Influenza del paesaggio sugli effetti di secondo ordine: Il caso dell agriturismo

Documenti analoghi
Influenza del paesaggio sugli effetti di secondo ordine: Il caso dell agriturismo

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

SERVIZI ECOSISTEMICI:

Stima dei Servizi Ecosistemici forniti dalle foreste italiane: primi risultati del progetto LIFE+ Making Good Natura

Planning and contracting sorghum cultivation for bio-energy production: a study on Emilia Romagna

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO

Il tema della biodiversità nella programmazione agricola europea attuale e futura. Dott. Camillo Zaccarini Bonelli (Mipaaf-Ismea)

Applicazione di un modello Agent Based ad un'area rurale della Provincia di Ferrara

Rapporto Agosto 2011

Valorizzare il turismo sostenibile tra locale e globale Francesco Marangon

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera

Valutazione degli effetti delle politiche agricole s ul paes aggio agrario: primi ris ultati del progetto Europeo CLAIM

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Valutazione dei meccanismi UNIBO

AREE AGRICOLE E FORESTALI AD ALTO VALORE NATURALE. Approccio alla valutazione. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

Azione di sistema Impatto antropico da pressione turistica nelle aree protette: interferenze su territorio e biodiversità

Economia dell ambiente

Stress lavoro-correlato e benessere organizzativo

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

La PAC post-2020: portare a coerenza obiettivi e strumenti

Paesaggio e psicologia

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

"L'uso sostenibile dell'acqua in agricoltura: il contributo della ricerca economica"

!"#$"%#&'( SERVIZI ECOSISTEMICI

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

Sistemi alimentari sostenibili per la sicurezza alimentare e la nutrizione. Dr. Florence Egal Divisione Alimentazione e Nutrizione

NEU NOUVEAU NUOVO NOVO

Pianificazione e contesto per la sopravvivenza d impresa

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

Alessandro Laurenzi 13/10/2015

2. Metropoli agricole Le città del vino e, in genere, del cibo.

Agricoltura e cambiamento climatico Buone pratiche messe in campo

Il sistema della conoscenza e innovazione nelle politiche : come sta andando? Quali prospettive?

Le dimensioni europee

Elementi di Analisi Territoriale

Percezione del paesaggio e utilizzi dei servizi ecosistemici: risultati di un'indagine in Provincia di Ferrara

Agricoltura familiare: definizioni e cifre. Guido Sali Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali

Progetto L.O.T.O. (Landscape Opportunities for Territorial Organization)

Convegno Paesaggio ed economie rurali. Bologna 1 dicembre 2014

Il PAESAGGIO. Gioia Gibelli Milano 26 ottobre 2017 CREDIT: PARCO DELLE RISAIE ONLUS

DAVIDE MARINO L innovazione ambientale della filiera corta

Sabrina Lai Università di Cagliari - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura

Biodiversità: bene sociale e servizio ecosistemico

UNIVERSITÁ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Dottorato di ricerca in Pedagogia (Education) ciclo XXIV M-PED/04

FONDO SOCIALE EUROPEO

CERTIFICARE AZIENDE, TERRITORI E PRODOTTI Maria Chiara Ferrarese CSQA CERTIFICAZIONI

I progetti europei sul territorio: AlpES e LOS_DAMA!

Tindara Addabbo, Patrizia Tomio. MIUR, Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Roma, 22 novembre 2018

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

A. A. 2014/2015 Dipartimento di Scienze Umane

La programmazione finanziaria : sviluppo rurale e condizionalità

METODOLOGIE VALUTATIVE: GOVERNANCE TERRITORIALE E ANALISI DI COERENZA II PARTE

NEL CONTESTO ITALIANO

Prefazione Autori. Capitolo 1. Capitolo 2. Capitolo 3

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

L ASSOCIAZIONISMO FORESTALE: uno strumento per la gestione e valorizzazione delle risorse forestali di pianura

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

Scienze geografiche per l ambiente e la salute (Filesuso Farmacia e Medicina)

I FONDAMENTI DEL MARKETING

La complessità della diversificazione,

SC2 BIOECONOMY in Horizon 2020

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

Misurare il benessere oltre il Pil

Un approccio multivariato per valutare il benessere a livello territoriale

agriregionieuropa La politica di sviluppo rurale associazionealessandrobartola studi e ricerche di economia e politica agraria

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

Enrico Di Bella. Ricercatore universitario

NUOVI MODELLI DI AGRICOLTURA E CREAZIONE DI VALORE

Sistemi colturali e questioni ambientali

LINEE GUIDA per la definizione degli Standard di Qualità nei servizi per. Assessment, interventi, outcomes. Roberto Franchini Presidente A.I.Ri.M.

Valore e costo dell acqua in agricoltura

Romagna Innovazione srl

F.Marangon - Università di Udine Facoltà di Economia

Il progetto CLAIM. Davide Viaggi. Convegno Paesaggio ed economie rurali nell'epoca della crisi e della competitività Bologna 1 dicembre 2014

La fattibilità economica dell innovazione

DECRETO DELLA SINDACA DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

SEMINARIO ESPON 2020 EMILIA ROMAGNA Bologna 14 aprile 2016

Beni pubblici, servizi eco-sistemici e azione collettiva: il caso della Media Valle del Serchio

Ecoinnovazione: leva per la competitività e la sostenibilità delle imprese

AGRICOLTURA FAMILIARE E INVESTIMENTI SULLA TERRA IN MOZAMBICO Casi di conflitto e di collaborazione

Giovanni Franco Gianfranco Lazzarin H-Farm Roncade

Innovazione tecnologica e partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua: L esperienza del Focus Group sul bacino del Lago di Massaciuccoli

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

Progetti di orticoltura urbana: una lettura dei benefici sociali

Un viaggio nell'agricoltura civica: domande urbane e offerte delle campagne

Riqualificazione e gestione integrata dei corsi d acqua: opportunità concrete di green economy Andrea Goltara

Daniela Molinari, Scira Menoni e Francesco Ballio

per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Requisiti RTDB: 6 punti, di cui almeno 50% su riviste di fascia A o superiore.

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

La posizione francese in materia di international trade e regional agreements

Elenco delle pubblicazioni della Dott.ssa Rossella BIANCHI

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

La sostenibilita per una maggiore competitivita d impresa

Il PEI AGRI in Italia: lo stato della programmazione e le prospettive

Transcript:

Influenza del paesaggio sugli effetti di secondo ordine: Il caso dell agriturismo rosa.manrique@unibo.it Convegno "Paesaggio ed economie rurali nell'epoca della crisi e della competitività", evento finale del progetto CLAIM (www.claimproject.eu), Aula Magna della Regione Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro 30. Bologna, 01 Dicembre 2014 1

Obiettivo: Evidenziare i principali collegamenti che inducono effetti di secondo ordine attraverso l uso e trasformazione dei SE (in particolare beni pubblici): il caso degli agriturismi nel basso ferrarese. 2

1. Gli ecosistemi naturali e seminaturali forniscono benefici alla società, e sono di alto valore economico-ecologico e socio-culturale (riconosciuto già dagli anni 60-70). 2. Aumento esponenziale delle pubblicazioni su quali sono I benefici degli ecosistemi alla società. 3. Esistono diverse definizioni e classificazioni di SE. Almeno 4 le più diffuse in letteratura: 3

Servizi forniti dagli ecosistemi per il beneficio della società (MEA 2003-2005): Collegamento tra ecosistemi e benessere (Fisher et al. 2008) Ponte tra ecologia e sviluppo sostenibile (Termorshuizen et al. 2009) Fisher et al. (2008). Ecosystem services and economic theory: Integraton for policy-relevant research. Ecological Applications, 18(8), 2050 2067. Termorshuizen & Opdam (2009). Landscape services as a bridge between landscape ecology and sustainable development. Landscape Ecology, 24(8), 1037 1052. Millenium Ecosystem Assessment. (2005). Ecosystems and human well-being (Vol. 5). Island Press Washington, DC. 7

Ecosystem services vs. landscape services 1. Landscape services (servizi del paesaggio?) sono un altro approccio per definire le funzioni dei SE a livello di paessaggio, per integrare il concetto di SE nella gestione dell uso del suolo. 2. Nato dalla consapevolezza che il paesaggio fornisce una multitudine di servizi, ed è soggetto ad un diversificato uso del suolo (see Bakkera and Veldkamp, 2008; Perez-Soba et al., 2008; Verburg et al., 2009) 3. Il termine landscape service è diventato più importante nella letteratura (Bastian and Schreiber, 1999; de Groot et al., 2010; Willemen et al., 2010) dato che landscape (contrariamente ad ecosistemi ) è più attraente alla comunità di discipline meno ambientali e più associate a comunità locali. 4. In alcuni casi si preferisce landscape services a ecosystem services per specificare meglio il contesto. 8

Influenzati/determinati dal contesto locale: Storici Culturali - Ambientali Van Berkel & Verburg (2014). Spatial quantification and valuation of cultural ecosystem services in an agricultural landscape. Ecological Indicators, 37, 163 174 Van Oudenhoven, Petz, Alkemade, Hein, & de Groot (2012). Framework for systematic indicator selection to assess effects of land management on ecosystem services. Ecological Indicators, 1 12. Van Zanten, Verburg, Koetse, van Beukering, (2014). Preferences for European agrarian landscapes: A meta-analysis of case studies. Landscape and Urban Planning, 132, 89 101 9

1. Benefici socio-economici dall agricoltura 2. Dai beni pubblici (es. opportunità ricreative) 3. Dall interazione fra beni pubblici e privati (IGP,DOP, settore turistico). Quali attributi del paesaggio Come si usano questi attributi Quali i SE paesaggio culturale Ci sono delle preferenze Quali i servizi relazionati al paesaggio Chi sono i produttori di servizi Quali i benefici nell economia locale Manrique, Targetti, Viaggi, Galimberti & Raggi (2013). Pac e gestione del paesaggio: quali gli effetti di secondo ordine? AGRIREGIONIEUROPA, 9(34), 1 4. 11

>20% 10 to 20 <10% Wetlands_cover 11.1 22.2 66.7 13.3 ± 19 WetlandsResidentsPerception Advantage Disadvantage Other 69.5 16.8 13.7 LandscapeAttractiveness High Low 64.6 35.4 ManyTim es FewTim es Never Residents_freq 4.72 54.5 40.7 Agritourism_sqkm >0.04 0.01 to 0.04 <0.01 35.0 30.5 34.6 Yes No Measure311 11.1 88.9 0.191 ± 0.29 SeatingCapacity_sqkm >0.8 0.4 to 0.8 0 to 0.4 None 38.5 33.2 18.4 9.92 JobsNumber_sqkm >0.01 0 to 0.01 None 54.1 32.4 13.6 0.0178 ± 0.016 Farms_sqkm 0.679 ± 0.44 Value Added (Euro_sqkm) >3 1.5 to 3 <1.5 11.1 66.7 22.2 2.06 ± 0.9 >300 0 to 300 None 54.1 32.4 13.6 400 ± 320 Fig.3 Modello probabilistico (BBN) delle interrelazioni paesaggio-uso dei SE che evidenzia gli effetti di secondo ordine. Da: Manrique, R., Viaggi, D., & Raggi, M. (2014). Using BBN to evaluate the influence of landscapes on the creation of second-order effects: the case of agritourism in Ferrara. In 3rd AIEAA Conference Feeding the Planet and Greening Agriculture: Challenges and opportunities for the bio-economy (p. 21). 25-27 June, Alghero. Submitted to Journal of Environmental Planning and Management 13

di studio: 1. La percezione locale su determinati elementi del paesaggio è collegata ad aspetti storico-culturali. 2. La percezione negativa delle «paludi» (es. malaria; terreni improduttivi) ha inizialmente contribuito al cambiamento del paesaggio. 3. L interesse turistico-culturale collegato alla percezione utilitaria del paesaggio (es. attività ricreative) ha contribuito a vedere i vantaggi degli elementi/struttura del paesaggio (es. zone umide) visti precedentemente come negativi. 4. La trasformazione del paesaggio ha contribuito a dare origine a nuove attività (es. agriturismo) che non sono ancora riconosciute come parte del paesaggio locale (tradizionale) e quindi con una bassa domanda da parte dei residenti, contrariamente ai turisti, che vedono negli agriturismi una alternativa per la gita in campagna. 5. L attività degli agriturismi è un valore aggiunto per le aziende agricole. 14

II. Paesaggio-economia locale: Cosa serve fare ancora per capire meglio il collegamento tra struttura del paesaggio ed economia locale: 1. Servono più studi empirici che supportino l uso diretto/indiretto dei SE, e che considerino i benefici dei servizi di secondo ordine. 2. Più studi sul flusso dei SE nel contesto locale/paesaggistico con enfasi nella valutazione dei livelli minimi di struttura/composizione del paesaggio per produrre/provvedere livelli ottimali di SE. 3. Servono studi di trade-off (interazioni) tra diversi agenti del sistema che includano l uso e abuso del paesaggio e i suoi componenti strutturali. 4. Verso una valutazione integrata dei SE: Bisogna sviluppare azioni coordinate attraverso politiche trasversali che integrino i diversi componenti (stakeholders) che influenzano il flusso dei SE a scale diverse. 15

III. Sul metodo: Cosa abbiamo imparato dall uso del modello BBN: 1. Si è evidenziato il collegamento tra SE e benefici socioeconomici 2. È servito per evidenziare e discutere l uso diretto/indiretto dei SE/beni pubblici in un determinato contesto 3. Il modello ha permesso d incorporare il concetto di effetti di secondo-ordine per spiegare l uso indiretto del paesaggio 4. Ha permesso di lavorare con dati di diverso tipo, includendo l opinione degli stakeholder (attori locali). 5. Ha permesso di simulare diversi effetti modificando le cause, e quindi utile come strumento di analisi. 16