Sommario Esecutivo. pkt108-66-1.3. pkt108-66-3.0



Documenti analoghi
SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

Relazione introduttiva Febbraio 2006

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Cartografia di base per i territori

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

IL CONSIGLIO COMUNALE

Governo del Territorio:

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

InFormAL. Sistema informativo public domain per la gestione delle attività formative nelle Amministrazioni Locali

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

MONITORARE IL TERRITORIO CON SISTEMI RADAR SATELLITARI

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

Settori di attività economica

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

VIIª EDIZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

Workshop Progetto IFFI Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia, APAT, Roma, Novembre

Dal Progetto CARG in Valle d Aosta agli studi di pericolosità idrogeologica: Introduzione ai lavori.

sui costi economici e sociali della violenza contro le donne

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Premio Best Practice Patrimoni Pubblici 2010

Component 7 - Azione Recupero dati di base per lo studio

Rapporto dal Questionari Insegnanti

STRADA - STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI NEL TERRITORIO TRANSFRONTALIERO: Asse: Ambiente e

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

METODOLOGIA DEL CONTROLLO STRATEGICO DEL COMUNE DI FAENZA

Scheda azione emergente - 10

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Comune di San Martino Buon Albergo

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

Introduzione al seminario sull utilizzo delle tecniche interferometriche satellitari: esperienze a confronto

Profilo Professionale

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013)

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

IL PROGETTO SICUREZZA IN CANTIERE

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

ALLEGATO 5 SCHEDA DI VALUTAZIONE STEERING RICERCA E INNOVAZIONE CIG: AB1. Allegato 5: Scheda di valutazione Pag. 1

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

SOS-MT-Monitoring (SOil Slow MoTion Monitoring)

Documenti per i corsi

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Programma di Sviluppo Rurale Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi

1. La disciplina di cui al presente regolamento si informa ai seguenti principi generali: - 1 -

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Strumenti operativi a disposizione dei Comuni per l elaborazione dei PAES

Valutazione del potenziale

Piano delle Performance

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

Transcript:

Sommario Esecutivo pkt108-66-1.3 pkt108-66-3.0

SLAM Servizio di Monitoraggio delle Frane Il pr ogetto SLAM, finanziato dall ESA (Agenzia Spaziale Eur opea) nell ambito del pr ogr amma DUP (Data User Pr ogr am), pr evede l implementazione di un ser vizio di mappat ur a e monitor aggio degli eventi fr anosi. Il ser vizio è stato definito sulla base dei r equisiti indicati da enti locali e nazionali che, in Italia e in Svizzera, si occupano della gestione del t er r itor io e sono par ticolar mente attenti al monitoraggio delle aree predisposte al rischio frana. Obiettivi L obiettivo del progetto è sviluppare e qualificare un servizio complet o in grad o d i f o r n i r e p r o d o t t i, b asat i sull integrazione dei dati satellitari con dat i acquisit i in sit u t ramit e le tradizionali metodologie, che siano di supporto agli ent i preposti alla gest ione del rischio idrogeologico. In particolare il progetto ha l obiettivo di realizzare tre tipologie di prodotto: 1.Mappatura degli eventi franosi; 2.Monitoraggio degli spostamenti degli eventi franosi; 3.Mappatura della suscettibilità di frana. Mappatura degli eventi franosi La Mappat ur a degli event i fr anosi identifica le aree interessate da movimenti franosi nell ambit o di int eri bacini idrografici o di porzioni rilevanti, è quindi un prodotto su larga scala. zione degli interventi strutturali. Per l'italia il servizio è sviluppato sull'intera estensione del bacino dell' Arno e su un area nella provincia di Benevento in Campania. Per la Svizzera il servizio è fornito per il Cantone Vallese e per le aree orientali del Cantone di Berna e per la regione di Tre Valli in Ticino. Q u e s t o p r o d o t t o c o n s e n t e l aggiornamento degli inventari delle frane ed è di supporto per la pianificapkt108-66-3.0 pag. 2

Monitoraggio degli spostamenti degli eventi franosi Quest o prodott o consente un monit o- raggio delle aree di interesse su una scala di maggiore dettaglio. L obiettivo è di valut are la velocità di deformazione dell area interessat a dal dissest o attraverso il tasso di spostamento di punti individuat i in corrispondenza del corpo franoso. Il prodotto può essere utilizzato sia per monitorare le aree classificate ad alto rischio geomorfologico, s i a p er v al u t ar e l efficacia degli int ervent i st rutt urali effettuati in queste aree. Il Monit or aggio degli sp ost a m en t i d eg l i event i fr anosi è testato in Italia, nel bacino del fiume Arno nei siti campione di Pelago, Poggibonsi, Chianciano e Capannori e per i seguenti quattro siti in Campania: Pesco Sannita, San Marco dei Cavoti, Reino e Campolattaro. Per la Svizzera il prodotto è testato su alcuni siti campione nei cantoni Berna, Vallese, Friburgo e Ticino. Mappatura della suscettibilità di frana La Mappat ur a della suscet t ibilit à di frana classifica l area d int eresse in zone a differente pericolosità, attraverso l integrazione delle informazioni relative agli spostamenti millimetrici del terreno fornite dai prodotti su descritti e i dati estratti dalle carte tematiche dell uso del suolo, delle pendenze, della geomorfologia, etc. Il prodotto può essere di supporto per la pianificazione dell uso del suolo e nella valutazione di impatto ambientale. Questa tipologia di prodotto è realizzata per il Bacino dell'arno, in Italia, e per il sito di Grindelwald, in Svizzera. pkt108-66-3.0 pag. 3

Il gruppo di lavoro La r ealizzazione del pr ogetto, inter amente finanziato dall ESA, è cur ata da un consor zio inter nazionale guidato da Planetek Italia (I), in collabor azione con: Tele-Rilevamento Eur opa (I), Gamma Remote Sensing (CH), Spacebel (B), Geotest (CH), e Università degli Studi di Firenze, Dip. Scienze delle Terra (I). Il progetto prevede il coinvolgimento di organizzazioni nazionali che si occupano della gestione del territorio: l Ufficio Federale delle Acque e della Geologia (UFAEG), il Minist ero dell Ambiente It a- liano e il Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI). L Ufficio Federale delle Acque e della Geo l o g i a (UFA EG) ap p ar t i en e all Amministrazione del Dipartimento Federale Svizzero per l'ambiente, il t rasporto, l'energia e la comunicazione (DETEC). UFAEG si occupa della gestione delle acque, dei bacini idrografici, della geologia e dei rischi idrogeologici quali inondazioni, t erremot i e instabilità dei pendii. Nell ambito del progetto coordina le unità cantonali coinvolte nella validazione e nella promozione dei risultati. Il Ministero dell Ambiente Italiano, in particolare la Direzione per la Difesa del Suolo è l ente direttamente coinvolto nella definizione delle linee guida e delle st rategie di pianificazione territ o- riale. Nell ambit o del progett o, il Ministero dell Ambiente assume il ruolo di coordinatore delle attività svolte dagli enti attuatori che prendono parte alla fase operativa del progetto e alla diffusione dei risultati conseguiti. Il Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) è un gruppo di ricerca del CNR che coopera con il Dipartimento della Protezione Civile per le problematiche legate ai disastri idrogeologici e coordina le attività di ricerca nell ambito delle inondazioni, frane, deteriorament o delle acque ed erosione costiera. Nel progetto SLAM contribuisce al perfezionament o dei requisit i del prodotto, alla validazione e alla valutazione del servizio ed, inoltre, alla diffusione dei risult at i attraverso conferenze internazionali, meet ing e art icoli scient i- fici. Il progett o coinvolge le seguent i organizzazioni locali italiane e svizzere: Aut orità Nazionale di Bacino del fiume Arno, Italia Regione Campania, Assessorat o all'ambiente e alla Difesa del Suolo, Italia Cant on Berna - Ufficio per le foreste - Sezione Rischi Nat urali, Svizzera Canton Vallese - Dipartimento dei trasporti, delle infrastrutture e dell ambiente - CREALP, Centro di ricerca sull ambiente alpino, Svizzera Cant on Friburgo - Servizio di pianificazione territ oriale Sezione Geologia e Rischi Naturali, Svizzera Canton Ticino - Ufficio dei Pericoli Naturali degli Incendi e dei Progetti, Svizzera L Autorità di Bacino, la Regione Campania e i Cant oni Svizzeri hanno partecipato al dibattito tecnico in merito al perfezionamento delle specifiche del prodotto, mettendo a disposizione del consorzio i dati necessari per la realizzazione e la validazione del prodotto. Inoltre contribuiscono alla valutazione tecnica del servizio e hanno anche un significativo ruolo nella diffusione e nella promozione dei risultati. pkt108-66-3.0 pag. 4

Fasi Operative Il progetto si articola in due fasi. La FASE I è iniziata a maggio 2003 e prevede: Consolidamento del Servizio (maggio 2003 - luglio 2003) In questa fase il consorzio, con la collaborazione dell utenza, ha effettuato una verifica sui requisiti degli utenti a cui far riferiment o nella realizzazione dei prodotti e dei servizi. Inoltre è stata valutata la scelt a dei sit i cam pione e l acquisizione dei dati disponibili. Prototipo del Servizio (luglio 2003 - febbraio 2004) L obiettivo di questa attività è la realizzazione di un prototipo del prodotto, che co m p r en d e l a p i an i f i caz i o n e e l esecuzione preliminare del servizio per al cu n i si t i cam p i o ne. La p r e- qualificazione e il perfezionamento del prodotto sono stai effettuati presso gli utenti finali attraverso il confronto con i dati di verità a terra. La FASE II ha avuto inizio ad aprile 2004 e prevede: Implementazione del Servizio (aprile 2004 - novembre 2004) In questo periodo di attività il servizio viene implement at o per t utti i sit i campione, sulla base dei requisiti utente consolidati nella fase precedente; a questo seguirà la qualificazione finale del prodotto e la valutazione critica del servizio presso gli utenti finali. Diffusione e promozione dei risultati (novembre 2004 marzo 2005) In questa fase è prevista un analisi della sostenibilit à del servizio, in termini di costi e benefici, ed un attività di divul gazione dei risult ati att raverso workshop, simposi e articoli scientifici. Quest attività ha anche lo scopo di promuovere i vantaggi dell utilizzo di dati telerilevati da satellite per un efficace politica di monitoraggio del territorio. La disponibilità di dati su continua copertura temporale e spaziale di ampie zone li rendono strumento part icolarmente prezioso nella pianificazione territoriale. Metodologie La metodologia impiegata per i siti campione italiani, è la tecnica dei diffusori permanenti (Per m anent Scat t er er s, PS), sviluppata e brevettata presso il Politecnico di Milano e perfezionat a da Tele- Rilevamento Europa, che consente di stimare la velocit à e l ent it à dello spostamento, su scala millimetrica, di alcuni punti sul terreno. Per i sit i campione svizzeri sono applicate metodologie di multi-interferometria SAR, sia con linee di base corte, sia con un analisi su diffusori punt uali. Le tecniche sviluppate da Gamma Remote Sensing consentono di valutare spostamenti di pochi millimetri fino ad alcuni decimetri all anno su particolari punti o zone. Altre informazioni utili per individuare i corpi in frana nell area d interesse vengono estratte dai dati ott ici ad alt a risoluzione, acquisiti dai satelliti SPOT5 e IKO- NOS processati da SPACEBEL. Attraverso l analisi geologica, condotta da UNIFI e PLANETEK ITALIA per i casi italiani e da GEOTEST per i casi svizzeri, viene eseguita l integrazione tra i risultati ottenut i tramite le t ecniche di Eart h Observation e i dati acquisiti in situ. pkt108-66-3.0 pag. 5

Successivament e i prodotti sono int egrati, da Planetek Italia e UNIFI, in ambiente GIS per favorire il loro impiego nelle corrent i procedure di monit oraggio. Tale integrazione è favorita dal fatto che le specifiche dei prodotti sono state definite dagli utenti stessi, e i prodotti sono stati sviluppati sulla base delle attuali metodologie utilizzate nella gestione del rischio idrogeologico. Risultati attesi Nel corso del progetto tutti gli utenti coinvolti ricevono gratuitamente i prodotti ottenuti per le aree di loro competenza. I prodotti SLAM sono uno strumento innovativo per l identificazione delle aree instabili su larga scala, facilmente fruibili dalle pubbliche amministrazioni e dalle autorità della protezione civile. Infatti essi sono stati definiti e sviluppati sulla base degli standard indicati dagli utenti (ad esempio, scala, contenuto informativo, frequenza di aggiornament o), e dalla legislazione attualmente in vigore in Italia ed in Svizzera. L i nt egr az i one, nel l am b i ent e GIS dell utente, dei dati telerilevati da satellite e dei dati acquisiti con met odologie t radizionali, perm et te l analisi spaziale degli event i franosi attraverso l osservazione delle aree soggette a movimenti lenti su scala regionale e locale. SLAM, infine, permetterà di arricchire i database delle autorità preposte alla gestione del dissesto idrogeologico, costruendo una memoria storica dell area di interesse utilizzabile per studi futuri e per una più consapevole pianificazione del territorio. Per ulteriori informazioni, visita il sito: www.slamservice.info o scrivi a: slam@planetek.it Planetek Italia srl via Massaua, 12 70123 Bari tel. 0805343750 fax 0805340280 www.planetek.it pkt108-66-3.0 pag. 6