Comune di Caselle Lurani. Come ripensare lo SPAZIO DELL ABITARE. per dare maggiore qualità e favorire l integrazione sociale

Documenti analoghi
Linee guida distrettuali sulla povertà Zona sociale Val D Enza

Cenni di Cambiamento L intervento di housing sociale a Milano. Milano, 18 settembre 2012

Abitare la Comunità. Mediazione Sociale Strumento delle Politiche abitative per una società solidale in Emilia Romagna

NUOVE FORME PER UNA QUALITA DELL ABITARE

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

Progetto 1 Abitare in Borgo

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

Visioni per Vercelli 2020

Pianificazione partecipata e sostenibile del Comune di Jesi

ACCOMPAGNAMENTO E MEDIAZIONE NELL EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA: L ESPERIENZA MARCHIGIANA

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

Schema dei Piani Attuativi

1.- IL FUTURO DELLA CITTÁ

SETTORE PROPONENTE: PARTECIPAZIONE AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RACCOLTA DI PROPOSTE PER UNA CITTA COLLABORATIVA

Cenni di cambiamento. Bassano del Grappa, 17 aprile 2015

Albero della performance Catalogo dei progetti

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Tavolo di lavoro sull economia Ticinese 27 settembre 2016

Albero della performance Catalogo dei progetti

Abitare cooperativo 55+, Bonaduz

Irughegia: co-case e welfare socievole

COME È FATTO IL PIANO

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Obiettivi generali del progetto

Cooperativa edilizia

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Officine Grandi Motori. Generatore Urbano. La mixité riusa l industria.

È una proposta immobiliare del gruppo

A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità

Un tetto è tutto. La vostra naturale scelta architettonica

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

BANDO Documento di Proposta Partecipata (DocPP)

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

ASSE V POR FESR attuazione del «Programma di sviluppo urbano sostenibile per il. Quartiere Lorenteggio e l ambito erp del comune di Bollate»

MI comporto AUTO COMPOSTAGGIO DEGLI SCARTI VERDI/ORGANICI NEGLI ORTI URBANI

# O P E N T A R A N T O C O N C O R S O I N T E R N A Z I O N A L E D I I D E E P E R I L R E C U P E R O,

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Modifiche NTA Del PIANO DEI SERVIZI

URBAN PROMO 2014 Associazione Nazionale Città del Vino. Paesaggio e agricoltura: una direzione obbligata

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

Città di Battipaglia

ABITARE UNA CASA, VIVERE UN LUOGO

ARCH EUROPA s.r.l. CASTELLI ROMANI

UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI

La città abitata Città abitata

Il concorso per la nuova biblioteca a Lorenteggio a Milano

Il modello di governance dei beni comuni sta cambiando:

ARCHEUROPA S.r.l. Sede legale: Roma Via Appia Nuova, 59 Tel

PROGETTO - BANDO #VAI GENERARE LEGAMI. 2 edizione

Il progetto del riuso

DOPPIA VELOCITÀ: PIANO E PROGETTO VERSO LA NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

_LA CITTÀ PUBBLICA DI INA-CASA

LET FOREVER BE * * P R OM ENADE STATO DI FATTO OBIETTIVO

Comune di Firenze Assessorato alla Partecipazione democratica

18 maggio Assemblea LEED AP

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

Inserire titolo. Processi di rigenerazione in un contesto di marginalità sociale ed urbana. Paolo Formigoni. 5 aprile 2019.

PROGETTARE IL VERDE PENSILE ASPETTI URBANISTICI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE

Tema Di Progetto. Programma Edilizio. Sito d Intervento. Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Costruttivi e Ambiente (12 CFU)

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE

Mercoledì 29 ottobre 2014 Assoedilizia - Via Meravigli 3 -- Promotore Patrocinio ---

Mix sociale:un valore per la comunità Studi,esperienze e proposte per una città da vivere.edificare COMUNITA lavori in corso

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto

Cooperativa edilizia

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE Indice Generale

VILLAGGIO ARTIGIANO MODENA OVEST LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA RIGENERAZIONE URBANA

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

FABIO GIORGIO VITI PROFILO PROFESSIONALE

Ing. Francesco Marinelli -

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

- codice inventario patrimoniale A15 - Cod.Edif Foglio 158 Map.8, Subalterno 1 - MQ 203

LE CONFERENZE. Dall 1 al 3 Aprile 2009 alla Nuova Fiera di Roma CENTRO CONVEGNI - PADIGLIONE 10

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO LE OSSERVAZIONI ACCOLTE

Milano CAMPUS BOVISA. Residenza Casa dello Studente Leonardo da Vinci. Residenza Galileo Galilei. Residenza Isaac Newton.

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

ARCH EUROPA PROGETTI s.r.l., GIUSSANO MONZA" ARCH EUROPA

Relazione sulla performance 2016

1 UTOE CHIANNI (1, 1a, 1b)

Partecipazione, concorsi e progetto: il caso della ex caserma Sani

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

ARCH EUROPA s.r.l EUROPA ARCH EUROPA

L ALBERO DELLE REGOLE

LA DOMANDA ABITATIVA NEL VENETO

Filippo Dadone D.G Territorio e Protezione Civile CONVEGNO «LA RIGENERAZIONE DEGLI IMMOBILI IN LOMBARDIA» SALA PIRELLI 4 LUGLIO 2019

VÉÇá zä É exz ÉÇtÄx wxäät câzä t

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

I Gelsi, Botticino (BS)

Piano di Governo del Territorio Piano delle Regole Allegato B Ambiti di Riqualificazione

MESSINA 2020: Le progettualità per l avvio del. Messina, 7 luglio 2009

Via Solari 40 Milano, 29 novembre Abitare in Borgo PON Metro

Transcript:

Come ripensare lo SPAZIO DELL ABITARE per dare maggiore qualità e favorire l integrazione sociale

CASELLE LURANI Il Comune di si colloca in posizione strategica tra le città di Milano, Lodi e Pavia 28 km 17 km 30 km

CASELLE LURANI IL CAPOLUOGO

LE FRAZIONI DI CALVENZANO E CUSANINA Sergio Rancati e Nathalie Sitzia relatore

IL CENTRO STORICO

SPAZI A CONFRONTO Xxxx Sergio Rancati e Nathalie Sitzia relatore

Inventario dei problemi Isolamento : la famiglia che arriva nel nostro paese tende a vivere nella sua villetta, come nel suo appartamento, senza interazioni con vicini o con la comunità se non quelli obbligati (scuola, uffici comunali per la mera richiesta di documenti, medici ) Quartieri dormitorio : le nuove aree sono abitate in maggioranza da persone che gravitano sul milanese per lavoro, interessi e amicizie e che si trovano a solo per dormire. Caduta della partecipazione civica: da questa situazione discende una caduta di partecipazione alla vita comunitaria anche nei luoghi tradizionali di aggregazione (oratori, centro sportivo, bar, )

Inventario dei problemi Decadimento della qualità del costruire: si assiste ad un progressivo impoverimento della qualità costruttiva come la banalizzazione dei progetti ormai standardizzati Difficoltà di incontro domanda e offerta: scarsa capacità da parte di chi offre di cogliere i mutamenti e le esigenze della domanda. Difficoltà professionali: Mancanza di occasioni di aggiornamento tecnico professionale delle maestranze edili. Sergio Rancati e Nathalie Sitzia relatore

I problemi sono stati messi a tema dall amministrazione anche sulla base di specifici segnali RIPENSAMENTO DELLA SCELTA ABITATIVA CON AUMENTO DELLE MIGRAZIONI IN USCITA (a partire dal 2002 impennata che porta a raddoppiare le uscite; trend che prosegue fino a ribaltare nel 2011 il bilancio tra entrate e uscite) Sergio Rancati e Nathalie Sitzia relatore

300 275 250 225 200 175 150 125 100 75 50 25 0 immigrati emigrati 2002 119 emigrati 2001 63 emigrati 2011 194 emigrati 1978 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2011 178 immigrati

Verso quale cambiamento Come costruire un percorso sostenibile sul piano politico tecnico ed economico per dare una risposta all inventario dei problemi? È necessario cercare una risposta tenendo ben presente che la soluzione deve avere : Fattibilità politica, legata alla condivisione delle scelte strutturali in ambito PGT Fattibilità tecnica, legata alla traduzione delle scelte politiche nel contesto giuridico del PGT e del Regolamento edilizio Fattibilità economica, rispetto alla sostenibilità del piano dei servizi dal punto di vista del bilancio comunale e della compatibilità economica imprenditoriale degli operatori privati Sergio Rancati e Nathalie Sitzia relatore

Da dove siamo partiti Il nostro percorso, all interno del PGT,è stato lungo, discusso, articolato e partecipato e ha portato, tra le molteplici decisioni, a: contenere il consumo di suolo, rifunzionalizzando le aree già disponibili; immaginare di contaminare la funzione residenziale con altre funzioni tipiche del contesto comunitario (culturale, ricreativa, economico sociale.); modulare gli spazi superando la distinzione netta tra spazio privato individuale e spazio pubblico.

L OCCASIONE DEL BANDO CARIPLO

I SEI PUNTI DELLA PROPOSTA DI KCITY 1. Integrazione funzionale e modalità di organizzazione spaziale delle funzioni; 2. Dalla città alla casa: declinazioni e usi degli spazi intermedi; 3. Percezione dell abitare: visibilità e relazione con il contesto; 4. La connessione con il sistema dei servizi con il territorio; 5. Qualità insediativa e sostenibilità ambientale; 6. Rappresentazione del Regolamento Edilizio.

SCOPERTA Alcune idee proposte dagli architetti Rabaiotti e Righetti sono presenti nella nostra riflessione sul PGT. In particolare l idea di contaminazione del residenziale con altre funzioni e il tema della connessione dei servizi. Ciò ha rafforzato le nostre motivazioni. Sergio Rancati e Nathalie Sitzia relatore

AZIONI Siamo partiti con degli incontri : Amministratori e Tecnici Cittadinanza Operatori

INCONTRO AMMINISTRATORI E TECNICI (1) Proposta convincente sia sul piano dei contenuti che come percorso metodologico Il responsabile dell ufficio tecnico definisce la proposta di alto profilo culturale e molto interessante Molto interesse rispetto al tema della ricostruzione di un identità locale capace di caratterizzare il paese e di renderlo riconoscibile verso l esterno, nonché appetibile proprio perché non banale e standardizzato Sergio Rancati e Nathalie Sitzia relatore relatori Chiara Panigatta Planner

INCONTRO AMMINISTRATORI E TECNICI (2) Preoccupazione circa gli aspetti culturali del tema: serve prima un cambiamento culturale sulla base del quale la proposta innovativa risulti accettabile o la proposta va in qualche modo forzata perché è essa stessa un contributo al cambio di mentalità e di cultura? Preoccupazione circa gli aspetti gestionali degli spazi collettivi (punto 2 della proposta) a partire delle note difficoltà che attraversano le assemblee condominiali, ad alto contenuto di conflittualità In sintesi: disponibilità ad accettare la sfida di un percorso complesso, ma interessante Sergio Rancati e Nathalie Sitzia relatore relatori Chiara Panigatta Planner

Incontro con la cittadinanza attraverso i rappresentanti dei cittadini presenti nelle 8 consulte attive nel Comune di (1) Resistenza nei confronti dell idea del passaggio da un modo di abitare introverso (legato al proprio spazio privato famigliare, tipo villetta con giardino, rigorosamente recintato) a un modo di abitare estroverso in cui è valorizzata la relazione con il contesto anche attraverso la permeabilità degli spazi e la contaminazione tra i momenti di vita privata famigliare, quelli della privata collettiva e quelli della vita pubblica Resistenza nei confronti della prospettiva data dalla contaminazione derivante dal modello polifunzionale dei nuovi quartieri, con interesse però rispetto alla diffusione delle attività commerciali di vicinato

Incontro con la cittadinanza attraverso i rappresentanti dei cittadini presenti nelle 8 consulte attive nel Comune di (2) Interesse nei confronti di possibili prescrizioni da inserire nel regolamento edilizio per quanto riguarda la tipologia dei materiali utilizzati (in funzione anche estetica) e la qualità strutturale degli edifici Interesse nei confronti della proposta di correlare la qualità insediativa alla sostenibilità ambientale con particolare attenzione alla produzione del calore, alla raccolta differenziata dei rifiuti, al riuso del suolo, all uso e riuso dei materiali

Incontro con i tre operatori edili attualmente impegnati con progetti nel Comune di (due Piani di Lottizzazione e un piano di recupero) (1) Data per acquisita l attenzione al contesto nelle operazioni di progettazione degli interventi edilizi Ritenuta poco adatta a la prospettiva polifunzionale Molto interesse per la differenziazione degli spazi: privati, privati collettivi e pubblici Sergio Rancati e Nathalie Sitzia relatore

Incontro con i tre operatori edili attualmente impegnati con progetti nel Comune di (due Piani di Lottizzazione e un piano di recupero) (2) Disponibilità a concordare modalità di organizzazione del verde e di realizzazione delle recinzioni, con un attenzione a far sì che gli spazi condominiali siano a disposizione dei soli condomini, non aperti al pubblico Richiamo al tema della sicurezza Attenzione agli aspetti economici e all onerosità delle proposte innovative (dato il contesto di grave crisi in cui ci troviamo)

Incontro con i tre operatori edili attualmente impegnati con progetti nel Comune di (due Piani di Lottizzazione e un piano di recupero) (3) Disponibilità a ricercare un mix tra aspetti culturali, risorse impiegabili, passato e futuro Disponibilità a discutere a tre: imprenditore, tecnici, amministrazione comunale Fondamentale il dialogo tra imprenditore e Comune

ESITI DEL PERCORSO A OGGI Sul piano sociale Condivisione di una visione del paese con la cittadinanza Sul piano tecnico precise decisioni a livello di PGT (approfondimenti di pian. Panigatta) Incontri pubblici che mettano a tema i vari aspetti del percorso e del nuovo ragionamento amministrativo Decisione di riscrittura del Regolamento Edilizio

Grazie a tutti per l attenzione