Avvertenze. Prova Scritta

Documenti analoghi
Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z)

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z) Prof. Aldo Franco Dragoni. Prova Scritta 19 aprile 2007

Metodologie informatiche per la chimica

PROGETTO PER IL LABORATORIO DI ASD A.A. 2017/18 VERSIONE 1.1

Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Prova scritta del 27 Aprile 2004

Corso di Fondamenti di Informatica (M-Z)

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Richiami sui sistemi lineari

Laboratorio di Matematica e Informatica 1

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Linguaggio C. funzioni e procedure. Università degli Studi di Brescia. Docente: Massimiliano Giacomin

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Appello del 19 Luglio 2007

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 22 settembre Attenzione:

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione:

Metodi ad un passo espliciti con passo adattivo Metodi Runge - Kutta

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Appello del 14 Luglio Firma:...

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

18 Luglio 2002 recupero seconda prova

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Anno accademico 2004/2005 Appello del 20 Luglio 2005

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3

Massima verosimiglianza

Massima verosimiglianza

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione

Prova Scritta del 20/09/10

IDROLISI [CH COOH][OH 3 [CH COO ][H O] ] K eq [H 2 O] [CH COO ] K i. K [CH 3COOH] K w K w. [CH 3COO ] [H ] K a K K w

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

Adattamento di una funzione ad un insieme di misure Metodo dei minimi quadrati

AMPLIFICATORI. Esp

Lezione 20. Progetto per sistemi a fase minima. F. Previdi - Automatica - Lez. 20 1

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

Prova Scritta del 20/09/10

INDICI DI DISPERSIONE

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Prova Scritta del 17/01/11

Risposta in frequenza

Clea Anno accademico 2006/2007. Modelli matematici per la gestione aziendale Lezione # 0. professor Daniele Ritelli.

STIMA DELL INCERTEZZA. ESEMPIO 3: METODO DI ASSORBIMENTO ATOMICO

1 Laser Doppler Velocimetry

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Prova Scritta del 20/09/10

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

LE FREQUENZE CUMULATE

Filtro passa-basso con celle RC attive

Il paradigma della programmazione dinamica

CronoControl Radio. Guida di avvio rapido per l'uso

Telefoni Avaya T3 collegabile a Integral 5 Configurazione e utilizzo sala conferenze Integrazione del manuale utente

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

Corso di Fondamenti di Informatica Prof. Aldo Franco Dragoni Prova scritta del 21/06/2010. Avvertenze. Specifiche

Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

CINEMATICA DIRETTA. Introduzione. Giunti e Bracci. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

Date l Dal2008 a tutt'oggi, lavoro' o posizione ricoperti! Dirigenté Medico Con contratto a tempo determinato U.O.c. di

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI

Politecnico di Milano

Corso di Fondamenti di Informatica Prof Aldo Franco Dragoni Prova Scritta 25/07/2011

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

Laboratorio 2B A.A. 2014/2015. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Dott. muappi MINMItI Via Stati Uniti d'america Gentano di Rì)tn~(fltM) Ti<> "7'P:~."li.::.)r,,~-, ".'C~ ~ "l" ~ ~~,-.

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Informazioni sul corso Lunedì 17/2/2014

MECCANICA DEI SISTEMI

Il metodo clone. clone e Object. Restrizione su clone. Definizione di clone. Il metodo clone serve per copiare gli oggetti

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

Elemento Trave nel piano

Server Ricorsivii i. Dott. Delfina Malandrino.

Progetto Di Filtri Attivi. Dicembre 2009 Modellistica Circuitale A.A 2009/2010 1

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Statistica descrittiva

Due classi di indicatori di inefficienza dei percorsi universitari

4. La realizzazione dei sistemi multivariabili. 4.1 La determinazione dell'ordine minimo nei sistemi multivariabili. Γ =

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 3. a.a

CINEMATICA INVERSA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

Esercitazioni di Analisi Matematica Prof. A. Bonfiglioli

POLITECNICO DI TORINO

Architettura degli Elaboratori

Applicazione ECHO. Dott. Delfina Malandrino. p//ssd s / d

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Economia del turismo

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Lezione 13 - Il gradiente di deformazione

Grandezze fisiche, vettori:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica. Algoritmi

Tecnologie dei sistemi di controllo

Risposta in frequenza e filtri


E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s

Asse neutro che taglia la soletta. Influenza delle modalità costruttive

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018.

Risposta in frequenza e filtri

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

ESERCIZI SULLE SUPERFICI. 1) Calcolare le curvature principali, la curvatura media e la curvatura Gaussiana della sfera

Lezione 9. Congruenze lineari. Teorema Cinese del Resto.

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Transcript:

Coro d Fondament d Informatca (M-Z) Prof Aldo Franco Dragon Avvertenze Conegnare olo fogl formato A4. Scrvere u un olo lato (no fronte retro) In ordne d preferenza uare nchotro nero, matta, nchotro blu. In teta a cacun foglo crvere: cognome, nome, numero progrevo d pagna rpetto al totale; eempo per l econdo foglo d 3 conegnat: Gueppe Ruo 2/3 Mantenere ul banco l lbretto o altro documento d rconocmento fno a controllo avvenuto Nent altro deve trovar ul banco: non è conentto conultare lbr, dpene, appunt, ecc. La correzone d rfermento per l autovalutazone verrà fornta ul to nternet del Coro La conegna delle fotocope de compt avverrà al termne della correzone Ch preenta all orale deve portare la propra oluzone, eventualmente corretta a penna roa. Prova Scrtta Scrvere un programma ed alcune funzon per getre una emplce agenda appuntament. L'agenda deve eere trutturata come una lta d record del tpo ndcato d eguto. #nclude <otream> ung namepace td; truct oraro { nt anno; hort nt mee; hort nt gorno; hort nt ore; hort nt mn; }; truct appuntamento { char ttolo[50]; char luogo[30]; oraro ora; appuntamento* ucc; }; typedef appuntamento* lta; // Queta funzone rettuce true olo e l'appuntamento paato al econdo // membro è programmato dopo quello puntato al prmo membro bool anterore(lta a, appuntamento b) {PUNTI 4} // Queta procedura nerce n agenda l'appuntamento paato al econdo membro // n manera ordnata rpetto alla data ed all'oraro n cu è programmato vod nerc_ordnatamente(lta& nzo, appuntamento e) {PUNTI 4} // Queta procedura elmna dall'agenda gl appuntament cadut alla data // dell'appuntamento paatole al econdo membro vod elmna_paat(lta& nzo, appuntamento ogg) {PUNTI 4} // Queta funzone rettuce true olo e le trnghe contenute ne due // vettor ono dentche bool ugual(char trnga1[], char trnga2[]) {PUNTI 4}

Coro d Fondament d Informatca (M-Z) Prof Aldo Franco Dragon // Queta funzone rettuce true olo e n agenda vene trovato un // appuntamento l cu ttolo è dentco a quello dell'appuntamento paatole a // econdo membro; n queto cao l econdo membro deve dventare una copa d // quello trovato e quet'ultmo deve eere elmnato dall'agenda bool etra_elem_dato(lta& nzo, appuntamento& e) {PUNTI 4} // Queta procedura tampa n output tutt gl appuntament vod tampalta(lta nzo) {PUNTI 2} // Queta procedura rempe dall'nput camp dell'appuntamento // paatole per rfermento vod leggdat(appuntamento& a) {PUNTI 2} // Queto programma prncpale deve dcharare varabl e chamare // le funzon per produrre un'nterazone con l'utente del tpo // decrtta n eguto nt man() {PUNTI 4} prompt$./a.out Ttolo: Scrtto d Fondament d Informatca Luogo: Mee: 1 Gorno: 7 Ora: 14 Mnut: 45 Ttolo: Orale d Fondament d Informatca Luogo: Mee: 1 Gorno: 8 Mnut: 45 Ttolo: Stem Informatc ed Archvazone Luogo: Facolta' d Medcna

Coro d Fondament d Informatca (M-Z) Prof Aldo Franco Dragon Mee: 1 Gorno: 7 Ora: 9 Mnut: 15 Stem Informatc ed Archvazone Facolta' d Medcna Scrtto d Fondament d Informatca Orale d Fondament d Informatca Ttolo: Intellgenza Artfcale Luogo: 155/2 3 Anno: 2007 Mee: 12 Gorno: 18 Mnut: 45 Ttolo: Informatca per l Turmo Luogo: San Benedetto del Tronto Anno: 2007 Mee: 12 Gorno: 15 Mnut: 45

Coro d Fondament d Informatca (M-Z) Prof Aldo Franco Dragon Informatca per l Turmo San Benedetto del Tronto 2007 12 15 Intellgenza Artfcale 155/2 3 2007 12 18 Stem Informatc ed Archvazone Facolta' d Medcna Scrtto d Fondament d Informatca Orale d Fondament d Informatca a Scrv l ttolo dell'appuntamento che vuo elmnare. Intellgenza Artfcale Ho tolto l'appuntamento del 2007 12 18 Informatca per l Turmo San Benedetto del Tronto 2007 12 15 Stem Informatc ed Archvazone Facolta' d Medcna Scrtto d Fondament d Informatca

Coro d Fondament d Informatca (M-Z) Prof Aldo Franco Dragon Orale d Fondament d Informatca e Che gorno è ogg (gg mm aaaa)? 2 1 2008 Stem Informatc ed Archvazone Facolta' d Medcna Scrtto d Fondament d Informatca Orale d Fondament d Informatca u prompt$ SOLUZIONE DI RIFERIMENTO