Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario

Documenti analoghi
METODICHE DIAGNOSTICHE DI MICROBIOLOGIA CLINICA E PARASSITOLOGIA

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA. Biotecnologie. Microbiologia II/I

SCIENZE MICROBIOLOGICHE

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA GENERALE

Syllabus Descrizione del corso

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Informazioni Corso MICROBIOLOGIA Informazioni Docente Angela Quirino Descrizione del Corso Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

MICROBIOLOGIA GENERALE E DEGLI ALIMENTI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale (LM86) Anno Accademico

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

Marcello Ciaccio PO Università degli Studi di Palermo DOCENTE COINVOLTO MODULO 2 : MICROBIOLOGIA CLINICA

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Crediti formativi 6

Corso di laurea in Viticoltura ed enologia a.a MICROBIOLOGIA GENERALE ED ENOLOGICA (MICROGE 006GG)

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria

Syllabus Descrizione del corso

Laurea Triennale in Biotecnologia

CHIMICA DEGLI ALIMENTI E MERCEOLOGIA

Corso Integrato di MEDICINA di LABORATORIO. Modulo: Microbiologia Clinica (Prof. Giovanni Di Bonaventura) CORSO DI STUDI IN MEDICINA E CHIRURGIA

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO. III II Angelo Lupo

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Crediti formativi 6. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail. disciplinare

Microbiologia clinica

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

Corso di Microbiologia Lezione 1 Introduzione

Corso di Laurea in Scienze Animali e Produzioni Alimentari Anno Accademico 2018/2019

CdS in BIOLOGIA (LM6)

Facoltà di Biologia e Farmacia

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico 2016/2017

Programma consuntivo

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Insegnamenti SSD CFU

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

SEDE E CONTATTI. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO. Ospedale Molinette

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE, ANALISI E CONTROLLI MICROBIOLOGICI DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Corso Integrato di MICROBIOLOGIA e MICROBIOLOGIA CLINICA

CORSI A.A Nome insegnamento: PATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E IGIENE, Modulo di IGIENE

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

CORSO TEORICO-PRATICO PATOGENESI, DIAGNOSI E TERAPIA DELLE CANDIDOSI. Roma, dicembre 2007

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO CHIMICA ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

UPDATE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

lavoro Bianchi, Brescia (Italy) Bianchi, Brescia (Italy)

Diagnostica Biotecnologica TIPO DI ATTIVITÀ. Discipline biotecnologiche comuni MED/07 Affini BIO/12 CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO CHIMICA ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

Corso di Laurea in IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Anno Accademico

Discipline biotecnologiche comuni CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI SI NUMERO MODULI 2 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI BIO/10; BIO/13

Facoltà di Farmacia e Biologia. Biologia Cellulare e Molecolare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

Prevenzione e sicurezza nei luoghi di cura

Anno accademico orario di ricevimento: mercoledì ore (altri giorni e altri orari su appuntamento)

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L

NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI AA semestre 2 anno Prof.ssa Lucia Bailoni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

Biotecnologie per la medicina personalizzata

Ore Lezione BIOCHIMICA MEDICA 4 BIO/ Attività formative caratterizzanti ITA

Responsabile RADoR: prof. Raffaele Romano, Dipartimento di Scienza degli Alimenti, telefono ,

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI STUDIO

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

PER L INSEGNANTE. - l uso costante delle immagini nella descrizione delle fasi operative e dei risultati attesi.

Corso di Laurea in Igiene e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale Anno Accademico

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

Conoscere i principali eucarioti e metazoi correlati alle infezioni, alle tossinfezioni, alle intossicazioni, e alla contaminazione ambientale.

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana

Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA

Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7 - matricole M-Z) Zoologia (Aula magna 1- matricole A-L Aula 7- matricole M-Z)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

dicitura secondo tariffario regionale regionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

CdS in Biotecnologie Piano di studi medico Fiore di Botta 7 aprile 2017

Il terzo anno di Biotecnologie: presentazione dei piani di studio

Lunedì- Martedì-Mercoledì (AULA 1 B3 Facoltà di Medicina)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Fornitura per 60 mesi di sistemi diagnostici per le attività di biochimica clinica, microbiologia e virologia e medicina trasfusionale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

GENOMICA STRUTTURALE E FUNZIONALE

IL RISCHIO BIOLOGICO N. 1. FORMAZIONE GENERALE STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

DOCENTE R TIROCINI INTERNI/PROVA FINALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOTECNOLOGIE VETERINARIE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Biotecnologie Vitivinicole VE

MICROBIOLOGIA ED IGIENE

INSEGNAMENTO/ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. SEMESTRE

Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Transcript:

Programma di Tecniche di diagnostica molecolare in Microbiologia per Il CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico AA 2013-2014 (3 CFU) Titolare Prof. Pio Maria Furneri 1. Principi di microbiologia a. I microbi e i metazoi b. Metodi di tassonomia e nomenclatura microbica i. Metodi molecolari ii. Altre metodi iii. Nuovi approcci alla tassonomia iv. Scienze Omiche 2. Diagnostica delle malattie batteriche a. Metodi molecolari i. Ibridazione 1. sonde ii. Tecniche di amplificazione 1. Target 2. Sonda 3. Segnale iii. Sistemi di tipizzazione 1. Lipidici 2. Proteici a. MLST e simili 3. Basati sugli acidi nucleici iv. Metodi coltura indipendenti 1. Basati n 16 rdna 2. Basati su altri geni 3. Diagnostica delle malattie virali i. Metodi molecolari 1. Ibridazione a. sonde 2. Tecniche di amplificazione a. Target b. Sonda c. Segnale ii. Metodi coltura indipendenti 1. Principali tecniche ed applicazioni 4. Diagnostica delle malattie da funghi e delle malattie parassitarie a. Metodi molecolari i. Ibridazione ii. Tecniche di amplificazione iii. Sistemi di tipizzazione 1. Basati sugli acidi nucleici 2. Altri metodi iv. Metodi coltura indipendenti 1. Principali tecniche ed applicazioni

Risultati d apprendimento previsti Conoscenza delle principali tecniche molecolari di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario Testi di riferimento Materiale di studio e di approfondimento fornito dal Docente Per le basi: Elementi di Tecniche Microbiologiche N. Simonetti et Al. Editrice EMSI Lo studente è tuttavia libero di scegliere qualunque libro di testo e dovrà usare come traccia il programma dettagliato della materia. Si ricorda, però, che i libri consigliati/materiale a completamento costituiscono i requisiti minimi per il superamento della materia Organizzazione della Didattica Lezioni frontali ed esercitazioni in aula tipo problem solving Metodi di valutazione Esame orale con 3 domande. Orario di ricevimento e sede Prof. Pio Maria Furneri Associato di Microbiologia e Microbiologia Clinica Telefono: 0952504705 Fax: 0952504706-0952504753 E-Mail: furneri@unict.it; HomePage: Dipartimento di afferenza: Ricevimento: Scienze Bio-Mediche Via Androne, 81 95100 Catania (CT) Solo su appuntamento il lunedi e il mercoledì. E' necessaria la prenotazione via e-mail!

Programma di Tecniche di diagnostica in Microbiologia per Il CdL in Tecniche di Laboratorio Biomedico AA 2014-2015 Titolare Prof. Pio Maria Furneri 1. Principi di microbiologia a. I microbi e i metazoi b. Principi di nutrizione e metabolismo c. Metodi di tassonomia e nomenclatura microbica i. Metodi biochimici ii. Metodi molecolari iii. Altre metodi iv. Nuovi approcci alla tassonomia v. Scienze Omiche 2. Diagnostica delle malattie batteriche a. Le modalità di prelievo i. I Terreni di trasporto per batteriologia b. Esame microscopico i. Le colorazioni c. La diagnostica diretta i. Metodiche colturali 1. I Terreni di coltura 2. La crescita in aerobiosi e anaerobiosi 3. Microrganismi che richiedono particolari nutrienti e cellule per la crescita 4. I test biochimici di identificazione a. Metodi manuali b. Metodi automatizzati 5. L emocoltura ii. Metodiche non colturali e molecolari 1. Immunofluorescenza 2. Immunoenzimatica 3. Altre metodiche 4. Metodi molecolari a. Ibridazione i. sonde b. Tecniche di amplificazione c. Sistemi di tipizzazione d. Metodi coltura indipendenti d. La diagnostica indiretta: i. Metodi sierologici 1. Immunofluorescenza 2. Immunoenzimatica 3. Altre tecniche e. L antibiogramma ed il dosaggio biologico i. La determinazione in vitro della sensibilità agli antibiotici 1. Metodi per diluizione 2. Metodi per diffusione 3. Metodi auotmatizzati ii. Il dosaggio biologico 1. Pirogeni ed endotossine batteriche 2. Saggio per i pirogeni 3. Saggio per le endotossine batteriche (LAL test) 4. Dosaggio biologico degli antibiotici

5. Dosaggio degli interferoni 6. Controllo dell attività dei disinfettanti 3. Diagnostica delle malattie virali a. Le modalità di prelievo b. Metodo colturale i. I componenti neccessari dei terreni di coltura cellulari 1. Cellule di primo impianto 2. Ceppi cellulari 3. Linee continue c. Metodi non colturali e molecolari i. Immunoenzimatica ii. Immunofluorescenza iii. Metodi molecolari 1. Ibridazione a. sonde 2. Tecniche di amplificazione 3. Sistemi di tipizzazione 4. Metodi coltura indipendenti d. Metodi sierologici i. Immunofluorescenza ii. Immunoenzimatica iii. Altre tecniche e. La chemiosensibilità dei virus i. Il dosaggio delle sostanze a potenziale attività antivirale 4. Diagnostica delle malattie da funghi a. Le modalità di prelievo b. Microscopia ed isolamento in coltura i. Principali colorazioni ii. I terreni di coltura in micologia iii. Sistemi di identificazione biochimici 1. Manuali 2. Automatizzati c. Metodi molecolari i. Ibridazione ii. Tecniche di amplificazione iii. Sistemi di tipizzazione iv. Metodi coltura indipendenti d. Metodi sierologici i. Immunoflurescenza ii. Immunoenzimatica iii. Altre techiche e. L antimicogramma i. Metodi per diluizione 1. Lieviti 2. Funghi filamentosi ii. Altre tecniche 5. La microbiologia degli alimenti il sistema HACCP a. Sistema HACCP b. Descrizione del sistema HACCP i. Fasi preliminari all applicazione del sistema c. Principi generali del sistema HACCP

i. Principi 1-7 d. Microbiologia degli alimenti i. Significato dei microrganismi negli alimenti ii. Alimenti non fermentati 1. Carne, pollame, uova, prodotti ittici, vegetali e frutta iii. Alimenti fermentati 1. Vegetali fermentati, pane, formaggi, latte fermentato, prodotti carnei fermentati

Risultati d apprendimento previsti Conoscenza delle basi applicative delle scienze microbiologiche nei vari settori di interesse sanitario Conoscenza delle principali tecniche di identificazione microbica e capacità di applicare le stesse in campo sanitario Conoscenza delle linee guida sull uso dei sistemi di autocontrollo in campo alimentare per la prevenzione delle malattie da infezione, tossinfezione e intossicazione da prodotti microbici Testi di riferimento Materiale di studio e di approfondimento fornito dal Docente Per le basi: Elementi di Tecniche Microbiologiche N. Simonetti et Al. Editrice EMSI Lo studente è tuttavia libero di scegliere qualunque libro di testo e dovrà usare come traccia il programma dettagliato della materia. Si ricorda, però, che i libri consigliati/materiale a completamento costituiscono i requisiti minimi per il superamento della materia Organizzazione della Didattica Lezioni frontali ed esercitazioni in aula tipo problem solving Metodi di valutazione Esame orale con 3 domande. Orario di ricevimento e sede Prof. Pio Maria Furneri Associato di Microbiologia e Microbiologia Clinica Telefono: 0952504705 Fax: 0952504706-0952504753 E-Mail: furneri@unict.it; HomePage: Dipartimento di afferenza: Ricevimento: Scienze Bio-Mediche Via Androne, 81 95100 Catania (CT) Solo su appuntamento il lunedi e il mercoledì. E' necessaria la prenotazione via e-mail!