L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti. Ver 0.1

Documenti analoghi
APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione 1 Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

Dr. Mentasti Riccardo

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

APPARATO RESPIRATORIO. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Saper riconoscere e trattare

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

Cosa è Accaduto? CROCE ROSSA ITALIANA

INFARTO MIOCARDICO ACUTO: ISCHEMIA MIOCARDICA PROLUNGATA CON NECROSI CELLULARE DOVUTA A PATOLOGIE CORONARICHE, DISTURBI DEL RITMO, TROMBO-EMBOLIE

Regolazione della pressione arteriosa

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

Apparato respiratorio. di Perego Alessandro Conte Giulia Idelma Ciamballi Andrea D'Elia Giada Mariam

L Apparato Respiratorio

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

APPARATO RESPIRATORIO

apparato respiratorio generalità

Piramide dei bisogni di A. Maslow

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

C.O ALS. Cenni di Anatomia. Cenni di Anatomia 17/04/2014. Principali patologie nell emergenza extraospedaliera.

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Apparato respiratorio & ossigenoterapia

Il soggetto con difficolta respiratoria. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

BASIC LIFE SUPPORT Adulto, bambino, lattante. Posizione Laterale di Sicurezza. Edema polmonare, infarto al miocardio

Seconda Parte. Coti Valentina. Istruttore 118

Corso per volontari del soccorso

Apparato respiratorio

TEST PRIMO MODULO CAPITOLO F TECNICHE ASSISTENZIALI APPROCCIO AL PAZIENTE

Basic Life Support BLS Supporto di base delle funzioni vitali.

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA. Modulo 1 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Apparato Cardio Circol.

Addetto al Trasporto Sanitario

A cura del monitore di primo soccorso BAGAGLI VALERIO Comitato Locale C.R.I. di CASCIANA TERME gruppo PIONIERI

Meccanica respiratoria: Respirazione forzata

il sistema respiratorio

VALUTARE LA COSCIENZA

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

Coordinazione respiratoria

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Apparato respiratorio & ossigenoterapia

APPARATO RESPIRATORIO RESPIRATORIO

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

PARAMETRI VITALI. Sono quei valori che rappresentano la funzionalità dell organismo e quindi esprimono le condizioni generali della persona.

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Cap. 10 APPARATO RESPIRATORIO

Patologie dell apparato cardiocircolatorio

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

APPARATO RESPIRATORIO

Respiro e Circolo RESPIRO E CIRCOLO... CORSO DI TRENTO 10 novembre 2010

Apparato respiratorio

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

TURBE DELL APPARATO RESPIRATORIO E ANNEGAMENTO

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

Introduzione. Emanuele Osti

L APPARATO RESPIRATORIO

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo

OSSIGENO NELLA PRATICA CLINICA

APPARATO CARDIOVASCOLARE e RESPIRATORIO

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Apparato respiratorio. Anatomia

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA, INSUFFICIENZA CARDIACA, STATO DI SHOCK

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Perdite di sensi. Malori dovuti a disturbi. del Sistema Nervoso

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Croce Rossa Italiana Comitato Regionale di Trento

Setting E AF Chirurgica: P.A.I Modello Teorico M. Gordon Tassonomie NNN

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Anatomia del sistema respiratorio

Apparato respiratorio

Per spegnere un incendio il metodo migliore è quello di "soffocarlo". Su questo principio si basano gli. Ma cosa vuol dire "soffocare"?

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

APPARATO RESPIRATORIO

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

Gestione del paziente affetto. da malattie delle vie aeree

Scambi gassosi e regolazione del respiro

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Milano. BLS ed Elementi di Primo Soccorso. LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (evento medico)

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Transcript:

L apparato respiratorio, le principali alterazioni di funzionamento e possibili trattamenti Ver 0.1

OBIETTIVI Conoscere la struttura anatomica ed elementi di fisiologia dell apparato respiratorio. Sapere riconoscere una persona con difficoltà respiratoria. Sapere mettere in atto l assistenza di primo soccorso in una persona con difficoltà respiratoria.

APPARATO RESPIRATORIO: le funzioni Ossigenare il sangue per permettere i processi metabolici cellulari. Depurare il sangue dall anidride carbonica (CO2) prodotta dalle cellule come rifiuto.

APPARATO RESPIRATORIO: le funzioni E suddiviso in due parti: Vie aeree SUPERIORI Vie aeree INFERIORI

Bocca e naso VIE AEREE SUPERIORI

VIE AEREE SUPERIORI Bocca e naso Faringe

VIE AEREE SUPERIORI Bocca e naso Faringe Laringe

VIE AEREE INFERIORI

GLI ALVEOLI Negli alveoli il sangue viene ossigenato e depurato dall anidride carbonica. per il fenomeno fisico della diffusione.

APPARATO RESPIRATORIO: la pleura Aderente al polmone c è il foglietto pleurico viscerale. Aderente alla superficie interna del torace c è il foglietto pleurico parietale. Fra i due foglietti si forma la cavità pleurica in uno spazio pressoché virtuale. E una membrana sierosa

LA GABBIA TORACICA E formata da muscoli ed ossa. Hanno le funzioni di: produrre dei movimenti per la ventilazione protezione

APPARATO RESPIRATORIO: i muscoli nella respirazione normale Muscoli primari: Diaframma Intercostali costali nella respirazione forzata Muscoli ausiliari: Sternocleidomastoidei Scaleni Addominali

MECCANICA RESPIRATORIA Ventilazione = movimentodella cassa toracica che crea un movimento di gas nei polmoni Respirazione = scambioefficace di ossigeno e anidride carbonica all interno degli alveoli tra il sangue e l aria Premessa

MECCANICA RESPIRATORIA Inspirazione= fase dellaventilazioneche faentrarearia dall esterno nei polmoni

MECCANICA RESPIRATORIA Espirazione = fase della ventilazione che fa uscirearia dai polmoni verso l esterno

COMPOSIZIONE DELL ARIA INSPIRATA Azoto N 2 78,084% Ossigeno O 2 20,9476% Argo Anidride Carbonica Neon Metano Elio Krypto Ar 0,934% CO 2 0,0314% 2 Ne 0,001818% CH 4 0,0002% He 0,000524% Kr 0,000114% Idrogeno H 2 0,00005% Xeno Xe 0,0000087%

COMPOSIZIONE DELL ARIA ESPIRATA Azoto N 2 78,084% Ossigeno O 2 17% Argo Anidride Carbonica Neon Metano Elio Krypto Ar 0,934% CO 2 5,6% Ne 0,001818% CH 4 0,0002% He 0,000524% Kr 0,000114% Idrogeno H 2 0,00005% Xeno Xe 0,0000087%

CONTROLLO DELLA RESPIRAZIONE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA I compiti del soccorritore sono di: sapere riconoscere se l infortunato non respira; sapere se è necessario allertare il personale sanitario (ALS); sapere mettere in atto i trattamenti immediati.

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE E l'incapacità del sistema respiratorio di assicurare un adeguato scambio gassoso, sotto sforzo o a riposo.

VALUTAZIONI RESPIRAZIONE G.A.S. Atti/min (F.R.) Utilizzo muscoli accessori Rumori respiratori OSSIGENAZIONE SATURAZIONE (Sp O2) CIANOSI

SATURAZIONE

FREQUENZA RESPIRATORIA

VALUTAZIONE DELLA RESPIRAZIONE A -AIRWAYS PAZIENTE INCOSCIENTE +

VALUTAZIONE DELLA RESPIRAZIONE A -AIRWAYS PAZIENTE COSCIENTE B -BREATHING Atti/min (F.R.) Utilizzo muscoli accessori Presenza di rumori respiratori Sp O2 Presenza di cianosi

VALUTAZIONE DELLA RESPIRAZIONE Osservare : espansione del torace, sforzo respiratorio, profondità del respiro, ritmo, colorito delle cute; P alpare : verifica dolorabilità e simmetria di espansione toracica; A scoltare rumori respiratori; C ontare la frequenza respiratoria; S aturimetro

VALUTAZIONE DELLA RESPIRAZIONE Somministrare la terapia adeguata rapidamente. Prevenire affaticamento muscolare.

Dispnea; Tachipnea; Bradipnea; INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Segni e Sintomi Difficoltà respiratoria da sdraiato e beneficio da seduto; Frequenza respiratoria alterata, > di 30 o < di 10 atti/min.; Frequenza cardiaca alterata, tachicardia (F.C. > di 100 b/min.); Alterazione del colorito cutaneo, cianosi; Alterazione della saturimetria, SpO2 < del 95%; Alterazioni dello stato di coscienza, sopore, agitazione.

Cosa fare INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Posizione semi-seduta o seduta; Evitare l affaticamento fisico; Somministrare O2 ad alti flussi; Invitare il paziente a respirare profondamente; Monitorare SpO2; Avvertire la C.O. 118 e richiedere ALS se SpO2 < 90% con O2 ad alti flussi.

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Cause più comuni Edema polmonare acuto Asma bronchiale Broncopneumopatia cronico ostruttiva BPCO Sindrome di annegamento Pneumotorace spontaneo Iperventilazione

EDEMA POLMONARE ACUTO Presenza di liquido (plasma) negli alveoli polmonari proveniente dai capillari, come conseguenza dell aumento della pressione sanguigna nei capillari stessi. CAUSE Cardiogene: Infarto Miocardico Acuto (IMA) Non cardiogene: Inalazione di gas tossici

EDEMA POLMONARE Segni e Sintomi Dispnea Respiro rumoroso e gorgogliante Postura seduta Tosse con espettorato schiumoso Alterazioni stato di coscienza (agitazione, sopore, coma) Sudorazione fredda Colorito bluastro di labbra e unghie (cianosi) Talvolta dolore retro sternale compressivo costrittivo, se EPA da Infarto Miocardico Acuto Cosa fare 1. Garantire la pervietà delle vie aeree 2. Attivare il personale sanitario (ALS) 3. Soccorso psicologico 4. Allentare gli indumenti costrittivi 5. Mantenere in posizione seduta o semiseduta 6. Somministrare ossigeno ad alti flussi 7. Monitorare periodicamente Parametri Vitali (P.A. ogni 2 min.) 8. Praticare il BLS se necessario 9. Trasporto H PS

ASMA BRONCHIALE Riduzione del calibro dei bronchi per contrazione, improvvisa della muscolatura dei bronchi stessi (broncospasmo), iperproduzione di muco.

ASMA BRONCHIALE Segni e Sintomi Difficoltà respiratoria (dispnea) improvvisa nella espirazione; Sibili respiratori; Posizione seduta; Tosse con espettorazione di muco; Agitazione e sofferenza; Nei casi più gravi cianosi Cosa fare 1. Garantire la pervietà delle vie aeree; 2. Monitoraggio parametri vitali; 3. Soccorso psicologico; 4. Allentare indumenti costrittivi; 5. Somministrare ossigeno; 6. Aiutare la persona ad utilizzare l inalatore; 7. Trasporto H PS.

BPCO Malattia respiratoria cronica di natura infiammatoria con ostruzione delle vie aeree. CAUSE Cosa fare: Ossigenoterapia (circa 2-3 litri al minuto) In presenza di pazienti affetti da BPCO, con segni di shock, aumentare il flusso d ossigeno, monitorando la F.R.

ANNEGAMENTO Ingresso nelle vie aeree di liquido che si compie in diverse fasi: Breve inspirazione, della durata di alcuni secondi, prima che l'individuo vada sott'acqua; fase di resistenza: apnea iniziale, durante la quale l'individuo impedisce la penetrazione di liquido nei polmoni e si agita cercando di riemergere; fase apnoica: stato di morte apparente con perdita della coscienza, abolizione dei riflessi e arresto definitivo del respiro; fase terminale: boccheggiamento e arresto definitivo del battito cardiaco. L'acqua provoca quindi un'asfissia, che è la vera causa del decesso. Cosa fare: SICUREZZA Valutazione ABC + BLS se necessario attivazione soccorso avanzato Se ABC presenti Protezione termica, Ossigenoterapia, monitorare le funzioni vitali

PNEUMOTORACE Rottura spontanea di un area indebolita dei polmoni. L aria entra nella cavità pleurica, il polmone si collassa: pneumotorace iperteso. CAUSE Indebolimento congenito o acquisito del tessuto polmonare; Asma, polmoniti, BPCO.

PNEUMOTORACE Segni e sintomi Dispnea; Il paziente riferisce di aver avuto un dolore acuto prima della dispnea (dovuto alla rottura della pleura). Cosa fare A.B.C. Monitorare costantemente i parametri vitali; Somministrare ossigeno ad alti flussi; Chiedere l intervento di un equipe A.L.S.

IPERVENTILAZIONE Le respirazioni sono troppo rapide e profonde. Le cause frequenti: stati di stress e ansia. Segni e sintomi Respirazioni eccessivamente rapide e profonde; Formicolii agli arti superiori e inferiori o crampi alle dita. Cosa fare Cosa fare A.B.C. Monitorare i parametri vitali escludere segno di un altra patologia di base (l infarto, lo shock e l ipossia); Informare il paziente che la sua sensazione di vertigine, formicolio, o dolore al torace è dovuta ad una respirazione troppo rapida; Soccorso psicologico; Trasportare in ospedale secondo le direttive della C.O.

OSSIGENOTERAPIA QUANTO DURA UNA BOMBOLA? (Capienza bombola) x (Pressione bombola) flusso erogato espresso i Litri/minuto Es: Abbiamo una bombola di 7 litri con una pressione di 150 bar e dobbiamo erogare 10 l/min di O2. 7 litri x 150 bar = 1050 litri contenuti. 1050 litri : 10 l/min = 105 minuti d autonomia. Unico farmaco somministrabile dai volontari

RIASSUNTO Conosciamo meglio la struttura anatomica dell apparato respiratorio. Sappiamo riconoscere una persona con difficoltà respiratoria. Sappiamo mettere in atto l assistenza di primo soccorso in una persona con difficoltà respiratoria.

Per suggerimenti, correzioni e precisazioni: wikislides@gmail.com