La perizia medico-legale

Documenti analoghi
Gli aspetti medico-legali della riforma della responsabilità sanitaria

Art. 1 Sicurezza delle cure in sanità

La responsabilità civile del medico: cosa cambia

V Congresso Nazionale G.I.S.T Genova 4 novembre 2017

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI LABORATORIO DI RESPONSABILITA SANITARIA. Umberto Genovese

TRIBUNALE DI CATANZARO

Legge 24 / 2017 RESPONSABILITA CIVILE PROFESSIONALE. Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida. Art.

ROMA, Ospedale San Camillo, 19 maggio Dott. Francesco M. Cirillo, Consigliere della Corte di cassazione

la legge 8 marzo 2017, n. 24 Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali

La nuova gestione del rischio nelle strutture sanitarie

Prof. Inc. Medicina legale Università degli Studi di Roma Tor Vergata

LEGGE N. 24/2017 (GELLI-BIANCO): CRITICITÀ MEDICO-LEGALI. Prof. Antonio Osculati Dott. Stefano Crenna

Il C.T.U. nel processo penale

La Consulenza Tecnica di Ufficio

LA RESPONSABILITA SANITARIA IN SEGUITO ALL APPROVAZIONE DELLA LEGGE GELLI, N.24/2017

Responsabilità professionale e rischio clinico

LEGGE 8 MARZO 2017 N. 24

Legge Gelli: prime applicazioni pratiche in Cassazione

La Figura Professionale del Consulente Tecnico d'ufficio

Legge 8 marzo 2017 n. 24

LA SINTESI DEL DDL SULLA REPONSABILITÀ PROFESSIONALE ARTICOLO PER ARTICOLO

L INGEGNERE. ausiliario scientifico della Giustizia

Dott. Antonino Zagari Agenzia Tutela della Salute della Brianza Città Monza

Dott.ssa Agnese Cremaschi. Responsabilità medica: il Senato approva la riforma

PRONTO SOCCORSO: UNO SLALOM TRA URGENZA E LEGGE PENALE Avv. Maurizio Sica

La responsabilità medico sanitario Profili penali

IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE

Sanita Academy FAD ECM INDICE. 1. La Sicurezza delle cure in Sanità dopo l entrata in vigore della Legge Gelli...1

Profili medico-legali delle criticità dell emergenza/urgenza ospedaliera

Le coperture assicurative

Sanita Academy FAD ECM INDICE

Responsabilità professionale sanitaria Transazione del contenzioso e danno erariale

LA RIFORMA DELLA COLPA MEDICA NELLA NUOVA LEGGE GELLI-BIANCO. Dott.ssa Ilaria Agnifili

15 Congresso Internazionale SOI Milano 2017 Simposio SIOL La responsabilità professionale dell oculista nell esperienza dell ufficio legale SOI

L'articolo 111 della Costituzione stabilisce:

Prof. Avv. Gianluca Varraso P.O. Diritto Processuale Penale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano

IL NUOVO REGIME PROCESSUALE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA 2017: SCHEMI E PRIME CONSIDERAZIONI. Schema di Giulio SPINA

ACCESSO IN OSPEDALE E RICORSO AL PRONTO SOCCORSO: RESPONSABILITA PROFESSIONALE E PRIVACY

ATP conciliativa medica: primi contrasti giurisprudenziali

DDL SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE: il parere dei giovani medici

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

I Percorsi Diagnostico- Terapeutici Assistenziali: Pdta

Responsabilità sanitaria e medicina penitenziaria Dott.ssa Martina Brini

SUBEMENDAMENTI ALLE PROPOSTE EMENDATIVE 6.50, 7.50, E DEL RELATORE

Introduzione... pag. XIII Autore...» XV

17/03/2016 SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA. Obiettivo: Tutela del diritto alla salute e della sicurezza

SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE IGIENE E SANITA

SINTESI DEL D.LGS 28/2010

Codice di procedura civile. Estratto. Art. 61. Consulente tecnico

L attività professionale

REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO E REVOCA INCARICHI DIRIGENZIALI RUOLI PROFESSIONALE, TECNICO E AMMINISTRATIVO. Art. 1 Principi Generali

La responsabilità colposa nell'ambito delle attività sanitarie

Quale responsabilità per l infermiere e il coordinatore nel ricondizionamento dei dispositivi monouso

Indice. La responsabilità medica prima della legge Balduzzi. Linee guida, protocolli e altre discipline. Capitolo 1. Capitolo 2. pag.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... I collaboratori... PRINCIPI GENERALI IN MATERIA DI C.T.U. E DI PE- RIZIA CAPITOLO 1. di GIAMPAOLO DI MARCO

Latina giugno 2018

REPUBBLICA DI SAN MARINO

La buona Consulenza Tecnica

Responsabilità medica e della struttura sanitaria

Editore: Maggioli - Autori: Romolo Balasso, Elisa Berton, Pierfrancesco Zen

Responsabilità medica tra colpa grave e responsabilità in solido. Nuovi scenari, ombre, e possibili protezioni.

CORSO DI FORMAZIONE PER CTU E PER AUSILIARI ED ESPERTI MEDICI NEL PROCEDIMENTO DI MEDIA CONCILIAZIONE 8 INCONTRI DA 4 ORE CIASCUNO

Lotta contro la criminalità informatica. Le fasi e le responsabilità nel repertamento delle prove digitali

Capitolo 11. Consulenza tecnica e arbitrato

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

La Buona Consulenza Tecnica

(GIAMPAOLO DI MARCO-MARIA SICHETTI)

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

La responsabilità colposa nell'ambito delle attività sanitarie

Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario.

dal titolo IL CONSULENTE TECNICO D UFFICIO I corsi in progetto saranno due e si terranno nei seguenti giorni: data 27 maggio - 7 giugno - 10 Giugno

Borgo San Lorenzo, 27 marzo INDAGINI e UTILIZZO degli ACCERTAMENTI TECNICI nel PROCESSO PENALE

L OBBLIGAZIONE DEL PROFESSIONISTA

REGOLAMENTO DI CONFERIMENTO E REVOCA INCARICHI DIRIGENZIALI RUOLO SANITARIO. Art. 1 Principi Generali

CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Maxillo Facciali. Numero minimo 20 ammessi Numero massimo 100 ammessi

ALBO DEI PERITI E/O CONSULENTI TECNICI D'UFFICIO DEL TRIBUNALE

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

La nuova disciplina della responsabilità professionale sanitaria

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

I provvedimenti di istruzione preventiva: presupposti e procedimento

DELLE RESPONSABILITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA

Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale

Indice. Articolo 1. Sicurezza delle cure in sanità. [Commento di Guido Carpani]

XII Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica - 16 marzo 2016

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE COME MODIFICATO DAGLI EMENDAMENTI APPROVATI

Le attività peritali ed il rapporto dei legali delle parti con i rispettivi CTP e con il CTU

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL AVVOCATURA COMUNALE

IL PROCESSO TRIBUTARIO LE PROVE CHRISTIAN ATTARDI. 26 novembre 2014

Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario

IL CONSULENTE TECNICO DEL GIUDICE E IL CONSULENTE TECNICO DELLE PARTI

LA RIFORMA IN TEMA DI RESPONSABILITA PROFESSIONALE MEDICA PUBBLICATA IN G.U. (LEGGE 24/2017)

Giudice Amministrativo

NOI DIFENDIAMO I VOSTRI DIRITTI

La natura contrattuale della responsabilità ascrivibile al medico

1: DELLA NOMINA E DELLE INDAGINI DEL CONSULENTE TECNICO

DELLE RESPONSABILITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA

Transcript:

La perizia medico-legale Dr. Caterina Offidani Responsabile Unità di Funzione Medicina Legale OPBG XIII Congresso Nazionale SIMEUP Foligno, 7 ottobre 2017

Premessa: I professionisti, in ragione di una peculiare competenza professionale, sono chiamati a collaborare con l Autorità Giudiziaria. SUPPORTO irrinunciabile nella valutazione dei casi responsabilità medica dove il professionista, previo conferimento d incarico, è tenuto a redigere un elaborato che consenta al magistrato di acquisire cognizioni tecnico-scientifiche altamente specialistiche, utili alla formulazione del giudizio. Ambito penalistico: Perizia Consulenza Tecnica Ambito civilistico: Consulenza Tecnica

La perizia È un parere tecnico motivato che nel processo penale incombe al medico in ottemperanza all obbligo di collaborare con l Autorità Giudiziaria. Art. 220 c.p.p.: La perizia è ammessa quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedono specifiche competenze tecniche, scientifiche o artistiche. Può essere disposta dal giudice in ognuna delle fasi del procedimento. La perizia medica può compiersi su una persona vivente, su un cadavere, su materiali biologici, su oggetti vari oppure soltanto sugli atti processuali. La scelta del perito è prerogativa esclusiva del Magistrato cui compete di valutarne la effettiva esperienza e la competenza relativamente al caso di specie. Il conferimento dell incarico avviene con impegno all adempimento dell ufficio peritale senza altro scopo che quello di far conoscere la verità e a mantenere il segreto su tutte le operazioni peritali.

La consulenza tecnica del Pubblico Ministero Rappresenta un rapporto di collaborazione con l Autorità Giudiziaria. Art. 559 c.p.p.: Il pubblico ministero, quando procede ad accertamenti, rilievi segnaletici, descrittivi o fotografici e ad ogni altra operazione tecnica per cui sono necessarie specifiche competenze, può nominare e avvalersi di consulenti [ ]. La consulenza del PM, rappresenta una delle parti: art. 258 c.p.p.: Il pubblico ministero svolge altresì accertamenti su fatti e circostanze a favore della persona sottoposta alle indagini.

La consulenza tecnica nel processo civile Come previsto dall art. 191 c.p.c., qualora il Giudice Istruttore ritenga necessario accertare determinate circostanze che richiedano una competenza specifica, procede alla nomina di un Consulente Tecnico d Ufficio. Il CTU viene convocato in udienza e giura di bene e fedelmente adempiere le funzioni affidategli al solo scopo di fare conoscere al giudice la verità (art. 193 c.p.c.). Il CTU è autorizzato ad assumere chiarimenti dalle parti e a eseguire atti garantendo il contraddittorio (art.194 c.p.c.): provvede ad avvisare le parti di quanto intende eseguire; opera in presenza dei CTP e recepisce le osservazioni e le istanze da questi mosse.

La nuova legge: LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie. La legge si concentra in via preliminare sull aspetto relativo alla sicurezza delle cure, rendendolo prioritario per affrontare il tema della responsabilità medica di fatto confinata a solo due (6 e 7, rispettivamente responsabilità penale e civile) dei 18 articoli di cui si compone.

Focus sull art. 15: Nomina dei consulenti tecnici d'ufficio e dei periti nei giudizi di responsabilità sanitaria Punti nodali Valutazione multidisciplinare Focalizzazione sulla medicina legale Specifica e pratica conoscenza nella disciplina Conflitto di interessi Competenza supportata da percorsi formativi Revisione e aggiornamento (almeno quinquennale) degli albi Verifica puntuale sull'attività peritale

Focus sull art. 15: Nomina dei consulenti tecnici d'ufficio e dei periti nei giudizi di responsabilità sanitaria Comma 1- Nei procedimenti civili e nei procedimenti penali aventi ad oggetto la responsabilità sanitaria, l autorità giudiziaria affida l espletamento della consulenza tecnica e della perizia a un medico specializzato in medicina legale e a uno o più specialisti nella disciplina che abbiano specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento, avendo cura che i soggetti da nominare, scelti tra gli iscritti negli albi di cui ai commi 2 e 3, non siano in posizione di conflitto di interessi nello specifico procedimento o in altri connessi e che i consulenti tecnici d ufficio da nominare nell ambito del procedimento di cui all articolo 8, comma 1(tentativo obbligatorio di conciliazione), siano in possesso di adeguate e comprovate competenze nell ambito della conciliazione acquisite anche mediante specifici percorsi formativi.

Focus sull art. 15: Nomina dei consulenti tecnici d'ufficio e dei periti nei giudizi di responsabilità sanitaria Comma 2 «Negli albi dei consulenti e dei periti devono essere indicate e documentate le specializzazioni degli iscritti esperti in medicina. In sede di revisione degli albi è indicata, relativamente a ciascuno degli esperti di cui al periodo precedente, l esperienza professionale maturata, con particolare riferimento al numero e alla tipologia degli incarichi conferiti e di quelli revocati». Va intesa anche come specifica competenza dello specialista in relazione alla specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento, prevista dal comma 1 come parametro per la nomina.

Focus sull art. 15: Nomina dei consulenti tecnici d'ufficio e dei periti nei giudizi di responsabilità sanitaria Comma 3 «Gli albi dei consulenti e gli albi dei periti devono essere aggiornati con cadenza almeno quinquennale, al fine di garantire, oltre a quella medicolegale, un idonea e adeguata rappresentanza di esperti delle discipline specialistiche riferite a tutte le professioni sanitarie, tra i quali scegliere per la nomina tenendo conto della disciplina interessata nel procedimento». Va riferita alla necessità di disporre negli albi non solo di tutte le tipologie di specialisti ma anche di competenze diversificate all interno delle singole specializzazioni Comma 4 «Nei casi di cui al comma 1, l'incarico e' conferito al collegio e, nella determinazione del compenso globale, non si applica l'aumento del 40 per cento per ciascuno degli altri componenti del collegio previsto dall'articolo 53 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115»

SI TRATTA DAVVERO DI ASPETTI INNOVATIVI?

La nomina del perito Art. 67 c.p.p. «Albo dei periti presso il tribunale» (1989!) 1. Presso ogni tribunale è istituito un albo dei periti, diviso in categorie. 2. Nell'albo sono sempre previste le categorie di esperti in medicina legale, psichiatria 3. Quando il giudice nomina come perito un esperto non iscritto negli albi, designa, se possibile, una persona che svolge la propria attività professionale presso un ente pubblico. 4. il giudice indica specificamente nell'ordinanza di nomina le ragioni della scelta. 5. In ogni caso il giudice evita di designare quale perito le persone che svolgano o abbiano svolto attività di consulenti di parte in procedimenti collegati Art. 221 comma 1 c.p.p. «nomina del perito» 1. Il giudice nomina il perito o scegliendolo tra gli iscritti negli appositi albi o tra persone fornite di particolare competenza nella specifica disciplina. 2. Il giudice affida l espletamento della perizia a più persone quando le indagini e le valutazioni risultano di notevole complessità ovvero richiedono distinte conoscenze in differenti discipline.

La nomina del Consulente Tecnico (PM e Giudice Civile) Art. 359 c.p.p. «Consulenti tecnici del Pubblico Ministero» 1. Il pubblico ministero, quando procede ad accertamenti, rilievi segnaletici, descrittivi o fotografici e ad ogni altra operazione tecnica per cui sono necessarie specifiche competenze, può nominare e avvalersi di consulenti che non possono rifiutare la loro opera. 2. Il consulente può essere autorizzato dal pubblico ministero ad assistere a singoli atti di indagine. Art. 61 c.p.c. «Consulente tecnico» Quando è necessario, il giudice può farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica. La scelta dei consulenti tecnici deve essere normalmente fatta tra le persone iscritte in albi speciali formati a norma delle disposizioni di attuazione al presente codice.

Il Codice di Deontologia Medica 2014 Titolo XI, art. 62: Attività medico-legale «L attività medico-legale, qualunque sia la posizione di garanzia nella quale viene esercitata, deve evitare situazioni di conflitto di interesse ed è subordinata all effettivo possesso delle specifiche competenze richieste dal caso. L attività medico-legale viene svolta nel rispetto del Codice; la funzione di consulente tecnico e di perito non esime il medico dal rispetto dei principi deontologici che ispirano la buona pratica professionale, essendo in ogni caso riservata al giudice la valutazione del merito della perizia. Il medico legale nei casi di responsabilità medica, si avvale di un collega specialista di comprovata competenza nella disciplina interessata; in analoghe circostanze, il medico clinico si avvale di un medico legale. Il medico, nel rispetto dell ordinamento, non può svolgere attività medico-legali quale consulente d ufficio o di controparte nei casi nei quali sia intervenuto personalmente per ragioni di assistenza, di cura o a qualunque altro titolo, né nel caso in cui intrattenga un rapporto di lavoro di qualunque natura giuridica con la struttura sanitaria coinvolta nella controversia giudiziaria. Il medico consulente di parte assume le evidenze scientifiche disponibili interpretandole nel rispetto dell oggettività del caso in esame e di un confronto scientifico rigoroso e fondato, fornendo pareri ispirati alla prudente valutazione della condotta dei soggetti coinvolti».

SU CHE COSA SI CIMENTANO CONSULENTI TECNICI E PERITI?

Nuovi strumenti per abbattere il contenzioso medico-legale Art. 8: Tentativo obbligatorio di conciliazione 1. Chi intende esercitare un azione innanzi al giudice civile relativa a una controversia di risarcimento del danno derivante da responsabilità sanitaria è tenuto preliminarmente a proporre ricorso ai sensi dell articolo 696-bis del codice di procedura civile dinanzi al giudice competente. 2. è fatta salva la possibilità di esperire in alternativa il procedimento di mediazione ai sensi dell articolo 5 comma 1-bis, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n.28 In sostanza ogni giudizio davanti al tribunale sarà preceduto da una delle seguenti alternative: - Consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c. (Consulenza tecnica preventiva), ossia un azione proposta dinanzi al Giudice che prevede la nomina di un CTU che tenterà la conciliazione tra le parti. - Mediazione, rapida procedura stragiudiziale in cui il mediatore formulerà una proposta per il componimento della lite.

In tema di Responsabilità professionale PENALE IERI Legge n 189/2012 (cd Balduzzi) L'esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l obbligo di cui all articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del danno, tiene debitamente conto della condotta di cui al primo periodo. OGGI Legge n 24/17 (cd Gelli) Art. 6: Responsabilità penale dell esercente la professione sanitaria. Introduzione dell articolo 590 sexies c.p. Responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario: se i fatti di cui agli art. 589 e 590 sono commessi nell'esercizio della professione sanitaria, si applicano le pene ivi previste salvo quanto disposto dal secondo comma. Qualora l evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alle specificità del caso concreto.

Responsabilità professionale PENALE IERI Legge n 189/2012 (cd Balduzzi) prevedeva due requisiti per l irrilevanza penale del fatto illecito colposo commesso dal medico: da un lato il rispetto delle linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica, dall altro l assenza di colpa grave OGGI Legge n 24/2017 (cd Gelli) Ipotesi di non punibilità per gli esercenti le professioni sanitarie per i reati di omicidio colposo (art 589 cp) e lesioni personali colpose (art 590 cp) in ambito sanitario verificatisi nonostante il rispetto di linee-guida o di buone pratiche clinico-assistenziali. (esimente esclusiva per i professionisti sanitari); Scriminante nei casi di colpa per IMPERIZIA senza più distinzioni in base al grado della colpa; Resta fermo il rispetto delle linee guida e buone pratiche definite e pubblicate ai sensi di legge*, di cui va fatto un uso confacente al caso concreto. *collocate in apposito elenco istituito e regolato con Decreto ministeriale ed inserito nel Sistema nazionale per le linee guida (SNLG).

Il cambio di rotta: Art. 7: Responsabilità civile, della struttura e dell esercente la professione sanitaria Medico dipendente da struttura, salvo i casi di obbligazione contrattuale assunta con il paziente Struttura Sanitaria/ Liberi professionisti EXTRACONTRATTUALE (aquiliana) ART. 2043 Codice Civile Risarcimento per fatto illecito Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno PRINCIPIO DEL NEMINEM LAEDERE CONTRATTUALE ART. 1218 Codice Civile Responsabilità del debitore Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile ESISTENZA DI UN CONTRATTO

Conseguenze pratiche Danneggiato vs medico: Onere probatorio l attore deve dimostrare la condotta, l evento e il nesso di causalità, come pure la sussistenza di un errore per «colpa». Prescrizione: 5 anni Danneggiato vs struttura sanitaria: Onere probatorio è sufficiente dimostrare il ricovero (e dunque l assunzione dell obbligazione da parte dell ospedale) ed allegare l inadempimento. Prescrizione: 10 anni

In sintesi Non può certo dirsi che la Legge n 24/17 abbia apportato stravolgimenti ai disposti normativi in merito al ruolo dei periti/consulenti nei giudizi di responsabilità sanitaria; non v è tuttavia alcun dubbio sul fatto che le novità introdotte mirano a raffinare e perfezionare i suddetti riferimenti legislativi. Le disposizioni sugli aggiuntivi criteri di selezione per la scelta di periti e consulenti sono state concepite ad hoc col fine di affidare le valutazioni tecniche nei giudizi penali e civili a più idonee e competenti figure professionali (medici legali e specialisti di settore in affiancamento), implementandone la qualità. Elemento di carattere innovativo è l aspetto relativo al mantenimento della competenza e dell aggiornamento (sistema di «privilegi??»); esercizio del controllo. Alla base traspare quindi l idea di un necessaria e doverosa formazione degli specialisti, da realizzarsi per mezzo di un sistema che preveda l accreditamento e il raggiungimento di requisiti di qualità. GRAZIE