1.- PREMESSE

Documenti analoghi
SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL VENETO

ALLACCIAMENTO COMUNE DI CADONEGHE (nuovo) DN 150(6''), DP 75 bar, in comune di Cadoneghe (PD)

%&' ()!*'( ! "# $ +'! #, INDICE 1 PREMESSA CONTENUTI DEL PRESENTE ELABORATO 2 2 TABELLA DEGLI ELEMENTI ARCHEOLOGICI 3

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

1.- PREMESSA: FINALITÀ DELLO STUDIO DI COMPATIBILITA IDRAULICA COMPUTO DEI VOLUMI DI INVASO ESISTENTI E DI PROGETTO...

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

VIGONZA. piano guida per il Programma Complesso n. 1. aggiornamento e integrazioni. aggiornamento: rev. 5.2 gennaio 2017 antonio buggin.

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

ESSERRE Studio Tecnico Geom. Rellini Mauro. Via IV Novembre n. 48/D San Venanzo (TERNI) Tel. e Fax

Accordo di verifica preliminare di interesse archeologico attività di sorveglianza archeologica VP1 4 VP1 4

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

fig. 1. Panoramica della zona prossima all idrovora della Vittoria.

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

Relazione Direzione scientifica: Dott. Federico Barello Soprintendenza Archeologica del Piemonte Relazione: dott. Pietro Piazza

R07 FILE DESCRIZIONE REDATTO CONTROLLATO

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

I N D I C E 1 PREMESSA SINTESI ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO SAGGI ARCHEOLOGICI METODOLOGIA DESCRIZIONE ANALITICA...

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

INDICE PREMESSA...3 TIPOLOGIA E CARATTERISTICHE DELL OPERA...4. Pista ciclabile di via Altinia

SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL

PROVINCIA DI LECCO [V.10.08] REALIZZAZIONE ROTATORIA IN CORRISPONDENZA DELL INTERSEZIONE TRA SP. 62 E LA SP. 64 LOC. COLLE DI BALISIO.

ARCHEOLOGIA CLASSICA AA 2017/2018. Allegato 2. Prof. Roberto PERNA

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto,

L anno 2012 addì 05 del mese di settembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

La frontiera di Lucania

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

COMUNE DI REGGIO EMILIA RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Persona fisica Società Impresa Ente

16bis PIANO DEGLI INTERVENTI. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI. COMUNE DI CAMPODARSEGO - Provincia di Padova

El. 0F COMUNE DI ZOPPOLA RELAZIONE PAESAGGISTICA. loc. Orcenico Superiore P.A.C. VIA FONTANINE ROVELIS. Palmanova. 02 Marzo 2017

Ministero dell Ambiente. e della Tutela del Territorio e del Mare TUTELE DI VARIA NATURA. ELENCO (fatte salve eventuali ulteriori integrazioni)

PROVINCIA DI LECCO [V.08.29] SP. 54 INTERSEZIONE IN MISSAGLIA LOC. MISSAGLIOLA.

R i t a B o c c a r d o

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA di cui all art. 8 comma 1 del D.P.R. 13 Febbraio 2017 n. 31 (Allegato D)

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Relazione paesaggistica ordinaria per opere e/o interventi su aree o beni vincolati (art. 146, comma 3, D.Lgs n. 42)

F O R M A T O E U R O P E O

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA AI SENSI DEL COMMA 1, ART. 8 DEL D.P.R. 31/2017. persona fisica società impresa ente

Indice 1 ANALISI TERRITORIO E CONTESTO. 1.1 Caratteristiche dell intervento PAG Caratteristiche del contesto e stato attuale PAG.

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (art. 146 comma 9 del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 DPR 139/2010) RICHIEDE

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

STADIO DELLA ROMA - TOR DI VALLE

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

27. Progetto di SISTEMAZIONE VIARIA e costruzione della rete fognaria e della rete idrica nella S.P. n. 4 - in località Campagnola di Brugine (PD)

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA Allegato D - D.P.R. n.31 del 13 febbraio 2017 (di cui all art. 8, comma 1)

24C45 CENSIMENTO E CLASSIFICAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO EDILIZIO RURALE IMMOBILI ACCENTRATI O SPARSI DI VALORE STORICO

Terreno alberato circondante Villa di Motrone

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.

A6 ALLEGATO 6 PGT. Piano di Governo del Territorio PIANO DELLE REGOLE

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

MATERIALI PER IL COMPITO AUTENTICO...

SCHEMA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

COMUNE DI CISON DI VALMARINO

Elenco elaborati VARIANTE N 1/2016 AL PIANO DELLE REGOLE E AL PIANO DEI SERVIZI

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Studi di Archeologia 1 STUDI DI ARCHEOLOGIA INQUADRAMENTO GENERALE SELEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO...

persona fisica società impresa ente

PROGETTO PRELIMINARE

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PROVINCIA: 23B_Fascicolo_dell'opera. Fascicolo dell'opera

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

IL MUSEO DELLA CENTURIAZIONE ROMANA

STUDI PROGETTUALI DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA FINALITÀ DEL PROGETTO

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

INDAGINI ARCHEOLOGICHE INTEGRATIVE - SITI AH RELAZIONI DI PROGETTO PLANIMETRIE DI PROGETTO

C O M U N E D I N O N A N T O L A PROVINCIA DI MODENA

a) PREMESSA. b) CONTESTO AMBIENTALE.

Relazione paesaggistica semplificata ...

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

PIANO PROVINCIALE PISTE CICLABILI

Comune di Este Provincia di Padova

COMUNE di VARALLO POMBIA Provincia di NOVARA

MUNICIPIO ROMA II UNITA' ORGANIZZATIVA TECNICA

Comune di Smarano. (Provincia di Trento) Tutela Paesaggistica e adeguamento normativo (distanze e commercio) USI CIVICI

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : Aniene Intervento Ambientale 3 (ANIA 03);

INDAGINI ARCHEOLOGICHE PRESSO L ISTITUTO SUPERIORE ANTINCENDI (ISA)

b) Estratto tavola Regolamento Urbanistico e relative norme

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

CENSIMENTO BENI ARCHITETTONICI EXTRAURBANI

RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

Il sottoscritto... residente a... Via... n... tel./fax... Codice fiscale (se Società Partita IVA)...

RELAZIONE PAESAGGISTICA

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

COMUNE DI PALAZZO PIGNANO Provincia di Cremona

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

Analizziamo in quest ordine le diverse porzioni. Porzione abitativa padronale A

Transcript:

NGEGNERE DAD OLTAN PROGETTAZONE E D.L. OPERE DRAULCHE CL E MPANTTCHE T_0005_RELAZONE ARCHEOLOGCA PRELMNARE OMMARO 1.- PREMEE... - 1-2.- ETREM DEL PROEDMENTO MNTERALE O REGONALE D NOTEOLE NTEREE PUBBLCO DEL NCOLO PER MMOBL O AREE DCHARATE D NOTEOLE NTEREE PUBBLCO (ART. 136-141 - 157 DLG 42/04)... - 2-3.- ETREM DEL PROEDMENTO D TUTELA E MOTAZON N EO NDCATE... - 3-4.- PREENZA D AREE TUTELATE PER LEGGE ART.142 D. LG 42/2004... - 3-5.- NDAGN DPONBL... - 7 - TUDO OLTAN NGEGNERA - 0 - Rovigo ia L. Einaudi n.24-45100

NGEGNERE DAD OLTAN PROGETTAZONE E D.L. OPERE DRAULCHE CL E MPANTTCHE T_0005_RELAZONE ARCHEOLOGCA PRELMNARE 1.- PREMEE L intervento oggetto del presente progetto prevede la realizzazione dell allargamento della sede stradale della trada Provinciale n 34 delle Centurie nel Comune di Cadoneghe (PD) nel tratto compreso tra il ponte Dea ota e la nuova rotatoria della nuova strada di collegamento con la zona industriale, la realizzazione di una pista ciclopedonale sul lato ovest della carreggiata in tale tratto, la realizzazione di un tratto di pista ciclo pedonale nel tratto compreso tra la rotonda con via Belvedere e la zona residenziale di via Roma, la realizzazione di un nuovo attraversamento fluviale in corrispondenza del corso d acqua Rio dell Arzere in sostituzione all attuale ponte Dea ota. Figura 1: inquadramento territoriale dell area oggetto di intervento TUDO OLTAN NGEGNERA - 1 - Rovigo ia L. Einaudi n.24-45100

NGEGNERE DAD OLTAN PROGETTAZONE E D.L. OPERE DRAULCHE CL E MPANTTCHE T_0005_RELAZONE ARCHEOLOGCA PRELMNARE Figura 2: ubicazione delle zone interessate dagli interventi di progetto su C.T.R. 2.- ETREM DEL PROEDMENTO MNTERALE O REGONALE D NOTEOLE NTEREE PUBBLCO DEL NCOLO PER MMOBL O AREE DCHARATE D NOTEOLE NTEREE PUBBLCO (ART. 136-141 - 157 DLG 42/04) l Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137, al Capo, fornisce l individuazione dei beni paesaggistici da considerare sotto tutela. n particolare all art. 136 elenca gli immobili e le aree di notevole interesse pubblico quali ville, giardini, cose immobili e panorami di valore estetico e tradizionale. Nelle aree interessate dagli interventi di progetto non si rileva la presenza di tali elementi di tutela. i prende in esame la carta del sistema del paesaggio: si può notare che sotto il profilo di tale piano, l intervento in oggetto risulta all interno dell area definita paesaggio del graticolato romano. Null altro di particolarmente significativo è da rilevare, infatti non vi sono interferenze con ambiti di paesaggio naturale con pregio paesaggistico, paesaggi storici, Land makers, alberi monumentali, viali alberati. Non vi sono interferenze con paesaggi antropici, salvo appunto il graticolato romano; non vi sono areali con tipologie TUDO OLTAN NGEGNERA - 2 - Rovigo ia L. Einaudi n.24-45100

NGEGNERE DAD OLTAN PROGETTAZONE E D.L. OPERE DRAULCHE CL E MPANTTCHE T_0005_RELAZONE ARCHEOLOGCA PRELMNARE architettoniche ricorrenti, non vi sono sistemazioni agrarie di pregio paesaggistico, progetti di bonifiche e tenute storiche, complessi monumentali né sono stati individuati paesaggi da rigenerare. 3.- ETREM DEL PROEDMENTO D TUTELA E MOTAZON N EO NDCATE L area oggetto dell intervento si trova all interno della zona archeologica (zona A) del Piano Territoriale Regionale di Coordinamento (P.T.R.C.), vincolata ai sensi della L.1089/39 e L.431/85, è a prevalente destinazione agricola (zona E2 del P.R.G. vigente) e residenziale (ambito edificatorio E2 A.E.). 4.- PREENZA D AREE TUTELATE PER LEGGE ART.142 D. LG 42/2004 contenuti del presente paragrafo sono ricavati dai dati reperibili dalla Carta archeologica del eneto, volume. La zona archeologica oggetto dell intervento è contenuta nella mappa archeologica F.50 Padova riprodotta alla pagina seguente. i riportano di seguito le descrizioni dei rinvenimenti di cui ai punti 308, 307, 300, 299,298, 306 e quelli della sezione materiali sporadici senza preciso riferimento in territorio patavino nella centuriazione a nord di Padova (Cittadella Bassano) e nella centuriazione a nord-est di Padova (Camposampiero). Figura 3: Estratto carta aercheologica provincia di Padova F.50 TUDO OLTAN NGEGNERA - 3 - Rovigo ia L. Einaudi n.24-45100

NGEGNERE DAD OLTAN PROGETTAZONE E D.L. OPERE DRAULCHE CL E MPANTTCHE T_0005_RELAZONE ARCHEOLOGCA PRELMNARE Numero progressivo: TO 308 Categoria del rinvenimento: ritrovamento in sito sistematico di tipo semplice, costituito da un associazione di materiali quantitativamente sufficiente per definire la qualità del sito. Luogo: Cadoneghe (PD) Mejaniga scuola Riferimento cartografico GM: [ NE, 45 27 09 N, 0 33 09 O, m 14] ndicazione fisiografica: Pianura, su ventaglio d esondazione Tipo di rinvenimento: nsediamento di epoca romana (inizio secolo a.c. secolo d.c.) Modalità di acquisizione: rinvenimento casuale da scasso, scavo Data di rinvenimento: 1986 Collocazione del materiale: oprintendenza archeologica per il eneto Descrizione: Durante i lavori di costruzione della palestra Olaf Palme (via Donizetti via novembre), sotto m 0,20 di terreno di riporto recente e m 0,25 di terreno alluvionale, in uno spesso strato di argilla alluvionale (spessore m 0,45/1,60) si sono rinvenute 29 anfore (fra cui 7 integre e 3 bollate), per la maggior parte identificabili col tipo Dressel 6/A, una forse Dressel 7/12, disposte in modo caotico, in più strati (alcune appoggiate verticalmente le une sulle altre, alcune capovolte), databili a età augustea. ono state interpretate come magazzino coperto da esondazione fluviale. La distanza fra tale sito e l area del cantiere è di circa 2,5 Km. Numero progressivo: TO 307 Categoria del rinvenimento: ritrovamento in sito sporadico di tipo semplice, costituito da un associazione di materiali quantitativamente insufficienti per definire la qualità del sito Luogo: igodarzere (PD) Riferimento cartografico GM: [ NE, m 17] ndicazione fisiografica: Pianura, presso il fiume Brenta Tipo di rinvenimento: materiali sporadici dell età del ferro (X secolo a.c. inizio secolo a.c.) e di epoca romana (inizio secolo a.c. secolo d.c.) Modalità di acquisizione: rinvenimento casuale da scasso Data di rinvenimento: 1928, 1930, 1935 Collocazione del materiale: n parte al Museo Civico Archeologico di Padova, in parte presso la oprintendenza archeologica per il eneto Descrizione: n via Roma, presso la caserma dei carabinieri, nel fondo allora Griggio, alla profondità di m 1, nel 1935 furono recuperate sei anfore (in oprintendenza). Nel Museo Civico di Padova è inoltre conservato un peso fittile da telaio, rinvenuto il località non determinata nel 1928, presumibilmente riferibile all età del ferro. La distanza fra tale sito e l area del cantiere è di circa 3 Km. TUDO OLTAN NGEGNERA - 4 - Rovigo ia L. Einaudi n.24-45100

NGEGNERE DAD OLTAN PROGETTAZONE E D.L. OPERE DRAULCHE CL E MPANTTCHE T_0005_RELAZONE ARCHEOLOGCA PRELMNARE Numero progressivo: TO 300.1 Categoria del rinvenimento: materiale sporadico in località con materiali da riporto artificiale Luogo: Altichiero (PD) Riferimento cartografico GM: [ NE, m 16] ndicazione fisiografica: Pianura, su ampio dosso fluviale a dolce convessità Tipo di rinvenimento: materiali sporadici dell età del ferro (X secolo a.c. inizio secolo a.c.) Modalità di acquisizione: rinvenimento casuale da scasso Data di rinvenimento: 1967 Collocazione del materiale: oprintendenza archeologica per il eneto Descrizione: Tra il materiale di uno scarico edilizio proveniente presumibilmente da un cantiere dell area centrale della necropoli paleoveneta patavina, fu recuperata una stele rettangolare in trachite con raffigurato a rilievo un personaggio su un carro a due ruote, trainato da due cavalli. otto le zampe del cavallo figura un grande fiore; su tre lati dello specchio corre un iscrizione venetica. La stele è databile al sec. A.C. La distanza fra tale sito e l area del cantiere è di circa 3,5 Km (si tratta comunque di materiale di riporto definito falso insediamento). Numero progressivo: TO 300.2 Categoria del rinvenimento: ritrovamento in sito sporadico di tipo semplice, costituito da un associazione di materiali quantitativamente insufficienti per definire la qualità del sito Luogo: Altichiero (PD), chiesa di. Eufemia Riferimento cartografico GM: [ NE, m 16] ndicazione fisiografica: Pianura, su ampio dosso fluviale a dolce convessità Tipo di rinvenimento: scrizione di epoca romana (inizio secolo a.c. secolo d.c.) Modalità di acquisizione: rinvenimento casuale da scasso Data di rinvenimento: non determinata Collocazione del materiale: oprintendenza archeologica per il eneto Descrizione: Nella parete esterna della chiesa era infissa la stele funeraria che M. Ennius Rufus pose per Galenius Pisida e Galenia Nysa. Al Museo civico di Padova è conservato un cippo funerario, proveniente dall ex raccolta Quiriniana di Altichiero e considerato un falso. La distanza fra tale sito e l area del cantiere è di circa 3,5 Km. Numero progressivo: TO 299 Categoria del rinvenimento: materiale sporadico in località con materiali da riporto artificiale. Luogo: Pontevigodarzere (PD) via Dante TUDO OLTAN NGEGNERA - 5 - Rovigo ia L. Einaudi n.24-45100

NGEGNERE DAD OLTAN PROGETTAZONE E D.L. OPERE DRAULCHE CL E MPANTTCHE T_0005_RELAZONE ARCHEOLOGCA PRELMNARE Riferimento cartografico GM: [ NE, m 15 ca.] ndicazione fisiografica: Pianura, su ampio dosso fluviale a dolce convessità Tipo di rinvenimento: materiali sporadici di epoca romana (inizio secolo a.c. secolo d.c.) Modalità di acquisizione: rinvenimento casuale da riporto Data di rinvenimento: anni 70 Collocazione del materiale: oprintendenza archeologica per il eneto Descrizione: Dagli alunni della scuola media Copernico, in una discarica vicina alla scuola, furono raccolti materiali fittili romani, fra cui si ricordano frammenti di anfore e di ceramica comune, a vernice nera e a pareti sottili. La distanza fra tale sito e l area del cantiere è di circa 4 Km. Numero progressivo: TO 298 Categoria del rinvenimento: ritrovamento in sito sporadico di tipo semplice, costituito da un associazione di materiali quantitativamente insufficienti per definire la qualità del sito Luogo: Pontevigodarzere (PD) via Dante Riferimento cartografico GM: [ NE, m 15 ca.] ndicazione fisiografica: Pianura, su ampio dosso fluviale a dolce convessità Tipo di rinvenimento: materiali sporadici dell età del ferro (X secolo a.c. inizio secolo a.c.) Modalità di acquisizione: rinvenimento casuale da scasso Data di rinvenimento: 1986 Collocazione del materiale: oprintendenza archeologica per il eneto Descrizione: Da via Dante, nei pressi della ferrovia, proviene del materiale ceramico riferibile alla seconda età del ferro (- sec. a.c.). La distanza fra tale sito e l area del cantiere è di circa 4 Km. Numero progressivo: TO 306.1 Categoria del rinvenimento: ritrovamento in sito sistematico di tipo semplice, costituito da un associazione di materiali quantitativamente sufficiente per definire la qualità del sito Luogo: aletto di igodarzere (PD) Fondo Mazzonetto Riferimento cartografico GM: [ NE, 45 28 19 N, 0 35 50 O, m 18 ca.] ndicazione fisiografica: Pianura, presso fiume Brenta, su ampio dosso fluviale a dolce convessità Tipo di rinvenimento: nsediamento di epoca romana (inizio secolo a.c. secolo d.c.) Modalità di acquisizione: modalità non determinata Data di rinvenimento: 1959 TUDO OLTAN NGEGNERA - 6 - Rovigo ia L. Einaudi n.24-45100

NGEGNERE DAD OLTAN PROGETTAZONE E D.L. OPERE DRAULCHE CL E MPANTTCHE T_0005_RELAZONE ARCHEOLOGCA PRELMNARE Collocazione del materiale: Museo civico archeologico di Padova Descrizione: Presso l argine del Brenta, nel fondo Mazzonetto, furono recuperati due frammenti di mosaico a decorazione geometrica, a tessere l uno bianche, nere e rosse, l altro rosa e azzurro, databili fra tardo e sec. D.C. n quell occasione si rinvenne anche una moneta di Decio (249-251 d.c.). La distanza fra tale sito e l area del cantiere è di circa 4 Km. Numero progressivo: TO 306.2 Categoria del rinvenimento: ritrovamento in sito sporadico di tipo semplice, costituito da un associazione di materiali quantitativamente insufficienti per definire la qualità del sito Luogo: aletto di igodarzere (PD) Riferimento cartografico GM: [ NE, m 18] ndicazione fisiografica: Pianura, presso il fiume Brenta, su ampio dosso fluviale a dolce convessità. Tipo di rinvenimento: pozzo, materiali sporadici di epoca romana (inizio secolo a.c. secolo d.c.) Modalità di acquisizione: rinvenimento casuale da aratura Data di rinvenimento: 1959 Collocazione del materiale: collocazione non definita Descrizione: Nel fondo pinello, a seguito di aratura si rinvennero mattoni romani, di cui uno bollato CCritoni. Nel fondo Busiago è stato inoltre individuato un pozzo a canna ottagonale, con sparsi attorno laterizi romani. La distanza fra tale sito e l area del cantiere è di circa 4 Km. 5.- NDAGN DPONBL L indagine geologico-geotecnica eseguita per questo progetto definitivo e per la quale si rimanda alla relazione specifica, che ha comportato l esecuzione di alcuni sondaggi a carotaggio, non ha portato ad alcun rinvenimento di interesse archeologico. E stata condotta da Etra un indagine sulla sede stradale esistente mediante georadar per la rilevazione dei sottoservizi: da tale indagine non sono emersi apparenti elementi di interesse archeologico. ono infine state compiute presso il sito di intervento alcune ricognizioni preliminari a vista, volte all osservazione dei terreni, alla lettura geomorfologia del territorio anche basata su foto-interpretazioni. Anche queste attività non hanno rilevato alcun elemento di interesse archeologico. dati di archivio e bibliografici reperibili dimostrano come i siti di interesse archeologico vicini all area di progetto si trovano tutti presso il fiume Brenta o altri corsi d acqua, su ampio dosso fluviale a dolce convessità o su ventaglio d esondazione fluviale, distanti quindi più di 2,5 TUDO OLTAN NGEGNERA - 7 - Rovigo ia L. Einaudi n.24-45100

NGEGNERE DAD OLTAN PROGETTAZONE E D.L. OPERE DRAULCHE CL E MPANTTCHE T_0005_RELAZONE ARCHEOLOGCA PRELMNARE Km dal sito in oggetto. Come si può osservare dalla carta archeologica, nella zona più distante dal fiume Brenta verso la zona di cantiere e oltre non sono più presenti siti di ritrovamenti archeologici. Anche il censimento dei materiali sporadici senza preciso riferimento contenuto nella carta archeologica non sembra interessare l area oggetto del presente progetto. i può concludere che a livello di valutazione preliminare e sulla base delle indagini disponibili, non ci siano gli elementi per ravvisare l esistenza di interesse archeologico nelle aree oggetto di progettazione. n caso di successiva acquisizione di nuove informazioni o di emersione, nel corso dei lavori, di nuovi elementi archeologicamente rilevanti, che inducano a ritenere probabile la sussistenza in sito di reperti archeologicamente rilevanti, il Committente metterà in atto la procedura di esecuzione dei saggi archeologici sulla base delle disposizioni contenute all art. 96 del D.Lgs. n.163 del 12/04/2006. Per tali succitati motivi negli importi relativi alle omme a Disposizione dell Amministrazione si prevede il capitolo di spesa relativo a assistenza archeologica durante i lavori. Rovigo li, 16.02.2017 ng. David oltan TUDO OLTAN NGEGNERA - 8 - Rovigo ia L. Einaudi n.24-45100