CARTA DEI SERVIZI MENSA SCOLASTICA

Documenti analoghi
Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo Comuni di Genoni, Nurallao, Nuragus, Serri Esterzili SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA CARTA DEL SERVIZIO

COMUNE DI LARCIANO. Medaglia d Oro al Merito Civile CARTA DEI SERVIZI DELLA REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Città di Lecce SETTORE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO REGOLAMENTO COMUNALE DI ORGANIZZAZIONE E DI ACCESSO AL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

5. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO E SISTEMA DEI CONTROLLI;

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA. Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

Carta dei Servizi Refezione Scolastica

I SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI PER LA SCUOLA PRIMARIA. Trasporto scolastico Prolungamento orario (Pre e Post-Scuola) Ristorazione Scolastica

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del )

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA

COMUNE DI SAN GIORGIO DEL SANNIO

Il gusto di conoscere. News e informazioni utili sul servizio di ristorazione scolastica

CARTA DEI SERVIZI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Città di Pomezia Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Ruolo e attività della commissione mensa

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona)

Comune di Pietrasanta. Regolamento servizio di ristorazione scolastica

REGOLAMENTO SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA E DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA DA PARTE DEGLI UTENTI

COMUNE DI SOVERE PROVINCIA DI BERGAMO CARTA DEL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI MONZA SETTORE ISTRUZIONE MODALITA ORGANIZZATIVE SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA. Finalita Articolo 1

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento ristorazione scolastica

REGOLAMENTO REFEZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO

Servizio Educazione e cultura. Carta dei servizi LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI SOVICILLE Provincia di Siena Settore Persona e Società

Comune di Monticiano Provincia di Siena

REGOLAMENTO COMUNALE SUL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

LE PROCEDURE NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA CINZIA PELLEGRINI

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI PALOMBARA SABINA

10 Aprile Presentazione menu primaverile

Regolamento comunale sul servizio di ristorazione scolastica

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO SERVIZIO MENSA SCOLASTICA (APPROVATO CON DELIBERA C.C. NR. 022 DEL 04/09/2012)

MANUALE OPERATIVO CONTROLLO MENSA

COMUNE DI LIMANA Provincia di Belluno. CAP Via Roma n. 90 P.I / (0437/ centralino) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI

ALLEGATO (alla Delibera del Consiglio Comunale P.G. n del )

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

ART. 1. Istituzione e finalità del Coordinamento Mense scolastiche e delle Commissioni Mensa di plesso

DEL SERVIZIO DELLA REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 30 del 19 luglio 2016

IL SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

ISTITUZIONE MARSALA SCHOLA

SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016/2017

Comune di Bariano Provincia di Bergamo REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

CONTROLLO DI QUALITA' SERVIZIO MENSE SCOLASTICHE

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CIRCOLO DI QUALITÀ

COMUNE DI TRESCORE BALNEARIO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI ARCENE SCHEDA DI RILEVAZIONE SERVIZIO REFEZIONE VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL CIBO PORTATE MENU PROGRAMMATO VARIAZIONI PRIMO PIATTO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

P.O. Refezione Scolastica

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

Comune di Gradara... Disciplinare di funzionamento della Commissione mensa scolastica

REGOLAMENTO COMMISSIONE MENSA

COMUNE DI GANDINO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI URGNANO (Provincia di Bergamo) REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI SERVIZI DI REFEZIONE SCOLASTICA

SERVIZI SCOLASTICI COMUNE DI TAVERNERIO SERVIZI EROGATI: MENSA E ASSISTENZA TRASPORTO E ASSISTENZA PRESCUOLA

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA

Servizi Scolastici Integrativi

REGOLAMENTO FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA ART.2 COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE ART.3 COMPITI DELLA COMMISSIONE

DISCIPLINARE FUNZIONAMENTO COMMISSIONE MENSA INDICE

a.s. 2019/2020 Refezione scolastica

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO Provincia di Varese AREA ATTIVITA EDUCATIVE E PER IL TEMPO LIBERO REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SCOLASTICA

Il servizio di. ristorazione scolastica

C I T TA DI C A P R I Provincia di Napoli. Regolamento per il funzionamento del servizio di Mensa Scolastica

Comune di Pavia. Settore Istruzione. Servizio Refezione Scolastica

Bando Oscar della Salute 2013 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

COMUNE DI ARCISATE Prov. di Varese

COMUNE DI CASTIGLIONE D ADDA Provincia di Lodi

Servizi Scolastici Integrativi

COMUNE DI LAVENA PONTE TRESA Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE MENSE SCOLASTICHE E DELLA COMMISSIONE MENSA

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

COMUNE DI DONNAS COMMUNE DE DONNAS

refezione e ristorazione

SERVIZIO MENSA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000

COMUNE DI MAGIONE. PROVINCIA DI PERUGIA - C.F./P.I Tel. 075/ Fax

COMUNE DI VILLA SANTINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO MENSA SCOLASTICA

SERVIZIO SEGRETERIA E ISTRUZIONE

COMUNE DI PAVONE CANAVESE Provincia di Torino REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

Città di Stradella Provincia di Pavia Assessorato al Welfare

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

Diete speciali. Quote mensa INFORMATIVA E CONDIZIONI PER L ISCRIZIONE AL SERVIZIO MENSA PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO

COMUNE DI CASALBUTTANO ED UNITI (Prov. di Cremona)

Le linee guida sulla ristorazione

Protocollo d intesa per richiesta ed erogazione di DIETOTERAPIE e DIETE per motivi etico-religiosi

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI MENSA SCOLASTICA

PREMESSA La Spoltore Servizi S.r.l., costituita in data 11 gennaio 2007 è una società interamente partecipata dal Comune di Spoltore (PE), risulta sotto il coordinamento e la direzione dello stesso Ente e si occupa principalmente della gestione di servizi di: Trasporto scolastico - Refezione Scolastica - Manutenzione del verde pubblico - Pubblica Illuminazione - Gestione Cimiteriale PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Una buona alimentazione è di grande importanza ad ogni età ma è soprattutto durante l infanzia e la preadolescenza che riveste un ruolo di primo piano sia per garantire una crescita equilibrata che per favorire l assunzione ed il consolidamento di abitudini alimentari sane. L esperienza del pasto a scuola accompagna i bambini in una fase di crescita importante in cui si sviluppano comportamenti e stili di vita. E dunque con la consapevolezza di questa complessità, che il Servizio di refezione scolastica propone un alimentazione sana ed equilibrata affinché i bambini possano acquisire un buon rapporto con il cibo. art. 1. CHE COSA È LA CARTA DEL SERVIZIO La Carta del servizio di ristorazione scolastica si ispira alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27/01/94 Principi sull erogazione dei Servizi Pubblici e rappresenta la volontà della SpoltoreServizi e dell Amministrazione Comunale di rafforzare il rapporto di fiducia con i cittadini. La Carta è un documento che descrive i principi fondamentali, le garanzie e gli standard di qualità che la SpoltoreServizi si impegna ad offrire agli utenti. Di seguito alcuni dei principi fondamentali ai quali la carta si ispira: a) Diritto al benessere e alla salute SpoltoreServizi si impegna a fornire pasti adeguati alle esigenze nutrizionali, psicologiche e relazionali nella tutela del benessere; b) Partecipazione, informazione e trasparenza SpoltoreServizi promuove un adeguata informazione e partecipazione delle famiglie al miglioramento del servizio, garantendo modi e forme per inoltrare suggerimenti, osservazioni e reclami ed attivando verifiche sul grado di soddisfazione;

c) Uguaglianza, imparzialità e diritto di accesso E assicurata la parità dei diritti per tutti gli utenti: tutti coloro che usufruiscono dei servizi sono trattati con rispetto e cortesia; d) Continuità Il servizio viene erogato nel rispetto del calendario scolastico; in caso di imprevisti sono programmati interventi per ridurre al minimo i possibili disagi; e) Efficacia ed efficienza La soddisfazione degli utenti è ricercata attraverso la verifica sulla gradibilità del pasto, nonché il miglioramento del servizio attraverso le soluzioni strutturali, tecnologiche, organizzative e procedurali più idonee e compatibilmente con le risorse disponibili; f) Diritto alla Privacy I dati personali dei bambini e delle famiglie, nel rispetto della legge sulla privacy, vengono utilizzati esclusivamente nell ambito dell espletamento del servizio. art. 2. PASTO A SCUOLA Usufruiscono della refezione scolastica, oltre agli alunni, gli insegnanti delle scuole dell infanzia e il personale ausiliario autorizzato, gli insegnanti delle scuole primarie, cuochi e personale ausiliario autorizzato, purchè in servizio nelle cucine e nei refettori al momento del pasto. I pasti sono prodotti nei quattro (4) centri di cottura con sede nelle seguenti scuole: Spoltore Capoluogo, Caprara, Santa Teresa e Villa Raspa. Il personale è costituito esclusivamente da dipendenti della SpoltoreServizi. I pasti, preparati secondo il menù della giornata, dove non è presente la cucina, vengono "veicolati" nelle mense di riferimento da personale autorizzato e con mezzi di trasporto idonei. art. 3. LE GARANZIE IGIENICHE ED I CONTROLLI Presso ogni cucina è adottato il piano di autocontrollo secondo il metodo HACCP che ha lo scopo di garantire la sicurezza igienica dei pasti attraverso la verifica ed il controllo di tutto il processo produttivo. Il manuale di Autocontrollo consente agli operatori (personale di cucina e refettorio) di monitorare tutto il processo produttivo dei pasti dalle fasi di ricevimento dei generi alimentari (stoccaggio, preparazione, cottura e distribuzione), alle fasi di sanificazione delle apparecchiature e degli ambienti di lavoro. Permette di evidenziare eventuali punti critici e di intraprendere azioni correttive efficaci a prevenire o superare i rischi alimentari. Questo sistema ha quindi la finalità di ridurre i rischi di contaminazione microbica e di garantire ai bambini pasti igienicamente sicuri. Anche le apparecchiature vengono acquistate sulla base di caratteristiche tecnologiche idonee a garantire la sicurezza degli alimenti ed evitare l alterazione dei cibi. I Servizi dell'azienda USL di Pescara sono incaricati ai controlli igienico sanitari nei centri di cottura e nei refettori con tempi e procedure da loro individuati. Per le problematiche e le criticità relative alla produzione dei pasti, i cuochi faranno riferimento all ufficio Scuola del Comune, che si avvarrà della collaborazione dei servizi dell AUSL competenti. art. 4. LA TABELLA DIETETICA ED I MENÙ La Tabella Dietetica adottata per la refezione scolastica è elaborata dal servizio dietetico dell ASL. Il menù è consultabile sul sito www.spoltoreservizi.it - servizio scuola e presso i plessi scolastici dove è attivo il servizio. Le tabelle dietetiche e i menù sono formulati secondo l orientamento dell alimentazione mediterranea, in linea con le linee di indirizzo della Regione Abruzzo per la ristorazione scolastica. Viene privilegiato il consumo di cereali, legumi, verdura e frutta fresca di stagione, pesce, olio extra vergine di oliva e ridotto il consumo di carni e latticini.

Il Menù scolastico è articolato su n.4 settimane riproposto ciclicamente e per ogni giornata viene fornito il seguente pasto: un primo piatto, un secondo, un contorno, pane e frutta, una volta la settimana viene dato anche il dolce. A parità nutrizionale, sulla base del fabbisogno nutrizionale giornaliero, il responsabile della cucina può modificare la proposta del giorno per problemi legati alla consegna delle derrate alimentari o altre cause a lui non imputabili e in tal caso viene adottato un menù d emergenza. art. 5. LE DIETE SPECIALI Nei refettori non è ammesso consumare cibi diversi rispetto a quelli previsti dalla tabelle dietetiche, salvo motivazioni etico religiose o dietro presentazione di certificato medico che attesti esigenze alimentari differenziate. Per tali esigenze il Comune stesso predispone diete e menu adeguati. Gli insegnanti e i responsabili delle cucine non possono mai accettare richieste di diete speciali per malattie o intolleranze alimentari se non autorizzate dal Comune di Spoltore. Per motivi igienico-sanitari nonché per una corretta educazione alimentare è vietato consumare pasti non forniti dall Amministrazione comunale. Il pasto deve essere consumato all interno dei refettori scolastici e non può essere trasportato e consumato all esterno, né dal destinatario né da altri soggetti. art. 6. LA QUALITÀ DEGLI ALIMENTI L'approvvigionamento delle derrate viene effettuata dalla SpoltoreServizi mediante gara d appalto sulla base di specifici capitolati. La SpoltoreServizi acquista i prodotti con le caratteristiche indicate nel contratto di servizio compatibilmente con la reperibilità sul mercato. art. 7. ISCRIZIONE E RINUNCIA AL SERVIZIO L iscrizione alla mensa scolastica viene fatta nei periodi stabiliti dal Comune di Spoltore. La rinuncia alla mensa delle scuole dell infanzia va comunicata agli Uffici della SpoltoreServizi mediante comunicazione scritta. art. 8. Tariffa per fruire del servizio Le tariffe vanno stabilite dalla Giunta Comunale la quale stabilisce anche le fasce di esenzione o riduzione dell importo in base al reddito I predetti importi saranno adeguati annualmente sulla base di quanto stabilito dalla Giunta Comunale in sede di formazione di Bilancio, con decorrenza dal 1 settembre dell anno scolastico successivo. Qualora per motivi particolari, che dovranno sempre essere autorizzati dal Responsabile del settore del servizio Scolastico Comunale, si richieda l utilizzo del servizio mensa scolastica al di fuori di quanto stabilito dal calendario scolastico (pasti extra) la tariffa da corrispondersi sarà concordata di volta in volta. art. 9. Rilevazione dei pasti La rilevazione dei bambini che usufruiscono del servizio mensa viene richiesta dalla SpoltoreServizi quotidianamente dopo le ore 9,00 all Istituzione scolastica competente. Nel caso in cui l alunno si presenti a scuola oltre tale orario, occorre che il genitore entro le 9.30 comunichi telefonicamente la presenza in mensa alla SpoltoreServizi che registrerà il bambino come presente. In mancanza di una prenotazione, si intenderà che per quella giornata la famiglia dell alunno abbia deciso di provvedere diversamente. Entro e non oltre le ore 9.30 è inoltre possibile, in caso di indisposizione o per motivi personali, disdire la prenotazione. Se la disdetta dovesse avvenire successivamente, il costo del pasto verrà regolarmente addebitato alla famiglia, anche se non consumato.

art. 10. Pagamento della retta Il pagamento della tariffa del Servizio di mensa scolastica, avviene mediante una ricarica su un Badge effettuabile presso l Ufficio Anagrafe del Comune di Spoltore, la Banca Popolare di Bari filiale di Santa Teresa, la banca Bper e la Banca Dell Adriatico filiali di Villa Raspa. Il genitore o gli insegnanti, ogni mattina, nel passare il Badge su ogni lettore presente in ogni singolo plesso scolastico dove è attivo il servizio, prenota il pasto e, in automatico, dall importo ricaricato verrà scalato il costo del pasto giornaliero art. 11. Maggiorazioni in caso di mancato puntuale pagamento In caso di mancato ricarica del badge, la SpoltoreServizi comunicherà all Ufficio scuola del comune il nominativo della persona inadempiente. art. 12. Agevolazioni nel pagamento della tariffa La famiglia, che si trovi in situazioni di disagio socio-economico, può presentare domanda di agevolazione nel pagamento dei corrispettivi per mensa e trasporto corredata di Dichiarazione Sostitutiva Unica, completa di attestazione ISE-ISEE rilasciata d aun CAAF del territorio, relativa alla situazione patrimoniale in corso di validità. Tali richieste saranno valutate e controllate in base a criteri stabiliti dal Regolamento comunale per la concessione di agevolazioni di natura economica nei servizi scolastici. art. 13. PARTECIPAZIONE E TUTELA DEI DIRITTI La qualità del servizio di refezione scolastica si concretizza anche nella valorizzazione dei seguenti aspetti. o l igienicità del pasto, dalla scelta degli ingredienti alla preparazione o l equilibrio calorico e nutrizionale all interno del pasto o il gradimento delle ricette sia per il gusto che per l aspetto o l accuratezza organizzativa del servizio. La sicurezza igienica e la qualità del pasto sono assicurate attraverso gli strumenti di verifica e di controllo igienico sanitario descritti all art. 3 e 4 della presente carta di servizi, ma anche la partecipazione attiva e collaborativa degli utenti è considerata fondamentale per il buon andamento del servizio. art. 14. MODALITÀ DELL INFORMAZIONE La Carta del Servizio, è a disposizione in tutte le bacheche scolastiche ed è distribuita a tutte le famiglie che ne facciano richiesta. Lettere informative possono essere inviate in occasione di novità o scadenze importanti, assieme ai bollettini di pagamento. La SpoltoreServizi, a disposizione per qualsiasi informazione relativa al servizio, riceverà gli utenti tutte le mattine dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00; e il pomeriggio dalle ore 15.00 alle 17.00. Inoltre ci si può

rivolgere chiamando i numeri telefonici: 0854962934 (sig.ra Cinzia Berardinelli per i problemi di bollettazione o registrazione pasti) (sig. Silvano Marchionne per menù e organizzazione). Il Responsabile del servizio Sig. Silvano Marchionne, è disponibile per ogni altro problema inerente al servizio. Altre modalità per richiedere informazioni sul servizio: attraverso e-mail all indirizzo info@spoltoreservizi.it oppure attraverso fax: 0854962934. art. 15. SUGGERIMENTI E RECLAMI La SpoltoreServizi è a disposizione dell utenza per eventuali reclami e segnalazioni di disservizi o del mancato rispetto dei servizi e degli impegni fissati in questa Carta. Il reclamo deve essere inoltrato per iscritto, preciso, con tutte le informazioni necessarie ad individuare il problema e rendere facile l accertamento dei fatti segnalati. Per meglio agevolare la segnalazione è predisposto un apposito modulo. Sono bene accetti i suggerimenti per migliorare il servizio.