IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

Documenti analoghi
IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE

Vai al contenuto multimediale

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

EDULCORANTI. Sono definiti sostitutivi dello zucchero. Non hanno le proprietà nutrizionali del saccarosio e si possono classificare in:

SYNTHESIS IL FARMACO E LA SUA CHIMICA

GUIDA ALLA SCELTA DEL DOLCIFICANTE: QUALI EVIDENZE IN TEMA DI BENEFICI E SICUREZZA?

La dieta nel diabete

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Le persone affette da alterazioni glicemiche o diabete devono ricevere, preferibilmente da un. dietologo o da un dietista esperti in

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Educazione Alimentare per migliorare la salute

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Cosa significa nutrirsi? Nutrirsi significa procurarsi, tramite il cibo, le sostanze necessarie per vivere: energia e principi nutritivi o nutrienti.

EDULCORANTI. L utilizzo degli edulcoranti nei prodotti alimentari è regolata dalla direttiva 94/35/CE.

Il sapore dolce è legato ad una serie di sostanze sia naturali che artificiali. Quelle naturali appartengono

Cultura Alimentare. Linee guida

Nicolò Pollari Raffaele Barberio Roberto Pollari Profili sostanziali delle accise

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

L alimentazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I miti sul diabete. I miti sul diabete

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Fonti di alcol nella dieta

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Consigli per mangiare in modo sano.

DOLCIFICANTI/EDULCORANTI. 12/04/2018 Prof. Gasperi - Lezione 3- Edulcoranti 1 1

E' importante ricordare che una giusta alimentazione non si identifica solo con l'assunzione del cibo, ma anche con un corretto stile di vita.

Vai al contenuto multimediale

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

I DOLCIFICANTI I DOLCIFICANTI

Benessere fisico e Alimentazione. Attenzione verso cibi salutari :

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Alimentazione e salute

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Vai al contenuto multimediale

Università degli Studi di Bergamo Scienze, Filosofia, Storia. Università degli Studi di Bergamo Antropologia, Scienze

L alimentazione dello Sportivo

Scritto da Administrator Martedì 08 Marzo :55 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Marzo :58

BEVANDE ANALCOLICHE E NUTRIZIONE

Salute & Benessere. Distributore. Cliente. Indirizzo

Antonino Maria Ferro Ponti, viadotti e cavalcavia in sicurezza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Le abitudini alimentari dei bambini

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Centro Culturale Martin Luther King di Chiavari-Rapallo. In occasione del 30 anniversario della Chiesa Cristiana Battista di Rapallo.

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Dello stesso autore: Comunicare con successo. I segreti della persuasione, ISBN , Aracne, Roma 2015 e I segreti della motivazione e

Alimentazione equilibrata

ESEMPI DI ARCHITETTURA. Spazi di riflessione

1.1 Cultura alimentare

I fattori che possono influenzare lo sviluppo e l espressione della preferenza. Caterina Dinnella

Dieta Mediterranea ed Attività Fisica Modello salutistico per la prevenzione dell obesità e dei tumori

ARCHITETTURA, SOSTENIBILITÀ ED ECONOMIA DELLE INFRASTRUTTURE VIARIE

Principali sostituti dello zucchero, il loro potere edulcorante e calorico

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Abitudini alimentari e situazione nutrizionale

Campagna Obesity Day 2014

Valerio Casula Sofferenza e fede. Il grido lancinante del dolore scommessa per chi crede

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica

Campagna Obesity Day. OBESITÀ CAMMINAre

DOLCIFICANTI INTENSI ACALORICI

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

I eat Mediteraica, therefore I slim!

STUDI E RICERCHE IN AGRICOLTURA AMBIENTE E TERRITORIO COLLANA DI SCIENZE AGRARIE

Alimentazione sana in pratica

Vai al contenuto multimediale

Psichiatria dell adolescente

collana di studi unagraco A13 418/2

Alimentazione e sport. Scritto da Annamaria Prioletta

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13

Richiami alle conoscenze fondamentali


Descrizione del prodotto

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Qualità e processi di trasformazione dei prodotti ittici

I principi nutritivi

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

Rodolfo Zecchini. Spunti e appunti. Un libro senza capo né coda

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

La ristorazione socio-scolastica a Brescia. Anno

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

La Fondazione Italiana Diabete presenta il primo manuale indispensabile per pazienti con diabete mellito, utile per tutti gli altri

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

Transcript:

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE 8

Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di Napoli Federico II Arturo ARMONE CARUSO Associazione Italiana Assistenza Svantaggiati

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MISCELLANEE Non c è uomo che non possa bere o mangiare, ma sono in pochi in grado di capire che cosa abbia sapore. CONFUCIO Una corretta alimentazione è fondamentale per garantire una buona qualità di vita ed una serena vecchiaia. Il mangiar sano ed in giuste proporzioni è il segreto per mantenere l organismo in buona salute senza gravare sul funzionamento degli organi: dai vari alimenti è possibile, infatti, fornire al corpo tutti i principi nutrizionali necessari per svolgere le diverse attività, mantenerlo in buona salute senza ricorso a medici o farmaci. Un controllo ed un intervento specifico sull alimentazione sono spesso indispensabili per prevenire o attenuare alcuni sintomi indotti da molte malattie. Questa collana si rivolge ad un pubblico vasto, a tutti coloro che vogliono conoscere gli alimenti e migliorare la propria alimentazione, ai professionisti del settore alimentare e agli studenti. La sezione Monografie ospita opere che hanno come oggetto di studio un singolo alimento e che sono basate su ricerche originali e vasta documentazione bibliografica, senza trascurare l inserimento di lavori scientifici già pubblicati o in fase di pubblicazione su importanti riviste, a testimonianza di un continuo studio e di continui progressi nella conoscenza del campo alimentare.

Vai al contenuto multimediale

Lydia Ferrara I dolcificanti

Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVIII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it info@gioacchinoonoratieditore.it via Vittorio Veneto, 20 00020 Canterano (RM) (06) 45551463 ISBN 978-88-255-1582-4 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: giugno 2018

Indice 9 Introduzione 11 Capitolo I Saccarina 13 Capitolo II Aspartame 17 Capitolo III Sucralosio 19 Capitolo IV Acesulfame K 21 Capitolo V Ciclamato 23 Capitolo VI Neotamo 25 Capitolo VII Alitamo 27 Capitolo VIII Neoesperidina diidrocalcone 29 Capitolo IX Zuccheri rari 39 Conclusioni 41 Bibliografia 7

Introduzione Il gusto dolce è considerato una sensazione molto piacevole associata all assunzione di cibi ricchi di carboidrati semplici come gli zuccheri. Gli uomini sono naturalmente predisposti a preferire i sapori dolci ed evitare quelli amari, tendenza questa che dura per tutta la vita ed è sentita maggiormente nel periodo dell infanzia e della vecchiaia, mentre si attenua nell età adulta. Il limite di percezione del dolce e molto alto e si ritiene che avrebbe aiutato i nostri antenati nella ricerca di cibi dolci e nutrienti evitando i cibi amari potenzialmente tossici. Infatti anche oggi, tra i primati erbivori, vengono preferite le foglie giovani, più tenere e ricche di proteine, rispetto alle foglie mature, coriacee e meno appetitose. I carboidrati sono una classe di sostanze ad elevato potere energetico, presenti a diverse concentrazione in quasi tutti gli alimenti e comprendono: zuccheri semplici e complessi, poliosi e polidestrosi. I carboidrati semplici sono la fonte principale del sapore dolce ed il saccarosio, il comune zucchero, viene utilizzato in soluzione nel rapporto 1: 200 fissandolo come riferimento uguale ad 1, su di una scala convenzionale, per valutare la dolcezza di altre sostanze. Studi epidemiologici hanno mostrato che il consumo di zucchero è associato all aumento di peso corporeo: è stato appurato che diete ad alto contenuto di zucchero promuovono un aumento di peso corporeo maggiore rispetto al consumo di diete a basso contenuto calorico ad libitum; sono stati confrontati la variazione di energia e l aumento di peso in soggetti che consumano diete ad alta o bassa concentrazione di zucchero, in cieco, ad libitum, formulate per garantire che entrambi i gruppi consumassero la stessa quantità di macronutrienti e le stesse quantità di fibre; è stato anche considerato se la forma in cui viene consumato lo zucchero aggiunto, come bevanda o come alimento solido, influisca sulla sua capacità di promuovere l aumento di peso. Tutte queste ricerche sono confluite nella consapevolezza che assumere quotidianamente elevate dosi di carboidrati può essere dannoso per la salute: sovrappeso, obesità e diabete, malattie cardiovascolari sono in continuo aumento tra la 9

10 Introduzione popolazione e le persone affette da tali problemi devono ridurre il valore calorico della loro dieta ricorrendo, se non vogliono rinunciare ai cibi dolci, all uso di dolcificanti ipocalorici.

Capitolo I Saccarina La saccarina (1,2 benzenisotiazolin 3 one 1,1 diossido) è stata il primo dolcificante sintetizzato nel 1879 da Remsen e Fahlberg e presenta un potere dolcificante 450 volte superiore al saccarosio. La saccarina è stabile al calore ed in ambiente acido; poco solubile in acqua, viene generalmente utilizzata come sale di sodio o di calcio; ad elevate concentrazioni presenta un retrogusto amaro o metallico poco gradito ai consumatori; è inerte rispetto agli altri ingredienti alimentari e può essere conservata a lungo senza subire degradazione. La saccarina non viene metabolizzata dall organismo umano; non sono stati mai riscontrati prodotti derivanti dal suo metabolismo; viene rapidamente assorbita ed escreta tal quale con le urine; non influenza i livelli glicemici; non favorisce la carie dentale; non fornisce alcuna energia all organismo ed è pertanto indicata come dolcificante nelle diete ipocaloriche ed in quelle per i pazienti diabetici. La sua scoperta fu molto importante per le persone affette da diabete mellito, perché non essendo metabolizzata non altera il livello di insulina nel sangue. Nelle sue varie forme, la saccarina viene utilizzata sia nell industria alimentare fra gli ingredienti di molti cibi e bevande, come 11

12 I dolcificanti bibite light, chewing gum, condimenti a base di frutta, decorazioni per prodotti dolciari, gelatine, marmellate, succhi di frutta etc... che nell industria farmaceutica e cosmetica. Molti studi sono stati eseguiti sulle possibili interazioni della saccarina con le vie metaboliche cellulari, per scongiurare ogni possibile interferenza e verificare la sicurezza di questa molecola. Da una ricerca eseguita negli anni settanta fu evidenziata la potenzialità cancerogena della saccarina sulla vescica di ratti maschi trattati con dosi elevate di saccarina sodica in seguito all interazione di tale molecola con alcuni enzimi specifici come la glucosio 6 fosfatasi. Ulteriori studi allontanarono tale sospetto attribuendolo unicamente alle dosi eccessive utilizzate nella sperimentazione ed hanno dimostrato che, a livelli di consumo usuale, non esiste correlazione tra assunzione di saccarina e sviluppo del cancro alla vescica. In conseguenza di ciò, per motivi di sicurezza, l OMS ha stabilito come dose massima giornaliera 5mg/Kg di peso corporeo vietando l uso durante la gravidanza e l infanzia.