Muoversi in bici in città: potenzialità e fattori di criticità

Documenti analoghi
Gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti dell Università di Pavia

Dal questionario alle imprese al questionario ai dipendenti: obiettivi e contenuti

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

(RE)INTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO.

EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

CReIAMO PA - Attività A7.4 Affiancamenti on the job - Tema: MOBILITY MANAGEMENT Città metropolitana di Torino settembre 2018

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

LEZIONE 8 b Corso di: GESTIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI GESTIONE DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE: IL RUOLO DEL MOBILITY MANAGER

Mobility4MI. Milano 03 giugno 2019

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Settore Territorio Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale II CORSO DI FORMAZIONE MOBILITY MANAGER AZIENDALE

Mobility Management nella città di Siena

Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) Valentino Sevino, Direttore Area Pianificazione Mobilità, AMAT

SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITA SOSTENIBILE SETTEMBRE 2017 CONVEGNO E WORKSHOP: IL MOBILITY MANAGEMENT

Percorso di Formazione per Mobility Manager

Mobility management scolastico

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato:

Il mobility management e la gestione della domanda di mobilità

REINTERPRETARE IL MOBILITY MANAGEMENT IN AZIENDA: OPPORTUNITÀ, NOVITÀ, CASI DI SUCCESSO.

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

mobilità sostenibile a Latina

Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI ing. Enrico Pagliari Coordinatore Area Tecnica ACI

La Stazione Ferroviaria come hub della mobilità sostenibile

MOBILITY MANAGEMENT AZIENDALE E SCOLASTICO Andrea Pasotto

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

Decarbonizzare i trasporti

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

Mobility Management. Assolombarda e Assolombarda Servizi insieme per il tuo welfare aziendale

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

MO.SSA Incoraggiare il cambio di abitudini nella mobilità casa-lavoro. Seminario di Formazione Modena 31 maggio 2018

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

Il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Il Progetto ELVITEN per la mobilità elettrica leggera in città

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

La Città metropolitana di Torino in materia di mobilità sostenibile e trasporti:

Urban Transport Roadmaps

Settore Territorio Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale II CORSO DI FORMAZIONE MOBILITY MANAGER AZIENDALE

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

DECRETO 27 MARZO 1998

PROGRAMMA DISPERIMENTAZIONE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

Azioni e comportamenti per la mobilità sostenibile Convegno CiviNet. Firenze, 30 giugno 2016 Covegno CiviNet Laura Cattani

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie

Il SERVIZIO MOBILITA di ATENEO

PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Vaiano. VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano. 1 febbraio 2018 Sala di Giunta Comunale

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi

Bologna, 1 ottobre 2011 Viale Aldo Moro n. 50 Sala Polivalente

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Forum PA 2018 Roma, 23 maggio 2018

SMART WORKING E MOBILITY MANAGEMENT: PROSPETTIVE E SINERGIE. Il Convivio, 31 Marzo 2017

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia

Stefano Pisu Torino, 25 marzo SMILE: il progetto strategico per Torino Smart City

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

Settore Territorio Area Monitoraggio del Territorio e Infrastrutture, Organizzazione Zonale II CORSO DI FORMAZIONE MOBILITY MANAGER AZIENDALE

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia

OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE FORUM QUALEMOBILITÀ

La prima web application per realizzare il Piano Spostamenti Casa-Lavoro

Sezione di Latina. Prossima fermata: Latina sostenibile Soluzioni innovative per gli spostamenti casa-lavoro

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA

Il futuro della Mobilità Sostenibile parte dai Comuni

Mobility Management. e attività per le scuole primarie

Città metropolitana di Roma Capitale

PIANI DI SPOSTAMENTO CASA LAVORO DIPENDENTI COMUNE DI AVIGLIANA

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Pianificazione e trasporti nella mobilità urbana. Qualità dell aria nel bacino padano: azioni e strategie di intervento

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Verso gli Obiettivi dell Agenda 2030: un nuovo piano per la mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Pianificare nuove forme di mobilità urbana: metodologie ed approcci

Sherwood -

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

17 settembre 2018 E-MOB

Gli scenari della mobilità urbana e il nuovo paradigma MaaS (Mobility-as-a-Service)

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

Introduzione sulle politiche temporali Il Piano Territoriale degli Orari di Caronno Pertusella

Livorno, maggio 2019

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

La sicurezza stradale in città Politiche di mobility management per una mobilità sicura e sostenibile

PUMS - Analisi della normativa europea e nazionale Disamina dei piani e degli strumenti

Transcript:

Muoversi in bici in città: potenzialità e fattori di criticità Andrea Zatti Università di Pavia

I limiti dell approccio tecnologico-infrastrutturale Evoluzione delle emissioni di CO 2 per settore nell EU-27 (1990-2008) L UE ha un target di riduzione per i trasporti del 60% entro il 2050 rispetto al valore 1990 (equivalente a -68,2% rispetto al 2008) Compliance with the target is also dependent on behavioral change and performance improvements, as it is unlikely that technological improvement alone will allow for the 60 % reduction by 2050 (EEA, 2011 p. 25)

I limiti dell approccio tecnologico-infrastrutturale Commissione europea, 2011

I limiti dell approccio tecnologico-infrastrutturale Majocchi A., Zatti A. (2008), Land Use, Congestion, and Urban Management

Policy mix AVOID Pianificazione territoriale Distribuzione merci Filiera corta Telelavoro SHIFT Diversione modale Diversione temporale Diversione spaziale Fattori di carico Mobility management Traffic calming IMPROVE Miglioramento dei mezzi Miglioramento dei carburanti Miglioramento delle infrastrutture Gestione della domanda Ruolo dei governi locali

L approccio del mobility management (1) «Il Mobility Management (MM) è un concetto che riguarda la promozione della mobilità sostenibile nonché la gestione della domanda di trasporto privato mediante il cambiamento degli atteggiamenti e del comportamento degli utenti» «L obiettivo è quello di ridurre le auto circolanti, aumentando l uso di mezzi di trasporto alternativi, migliorando il grado di accessibilità delle aree urbane e riducendo di conseguenza l inquinamento atmosferico»

L approccio del mobility management (2) Privilegiare la gestione della domanda e l ottimizzazione delle infrastrutture e dei mezzi esistenti Privilegiare interventi soft e a basso contenuto d investimento Puntare su un mix di misure push (stick) and pull (carrot) Puntare sulla responsabilizzare degli attori (individui, imprese, pubbliche amministrazioni) in un ottica dal basso e di persuasione/rotazione/cambiamento culturale Attenzione specifica ai grandi poli attrattori di spostamenti sistemici

Benefici del mobility management

Gli strumenti del mobility management Strumenti di informazione/comunicazione/persuasione (informazioni on-time, iniziative educative e di marketing, corsi di formazione, uffici della mobilità, piani personalizzati di spostamento, piani rivolti a specifiche categorie omogenee di utenti) Nuovi servizi e modalità organizzative (telelavoro e teleconferenze, orari flessibili, sportelli on-line, car pooling, car sharing, bike sharing, parcheggi per le bici custoditi, navette e servizi a chiamata, servizio di accompagnamento garantito a casa) Incentivi/disincentivi (sconti/rimborsi su abbonamenti trasporto pubblico o bike sharing, buoni mobilità sostenibile, modificazione dei sistemi di rimborso/detrazione delle spese di trasporto, incentivi premiali per dipendenti che non usano l auto, parking cash out, gestione dei parcheggi aziendali, congestion charging, integrazione tariffaria)

Informazione e sensibilizzazione (1)

Informazione e sensibilizzazione (2) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Nuovi servizi (1)

Nuovi servizi (2)

Incentivi/Disincentivi Parcheggi a pagamento University of Lancaster - UK PARKING CASH OUT. PFIZER-UK The plan also includes a daily parking cash-out of 2 for staff not bringing a car on site. Although this only became operational after the most recent survey it has been planned and publicized from the outset and is regarded as cementing other measures together

L esperienza italiana Decreto mobilità sostenibile 27 marzo 1998 Decreto 20 dicembre 2000 Ruolo del Mobility manager aziendale e d area Ruolo centrale dei Piani di spostamento casa lavoro (PSCL) Applicazione timida e a macchia di leopardo, nonostante il teorico obbligo di legge Caso pavese come esemplificativo: 14 soggetti obbligati (8 privati e 6 pubblici), nessun mobility manager attivo a inizio 2012

Il mobility management in tempo di crisi (1) Ridotte disponibilità finanziarie per interventi infrastrutturali Valorizzazione degli approcci alternativi e più coerenti con gli obiettivi di sobrietà degli stili di vita e di ottimizzazione delle risorse esistenti Opportunità per consolidare i risultati che nell ultimo periodo sono stati stimolati dalla crisi e dall aumento del carburante

Il mobility management in tempo di crisi (2) Transport related externalities showed a positive evolution, albeit driven by the wrong reasons (EEA, TERM, 2012) Rapporto ACI-CENSIS (2012): Pensionati e casalinghe molto più degli altri scelgono l alternativa di andare a piedi, chi è occupato stabilmente e quindi con obblighi quotidiani serrati si è rivolto prevalentemente al trasporto pubblico locale. Chi è nell orbita del lavoro precario più degli altri ha attuato politiche di condivisione (car pooling) con amici e colleghi. Studenti e disoccupati hanno opzionato le due ruote (moto e bici) come mezzo sostitutivo alla vettura privata, Ma: Cosà accadrà nel momento in cui, prima o poi, si uscirà da questa lunga e profonda crisi economica? Si registrerà un ritorno al modello di mobilità interamente auto-centrato che negli ultimi tempi si è iniziato a scalfire o la modifica negli stili di mobilità dei cittadini mostrerà caratteri strutturali?

IL PROGETTO PAVIA MOBILITY MANAGER - Sviluppare e diffondere a livello locale la logica del mobility management - Raccogliere le buone pratiche nazionali e internazionali in tema di mobility management - Ricostruire gli spostamenti casa-lavoro dei principali attori pubblici del territorio comunale (Università, Policlinico, Comune di Pavia, Provincia etc.) - Proporre e promuovere iniziative comuni e sinergiche sul tema della mobilità - Favorire un «approccio d area» al tema della gestione della mobilità

IL SITO INTERNET http://mobility.unipv.it/mobility/ - DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEL PROGETTO - DOCUMENTI PRODOTTI (Rapporti, note brevi, newsletter) - BEST PRACTICE E NOTIZIE SULLA MOBILITA IN ITALIA E ALL ESTERO - EVENTI - FOTOGALLERY

1930 Dove vogliamo andare? 2013 Quale idea di progresso?

Nel rispetto del ruolo e delle tradizioni