TORINO 1 9 S E T T E M B R E

Documenti analoghi
Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DI UN SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO SERALE E NOTTURNO A CHIAMATA. IL CONSIGLIO COMUNALE

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

R.I.D. AUTORIZZAZIONE PERMANENTE DI ADDEBITO IN C/C

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Percorso di Formazione per Mobility Manager

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Infoday Programma Spazio Alpino

Il Progetto GreenBike

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

ASSE VI - RETI E COLLEGAMENTI PER LA MOBILITÀ

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Esperienze progettuali in Francia

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

La mobilità elettrica di Enel

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Contratto Istituzionale di Sviluppo per la realizzazione della direttrice ferroviaria. Messina-Catania-Palermo 28 febbraio 2013

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

Piano strategico della mobilità ciclistica

Andamento traffici porto di Genova

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

2016 Profilo aziendale

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

MARTEDI 31 MAGGIO presentato nuovo servizio auto elettrica noleggio stazione di ricarica elettrica

LA CITTA DEI CITTADINI

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Tavolo di partenariato dei programmi CTE

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n del 25 novembre 2011

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Organizzato da: MONETICA. PIERO SASSOLI Direttore Generale TIEMME S.p.A. LOGO ENTE

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION. Qual è il messaggio?

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

COMMUNICATO STAMPA Bonneville, 8 aprile 2003

Linee di indirizzo e di sviluppo

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Le associazioni in Italia 19 regioni mancano Valle d Aosta e Calabria. 149 associazioni. oltre soci

Valutazione economica del progetto corso del prof. Stefano Stanghellini. Analisi S.W.O.T.

Presentazione dell intervento Mobility Management Zona Fiera

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA' PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L'ANNO 2009

Anna Maria Covarino Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

La Città di Palermo laboratorio di mobilità sostenibile

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Arcadia Informatica Srl Tel: Fax: Via delle Betulle 41, Treviolo (BERGAMO)

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Veltri Luca. Esperienza professionale. Cognome/Nome. Italiana. Maschile

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

LA GIUNTA HA DELIBERATO IL NUOVO TRACCIATO DELLA PARTE TERMINALE SUD DELLA LINEA 5. ORA E POSSIBILE SVILUPPARE LA LINEA METROPOLITANA VERSO OVEST

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Tutte le Città, tutte le Informazioni in un Unica App

Un nuovo spazio per l RFID

COPERURA VACCINALE ED EPIDEMIA DI MORBILLO IN VALLE D AOSTA: REALTA E CRITICITA DI UNA PICCOLA REGIONE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

BIKE SHARING SEMINARIO DI PRESENTAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI DELLA CITTÀ DI CATANIA FONDO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE CATANIA 14 GENNAIO 2010

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

CONFERENZA STAMPA Mendrisiotto e Basso Ceresio: I trasporti pubblici cambiano

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/080/CR11/C3

LEGGE 266/97 art. 14

Transcript:

DOTT.SSA ELENA LANDI D I P A R T I M E N T O T R A S P O R T I ASSESSORATO TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA TORINO 1 9 S E T T E M B R E 2 0 1 7

OPPORTUNITA CON FONDI EUROPEI Il Dipartimento Trasporti ha seguito progetti di cooperazione transfrontaliera, transnazionale e interregionale fin dalla programmazione 1997-2000, passando per quella 2000-2006, e concludendo in quella 2007-2013. Prendendo parte a numerosi progetti, ha potuto sperimentare numerosissime azioni di MOBILITA SOSTENIBILE. Per la nuova programmazione, 2014-2020, il Dipartimento è coinvolto in nuovi progetti che sono ancora in fase di predisposizione.

L EVOLUZIONE DEI SERVIZI A CHIAMATA Nel 2004 nasce il primo Allô Bus nel comune di Nus grazie a un progetto in Medocc. Da allora i servizi si sono succeduti, sempre grazie a nuovi progetti di cooperazione, evolvendosi anche dal punto di vista tecnico e della prenotazione.

L ATTUALE ALLÔ NUIT Allô Nuit il servizio di trasporto pubblico serale e notturno a chiamata è attivo fino al 31 dicembre 2017. Il servizio sarà ridotto durante la settimana con la disponibilità di 1vettura, mentre saranno disponibili 3 vetture il venerdì, sabato ed i prefestivi. Dove: I Comuni interessati dal servizio sono: Aosta, Aymavilles, Brissogne, Charvensod, Gignod, Gressan, Jovençan, Pollein, Quart, Roisan, Saint-Christophe, Sarre, Nus, Fénis e Saint-Marcel, Saint Pierre. Richiesta del servizio: Il servizio può essere richiesto dalle ore 21.00 alle ore 05.30. A partire dal 1 Aprile 2016 il servizio ALLO NUIT è svolto senza l'ausilio di centralino telefonico. L'utente deve chiamare direttamente l'autista del servizio. Non è prevista la prenotazione. I venerdì, i sabati e i prefestivi ci saranno 3 vetture con altrettanti numeri disponibili: 346-8089871 Allo Nuit 346-8089872 Allo Nuit 346-8089880 Allo Nuit I restanti giorni dell'anno ci sarà 1 sola vettura con il numero: 346-8089871 Allo Nuit. Tariffe: Urbana Fino a 15 Km Extraubana Oltre 15 Km 1 utente 5,00 7,00 10,00 2 utenti 3,50 ciascuno 4,50 ciascuno 5,50 ciascuno 3 o più utenti 3,00 ciascuno 4,00 ciascuno 5,00 ciascuno

L ATTUALE ALLÔ BUS

PERLE DELLE ALPI Nell ambito del progetto «Alps Mobility II» (Spazio Alpino) la Valle d Aosta ha individuato la località di Chamois, per la scelta lungimirante già effettuata sessant anni fa di rifiutare la strada carrozzabile e optare per il collegamento funiviario. Con i fondi del progetto sono stati effettuati alcuni importanti interventi nella località della media valle del Cervino. L associazione «Alpine Pearls» : Una rete di località turistiche nella zona alpina, caratterizzate da una mobilità dolce Un etichetta dalla forte attrattiva turistica Uno sviluppo attivo dei prodotti offerti a livello internazionale, facili da prenotare, dove la mobilità diventa prodotto stesso

CHAMOIS Le azioni attivate a Chamois sono state: la sperimentazione di un servizio di trasporto interno delle persone, dei bagagli e delle merci con un mezzo elettrico; l attivazione di un servizio informativo, anche mediante il rinnovo del sito web, sui servizi di trasporto e turistici a favore di visitatori e residenti; la promozione, con apposita segnaletica, degli accessi pedonali e ciclabili, complementari al collegamento funiviario; la valorizzazione delle peculiarità di Chamois.

ALPINE AWARENESS I LAVORI CON I GIOVANI In collaborazione con la Sovrintendenza agli Studi, sono state coinvolte alcune scuole valdostane: le classi hanno lavorato al tema della mobilità sostenibile e hanno potuto confrontare i loro elaborati con classi omologhe francesi che a loro volta avevano lavorato allo stesso tema. Due sono stati gli incontri internazionali: uno a Villard de Lans, nel Vercors e l altro in Valle d Aosta. I ragazzi, supportati dai loro insegnanti e da una cooperativa di animazione, hanno realizzato una brochure sulla mobilità sostenibile utilizzando disegni, foto, testi. Il dipartimento ha commissionato una produzione audio-visiva sulle esperienze attivate dai bambini delle classi valdostane e francesi

SUPERALP! Il progetto Alpine Awareness, valutato molto positivamente dall organo apposito della Comunità europea, ha potuto beneficiare di una extension, durante la quale è stata messa in atto un azione dalla forte valenza transnazionale: una traversata delle Alpi solo con mezzi sostenibili. Da allora l iniziativa è stata fatta propria dalla Convenzione delle Alpi e continua tuttora

ECO GUIDA ECO DRIVE ECO CONDUITE Guida economica, che permette di ridurre le emissioni di CO2 e di risparmiare i consumi di carburante, oltre che essere una guida sicura Nel 2012 e nel 2014 sono state organizzate giornate formative e divulgative con privati e professionisti in ambito di progetti Alcotra. Nel 2016 il Dipartimento ha presentato una proposta progettuale sull Eco Drive in Spazio Alpino che purtroppo non è stata accolta.

ATTIVITA PROMOZIONALI

INFRASTRUTTURE: MOBILITA CICLISTICA La Regione ha in progetto di completare il percorso ciclabile della Valle centrale da Aosta fino a Pont-Saint Martin e da Aosta ad Arvier accendendo a varie forme di finanziamento per un totale di circa una sessantina di chilometri. Alcune tratte sono già quasi completate (da Sarre a Saint-Vincent) Gli interventi tramite fondi nazionali destinati alla sicurezza stradale riguardano in particolare la città di Aosta. SVILUPPO CICLABILITA ELETTRICA: Molti comuni ( Cogne, Torgnon..) sono avviati verso lo sviluppo della mobilità elettrica ciclistica mediante la messa a disposizione di MTB e FAT BIKE elettriche da utilizzare principalmente sulla rete delle strade poderali (vietate al traffico automobilistico).

MOBILITA ELETTRICA Dopo i primi interventi sporadici sul territorio, nel 2013 nasce l esigenza di realizzare una vera e propria rete di ricarica elettrica al fine di garantire un adeguata continuità delle apparecchiature elettriche e una copertura omogenea e capillare sull intero territorio regionale Studio preliminare sul posizionamento delle colonnine di ricarica sul territorio regionale La Regione aderisce al bando del MIT, a favore delle Regioni, per il finanziamento di reti di ricarica dedicate ai veicoli elettrici, mediante la presentazione di 2 progetti: Aosta e Conurbazione: 16 colonnine, 11 nel Comune di Aosta Valle d Aosta:: 19 colonnine lungo l asse viario principale e nelle vallate laterali di confine con l estero

I "NUMERI" DELLA RETE DI RICARICA "E.VDA" 30 colonnine costituite da 2 prese di Tipo 2 22 kw per la ricarica dei veicoli elettrici 5 colonnine aventi: - 2 prese di Tipo 2 22kW per la ricarica dei veicoli elettrici; - 2 prese di tipo 3A 3,5 kw per la ricarica dei motocicli elettrici e dei veicoli elettrici leggeri 80 punti di ricarica Importo di cofinanziamento ministeriale: circa 480.000 euro (fondi PNIRE 2014); Importo complessivo del progetto: circa 550.000 euro 24 Amministrazioni comunali coinvolte

INFORMAZIONE AGLI UTENTI Da un primo tentativo di travel planning nel 2006 e passando per i pannelli a messaggio variabile si è ora arrivati a una APP per Smartphone, che riunisce le tre APP finora messe in suo direttamente dalle aziende di trasporto locali.

SITUAZIONE ATTUALE: LA FERROVIA La linea è a binario unico e con materiale a trazione diesel. Per raggiungere Torino vi è una rottura di carico a Ivrea dato che la stazione Porta Susa non permette l ingresso ai treni diesel. La Regione ha acquistato 5 treni bimodali Stadler che arriveranno a maggio 2018 A seguito di stretta negoziazione con i comitato promotore per la centralità della ferrovia in Valle d Aosta, la Regione si è dotata di una nuova norma. Legge regionale 25 novembre 2016, n. 22 Disposizioni per una ferrovia moderna ed un efficiente sistema pubblico integrato dei trasporti.

LA FERROVIA IL FUTURO La Regione considera indispensabile e urgente il miglioramento del servizio ferroviario. Individua nel potenziamento della ferrovia, per la sua valenza rispetto alla mobilità locale, all'utilizzo turistico ed alla qualità ambientale, il grande progetto del prossimo decennio. Priorità: a) elettrificare, ammodernare, raddoppiare selettivamente e velocizzare la linea ferroviaria Aosta-Ivrea; b) riattivare e potenziare la linea e il servizio ferroviario sulla direttrice Aosta - Pré-Saint-Didier valorizzando le stazioni storiche, le potenzialità turistiche e l'integrazione con la linea Aosta-Ivrea; c) prospettare le modalità per il reperimento di risorse finanziarie regionali per partecipare agli investimenti infrastrutturali assicurandone la sostenibilità nel quadro complessivo delle finanze regionali; d) esporre le possibilità di attingere a risorse statali ed europee per il finanziamento delle opere necessarie al potenziamento ferroviario e per la prosecuzione della linea ferroviaria fino a Courmayeur; e) coordinare modalità ed orari dei servizi ferroviari e dei servizi di autolinee, evitando sovrapposizioni, concorrenze e disagi per gli utenti; f) introdurre il biglietto e l'abbonamento unico per l'accesso a tutti i mezzi di trasporto pubblico; g) individuare ulteriori e più incisive modalità di sostegno e promozione dell'uso del trasporto pubblico

IL PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI Deliberazione della Giunta regionale n. 1051 del 7 agosto 2017 che approva l acquisizione del servizio di elaborazione della bozza del piano regionale dei trasporti. Vengono richiamate: la legge regionale 1 settembre 1997, n. 29 Norme in materia di servizi di trasporto pubblico di linea e in particolare l art. 2, che prevede che la Regione effettui la programmazione ed il coordinamento dei trasporti pubblici mediante il Piano regionale dei trasporti (PRT) e della comunicazione. la legge regionale 25 novembre 2016, n. 22 Disposizioni per una ferrovia moderna ed un efficiente sistema pubblico integrato dei trasporti che prevede la messa a punto di un Programma strategico degli interventi che a sua volta fornisce gli indirizzi strategici per migliorare il sistema dei trasporti pubblici valdostano. Ricorda alcune delle principali finalità dei sistemi di trasporto nella società di oggi: garantire l accessibilità ai cittadini; migliorare la qualità della vita e della salute; incentivare la competitività dei territori; ridurre gli impatti sull ambiente e sul territorio.

NUOVE OPPORTUNITA - Incremento piste ciclabili grazie a progetti di cooperazione (MITO OUTDOOR in ALCOTRA) e fondi nazionali per la sicurezza stradale - Presa in carico totale della Funivia di Chamois dando il via a d una intensa attività promozionale volta all incremento degli incassi - Nuovi studi aggiornati sui servizi a chiamata e sulla bigliettazione integrata tramite la partecipazione al progetto CLIP INNOVAZIONE in ALCOTRA - Partecipazione come partner associato (osservatore) al progetto DOMUS MED sui piani urbani della mobilità sostenibile - Attività di benchmarking per la ricerca di nuove fonti di finanziamento in particolare per il miglioramento della ferrovia - Continuo aggiornamento in materia di mobility management

GRAZIE PER L ATTENZIONE!!! PER INFO SU PROGETTI DI COOPERAZIONE IN GENERALE: e.landi@regione.vda.it PER INFO SU MOBILITA CICLISTICA: g.zucca@regione.vda.it PER INFO SU MOBILITA ELETTRICA: si.gamba@regione.vda.it