Società Agricola Fondi Rustici Montefoscoli Srl Comune di Palaia Provincia di Pisa. Podere ANNUNZIATA (S. Andrea)

Documenti analoghi
Società Agricola Fondi Rustici Montefoscoli Srl Comune di Palaia Provincia di Pisa. Podere ANNUNZIATA (S. Andrea)

SCHEDE DI RILIEVO EDIFICI RURALI, CASE SPARSE E NUCLEI STORICI - Q.C. RU 2014 COMUNE DI CASOLE D ELSA REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Arch. Nicola BIANCO QRPH ILOH B BSGUBFRUWH DOEHUDB 1

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI GREZZANA Provincia di Verona

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

P R O G E T T O S C H E D A P I A N O D I R E C U P E R O D I V A R I A N T E

P.I. All. Schedatura fabbricati ex rurali. Variante N. 3 al Piano degli Interventi COMUNE DI COSTA DI ROVIGO. Provincia di Rovigo.

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

C O M U N E D I P A L A I A Provincia di Pisa. Servizio Urbanistica

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Bellissimo Podere con 10 Ettari di Terreno, Montespertoli Montespertoli (Firenze)

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

Spazi comuni Le aree individuate come spazi comuni sono costituite dall area centrale del borgo, delimitata a sud dal sagrato dell oratorio.

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE. certa: sec. XII-XII (torre e ruderi del castello); secc. XV-XVI (casa-torre ed edifici residenziali) presunta

SCHEDE FABBRICATI STATO ATTUALE E PROGRAMMATO

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

RIQUALIFICAZIONE SPAZI COMUNI

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNITA' MONTANA MUGELLO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

RIQUALIFICAZIONE SPAZI COMUNI

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ART NORME PER IL PIANO ATTUATIVO n.2005/149/z

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE. PIANO STRUTTURALE art. 53 Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n.1

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

COMUNE di MONDOLFO PIANO PARTICOLAREGGIATO DEI FABBRICATI RICADENTI IN ZONA AGRICOLA SCHEDA DI RILIEVO UBICAZIONE INQUADRAMENTO URBANISTICO

SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE. EDIFICI CULTURALI-TESTIMONIALI: Mappali 151/166 (parte) / 167/168/169/170/172/174/272 (TUTELATI DAL R.U.E.

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Schedatura degli edifici di particolare valore culturale e ambientale nelle zone agricole

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU VEYAZ

ACCESSIBILITA E SPAZI DI SOSTA

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

UNITA MINIME DI INTERVENTO

Scheda n _001. A Notizie storiche Primo catasto di riferim Cat. Leopoldino

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO CENSIMENTO BENI SPARSI NEL TERRITORIO RURALE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

Scheda Urbanistica Gavorrano, Loc. Bivio di Ravi - Podere Santa Clorinda

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA. Area approvvigionamenti a patrimonio Servizio patrimonio immobiliare

RIQUALIFICAZIONE SPAZI COMUNI

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

24C45 CENSIMENTO E CLASSIFICAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO EDILIZIO RURALE IMMOBILI ACCENTRATI O SPARSI DI VALORE STORICO

Il presente Piano di Recupero, di iniziativa privata, si configura come strumento attuativo del Piano

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

647s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Serravalle Pistoiese. Via Romana, nc S21.1. Centri di Serravalle Pistoiese, Castellina, Vinacciano Schedatura Edifici.

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI FUCECCHIO Città Metropolitana di Firenze

Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Rapporto di stima Esecuzione Immobiliare - n. 139/2015 Norme tecniche di attuazione: dal Certificato di Destinazione Urbanistica prot, n del 23/

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

CENSIMENTO DEI FABBRICATI IN ZONA AGRICOLA

RURALE TRADIZIONALE E DEL PAESAGGIO CULTURALE. Dati censimento agosto novembre 2012, Università degli Studi di Trento e Comune di Borgo Valsugana

Transcript:

Podere ANNUNZIATA (S. Andrea) - foglio n 85 - mappale n 42 Il Fabbricato rurale è costituito da due piani fuori terra, il terreno adibito a stalla e deposito, il primo adibito a civile abitazione, il tutto appare strutturalmente in discrete condizioni generali. Gli annessi sono: un magazzino, una porcilaia, un forno ed una tettoia. Tutti appaiono in discrete condizioni strutturali. - Fabbricato: 297,15 mq. --- 1.054,35 mc. - Annesso: 110,89 mq. --- 444,51 mc.

Podere BOTRINO - foglio n 77 - mappale n 7 Il Fabbricato rurale risulta essere un casolare, situato in posizione collinare, in cattive condizioni generali (parzialmente crollato). Si sviluppa su due piani fuori terra: il Piano Terreno è adibito a deposito e stalla, mentre il Piano Primo è adibito a civile abitazione. Annessi agricoli: una capanna in muratura ed un forno, entrambi crollati in parte. - Fabbricato: 658,44 mq. --- 2168,92 mc. - Annessi: 27,89 mq. --- 55,81 mc.

Podere CAIVOLI - foglio n 78 - mappale n 99 Casolare costituito da due piani fuori terra dei quali il terreno adibito ad annesso agricolo (stalla, cantina) ed il primo adibito a civile abitazione. La copertura è a due falde con manto di coppi. L immobile è gravemente lesionato. Sono presenti due annessi, porcilaia e tettoia. - Fabbricato: 298,60 mq. --- 913,76 mc. - Annesso: 48,28 mq. --- 145,07 mc.

Podere MOSTRICCE - foglio n 85 - mappale n 48 Il Fabbricato rurale risulta essere un casolare, situato in posizione pianeggiante, in pessime condizioni generali (rudere). Si sviluppa su due piani fuori terra: il Piano Terreno è adibito a deposito e stalla, mentre il Piano Primo ad appartamenti di civile abitazione. - Fabbricato: 119,91 mq. --- 344,75 mc.

Podere PARALESE - foglio n 85 - mappale n 34 Il Fabbricato rurale risulta essere un casolare, situato su di un poggio, in buona parte diroccato (tetto e solai parzialmente crollati). Si sviluppa su due piani fuori terra: il Piano Secondo è un sottotetto, il Piano Terreno è adibito a deposito e stalla, mentre il Piano Primo è adibito ad appartamenti di civile abitazione. Annessi agricoli: un fienile, due tettoie, un forno, una porcilaia ed un annesso crollato. - Fabbricato: 756,22 mq. --- 2490,79 mc. - Annessi: 211,62 mq. --- 1181,78 mc.

Podere PARALESINO - foglio n 85 - mappale n 55 Il Fabbricato rurale risulta essere un casolare, situato su di un poggio, in parte diroccato con il tetto ed i solai parzialmente crollati. Si sviluppa su due piani fuori terra: il Piano Terreno è adibito a deposito e stalla, mentre il Piano Primo ad appartamenti di civile abitazione. Gli annessi agricoli presenti, sono: due fienili, una tettoia ed un forno. - Fabbricato: 324,15 mq. --- 1134,00 mc. - Annessi: 123,84 mq. --- 554,54 mc.

Podere POGGIALE - foglio n 86 - mappale n 117 Il Fabbricato risulta essere un casolare in buone condizioni generali, ubicato in prossimità dell abitato del paese di Montefoscoli. Si sviluppa su due piani fuori terra: il Piano Terreno è adibito a deposito e stalla, mentre il Piano Primo è adibito ad appartamenti di civile abitazione. Sono presenti diversi annessi agricoli di modeste dimensioni. - Fabbricato: 401,45 mq. --- 1538,69 mc. - Annessi: 181,86 mq. --- 791,64 mc.

Podere S. FRANCESCO - foglio n 87 - mappale n 5 Il Fabbricato rurale, a pianta quadrata, è in buono stato di conservazione e si sviluppa su due piani fuori terra. E presente anche un annesso di modeste dimensioni. Attualmente non è utilizzato ai fini abitativi. - Fabbricato: 216,96 mq. --- 864,47 mc. - Annessi: 15,50 mq. --- 27,90 mc.

Podere S. OTTAVIANO - foglio n 77 - mappale n 52 Il Fabbricato rurale risulta essere un casolare, situato in posizione dominante, in pessime condizioni generali (parzialmente crollato). Si sviluppa su due piani fuori terra: il Piano Terreno è adibito a deposito, forno e stalla, mentre il Piano Primo è adibito ad appartamenti di civile abitazione. Gli annessi agricoli presenti, sono una tettoia ed una porcilaia. - Fabbricato: 354,60 mq. --- 1134,72 mc. - Annessi: 66,16 mq. --- 247,47 mc.

Podere TRENTO - foglio n 77 - mappale n 63 Il Fabbricato rurale, dalla struttura compatta, risulta in buone condizioni statiche anche se è incompleto stato d abbandono. E ubicato alla sommità di una collina da cui si gode di una veduta panoramica ottimale sulla pianura sottostante. Si sviluppa su due piani fuori terra: il Piano Terreno è adibito ad annesso agricolo, mentre il Piano Primo è adibito a civile abitazione. L annesso agricolo è una tettoia in cattivo stato di conservazione. - Fabbricato: 294,63 mq. --- 1.104,86 mc. - Annesso: 47,38 mq. --- 149,23 mc.

Podere VACEVOLI - foglio n 87 - mappale n 5 Il Fabbricato risulta essere un casolare in buone condizioni generali, situato in posizione collinare. Si sviluppa su due piani fuori terra: il Piano Terreno è adibito a deposito e stalla, mentre il Piano Primo è adibito ad appartamenti di civile abitazione. Annessi agricoli: due ricoveri mezzi, due magazzini, un forno ed una porcilaia. - Fabbricato: 564,57 mq. --- 1839,63 mc. - Annessi: 343,16 mq. --- 981,31 mc.

Podere VALLAIA - foglio n 78 - mappale n 113 Fabbricato rurale quadrata di buon pregio architettonico, in completo stato di abbandono, ad oggi il tetto risulta parzialmente crollato. Si sviluppa su due piani fuori terra, con sopra una colombaia. Il piano terra è caratterizzato da annessi agricoli con volte a crociera. Di notevole pregio architettonico anche l annesso agricolo ubicato sulla destra del fabbricato, anche questo si sviluppa su due piani fuori terra. - Fabbricato: 484,66 mq. --- 1.835,49 mc. - Annesso: 377,49 mq. --- 1.409,39 mc.

TABACCAIA - foglio n 87 - mappale n 1 L immobile è situato in posizione pianeggiante e risulta in buone condizioni generali. E costituito da un corpo centrale più alto (organizzato su due livelli),una volta utilizzato per la lavorazione del tabacco, ora destinato a ricovero di macchine agricole e magazzino. Sui due lati, per tutta la lunghezza dell edificio, si trovano due caratterizzate da piccole aperture poste alla sommità della parete. - Fabbricato: 1681,95 mq. --- 15769,15 mc.

LA VILLA - foglio n 68 - mappale n 105 L immobile è situato nella parte più alta dell abitato del paese. Il suo impianto caratterizzato da uno sviluppo longitudinale a forma di H, ingloba probabilmente alcune delle antiche strutture che facevano parte dell originario castello risalente al 1102. Il complesso ha sempre rappresentato il centro di coordinamento amministrativo di tutta la tenuta. L edificio si sviluppa su tre piani fuori terra con cortili, rimesse, magazzini, locali per ufficio e per civile abitazione: - Piano seminterrato: destinato a magazzino e rimesse per una superficie di circa mq. 2.000; - Piano terreno nobile, con affreschi per una superficie di circa mq. 750; - Piano terreno, primo e secondo: appartamenti a civile abitazione e sottotetti abitabili per una superficie di circa 2.300. L immobile è in discreto stato di conservazione, si trova dentro le mura del paese del paese di Montefoscoli ed è provvisto di allacci alla rete elettrica ed idrica. - Fabbricato: mq. 5.000 circa (calpestabili) mc. 18.000 circa.

DESTINAZIONE URBANISTICA: Gli immobili presenti all interno del paese di Montefoscoli, corrispondenti ai locali villafattoria, sono soggetti a quanto di seguito riportato: Stralcio Regolamento Urbanistico, art. 51 c. 7. Gli ambiti unitari di riqualificazione ambientale sono i seguenti: Ambito unitario della valorizzazione e riqualificazione dell edificato esistente: Fattoria Gaslini Disciplina di progetto: intervento finalizzato al restauro conservativo dell edificio di notevole interesse storico-architettonico e al recupero funzionale dell antica fattoria di Montefoscoli. Destinazioni d uso ammesse: residenza, residenza collettiva, attività turistico-ricettive, culturali, congressuali e del tempo libero, servizi di cura, didattica. Riqualificazione delle aree di pertinenza e della piazza interna anche per manifestazioni a carattere pubblico. Previsione di percorsi pubblici ed accessibilità all area verde del giardino storico. Le aree a standard necessarie per le destinazioni turistico ricettive possono essere reperite anche all esterno del perimetro. Modalità di attuazione: progetto pubblico e/o privato con piano attuativo.

Podere AGLIANO - foglio n 79 - mappale n 116 Il Fabbricato rurale risulta essere un casolare in cattivo stato di conservazione e parzialmente crollato. Si sviluppa su due piani fuori terra: il Piano primo a civile abitazione, il terreno a stalla con addossati porcilaia. L annesso agricoli presento e in cattivo stato di conservazione e parzialmente crollato. - Fabbricato: 384,10 mq. --- 2.279,44 mc. - Annessi: 61,95 mq. --- 130,09 mc.

Podere BELVEDERE - foglio n 68 - mappale n 298 Il Fabbricato risulta essere un casolare in buono stato di conservazione, ubicato in prossimità dell abitato del paese di Montefoscoli. Si sviluppa su due piani fuori terra: il Piano Terreno è adibito in parte a magazzino ed in parte a civile abitazione, mentre il Piano Primo è adibito ad appartamento di civile abitazione. Sono presenti diversi annessi agricoli di modeste dimensioni. - Fabbricato: 318,45 mq. --- 1.098,65 mc. - Annessi: 55,08 mq. --- 148,43 mc.

Podere CALVANO - foglio n 86 - mappale n 116 Il Fabbricato rurale di modeste dimensioni, di forma compatta, è ubicato a ridosso del sistema collinare e risulta in condizioni statiche accettabili. Attualmente disabitato; si sviluppa su due piani fuori terra. Sono presenti annessi agricoli con caratteristiche architettoniche tradizionali. - Fabbricato: 393,00 mq. --- 1.435,55 mc. - Annessi: 188,82 mq. --- 733,67 mc.

Podere CARFALINO - foglio n 86 - mappale n 118 Il Fabbricato risulta essere un casolare in buone condizioni generali, situato in posizione pianeggiante. Si sviluppa su due piani fuori terra: il Piano Terreno è adibito a deposito e stalla, mentre il Piano Primo è adibito ad appartamenti di civile abitazione. L annesso agricolo è costituito da un forno. - Fabbricato: 618,10 mq. --- 2468,97 mc. - Annesso: 183,76 mq. --- 443,20 mc.

Podere CARFALO - foglio n 79 - mappale n 28 Il Fabbricato rurale di modeste dimensioni è ubicato in prossimità del torrente Garfalo, lungo il confine con il Comune di Piccioli. Attualmente disabitato, si presenta in buone condizioni statiche e di conservazione. Presente un piccolo annesso agricolo ad uso forno e legnaia. - Fabbricato: 200,45 mq. --- 1.065,43 mc.

Casa ROGLIO - foglio n 88 - mappale n 43 Il Fabbricato rurale si presenta in condizioni statiche e di conservazione buone. Oggi è in stato d abbandono. Si sviluppa su due piani: al Piano Terreno risulta ad uso annesso agricolo, al Piano Primo risulta ad uso abitativo. Non sono presenti annessi agricoli. - Fabbricato: 354,20 mq. --- 1.328,25 mc.

Podere CASTELVECCHIO - foglio n 78 - mappale n 204 Il Fabbricato risulta essere un casolare in discreto stato di conservazione, ubicato in prossimità dell abitato del paese di Montefoscoli. Si sviluppa su due piani fuori terra: il Piano Terreno è adibito ad appartamento di civile abitazione ed a magazzini, mentre il Piano Primo è adibito ad appartamenti di civile abitazione ed il seminterrato a magazzini con cantina. Sono presenti diversi annessi agricoli di modeste dimensioni. - Fabbricato: mq. 340,48 --- mc. 793,53 - Annessi: 74,08 mq. --- mc. 245,11

Podere FIUME - foglio n 77 - mappale n 93 Il Fabbricato risulta essere un casolare in buone condizioni generali. Si sviluppa su due piani fuori terra: il Piano Terreno è adibito a deposito e stalla ed il Piano Primo ad appartamento di civile abitazione. L annesso agricolo è costituito da una porcilaia. - Fabbricato: 347,71 mq. --- 1.234,37 mc. - Annesso: 157,13 mq. --- 436,31 mc.

Podere FORNACE - foglio n 67 - mappale n 144 Il Fabbricato rurale risulta essere un casolare in buono stato di conservazione, situato su un piccolo poggio. Si sviluppa su due piani fuori terra: il Piano Terreno è adibito in parte a magazzino ed in parte a civile abitazione, mentre il Piano Primo è adibito a civile abitazione ed il seminterrato a cantina e ripostiglio. Gli annessi agricoli presenti, sono costituiti da un fienile e da una tettoia. - Fabbricato: 355,85 mq. --- 1423,36 mc. - Annessi: 44,88 mq. --- 239,45 mc.

Podere La BADIA - foglio n 64 - mappale n 29 Il Fabbricato, in origine, era costituito da due unità abitative al Primo Piano e da annessi agricoli al Piano Terra. Attualmente risulta locata una sola unità abitativa, mentre l altra risulta inaccessibile. Il fabbricato necessita di sostanziose opere di manutenzione e ristrutturazione statica. È presente una piccola Chiesina che necessita di interventi di ristrutturazione, l interno risulta affrescato. Gli Annessi agricoli, due in muratura, presentano caratteri architettonici tipici dei fabbricati rurali toscani, invece il fienile è realizzato con materiale ligneo e risulta in precario stato fisico. - Fabbricato: 471,00 mq. --- 1769,95 mc. - Annesso: 180,10 mq. --- 694,54 mc. - Chiesina: 44,00 mq --- 260,00 mc.

Podere La CASETTA - foglio n 79 - mappale n 79 Il Fabbricato rurale, di buon pregio architettonico, presenta una struttura compatta che si sviluppa a pianta quadrata su due piani fuori terra. Ubicato in prossimità dell abitato di Montefoscoli, risulta in completo stato d abbandono. Sono presenti annessi agricoli di modeste dimensioni, eccetto uno: un tempo adibito a stalla. - Fabbricato: 286,85 mq. --- 1.076,46 mc. - Annessi: 341,42 mq. --- 1154,75 mc.

Podere Le COLOMBAIE - foglio n 87 - mappale n 153 Il Fabbricato rurale di notevoli dimensioni si sviluppa in senso lineare seguendo l andamento de terreno. Si sviluppa su due piani: il Piano Terreno è adibito ad uso annesso agricolo, mentre il Piano Primo ed il Piano Secondo sono adibiti ad uso abitativo. Attualmente non risulta abitato, presenta scarsa manutenzione e parte del tetto mancante è sostituita da altro materiale. Sono presenti vari annessi agricoli con caratteristiche architettoniche tradizionali. - Fabbricato: 1082,00 mq. --- 6879,06 mc. - Annesso: 214,15 mq. --- 535,37 mc.

Podere PERCORSOIO - foglio n 79 - mappale n 38 Il Fabbricato rurale di media struttura a pianta rettangolare è in buono stato di conservazione anche se il fabbricato risulta abbandonato da diverso tempo. Si sviluppa su due piani fuori terra. L annesso agricolo di modeste dimensioni, è diruto. - Fabbricato: 292,00 mq. --- 1.065,43 mc. - Annesso: 25,75 mq. --- 77,25 mc. (altezza stimata pari a mt. 3,00)

Podere TRIESTE - foglio n 88 - mappale n 43 Il Fabbricato rurale si presenta in condizioni statiche e di conservazione buone. Oggi è in stato di abbandono. Si sviluppa su due piani: al Piano Terreno risulta come gli annessi agricoli, al Piano Primo risulta abitativo. Non sono presenti annessi agricoli. - Fabbricato: 352,00 mq. --- 1.284,80 mc.

Podere VALACCHIO - foglio n 69 - mappale n 177 Trattasi di fabbricato costituito da due piani fuori terra, il P.terra adibito ad annesso agricolo (stalla), ed il primo a civile abitazione. L immobile versa in cattive condizioni generali. Catastalmente risultano n. 2 annessi che dal sopralluogo effettuato non è stato possibile rilevare in quanto ruderi e immersi nella vegetazione circostante il fabbricato principale. - Fabbricato: 308,75 mq. --- 1.157,81 mc. - Annesso: 26,67 mq. --- circa 80,01 mc (altezza stimata pari a mt. 3,00)

Podere VIGNALE - foglio n 78 - mappale n 113 Il Fabbricato rurale è di buon pregio architettonico e presenta una struttura compatta, squadrata, si sviluppa su due piani fuori terra con sopra una colombaia e risulta in completo stato d abbandono con il tetto parzialmente crollato. Sono presenti annessi agricoli. - Fabbricato: 773,78 mq. --- 2.514,78 mc. - Annessi: 179,76 mq. --- 746,93 mc.

AREE FABBRICABILI NE1 NE2 - foglio n 86 - mappale n 1, 46, 47, 96, 155; SUPERFICI: - Foglio 86 mapp. 1: mq. 4.330 (Scheda norma NE 1); - Foglio 86 mapp. 1, 46, 47, 96, 155: mq. 6.882 (Scheda norma NE 2).

NE1 NE2 SCHEDA NORMA NE1 Ambito unitario di progetto: Il nuovo crinale a) Il Progetto: i dati urbanistici e dimensionali - Volumetria massima ammissibile: mc 5400 - Numero massimo delle unità immobiliari: 14 - Altezza massima consentita: mt 6.5 - Destinazioni ammissibili: residenza b) Caratteristiche funzionali e morfologiche - L edificato di nuova formazione dovrà tener conto degli allineamenti dell edilizia preesistente e dei rapporti spaziali con il fronte strada. - Le forme architettoniche devono seguire modelli con caratteristiche costruttive, formali e tipologiche coerenti con quelli della tradizione degli agglomerati edilizi storici locali. - Gli edifici che fronteggiano la strada dovranno contribuire a valorizzare lo spazio pubblico. - Le coperture dei singoli edifici saranno a padiglione o capanna con linee di gronda e di colmo possibilmente costante con materiali tradizionali del centro storico. - Prospetti lineari con esclusione di terrazze e corpi aggettanti; per le scale esterne sono fatte salve soluzioni progettuali derivanti da specifiche tipologie proprie della tradizione dell edilizia rurale. c) Accessi, distribuzione viaria, infrastrutture e servizi - Realizzazione di un area a parcheggio in fregio alla viabilità, realizzazione di ingresso pedonale all area retrostante secondo il percorso storico. - Realizzazione di una strada di accesso per gli edifici di servizio al sistema garages. - Realizzazione e/o potenziamento delle opere di urbanizzazione primaria. d) Interventi di riqualificazione e protezione ambientale - Riorganizzazione e modellamento del rilevato con sistemazione del fronte sulla viabilità con opportune opere di consolidamento e piantumazione. - Progettazione unitaria delle aree di pertinenza, dei giardini e del sistema del verde con limitazione delle recinzioni interne all area. - Le aree per la sosta dovranno essere eseguite con sistemazioni permeabili.

- Verifica dello smaltimento e regimazione delle acque. e) Modalità di attuazione - Piano attuativo di intervento unitario. - Dovranno essere reperiti gli spazi per parcheggi. Gli altri standard potranno essere monetizzati qualora risulti che tali servizi possono essere soddisfatti utilizzando la dotazione esistente nelle aree limitrofe. Scheda Norma NE2 Ambito unitario di progetto: Alle falde del Poggiale a) Il Progetto: i dati urbanistici e dimensionali - Volumetria massima ammissibile: mc 5400 - Numero massimo delle unità immobiliari: 14 - Altezza massima consentita: mt 7 - Destinazioni ammissibili: residenza b) Caratteristiche funzionali e morfologiche - L edificato di nuova formazione dovrà tener conto dell allineamento stradale e dei ciglionamenti retrostanti alla base del complesso rurale Poggiale. L intervento deve porsi come sistemazione basamentale nel rispetto del sistema paesaggistico presente. A tale fine è obbligo il mantenimento dei ciglionamenti e il sistema deve integrarsi come struttura urbano-rurale a richiamo delle forme architettoniche della tradizione. Le unità edilizie possono essere distribuite su una corte interna che costituisca l invito spaziale alla viabilità di accesso del Poggiale. - Le forme architettoniche devono seguire modelli con caratteristiche costruttive, formali e tipologiche coerenti con quelli della tradizione dell edilizia rurale. - Lo spazio in adiacenza alla strada deve essere opportunamente pavimentato e non deve costituire zona parcheggio. - La copertura degli edifici dovrà essere in coppi ed embrici.. - Prospetti lineari con esclusione di terrazze e corpi aggettanti; per le scale esterne sono fatte salve soluzioni progettuali derivanti da specifiche tipologie proprie della tradizione dell edilizia rurale. - Le costruzioni improprie a carattere provvisorio e precario devono essere demolite, sono incluse anche quelle periferiche all insediamento e ogni manufatto che non sia integrato con le caratteristiche architettoniche e ambientali del luogo. c) Accessi, distribuzione viaria, infrastrutture e servizi - Realizzazione di una porzione di area a parcheggio all inizio del comparto. - Riqualificazione dell accesso al casolare Poggiale. - Realizzazione e/o potenziamento delle opere di urbanizzazione primaria. d) Interventi di riqualificazione e protezione ambientale - Mantenimento del rilevato del pendio con opportune opere di contenimento. - Progettazione unitaria delle aree di pertinenza, dei giardini e del sistema del verde con limitazione delle recinzioni interne all area. La eventuale divisione di aree a verde privato sarà possibile solo se realizzata con siepi. - Le aree per la sosta dovranno essere eseguite con sistemazioni permeabili. - Verifica dello smaltimento e regimazione delle acque. f) Modalità di attuazione - Piano attuativo di intervento unitario. - Dovranno essere reperiti gli spazi per parcheggi. Gli altri standard potranno essere monetizzati qualora risulti che tali servizi possono essere soddisfatti utilizzando la dotazione esistente nelle aree limitrofe.