MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Principale causa di morte Responsabili di morbosità e invalidità permanente



Documenti analoghi
Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

Sviluppo di un tumore

A PESCARA. NASTRO ROSA 2011 Campagna di prevenzione dei tumori del seno

ANZIANI E TUMORI LE NEOPLASIE PIU DIFFUSE NEGLI ANZIANI MAMMELLA

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

ALIMENTAZIONE E SALUTE

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Cosa è il cancro colorettale

Jama, 2001, 285(19):

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte

6. SINTESI ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

I TUMORI prevenire circa un terzo dei casi di tumore

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

Salute Infanzia e Adolescenza

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

INDICI DI RISCHIO variabili associate al rischio di CPI correlati con fattori associati e non, NON modificabili (attualmente) ETÀ

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

LA PRESSIONE ARTERIOSA

La patologia Quali sono i sintomi?

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna


Aumento REALE di incidenza dei tumori

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

Tumori maligni del colon e del retto

2. ASPETTI DELLA SALUTE

Cosa è il diabete mellito

Che cos è la celiachia?

Fabbisogno energetico e sue componenti

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

Aspetti generali del diabete mellito

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

2. ASPETTI DELLA SALUTE

IL TUMORE DELLA MAMMELLA EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO. Dott. Francesco Braccioni

L Alcol tra i giovani

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Rovigo 5/03/2008 Dr. Lorenza Gallo Direttore SOC igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Azienda ULSS 18

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Cancro del Colon-Retto

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

Un problema di cuore.

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Transcript:

MALATTIE CARDIOVASCOLARI Principale causa di morte Responsabili di morbosità e invalidità permanente Forme principali -cardiopatia ischemica -ipertensione arteriosa -malattie circolatorie dell encefalo

RUOLO DELL IGIENE NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI possibilità di attuare prevenzione: il controllo dei fattori di rischio e l efficacia delle terapie mediche e chirurgiche cardiovascolari hanno ridotto i tassi di mortalità

MALATTIE CARDIOVASCOLARI possibilità di prevenzione -stile di vita -terapie mediche e chirurgiche

CARDIOPATIA ISCHEMICA patologia determinata da uno squilibrio tra le necessità metaboliche del miocardio ( richiesta di O2 ) e le possibilità di apporto di O2 mediante la circolazione coronarica più comune causa di decesso dei paesi occidentali

CARDIOPATIA ISCHEMICA riduzione o arresto dell apporto di sangue al miocardio -conseguenza di lesioni arteriosclerotiche delle arterie coronariche, che insorgono per il lento e prolungato deposito lipidico sulla parete arteriosa con progressivo restringimento delle pareti vasali -formazione di un trombo a livello della placca ateromatosa -spasmo arteriolare

CARDIPOPATIA ISCHEMICA manifestazioni cliniche in rapporto alla entità della riduzione dell apporto ematico e della rapidità con cui si manifesta -angina pectoris -infarto miocardico -morte improvvisa -aritmia -

CARDIOPATIA ISCHEMICA Morte rara prima dei 30 anni, cresce dai 45 ai 55 anni, si riduce dopo i 75 anni -prima :colpiti prevalentemente dirigenti, professionisti, e benestanti -oggi : colpiti prevalentemente classi socio-economiche più povere

INFARTO DEL MIOCARDIO colpiti -1,6% maschi -0,8% donne 700000 persone di ambo i sessi hanno avuto un infarto miocardico Instat, Italia 1999

CARDIOPATIA ISCHEMICA fattori di rischio -fumo di tabacco -ipertensione -colesterolo -età 45 ( uomini ), 55 ( donne ) -sesso ( > uomini ) -abitudini alimentari

CARDIOPATIA ISCHEMICA fattori di rischio -fumo di tabacco ( la nicotina aumenta la contrattilità e le richieste di ossigeno, facilita le aritmie, aumenta la P.A., determina spasmi coronarici, aumenta il fibrinogeno e la coagulabilità del sangue, aumenta l aggregabilità piastrinica, aumenta l LDL colesterolo ) -ipertensione ( più elevata è la P.A. > è il rischio di malattia ischemica o morte ) colesterolo ( studi epidemiologici hanno dimostrato che ove la dieta è ipercalorica e iperlipidica i tassi di mortalità sono più elevati )

CARDIOPATIA ISCHEMICA fattori di rischio -alimentazione, assunzione di sale -alcol* ( la mortalità è più alta per gli astemi, si abbassa per i consumatori moderati, torna elevata per i forti bevitori ) *effetto protettivo: aumento HDL, riduzione trigliceridi, fibrinigeno, aggregabilità piastrinica *effetto sfavorevole: aumento P.A., aritmie, cardiopatie, -sovrappeso, obesità, trigliceridi, -diabete -inattività fisica -fattori psicosociali, fattori genetici,.

CARDIOPATIA ISCHEMICA prevenzione Primaria: ridurre il livello di colesterolo, diminuire l assunzione di sale, eliminare il fumo di sigaretta, aumentare l attività fisica Secondaria: rimozione o riduzione dei fattori di rischio già instaurati, riduzione P.A., riduzione colesterolo, uso di farmaci, stile di vita

IPERTENSIONE ARTERIOSA aumento patologico dei valori della pressione arteriosa

IPERTENSIONE classificazione Normale <130 < 85 Normale alta 130-139 85-89 Ipertensione lieve 140-159 90-99 moderata 160-179 100-109 grave 180-209 110-119 molto grave > 200 > 120

IPERTENSIONE ARTERIOSA i bassi valori pressori, in persone sane, non vanno considerati patologici ( ma più basso è il rischio di ictus e cardiopatia ischemica )

IPERTENSIONE ARTERIOSA i valori pressori variano in rapporto all età e al sesso, e nella stessa persona, con la posizione, l attività fisica, le condizioni psicologiche, le ore del giorno, l atteggiamento di chi effettua il rilevamento ecc..

IPERTENSIONE ARTERIOSA classificazione -essenziale o primaria: 95% dei casi, se la causa non è identificabile -secondaria: se la causa è chiara

IPERTENSIONE cause -sovrappeso ( più elevata quanto > è il sovrappeso ) -condizioni socio economiche ( inversamente correlata con il livello socio-economico ) -fattori genetici -abuso di sale -abuso di alcol

IPERTENSIONE ARTERIOSA fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

IPERTENSIONE ARTERIOSA sintomatologia Non ci sono sintomi indicativi dei livelli pressori, ma possono essere avvertiti solo in caso di marcato aumento vertigini, ronzii, sensazione di stordimento, cefalea, palpitazioni, stanchezza,.. Nessun disturbo

IPERTENSIONE prevenzione -primaria: eliminazione dei fattori di rischio -stile di vita -periodici controlli -secondaria: farmaci

IPERTENSIONE ARTERIOSA complicanze cerebrali cardiache renali

ICTUS CEREBRALE -emorragia subaracnoidea ( deriva da anomalie vascolari o da aneurismi congeniti ) -emorragia cerebrale ( origina da microaneurismi acquisiti ) -infarto cerebrale ( causato da tromboembolia con origine da placche ateromatose )

ICTUS CEREBRALE principale causa di morte Fattori di rischio: ipertensione, fumo di sigaretta, diabete, alcol, prevenzione -primaria: stile di vita -secondaria: trattamento dietetico e farmacologico

DIABETE malattia caratterizzata dall aumento dei valori di glucosio ( glicemia ) nel sangue e dal conseguente passaggio di questo zucchero nelle urine ( glicosuria ) per difetto nella capacità di metabolizzare i carboidrati, a causa della insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas

DIABETE cause di difetto nell utilizzazione del glucosio : -insufficiente produzione di insulina -produzione di insulina anomala -resistenza all azione dell insulina

DIABETE sindrome dismetabolica ad andamento cronico caratterizzato dalla incapacità dell organismo di utilizzare normalmente il glucosio e comprendente quadri geneticamente e clinicamente diversi con complicanze tardive soprattutto cardiovascolari, neurologiche e retiniche

DIABETE malattia sociale in incremento classificazione -diabete insulino dipendente o giovanile o di tipo I -diabete insulino indipendente o dell anziano o di tipo II -altre forme

DIABETE INSULINO DIPENDENTE O GIOVANILE O DI TIPO I -danno irreversibile delle isole di Langherans con carenza insulinica più o meno improvvisa, -inizio rapido, -insulinemia bassa o assente, -tendenza alla chetoacidosi, -colpita soprattutto l età giovanile -causa virale?)

-DIABETE INSULINO INDIPENDENTE O DELL ANZIANO O DI TIPO II -forma più frequente, colpisce di norma dopo i 40 anni, -è dovuto ad una anomalia della secrezione di insulina o della sua azione, -è ad insorgenza lenta, -ha scarsa tendenza alla chetoacidosi, -presenta insulina normale, -può essere compensata all inizio con la dieta o con ipoglicemizzanti orali, -predisposizione genetica favorita da fattori di rischio -è legata ai fattori di rischio ( obesità, alimentazione, sedentarietà, )

DIABETE complicanze -macroangiopatia -microangiopatia

DIABETE prevenzione -educazione sanitaria -alimentazione varia ed equilibrata -contenuto calorico adeguato all età ed all attività fisica -preferire alimenti con zuccheri complessi e fibre -astensione fumo ed alcol -stile di vita

BPCO incremento negli ultimi anni ( abitudine al fumo, aumento delle sostanze tossiche ed irritanti nei luoghi di lavoro e centri urbani ) - > % negli uomini - > % con l aumento dell età - > % in città - > % in aree industriali - > mortalità nei mesi invernali

BPCO fattori di rischio -fumo di tabacco -inquinamento atmosferico -condizioni socio economiche -fattori occupazionali -fattori presenti nell età infantile ( infezioni respiratorie, fumo, ) Prevenzione rimozione dei fattori causali e di rischio

TUMORI -benigni -maligni

TUMORE MALIGNO sviluppo anomalo delle cellule che tendono a moltiplicarsi in modo incontrollato e a diffondersi nell organismo andando così ad interferire con le sue normali funzioni fino a causarne il decesso

TUMORI MALIGNI II causa di morte nei paesi sviluppati, mortalità maggiore negli uomini, mortalità crescente con l età

TUMORI MALIGNI Agenti cancerogeni -agenti fisici -agenti chimici -agenti biologici -fattori genetici

TUMORI MALIGNI agenti cancro inibitori -fibre vegetali: favoriscono l allontanamento dei cancerogeni evitando l assorbimento intestinale e favorendo l espulsione con le feci -vit C: inibisce la formazione di sostanze cancerogene -flavoni, indolo, fenoli ( cavoli, broccoli ) inibiscono l attivazione metabolica di alcuni cancerogeni -carotenoidi ( frutta, ortaggi ) proteggono il DNA dai danni dei cancro-iniziatori

TUMORI MALIGNI agenti cancerogeni fattori comportamentali: -fumo: polmone, vie aeree, esofago, pancreas, vescica -alcol: cavo orale, vie digerenti,fegato -alimentazione: (eccesso di alimenti consumati, modalità di preparazione ) tumori del grosso intestino, pancreas, colecisti, -comportamenti sessuali: (attività precoce e con partner diversi = > cancro della cervice uterina, > numero di gravidanze e parti = < tumori della mammella e dell ovaio ).

TUMORI MALIGNI ambiente di vita -inquinamento atmosferico : combustione industriale e domestico, -inquinamento idrico: scarichi industriali -inquinamento degli alimenti : additivi, pesticidi Ambiente di lavoro sostanze chimiche usate nei processi industriali e artigianali

TUMORI MALIGNI prevenzione le possibilità di guarigione sono aumentate negli ultimi anni ( terapie traumatizzanti e costose ) Primaria: rimozione degli agenti cancerogeni -stile di vita -rimozione o riduzione dell inquinamento -riduzione delle sostanze cancerogene Secondaria: diagnosi e terapia precoce

CANCRO DEL POLMONE -esito letale dopo un decorso clinico rapido - > sesso maschile -> % 45-64 anni Etiologia -fumo di tabacco -inquinamento atmosferico -sostanze nell ambiente di lavoro Prevenzione -Educazione sanitaria, stile di vita, accorgimenti igienici

CANCRO DELLO STOMACO mortalità -in diminuzione numerica -aumenta con l aumentare degli anni Fattori di rischio -alimentari -H. pylori e gastrite atrofica

CANCRO DEL GROSSO INTESTINO mortalità maggiore con l avanzare degli anni Fattori di rischio -malattie predisponenti : adenomi benigni, poliposi, colite ulcerosa -eccesso di proteine e grassi nell alimentazione -difetto di fibre vegetali nell alimentazione Prevenzione Alimentazione corretta.

CANCRO DELLA MAMMELLA prima causa di mortalità neoplastica nella donna Fattori di rischio -nulliparità -primo parto dopo i 30 anni -menarca precoce e menopausa tardiva -familiarità positiva per cancro mammario -obesità Prevenzione stile di vita, controllo clinico

CANCRO DELLA CERVICE UTERINA incidenza dopo i 35 anni Fattori di rischio: -aumento in rapporto al numero di gravidanze -raro in chi non ha mai avuto rapporti sessuali -incidenza maggiore con inizio precoce attività sessuale -incidenza maggiore con maggiori rapporti sessuali -incidenza maggiore con rapporti con più partner -correlato con pregresse infezioni veneree