CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Bergamo, 4 febbraio 2013



Documenti analoghi
Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Scheda stampa SOCIAL HOUSING I NUMERI DELL EMERGENZA ABITATIVA

Fondo Sostegno Affitti in Lombardia e nuovi interventi per edilizia residenziale pubblica verso il tracollo?!

Indagine e proposta progettuale

Famiglie e abitazioni

COMUNICATO STAMPA. Imu, Service Tax e fondi per la riqualificazione edilizia ed energetica, in vigore il decreto. Conversano, 3 Settembre 13

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Premessa. Gilberto Pichetto Presidente del gruppo regionale

Costruzioni, investimenti in ripresa?

LA CASA PER LE FAMIGLIE LOMBARDE

Dossier Casa. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi


LA CASA PER LE FAMIGLIE LOMBARDE

LA CASA PRIMA DI TUTTO Superare l emergenza Garantire il diritto alla casa

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

PROGETTO DI LEGGE N. 277 OGGETTO: Nuove norme per l istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa

CONFERENZA STAMPA 21 GENNAIO 2014 MANIFESTAZIONE. Mercoledì 22 gennaio 2014 alle ore 16:30. sotto la sede dell Aler di Milano di viale Romagna,26

AGENZIA SOCIALE PER LA LOCAZIONE

10. Mercato immobiliare

Decreto casa. Un miliardo e 800 milioni per l emergenza abitativa. Che cosa prevede? Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Decreto Casa.

L INDUSTRIA RIPARTE DALL EDILIZIA Meno spreco di energia e più innovazione per rilanciare il settore

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

Gli italiani e il solare V RAPPORTO

Osservatorio SosTariffe.it ADSL

L efficienza energetica in edilizia

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmio e Investimento

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

Lo stato della finanza provinciale

COMUNICATO STAMPA L INDAGINE TECNOBORSA 2015 LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE

STUDIO DI SETTORE TG40U ATTIVITÀ VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE IMMOBILIARE COMPRAVENDITA DI BENI IMMOBILI LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

La Rete delle Cooperative di Abitanti e l Housing Sociale. Seminario Nazionale

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

10. Mercato immobiliare

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

PROGETTO SIS.TE.R. OSPITALITÀ TEMPORANEA PER PERSONE IN ATTESA DI ALLOGGIO SOCIALE

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

La crisi del sistema. Dicembre

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

NON PIÙ SOGNO, LA CASA È UNA NECESSITÀ

PIANO DEGLI INDICATORI DI AREA

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

Regione Lombardia. Valutazione di massima dell impatto generato dal. Progetto di legge regionale per il rilancio edilizio

Il mercato della locazione in Lombardia

SINTESI DI ALCUNI DATI RILEVATI CON IL BANDO ANTICRISI PUBBLICATO AD OTTOBRE 2009.

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

Osservatorio SosTariffe.it ADSL CONSUMER

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

Programma regionale AUTOCOSTRUZIONE ASSOCIATA IN AFFITTO: NUOVE SPERIMENTAZIONI

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

N u o v e i n f r a s t r u t t u r e: dove e come collocare le piazzole di ricarica elettrica pubbliche e private

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

VII Rapporto UIL Famiglia Reddito Casa

Uno sguardo nazionale sull Edilizia Popolare italiana. Ing. Luca Talluri Presidente di Federcasa

Unione Europea Repubblica Italiana

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

CASA.IT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE OVERVIEW 2013 GENNAIO 2014

Grosseto, 19 gennaio 2008

ANALISI DEL PRODOTTO

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

MERCATO IMMOBILIARE E IMPRESE ITALIANE 2013

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

Comunicato stampa del 6 agosto 2015

Decreto legge per l emergenza abitativa presentato dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi

2. RIEPILOGO NAZIONALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Alberto Gagliardi Sottosegretario agli Affari Regionali

REGIONE EMILIA ROMAGNA LEGISLATURA

LA CONGIUNTURA IMMOBILIARE PRIMO SEMESTRE 2012 BOLOGNA

Workshop PRESENTAZIONE PREZZI DEGLI IMMOBILI di Milano e Provincia 4 febbraio 2014

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

IL I L R EAL A L EST S A T T A E T RESI S D I E D NZIA I L A E Paola Dezza

Le imprese e l accesso al credito. Le dinamiche del mercato e il ruolo delle garanzie

AAA GIOVANE PRECARIO CERCA CASA

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Milano, 20 marzo 2015

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Prezzi e reddittività nella filiera suinicola italiana nel 2014

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Le condizioni di accesso ai servizi abitativi nei tempi della crisi

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio Con il contributo di

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

L IMPATTO DELLA MANOVRA SULLE FAMIGLIE STRANIERE. Costano quasi mezza mensilità

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Circolare N. 162 del 10 Dicembre 2014

Transcript:

Bergamo, 4 febbraio 2013

LA DOMANDA ABITATIVA CHE CAMBIA Secondo i dati dell'annuario statistico Regionale di Regione Lombardia nel 2011 nella nostra Provincia risiedevano 1.087.401 persone e 443.915. Sempre nel 2011, secondo le stime di ANCE-Cresme, lo stock abitativo residenziale della Provincia di Bergamo era pari a 534.000 unità.

IL COSTO DELL ABITARE CASA: TRA DIRITTO E MERCATO L abitare assorbe in media quasi un terzo dei redditi familiari e tale dato è aumentato decisamente nel tempo. SPESA PER L ABITAZIONE SUL TOTALE DEI CONSUMI. LOMBARDIA. ANNI 1994-2009 (VALORI PERCENTUALI) 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fonte: elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale Lombardia (2009)

GLI SFRATTI E LA MOROSITÀ Nel 2011 più dell'80% degli sfratti è stato dovuto alla morosità. Nel 2001 in Lombardia vennero emessi 6.694 provvedimenti di sfratto (di cui 3.584, il 53,5% per morosità); nel 2010 ne sono stati emessi 13.865 (12.511 per morosità, il 90%). Sono aumentati i provvedimenti di sfratto soprattutto perché è aumentata la morosità. LA SITUAZIONE DI BERGAMO TOTALE SFRATTI PER MOROSITÀ IN CITTÀ X MOROSITÀ IN PROVINCIA 2009 1.097 538 437 2010 1.035 343 493 2011 1.234 119 878 In Italia, da febbraio a settembre 2010 le banche hanno sospeso in via temporanea (almeno dodici mesi) il pagamento della rata del mutuo a 31.000 famiglie italiane in condizioni di difficoltà (in larga parte per la perdita del rapporto di lavoro subordinato).

L INSOLVENZA DEI MUTUI CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Un'altra conseguenza del costo per l'abitare è visibile se si analizzano i dati rispetto all'insolvenza dei mutui. Mentre lo sfratto per morosità è l'indicatore delle difficoltà di chi sta in affitto, l'insolvenza segnala la difficoltà di chi ha deciso di acquistare casa INSOLVENZE MUTUI 2010 1.586 (+416 sul 2009) 2011 1.408 2012 1.701 (+17,2% sul 2011)

IL COSTO DI UNA CASA CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Il prezzo delle abitazioni in vendita in provincia di Bergamo è calato lievemente rispetto agli anni scorsi. Si è passati da un dato medio provinciale pari a 1.602 euro/mq. del 2006 ai 1.345 euro/mq. del 2011. I dati della città di Bergamo descrivono un calo di circa 200 euro/mq (dai 2.043 del 2006 ai 1.843 del 2011). In provincia il calo è stato ancora più vistoso: si è passati dai 1.444 del 2006 ai 1.166 del 2001. ANDAMENTO DEI REDDITI LORDI DISPONIBILI PRO CAPITE PER FAMIGLIA BERGAMO LOMBARDIA 2006 16,720 20,202 2007 17,124 20,282 2008 16,929 20,590 2009 15,772 19,579 2010 15,903 19,724

LE COMPRAVENDITE CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Il numero di compravendite nella provincia di Bergamo è crollato negli ultimi anni. Dal 2006 al 2011 il numero di compravendite in Lombardia è sceso del 35%. In provincia di Bergamo il dato è sceso del 40%. CITTÀ PROVINCIA TOTALE VARIAZIONE SU ANNO PRECEDENTE 2006 2.115 19.161 21.276 4,5 2007 1.800 18.043 19.843-6,7 2008 1.492 14.334 15.826-20,2 2009 1.564 12.468 14.032-11,3 2010 1.424 11.787 13.212-5,8 2011 1.493 11.272 12.765-3,4

DOMANDE DI ACCESSO AD UN ALLOGGIO ERP (edilizia residenziale pubblica) Le domande di accesso ad un alloggio ERP nel 2012 sono state 4.285 per il canone sociale e 280 per il canone moderato. Gli alloggi assegnati in provincia di Bergamo dal 2005 ad oggi sono stati 1.593 a canone sociale e 21 a canone moderato. Sono numeri che evidenziano l enorme distanza che esiste tra la domanda sociale e l'offerta pubblica.

CAMBIARE CASA CASA: TRA DIRITTO E MERCATO Le famiglie che vivono in un alloggio di proprietà e che intendono cambiare casa tra il 2010 e il 2012 sono il 4,7% (170.000 complessivamente): il 3,3% ristruttureranno la casa attuale; lo 0,2% compreranno una seconda casa. Del 91,7% delle famiglie che vivono in un alloggio in proprietà che non intendono cambiare casa: l 88,9% dichiara di non volerla cambiare in quanto soddisfatta; l 8,3% (270.000 famiglie) non la cambiano per questioni economiche. Per quanto riguarda le famiglie che vivono in affitto: il 90,5% non intende cambiare alloggio nei prossimi tre anni; il 9% dichiara di voler cambiare (il 7%, quasi 35.000 famiglie, vorrebbe comprare, il 2% rimarrebbe comunque in affitto). Chi vive in affitto e non vuole cambiare: nel 60% dei casi è soddisfatto dell attuale sistemazione; nel 35% dei casi non ha sufficiente risparmio per cambiare; nel 5% non trova un alternativa valida (Ance-Cresme, 2009).

SE IL MERCATO IMMOBILIARE FUNZIONA MALE A livello regionale, il volume dell offerta di nuove abitazioni prodotto in Lombardia dal 2001 al 2009 è stato pari a 544.380 unità (ANCE-Cresme 2011) che, rispetto al totale degli alloggi esistenti al 2010 (4.639.300), costituisce l 11,7% dell attuale patrimonio immobiliare residenziale. I dati sul consumo di suolo raccontano che si sono consumati, ogni anno, territori grandi come il Comune di Brescia (Pileri 2010). In provincia di Bergamo sono stati prodotti: Vani di edilizia sociale 9.522 a fronte di una domanda di 25.975 Vani di edilizia convenzionata 19.376 a fronte di una domanda stimata di 18.101 Vani di edilizia libera 84.463 a fronte di una domanda pari a 22.316 Indagine del Politecnico di Milano

UN BISOGNO ABITATIVO SEMPRE PIÙ TEMPORANEO La struttura del sistema residenziale bergamasco è decisamente spostata verso la proprietà dell alloggio. Questa situazione è il frutto di diversi fattori: le politiche pubbliche implementate nel tempo, decisamente tese a favorire l acquisizione, da parte delle famiglie, dell alloggio in proprietà; elementi culturali che nel tempo hanno reso poco mobili le famiglie sul territorio; l idea che l alloggio sia un bene di investimento sicuro e stabile; la preferenza di possedere un alloggio piuttosto che abitarlo temporaneamente

USCIRE DAL CORTOCIRCUITO UN MERCATO ABITATIVO PIÙ EQUILIBRATO Bisogna costruire un mercato dell affitto più efficiente, incentivando maggiormente e offrendo garanzie ai proprietari di case affinché diventi più conveniente e sicuro affittare un alloggio. IL PROBLEMA DELL INVENDUTO Si deve costruire una pacchetto di convenienze che incentivi gli attori coinvolti (costruttori, banche, comuni) a innescare questo circolo virtuoso. PERCORSI GRADUALI DI ACCESSO ALLA CASA Percorsi graduali come l'afitto-riscatto, anche costruendo un quadro normativo più certo, è un obiettivo da perseguire soprattutto pensando alle giovani coppie che non riescono ad accedere ad un mutuo ma che possono essere accompagnate attraverso un percorso abitativo più graduale. VALORIZZARE IL PATRIMONIO PUBBLICO ESISTENTE Migliorare la qualità del patrimonio pubblico esistente sia dal punto di vista edilizio che dal punto di vista dei servizi all'abitare che vanno garantiti anche alle fasce deboli della popolazione che risiede in quartieri di edilizia pubblica. Nel fare ciò si dovrebbe iniziare a innescare percorsi accompagnati di uscita dagli alloggi pubblici per chi si può permettere soluzioni abitative diverse così da poter dare risposta alle numerose famiglie in attesa.