PROGETTO VITA INDIPENDENTE, LA GIUNTA RADDOPPIA I FONDI STANZIATI

Documenti analoghi
PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

LA VETRINA DELLE OPPORTUNITÀ

W41 REGIONE MARCHE ~ GIUNTA REGIONALE 9/

ONLY WINE FESTIVAL Città di Castello 28/29 Aprile 2018

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

LA VETRINA DELLE OPPORTUNITÀ

VINITALY, ABRUZZO PROTAGONISTA CON CONSORZI TUTELA, NIKO ROMITO E BOLLICINE

ROMA NOVEMBRE 2016 EXCELLENCE ECCELLENZE ITALIANE IN DEGUSTAZIONE

Terza Edizione I Balcani, Nuova Frontiera per il Vino Belgrado - 1 Aprile Il Mercato Serbo. Cos è Balkan Wine Expo. editore

Barolo & Friends Event - 3 edizione

Biodiversità, biologico e sostenibilità ambientale: la viticoltura lombarda guida la rivoluzione green

Olio Igp Marche, al via la prima molitura certificata dalla Ue.

FEBBRAIO 2019 NUOVA FIERA DEL LEVANTE - Bari -

50 EDIZIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEI VINI E DEI DISTILLATI ABSTRACT PROGRAMMA PER LA STAMPA

Mostra Nazionale Vini S.c.a. D.G.R. Veneto 1584/13 REGOLAMENTO

PAESAGGI DELLA BARBERA D ASTI E DEI VINI DEL MONFERRATO: DA PATRIMONIO VITIVINICOLO A BRAND

INFORMA PSR,PROROGA SCADENZA GIOVANI&INVESTIMENTI

I L D I R I G E N T E

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

In evidenza Primo Piano Sicilia en Primeur 2017: la manifestazione, il vino, l export, le strategie. di: Redazione 25 gennaio 2016

PROGRAMMA OPERATORI Febbraio 2017

Verona, SANNIO FALANGHINA, la città europea del Vino al Vinitaly Scritto da salvatore Venerdì 05 Aprile :18

B.NU è il Concorso Enologico Nazionale nato nel 2012 per iniziativa. L obbietto principale è valorizzare e promuovere il variegato e

Casa Coldiretti. INGRESSO CANGRANDE Inaugurazione domenica 7 aprile ore 9.30 PROGRAMMA

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

Terra Madre. Salone del Gusto. Terra Madre Salone del Gusto 2016 per la prima volta all aperto, in città! settembre. in Torino

rassegna stampa L A R E P U B B L I C A : Ta v, Letta convoca la Va l S a n g o n e L A S TA M PA : Ta v, il governo accelera sulla Val Sangone

Venerdì 20 Domenica 22 Gennaio 2012 TAURASI VENDEMMIA 2008

Corso di estimo D. Esercitazione 1

Vendemmia 2015: cinque stelle per un annata che sarà da ricordare

VINO: DIECI ANNI DI TULLUM DOP, DUE GIORNI DI FESTA A TOLLO

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

Ritorna il rosa sul Lago di Garda

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

INFORMA ISOLA POLVESE SPECIALE

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

L impegno del Ministero. In campo contro la contraffazione. Oreste Gerini

Prowein 2013 a Düsseldorf: vignaioli di Puglia pronti ad esportare i nostri vini

! WINE LIST AWARDS and LAUDEMIO AWARDS

Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Autorità di Gestione PSR FEASR

L evoluzione del mercato delle DOP e IGP. Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012

GIOVINBACCO IN FESTA 2009

S E L L I N G K I T E X P O

Caserta, presentata la XIV^ edizione di Fiera Agricola con 150 espositori. Scritto da salvatore Giovedì 18 Aprile :38

Rassegna del 08/10/2018

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

PROGRAMMA DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C.

Studio Cru sarà presente alla 47ª edizione di Vinitaly per seguire l'evento in prima persona insieme ai suoi clienti:

PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

MERANO CULINARIA AWARD 2016 REGOLAMENTO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

Il nuovo volto del Frascati Superiore Docg: parla Paolo Stramacci, presidente del Consorzio

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 27 DEL 16 FEBBRAIO PROGRAMMA PROMOZIONALE PER IL SETTORE PRIMARIO L.R. 16/80 ART. 12.

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

DEGUSTAZIONI TEMATICHE

COME PROGETTARE LA CARTA DEI VINI DEL PROPRIO RISTORANTE

Mostra Nazionale Vini S.c.a. D.G.R. Veneto 1584/13 REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE DELL IDEA PROGETTUALE ANALISI FABBISOGNI

Attività di promozione economica agro alimentare

Comune di Ragalna REGOLAMENTO ENOTECA LOCALE DELLA STRADA DEL VINO DELL ETNA. Approvato con deliberazione consiliare n. 47 del 17 novembre 2016

SAPORI DEL COLLIO I gusti del territorio Isontino con il tempo

SIMPOSIO EUROPEO SULL ENOTURISMO: MARKETING E REDDITIVITA D IMPRESA

DECRETO N. 2501/DECA/52 DEL 6 OTTOBRE 2017

Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi.

3. Servizi richiesti

Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN CHIOSCO/BAR - PUNTO VENDITA DI PRODOTTI TIPICI E RELATIVE PERTINENZE IN LOCALITÀ CANDÀTEN, IN COMUNE DI SEDICO

Dott:Giacinto Marrocco

DEGUSTAZIONI TEMATICHE

La settimana di eventi dedicata al gusto. 7 > 15 Maggio 2011

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE!

ARTI & MESTIERI EXPO. Mostra mercato dell artigianato e dell enogastronomia

DELIBERAZIONE N. 57/1 DEL

VINO: IL ROSSO PICENO FESTEGGIA I 50 ANNI ALL OSTERIA DEL TRENO A MILANO

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013

BEOWINE BELGRADO - SERBIA FEBBRAIO 2018

Barolo & Friends Event

Cibus Spazio Aicig Mipaaf Padiglione 3 Stand E068

Al via l evento a Lario Fiere, visitabile fino a 6 marzo

Casa Coldiretti. INGRESSO CANGRANDE Inaugurazione domenica 7 aprile ore 9.30 PROGRAMMA

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2010 pag. 1/6

COMUNE DI MONTEFALCO PROVINCIA DI PERUGIA

EVOLUZIONE E PROSPETTIVA DEI SISTEMI PREVIDENZIALI IN ITALIA ED EUROPA: GLI INVESTIMENTI ETICI DEI FONDI PENSIONE

Consumer Survey. VINO MARCHIGIANO & VERDICCHIO: awareness, perception, reputation SILVIA ZUCCONI WINE MONITOR NOMISMA

Los Angeles, 12 maggio 2015 I vini autoctoni italiani in mostra a Los Angeles

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

Vini DOC delle Marche Dati produttivi e disciplinari

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

COSA TROVERETE A "MONTAGNANA IN FESTA"

Sabato 12 e domenica 13 maggio Carbonia ospiterà la 12ª edizione della fiera "Il Sulcis Iglesiente Espone".

SETTORE VINICOLO PROGETTO CANADA. A) Giornate del vino siciliano in collaborazione con il Monopolio dell Ontario

Councours Mondial de Bruxelles 2014: points

Transcript:

dalla Regione Marche 2018-04-09 PROGETTO VITA INDIPENDENTE, LA GIUNTA RADDOPPIA I FONDI STANZIATI Raddoppiato il fondo per Vita Indipendente, progettualità che consente alle persone con disabilità grave di ottenere ottimi risultati in termini di autonomia e inclusione sociale. La Giunta regionale, riunita questa mattina, ha infatti stanziato per il 2018 più di un milione e duecentomila euro. Mantenuto l impegno assunto nei mesi scorsi per sostenere e implementare questa progettualità dichiara il presidente Luca Ceriscioli ed estesa la possibilità di beneficiarne a tutte le persone con disabilità grave anche psichica in possesso della L.104/92 e non solo ai disabili motori. Dopo aver già integrato il fondo di ulteriori 95mila euro, che si sono aggiunti ai 600mila investiti da anni, la Regione Marche ha ulteriormente integrato la somma per rispondere adeguatamente ai bisogni rilevati attraverso le istanze

pervenute e concedere il contributo a tutti coloro che hanno presentato domanda. I fondi stanziati, complessivamente 1.225.509 euro per l anno 2018, servono per garantire a ben 227 persone con disabilità una maggiore autonomia attraverso l assunzione di assistenti personali liberamente scelti. E stata garantita la continuità senza interruzione dei progetti già attivi dal 2012 approvando una prima graduatoria riservata ai soli soggetti che già beneficiavano del contributo regionale per l attuazione del Piano personalizzato di Vita Indipendente e che hanno deciso di mantenere lo stesso contributo percepito per l anno 2017. Le risorse necessarie per finanziare tutti i piani personalizzati di questa prima graduatoria sono pari a 544.908 euro per 69 persone con disabilità grave che hanno confermato di voler continuare nel proprio percorso di Vita Indipendente (a fronte dei 71 beneficiari nel 2017). I beneficiari hanno già ricevuto il 90% del contributo annuale previsto per il proprio piano personalizzato. Sono inoltre 158 le nuove domande ammissibili sulle 160 pervenute da persone con disabilità grave che finora non hanno beneficiato di tale progettualità regionale. In base a quanto previsto dalla DGR n.1360/2017, il fondo regionale 2018 pari ad 695.000 euro doveva essere utilizzato in primis per il finanziamento di tutti i Piani personalizzati della prima graduatoria mentre l eventuale parte restante avrebbe dovuto coprire quelli rientranti in una seconda graduatoria che partiranno dal mese di maggio, secondo l ordine della graduatoria stessa e fino ad esaurimento delle risorse. Dato che la parte residuale del fondo regionale 2018 (pari a 150.092 euro) a seguito del finanziamento dei progetti della prima graduatoria avrebbe coperto solo una minima parte delle nuove richieste pervenute per le quali occorrono risorse pari a 680.601 euro, la Giunta regionale si è attivata per reperire le risorse necessarie per finanziare anche tutti i nuovi progetti approvati con la seconda

graduatoria aggiungendo ai 695mila euro ulteriori 530.509 euro. Le Marche al Vinitaly con 141 aziende e 258 etichette Vinitaly Le Ma rc he al Vi ni ta ly 20 18 : co n 14 1 az ie nd e e 25 8 et ic he tt e in te rr

az za, fe st eg gi an o i 50 an ni de ll a Do c de l Ro ss o Pi ce no e de l Ve rd ic ch io de i Ca

st el li di Je si. Al So l& Ag ri fo od al tr i 19 es po si to ri. Pr em io B en em er it o al l az ie

nd a St af fa di St af fo lo. Ce ri sc io li : V er on a ve tr in a de ll a qu al it à ma rc hi gi an

a. Ca si ni : R af fo rz ia mo la no st ra im ma gi ne e pr om uo vi am o le no st re pr od uz io ni

Ancona, 2018-04-09 Nell anno del 50 anniversario della Doc (Denominazione di origine controllata) del Rosso Piceno e del Verdicchio dei Castelli di Jesi, le Marche confermano la tendenza consolidata negli ultimi anni: Bianchi di punta (Verdicchio, Pecorino e Passerina in testa), 20 denominazioni autoctone dalla forte identità territoriale, biologico in crescita (seconda regione in Italia per l incidenza del BIO sul totale della superficie vitata). Sono ancora queste le carte vincenti delle Marche del vino alla 52 a edizione di Vinitaly, in programma, a Verona, dal 15 al 18 aprile. Parteciperanno con 141 aziende: 67 presenti in stand singoli tra i vari padiglioni, 74 nell area della Regione Marche (padiglione 7, C6/7/8/9), coordinata assieme ai due Consorzi regionali (l Istituto marchigiano di tutela vini con 59 aziende e il Consorzio Vini Piceni con 15 aziende). La collettiva della Regione schiera 258 etichette che verranno presentate, nella Terrazza Marche, alla libera degustazione degli operatori. Un successo, questa iniziativa, che ogni anno conferma la positività della proposta, segnalata dalla grande adesione sempre registrata. E a Verona la società agricola la Staffa di Staffolo verrà insignita con il Premio Benemerito della Viticoltura 2018 Intitolato ad Angelo Betti. Il riconoscimento va ai benemeriti della vitivinicoltura italiana, su indicazione delle Regioni. Le Marche hanno segnalato la giovane azienda, realtà artigianale che si sviluppa su sei ettari di vigneto, agricoltura di ispirazione naturale vigneti maturi, una grandissima passione per l agricoltura rispettosa dell ambiente e per il buon vino. Vinitaly non è però solo vino, ma anche olio: al Salone internazionale dell olio e dell agroalimentare di qualità, le Marche, al padiglione C, saranno presenti con 19 espositori. Per l olio extravergine Igp Marche, che ha guadagnato il logo di identificazione geografica protette dell Unione europea nel 2017, si tratta di una prima eccezionale per proporre il meglio della produzione oleicola locale, dal momento che il

marchio coinvolge il 76% della superficie regionale e le principali aree olivicole. Il Vinitaly, secondo il presidente della Regione Luca Ceriscioli, rappresenta un evento significativo per rafforzare l immagine di qualità delle Marche. È una tappa importante della promozione internazionale perché la vocazione di tutte le imprese è quella di guardare fuori dal Paese, laddove esiste un attenzione particolare per i prodotti di qualità. Sosteniamo questo percorso con iniziative mirate e la partecipazione agli eventi più prestigiosi, come il Salone di Verona. Qualità e legame con il territorio saranno il nostro biglietto da visita a Verona ha sottolineato la vicepresidente Anna Casini, assessore all Agricoltura Con due anniversari, Verdicchio dei Castelli di Jesi e Rosso Piceno, e una prima assoluta, olio Igp Marche, abbiamo l opportunità di esporre al grande pubblico le nostre eccellenze su un palcoscenico prestigioso. Coglieremo l occasione per rafforzare la nostra immagine e promuovere le nostre produzioni. Casini ha anche ricordato che al Vinitaly dello scorso anno le Regioni hanno consentito di destinare alle zone terremotate il 3% della propria dotazioni dei Psr, invece del 2% concordato. Questa decisione ha portato alle Marche 159 milioni di euro di solidarietà. A distanza di un anno, la rimodulazione delle risorse è stata fatta, l Europa ha validato il programma e i bandi sono in pubblicazione. Ne approfitto anche per precisare che la gestione dei 18 milioni per le strade interpoderali può essere in capo ai comuni qualora ne manifestassero la volontà. A Verona, insomma, ribadiremo anche il nostro impegno per la rinascita delle aree devastate dal sisma. Il dirigente del servizio Agricoltura, Lorenzo Bisogni, ha ripercorso gli investimenti a favore del settore enologico marchigiano sostenuti con le risorse del Programma di sviluppo rurale che hanno consentito di elevare la qualità dei vini marchigiani. Il dirigente del servizio Internazionalizzazione Riccardo Strano ha anticipato iniziative promozionali in Giappone per promuovere l export dei vini marchigiani.

Il programma Per celebrare al meglio i due cinquantesimi, sono state programmate una serie di iniziative. Si parte domenica 15 aprile con il taglio del nastro (ore 12.30) e la prima delle tre degustazioni targate 100% Marche (domenica ore 15.00, martedì ore 10.00 e 15.00), con sei Verdicchio dei Castelli di Jesi e sei Rosso Piceno sotto la lente di Michaela Morris, firma di Decanter, Meininger s e Quench, e di Carlo Cambi, giornalista, autore tv ed esperto di enogastronomia. Sempre sul fronte dei tasting, vanno in scena lunedì le degustazioni clou sulle due denominazioni, guidate da due tra i massimi esperti internazionali di vino: il direttore scientifico della Vinitaly International Academy e senior editor di Vinous, Ian D Agata, e Filippo Bartolotta, il giudice di Decanter Magazine che lo scorso anno ha fatto da sommelier ai coniugi Obama in Italia. Il primo presenta i dieci grandi Verdicchio che hanno contribuito a rendere l autoctono marchigiano il vino bianco fermo più premiato dalle guide italiane (ore 11.30, Palaexpo sala Argento 2), mentre è Bartolotta a firmare la regia di Sostenibile con gusto, la degustazione dedicata ai campioni del Rosso Piceno (ore 15.30, Palaexpo sala Argento 2). Due survey (indagini) su vini biologici e sulle nuove tendenze dei consumatori italiani sono al centro del convegno in programma per lunedì 16 aprile (ore 11.00) e realizzato dal Consorzio Vini Piceni in collaborazione con Nomisma Wine Monitor, mentre l appuntamento Vino e agroalimentare, la ricetta vincente per il futuro della Regione (ore 15.00), fa il punto sulla forza trainante del binomio vino-cibo nella promozione del territorio, a partire anche dall esperienza di Food Brand Marche e dalla case history del Verdicchio. Un anteprima sul tema food & wine, Old but Gold è l appuntamento riservato alla stampa della domenica sera, una cena vintage a tempo di Verdicchio per celebrare i 50 anni della denominazione con cinque piatti iconici degli ultimi

cinque decenni della cucina italiana interpretati da Errico Recanati. E nei quattro giorni di manifestazione sarà sempre lo chef stellato del ristorante Andreina a firmare le proposte gastronomiche dello stand marchigiano, uno spazio collettivo di oltre 1000mq con una mega-terrazza dedicata anche agli assaggi liberi. Dati statistici Con 20 denominazioni (15 Doc e 5 Docg) e un indicazione geografica tipica (Igt), le Marche del vino esprimono oggi un fatturato di quasi 150 milioni di euro, contano oltre 14.000 aziende con una superficie media di 1,23 ettari ciascuna e 17.000 ettari complessivi di vigneto a livello regionale. La produzione 2017 ha contato su quasi 30 milioni di bottiglie di etichette a denominazione di origine. Vinitaly è la più grande manifestazione internazionale dedicata al comparto vino per area espositiva (183 mila mq di quartiere fieristico interamente sold out) e presenza estera. Per la sua 52 a edizione, in programma dal 15 al 18 aprile a Veronafiere, sono attesi nella città scaligera oltre 4.300 espositori da più di 30 Paesi, delegazioni commerciali provenienti da 58 Paesi e 128 mila visitatori.