SICUREZZA ATTIVA E PASSIVA NELLE INFRASTRUTTURE STRADALI. Installazione di barriere stradali: progetto, buona pratica tecnica e verifiche

Documenti analoghi
PRECISAZIONI IN MERITO ALLA NORMATIVA SULLE BARRIERE STRADALI DI CONTENIMENTO.

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA PROVINCIALE MEDIANTE L INSTALLAZIONE DI BARRIERE GUARD- RAILLUNGO LA S.P. LE QUERCE - 2 LOTTO

È oggetto della presente relazione l individuazione e la descrizione della tipologia di

Lezione 09-10: Barriere di sicurezza stradale

PROVINCIA DI CHIETI SETTORE LAVORI PUBBLICI RELAZIONE TECNICA BARRIERE DI SICUREZZA

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA' PROVINCIALE MEDIANTE L'INSTALLAZIONE DI BARRIERE GUARD- RAILLUNGO LA S.P. ACCESSO A CAMPODIMELE.

REGIONE TOSCANA COMUNE DI SANSEPOLCRO

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA PROVINCIALE MEDIANTE L INSTALLAZIONE DI BARRIERE GUARD- RAIL IN LEGNO LUNGO LA S.P. LE QUERCE.

BARRIER STRADALI A PROTEZIONE DEGLI OSTACOLI FISSI: ASPETTI PROGETTUALI ED ECONOMICI. prof. Mariano PERNETTI Seconda Università di Napoli

RELAZIONE SPECIALISTICA BARRIERE

INDICE 1 OGGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO E LIMITI DI INTERVENTO ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

RELAZIONE DI CALCOLO BARRIERE DI SICUREZZA STRADALE

EMISSIONE: COMMISSARIO REGIONALE SRT 429: ING. ALESSANDRO ANNUNZIATI RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO: ING. ALESSANDRO ANNUNZIATI

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI

Progetti pilota: Infrastruttura

È oggetto della presente relazione l individuazione e la descrizione della tipologia di

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERRARA

R_RELBARRIERE_3 E67H RELAZIONE DI CALCOLO BARRIERE DI SICUREZZA

Circolare prot. n Roma, 21 luglio 2010

Normative. Law requirements

Provincia di Ferrara TRAFFICO, SEGNALETICA E SICUREZZA STRADALE. Elevazione dello standard di qualità del reticolo delle strade Anno 2004

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

INDICE 1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI Documenti di riferimento Campo di applicazione del D.M. 223/1992 e s.m.i...

AKURAIL 3000 H2 - H4 ITAV. allegati i certificati di omologazione BARRIERE STRADALI COMBINATE ENGINEERING AKURAIL 3000 GENOVA LOC.

RACCORDO AUTOSTRADALE TRA IL CASELLO DI OSPITALETTO (A4), IL NUOVO CASELLO DI PONCARALE (A21) E L'AEROPORTO DI MONTICHIARI PROGETTO ESECUTIVO

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO DEFINITIVO

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

autostrada del Brennero

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

IL PROBLEMA DELL ACQUISTO PUBBLICO

Le barriere stradali in legno e acciaio

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA

Società di progetto ai sensi dell'art. 156 D.LGS 163/06 subentrato all'ati. Consorzio Stabile fra le Imprese:

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA BORDO LATERALE H2-W3-A (3n36060)

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE VABILITA' SERVIZIO PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE VIABILITA'

RELAZIONE SPECIALISTICA BARRIERE DI SICUREZZA

La Soluzione rappresentata dai PALI CEDEVOLI Sostegni certificati a Sicurezza Passiva

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

Seminario nazionale UPI IL PROGRAMMA PLURIENNALE PER GLI INVESTIMENTI: UNA SFIDA PER LE PROVINCE. Prof. Giuseppe CATALANO

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI ISPETTORATO GENERALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SICUREZZA STRADALE IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI

Il sistema normativo europeo sui ponteggi metallici. Luca Rossi

RELAZIONE TECNICA ED ILLUSTRATIVA

L INDICE DI SICUREZZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

INDICE 1 SCOPO DEL LAVORO 3 2 LIMITI DI INTERVENTO 3 3 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 4 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5

CAPITOLATO APPALTO, ELENCO PREZZI E COMPUTO METRICO

IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI

Parapetti permanenti

BARRIERE STRADALI DI SICUREZZA SEMINARIO TECNICO

Lezione. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)...

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE DI TRENTO NORD

REGIONE EMILIA ROMAGNA

LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO

Il ponte è un'opera d'arte atta a mantenere la continuità di un percorso viario in presenza di un avvallamento naturale o artificiale del terreno.

1 PROPOSTA PER IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE DEROGHE RICHIESTE NELL AMBITO DEL PROGETTO PROGETTO DELLE SISTEMAZIONI STRADALI...

INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA TRATTO DI S.P. 132 Torricella Fallo PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

SR 69 "Del Valdarno" ROTATORIA CASELLO A1 FIGLINE INCISA - REGGELLO

Tipo ET3b Strada extraurbana locale di collina

IL MANUFATTO STRADALE

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

I N D I C E 1 VIABILITA V DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO PIATTAFORMA STRADALE E SEZIONE TIPO... 3

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Attenuatori d urto e Terminali di barriera SMA

Provincia Regionale di Ragusa

barriere stradali PAB H2 ing. Enrico Croce

S.S. N. 9 "Via Emilia" Variante di Casalpusterlengo ed eliminazione passaggio a livello sulla SP ex S.S. N. 234 PROGETTO DEFINITIVO COMPONENTE

INDICE 1 PREMESSA 3 2 SCOPO DEL LAVORO E LIMITI DI INTERVENTO 3 3 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 4 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5

PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA TERZA CORSIA NEL TRATTO COMPRESO TRA VERONA NORD (km 223) E L INTERSEZIONE CON L AUTOSTRADA A1 (km 314)

OPERE COMPENSATIVE COMUNE DI FANO PROGETTO DEFINITIVO

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W6 (3n32818)

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

D.M. 49 del 16 febbraio 2018

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N 0 D 0 2 D I 2 R H N V A

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H2-W5-A (3n24872)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA BORDO LATERALE H1-A-W4 (B33061)

EcoSafe SCHEDA TECNICA

Le tecnologie Stratec... per una strada sicura

CONVEGNO NAZIONALE. Francesca Maria Fabiani LAVORI SU COPERTURE: PROBLEMATICHE, APPROFONDIMENTI, SOLUZIONI E INDIRIZZI

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

La sicurezza dei motociclisti:

INDICE 1 GENERALITÀ 2 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 2 3 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 2 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3 5 SCELTA DEI DISPOSITIVI DI RITENUTA 4

APPROCCIO DINAMICO CRITICO ALLA PROGETTAZIONE STRADALE NELLE VERIFICHE DI VISIBILITÀ. Quaderno

Evoluzione della progettazione stradale verso un orizzonte internazionale

Classificazione Sismica del territorio regionale e procedure per la prevenzione del rischio sismico

Transcript:

SICUREZZA ATTIVA E PASSIVA NELLE INFRASTRUTTURE STRADALI Installazione di barriere stradali: progetto, buona pratica tecnica e verifiche

I più recenti dati statistici disponibili mostrano che, nel 2016, 25.720 persone sono decedute in incidenti stradali nella Ue28. In Italia le vittime sono state 3.283, con un tasso di mortalità pari a 54.2. (FONTE ACI-ISTAT PUBBL. 2017) Il fenomeno rimane dunque alquanto preoccupante, ed è importante identificare gli ambiti nei quali è possibile operare, per conseguire un incremento dei livelli di sicurezza.

(FONTE ACI-ISTAT PUBBL. 2017)

Le statistiche incidentali consentono di osservare che una parte rilevante di tutti gli incidenti avviene con fuoriuscita del veicolo dalla carreggiata stradale e quindi con urto spesso severo contro i dispositivi di ritenuta o contro altri ostacoli di vario genere (segnaletica verticale, recinzioni, murature, alberature, etc.). Fonte: ISTAT Incidenti Stradali in Italia anno 2016

Tra gli incidenti a veicoli isolati l investimento di pedone rappresenta il caso più diffuso; segue la fuoriuscita del veicolo (16.100 incidenti, pari al 32,9%). Fonte: ISTAT Incidenti Stradali in Italia anno 2016

Gli incidenti da fuoriuscita possono assumere aspetti molto gravi, fino a raggiungere anche effetti catastrofici. Questa considerazione rende necessario, fra l altro, considerare anche le esigenze di protezione delle aree esterne alla strada.

Gli incidenti da fuoriuscita possono assumere aspetti molto gravi, fino a raggiungere anche effetti catastrofici. Questa considerazione rende necessario, fra l altro, considerare anche le esigenze di protezione delle aree esterne alla strada.

Di conseguenza, la sicurezza intrinseca di un infrastruttura stradale, vale a dire quella che riguarda la componente strutturale fissa, interessa perciò in modo del tutto particolare le aree marginali della sede stradale, e costituisce una materia di gran rilievo nello sviluppo delle procedure progettuali e delle strategie manutentive.

QUESTI PRINCIPI SONO RICONOSCIBILI ANCHE NELL EVOLUZIONE STORICA DELLE BARRIERE DI SICUREZZA STRADALI. RIFLETTENDOSI INOLTRE SU UN EVOLUZIONE, ALTRETTANTO IMPORTANTE, DELLA NORMATIVA DISCIPLINANTE LA MATERIA

EVOLUZIONE STORICA DELLA PRATICA TECNICA E DELLA NORMATIVA RIGUARDANTE LE BARRIERE DI SICUREZZA STRADALI fino a 1900. Parapetti lignei o murari 1910 - USA, barriere a cavo metallico, montanti in legno 1935 - USA, barriere metalliche a nastro ondulato (guard-rail). 1950 - USA, barriere in cls. a profilo N.J. 1959 - Italia, prime applicazioni di barriere metalliche (guard-rail) di provenienza USA (Circolare Anas) su bordi laterali 1962 - Italia, prime prove di crash (ANAS Centro Sperimentale di Cesano di Roma) 1970 - Italia, installazione estesa di barriere spartitraffico (senza progetto) 1985 - Italia, prime installazioni di barriere N.J. Prefabbricate 1987 - Italia, prima Circolare Ministeriale su barriere metalliche 1990 - Italia, D.M. progettazione ponti (azioni su barriere da ponte) 1990-1992 - Italia, Introduzione delle barriere metalliche con nastro a tripla onda 1992 - Italia, Nuovo Codice della Strada e relativo Regolamento di esecuzione e attuazione 1992 - Italia, D.M. 223, prima norma di progettazione, installazione e uso delle barriere

EVOLUZIONE STORICA DELLA PRATICA TECNICA E DELLA NORMATIVA RIGUARDANTE LE BARRIERE DI SICUREZZA STRADALI. 1996 - Italia, D.M. e Circolare: I aggiornamento D.M. 1992 e istituzione e riconoscimento di Laboratori per i crash test 1998 - Europa, Norma EN su classifica tipologica dispositivi e prove di crash 1998 - Italia, II aggiornamento D.M. 1992, parziale adeguamento a Norma UNI EN 1999 - Italia, III aggiornamento D.M. 1992, proroga del transitorio 2000 - Italia, Integrazione Circolare 1996 (campi prove autorizzati) 2001 - Italia, proroga del transitorio, norme di progettazione stradale 2001-2004 - Italia, circolari comunicanti l avvenuta omologazione di barriere (per specifiche classi e destinazioni) 2004 - Italia, Circolare sui "Criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione"; 2004 - Italia, IV aggiornamento D.M. 1992: aggiornamento istruzioni tecniche (recepimento norma UNI EN 1317-1:4) 2007 - Italia, Circolare relativa alla "Scadenza validità delle omologazioni ante 2004" 2008 - Italia, Norme Tecniche per le costruzioni (azioni sui parapetti, urto di veicolo in svio, azioni eccezionali) 2010 - Italia, Circolare recante "Uniforme applicazione delle norme in materia dispositivi di ritenuta stradali" 2011 - Italia, D.M. 28 Giugno 2011, "Disposizioni sull uso e l installazione dei dispositivi di ritenuta stradale"?? 201?? - Italia,?? D.D., "Aggiornamento delle istruzioni tecniche inerenti l uso e l installazione dei dispositivi di ritenuta stradale"

REGOLE ITALIANE DI SCELTA E INSTALLAZIONE Decreto Ministeriale (I&T) del 28/06/11: Disposizioni sull uso e l installazione dei dispositivi di ritenuta stradale Decreto Ministeriale (Infrastrutture e Trasporti) n. 2367 del 21/06/04, il quale è però un AGGIORNAMENTO del Decreto Ministeriale (Lavori Pubblici) n. 233 del 18 Febbraio 1992: Regolamento recante istruzioni tecniche per la progettazione, l omologazione e l impiego delle barriere stradali di sicurezza Circolare (Min I&T) n. 62032 del 21/07/10: Uniforme applicazione delle norme in materia di progettazione, omologazione e impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali ;.ulteriore normativa in corso di emanazione inoltre: Normativa tecnica per la verifica delle caratteristiche prestazionali dei dispositivi

Il D.M. 18 febbraio 1992 n. 223, successivamente aggiornato (1996, 1998, 1999, 2004), stabilisce la precisa individuazione delle zone da proteggere, le classi e tipologie di barriere, le procedure di omologazione dei dispositivi, e sancisce l obbligo, in situazioni precisamente individuate, di redigere specifici elaborati progettuali per l installazione delle barriere di sicurezza, e di realizzare la protezione marginale esclusivamente per mezzo di dispositivi che abbiano conseguito il certificato di idoneità tecnica, ossia la cosiddetta omologazione, presso il Ministero delle Infrastrutture. Tuttavia, attualmente, il regime delle omologazioni è stato SUPERATO in favore della Marcatura CE dei prodotti da costruzione (condizione definitivamente sancita dal D.M. 21/7/2011), ma il D.M. 223/1992 rimane in vigore per gli altri aspetti da esso disciplinati.

rileggiamone l articolato CAMPO DI APPLICAZIONE

Nell attuale regime, quindi, la MARCATURA dei dispositivi va tenuta ben distinta da tutto ciò che concerne le esigenze di gestione in sicurezza di un infrastruttura stradale, con particolare riferimento a: INDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DA PROTEGGERE; SCELTA DEI DISPOSITIVI, PROGETTO DELLE INSTALLAZIONI, CATALOGO E ARCHIVIO; MONITORAGGIO E CATASTO. Questi aspetti sono infatti riservati alle Istruzioni Tecniche emanate dal Ministero Infrastrutture e Trasporti, nonché agli Enti Proprietari delle strade e alla responsabilità dei PROGETTISTI delle installazioni

(Art. 6 delle Istruzioni Tecniche allegate al DM n.2367 del 21/06/04) Il progettista delle applicazioni dei dispositivi di sicurezza di cui all art. 2 del D.M.223/92 nel prevedere la protezione dei punti previsti nell art. 3 definirà le caratteristiche prestazionali dei dispositivi da adottare secondo quanto indicato nelle presenti Istruzioni e in particolare: la tipologia e la classe, l indice di severità e la larghezza di lavoro, i materiali, le dimensioni, il peso massimo e i vincoli, tenendo conto della loro congruenza con il tipo di supporto, il tipo di strada, le manovre ed il traffico prevedibile su di essa e le condizioni geometriche esistenti.

CRITERI DI SCELTA

Dalla Introduzione alla Norma Tecnica UNI-EN 1317-2: Allo scopo di migliorare la sicurezza, il progetto delle strade può richiedere l installazione, in alcune sezioni di strade e in luoghi particolari, di barriere di sicurezza tese a contenere e ridigere i veicoli che escono di strada, in modo sicuro per gli occupanti e gli altri utenti della strada.

Dunque ricapitoliamo le principali PRESTAZIONI di una barriera stradale di sicurezza: contenimento dei veicoli specialmente i veicoli pesanti; redirezione controllata delle traiettorie post-urto; sicurezza degli occupanti e degli altri utenti della strada. SI TRATTA DI PRESTAZIONI CONTRASTANTI, SOPRATTUTTO LA PRIMA E LA TERZA, POICHE LA MASSIMIZZAZIONE DEL CONTENIMENTO INDUCE LA RIDUZIONE DELLA SICUREZZA (AUMENTO DELLE AZIONI INERZIALI) E VICEVERSA.

Contenere un veicolo da 30 t, a una velocità di 65 km/h Salvare la vita degli occupanti di un veicolo leggero (900 kg), a una velocità di 100 km/h

SU TALI BASI "SPERIMENTALI", LE PRESTAZIONI DEI DISPOSITIVI SONO IDENTIFICATE (E CERTIFICATE) E CONSENTONO AL TECNICO, CON RIFERIMENTO ALLA NORMATIVA, DI OPERARE LA SCELTA SULLA PROTEZIONE PIU IDONEA DA ADOTTARE

ritornando ai compiti e alle responsabilità del Professionista Tecnico

Il progettista deve porre attenzione, nella stesura degli elaborati a: Ubicazione delle protezioni Definizione delle classi di contenimento Definizione del materiale Definizione delle modalità di installazione Definizione dei requisiti prestazionali Scelta dei dispositivi accessori Realizzazione dei drenaggi

I margini di tutte le opere d'arte all'aperto quali ponti, viadotti, ponticelli, sovrappassi e muri di sostegno della carreggiata, indipendentemente dalla loro estensione longitudinale e dall'altezza dal piano di campagna. Lo spartitraffico ove presente. Il margine laterale stradale nelle sezioni in rilevato dove il dislivello tra il colmo dell arginello ed il piano campagna è maggiore o uguale a 1 metro; la protezione è necessaria per tutte le scarpate aventi pendenza maggiore o uguale a 2/3. Gli ostacoli fissi che potrebbero costituire un pericolo per gli utenti della strada in caso di urto, quali pile di ponti, rocce affioranti, opere di drenaggio non attraversabili, alberature, pali di illuminazione e supporti per segnaletica non cedevoli, corsi d'acqua

La protezione dovrà estendersi opportunamente oltre lo sviluppo longitudinale strettamente corrispondente all'opera sino a raggiungere punti (prima e dopo l'opera) per i quali possa essere ragionevolmente ritenuto che il comportamento delle barriere in opera sia paragonabile a quello delle barriere sottoposte a prova d urto e comunque fino a dove cessi la sussistenza delle condizioni che richiedono la protezione. Le protezioni dovranno in ogni caso essere effettuate per una estensione almeno pari a quella indicata nel certificato di omologazione, ponendone circa due terzi prima dell ostacolo, integrando lo stesso dispositivo con eventuali ancoraggi e con i terminali semplici indicati nel certificato di omologazione.

La scelta di una barriera, dunque, nel rispetto delle indicazioni della Norma e in base alle caratteristiche della strada da proteggere, del traffico e delle altre particolari situazioni che vengono contemplate nell ambito di un progetto tecnico, deve basarsi sulla valutazione delle modalità di funzionamento e sui possibili effetti di interferenza o compatibilità con la particolare configurazione infrastrutturale. La barriera prescelta: deve poter essere saldamente vincolata alla base, ma al contempo deve potersi deformare liberamente; deve garantire una protezione «equilibrata» a tutte le tipologie di utenza, Deve avere una lunghezza di installazione idonea per il funzionamento strutturale, deve essere conformata in maniera «appropriata» nei suoi elementi terminali e nelle transizioni tra una tipologia e l altra (o tra una classe di contenimento e l altra), non deve costituire un ostacolo al drenaggio dell acqua dalla piattaforma stradale, non deve ostruire o limitare la visibilità,

Reazione d ancoraggio Reazione d ancoraggio IMPORTANZA della componente longitudinale nel comportamento a catena/fune. QUINDI: importanza della lunghezza di installazione importanza degli ancoraggi d estremità

La scelta dei dispositivi di sicurezza avverrà tenendo conto della loro destinazione ed ubicazione del tipo e delle caratteristiche della strada nonché di quelle del traffico cui la stessa sarà interessata.

un cenno alle NORME STRADALI, NORME SU PONTI E COSTRUZIONI

Le norme stradali non si occupano, specificamente, delle barriere di sicurezza, poiché il D.M. 5.11.2001 stabilisce:

Problemi operativi (modalità di funzionamento) per gli elementi marginali Il comportamento strutturale delle barriere sottoposte agli urti è generalmente schematizzabile secondo due fasi successive: Nella prima fase l energia cinetica posseduta dal veicolo viene parzialmente dissipata nella deformazione del dispositivo, mentre un altra aliquota è accumulata elasticamente. Nella seconda fase, la quota-parte di energia elastica precedentemente accumulata viene rilasciata; ciò avviene quando il veicolo si arresta o viene rediretto e si distacca dalla barriera, conservando una velocità residua in genere modesta.

Problemi operativi (modalità di funzionamento) per gli elementi marginali L evoluzione del fenomeno è ben rappresentata specialmente per le barriere metalliche dalle diverse configurazioni deformate della barriera: durante la prima fase, infatti, la deformazione (definita deflessione dinamica ) comprende sia un aliquota elastica sia una plastica; al termine dell evento, invece, la barriera conserva soltanto la deformazione plastica residua (che è anche detta deflessione statica ).

Un altro aspetto, al quale la Norma stradale fa riferimento, riguarda il mantenimento di adeguate DISTANZE DI VISUALE LIBERA (DVL)

Problemi di compatibilità per gli elementi marginali (barriere come ostacoli visuali)

Problemi di compatibilità per gli elementi marginali (barriere come ostacoli visuali) Le verifiche di visibilità possono anche essere sviluppate con l analisi prospettica.

Infine c è da sottolineare un cenno alle azioni dinamiche trasmesse dai sostegni (montanti):

Attualmente, tali aspetti sono disciplinati dal D.M. Infrastr. e Trasporti del 17-1-2018: Aggiorn. Norme Tecniche per le costruzioni. Esso stabilisce: «L altezza dei parapetti non potrà essere inferiore a 1,10 m. I parapetti devono essere calcolati in base ad un azione orizzontale di 1,5 kn/m applicata al corrimano Le barriere di sicurezza stradali e gli elementi strutturali ai quali sono collegate devono essere dimensionati in funzione della classe di contenimento richiesta, per l impiego specifico, dalle norme nazionali applicabili.» [ ] Tale sistema di forze orizzontali potrà essere valutato dal progettista, alternativamente, sulla base: - delle risultanze sperimentali ottenute nel corso di prove d urto al vero, [ ]; - del riconoscimento di equivalenza tra il sistema di forze e le azioni trasmesse alla struttura [ ] laddove tale equivalenza risulti da valutazioni teoriche e/o modellazioni numerico-sperimentali.»

OSSERVAZIONI E CONCLUSIONI I dati statistici mostrano ancora la gravità del fenomeno dell incidentalità stradale e, in particolare, evidenziano la rilevanza del rischio di fuoriuscita dalla sede stradale. Di conseguenza, appare importante indirizzare adeguata attenzione e azioni tecniche appropriate verso la protezione dei margini della sede stradale. L evoluzione della tecnologia e, congiuntamente, della normativa tecnica nel settore delle barriere di sicurezza stradale ha senz altro contribuito all innalzamento dei livelli di sicurezza offerti dalle infrastrutture, ma c è ancora molto da fare, soprattutto al fine di accrescere la cultura tecnica e l esperienza necessarie per conseguire ulteriori progressi e miglioramenti; La normativa stabilisce gli standard e le prestazioni da raggiungere, ma deve essere applicata con attenzione e consapevolezza; Occorre in particolare valorizzare l attività di progettazione e le altre azioni affidate ai Tecnici progettisti (o gestori) delle strade, specialmente per operare la RIQUALIFICAZIONE delle infrastrutture esistenti;

SICUREZZA ATTIVA E PASSIVA NELLE INFRASTRUTTURE STRADALI Installazione di barriere stradali: progetto, buona pratica tecnica e verifiche