L ECOGRAFIA NELL INQUADRAMENTO PREOSPEDALIERO DEL PAZIENTE CRITICO

Documenti analoghi
Ultrasound Evidence Based in The Emergency Departement. Flavio Ghibaudo, RN, CSVA

of-care Emergency Ultrasound

Gestione preospedaliera dell'arresto cardiaco nel trauma - tra nuove linee guida e vecchie abitudini -

L ECOGRAFIA NELLA VALUTAZIONE DEL SOVRACCARICO POLMONARE DR. A. IACOBUCCI MED. D URGENZA ASO S. CROCE E CARLE CUNEO

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como


Roma, 3 Novembre 2011

UTILIZZO ROUTINARIO DELL ECOCARDIOGRAMMA DA SFORZO PRE DIMISSIONE NELLA GESTIONE DEL DOLORE TORACICO IN PRONTO SOCCORSO

Diagnostic accuracy of bedside abdominal ultrasound in patients with suspected diverticulitis.

CONGRESSO NAZIONALE. AcEMC. Presidente del Congresso Dott. Fabrizio Giostra. CITTÀ di FERMO. TEATRO dell'aquila MAGGIO 2017

Descrizione degli Algoritmi

TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE 28/12/2014

TORACENTESI GIUSEPPE MOLINO. Puntura del torace per la rimozione di liquido pleurico o aria dallo spazio pleurico. M.C.A.U. Ospedale Civile Ragusa

ECOGRAFIA TORACICA E PROCEDURE INVASIVE

Data documento. 1 Maurizio Rinaldi, 2 Carlo Racani

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Formazione alle tecniche con ultrasuoni: obbligatorietà, esigenze professionali e programmazione Il Medico di Medicina Generale

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II

Ecografia avanzata per infermieri del 118

La condivisione del Codice ICTUS

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA APPROCCIO BASE. MASTER EMERGENZE PEDIATRICHE UNIVERSITA LA SAPIENZA di ROMA. Roma, 20 Aprile 2012 EFAST

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

CORSO BASE DI ECOGRAFIA IN EMERGENZA URGENZA

Monitoraggio infermieristico in post triage INF. GUIDO CAIRONI SOREU DEI LAGHI ASST LARIANA CONGRESSO NAZIONALE ACEMC PARMA 19, 20 MAGGIO 2016

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Protocollo TIA in OBI

Toracoscopia eco-guidata

Ecografia in emergenza - La formazione -

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

DOLORE ADDOMINALE ACUTO

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

ECOGRAFIA CLINICA. Corso base accreditato SIMEU. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza

CURRICULUM FORMATIVO - PROFESSIONALE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione MATTIA QUARTA QRTMTT73S18G224A. Nome / Cognome

CASE REPORT ALESSANDRO LEANZA A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.C. M.C.A.U. SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

Prot. 8/2015 Classif. VII/1 IL DIRETTORE

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 05/06/1955 Nazionalità

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

Il percorso del paziente dopo il DEA. Dal documento EHRA sulla Syncope Unit al mondo reale

ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA

ASST Rhodense Presidio Ospedaliero di Rho- 20/21 Ottobre 2016 INTRODUZIONE E RAZIONALE DEL CORSO

La metodologia della formazione in Medicina di Emergenza-Urgenza

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO

B.I.G. Bone Injection Gun

Follow-up del paziente rivascolarizzato Choosing Wisley Andrea Di Lenarda, Trieste

Round Table How to Organize the Care of Acute Stroke in Lombardy Tavola Rotonda Come Organizzare la cura dell ICTUS acuto in Lombardia

CERCARE IL GAS E IL FLUIDO IN PERITONEO. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

scaricato da

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

Dott. LUPPI FRANCESCO Medico specializzando Medicina d Emergenza-Urgenza UniMORE

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri

Medicina d Urgenza /PS. Tecnologia, Artefatti, Semeiotica ecografica, Costruzione dell Immagine, Refertazione

Rete dell emergenza pediatrica

Ultrasound Life Support - Basic level 1 Provider. Corso di ecografia di base in emergenza-urgenza e medicina intensiva

Survey sull Impiego dell Ecografia Toracica nelle Divisioni di Geriatria in Italia

La Riabilitazione Cardiologica nel very old adult

Antonio Giulio de Belvis, Fondazione Policlinico A. Gemelli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

Epidemiologia di prossimità e contrasto alle diseguaglianze in salute: cosa ci raccontano i dati sui 'frequent users' del Pronto Soccorso a Ferrara

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

ABCDE ULTRASOUND RESUSCITATION

Ore 16,00 Esercitazioni pratiche con istruttori F. M. BIASI - D. CAGLIOTI G. CALOGERO - M. TESCIONE - A. ZEMA. Ore 19,00 Post Test

Sono necessarie le colorectal unit?

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani

Corso Teorico-Pratico di Formazione in ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA CORSO BASE

L'appropriatezza diagnostica: quali disegni di studio per la valutazione dei test diagnostici

INFORMAZIONI PERSONALI

La gestione dell emergenza in Regione Lombardia

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017

Workshop Ecografia Polmonare

one 21/22 maggio 2due Accreditato SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza

La BPCO, il ricovero ospedaliero, un occasione per aumentare l appropriatezza terapeutica. Carlo Nozzoli Medicina Interna 1 AOU-Careggi-Firenze

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

Utilizzo di eco-fast nello screening delle patologie cardiache acute in PS. Dott. Gian A. CIBINEL

CORSO INTEGRATO IN EMERGENZE/URGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Strategie invasive nel paziente ad alto rischio: quando il rischio è troppo alto

Introduzione all Health Technology Assessment

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

Direttore del Corso: Dr.ssa Soccorsa Sofia Gruppo di Progetto: Dr.ssa Francesca Mengoli, Dr. Stefano Ramilli, Dott.

SOPRAVVIVENZA alla dimissione/ a giorni/ 1 anno. SOPRAVVIVENZA CON ESITO NEUROLOGICO FAVOREVOLE alla dimissione/ a giorni/ 1 anno

IL RISCHIO NELLA GESTIONE E TRATTAMENTO DELL ICTUS ISCHEMICO ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA STROKE UNIT ED INSIDIE DELLA TROMBOLISI EV

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Transcript:

L ECOGRAFIA NELL INQUADRAMENTO PREOSPEDALIERO DEL PAZIENTE CRITICO DR. MIRKO ZANATTA UOC PRONTO SOCCORSO E SUEM 118 ULSS 5 OVEST VICENTINO NAPOLI 18.11.2016

PERCHE quando esiste un pericoloso gap di performance tra lo stato del paziente e le risorse disponibili per un appropriato decision making e problem solving. www.winfocus.org

IL PERCHE DI UNA CRESCITA Diversa cultura della Emergency Medicine LOAD AND GO STAY AND PLAY Evoluzione tecnologica

STATO DELL ARTE Canada and the United States 4.1% of EMS (95% CI 1.9, 6.3)

STATO DELL ARTE - ITALIA - Assenza di dati precisi - Pattern disomogeneo - Assenza di progetti strutturati

FOCUS 1- UTILITA 2- INDICAZIONI 3- LIMITI 4- PROSPETTIVE FUTURE

UTILITA Pre-H US is feasible, reliable in detection of haemoperitoneum or haemopericardium It is not possible to conclude that pre-h US improves treatment of the trauma patient.

UTILITA Consistent reports suggested that US may improve patient management There is moderate evidence that support pre-h physician use of US.

... Ecografia preospedaliera UTILITA

UTILITA : la domanda nasce spontanea CCUS Best Practice? CCUS Evidenze insufficienti

Elettrocardiogramma UTILITA Valutazione GLOBALE e APPROFONDITA

Elettrocardiogramma UTILITA VALUTAZIONE SELETTIVA

FOCUS 1- UTILITA 2- INDICAZIONI 3- LIMITI 4- PROSPETTIVE FUTURE

INDICAZIONI: Neri L, Storti E, Lichtenstein D. Crit Care Med. 2007 May;35(5 Suppl):S290-304.

PROSPETTIVE: A - VIE AEREE Ultrasound was added as an additional method for endotracheal tube placement Polmone dx: no normale Polmone sn: sliding normale Intubazione bronco dx

PROSPETTIVE: A - VIE AEREE US PALPAZIONE Lesioni globali 33% 100% Lesioni trachea 25% 74% Inserimento corretto 46,7% 8,3%

INDICAZIONI: B- LUNG US % VERSAMENTI PLEURICI Edema Polmonare 100 SCA 18 BPCO 21 P<0.01: per diagnosi di EP TEMPO MEDIO DI ESECUZIONE: 2-5 MIN

INDICAZIONI: B- LUNG US Profilo B Edema polmonare acuto Specificità 95 Sensibilità 97 Profilo A BPCO Specificità 97 Sensibilità 89

INDICAZIONI: B e C - E-FAST 56 Toracostomie 56 PNX clinici 41 PNX ecografici 41 PNX alla TAC. 26% drenaggi toracici inutili.

INDICAZIONI: C - FAST FAST ESAME OBIETTIVO Sensibilità 93 93 Specificità 99 52 Accuratezza 99 57 TEMPO MEDIO DI ESECUZIONE: 2-4 MIN

INDICAZIONI: ARRESTO PERIARRESTO US should not interfere with high quality CPR and conventional ACLS therapy When available for use by trained clinicians, ultrasound may be of use in assisting with diagnosis and treatment of potentially reversible causes of cardiac arrest.

INDICAZIONI: ARRESTO PERIARRESTO DOPO ALMENO 5 CICLI DI RCP DA ESEGUIRE PER 10 SEC DURANTE IL PULSE CHECK DA RIPETERE DOPO ALTRI 5 CICLI DI RCP DI ALTA QUALITA

INDICAZIONI: ARRESTO PERIARRESTO

INDICAZIONI: C - ARRESTO PERIARRESTO This approach may allow for the selective use of SP on patients with positive bedside 2-D echo and could eliminate unnecessary surgical procedures.

INDICAZIONI: C - ANEURISMA AORTA ADDOMINALE CCUS resulted in significant corrective alteration in patient management and subsequent disposition at the receiving institution.

INDICAZIONI: TRIAGE Caso clinico Maschio 78 anni: PDC. PA 70/40, Fc 130 AR, Sat. 94% AA. Da 2 gg in trattamento antiaritmico e anticoagulante per episodio di FA. PRIMA IPOTESI Sincope in recidiva di FA ad alta FVM TERAPIA: FLUID CHALLENGE 500 ML: RISPOSTA TRANSITORIA 120/75 ---70/40

INDICAZIONI: TRIAGE ECOGRAFIA PRE-OSPEDALIERA GESTIONE PRE-OSPEDALIERA GESTIONE OSPEDALIERA Data e ora accesso in PS: 10/09/2016 11:08 Causa d'accesso: ALTRI SINTOMI O DISTURBI Cod. Accesso: ROSSO - FLUID CHALLENGE 500 + 500 ML - NO ANTIARITMICI - ALLERTATO CHIRURGO E TAC - PAZIENTE STABILE DOPO TERAPIA (102/70) - CHIRURGO IN PS - ESECUZIONE TAC DIAGNOSI: Emoperitoneo da lesione splenica Data e ora di uscita dal P.S.: 10/09/2016 12:06 Esito: Ricovero A-CHIRURGIA (sala operatoria)

INDICAZIONI: TRIAGE - Rapida stratificazione dei pazienti - Migliora comunicazione territorio/ospedale - Ottimizza la centralizzazione dei pazienti

FOCUS 1- UTILITA 2- INDICAZIONI 3- LIMITI 4- PROSPETTIVE FUTURE

FAST : 2-4 MIN Ecografia preospedaliera LIMITI LUS: 2-5 MIN AAA : 1-2 MIN RCP : 10 SEC LIMITE IRREALE

LIMITI DEFIBRILLATORE 15.000 ECOGRAFO 20.000 COSTI ( ) Eco addome completo 100-120 Costo ambulanza medicalizzata (30-40 Km) 200-250 Totale 300-370 COSTO TOTALE AMMORTIZZATO IN 60 MISSIONI LIMITE POTENZIALE

LIMITI tempo Indicazioni denaro Forma mentis LIMITE POTENZIALE

LIMITI CONDIZIONI AMBIENTALI CONDIZIONI SPAZIALI LIMITE REALE

FOCUS 1- UTILITA 2- INDICAZIONI 3- LIMITI 4- PROSPETTIVE FUTURE

PROSPETTIVE: DIFFUSIONE

PROSPETTIVE: TELEMEDICINA

OBIETTIVI 1. Incrementare formazione e training 2. Standardizzare le indicazioni 3. Migliorare qualità delle immagini in relazione all ambiente 4. Definire progetti in ambito locale/regionale 5. Implementare progetti multicentrici di ricerca per meglio verificare outcome

Grazie. Mirko Zanatta