Workshop: Il progetto HCL. 2 Congresso Nazionale Consorzio Sanità (Co.S.)



Documenti analoghi
GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

NODI di una RETE. Sistema organizzativo e gestionale che garantisca ai malati e alle loro famiglie una continuità assistenziale attraverso i

Il servizio di Cure Palliative

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

L assistenza domiciliare integrata in Basilicata e il modello Venosa

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

CARTA DEI SERVIZI. LA CASA DEL SOLE CARTA DEI SERVIZI Cure ADI e Cure Palliative Via L. il Moro, 57 Milano Tel Indice

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

Dott.ssa MG Bonavina DIRETTORE GENERALE

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

I servizi per anziani non autosufficienti

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

Continuità Terapeutica in Oncologia. collegamento Ospedale-Territorio

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA : Modello Operativo di Integrazione tra Azienda Sanitaria e Comune

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

L assistenza domiciliare integrata nella ASL di Lecce. Cabina di regia aziendale Polo didattico

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 ATTIVAZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA PROTOCOLLO OPERATIVO 04

FORUM P.A. SANITA' 2001

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Modello di relazione sull erogazione del servizio di assistenza domiciliare anziani e diversamente abili

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari

Terapia del dolore e cure palliative

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE CURE PALLIATIVE AI MALATI IN STATO DI INGUARIBILITÀ AVANZATA O A FINE VITA E PER SOSTENERE LA LOTTA AL DOLORE

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

Gli interventi delle professioni sanitarie

OGGETTO: Comunicazione ai soci lavoratori della Cooperativa OSA

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

Management Sanitario. Modulo di Ricerca Operativa

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)

Il Corso di Laurea in Infermieristica

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

24 e 31 Gennaio 2013 A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Milano

La RSA come modello di cura intermedia

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Tecnoassistenza: come assistere gli anziani a casa loro

Comune Capofila : VETRALLA

InterRAI nella Regione Lazio

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE: Infermiera Luisa Valleise Cardiologia- Utic Aosta

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

L organizzazione dell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA SPECIALISTICA E REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DEGLI APPRENDIMENTI

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Federico BOCCALETTI Presidente Anziani e non solo Soc. coop. Progetto SAP SARDEGNA una rete per la qualificazione dei servizi alle persone

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Progetto di SIMULTANEOUS HOME CARE del paziente oncologico in fase avanzata di malattia.

interrai Home Care nella Regione Lombardia

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Transcript:

2 Congresso Nazionale Consorzio Sanità (Co.S.) ORGANIZZAZIONE E RICERCA: UN PROGETTO NAZIONALE PER L'ASSOCIAZIONISMO IN MEDICINA GENERALE Workshop: Il progetto HCL (Health Care Litorale). Montecatini Terme, 14-16 maggio 2009 15 maggio 2009: Dr. Domenico Quadrelli

Medici Medi.Ter Canale Monterano: 1 CERVETERI Passoscuro: 1 Aranova: 4 FIUMICINO Fiumicino: 4 ROMA Anguillara: 1 Cerveteri: 5 Valcanneto: 3 Ladispoli: 1 Torrimpietra: 3 Maccarese: 1 Fregene: 4 Roma: 6 RmF Distretti 2 e 3 RmD Distretto 1 e 4

Obiettivo del progetto Presa in carico dei bisogni di salute della persona, fondata su 4 pilastri: 1. Responsabile del caso (MMG) 2. Integrazione socio sanitaria 3. Strumento informatico dedicato 4. Idonee strutture territoriali

Responsabile del caso Intercetta il bisogno assistenziale Lo rappresenta tramite lo strumento informatico Propone gli interventi per soddisfare il bisogno Si confronta con gli altri attori Coordina gli interventi Assume la responsabilità del risultato MMG

Integrazione socio - sanitaria L'intervento non è una somma di prestazione, ma il risultato di un processo decisionale comune e condiviso da parte dei diversi attori, nel rispetto delle singole professionalità. SPORTELLO UNICO

Figure professionali Medico di Medicina Generale (MMG) Infermiere Assistente domiciliare Terapista della riabilitazione Consulenti specialisti Centro Assistenza Domiciliare ASL

Strumento informatico Contenente dati utili, omogenei e riproducibili Di semplice accesso ed utilizzo In grado di fornire elementi oggettivi di valutazione e confronto In grado di stratificare il bisogno assistenziale In grado di permettere analisi e fornire indicatori SVIP

Idonee strutture territoriali Per un'adeguata assistenza territoriale, oltre agli interventi domiciliari, è stata individuata la necessità di tre strutture: Centro riabilitativo diurno Ospedale di distretto Hospice INTEGRAZIONE PUBBLICO - PRIVATO

H.C. Litorale S.p.A Società di sperimentazione gestionale in ambito sanitario ASL RmD Socio pubblico 51% Comune di Fiumicino Socio Pubblico 5% Agenzia Sviluppo Regione Lazio Socio pubblico 5% Consorzio SAT (Sviluppo Assistenza Territoriale) Socio privato 39%

Consorzio SAT (Sviluppo Assistenza Territoriale) Socio privato (con 39% quote HCL) COSIS Socio Sovventore Coop. SOLCO Roma Socio 15% (pari a 5,85% quote HCL) S.E.T.T.E. Costruzioni Socio Sovventore Coop. OSA Socio 15% (pari a 5,85% quote HCL) Coop. Medicina del Territorio Socio 70% (pari a 27,3 quote HCL)

Risorse economiche Con 90 euro per giornata di presa in carico per un massimo di 75 pazienti ADI e ADO, viene garantito: Assistenza domiciliare sanitaria e sociale Continuità assistenziale medica e infermieristica (7 giorni su 7 h.24) Formazione Ricerca Ristrutturazione degli immobili

Attività svolte: formazione 1. Due corsi in Medicina palliativa 2. Un corso avanzato di Medicina palliativa 3. Tre corsi base EBM 4. Due corsi avanzati EBM 5. Costituzione di un gruppo di studio permanente per finding ed adapting di Linee Guida e l'individuazione di criteri per la Clinical Governance dell'assitenza domiciliare

Attività svolte: creazione SVIP Ispirandoci a SVAMA abbiamo creato piattaforma informatica che permette: Rilevazione uniforme dei bisogni Definizione di un profilo assistenziale e di un punteggio di gravità Inserimento dati e proposta di piano assistenziale on line Discussione del caso tramite chat room Elaborazione ed invio telematico agli operatori del PA definitivo

Palidoro ristrutturato

Attività svolte: l'assistenza Pazienti totali assistiti: 278 ADO totali assistiti: 41 ADI totali assistiti: 237 Assistenza media giornaliera: 1h. 40 min. I dati contenuti nel database sono oggetto di una valutazione economico gestionale da parte dell'università Bocconi

Studio economico - gestionale Valutare utilizzo risorse economiche Valutare cosa questa sperimentazione comporta riguardo a riduzione ricoveri, soddisfazione del cliente, utilizzo risorse sanitarie Confronto con esperienze nazionali simili Confronto con restanti territori ASL

Attività svolte: progetto Galeno Un gruppo si sociologi e psicologi, utilizzando la tecnica della Evidence Based Narrative, hanno prodotto un'analisi sulla customer staisfasction di utenti ed operatori, oggetto di prossime comunicazioni