Processo Civile Telematico

Documenti analoghi
Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia

Apps4Law: IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

firme elettroniche (artt. 1) documento informatico (artt. 1, 20-25) Posta elettronica certificata (artt. 1 e 6,48) Pagamenti con modalità telematiche

14. Produzione degli atti e dei documenti probatori su supporto informatico.

ALLEGATO. Stato d attuazione del Piano Giustizia Digitale. Aggiornato al 22 dicembre 2010

Per i Consulenti Tecnici di Ufficio

DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL PROCESSO TELEMATICO

Bologna - 24 novembre 2010 Il Processo Telematico a Bologna. Avvocato Sandro Callegaro Consigliere delegato

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

Il Processo Civile Telematico

VADEMECUM AVVOCATI GESTIONE DEPOSITO ATTI DEL CONTENZIOSO ATTRAVERSO PIATTAFORMA PCT

GLI STRUMENTI DEL PCT: FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Tribunale di Milano Aula Magna 24 marzo 2011

Processo civile telematico e Ctu: cosa cambia dal 30 giugno

Processo Tributario Telematico

Servizi telematici in ambito civile al novembre 2013

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE

INDICE. Parte I PROCESSO CIVILE TELEMATICO, DOCUMENTO INFORMATICO E FASCICOLO INFORMATICO

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO Decreto Ministeriale 23 dicembre 2013 numero 163 C A R M E L O L E O T T A

Pagamenti Telematici Giustizia

Informatica giudiziaria

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

PROCESSO TELEMATICO. Lo stato dell arte della normativa e le regole generali

NOTIFICA VIA PEC ISTRUZIONI PER L USO CORREDATE DA FORMULE

IL PROCESSO CIVILE E LA TECNOLOGIA INFORMATICA

Dott. Claudio Miglio. Rimini 4 Dicembre 2010

EVOLUZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AMBITO GIUDIZIARIO AREA CIVILE

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n (G.U. n. 89, 17 aprile 2001, serie generale) Relazione

Avvio a valore legale dei depositi telematici

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI REGGIO CALABRIA I POTERI DI AUTENTICA DEGLI AVVOCATI

Il processo telematico dei professionisti

INDICE SOMMARIO. Capitolo I DALLA RETE UNITARIA AL SISTEMA PUBBLICO DI CONNETTIVITÀ

La PEC e le sue applicazioni nel mondo della giustizia Comunicazioni e notifiche telematiche di cancelleria

La figura e le attività del consulente tecnico d ufficio e dell esperto, correlata all entrata in vigore del Processo Civile Telematico

I docc. del processo

Processo Amministrativo Telematico (PAT)

Dati Processo Civile Telematico al 30/04/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Stefano Aprile, direttore generale sistemi informativi automatizzati (DGSIA), Ministero Giustizia

Regione Toscana PdA Cancelleria Telematica Manuale operativo Versione 1.3 del 27/04/2016

Indice. pag. Premessa alla seconda edizione XIII. Introduzione. 1. Processo Telematico: tra informatica giuridica e diritto dell informatica XV

Processo civile telematico Stato dell arte

Breve introduzione ai documenti informatici e alle attestazioni di conformità delle copie informatiche Ordine degli Avvocati di Mantova

Il processo telematico dei professionisti

La notificazione via PEC da parte dell avvocato: istruzioni per l uso

Piano di e-government 2012 Obiettivo 3: Giustizia

Questioni teoriche e prassi operativa nel PCT

LETTERA AI CURATORI FALLIMENTARI DEL TRIBUNALE DI VENEZIA SUL TEMA DEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO (SIECIC)

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI NOVARA

Il processo civile telematico Normativa e funzionamento

Cod.: P Presentazione

Cancelleria Telematica

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014

Speciale attestazioni di conformità - I casi e le modalità di estrazione e autentica degli atti contenuti nel fascicolo informatico

TRIBUNALE DI SAVONA Cancelleria Esecuzioni Civili MANUALE PER I CORRETTI DEPOSITI TELEMATICI

Prospetto provvisoriamente stabilito in attesa di disposizioni del Ministero della Giustizia o risposte a quesito sul punto

L AVVOCATO DIGITALE: QUANDO IL PROCESSO E TELEMATICO. Avv. Nicola Gargano

IL PROCESSO CIVILE TELEMATICO NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

LA GIUSTIZIA A MILANO È (SEMPRE PIÙ) DIGITALE

PCT DALLA NORMATIVA ALLA REALTÀ APPLICATIVA. GUIDA BREVE ALLE NOTIFICHE A MEZZO PEC a cura dell Avv. Antonio Tesoro

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

Prof. Dott. Armando Urbano

L innovazione in atto: l avvocatura tra presente e futuro. Michele Iaselli Foggia, 20 novembre 2009

Dati Processo Civile Telematico al 30/06/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

INTEROPERABILITÀ P.C.T. TRA CURATORE FALLIMENTARE E SIECIC

Attestazione occorrente. Attestazione ex art. 3 bis, co. 2, L. 53/1994

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

2.5. Approfondimento: la copia informatica per immagine pag Il domicilio digitale di Andrea Napolitano pag. 28

Dati Processo Civile Telematico al 28/02/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Dati Processo Civile Telematico al 31/05/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

TRIBUNALE DI ANCONA. Vicenza, 6 aprile Preg.mo Curatore,

PARAMETRI IN AMBITO CIVILE. ISTRUZIONI PER L USO

Il processo civile telematico L impatto sulla disciplina del processo civile

PROCESSO CIVILE TELEMATICO E NOTIFICHE A MEZZO PEC

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI FIRENZE. Il Processo Telematico per i Professionisti. 12 aprile 2012

CORSO DI BASE SUL PCT

Sopravvivere al pct le piccole e grandi cose da conoscere. Informazioni pratiche Aggiornamenti news

Il punto sul processo civile telematico

TRIBUNALE ORDINARIO DI CASSINO E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASSINO PROTOCOLLO SUL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39)

SEZIONE DI PADOVA MOVIMENTO FORENSE PROCESSO CIVILE TELEMATICO: NUOVE NORME TECNICHE, EMERGENZE E PROSPETTIVE

TRIBUNALE DI COSENZA

INDICE. Schemi GIURISDIZIONE E COMPETENZA. GLI ORGANI GIUDIZIARI E IL PUBBLICO MINISTERO Prefazione...

Consiglio dell'ordine Degli Avvocati di Padova - Commissione Informatica -

telematico D.P.C.M. 16 febbraio 2016, n. 40

ATTIVITA FORMATIVE IN MATERIA DI CANCELLERIA TELEMATICA

Presentazione a cura dell avv. Andrea Ricuperati 10 giugno 2014

GLI ATTI INTRODUTTIVI PRIMA DEL D.L. 83/15

Ordine degli Avvocati di Lucca

Dati Processo Civile Telematico anno MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Processo civile telematico Stato dell arte

INTEROPERABILITÀ P.C.T. TRA CURATORE FALLIMENTARE E SIECIC

P.C.T. Processo Civile Telematico

Transcript:

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Catania 14 ottobre 2011 Processo Civile Telematico Aspetti operativi

I parte SCHEMI DESCRITTIVI DELL ARCHITETTURA TECNOLOGICA

I sistemi dell area civile il quadro generale Ing. Giulio Borsari DGSIA 3

L infrastruttura di interoperabilità Una visione geografica Ing. Giulio Borsari DGSIA Alta sicurezza dei canali e delle comunicazioni i i Esternalizzazione dei PdA e dei software 4

Il processo civile telematico interscambio bidirezionale di dati e di documenti informatici a valore legale Le novità sostanziali: Atti in formato elettronico firmati digitalmente veicolati su canali sicuri con certezza di trasmissione (CPECPT, poi sostituita dalla PEC) creazione del fascicolo informatico, sostitutivo del cartaceo (Repository documentale) Ing. Giulio Borsari DGSIA 5

Le scelte di base Nessun intervento sulla legislazione primaria Sperimentazione e diffusione graduale (su base geografica e tematica) Trasmissione di documenti e dati: gli atti sono accompagnati da documenti strutturati che contengono dati Massima sicurezza e privacy: autenticazione forte, criptazione dei canali e dei depositi Adozione di standard tecnologici per abilitare interoperabilità applicationto-application Esternalizzazione dei servizi agli utenti esterni Ing. Giulio Borsari DGSIA 6

Il flusso di deposito Gestore locale SSL3 Certificazione del difensore SSL3 Autenticazione SSL3 Punto di accesso SICI Gestore centrale CPECPT Ing. Giulio Borsari DGSIA 7

L accettazione dell atto Ing. Giulio Borsari DGSIA 8

L esito Lesito di deposito Gestore locale Repository documentale SSL3 Autenticazione SSL3 SSL3 Punto di accesso NR.G. SICI Gestore centrale CPECPT Ing. Giulio Borsari DGSIA 9

La notifica telematica Gestore locale Repository documentale SSL3 Autenticazione SSL3 SSL3 Punto di accesso SICI Gestore centrale CPECPT Ing. Giulio Borsari DGSIA 10

La ricezione della notifica Ing. Giulio Borsari DGSIA 11

II parte LE REGOLE DI FUNZIONAMENTO

1. Descrizione generale del progetto Sistema informativo finalizzato all esecuzione di operazioni, quali il deposito di atti, la trasmissione di comunicazioni e notifiche, la consultazione dello stato dei procedimenti risultante dai registri di cancelleria, nonchè dei fascicoli e della giurisprudenza di merito, senza necessità di recarsi fisicamente presso le cancellerie, bensì operando on line Benefici attesi riduzione della dimensione cartacea del processo civile, a vantaggio di quella virtuale (dematerializzazione/digitalizzazione degli atti) delocalizzazione delle attività processuali (diminuzione della quota deambulatoria dell attività dei professionisti e degli altri operatori nel processo civile) miglioramento e razionalizzazione dei servizi di cancelleria riduzione dei tempi di definizione dei procedimenti 13

2. Filosofia del sistema Concezione unitaria i del sistema informativo dell ufficio i giudiziario, i i da aprire verso l esterno Utilizzo delle tecnologie della telecomunicazione, per consentire ad avvocati, altri professionisti ed uffici giudiziari di interagire in sicurezza da remoto, scambiandosi reciprocamente atti ed informazioni progetto di e-government, che utilizza Internet quale infrastruttura tecnologica di base Creazione e progressivo aggiornamento telematico del fascicolo civile elettronico, cioè dell insieme dei documenti e dei dati informatici strutturati che costituiscono i e descrivono lo stato di un procedimento civile In conformità alle norme vigenti, i attribuzione i al lfascicolo elettronico e ai documenti informatici di piena valenza probatoria, di non ripudio, di non modificabilità 14

3. Presupposti normativi generali Codice dell Amministrazione Digitale, decr. leg.vo 82/2005 (artt. 20 e segg. e 45-48) D.M. 27 marzo 2000 n. 264, Regolamento recante norme per la tenuta dei registri presso gli uffici giudiziari Art. 3: I registri sono tenuti in modo informatizzato secondo le regole procedurali La tenuta t dei registri icartacei iè consentita soltanto t se espressamente autorizzata in presenza di gravi ragioni D.M. 27/4/2009, Regole procedurali relative alla tenuta dei registri informatizzati dell amministrazione della giustizia definisce il sistema informativo dell ufficio: insieme di tutte le risorse dell ufficio il dirigente amministrativo è responsabile della tenuta dei registri informatizzati 15

4. Il d.p.r. 13 febbraio 2001 n. 123 Regolamento recante disciplina sull uso uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti [regime valido fino al 18/11/2011] schema del contenuto: 1 Definizioni, 2 Campo di applicazione, 3 Sistema informatico civile 4 Atti e provvedimenti, 5 Processo verbale, 6 Comunicazioni e notificazione, 7 Indirizzo elettronico, 8 Attestazione temporale, 9 Costituzione in giudizio e deposito, 10 Procura alle liti, 11 Iscrizione a ruolo 12 Fascicolo informatico, i 13 Formazione del fascicolo informatico, i 14 Produzione atti e documenti probatori su supporto informatico, 15 Deposito relazione CTU, 16 Trasmissione fascicoli, 17 Trasmissione sentenza 18 Informatizzazione processo amministrativo e contabile; 19 Disposizioni finali 16

5. Validità del processo civile condotto con sistemi telematici Definizioni (art. 1) Documento informatico Documento probatorio Firma digitale Dominio giustizia Sistema informatico civile (indicato nelle Regole tecnico-operativeoperative con l acronimo SICI) Gestore del sistema di trasporto delle informazioni Ricevuta di consegna Certificatore della firma digitale Art. 2: E ammessa la formazione, la comunicazione e la notificazione di atti nel processo civile mediante documenti informatici nei modi previsti dal presente regolamento 17

6. Comunicazioni e notificazioni [nuovo regime] Il valore giuridico delle comunicazioni effettuate mediante la posta elettronica certificata e delle notificazioni telematiche, in generale, è sancito negli artt. 45 e segg. Codice Amministrazione Digitale Fno al 18 novembre 2011, la casella di posta elettronica certificata valida per PCT è quella rilasciata dal punto di accesso. Dopo tale data, è prevista l entrata lentrata in funzione della nuova architettura basata sulla PEC e derivante dal combinato disposto della legge 24/2010 con le nuove regole tecniche introdotte con d.m. 21 febbraio 2011 n. 44 Specifiche tecniche ulteriori i sono state t emanate con provvedimento DGSIA/Ministero Giustizia del 18/7/2011 (G.U. 175 del 29/7/2011) 18

7. Componenti del sistema. Repository e consolle Repository documentale Consente di archiviare i documenti relativi a ciascun procedimento, sia quelli prodotti internamente all ufficio giudiziario, sia quelli provenienti da utenti esterni Strumenti di produzione Ambiente per la redazione degli atti e per assicurarne la corretta strutturazione secondo i formati standard PDF + XML, stabiliti dalle regole tecnico procedurali 19

8. Ulteriori aspetti di particolare rilievo Pagamenti per via telematica Archiviazione dei dati definitiva/sostitutiva Formato dei documenti elettronici nel Processo Telematico - PDF + schema XML con gli elementi essenziali Formati ammessi per gli allegati informatici: pdf, odf, rtf, txt,jpg,gig,tiff, t tiff xml Modelli di documenti prodotti dai professionisti 20

9. Postazioni di lavoro dei soggetti abilitati esterni Il redattore per gli atti di parte prototipo inizialmente reso disponibile dal Ministero selezione del dlmodello dll stesura dell atto scelta degli allegati imbustamento dell atto trasformazione in formato PDF + schema XML visualizzazione 21

10. Gli atti coinvolti nella prima fase Atto di Citazione Nota di Iscrizione a Ruolo Atto di citazione in opposizione a d. i. Ricorso per ingiunzione art. 633 cpc Ricorso per ingiunzione artt. 633 e 642 cpc Ricorso per consegna di cose fungibili Ricorso per sequestro giudiziario ante causam Ricorso per sequestro conserv. ante causam Reclamo avverso provvedimento cautelare Ricorso per separazione Comparsa di costituzione e risposta Comparsa di costituzione con domanda riconvenz. Comparsa di costituzione con chiamata di terzo Memoria generica Comparsa ex art. 180 cpc Memoria ex art. 183 Replica ex art. 183 cpc Memoria ex art. 184 Replica ex art. 184 Comparsa conclusionale ex art. 190 Ricorso per divorzio Memoria conclusionale l di replica ex art. 190 Ing. Giulio Borsari - DGSIA 22

11. Funzioni: accesso alle informazioni del procedimento Autenticazione dell avvocato o del professionista la sua smart card (o altro supporto fisico idoneo) contiene il certificato per la firma elettronica e il certificato di autenticazione, ciascuno con un proprio PIN Accesso in modalità sincrona ai dati del registro e del fascicolo Giudice assegnatario Scadenze Data udienza Documenti La consultazione avviene in modalità sincrona, utilizzando il protocollo HyperTextTransferProtocolSecure 23

12. Funzioni: richiesta di copie, ricezione di notifiche, consultazione L avvocato/professionista abilitato può richiedere copie formali (cartacee o firmate digitalmente) o copie elettroniche di determinati documenti di un procedimento Le notifiche sono possibili sia dall ufficio verso i soggetti abilitati esterni, sia tra avvocati (legge 53/94) - funzione non ancora attivata t -; i documenti da notificare vengono inviati all indirizzo di posta elettronica certificata dell avvocato L art. 51 del D.L. 112/2008 ha previsto un uso generalizzato e privilegiato di comunicazioni e notificazioni telematiche, per singoli uffici giudiziari; coloro che non si adegueranno, non comunicando il proprio indirizzo elettronico, riceveranno le comunicazioni presso la cancelleria 24

III parte STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE

1. Attuale diffusione del sistema Il sistema telematico per il rito monitorio (ricorso per decreto ingiuntivo) è attivo nei Tribunali di: Milano (dal dicembre 2006) Napoli, Catania, Genova, Padova, Vigevano, Varese, Pavia, Lecco, Lodi, Voghera, Monza, Sondrio, Como, Busto Arsizio, io Bergamo, Cremona e Crema (tra 2008 e luglio 2009) Bologna, Verona, Torino ed altri si sono successivamente aggiunti La piattaforma tecnologica consente anche trasmissioni incrociate ; avvocati di una sede possono inviare ricorsi a tutti i tribunali in rete, quanto ai riti ed atti che non richiedano normativamente la necessità di operare attraverso un domiciliatario 26

2. Ulteriori utilizzi della piattaforma telematica Alcune sedi sono attive sia per il decreto ingiuntivo, sia per la materia delle esecuzioni civili; tra queste, Catania In alcuni Tribunali è stato avviato l utilizzo del sistema anche per l area delle procedure concorsuali (Bologna) n. 24 fra Corti e Tribunali dispongono anche del servizio di comunicazioni elettroniche (prima sede a valore legale, Milano, dal giugno 2009) (ad ottobre 2011) 27

3. Fattori che condizionano la diffusione Disponibilità del sistema dei registri di nuova generazione SICID presso gli Uffici giudiziari, con tenuta costante di alta qualità dei dati, soprattutto delle c.d. anagrafiche (degli avvocati e dei consulenti tecnici d ufficio) Attivazione da parte degli Ordini locali di un Punto di Accesso e della formazione per i propri iscritti itti (ora, indispensabile per la sola consultazione da remoto dei registri; depositi e comunicazioni si effettuano tramite PEC; i depositi anche tramite PDA) Processi organizzativi riguardanti gli uffici giudiziari, per adeguare le strutture interne di cancelleria e tabellari (distribuz. lavoro fra i magistrati), dotare di firma digitale e formare gli utenti interni Necessità di allestire idonei servizi di assistenza ai giudici 28

4. Prospettive future Prevista l attivazione delle comunicazioni di cancelleria telematiche su tutte le sedi giudiziarie italiane (art. 51 legge 133/2008) Prevista l estensione del rito monitorio telematico fino al rilascio della formula esecutiva Avviata la diffusione di PCT connesso al sistema SIECIC, s.i. delle esecuzioni civili e procedure concorsuali presso alcune sedi di tribunale Avviato lo scambio di memorie ed allo studio il deposito di atto di citazione mediante piattaforma telematica In via diinstallazione, i architettura nuova basata su PEC, Posta Elettronica Certificata 29