L equilibrio chimico

Documenti analoghi
Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

Reazioni ed Equazioni Chimiche

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

Reazioni chimiche e stechiometria

Transizione di fase liquido-vapore

L Equilibrio chimico

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

L equilibrio chimico

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

L equilibrio chimico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Le reazioni chimiche

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Le reazioni. Sommario. Equazioni chimiche 13/03/2019

Equilibrio chimico. Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp, Equilibri eterogenei Principio di Le Chatelier

Le reazioni chimiche

Generica equazione chimica:

H 2, I 2 HI. Reazione inversa. inizio: ho solo [HI] Tempo. Tempo. man mano che la reazione procede: [HI] e [H 2 ] e [I 2 ] (v 2 )

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Gli equilibri chimici (1 e 3)

La Mole - Le Reazioni Chimiche Lezione 3

EQUILIBRIO CHIMICO. Nella reazione omogenea e reversibile: v 1 A (g) + B (g) v 2. C (g) + D (g)

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

Equilibri chimici. Chimica

EQUILIBRI CHIMICI N H 2 2NH 3

Reversibilità delle Reazioni Chimiche

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]

Capitolo 18 L equilibrio chimico

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

L equilibrio chimico dal punto di vista cinetico

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Limiti del criterio della variazione entropia

Reazioni chimiche reversibili

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

LE REAZIONI CHIMICHE

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

3. Le Reazioni Chimiche

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

La Concentrazione. C i = m i / M,

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Argomento 5. Equilibrio chimico

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Trasformazioni fisiche e chimiche

La stechiometria studia i rapporti quantitativi fra le masse delle sostanze coinvolte in una reazione chimica.

TERMODINAMICA CHIMICA

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

L equilibrio chimico. Se una reazione è reversibile, al suo termine i reagenti non sono del tutto consumati

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Chimica e laboratorio

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 1 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

STECHIOMETRIA. Scopo: prevedere la quantità di un certo prodotto che si forma a partire da determinate quantità di reagenti

Reazioni lente e reazioni veloci

Esame di Chimica Generale 16 Luglio 2015

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

Olimpiadi di Chimica

10/12/2018. L equilibrio dinamico. L equilibrio dinamico

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Scienziati in Erba Chimica

Termodinamica e termochimica

Cinetica chimica. Capitolo 13

STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo.

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

La termochimica. Energia in movimento

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

La termochimica. Energia in movimento

CHIMICA ANALITICA EQUILIBRI IN SOLUZIONE. Lezione 2 Introduzione e richiamo ed argomenti trattati in precedenti insegnamenti

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Termodinamica e termochimica

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Transcript:

L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico molta attività è in corso 1

La differenza fra il pedice di una formula chimica ed il suo coefficiente H O una molecola d acqua atomi di H e 1 atomo di O H O due molecole d acqua 4 atomi di H e atomi di O H O una molecola d acqua ossigenata atomi di H e atomi di O (perossido di idrogeno)

STECHIOMETRIA DELLE REAZIONI CHIMICHE Studio delle relazioni quantitative fra sostanze che subiscono una trasformazione chimica Legge di conservazione della massa (Lavoisier) In una reazione chimica gli atomi non si creano e non si distruggono; possono però cambiare disposizione relativa. Bilanciamento delle reazioni chimiche C + O C O reazione bilanciata reagenti prodotti a) CH 4 + O C O + H O reazione non bilanciata b) CH 4 + O C O + H O reazione non bilanciata c) CH 4 + O C O + H O reazione bilanciata

La combustione dell ottano produce anidride carbonica ed acqua C 8 H 18 + O CO + H O reaz. non bilanciata C 8 H 18 + O 8CO + 9H O atomi di C ed H bilanciati atomi di O non bilanciati C 8 H 18 + 1.5O 8CO + 9 H O reazione atomi tutti bilanciati, tuttavia la bilanciata deve contenere i minimi coefficienti interi possibili C 8 H 18 + 5O 16CO + 18H O NB: gli atomi sono bilanciati (conservazione della massa) ma il n. di molecole fra reagenti e prodotti può essere diverso

Le equazioni chimiche possono recare lo stato fisico (stato di aggregazione) di ciascuna delle sostanze partecipanti alla reazione. Gas (g) Liquido (l) Solido (s) soluzione acquosa (aq) C 8 H 18 (l ) + 5O (g) 16CO (g) + 18H O (l ) Na(s) + H O(l ) NaOH(aq) + H (g) Na(s) + H O(l) NaOH(aq) + H (g) Na(s) + H O(l) NaOH(aq) + H (g) Na(s) + H O(l) NaOH(aq) + H (g)

Distinzione fra EQUILIBRIO e STATO STAZIONARIO Fiamma a gas CH 4 + O CO + H O ressione di vapore CO H O Sistema isolato CH 4 O Sistema aperto

EQUILIBRIO CHIMICO L equilibrio chimico è lo stato dinamico di un sistema chimico caratterizzato dalla formazione dei prodotti e dei reagenti a uguale velocità. CH 3 COOH + H O CH 3 COO - + H 3 O + + + + acido acetico acqua ione acetato ione idronio

REVERSIBILITA' Le reazioni chimiche sono processi reversibili. Esistono condizioni di concentrazione, di temperatura e di pressione in cui reagenti e prodotti coesistono all equilibrio. a) NH 3 N + 3H b) N + 3H NH 3 NH 3 N + 3H : 1 : 3 a b Equilibrio dinamico ( ) tempo Stessa condizione di equilibrio sia partendo dai reagenti che dai prodotti Corrisponde allo stato di minima energia del sistema

La costante di equilibrio Le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti, quando una reazione ha raggiunto l equilibrio, sono correlate. Nella reazione fra idrogeno e iodio molecolari: H (g) + I (g) HI (g) un gran numero di esperimenti ha mostrato che all equilibrio il rapporto fra il quadrato della concentrazione di HI e il prodotto delle concentrazioni di H ed I, è una costante se la temperatura è costante. [HI [H [I costante () all'equilibrio Nota: le concentrazioni molari si indicano con le parentesi quadre [, quindi: [HI la concentrazione in molarità dell acido iodidrico [H la concentrazione in molarità dell idrogeno molecolare [H, etc. 9

Si supponga, per esempio che le concentrazioni di H ed I in un contenitore siano inizialmente 0.0175 mol/l a 45 C e che l HI non sia presente. 0.0761 M H (g) + I (g) HI (g) concentrazioni di equilibrio 0.00369 M [HI [H [I 0.0761 0.00369 0.00369 56 10

Si supponga ora che l H ed I non siano inizialmente presenti e che la concentrazione di HI sia 0.04 mol/l a 45 C. 0.0316 M H (g) + I (g) HI (g) concentrazioni di equilibrio 0.004 M [HI [H [I 0.0316 0.004 0.004 56 Non ha importanza quanti reagenti o prodotti siano inizialmente presenti. Raggiunto l equilibrio il rapporto delle concentrazioni rimarrà lo stesso. 11

COSTANTE DI EQUILIBRIO E LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE oiché all'equilibrio le concentrazioni dei componenti sono costanti, sarà costante anche un loro rapporto, che esprime la legge dell'azione di massa.

La costante c viene chiamata costante di equilibrio; è una costante termodinamica che dipende solo dalle sostanze in equilibrio e dalla T del sistema; il simbolo "c" è dovuto al fatto che essa è espressa mediante le concentrazioni La c potrà avere delle dimensioni, che dipendono dalla somma algebrica degli esponenti o essere adimensionale se (a+b) (c+d). (Quest'ultima condizione significa che non c'è variazione del numero di moli nel corso della reazione)

Espressione della costante di equilibrio er una reazione chimica generica ad una data temperatura a A + b B c C + d D si può definire una costante d equilibrio: [C [A c a [D [B d b Nella espressione della costante di equilibrio: tutte le concentrazioni sono quelle di equilibrio le concentrazioni dei prodotti compaiono al numeratore di e quelle dei reagenti al denominatore ogni concentrazione è elevata ad una potenza corrispondente al coefficiente stechiometrico della corrispondente specie nella reazione bilanciata solo le specie nella stessa fase fisica appaiono nella espressione di la dimensione di dipende dalla reazione 14

NH 3 N + 3H c [N [H 3 / [NH 3 La grandezza della c sta ad indicare se la reazione è spostata verso la formazione dei prodotti o dei reagenti. La conoscenza della c consente di determinare le quantità relative dei reagenti e dei prodotti presenti all equilibrio.

La c, pur rappresentando la stessa situazione reale, può assumere valori diversi se scriviamo la reazione in modo diverso. è molto importante sapere "come" è scritta la reazione, per dare il giusto valore e il giusto significato alla costante di equilibrio. H + I HI c [HI / [H [I HI H + I c [H [I / [HI La costante di equilibrio di una reazione scritta in un senso e quella della medesima reazione scritta in senso opposto sono l una il reciproco dell altra. c 1/ c

EQUILIBRI ETEROGENEI Negli equilibri in sistemi omogenei occorre tener conto di tutti i componenti, mentre nei sistemi eterogenei si considera che i componenti in fase condensata (solida o liquida) abbiano concentrazione" costante (non "nulla" o eguale a 1!); perciò questa attività può venire inglobata nella di equilibrio. CaCO 3 (s) CaO (s) + CO (g) Stato d equilibrio CO la costante p è semplicemente p CO la costante c è semplicemente c [CO CaO CaCO 3 T 800 C, 190 mmhg

Reazioni coinvolgenti solidi (reazioni eterogenee) S (s) + O (g) SO (g) _ [SO [O La concentrazione di un solido è determinata dalla sua densità, e la densità è costante In generale, la concentrazione di un qualunque solido (reagente o prodotto) in una reazione non compare nella espressione della costante di equilibrio Reazioni in soluzione acquosa NH 3 (aq) + H O (l) NH 4 + (aq) + OH - (aq) [NH + 4 [OH [NH 3 la concentrazione dell acqua (~ 55.5 M) rimane costante, e specialmente nelle soluzioni diluite 18

Reazioni in fase gassosa Le concentrazioni che compaiono nell espressione della costante di equilibrio sono, di solito, date in mol/l (M), per cui la costante di equilibrio è indicata con C. Tuttavia, le costanti di equilibrio per reazioni che avvengono in fase gassosa possono espresse in termini di pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti e la costante è detta : [HI C H (g) + I (g) HI (g) [H [I Dall equazione di stato dei gas (V nrt) si ricava che [c n/v /RT C [HI [H [I HI RT H I RT RT H HI I 19

Il risultato C non è generale e vale solo nel caso che la costante di equilibrio sia adimensionale. Es. nella reazione di sintesi dell ammoniaca: N (g) + 3 H (g) NH 3 (g) C [NH3 [N [H 3 NH 3 RT N H RT RT 3 N NH 3 3 H 1 ( RT) _ C ( RT) Nel caso generale della reazione: a A + b B c C + d D [C [D c d c d C D a+ b c d a+ b c d C (RT) a b a b (RT) [A [B A B Δn C (RT) dove Δn c + d a b 0

Esempio 1: Scrivere l espressione della costante di equilibrio per ciascuna delle seguenti reazioni indicando le unità di misura: a) Cl 5 (g) Cl 3 (g) + Cl (g) C [Cl3 [Cl [Cl 5 {M} b) H (g) + O (g) H O (g) C [H [H O [O {M 1 } c) CO (g) + C (s) CO (g) C [CO [CO {M} d) CH 3 COOH(aq) + H O (l) CH 3 COO - (aq) + H 3 O + (aq) C [CH COO 3 [H3O [CH COOH 3 + {M} 1

Esempio : Scrivere l espressione della costante di equilibrio C per ciascuna delle seguenti reazioni. Quale relazione vi è fra e C? a) 3 O (g) O 3 (g) C [O [O 3 3 l ozono O 3 dato che Δn C (RT) e Δn 3 1 C RT b) SO 3 (g) SO + O (g) C [SO [O [SO 3 Δn C (RT) RT dato che e Δn 3 1 C

Esempio 3: La mioglobina è una proteina che lega l O secondo la reazione: Mb (aq) + O (aq) MbO (aq) All equilibrio: [Mb 3. mm, [O 1.4 mm e [MbO 0.896 mm. Si calcoli il valore della costante di equilibrio C. C [MbO [Mb [O 0.896 3. 1.4 0. µ M 1 10 5 M 1 3

Esempio 4: La reazione Cl 5 (g) Cl 3 (g) + Cl (g) è stata esaminata a 50 C. All equilibrio: [Cl 5 4.x10-5 M, [Cl 3 1.3x10 - M e [Cl 3.9x10-3 M. Calcolare la C e della reazione. [Cl3 [Cl [Cl 1.3 10 3.9 10 4. 10 3 C 5 5 Δn C (RT) 1.1 M dato che e Δn -1 1 CRT 1.1 0.08 (73.15 + 50) 51.8 atm 4

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile: se il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti corrisponde al valore della costante di equilibrio, il sistema è all equilibrio. Se ha un valore diverso, il sistema non è all equilibrio ed è possibile prevedere in quale direzione la reazione procederà per raggiungere l equilibrio Il valore di una costante di equilibrio indica se una reazione è spostata verso i prodotti o verso i reagenti Se sono note le concentrazioni all equilibrio di alcune specie coinvolte nella reazione, le concentrazione di equilibrio delle altre specie possono essere calcolate dall espressione di Se le concentrazioni iniziali e il valore di sono noti, è possibile calcolare 5 le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti all equilibrio.