CONOSCERE LA REALTA IL LAVORO NEL 2020

Documenti analoghi
Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Primo Rapporto Randstad sul Mercato del Lavoro in Italia

RISORSE PROFESSIONALI:

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

Generation Y Ready for work around the world?

Formazione Continua. Offerta Formativa

Service Design Programme

Scadenza del Bando: 25 Maggio 2016 Corso: dal 06 Giugno 2016 al 30 Giugno Promosso da. In collaborazione con

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

BUSINESS ENGLISH INTENSIVE Parlare l inglese del business

Organizzazione. Executive. Academy. emanagement. .ª edizione. Executive program

FIORITI FEDERICO nato il 10 Luglio 1977 a Atessa (Chieti)

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

International Institute of Business Analysis

POLITECNICO DI MILANO GRADUATE SCHOOL OF BUSINESS ENERGY MANAGEMENT PERCORSO EXECUTIVE IN ENERGY MANAGEMENT

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Programmazione

Il Liceo Cannizzaro è CAMBRIDGE SCHOOL e sede ufficiale di esami IGCSE e AS/A levels per studenti interni ed esterni

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

ESI International Project Management & Business Analysis Solutions

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Il documento sintetizza le informazioni principali contenute all interno del manuale The

LABORATORI, TESTIMONIANZE, CASE HISTORY ED ESERCITAZIONI

DOPPIO DIPLOMA. programma

Infoday Programma Spazio Alpino

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo


Il sistema di misurazione e valutazione dell Università per Stranieri di Perugia. le strutture amministrative

Adriana Arcuri e Egle Mocciaro. Università di Palermo XIV CONGRESSO SILFI: ACQUISIZIONE E DIDATTICA DELL'ITALIANO MADRID 4 6 APRILE 2016

EMBA Executive Master in Business Administration

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Il valore del capitale umano al centro della solidità aziendale

Project manager advanced

Interventi integrati a supporto delle imprese venete Alte professionalità Politiche attive per il contrasto alla crisi

Il Brevetto & Il Mercato

XXVII Corso Viceprefetti Stage

Lepida Scuola. Lo studente al centro, didattica per problemi e progetti. HANDImatica Tante tecnologie quale didattica?

Attività avviate per i Giovani

Chi siamo. CONSEL Consorzio ELIS CONSULTING ACADEMY

Prof. Agostino Bruzzone.

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano

Nuovi Modelli di Business: una tendenza da tenere in

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LIVELLO II - EDIZIONE V A.A

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Conoscere la Bocconi

Gestire e Valorizzare Persone e Professionalità nella Pa LEADERSHIP PROGRAMME. Corsi di Alta Formazione PREMESSA CONTENUTI

LUISS. LUISS Business School

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Blendede mobile learning:

Le prospettive e le frontiere della formazione nei mercati finanziari

Comunicazione educativa Specifiche economiche

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su )

AGENDA WHO, WHERE, WHAT OFFERTA JUNIOR CONSULTING. PLACEMENT Il MODELLO JUNIOR CONSULTING OPPORTUNITÀ COSTI FAQ

Percorso formativo gratuito rivolto a: Dirigenti di aziende iscritte a Fondirigenti

Portfolio-Driven Performance Driving Business Results Across The Enterprise

PERFORMING IN ENGLISH. il coaching linguistico dedicato ai manager

Il Project Management for Benefit

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

brand implementation

TEAM LEADERSHIP: GESTIRE E VALORIZZARE PERSONE E PROFESSIONALITÀ NELLE PMI

La Minifabbrica per Imparare

Risorse e competenze 1

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

PIANO DI STUDI. Primo anno di corso

Metodologie per l insegnamento dell informatica

Prot. Titolo Piano Ente Presentatore Punteggio

Scienze della Mediazione Linguistica

Economia del Lavoro 2010

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

1 EDIZIONE MASTER s CERTIFICATE

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

Meeting in Progress AISL_O

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE ECONOMICO-AZIENDALI (Tab. Min. n. 84/S) anno accademico Corso di Laurea Magistrale in

STRATEGIC HR MANAGEMENT

Curriculum vitae Europass

Le risultanze di test comportamentali on line effettuati dai professionisti Osborne Clarke sarà utilizzato quale case study.

CHANGE MANAGEMENT Z1132. Executive Education 25 NOVEMBRE NOVEMBRE People & Organizational Development

Corso di formazione TEAM BUILDING & COACHING TECNICHE E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE IN AZIENDA & COMUNICARE L AZIENDA VERSO L ESTERNO

Business. School. Lean to improve your business. Lean Six Sigma

Mission. Filosofia di intervento. Soluzioni. Approccio al Training. Catalogo Training. Modello di Training. Targetizzazione.

Progetto per la realizzazione di Percorsi di sviluppo delle competenze trasversali maggiormente richieste dal mondo del lavoro

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

IDENTIKIT AMBITI DI RICERCA E METODO COMPETENZE CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE RAPPRESENTAZIONI DEL RUOLO

da lunedì 11/1 fino al 6/6 per 20 incontri (1 alla settimana) Busto A., Sede dell'odcec, ,30

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Integriamo idee, persone, tecnologie per dare anima e valori alle imprese. Enrico Loccioni

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

SPACE TECHNOLOGY. Per la creazione d impresa. for business creation. and environmental monitoring. ICT and microelectronics. e monitoraggio ambientale

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Transcript:

CONOSCERE LA REALTA IL LAVORO NEL 2020 4 novembre 2014 Giuliano Calza Direttore Generale ISTAO 1

ISTAO: Istituto Adriano Olivetti A BUSINESS SCHOOL SINCE 1967 Dal 1967 l ISTAO si dedica alla preparazione di neolaureati e manager ed è diventato, nel tempo, il punto di riferimento per la diffusione della cultura d impresa. E stato ideato e fondato da Giorgio Fuà, con il supporto della Fondazione A. Olivetti, dell americano Social Science Resarch Council, del CNR e con il sostegno della Banca d Italia. ISTAO ha formato oltre 2500 studenti ha operato con oltre 1500 imprese e utilizza 1600 tra docenti e testimoni 2

Il lavoro nel 2020 1. GLI SCENARI E LE PROSPETTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO 2. LE COMPETENZE DEL FUTURO 3. AUMENTARE L IMPIEGABILITA. LE PROSPETTIVE DELLA FORMAIZONE 3

1 GLI SCENARI E LE PROSPETTIVE DEL MERCATO DEL LAVORO 4

Disoccupazione Area Euro 12,6% 5

Disoccupazione giovanile (15-24) Area Euro 42,9% 6

Il mercato del lavoro globale 7

Il mercato del lavoro italiano - Diminuiscono le assunzioni dei giovani <29 - Diminuisce la domanda di profili elevati (Carenza di managerialità) -Diminuisce formazione on the job - Aumentano le forme di contratto atipiche (Forme atipiche = forme tipiche) -Carenza di investimenti formativi -Riduzione dei salari - Innovazione ed esportazione traino delle nuove assunzioni - Avvio di nuove imprese - Investimenti su settori strategici (turismo, agroalimentare) 8

9

10

La centralità della conoscenza «Il fondamentale elemento dell impresa moderna è la conoscenza. La vera sfida è usare la conoscenza per creare ricchezza. Ciò accade quando la più importante risorsa intangibile la conoscenza viene convertita in valore sotto forma di prodotto vendibile» (Lew Platt) Capitalismo cognitivo 11

Le tre priorità nel 2020 La crescita intelligente Economia basata su conoscenza ed innovazione La crescita sostenibile Economia più efficiente, più verde e più competitiva La crescita inclusiva La crescita inclusiva Economia con alti tassi di occupazione che favorisca la coesione sociale e territoriale 12

I fabbisogni professionali 13

I canali per la selezione 14

2 LE COMPETENZE DEL FUTURO 15

L importanza delle competenze COMPETENZE Reclutamento e Selezione Matching REQUISITI Individuo Organizzazione 16

Come nasce il fabbisogno di competenza Motivazioni esogene Motivazioni endogene Società Organizzazioni Individuo Culture Business Strategy Tendenze Economiche 17

Il ruolo delle competenze per lo sviluppo individuale Le competenze fondamentali sono quelle soft più che quelle tecniche che si possono apprendere più facilmente e variano in relazione ai cambiamenti Persone Organizzazioni Futuro 18

La Competenza per la crescita del business Organization Organization development Business People development People 19

Language Competencies Addressing English skills gaps and ensuring that employees can immediately perform at the necessary proficiency level should be viewed as a strategic imperative for multinational businesses, as Enterprise Fluency, the ability to seamlessly communicate and collaborate within global organizations, can deliver significant financial upside, Tom Kahl, GlobalEnglish President. 20

Le competenze chiave per il futuro Il business è in continuo movimento. Il flow ci porta a indirizzare il focus delle competenze verso: Le 3 competenze chiave (macrocategorie) 2013 2014 1. Interattività/ Connettività 1. Imprenditorialità/Imprenditività 2. Interculturalità 2. Creatività 3. Autonomia 3. Autonomia Le 3 competenze chiave (dettaglio) 1. English - IT Communication 1. Leadership Appreciative Inquiry Vision Business Proactivity 2. Networking Openminded 2. Openminded Lateral thinking Teamworking Ideas Generation 3. Vision Project Working 3. Project Working Interculturalità Diritto Comparato Business strategy 21

Le prospettive: ecosistema e competenze Imprenditività Imprenditorialità Creatività Autonomia 22

Oltre le competenze: costruire il futuro DISCOVER DESTINY Identificazione «Seeing the whole» Implementazione «Making it real» DREAM DESIGN Prospettiva «Seeing the (im)possible» Pianificazione «Making plans» 23

3 AUMENTARE L IMPIEGABILITA. LE PROSPETTIVE DELLA FORMAZIONE 24

Formazione pre-universitaria Creazione di professionisti del «saper fare» - tecnici delle imprese - Istituti agrari - Specializzazione elettriche, elettroniche ed elettromeccaniche - Ragionerie Conoscenze di tipo umanistico preparatorie per all accesso verso il livello di istruzione superiore - Insegnamento scientifico - Insegnamento umanistico - Insegnamento linguistico 25

Formazione universitaria Smart Universities Politecnici Insegnamenti di tipo tecnico, umanistico e scientifico integrati, ma divisi ed in grado di preparare il laureando a 360 26

Come dovranno essere formati i futuri manager? Generazione Y (nati tra gli anni 80 00) - Team - Worklife balance - Feedbak - Passaggio generazionale fattore di successo Generazione Z (nati dopo il 2001) - Rifiuto della tradizionale metodologia scolastica - Formazione autonoma - Formazione permanente - Valorizzazione attitudini individuali 27

Formazione post-universitaria Business School Formazione sia di tipo tecnico che di tipo manageriale che produce laureati specializzati ma capaci anche di comprendere le dinamiche gestionali, le strutture organizzative e i modelli comportamentali Learning by Doing 28

29

GRAZIE 30