Epilessia: aspetti prognostici e clinico-assistenziali nelle epilessie



Documenti analoghi
Il bambino con epilessia a scuola: aspetti medici e farmacologici

La terapia antiepilettica è esclusivamente sintomatica:

Epilessia e donna: contraccezione. Federica Ranzato Centro Epilessie Vicenza 9 Giugno 2012

Indice DEFINIZIONI ED EPIDEMIOLOGIA Definizioni Frequenza dell epilessia e caratteristiche nella popolazione generale TIPO DI CRISI E LORO

Farmaci antiepilettici

Epilessia. Dr. Mario Tombini

Farmaci antiepilettici

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Pocket guide. Linee guida. diagnosi e trattamento. delle epilessie

Epilessia e gravidanza. Fabrizio Monti Centro Regionale Diagnosi e Cura dell Epilessia Clinica Neurologica Trieste

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

LE EPILESSIE Enrico Granieri 2012

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Il sistema immunitario reagisce contro la glia come se questa fosse estranea, aggredendola e distruggendola come farebbe con qualunque aggressore

TELE-NEUROPSICHIATRIA INFANTILE NELL AFRICA SUBSAHARIANA. Giuseppe Didato & Nardo Nardocci

DISTURBI AFFETTIVI. Dr. Alessandro Bernardini

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

Mortalità infantile I perché di uno studio

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

EURAP. Report ad Interim per l Italia

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Info. Lega contro l Epilessia. Epilessia. Le cause più frequenti

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

L avversario invisibile

n Tumore n Infiammazione n Decadimento senile n Danno congenito n Infortunio n Colpo apoplettico n Idiopatico/criptogeno = senza una causa accertabile

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il miglioramento delle cure urgenti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NUNZIO FRANCESCO TESTA, DE POLI, BINETTI, CALGARO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

Rischio psicopatologico

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

Stato di male super-refrattario: due casi clinici esemplificativi. Edoardo Ferlazzo

Documento congiunto LICE - SIMG

Epilessia e patente: la nuova normativa. Marina Saladini Dipartimento di Neuroscienze Università di Padova

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

I disturbi della mente

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA SINDROME DI LENNOX-GASTAUT: PERCORSI TERAPEUTICI DI UN EPILESSIA FARMACORESISTENTE

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

La gestione della terapia della depressione di Salvatore Di Salvo

Consiglio Sanitario Regionale Regione Toscana

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Il mieloma multiplo La terapia

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Gli studi epidemiologici

Corea di Huntington ad esordio giovanile. Vittorio Sciruicchio Marina de Tommaso Ambulatorio per la Diagnosi e Cure delle Coree

STATO COMATOSO - cause

NOI E L AUTISMO: La diagnosi clinica e funzionale

La patologia Quali sono i sintomi?

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

APPROCCIO RADIOTERAPICO

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 223/31

Emiatrofia cerebrale e microftalmia

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

Che cos è la celiachia?

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/ PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

Disturbi ossessivi compulsivi? Sono disturbi invalidanti? Trattamento farmacologico?

Diagnosi e terapia delle convulsioni Coordinatore E. Veneselli Responsabile U.O. Neuropsichiatria Infantile. Le convulsioni nel bambino M.

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014

EPILESSIA COS È L EPILESSIA

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

Transcript:

Epilessia: aspetti prognostici e clinico-assistenziali nelle epilessie 26 ottobre Vicenza Dr.ssa Federica Ranzato Centro per la diagnosi e cura delle epilessie U.O. Neurologia

Qualità di vita ed epilessia Assicurare competenza e professionalità: DIAGNOSI corretta e giusta TERAPIA Assicurare assistenza: struttura dedicata con servizi offerti alla persona a 360, rapporto medico-paziente (riconoscimento di necessità caso per caso)

Definizioni CRISI EPILETTICA: comparsa transitoria di segni e/o sintomi dovuti a una attivita eccessiva di neuroni cerebrali, in prevalenza corticali. La semeiologia critica e proteiforme (motoria, sensitiva, vegetativa, psichica), ma solitamente stereotipata nello stesso paziente. EPILESSIA: e un disturbo cerebrale cronico, caratterizzato da una predisposizione duratura a generare crisi epilettiche e dalle conseguenze neurobiologiche, cognitive, psicologiche e sociali di tale condizione.

Il morbo sacro Prime tracce in scritti babilonesi Dal greco επιλαμβάνω: essere colti di sorpresa. Il malato epilettico veniva visto come colui che era posseduto da uno spirito maligno. Ippocrate nel 400 a.c.: con il trattato De morbo sacro attua una laicizzazione della malattia.

Lo stigma - Per il malato: evento improvviso di cui non ha il controllo - Per gli astanti le crisi incutono timore

Epilessia: epidemiologia 700 milioni di persone nel mondo hanno avuto almeno una crisi epilettica 60 milioni di persone nel mondo soffrono di epilessia con 7000 nuovi casi al giorno Incidenza cumulativa 1-3% Prevalenza 5-8 x1.000 Mortalità 1.6-9.3 volte più alta rispetto alla popolazione generale

Epilessia: incidenza/100.000

Crisi epilettiche: classificazione Parziali - Semplici - Complesse (1981) - Secondariamente generalizzate Generalizzate Assenze Miocloniche Atoniche Toniche e/o cloniche Non classificabili

Epilessie: classificazione Epilessie idiopatiche: Parziali Generalizzate Epilessie sintomatiche: Parziali Generalizzate Epilessie criptogenetiche

Epilessie: classificazione (1989) Epilessie parziali idiopatiche (eta -correlate) Epilessia dell infanzia con parossismi rolandici Epilessia dell infanzia con parossismi occipitali Epilessia primaria da lettura Epilessie parziali criptogenetiche Epilessie parziali sintomatiche (correlate a una localizzazione) Epilessia parziale continua (sindromi di Kojevnicov e di Rasmussen) Epilessie dei lobi frontale, temporale, parietale, occipitale

Epilessia: classificazione (1989) Epilessie generalizzate idiopatiche (eta - correlate) Convulsioni neonatali familiari Epilessia mioclonica benigna dell infanzia Epilessia a tipo assenza dell infanzia (piccolo male, Epilessia a tipo assenza dell adolescenza Epilessia mioclonica giovanile (sindrome di Janz) Grande male al risveglio Epilessie generalizzate criptogenetiche e sintomatiche (eta -correlate) Sindrome di West Sindrome di Lennox-Gastaut Epilessia con crisi mioclono-astatiche Epilessia con assenze miocloniche Epilessie generalizzate sintomatiche Senza eziologia specifica (encefalopatia mioclonica precoce e sindrome di Ohtahara) A eziologia specifica (sindrome di Aicardi, epilessie miocloniche progressive)

Epilessia: classificazione (1989) Epilessie e sindromi epilettiche non definite Crisi neonatali Epilessia mioclonica grave dell infanzia (sindrome di Dravet) Epilessia con punte-onda continue durante il sonno Sindrome di Landau-Kleffner Sindromi speciali Convulsioni febbrili

Epilessia: raggruppamenti sindromici (ILAE 2001) Epilessie focali idiopatiche dell infanzia e del bambino Crisi benigne dell infanzia (non familiari) Epilessia benigna del bambino con punte centro- temporali Epilessie occipitali del bambino (tipi: Panayiotopoulos, Gastaut) Epilessie focali familiari (autosomiche dominanti) Crisi familiari benigne neonatali e infantili Epilessia notturna del lobo frontale autosomica dominante Epilessia familiare del lobo temporale Epilessia familiare focale con focolai variabili Epilessie focali sintomatiche (o probabilmente sintomatiche) Epilessie limbiche Epilessia temporale mesiale con sclerosi ippocampale Epilessia temporale mesiale da eziologia specifica Epilessie neocorticali Sindrome di Rasmussen Sindrome emiconvulsione-emiplegia Altri tipi definiti da localizzazione ed eziologia Crisi parziali migranti della prima infanzia

Epilessia: raggruppamenti sindromici (ILAE 2001) Epilessie generalizzate idiopatiche Epilessia mioclonica benigna infantile Epilessia con crisi mioclono-astatiche Epilessia a tipo assenza del bambino Epilessia con assenze miocloniche Epilessie generalizzate idiopatiche con fenotipi variabili: epilessia con assenze giovanile epilessia mioclonica giovanile epilessia con sole crisi generalizzate tonico- cloniche Epilessie generalizzate con crisi febbrili plus

Epilessia: raggruppamenti sindromici (ILAE 2001) Epilessie riflesse Encefalopatie epilettiche Epilessie miocloniche progressive Crisi che non comportano obbligatoriamente diagnosi di epilessia Crisi neonatali benigne Crisi febbrili Crisi riflesse Crisi da astinenza da alcool Crisi indotte da farmaci o altre sostanze Crisi post-traumatiche immediate o precoci Crisi singole o clusters isolati di crisi Oligoepilessia

Classificazione per sindrome ed età di insorgenza (proposta ILAE 2010) Periodo neonatale Epilessia neonatale familiare benigna Encefalopatia mioclonica precoce Sindrome di Ohtahara Prima infanzia Epilessia dell infanzia con crisi focali migranti Sindrome di West Epilessia mioclonica infantile Epilessia infantile benigna Epilessia infantile benigna familiare Sindrome di Dravet Encefalopatie miocloniche in disturbi non progressivi

Epilessia: raggruppamenti sindromici (ILAE 2010) Infanzia Crisi febbrili plus (FS+) (possono esordire nella prima infanzia) Epilessia occipitale benigna a esordio precoce (tipo Panayiotopoulos) Epilessia con crisi mioclonico-atoniche (gia definite mioclonico-astatiche) Epilessia benigna con punte centrotemporali Epilessia occipitale a esordio tardivo (tipo Gastaut) Epilessia con assenze miocloniche Sindrome di Lennox-Gastaut Encefalopatia epilettica con complessi punta-onda continui durante il sonno Sindrome di Landau-Kleffner Epilessia con assenze del bambino

Epilessia: raggruppamenti sindromici (ILAE 2010) Adolescente Adulto Epilessia con assenze del giovane Epilessia mioclonica giovanile Epilessia con sole crisi generalizzate tonico-cloniche Epilessie miocloniche progressive Epilessia autosomica dominante con sintomi acustici Altre epilessie familiari del lobo temporale Con meno specifica relazione all eta di comparsa Epilessia focale familiare con focolai variabili Epilessie riflesse

Epilessia: raggruppamenti sindromici (ILAE 2010) Adolescente Adulto Epilessia del lobo temporale mesiale con sclerosi ippocampale Sindrome di Rasmussen Crisi gelastiche con amartoma ipotalamico

Epilessia: raggruppamenti sindromici (ILAE 2010) Adolescente Adulto Malformazioni dello sviluppo corticale (emimegalencefalia, eterotopie, ecc.) Sindromi neuro-cutanee (complesso della sclerosi tuberosa, Sturge- Weber, ecc.) Tumori Infezioni Traumi Angiomi Danni peri-natali Vasculopatie cerebrali eccetera

Epilessia: raggruppamenti sindromici (ILAE 2010) Epilessie da causa ignota Condizioni con crisi epilettiche che tradizionalmente non vengono diagnosticate come una forma di epilessia Crisi neonatali benigne Crisi febbrili

LA DIAGNOSI

Percorso diagnotico ANAMNESI NEUROFISIOLOGIA NEUROIMAGING Studio genetico

Epilessia: percorso diagnosticoterapeutico: neurofisiologia EEG (standard, in sonno, con deprivazione di sonno) EEG dinamico Video-EEG poligrafia

EEG: assenze tipiche

EEG: epilessia mioclonica giovanile

EEG intercritico in epilessia focale

Video-EEG poligrafia

Percorso diagnostico-terapeutico Imaging TAC cerebrale RM encefalica alto campo con sequenze per corteccia (IR), spettroscopia PET con FDG o con F-DOPA/SPECT

RM encefalica

Semeiologia della crisi + EEG Clonie piede destro neuroimaging

Risonanza magnetica alto campo

Risonanza magnetica funzionale

TERAPIA

Epilessia: terapia Fenobarbital Fenitoina Carbamazepina Valproato Primidone Etosuccimide Clonazepam Clobazam Felbamato Vigabatrin Lamotrigina Oxcarbazepina Gabapentin Tiagabina Topiramato Levetiracetam Zonisamide Rufinamide Lacosamide Retigabina

Gestione terapia Monoterapia/politerapia Dosaggio plasmatico Compliance Effetti collaterali

Terapia: effetti collaterali TIPO A TIPO B TIPO C TIPO D TIPO E Correlati ai meccanismi d azione del farmaco. Comuni (1-10%) o molto comuni (>10%). Acuti. Dipendenti dalla dose o dalla concentrazione plasmatica. Prevedibili. Reversibili. Correlati alla vulnerabilità individuale (immunologica, genetica o da altri meccanismi). Non comuni (0,1-1%) o rari (<0,1%). Sviluppano nelle prime settimane di trattamento. Imprevedibili. Ad alta morbilità e mortalità. Reversibili. Correlati alla dose cumulativa del farmaco. Comuni (1-10%). Cronici. In gran parte reversibili. Correlati all esposizione prenatale al farmaco (ad es., la teratogenesi) o la cancerogenesi. Non comuni (0,1-1%). Ritardati. Dose-dipendenti. Irreversibili. Interazioni avverse tra farmaci. Comuni (1-10%). Prevedibili. Reversibili.

Effetti di tipo A sistema nervoso centrale : sonnolenza, spossatezza: fenobarbitale, il primidone e le benzodiazepine. capogiri, instabilità, visione doppia o confusa: carbamazepina, fenitoina, primidone, benzodiazepine, oxcarbazepinalamotrigina,l topiramato, pregabalin, lacosamide, retigabina disturbi cognitivi, problemi di memoria, difficoltà di concentrazione: barbiturici, benzodiazepine, topiramato cambiamenti del comportamento o della personalità (irritabilità, iperattività, agitazione e comportamento aggressivo), depressione e psicosi: barbiturici, vigabatrin, tiagabina, topiramato, levetiracetam, zonisamide e felbamato

Effetti di tipo B Cute: rash maculopapulari sono stati riportati nel 5-17% dei pazienti che iniziano la terapia con la carbamazepina, la fenitoina, il fenobarbitale e la lamotrigina. 1-10/10000 Drug rash with eosinophilia and systemic syntoms (DRESS), la sindrome di Stevenson-Johnson e la necrolisi epidermica tossica. Discrasie ematiche: anemia aplastica (felbamato), agranulocitosi (carbamazepina) Epatotossicità: isolata o nell ambito di una DRESS. Valproato (1/10000-49000 ), felbamato (1/26000-34000). Pancreatite acuta (Valproato).

Effetti tipo C Calo ponderale: Topiramato, Zonisamide, Felabamato, Rufinamide. Aumento di peso: Valproato, Gabapentin, pregabalin, Vigabatrin, Retigabina e in misura minore Carbamazepina. Osteoporosi: Fenitoina Barbiturici, in misura minore Carbamazepina e Valproato. Perdita bilaterale del campo visivo indotta dal Vigabatrin, è irreversibile

Effetti collaterali tipo D Effetto teratogeno: superiore del 2-3% rispetto alla popolazione generale Valproato, Fenitoina maggior rischio Rischio dose correlato

Effetti collaterali tipo E Farmaci induttori: fenitoina, Fenobarbital, Carbamazepina, Primidone. Diminuiscono la concentrazione sierica e l efficacia di un ampio gruppo di agenti somministrati contemporaneamente, compresi farmaci antimicrobici, immunosoppressori, contraccettivi orali, di interesse cardiovascolare, psicotropi, antineoplastici e altri FAE. L inibizione enzimatica è causata più tipicamente dal valproato, che aumenta la concentrazione plasmatica di altri farmaci, compresi la lamotrigina e il fenobarbitale. Lamotrigina interagisce con contraccettivi orali steroidei Altri farmaci di seconda generazione possono essere soggetti a induzione o inibizione da parte di altri FAE.

Farmaci generici La maggior parte dei farmaci antiepilettici e caratterizzato da un ristretto margine terapeutico, cioe la dose terapeutica di questi farmaci e spesso vicina alla dose che causa tossicita. E plausibile che riduzioni modeste dei livelli plasmatici, ad esempio, dell ordine del 20%, possano essere sufficienti a determinare la ricomparsa di una crisi epilettica in rari pazienti precedentemente ben controllati. Tali riduzioni sono compatibili con quelle occasionalmente osservabili dopo sostituzione di un prodotto farmaceutico con un altro, anche se bioequivalente. Questo principio e riconosciuto a livello normativo in alcuni Paesi che non permettono, per farmaci a basso indice terapeutico, la sostituibilita automatica con generici da parte del farmacista (Guberman e Corman, 2000);

Farmaci generici: linee guida LICE Nei pazienti gia in trattamento con un prodotto originatore e che presentano un controllo incompleto delle crisi, puo costituire una scelta razionale, previa discussione con il paziente, sostituire il prodotto originatore con un generico. Nel corso della sostituzione, puo essere utile tenere sotto controllo, ove possibile, i livelli plasmatici del farmaco assunto. Nei pazienti che abbiano ottenuto la remissione clinica completa, non e consigliata la sostituzione del prodotto farmaceutico assunto. In pazienti in trattamento con un prodotto generico, e preferibile evitare la sostituzione dello stesso con un generico di un altro tipo. E pertanto opportuno indicare nella prescrizione il produttore di generico prescelto, con l'indicazione esplicita di non sostituibilita. Se la sostituzione si rende necessaria, puo essere utile tenere sotto controllo, ove possibile, i livelli plasmatici del farmaco assunto. Per alcuni farmaci antiepilettici sono disponibili formulazioni a rilascio modificato. Queste formulazioni non sono interscambiabili con formulazioni a rilascio immediato o con prodotti generici a rilascio immediato.

Epilessia:aspetti prognostici PROGNOSI ECCELLENTE (20-30%) remissione spontanea, trattamento non richiesto SINDROMI: crisi neonatali, epilessie parziali benigne, epilessia mioclonica benigna dell infanzia, epilessie precipitate da specifiche attivazioni

Epilessia: aspetti prognostici PROGNOSI BUONA (30-40%) remissione spontanea possibile, facile controllo farmacologico SINDROMI: assenze dell infanzia, epilessie con crisi GTC non secondarie a condizioni specifiche, alcune epilessie parziali

Epilessia: aspetti prognostici PROGNOSI INCERTA (10-20%) possono essere controllate dai farmaci, tendono a recidivare alla sospensione del trattamento SINDROMI: epilessia mioclonica giovanile, la maggior parte delle epilessie parziali (sintomatiche o criptogenetiche)

Epilessia: aspetti prognostici PROGNOSI INFAUSTA (circa 30%) crisi recidivanti nonostante un trattamento intensivo SINDROMI: epilessie associate a deficit neurologici congeniti, malattie neurologiche progressive, alcune epilessie parziali sintomatiche o criptogenetiche

FARMACORESISTENZA DEFINIZIONE: crisi epilettiche persistenti nonostante l utilizzo di almeno due farmaci antiepilettici appropriati e adeguati. ILAE 2010

FARMACORESISTENZA: chirurgia VIDEO-EEG Chirurgia epilessia Chirurgia palliativa: stimolazione vagale, DBS Studio prechirurgico RM encefalica/neuroimaging Valutazione neuropsicologica

Infanzia: aspetti prognostici e assistenziali Epilessia assenze dell infanzia, epilessie parziali benigne: guarigione con l adolescenza Epilessia focale sintomatica: possibile farmacoresistenza già in età infantile o in età adulta. Probematiche legate all accettazione della malattia Scuola sport Encefalopatia con epilessia: prognosi negativa. Comorbilità associata, più figure professionali necessità costante di caregiver, modifica della struttura familiare

Giovane-adulto: aspetti prognosticiassistenziali Epilessia mioclonica giovanile Epilessia focale sintomatica/probabilemente sintomatica Prognosi buona Ricerca causa con impiego di neuroimaging Continuare terapia, recidiva nell 80% dei casi Gestione della causa: traumatica, vascolare, neoplastica Gestione eventuale farmacoresistenza

Giovane-adulto: aspetti prognosticiassistenziali Compliance Patente di guida Gravidanza Sport Lavoro

Anziano: aspetti prognosticoassistenziali Epilessie sintomatiche: ictus, neoplasia, trauma, malattie degenerative Aspetti prognostici: controllo con terapia Aspetti assistenziali: gestione comorbidità gestione effetti collaterali farmaci Invalidità Patente di guida Accesso alla struttura ospedaliera per monitoraggio

Epilessia: organizzazione dell assistenza- Centro Epilessie di Vicenza Centro epilessie: studio eziologico Ricovero Prima crisi Pronto soccorso Diagnosi di epilessia Centro epilessie Follow-up Fase di titolazione farmaci: visite ogni 2-6 mesi Paziente responder: visite ogni 1-2-3 anni Paziente farmacoresistente: visite ogni 3-6 mesi EEG Dosaggio plasmatico farmaco/i; Emocromo con formula; Funzionalità epatica; Ionemia; Ammoniemia; Vit D Gravidanza: visite ogni mese

Qualità di vita e assistenza medica The doctor. Luke Fildes