utensile 2-3mm all interno della superficie da rullare AVVICINAMENTO ALLA SUPERFICIE Approach to the workpiece PRIMO CONTATTO CON RULLO 2-3mm ALL INTERNO DEL PARTICOLARE DA RULLARE FIRST CONTACT POINT SHOULD BE 2-3 mm INSIDE THE WORKPIECE FACE - Traslare l asse dell utensile(l asse mandrino) fino a farlo concidere con lasse del foro da lavorare (utilizzare una velocità di traslazione non troppo elevata per creare il contatto e precarico del rullo sulla superficie) - Partire in rotazione - lavorazione a 0.05-0.2mm/giro e verificare se la finitura è accettabile - Se non è accettabile vi sono 4 parametri che la influenzano e vanno regolati: 1. Precarico molla: può essere aumentato fino a max 4 giri come riportato in precedenza 2. Pressione del rullo sulla superficie: crea un differente angolo di contatto del rullo Minore deflessione rullo = minore superficie di contatto = più pressione per unità di superficie Maggiore deflessione rullo = maggiore superficie di contatto = meno pressione per unità di superficie Per variare questo parametro e di conseguenza variare la posizione della regolazione del braccio, tornare al PRESETTING ed utilizzare i valori 59 o 59.5 nella formula al posto di 58.5 N.B. NON UTILIZZARE MAI VALORTI INFERIORI A 58.5mm 3. Maggiore / minore avanzamento 4. Più / meno g/min