DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI

Documenti analoghi
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI. Corso di insegnamento Letteratura italiana Corso di Laurea in Lettere (curriculum moderno)

Comentario literario de textos italianos 1

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi 6

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Docente Gaetano LETTIERI L LM LM. Ermeneutiche della Scrittura. Insegnamento GENERALE. Ermeneutiche della Scrittura.

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Principali informazioni sull insegnamento

Dante Alighieri Percorso bibliografico

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Syllabus Prerequisiti (propedeuticità) Risultati di apprendimento previsti

SCHEDA PROGRAMMA

LETTERATURE COMPARATE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

Offrire un quadro esaustivo dell'evoluzione della scrittura latina dall'età romana alla diffusione della stampa.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata Lingua di erogazione. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Susan

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Syllabus Attività Formativa Didattica Disciplinare. Insegnamento /04. Ambito. D CFU 6.0 Ore Attività Frontali Obiettivi formativi

Presentazione del Corso

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

Conoscenze di base dei caratteri fondamentali della civiltà bizantina e della sua evoluzione dal IV al XV sec.

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Dettaglio credi formativi Ambito disciplinare SSD Crediti Penalistico IUS/17 6 CFU. Secondo semestre. Esercitazioni

SCHEDA PER I PROGRAMMI DEI CORSI a.a

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Lanza A. 1996, (ed.) La Commedìa: testo critico secondo i più antichi manoscritti fiorentini, Anzio, De Rubeis.

Conoscenza di base della lingua latina per l esegesi diretta dei testi.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere Lingue Arti (Le.Li.A) Corso di Laurea: Lettere (L-10)

Attività seminariali Esercitazioni.

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. Insegnamento _ Letture Dantesche (Mod. di Storia e Critica della Letteratura Italiana) Cotugno

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

Filologia, linguistica letteratura

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Secondo semestre. Esercitazioni

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

Letteratura italiana contemporanea modulo 1: Profilo del Novecento (prof. Traina) module 2: Pirandello (prof. Sichera)

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

SCHEDA PROGRAMMA L epica letteraria della grande guerra

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Presentazione del Corso

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Prof.ssa Michela Fantini

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Cognome Antonietta Damato. disciplinare Diritto dell Unione Europea. Secondo semestre. Esercitazioni

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Francesco De Sanctis

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

Principali informazioni sull insegnamento. Anno Accademico Crediti formativi

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

a.s Classe III B Materia ITALIANO Programma

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

FILOSOFIA DEL DIRITTO M - Q

Storia generale ed europea

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

Transcript:

DIPARTIMENTO DI LETTERE E BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA CLASSICA E MODERNA A.A. 2017/2018 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti Principali informazioni sull insegnamento Corso di studio: FIL. CLASSICA, ord. 2016/17; FIL. MODERNA, ord. 2017/18 Denominazione dell insegnamento: LETTERATURA ITALIANA Ordinamento: a.a. 2017/2018 CFU: 12 Obbligo di frequenza: SI * Lingua di erogazione: Italiano Sede: Aulario di via Perla (Santa Maria Capua Vetere) Docente/i Docente: Prof. LUCA FRASSINETI (e-mail: luca.frassineti@unina2.it) Mutuante: NO Dettaglio CFU Tipologia: Di base Ambito disciplinare: Lingua e Letteratura Italiana SSD: L-FIL-LET/10 Letteratura Italiana Modalità di erogazione Periodo: II semestre Anno di corso: FIL. CLASSICA, II; FIL. MODERNA, I Modalità: Lezione frontale Organizzazione della didattica Ore totali di corso: 60 Ore di studio individuale: 240 Calendario Inizio attività didattiche: inzio III semiperiodo dell a.a. 2017-2018 Fine attività didattiche: fine IV semiperiodo dell a.a. 2017-2018 Orario della didattica: sei ore di lezione alla settimana, per tre giorni alla settimana Commissioni d esame Membri: non indicati * Vedi però le specifiche nella sezione Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento.

Programma Prerequisiti: conoscenza dei maggiori autori e movimenti della storia letteraria italiana del Duecento; capacità di riconoscere e distinguere le diverse forme e gli statuti principali relativi alle tecniche retoriche e alle scelte metriche e stilistiche che presiedono alle opere di Dante; conoscenza sommaria della fabula e dei personaggi principali della Commedia. Conoscenze e abilità da acquisire a) la conoscenza della biografia storica e della poetica di Dante Alighieri, al fine di sviluppare una buona dimestichezza fra panorami di sintesi e percorsi analitici inerenti alla dialettica autore-opera; b) la conoscenza approfondita della genesi culturale e delle caratteristiche formali e strutturali di tutti i testi presentati a lezione, in particolare della Vita nova, delle Rime, del Convivio e del Paradiso, discussi anche attraverso il confronto con la bibliografia scientifica di base; c) la capacità di orientarsi in maniera autonoma nella parafrasi, nell analisi e nel commento dei testi, mostrando una buona conoscenza della lingua impiegata, degli statuti e delle regole che presiedono ai diversi generi letterari di appartenenza. Modalità di esame: PROVA ORALE alla fine del corso Criteri di valutazione: La valutazione avverrà sulla base della coerenza delle risposte, tenuto conto della completezza delle conoscenze specifiche del candidato e sulla base della correttezza linguistica e della struttura logica dell esposizione. Contenuti I) Dante prima della Commedia II) Poca favilla gran fiamma seconda : lettura, analisi e commento critico del Paradiso I) Attraverso la lettura e l analisi di testi selezionati dal docente, le lezioni del primo modulo discuteranno le tappe principali della carriera poetica di Dante Alighieri fra poesia comico-realistica, Stilnovo e poesia morale, con particolare attenzione ai capitoli rappresentati dalla Vita nova, dalle Rime e dal Convivio. II) Nel secondo modulo si affronterà l analisi delle dinamiche genetiche, strutturali e narrative della terza cantica del poema sacro attraverso la lettura di alcuni canti esemplari e sulla scorta delle suggestioni fornite dalla più recente e aggiornata bibliografia critica.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: LEZIONI FRONTALI (6 ore per tre giorni alla settimana), con illustrazione di forme, statuti e problemi storico-letterari, intersecati da inquadramento, analisi e commento dei testi. Il corso si articolerà in due moduli di pari durata. I NON FREQUENTANTI dovranno integrare il programma di base con le parti specifiche loro riservate (vedi sotto) ovvero dovranno concordare con il docente un programma alternativo. Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Le lezioni verteranno prevalentemente sulla lettura, il commento e l interpretazione dei testi (soprattutto in versi). Testi di riferimento I) Dante prima della Commedia Lettura e studio di: a) DANTE, Vita nova, in qualsiasi edizione integrale e commentata Edizione consigliata: DANTE, Vita nova, nuova edizione critica di Guglielmo Gorni, a cura di Luca Carlo Rossi, Milano, Mondadori, 1999 (collezione Oscar Classici ); b) DANTE, Rime, in qualsiasi edizione integrale e commentata Edizione consigliata: DANTE, Rime, a cura di Domenico De Robertis, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2005; in alternativa: DANTE, Rime, a cura di Pietro Cudini, Milano, Garzanti, 2005; c) DANTE, Convivio, in qualsiasi edizione integrale e commentata Edizione consigliata: DANTE, Convivio, a cura di Pietro Cudini, Milano, Garzanti, 2005; d) Testo obbligatorio: Dante, a cura di Giuseppe Ledda, Bologna, il Mulino, 2011 (collana: Profili di Storia Letteraria, a cura di Andrea Battistini), pp. 1-158; e) MARIO TOBINO, Biondo era e bello Edizione consigliata: MARIO TOBINO, Biondo era e bello, Milano, Mondadori, 1998 (collana: Oscar Scrittori Moderni ); f) Testo obbligatorio: GUGLIELMO GORNI, Lettera, nome, numero. L ordine delle cose in Dante, Bologna, il Mulino, 1990, pp. 19-85, 109-31, 175-97 (corrispondenti ai capitoli 1-3, 5 e 8 del libro); g) Testo obbligatorio: ERICH AUERBACH, La cicatrice di Ulisse, in ID., Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, con un saggio di Aurelio Roncaglia, Torino, Einaudi, 2000, vol. I, pp. 3.-29; h) Testo obbligatorio: ERICH AUERBACH, Figura, in ID., Studi su Dante, prefazione di Dante Della Terza, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. 176-226.

II) Poca favilla gran fiamma seconda : lettura, analisi e commento critico del Paradiso Lettura e studio di: a) DANTE, Paradiso, in qualsiasi edizione integrale e commentata Edizione consigliata: DANTE, Paradiso, a cura di Vittorio Sermonti, Milano, Rizzoli, 2015 (collana Classici ); b) Testo obbligatorio: GIANFRANCO CONTINI, Dante come personaggio-poeta della Commedia, in ID., Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968), Torino, Einaudi, 1970, pp. 335-61; c) Saggio obbligatorio: ALBERTO CASADEI, Il titolo della Commedia e l epistola a Cangrande, in ID., Dante oltre la Commedia, Bologna, il Mulino, 2013 (collana: Studi e Ricerche ), pp. 15-43; d) Testo obbligatorio: ERICH AUERBACH, Francesco d Assisi nella Commedia, Passi della Commedia dantesca illustrati da testi figurali, La preghiera di Dante alla Vergine ed antecedenti elogi, n ID., Studi su Dante, prefazione di Dante Della Terza, Milano, Feltrinelli, 1984, pp. 227-40, 243-68 e 273-308; e) Testo obbligatorio: UMBERTO CARPI, Il fiorino e la nobiltà, in ID., La nobiltà di Dante, Firenze, Polistampa, 2004, vol. I, pp. 1-321 e note relative; f) Testo obbligatorio: TEODOLINDA BAROLINI, La Commedia senza Dio: Dante e la creazione di una realtà virtuale, traduzione italiana di Roberta Antognini, Milano, Feltrinelli, 2003, pp. 232-347 (corrispondenti ai capitoli 8, 9 e 10 del libro); g) Testo obbligatorio: MARCO SANTAGATA, Il racconto della Commedia. Guida al poema di Dante, Milano, Mondadori, 2017 (collana Oscar saggi ), sole pp. 301-429, relative al Paradiso. Programma per NON frequentanti Prevede lo studio e la conoscenza integrale (parafrasi e commento minimo) di tutte le opere dantesche e degli altri materiali didattici citati di sopra (rispettivi moduli I e II), cui andranno aggiunti: Modulo I) Lettura e studio integrale di: a) Testo obbligatorio: MARCO SANTAGATA, Dante. Il romanzo della sua vita, Milano, Mondadori, 2017 (collana Oscar saggi ), pp. 1-467; b) Testo obbligatorio: NICOLÒ MINEO, Dante. Dalla mirabile visione a l altro viaggio, Ravenna, Longo editore, 2016, pp. 1-204. Modulo II) Lettura e studio di: a) Testo obbligatorio: ERICH AUERBACH, Studi su Dante, prefazione di Dante Della Terza, Milano, Feltrinelli, 1984 (integrale); b) Testo obbligatorio: OLOF LAGERCRANTZ, Scrivere come Dio: dall Inferno al Paradiso, traduzione di Carmen Giorgetti Cima, Milano, Lampi di stampa 1999 (reprint digitale dell edizione Genova, Marietti, 1983), pp. 157-96 (corrispondenti ai capitoli XIII, XIV, XV e XVI del libro).

Orario di ricevimento Una volta alla settimana, secondo le disponibilità dell orario (cfr. http://www.lettere.unina2.it/lettere/orariodiricevimento.doc): l avviso definitivo sarà dato entro la seconda settimana dall inizio del corso. Calendario degli esami Sul sito internet del DILBEC