Pietro Aimetti SI PARLA DI. 1. Premessa: cambiare passo sull orientamento è essenziale



Documenti analoghi
Un Repertorio delle professioni da cui ripartire per allineare domanda e offerta di lavoro

1. Ragioneria Indirizzo tradizionale, amministrativo e mercantile

COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015

Modena 21 marzo 2012

I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del

Collegare filiere formative e produttive. Verso i Cluster e i Poli Tecnico Professionali in Regione Lombardia. Valentina Aprea

c o m u n i c a t o s t a m p a

MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE

3 Salone dell Orientamento Scuola Vidoletti Varese

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico

PROSPETTIVE FUTURE PER SCELTE CONSAPEVOLI. La chiave per il tuo futuro

c o m u n i c a t o s t a m p a

A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

Glossario delle Aree di Studio (*)

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Il Liceo scientifico. Il Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

PUNTO INFORMAGIOVANI. Villa Carcina (BS)

L Insegnamento delle discipline geografiche nell istruzione e formazione professionale Maria Teresa di Palma

Sistema Informativo Excelsior

Piazza Palermo, SAN GIOVANNI VALDARNO Tel.: Fax: Sito Internet: ferraris@itissgv.

La scelta della scuola superiore: che impresa!

Conferenza Stampa. 16 febbraio Anno scolastico e formativo 2011/2012

La nuova Scuola Secondaria Superiore di Secondo Grado

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

L a riforma della Scuola Secondaria di secondo grado

Fai la scuola giusta. Edizione 2013/2014. a cura del Centro Studi Confindustria Cuneo

Orientamento in uscita Cosa fare dopo la maturità? Arese, 17 Aprile 2014

Orientamento per il successo scolastico e formativo. PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia Ufficio X - Bergamo

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Unioncamere, lavoro: 47mila lavoratori difficili da reperire nel 2013, 18mila in meno del 2012 Unioncamere Ministero del Lavoro Job&Orienta

IL SISTEMA SCOLASTICO ATTUALE

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

REPERTORIO DELL OFFERTA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE DI SECONDO CICLO REGIONE LOMBARDIA

Orientamento a.s

REPERTORIO DELL OFFERTA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE DI SECONDO CICLO DELLA REGIONE LOMBARDIA

Orientamento per i genitori e per gli alunni delle terze classi degli Istituti di Istruzione secondaria di primo grado

Istituto Professionale per l Industria e l Artiginato

RIORDINO DEL SECONDO CICLO D ISTRUZIONE DALL A.S I.C. E. De Amicis - Lomazzo (CO)

Orientamento Scuole Medie. Scheda personale

COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

Unione degli Industriali della Provincia di Pavia Istituto Tecnico Industriale Maserati Voghera. Anno Scolastico

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE

ECCO I LAVORI IN ITALIA CHE NESSUNO VUOLE FARE

Percorso di 5 ANNI con DIPLOMA di TECNICO nel SETTORE TECNOLOGICO

IeFP. Istruzione e Formazione. Professionale. Come conseguire una qualifica professionale triennale

Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Sistema di istruzione secondaria superiore Sistema di istruzione e formazione professionale. Offerta formativa della Provincia di Lodi

I nuovi Istituti Tecnici

I.S.I.S Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Latisana / Lignano.

NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE LECCO

LE PREVISIONI DI ASSUNZIONE DI GIOVANI NEL NORDEST PER IL 2011

Organizzazione dell'orario

LOGO. Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro

Il Sistema Informativo Excelsior. Andrea Galeota Responsabile Servizio Promozione CCIAA Padova

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO

I nuovi Istituti Professionali

LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE

SCUOLA MEDIA STATALE G. PUECHER - ERBA ANNO SCOLASTICO SCELTE E PERCORSI DOPO LA TERZA MEDIA

IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA

Tavola Rotonda sulla Didattica

Istituto di Istruzione Superiore. C. Cattaneo. Via Schiocchi, 110 Modena

Verso la scuola secondaria di secondo grado. Anno Scolastico 2013 / 2014 F. S. Lucia Rizzo

nei PERCORSI LICEALI

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Istituto comprensivo A.Diaz. Dopo la terza media. Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA

LM-17 fisica, LM-44 modellistica matematico-fisica per l ingegneria, LM-58 scienze dell universo; laurea in ingegneria aeronautica:

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Scuola Secondaria di I grado Mons. L. Gaiter Caprino Veronese. La scelta della Scuola Secondaria di II grado

ISTITUTO PROFESSIONALE

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

architettoniche, del design e storico artistiche

I.S.I.S.S. «O. MOZZALI» ISTRUZIONE TECNICA

INDICE LAUREE RELATIVE ALL'AREA SANITARIA LAUREE RELATIVE ALL'AREA SCIENTIFICA

ISTITUTO OFFERTA FORMATIVA OPEN DAYS

La revisione degli ordinamenti - cosa ci aspetta?

Istituti serali Aldini-Valeriani e Sirani

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

Unioncamere: ingegneri carenti in Lombardia, Lazio in cerca di accompagnatori turistici, Veneto a caccia di scenografi e musicisti

LA RIFORMA. Cosa cambia a partire dall anno scolastico Carlo Martelli IS Majorana Seriate

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

FAMIGLIE: L ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI IN PROVINCIA DI COMO

FINALITÀ DEL PROGETTO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE. Percorsi triennali per conseguire una qualifica professionale

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio

Repertorio Profili REPERTORIO DELL OFFERTA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SECONDO CICLO - DDIF PERCORSI TRIENNALI 2 QUARTO ANNO 3

per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

NUOVO ORDINAMENTO ISTITUTI PROFESSIONALI IPSIA C2 INDIRIZZO PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI. Settore


DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Al Dirigente scolastico del (Denominazione dell istituzione scolastica)

PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REPERTORIO DELL OFFERTA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE DI SECONDO CICLO DELLA REGIONE LOMBARDIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

Transcript:

05/12/2012 ORIzzonti ORIentamento Villa Recalcati Varese Pietro Aimetti 5 Dicembre 2012 SI PARLA DI 1. Premessa: cambiare passo sull orientamento è essenziale 2. La richiesta del mercato del lavoro secondo le previsioni dell indagine Excelsior 3. Scenari futuri 4. Come scegliere dopo la scuola dell obbligo? 5. Spunti per un orientamento di qualità e segnalazioni per approfondire 2 1

DIPLOMATI SPESSO INSODDISFATTI Fonte: Alma Diploma, dicembre 2011 3 LAUREATI IN PARTE INSODDISFATTI Fonte: Alma Laurea, marzo 2012 4 2

IMPRESE INSODDISFATTE DIFFICOLTÀ DI REPERIMENTO (ITALIA, MEDIA 2011-2012) 35 30 32,6 (Tra parentesi il numero di assunzioni previste) 25 20 22,9 21,3 19,8 24,4 16,4 18,2 15 12,1 10 8,2 5 0 Dirigenti (2.000) Profess.intellett. e Professioni scientif. (33.000) tecniche (70.000) Impiegati (69.000) Profess.commerc. e nei serv. (120.000) Operai specializzati (93.000) Conduttori di impianti e macch. (51.000) Professioni non qualificate (65.000) TOTALE (501.000) Escluse assunzioni di carattere stagionale Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro Sistema Informativo Excelsior TRA I GRUPPI DI PROFESSIONI LA CUI RICHIESTA E PIU NUMEROSA GLI OPERAI SPECIALIZZATI SONO QUELLI PIU DIFFICILI DA TROVARE 5 SI PARLA DI 1. Premessa: cambiare passo sull orientamento è essenziale 2. La richiesta del mercato del lavoro secondo le previsioni dell indagine Excelsior (dipendenti del settore privato) 3. Scenari futuri 4. Orientare avendo presenti tutte le opportunità 5. Spunti per un orientamento di qualità e segnalazioni per approfondire 6 3

Escluse assunzioni di carattere stagionale PROFESSIONI OPERAIE SECONDO LA DIFFICOLTÀ DI REPERIMENTO Figura professionale ITALIA - MEDIA 2011-2012 Gruppo professionale Numero assunzioni % assunzioni difficili da reperire Meccanici artigianali, riparatori automobili e profess. assimilate 6 3.900 38,2 Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 6 6.800 37,5 Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 6 6.000 36,5 Artigiani lavorazioni artistiche del legno e di materiali assimilati 6 1.200 33,0 Sarti e tagliatori artigianali, modellisti e cappellai 6 2.000 32,9 Montatori di carpenteria metallica 6 4.200 32,7 Conduttori di autobus, di tram e di filobus 7 2.800 28,5 Operai macchine utensili automatiche e semiautomatiche industrial 7 1.300 26,6 Saldatori e tagliatori a fiamma 6 2.400 26,5 Artigiani e operai specializzati delle calzature e assimilati 6 1.300 25,6 Installatori di infissi e serramenta 6 1.000 24,9 Meccanici e montatori di macchinari industriali e assimilati 6 4.300 24,8 Panettieri e pastai artigianali 6 1.500 23,1 Pittori, stuccatori, laccatori e decoratori 6 1.300 22,8 Artigiani e addetti alle tintolavanderie 6 1.000 22,4 Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro Sistema Informativo Excelsior 7 PROFESSIONI DI PROFILO INTERMEDIO SECONDO LA DIFFICOLTÀ DI REPERIMENTO ITALIA - MEDIA 2011-2012 Figura professionale Gruppo professionale Numero assunzioni % assunzion i difficili da reperire Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuzione di cibi 5 9.700 38,0 Acconciatori 5 4.300 35,4 Estetisti e truccatori 5 1.200 34,1 Addetti alla gestione del personale 4 1.000 34,0 Addetti all'accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione 4 1.400 31,2 Baristi e professioni assimilate 5 6.900 22,0 Addetti all'assistenza personale 5 11.600 21,6 Camerieri e professioni assimilate 5 12.800 20,7 Cuochi in alberghi e ristoranti 5 9.000 19,6 Addetti all'informazione nei Call Center (senza funzioni di vendita) 4 3.200 18,6 Guardie private di sicurezza 5 3.300 17,0 Addetti a funzioni di segreteria 4 13.000 14,9 Commessi delle vendite al minuto 5 49.400 14,8 Escluse assunzioni di carattere stagionale Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro Sistema Informativo Excelsior 8 4

PROFESSIONI TECNICHE E SPECIALISTICHE SECONDO LA DIFFICOLTÀ DI REPERIMENTO Figura professionale ITALIA - MEDIA 2011-2012 Gruppo professionale Numero assunzioni % assunzioni difficili da reperire Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi 3 1.600 39,5 Tecnici della gestione finanziaria 3 1.300 37,9 Analisti e progettisti di software 2 5.600 35,6 Ingegneri energetici e meccanici 2 2.600 33,2 Farmacisti 2 1.300 31,8 Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche 3 4.200 31,1 Ingegneri industriali e gestionali 2 1.200 29,5 Tecnici meccanici 3 1.100 29,3 Disegnatori industriali e professioni assimilate 3 3.500 29,0 Tecnici programmatori 3 2.800 26,9 Professioni tecnico sanitarie - area tecnico assistenziale 3 1.400 26,4 Tecnici esperti in applicazioni 3 3.000 25,0 Professioni sanitarie riabilitative 3 4.100 24,8 Tecnici della vendita e della distribuzione 3 10.000 23,3 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni 2 1.000 22,9 Escluse assunzioni di carattere stagionale Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro Sistema Informativo Excelsior 9 LE OPPORTUNITÀ DI LAVORO NELLE IMPRESE PROFESSIONI DI ALTO PROFILO PROVINCIA DI VARESE - VALORI MEDI ANNUI 2011-2012 PROFESSIONI PER LE QUALI LE IMPRESE RICHIEDONO IN PREVALENZA IL DIPLOMA Assunzioni Difficoltà di reperimento previste VARESE ITALIA Contabili e professioni assimilate 180 BASSA BASSA Tecnici della vendita e della distribuzione 180 MEDIO-ALTA MEDIA Disegnatori industriali e professioni assimilate 90 MEDIO-ALTA MEDIO-ALTA Tecnici della gestione di cantieri edili 60 BASSA MEDIA Tecnici programmatori 60 MEDIO-ALTA MEDIO-ALTA Tecnici della produzione manifatturiera 60 MEDIA MEDIA Spedizionieri e tecnici della distribuzione 50 BASSA MEDIA Specialisti nei rapporti con il mercato 50 MEDIA MEDIA Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori prod. 50 MEDIO-ALTA ALTA DIFFICOLTÀ PER RIDOTTO NUMERO DI CANDIDATI O INADEGUATE COMPETENZE Escluse assunzioni di carattere stagionale Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro Sistema Informativo Excelsior 10 5

LE OPPORTUNITÀ DI LAVORO NELLE IMPRESE PROFESSIONI DI PROFILO INTERMEDIO E OPERAIE PROVINCIA DI VARESE - VALORI MEDI ANNUI 2011-2012 PROFESSIONI PER LE QUALI LE IMPRESE RICHIEDONO IN PREVALENZA IL DIPLOMA Difficoltà di Assunzioni reperimento previste VARESE ITALIA Commessi delle vendite al minuto 590 MEDIA MEDIA Addetti alla gestione dei magazzini e professioni assimilate 230 BASSA BASSA Addetti alla preparazione, alla cottura e alla distribuz.di cibi 210 ALTA ALTA Baristi e professioni assimilate 180 ALTA MEDIA Addetti a funzioni di segreteria 180 BASSA MEDIA Attrezzisti di macchine utensili e professioni assimilate 180 ALTA ALTA Addetti agli affari generali 140 BASSA BASSA Assemblatori in serie di parti di macchine 90 BASSA MEDIA Installatori e riparatori di apparati elettrici e elettromeccan. 70 BASSA MEDIA DIFFICOLTÀ PER RIDOTTO NUMERO DI CANDIDATI O INADEGUATE COMPETENZE Escluse assunzioni di carattere stagionale Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro Sistema Informativo Excelsior 11 LE OPPORTUNITÀ DI LAVORO NELLE IMPRESE PER I QUALIFICATI PROVINCIA DI VARESE - VALORI MEDI ANNUI 2011-2012 PROFESSIONI PER LE QUALI LE IMPRESE RICHIEDONO IN PREVALENZA UNA QUALIFICA PROFESSIONALE Assunzioni Difficoltà di reperimento previste VARESE ITALIA Addetti all'assistenza personale 240 BASSA MEDIA Idraulici e posatori di tubazioni idrauliche e di gas 240 ALTA ALTA Addetti preparazione cibi (aiuto cuochi, pasticceri ) 190 MEDIA MEDIA Attrezzisti di macchine utensili e professioni simili 180 ALTA ALTA Muratori in pietra, mattoni, refrattari 160 MEDIO-ALTA MEDIA Tecnici in applicazioni informatiche 50 BASSA MEDIO-ALTA DIFFICOLTÀ PER RIDOTTO NUMERO DI CANDIDATI O INADEGUATE COMPETENZE Escluse assunzioni di carattere stagionale Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro Sistema Informativo Excelsior 12 6

SI PARLA DI 1. Premessa: cambiare passo sull orientamento è essenziale 2. La richiesta dal mercato del lavoro 3. Scenari futuri 4. Orientare avendo presenti tutte le opportunità 5. Spunti per un orientamento di qualità e segnalazioni per approfondire 13 COME POTRÀ CAMBIARE L OCCUPAZIONE IN ITALIA? 18.000.000 16.000.000 14.000.000 12.000.000 10.000.000 8.000.000 6.000.000 Industria Costruzioni Commercio Totale servizi Agricoltura e pesca 4.000.000 2.000.000 0 Fonte: dati ISTAT contabilità nazionale e stime provvisorie Gruppo CLAS LA CRISIDEPRIMEL OCCUPAZIONE, SOPRATTUTTO PER INDUSTRIA E COSTRUZIONI. MA PER L INDUSTRIA IL CALO È STRUTTURALE, ANCHE SE NON MANCHERANNO OPPORTUNITÀ OCCUPAZIONALI. PER L EDILIZIA DIPENDERÀ ANCHE DALLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. 14 14 7

COME POTRÀ CAMBIARE L OCCUPAZIONE: LE TENDENZE DELL INDUSTRIA 900.000 Estrazione di minerali 800.000 700.000 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 Alimentari-bevande Tessile-abbigl. Legno-mobili e altre ind. Carta e stampa Chimica Gomma-plastica Minerali non metall. Industrie dei metalli Macchinari e mezzi trasp. Elettronica Energia, gas, acqua, ambiente Fonte: dati ISTAT contabilità nazionale e stime provvisorie Gruppo CLAS 15 15 PROSPETTIVE DELL INDUSTRIA IN DETTAGLIO (1) 400.000 350.000 300.000 250.000 Estrazione di minerali Carta e stampa Chimica 200.000 Gomma-plastica 150.000 100.000 50.000 0 Minerali non metall. Elettronica Energia, gas, acqua, ambiente Fonte: Elaborazioni Gruppo CLAS su dati RGS e stime 16 16 8

PROSPETTIVE DELL INDUSTRIA IN DETTAGLIO (2) 900.000 850.000 800.000 750.000 700.000 650.000 600.000 550.000 500.000 450.000 Alimentaribevande Tessile-abbigl. Legno-mobili e altre ind. Industrie dei metalli Macchinari e mezzi trasp. 400.000 Fonte: Elaborazioni Gruppo CLAS su dati RGS e stime 17 17 COME POTRÀ CAMBIARE L OCCUPAZIONE: I SERVIZI DARANNO MAGGIORI OPPORTUNITÀ 2.500.000 Turismo-ristorazione e bar 2.250.000 Trasporti e logistica 2.000.000 1.750.000 1.500.000 1.250.000 1.000.000 750.000 500.000 250.000 Credito, assicurazioni e serv finanz Servizi operativi (noleggio, immob, call center, pulizia ) Istruzione pubblica e privata Sanità e assist soc pubbl e priv Altri servizi alle persone (cult, sport,cura pers, lavand, ) Serv.avanzati (informatica, consul leg-ammin, media, studi tecnici e ricerca) Fonte: dati ISTAT contabilità nazionale e stime provvisorie Gruppo CLAS 18 18 9

SETTORI CHE POTRANNO RICHIEDERE UN SIGNIFICATIVO INSERIMENTO DI OCCUPATI Settori Tendenza ultimi anni Tendenza anni futuri Perché/Condizioni Professioni SANITÀ E ASSISTENZA SOCIALE Probabile aumento soprattutto della sanità privata (invecchiamento della popolazione) Infermieri, assistenti anziani, fisioterapisti ISTRUZIONE Anche se l occupazione scenderà, necessità di sostituzione di molti insegnanti vicini alla pensione. Esigenze formative in aumento. Insegnanti, educatori, formatori SETTORE TURISTICO E RISTORAZIONE Tendenza all aumento. Per l Italia molto dipenderà dalle politiche di settore. Tecnici turistici, cuochi e tecnici della ristorazione, camerieri e baristi, operatori di mensa, addetti all accoglienza 19 SETTORI CHE POTRANNO RICHIEDERE UN SIGNIFICATIVO INSERIMENTO DI OCCUPATI Settori Tendenza ultimi anni Tendenza anni futuri Perché/Condizioni Professioni ALTRI SERVIZI ALLE PERSONE Si diviene sempre più esigenti sull impiego del tempo libero, si esternalizzano servizi prima svolti in famiglia Addetti all intrattenimento, alla cura della persona, alla pulizia GREEN JOBS PROFESSIONI DELL AMBIENTE Molto probabile un forte aumento, in parte dipendente da scelte politiche Ingegneri, tecnici, installatori di apparecchiature elettriche e altre... ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI QUALITÀ Sarebbe molto auspicabile una ripresa soprattutto su comparti distintivi per l Italia Falegnami, sarti, artigiani nel campo delle calzature, pelletteria,orafi, produzioni agroalimentari 20 10

LE PROFESSIONI DEL FUTURO E L AMBIENTE: I COSIDDETTI GREEN JOBS A livello europeo le maggiori e le migliori opportunità sono previste in 6 settori: Energie rinnovabili Risparmio energetico (fabbricati, industrie, trasporti) Mobilità: trasporto pubblico Trattamento rifiuti, riciclaggio Agricoltura sostenibile Servizi per l ambiente LE STIMEDICONOCHENEL MONDO VERRANNO CREATI MILIONI DI POSTI DI LAVORO RELATIVI ALL AMBIENTE. Fonte: Olga Strietska Ilina, Skills and Employability Dept, International Labour Organisation. Presentazione in occasione della conferenza AGORA, Thessaloniki, 9 Giugno 2009. 21 QUALE FORMAZIONE RICHIESTA TRA CINQUE ANNI Quote % entrate 2017 per livello di istruzione Fonte: stime Gruppo CLAS per Sistema informativo Excelsior N.B. DA QUI IN POI CI SI RIFERISCE ALL INSIEME DEI MOVIMENTI ATTESI IN INGRESSO NELLE IMPRESE, NEL SETTORE PUBBLICO E NEL LAVORO AUTONOMO, CHE DIPENDONO, TRA L ALTRO, DALLE USCITE PER PENSIONAMENTO 22 22 11

LE VARIAZIONI NELLE ENTRATE PREVISTE NEL 2017 RISPETTO AL 2012 (%) Laureati Diplomati Nessuna formaz. Qualificati 0 10 20 30 40 50 60 Fonte: stime Gruppo CLAS per Sistema informativo Excelsior 23 23 TENDENZA LAUREATI RICHIESTI A CINQUE ANNI Quote % entrate di laureati 2017 per indirizzo di studio In altri indirizzi esclusa richiesta del settore agricolo Fonte: stime Gruppo CLAS per Sistema informativo Excelsior 24 24 12

ENTRATE DI LAUREATI VARIAZIONI PREVISTE NEL 2017 RISPETTO AL 2012 Indirizzo insegnamento e formazione Indirizzo economico statistico Indirizzo medico e paramedico Indirizzo non specificato Indirizzo ingegneria Indirizzo letterario, filos. stor. e artist. Indirizzo linguistico Indirizzo giuridico Indirizzo psicologico indirizzo scientifico, matem.e fisico Indirizzo politico sociale Indirizzo scienze motorie Indirizzo architettura Indirizzo chimico farmaceutico Indirizzo agrario agroalimentare zoot. Indirizzo geo biologico e biotecn. 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 In altri indirizzi esclusa richiesta del settore agricolo Fonte: stime Gruppo CLAS per Sistema informativo Excelsior 25 25 TENDENZA DIPLOMATI RICHIESTI A CINQUE ANNI Quote % entrate di diplomati 2017 per indirizzo di studio Esclusa richiesta del settore agricolo Fonte: stime Gruppo CLAS per Sistema informativo Excelsior 26 26 13

TENDENZA DIPLOMATI RICHIESTI A CINQUE ANNI VARIAZIONI PREVISTE NEL 2017 RISPETTO AL 2012 Diploma non specificato Indirizzo commerciale Indirizzo turistico alberghiero Liceo classico e scientifico Indirizzo servizi sociali Indirizzo industria artigianato Liceo socio psico pedag (scienze umane) Indirizzo artistico Altri diplomi Liceo linguistico Indirizzo agrario alim. 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 Esclusa richiesta del settore agricolo Fonte: stime Gruppo CLAS per Sistema informativo Excelsior 27 27 SI PARLA DI 1. Premessa: cambiare passo sull orientamento è essenziale 2. La richiesta dal mercato del lavoro 3. Scenari futuri 4. Orientare avendo presenti tutte le opportunità e formare anche sulle esigenze delle imprese 5. Spunti per un orientamento di qualità e segnalazioni per approfondire 28 14

SCELTE DOPO LA SCUOLA MEDIA In Lombardia nel 2012 13 su 100 studenti in uscita dalla scuola media: Il 35,3% va nei licei (37,9 due anni fa) Il 29,7% va negli istituti tecnici (era 28,9) Il 16,5% va negli istituti professionali (stabile) Il 18,4% va nell istruzione e formazione professionale (era 17,6); di essi il 5,3 va nelle scuole statali 29 SCELTE DOPO LA SCUOLA MEDIA LOMBARDIA, ANNO SCOLASTICO 2011 12 ISCRITTI 1 ANNO SCUOLE STATALI (IL TOTALE ESCLUDE IEFP) 30 15

SCELTE DOPO LA SCUOLA MEDIA DATI NAZIONALI (ITALIA, ANNO SCOLASTICO 2011 12 ISCRITTI 1 ANNO SCUOLE STATALI) NON RISULTANO IMMEDIATAMENTE DISPONIBILI DATI RELATIVI AGLI ISCRITTI AI CORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (RILEVATI SU SCALA LOCALE) 31 VALUTARE LE SCELTE MIGLIORI PER I RAGAZZI : PROPRIO IL LICEO? ISCRITTI AI LICEI E AGLI ISTITUTI TECNICI (VALORI %, TOTALE ISCRITTI SCUOLA SUPERIORE STATALE = 100) Fonte: ns elaborazioni su dati MIUR DATI ITALIA Scuole statali NEGLI ULTIMI ANNI LE SCELTE SONO ANDATE SEMPRE PIÙ VERSO I LICEI ANCHE DA PARTE DI CHI POTEVA AVERE PROPENSIONE VERSO DIPLOMI DI TIPO TECNICO CHE OFFRONO BUONE PROSPETTIVE DI LAVORO. SOLO NEL 2012 2013 IL CALO DI ISCRIZIONI AGLI ISTITUTI TECNICI (E ANCHE PROFESSIONALI) SI ARRESTA32 16

sistema di istruzione e formazione Istruzione Istruzione e formazione professionale titoli di IFP t e r z i a r i o s e c o d a r i o Diplomi accademici di primo e secondo livello Diploma Istruzione diploma tecnico sup. certificato specializzazione tecnica superiore diploma istruzione certificazioni IFP superiore 5,6,7 anni Diploma Prof. Qualifica Prof. obbligo istruz. 2 anni 33 Percorsi IFTS e ITS in Lombardia Corsi IFTS in Lombardia: 23 per circa 500 allievi Tecnico superiore della trasformazione dei prodotti agroindustriali Tecnico superiore commerciale/marketing/ organizzazione vendite Tecnico superiore di disegno e progettazione industriale Tecnico superiore di produzione Tecnico superiore per l'ambiente, l'energia e la sicurezza in azienda Tecnico superiore per l'amministrazione economico finanziaria ed il controllo di gestione Tecnico superiore di industrializzazione del prodotto e processo"tecnico superiore di informatica industriale Tecnico superiore di automazione industriale Tecnico superiore per la comunicazione e il multimedia.. corsi ITS in Lombardia: 10 per circa 220 allievi Tecnico superiore per il marketing e l internazionalizzazione delle imprese Tecnico Superiore per la filiera delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche Tecnico superiore per la Mobilità Sostenibile Tecnico superiore per le Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Tecnico Superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica Tecnico Superiore per le nuove tecnologie per il made in Italy stilista tecnologico Tecnico Superiore per l'innovazione e la qualità delle abitazioni D.G. Occupazione e Politiche del Lavoro D.G. Istruzione, Formazione e Cultura 17

Le Figure IFTS in Lombardia (ca. 500 allievi) FIGURA PROFESSIONALE N PERCORSI IFTS ATTIVI Tecnico Superiore per le telecomunicazioni 1 Tecnico Superiore per la comunicazione e il multimedia 3 Tecnico Superiore di automazione industriale 2 Tecnico Superiore di disegno e progettazione industriale (di cui uno a VARESE) 2 Tecnico Superiore per la ristorazione e la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche 4 Tecnico Superiore Tecnico superiore per l'amministrazione economico - finanziaria e il controllo di gestione 1 Tecnico Superiore conduzione cantiere (di cui uno a VARESE) 2 Tecnico Superiore di informatica industriale 1 Tecnico Superiore commerciale/marketing/organizzazione vendite 1 Tecnico Superiore per il marketing nel settore dei servizi finanziari 1 Tecnico Superiore della trasformazione dei prodotti agroindustriali 1 Tecnico Superiore di produzione 1 Tecnico Superiore per l'ambiente, l'energia e la sicurezza in azienda 1 Tecnico Superiore per la logistica integrata 1 Tecnico Superiore per la conduzione/manutenzione impianti 1 TOTALE 23 D.G. Occupazione e Politiche del Lavoro IFTS in Lombardia In provincia di Varese: Tecnico superiore di disegno e progettazione industriale e Tecnico superiore di conduzione cantiere D.G. Occupazione e Politiche del Lavoro 18

AREA TECNOLOGIA Tecnologie dell informazio ne e della comunicazione Mobilità sostenibile (VARESE) PERCORSI ITS IN LOMBARDIA AMBITO Organizzazione e fruizione dell informazione e della conoscenza Produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture FIGURA DI RIFERIMENTO NAZIONALE Tecnico superiore per l organizzazione e fruizione dell informazione e della conoscenza Tecnico superiore per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture DENOMINAZIONE PERCORSO ITS TECNICO SUPERIORE PER LA GRAFICA, LA MULTICANALITÀ, GLI STRUMENTI E I SISTEMI DI COMUNICAZIONE TECNICO SUPERIORE PER LA MANUTENZIONE DEGLI AEROMOBILI (CATEGORIA B1.1 EASA PARTE 66 (ALLEGATO III AL REGOLAMENTO (CE) 2042/2003 TECNICO SUPERIORE DI LINEA DI MONTAGGIO PER LE COSTRUZIONI AERONAUTICHE Tecnico superiore di Made in Italy Sistema moda STILISTA TECNOLOGICO processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore tessileabbigliamento moda Nuove tecnologie per la vita Made in Italy Made in Italy Biotecnologie industriali e ambientali Servizi alle imprese Sistema agroalimentare Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica Tecnico superiore per il marketing e l internazionalizzazione delle imprese Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro alimentari e agro industriali Made in Italy Sistema casa Tecnico superiore per l innovazione e la qualità delle abitazioni TECNICO DEL MARKETING PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA PROGETTISTA IN DESIGN SOSTENIBILE TECNICO SUPERIORE PER LA RICERCA E LO SVILUPPO DI PRODOTTI E PROCESSI A BASE BIOTECNOLOGICA TECNICO SUPERIORE PER IL MARKETING E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE TECNICO SUPERIORE DELLE NUOVE PRODUZIONI VEGETALI E FLOROVIVAISTICHE TECNICO SUPERIORE PER L INNOVAZIONE E LA QUALITÀ DELLE ABITAZIONI CAPOFILA Fondazione Istituto Tecnico Superiore Angelo Rizzoli per le Tecnologie dell' Informazione e della Comunicazione Fondazione Istituto Tecnico Superiore per la filiera dei trasporti e della logistica intermodale Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il made in Italy Machina Lonati Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le nuove tecnologie della vita Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il made In Italy Fondazione Istituto Tecnico Superiore Minoprio Fondazione Pavia Città della formazione Istituto Tecnico Superiore per Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema casa PERCORSI ITS IN LOMBARDIA CA. 200 ALLIEVI DISTRIBUZIONE DEI PERCORSI ITS IN LOMBARDIA Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione Tecnico Superiore per la manutenzione degli aeromobili Tecnico Superiore di linea di montaggio per le costruzioni aeronautiche Stilista tecnologico Tecnico superiore per il marketing e l internazionalizzazione delle imprese Progettista in design sostenibile Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica Tecnico del marketing per l internazionalizzazione d impresa Tecnico superiore delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche Tecnico superiore per l innovazione e la qualità delle abitazioni 19

QUALI COMPETENZE VALGONO UN LAVORO? NON SOLO QUELLE SPECIALISTICHE OLTRE ALLE COMPETENZE TECNICHE CONTANO ANCHE QUELLE TRASVERSALI Capacità di lavorare in team, ma anche in autonomia anno 2012 PER LE PROFESSIONI SCIENTIFICHE, INTELLETTUALI E TECNICHE: Capacità di lavorare in gruppo (64%) Capacità di risolvere problemi (59%) Flessibilità e adattamento (57%) Capacità di lavorare in autonomia (56%) PER LE PROFESSIONI OPERAIE Capacità di lavorare in gruppo (50%) Capacità di lavorare in autonomia (48%) Flessibilità e adattamento (47%) Capacità di risolvere problemi (41%) Fonte: Unioncamere-Ministero del lavoro, Sistema informativo Excelsior, indagine 2012 E ANCHE ALLE FIGURE MENO QUALIFICATE È RICHIESTA CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO E IN AUTONOMIA, DI ESSERE FLESSIBILI, DI RISOLVERE I PROBLEMI. 39 AIUTARE I RAGAZZI AD ACQUISIRE COMPETENZE DI CARATTERE TRASVERSALE RICHIESTE DALLE IMPRESE LE TRE COMPETENZE PIÙ RICHIESTE PER LE PROFESSIONI ACCESSIBILI CON DIPLOMA (IN ORDINE DECRESCENTE PER N. DI ASSUNZIONI PREVISTE IN ITALIA NEL 2012) (1) ***** **** *** Indirizzo amministrativo-comm. clienti flessibil./adattam. scrivere/parlare Indirizzo meccanico team flessibilità e adattaautonomia Indirizzo turistico-alberghiero team clienti flessibil./adattam. Indirizzo socio-sanitario team clienti flessibil./adattam. Indirizzo informatico problem solving team autonomia Indirizzo elettrotecnico flessibil./adattam. problem solving team Indirizzo elettronico autonomia flessibil./adattam. problem solving Indirizzo generale (licei) clienti team scrivere/parlare Fonte: Unioncamere-Ministero del lavoro, Sistema informativo Excelsior, indagine 2012 40 20

E AIUTARE I RAGAZZI AD ACQUISIRE COMPETENZE DI CARATTERE TRASVERSALE RICHIESTE DALLE IMPRESE LE TRE COMPETENZE PIÙ RICHIESTE PER LE PROFESSIONI ACCESSIBILI CON DIPLOMA (IN ORDINE DECRESCENTE PER N. DI ASSUNZIONI PREVISTE IN ITALIA NEL 2012) (2) ***** **** *** Indirizzo edile problem solving autonomia team Indirizzo agrario-alimentare team autonomia flessibil./adattam. Indirizzo tessile, abbigl.e moda team flessibil./adattam. autonomia Indirizzo chimico flessibil./adattam. team autonomia Indirizzo linguistico clienti scrivere/parlare autonomia Indirizzo termoidraulico flessibil./adattam. autonomia team Indirizzo non specificato clienti team flessibil./adattam. Fonte: Unioncamere-Ministero del lavoro, Sistema informativo Excelsior, indagine 2012 41 SI PARLA DI 1. Premessa: cambiare passo sull orientamento è essenziale 2. La richiesta dal mercato del lavoro 3. Scenari futuri 4. Orientare avendo presenti tutte le opportunità 5. Segnalazioni per approfondire e spunti per un orientamento di qualità 42 21

da giovedì 22 novembre, in occasione della manifestazione Job Orienta a Verona, sono in linea i nuovi dati 2012 PRESENTA PUBBLICAZIONI E DATI STATISTICI SULLE ASSUNZIONI PREVISTE DALLE IMPRESE SECONDO LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE TRA CUI L INDIRIZZO DI STUDIO PIÙ ADATTO PER OGNI PROFESSIONE VEDI AD ESEMPIO IN PUBBLICAZIONI : IL LAVORO DOPO GLI STUDI 43 Presenta molte professioni, le raggruppa secondo le caratteristiche, contiene testimonianze di chi già svolge una certa professione 44 22

45 ALCUNI SPUNTI PER UN ORIENTAMENTO DI QUALITÀ (1) PER DIRIGENTI E ORIENTATORI Far diventare l orientamento un obiettivo condiviso a livello di istituzione scolastica Individuare e motivare al meglio i docenti da coinvolgere nella funzione di orientamento Offrire ad essi un ampio quadro di conoscenza del contesto del mercato del lavoro non solo di quello territorialmente più vicino dei possibili scenari evolutivi e dei canali formativi (anche di quelli meno noti) Riflettere sul fatto che orientare non significa solo offrire a scuole, enti di formazione e università l opportunità di presentare le loro proposte Individuare e far conoscere comunque l esistenza di punti centralizzati in grado di fornire informazioni organizzate e specifiche in tema di orientamento; se assenti o insufficienti, favorirne la nascita Non aspettare l ultimo anno per affrontare con i ragazzi e le famiglie il tema delle scelte formative future 46 23

ALCUNI SPUNTI PER UN ORIENTAMENTO DI QUALITÀ (2) PER RAGAZZI E GENITORI Non aspettare l ultimo anno per affrontare il tema dell orientamento; già la scelta del percorso formativo dopo la scuola dell obbligo e la scelta dopo le superiori potrà essere determinante per il futuro nel lavoro Abituare ragazzi e famiglie a riflettere sul contesto del mercato del lavoro ed offrire esempi concreti Chiarire che non tutti i percorsi di studio garantiranno le stesse possibilità di trovare un occupazione coerente: valutare le attitudini e le motivazioni personali, ma raccomandare di informarsi anche sulle opportunità lavorative prevedibili Suggerire di non farsi influenzare nella scelta dalle mode e dagli amici Preparare i ragazzi al fatto che dovranno comunque formarsi lungo tutto il corso della vita (formazione continua) 47 Pietro Aimetti p.aimetti@gruppoclas.it www.gruppoclas.it 48 24