La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio

Documenti analoghi
IL NUOVO PNPV E LE IMPLICAZIONI PER LA

I vaccini tra falsi miti e vere realtà

A cura del Gruppo Malinf*, dei SISP delle Aziende Sanitarie Locali e dei Pediatri di Libera Scelta della Regione Puglia

Bollettino delle Coperture Vaccinali

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

Politiche vaccinali e coperture in Italia

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Tetravalente PoliodTpa per richiami* PolioBoostrix Tetravac/Tetraxim Polioinfanrix. Sì, solo per la 3 a dose

Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017

Miti e realtà sulle vaccinazioni: cosa hanno fatto i vaccini per la nostra salute? Quali sono i benefici e i rischi?!

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

-28,7% SPESA SANITARIA. Ma... Buon livello di salute, basso livello di spesa. rispetto ai Paesi EU14

Audizione su disegno di legge n. 770 e connesso (disposizioni in materia di prevenzione vaccinale. Giovanni Rezza

RILEVAZIONE ANNUALE ATTIVITA' VACCINALI DELLA REGIONE TOSCANA ANNO DI RILEVAZIONE DATI 2018

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018.

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

Dalla vaccine Hesistancy alle politiche coercitive

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni?

Organizzazione dei Servizi e alleanze per una efficace prevenzione delle malattie infettive Francesco

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

Legislazione per le vaccinazioni. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

Vaccini. Informarsi bene non fa

Ministero della Salute

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

Le malattie prevenibili da vaccino. Giovanni Rezza

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

DIREZIONE U.O.C. CURE PRIMARIE E SALUTE TERRITORIALE SERVIZIO VACCINAZIONI. Direttore Dott. Tiziano Bugli

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

Italia 95,46 95,44 95,54 95,43 95,20 95,01 94,15 94,07 94,12 46,73 87,77 91,98 9,88 16,52 47,12 33,16

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

LE VACCINAZIONI A SAN MARINO ANNO 2015

Ministero della Salute

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

Vaccini: semplificazione degli adempimenti amministrativi; Anagrafe Nazionale Vaccini; Tavolo esperti indipendenti

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE?

LE COPERTURE VACCINALI NEL PRIMO ANNO DI VITA V I N C E N Z O B A L D O

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

Hexyon nuova efficienza esavalente

Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino (revisione agosto 2017)

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

PIANO NAZIONALE VACCINAZIONI

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

COPERTURE VACCINALI IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Conoscere il Piano Nazionale Prevenzione : razionale, obiettivi, priorità, calendario per fasce di età. Paolo Bonanni

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni

Screening nelle donne vaccinate: stato dell arte degli archivi vaccinali e dei programmi di screening

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

vaccinazioni nell adolescente

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

LEGGE 119 del 31/7/2017 Obbligo vaccinale

2.5 I risultati raggiunti

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni

PRODOTTI DISPONIBILI PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE VACCINAZIONI

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione


CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA

MMG e vaccinazioni: quanto è difficile fare prevenzione in Italia? Tommasa Maio

Nuovi vaccini combinati per i richiami vaccinali

Limiti e vantaggi dei vaccini combinati. La problematica delle cosomministrazioni.

Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale

Vaccinazioni Antonio Ferro

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Vaccinazioni, stato dell arte, falsi miti. Caterina Rizzo Dipartimento Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità

Dichiarazione Autocertificazione Docente /Relatore ASSENZA CONFLITTO D INTERESSE

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

42 13/19 MALATTIE TRASMISSIBILI

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Ermelinda Monti. Oncologia Ginecologica Preventiva Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Clinica L. Mangiagalli Università di Milano

REPORT VACCINI VENETO 2017 NOTA TECNICA DI SINTESI

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014

Italia 95,09 95,08 95,10 95,07 94,91 94,26 93,22 93,17 93,21 74,23 84,93 91,63 6,47 19,44 46,06 45,82

Giornata dei medici in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva. Il Piano Vaccini della Regione Lazio. La prospettiva del territorio

COPERTURE VACCINALI NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Anno 2017

EP/AL/75 MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO. Attività degli anni 2008 e 2009 in Regione Piemonte

Meningite Cosa c è da sapere.

Transcript:

La spesa farmaceutica totale in Italia nel 2011 è stata pari a 26 miliardi di Euro (434 Euro pro capite), di cui il 75% a carico del Servizio Sanitario Nazionale. La spesa totale per vaccini è risultata pari a circa 310 milioni di Euro, cioè l 1,2% della spesa totale e il 2,5% di quella a carico del SSN. La spesa pro capite di tutti i vaccini è risultata pari a 5,05 Euro. Per avere un termine di paragone, la spesa pro capite per atorvastatina è risultata pari a 7,90 Euro, quella per gli inibitori di pompa protonica pari a 14,8 Euro. Si comprende quindi che la spesa farmaceutica sostenuta per l acquisto di tutti i vaccini rappresenta una minima frazione della spesa farmaceutica complessiva e come tale spesa non sia ragionevolmente comprimibile anche in epoca di difficoltà economiche rilevanti, come l attuale. Bonanni, Conversano et al. Rapporto Prevenzione 2013

Chissà se sono davvero controllati durante la produzione??

Quanto spazio occupa il controllo di qualità nei processi di produzione dei farmaci e dei vaccini? 45 Controllo di qualità nella prduzione di farmaci: 20% Controllo di qualità nella prduzione di vaccini: 70%

4 Falsa scienza e danni veri

24 novembre 2014: il minimo storico? 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Relative Search Volume (RSV) La post-verità 100 90 Sentenza di Rimini 80 70 60 50 40 30 20 10 0 jan 10 mar 10 may 10 july 10 sept nov jan 10 10 11 mar 11 may 11 july 11 sept nov jan 11 11 12 mar 12 may 12 july 12 sept nov jan 12 12 13 mar 13 may 13 july 13 sept nov jan 13 13 14 mar 14 may 14 july 14 sept nov jan 14 14 15 mar 15 may 15 july 15 sept nov 15 15 vaccine measles autism vaccines autism vaccine autism MMR autism vaccine measles mumps rubella autism Data source: Google trends 6

Post-verità e danni reali 99 97 95 93 % 91 89 87 85 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Polio Diphtheria Tetanus Pertussis Hepatitis B Hib MPR Data source: Ministry of Health - Italy 7

The Vaccinated Girls - Denmark POTS CRPS 2014

The Vaccinated Girls - Denmark

EMA assessment 12 January 2016 HPV vaccines: EMA confirms evidence does not support that they cause CRPS or POTS Reports after HPV vaccination consistent with what would be expected in this age group http://www.ema.europa.eu/docs/en_gb/document_library/referrals_document/ HPV_vaccines_20/European_Commission_final_decision/WC500196773.pdf

Revisione dei dati di sicurezza dei vaccini HPV da parte della GACVS In summary, [...] with more than 170 million doses distributed worldwide [ ], the Committee continues to be reassured by the safety profile of the available products. 2015 11

Esiste un dibattito scientifico sui vaccini? L errore del false balance 12

I dati disponibili: trend nazionale 2000-2016 (a 24 mesi) Fonte: Ufficio V - DG Prevenzione Sanitaria - MINISTERO della SALUTE

ESAVALENTE: COPERTURE VACCINALI A 24M TREND REGIONI CON >2mln abitanti

Trend nazionale coperture per HPV 100% Completed courses 90% At least one dose 80% PNPV 70% target, from birth cohort 2001 70% 60% 70.3% 72.2% 56.3% PNPV 80% target, from birth cohort 2002 PNPV 95% target, from birth cohort 2003 50% 40% 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003

Obbligatorietà: da quali malattie ci proteggiamo? Con quali vaccini? DTPa-IPV-HB-Hib, vaccinazione esavalente (ciclo base) contro difterite, tetano, pertosse, polio, epatite B ed Haemophilus influenzae tipo b (Hib) DTPa-IPV, richiamo per infanzia / prescolare contro difterite, tetano, pertosse e polio *antigeni in concentrazione pediatrica (piena) dtpa-ipv, richiamo per adolescenti contro difterite, tetano, pertosse e polio *antigeni in concentrazione di tipo adulti (ridotta per d e pa) MMRV, vaccinazione primaria e rivaccinazione Contro morbillo, parotite, rosolia e varicella Obiettivo coperture 95% non raggiunto Rischio epidemico imminente e/o futuro

Gli esperti di politiche sanitarie non hanno dubbi che l obbligo esiti in un rialzo delle coperture vaccinali. Gli aspetti giuridici, etici e sociali sono attualmente materia di discussione

Andamento delle coperture vaccinali in California dopo l introduzione del Senate Bill (SB) n.277 dell anno 2015.

Stima degli aumenti di copertura vaccinale per esavalente e MPR dopo l applicazione della legge sull obbligo per l accesso scolastico dati inizio Febbraio 2018

Il vaccino anti-hpv 9-valente HPV4 AAHS* 225μg 6 20μg 11 40μg 16 40μg 18 20μg HPV9 AAHS* 500μg 6 30μg 11 40μg 16 60μg 18 40μg 31 20μg 33 20μg 45 20μg 52 20μg 58 20μg * AAHS =Amorphous aluminum hydroxyphosphate sulfate, alluminio idrossifosfato solfato amorfo E disponibile per l immunizzazione attiva degli individui a partire dai 9 anni di età contro lesioni precancerose e tumori che colpiscono il collo dell'utero, la vulva, la vagina e l'ano, e condilomi genitali (Condyloma acuminata) causati dai sottotipi di HPV contenuti nella sua formulazione. Queste patologie sono per la maggior parte attribuibili ai 9 tipi di HPV inclusi nel vaccino (6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58) ^Data Approvazione EMA: 23/07/2015. ^DETERMINA n. 251/2017 del 16 febbraio 2017 - Classificazione del medicinale per uso umano Gardasil 9. Gardasil 9 RCP ultimo approvato.

La vaccinazione anti-hpv in Italia Adozione Vaccinazione HPV9 16 su 21 Regioni/Province Autonome hanno già deliberato l introduzione del vaccino HPV9 per la vaccinazione degli adolescenti Aggiornata a Gennaio 2018 22

Fonte: MINISTERO DELLA SALUTE - ISS, sulla base dei riepiloghi inviati da Regioni e Province Autonome 80 Vaccinazioni dell adulto-anziano RACCOMANDATE Trend temporale stagioni 2000-2001/2015-2016 anziani Influenza - stagioni 2000-2001/2015-2016 AVIARIA PANDEMIA 70 60 55,2 60,3 63,4 66,6 68,3 66,6 64,9 66,3 65,6 62,4 62,7 54,2 55,4 CASO FLUAD 52,6% 50 50,7 48,6 49,9 40 30 20 10 0 2000-01 2001-02 2002-03 2003-04 2004-05 2005-06 2006-07 2007-08 2008-09 2009-10 2010-11 2011-12 2012-13 2013-14 2014-15 2015-16