Meeting Private Banking Performance, gestioni innovative, strumenti alternativi ed economia reale

Documenti analoghi
LE ATTIVITA 2015

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE DEI LAVORATORI DELLA PA E DELLA SANITÀ. Iscritto all Albo COVIP n. 164 Sede legale: via Aniene, Roma

Oggetto: Fusione Gestioni separate - Comunicazione ai sensi dell articolo 34, comma 4, lett.e) del Regolamento Isvap n. 14 del

LO SVILUPPO DEI SERVIZI DI INVESTIMENTO IN UN MOMENTO DI CRISI FINANZIARIA

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Aggiornamento sul Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo. Premessa. Rendimento Fondo pensione BCC e Fondi Pensione Negoziali e Aperti.

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

COVIP Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

CERTIFICAZIONE UNICA2015

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Allegato Tecnico n. 2 Avvocati e Familiari conviventi. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI

Presentazione 2 REPORT ANNUALE

Informazioni sull andamento della gestione (aggiornate al 31 dicembre 2011)

DESCRIZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO ANNO 2015

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

La pensione: i tre pilastri della previdenza A) la pensione obbligatoria (primo pilastro)

La possibile reazione ad uno scenario tassi prossimi a zero in termini di evoluzione del Wealth Management e Wealth Planning

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Indice. Prefazione di Aurelio Donato Candian XIII. Introduzione


BONUS EDITION. strumenti finanziari dedicati private. UNIT melody advanced. La soluzione che accompagna le tue scelte. risparmio e investimento

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, (MB) C.F P. IVA ESERCIZIO: 2015

PIP ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO PER L ANNO 2013

DALLA PARTE DEI PROFESSIONISTI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Beppe Scienza. Dipartimento di Matematica dell Università di Torino. Appunti per la conferenza su L'abbaglio dei fondi pensione

Scienza delle finanze Cles15. Alessandra Casarico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

ARCA Strategia Globale Strategie di investimento per un mondo che cambia

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA APPROVATI DAL CDA DI PIRELLI RE SGR I RENDICONTI DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007 DEI 6 FONDI ORDINARI RISERVATI:

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

La STRUMANTI FINANZIARI delle rendite finanziarie

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

FondoSanita Forli - Ordine dei Medici- 10 settembre 2011 Dott. Claudio CAPRA- CDA FondoSanità Libero professionista-lugo

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

FONDO PENSIONE COOPERLAVORO

Rapporto su L Investimento Immobiliare nel Settore Previdenziale Italiano

Calcolo accordo. Interesse pro rata versato Carve-out normativa europea sulla fiscalità del risparmio

LA CONVENZIONE PER L EROGAZIONE DELLE RENDITE DEL FONDO PENSIONE Fon.Te.

Lavoro e previdenza, il concorso

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

quando l obiettivo è la stabilità del rendimento: il caso delle compagnie di assicurazione

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali

Consultazione COVIP sullo schema di nuova Nota Informativa per i Fondi Pensione: sintesi delle principali novità

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322, RELATIVA ALL'ANNO... DOMICILIO FISCALE ALL' 1/1/2013

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

Studio Professionale Galli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

Metodologia di ripartizione dei servizi bancari imputati tra le. branche produttive* (Anni )

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

FULL OPTION Ed. 2009

Dati generali e indici di rischio

Gli investimenti istituzionali nel mercato immobiliare in Italia Hotel Ambasciatori Palace Via Veneto 62, Roma

Prelios SGR Il fondo immobiliare come strumento di valorizzazione del patrimonio pubblico: Il Fondo Eridano

CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater,

Relazione del Tesoriere

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

Il Contributo della Previdenza alla Crescita Economica del Paese

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

CAMERA DI COMMERCIO DI UDINE

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

Transcript:

Meeting Private Banking 2018 Performance, gestioni innovative, strumenti alternativi ed economia reale Prof. Alberto Brambilla Centro Studi e Ricerche, Itinerari Previdenziali 15 maggio 2018 Pinacoteca Ambrosiana, Milano

Rendimenti a confronto*: 2017, 2016, 2015, 2014, ultimi 3, 5 e 10 anni (valori percentuali) Rendimento medio composto Rendimento complessivo 2018 2017 2016 2015 2014 3 anni 5 anni 10 anni 3 anni 5 anni Fondazioni Bancarie 3,4 3,4 3,4 5,5 3,4 3,86 4,00 10,55 20,83 47,97 Fondi negoziali 2,6 2,7 2,7 7,3 2,67 4,12 3,33 8,22 22,39 38,80 Fondi preesistenti 2,8 3,3 2 5 2,7 3,4 3,27 8,32 18,17 37,99 Fondi aperti 3,3 2,2 3 7,5 2,83 4,79 2,98 8,74 26,36 34,2 PIP - Gestioni separate 2,2 2,1 2,5 2,9 2,27 2,58 2,88 6,95 13,58 32,82 PIP - Unit linked 2,2 3,6 3,2 3,8 3 5,29 2,17 9,27 29,42 23,94 Rivalutazione TFR 1,99 1,99 1,245 1,2 1,3 1,47 1,48 2,11 4,46 7,62 23,19 Inflazione 1,2 1,2-0,1 0,09 0 0,363 0,458 1,369 1,08 2,3 14,5 Media quinquennale PIL 1,14 0,431 0,514 0,625-0,316 0,58 0,3 1,28 1,77 1,5 13,48 *Per i fondi pensione si tratta dei rendimenti netti annui composti tratti dalla Relazione Covip per l anno 2016, ossia al netto dei costi di gestione e dell'imposta sostituiva (TFR compreso). Numeri in verde = stima Con i rendimenti al 2016, la media a 3 anni era 4,26% x FoB; 4,2% x Neg; 3,4% x Prees; 1,4% x TFR. Con i rendimenti al 2016, la media a 5 anni era 4,2% x FoB; 5,2% x Neg; 4% x Prees; 1,7% x TFR. Con i rendimenti al 2016, la media a 10 anni era 4,46% x FoB;3,3% x Neg; 4% x Prees; 2,3% x TFR. 10 anni

I rendimenti delle forme pensionistiche complementari (al 31/12/2017, valori %) Fondi pensione negoziali 2,6 Fondi pensione aperti 3,3 PIP "nuovi" 2,2 RENDIMENTI OBIETTIVO Garantito 0,8 Garantito 0,6 Unit linked 2,2 Rivalutazione Tfr 1,99 Obbligazionario puro -0,2 Obbligazionario -0,3 Obbligazionario* -0,7 Inflazione 1,2 Obbligazionario misto 2,6 Obbligazionario misto 0,4 Bilanciato* 2,3 Media quinquennale Pil 0,431 Bilanciato 3,1 Bilanciato 3,7 Azionario* 3,2 Azionario 5,9 azionario 7,2 * I rendimenti si riferiscono alle polizze unit linked perché i rendimenti delle gestioni separate non sono disponibili in corso d anno Fonte: Covip

Gli investimenti in economia reale degli investitori istituzionali 2016 (al 31/12/2017, valori %) Gli investimenti in economia reale degli investitori istituzionali 2016 Investitori istituzionali Patrimonio (1) di cui FIA DI CUI Investimenti in Economia reale (*) in % Casse Privatizzate 74,2 19,3% 15,30% Fondazioni Bancarie 46,35 10,8% 52,50% Fondi pensione preesistenti autonomi 55,1 1,80% 2,3% Fondi pensione negoziali 45,93 0,28% 2,5% Compagnie di Assicurazioni (2) 517,33 8% (3) 9% (3) Private banking (3) 800 0, % (3) (1) dati in miliardi di. NOTA: Per le Casse Privatizzate e per le Fondazioni bancarie, le % riportate escludono i mandati di gestione; per i FPN e i FPP è calcolato l'intero ANDP; (2) Rami vita classe C n. I, IV, V. al 31/12/2016, esclusi Classe D, unit linked e fondi pensioni (139,5 miliardi). (3) Stima Per investimenti in economia reale nazionale si intendono: le azioni italiane, le obbligazioni corporate, la stima dei titoli italiani negli OICR, i FIA per la componente investita in Italia. Sono esclusi i titoli di Stato, gli immobili a reddito e quelli strumentali.

Economia reale: il caso TFR Quando si parla di economia reale, cioè di come finanziare il sistema produttivo italiano al fine di migliorarne le performance in termini di sviluppo, produttività e occupazione, il primo pensiero va al TFR che è certamente la forma (quand anche a volte impropria) per finanziare il sistema, in particolare delle PMI. Il flusso complessivo di TFR generato dal sistema nel 2016 (simile a tutti gli anni precedenti) è pari a 25,2 miliardi, di cui: 13,7 rimangono accantonati presso le imprese con meno di 50 dipendenti, 5,7 vanno in previdenza complementare e altri 5,8 al fondo di Garanzia gestito dall INPS. Lo stock di TFR generato dal sistema produttivo italiano dal 2007 al 2016 è pari a: 50,477 mld confluito nella previdenza complementare e 56,41 nel Fondo di Tesoreria gestito da Inps a seguito dell improvvida modifica al 252/05 operata dal Governo Prodi nel 2007. I rimanenti 136,15 mld restano accantonati presso le aziende.

Economia reale: il caso TFR In totale quindi, in 10 anni, oltre 106 MLD, pari al 6,4% del PIL, sono sottratti al sistema produttivo, per il quale rappresentano circolante interno tanto più importante in tempi di restrizioni del credito; ma quanti ne tornano come finanziamenti alle imprese e all economia? purtroppo, di questi 106 mld, tra FPN e FPP solo 2,5 mld ritornano al sistema produttivo, cioè vengono reinvestiti in economia reale; in pratica, il sistema complementare reinveste TFR pari allo 0,15% del Pil, contro il 6,4% prelevato nel periodo; ma dove vanno queste somme? In prevalenza finanziamo aziende e istituzioni straniere con oltre 6,25 punti di PIL complessivi, con un doppio danno per il Paese: da un lato rendiamo meno competitive le nostre aziende, e dall altro laro diamo i mezzi finanziari ad imprese estere per fare shopping di nostre eccellenze.

Economia reale: il caso TFR Dal 2007 a oggi oltre 106 miliardi di TFR (6,4% del Pil) sono stati "persi" dal nostro sistema produttivo si tratta di circolante interno: risorse utili per investimenti, sviluppo, ecc. 50,477 mld sono confluiti nella previdenza complementare 56,41 mld sono confluiti al Fondo Tesoreria Inps mentre 136,15 mld sono accantonati presso le imprese Al 2016 solo 2,5 miliardi (lo 0,15% del Pil) erano rientrati nel sistema produttivo sotto forma di investimenti in economia reale da parte di Fondi pensione. in minima parte reinvestiti Ma dove vanno i nostri quattrini? Nel solo 2016, 9 miliardi di flussi di TFR (5,7 mld confluiti alla previdenza complementare + 5,8 mld al fondo di Tesoreria INPS, al netto dei 2,5 mld investiti in economia reale) sono stati sostanzialmente utilizzati per finanziare le imprese e le istituzioni straniere, con un doppio effetto: 1.mettere a loro disposizione risorse per finanziarsi e rendersi più competitive 2.rendere meno competitive le imprese italiane, a corto di risorse e con difficoltà ad accedere al credito

Economia reale: il caso TFR Indispensabile quindi un ripensamento da parte del Governo e delle Parti Sociali per immaginare «nuovi veicoli di investimento» per la gestione del credito alla PMI che devolvono il TFR ai fondi pensione anche perché è l unico modo per indirizzare le risorse a nostre imprese in quanto qualsiasi forma di incentivazione, per le norme della UE, non potrebbe che includere gli investimenti in tutti i Paesi dell Unione. Occorrerà poi pensare a forme di incentivazione fiscale sulla componente investita in economia reale domestica, fin qui complesse e confuse, nonché ad una riduzione del carico fiscale sui rendimenti dei patrimoni di Fondi e Casse, aumentato improvvidamente dai Governi Letta e Renzi.

Performance, Economia reale e ruolo sociale Le società di private banking, hanno 800 miliardi di masse in gestione e quindi sono il maggior player nazionale; ma la percentuale oggi investita in economia reale attraverso i fondi innovativi e alternativi è modesta e quindi ha un grande margine di sviluppo; peraltro l investimento in Fia o fondo di fondi Fia, è più efficiente (si trasmette più direttamente alle imprese) rispetto ad un investimento in Pir; ma soprattutto l investimento in economia reale darebbe un ruolo sociale a un investitore, i private banking, finora visto come operatore elitario; ciò potrebbe essere propedeutico anche a un ampliamento del beneficio fiscale oggi accordato solo ai Pir.

Performance, Economia reale e ruolo sociale Ma, questa classe d investimenti è preclusa alla maggior parte delle gestioni private (almeno a tutte quelle inferiori ai circa 2 milioni di euro) per via della size assai elevata. Questo è un limite sia per la clientela sia per l economia reale del Paese e riduce il potenziale ruolo sociale dei Private Banking che, data l enorme massa gestita, potrebbero aiutare lo sviluppo e l ammodernamento del Paese. Se fossero disponibili fondi di fondi alternativi da poter inserire nelle gestioni con size ridotte (10/50/100mila euro), i vantaggi sarebbero molteplici per i risparmiatori - che godrebbero di performance finora riservate agli investitori istituzionali e di una maggiore diversificazione del rischio - per l economia domestica ed esalterebbero il ruolo nell economia reale del Paese dei Private Banking. I vincoli non sono pochi, ma i tempi sono mutevoli e impongono cambi di orientamento e sensibilità.

4 Report annuale, Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l anno 2016 Il primo aumento del carico fiscale avviene con l art. 2, comma 6, del DL 13/8/2011, n. 138, che aumenta dal 12,5% al 20% la tassazione dei rendimenti delle Casse e assoggetta i redditi derivanti da dividendi, da commissioni retrocesse e i rendimenti del patrimonio immobiliare sotto forma di canoni di locazione, all imposta sui redditi delle società (IRES). Fino a quel momento gli Enti erano assoggettati ad un imposta del 12,5% sui rendimenti (che permane per gli investimenti in titoli di Stato e equivalenti) e del 27% sui proventi da depositi e conti correnti; con la stessa norma la tassazione dei rendimenti dei fondi pensione passa dall 11% all 11,5%. Confondendo il risparmio previdenziale con quello di natura finanziaria, e il non profit con il profit, il Decreto-Legge 24 aprile 2014, n. 66 aumenta le imposte al 26% per le Casse Professionali e al 20% per i fondi pensione; introduce poi con il Decreto MEF del 19 giugno 2015, in attuazione delle previsioni contenute nella legge di Bilancio 2015, il credito d imposta sugli investimenti in economia reale, stanziando 80 milioni per il 2015. Tuttavia, la complessità burocratica e l incerta applicazione della legge fanno sì che vengano usufruiti soli 36 milioni. Per investimenti in economia reale la norma intende quelli fatti nell Unione Europea per cui all Italia resta poco.

4 Report annuale, Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l anno 2016 La norma sul credito d imposta è stata cancellata e sostituita con la legge di bilancio 2017 (commi 88 e seguenti) che prevede un esenzione fiscale per i rendimenti generati dagli investimenti in economia reale, fino ad un limite del 5% dell attivo patrimoniale. Permane la doppia tassazione in capo ai professionisti che meriterebbe un ricorso alla CGE Corte di Giustizia Europea Le casse hanno pagato nel 2015 ben 544 milioni in tasse (di cui 365 sulle rendite finanziarie) e i fondi pensione altri 1.107 milioni, tutti sottratti alle prestazioni finali Permane per i fondi complementari la tassazione dei rendimenti annuale e non al momento del riscatto come avviene in tutto il mondo; Infine questa confusa situazione fiscale e normativa (si pensi all assistenza sanitaria integrativa) riduce l efficacia del welfare aziendale peraltro fiscalmente molto agevolato