IL PROGETTO BRAVE: OBIETTIVI E ATTIVITA

Documenti analoghi
L APPROCCIO DELLA BETTER REGULATION PER AGEVOLARE E INCENTIVARE LE IMPRESE REGISTRATE EMAS

IL PROGETTO BRAVE: OBIETTIVI E ATTIVITA. Palmanova, 1 Luglio 2014 Ing. Cristina Zanette

STUDIO CEN.TER RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE

LE SEMPLIFICAZIONI A FAVORE DI EMAS E ISO DEL PROGETTO LIFE+ B.R.A.V.E. FABIO IRALDO

LA SCELTA DI SEMPLIFICARE IL CORAGGIO DI PREMIARE

LE PROPOSTE DI SEMPLIFICAZIONE NAZIONALI ISTITUTO DI MANAGEMENT - SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA 13 FEBBRAIO 2013 PISA 13

Il ruolo delle Pubbliche Amministrazioni come buon esempio e supporto

Il Ruolo dell Arpa nell iter di registrazione EMAS. Marco GLISONI Arpa Piemonte Torino, 19 aprile 2013 I sistemi di gestione ambientale

Incontro informativo

SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVE PER EMAS

La disseminazione del progetto

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E REGISTRAZIONE EMAS. Ing. Armando Romaniello Direttore Marketing CERTIQUALITY

Il progetto di registrazione E.M.A.S. del Comune di Limbiate

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Barbara D Alessandro Marina Masone

EMAS E CERTIFICAZIONI AMBIENTALI, SEMPLIFICAZIONE NOR- MATIVA E AGEVOLAZIONI PER LE IMPRESE

Sviluppo sostenibile e acquisti verdi

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

O.R.So. Osservatorio Rifiuti Sovraregionale

Performance, credibility, transparency. Sommario

Ciclo PDCA. 1. Gestione Ambientale 2. PDCA. A. Contin - Gestione Ambientale

Autorizzazioni/Iscrizi

Per una migliore qualità della vita

M.G. Marchesiello Vergato 9 giugno 2007

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

8 maggio 2019 Prof. Fabio Iraldo. Conformità normativa e approccio cluster: i risultati del progetto ECCELSA

a cura di Nadia Galluzzo -Liguria Ricerche spa referente del progetto GPPinfoNet per Regione Liguria a cura

Attuazione della normativa sulla prevenzione e riduzione integrata dell inquinamento (IPPC) L applicazione in Regione Emilia-Romagna

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

M. G. Marchesiello Bologna 30 novembre 2007

Il progetto LIFE PREPAIR

IL PROGETTO GPP4GROWTH Green Public Procurement for resource efficient regional growth in REGIONE LOMBARDIA Beatrice Volonté

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Scheda PASL Progetto di promozione della registrazione EMAS. applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo

SBLOCCA CANTIERI E NUOVI CAM

Semplificazioni per imprese certificate EMAS in Emilia Romagna

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ai sensi della norma UNI EN ISO 14001:2004 e LA REGISTRAZIONE EMAS ai sensi del Regolamento (CE) n.

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Supporto e contributi alle PMI per lo sviluppo sostenibile. Cinzia Bolognesi Forlì, 10 ottobre 2007

Conferenza finale. La Mobilità Smart nelle Città Storiche di Piccole e Medie Dimensioni. Treviso, 17 Marzo Progetto LIFE+ PERHT a Treviso

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Appalti Pubblici e Criteri Ambientali Minimi «CAM» :

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

ISO EMAS La certificazione a confronto. CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Autorizzazione Integrata Ambientale

PAES -EMAS. Esperienze a confronto Comune di Isera

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria

ARRIVI E PRESENZE IN STRUTTURE RICETTIVE E RICREATIVE REGIONALI Anno 2017 Gennaio Dicembre

Conformità ambientale e certificazione volontaria. Una semplificazione possibile

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Il progetto LIFE GreenFEST

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

POEMS La gestione ambientale dai processi ai prodotti. ProgettoEuropeo LAIPP POEMS. la gestione ambientale dai processi ai prodotti

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Relazione del Coordinamento regionale. Formalizzazione del sistema. Atto Regione. Almeno un. Almeno 1 corso durante il 2011

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

Energia e Prodotto. M.G. Marchesiello Reggio Emilia 17 Aprile 2008

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

CONVEGNO AMBIENTE. Bologna Fiere 20 Ottobre Partner presso Chilosi Martelli Studio legale associato

L impostazione e la costruzione del sistema di gestione ambientale per il Comune di Molinella

Appalti verdi ed Edilizia: i criteri di qualificazione ambientale delle costruzioni

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Comune di Ferrara. Public Procurement boosts Energy Efficiency Gli Acquisti Verdi promuovono l Efficienza Energetica. Sintesi del Progetto

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

SMAU Firenze Tiberio Daddi Mercoledì 15 Luglio 2015

Come gestire l ambiente?

Programma di attività di SERVIZIO RISANAMENTO ATMOSFERICO, ACUSTICO, ELETTROMAGNETICO

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE DELLE PMI PER L IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI ORIENTATI ALLA PROMOZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 gennaio 2017 (OR. en)

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Sistemi di Gestione nelle Imprese

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO AI SENSI DEL D.P.R. 120/2017 Il ruolo dell'agenzia per l'ambiente

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

La politica integrata di prodotto: gli strumenti e le sinergie per la tutela ambientale Rastignano (BO), 19 Dicembre 2006

Ruolo delle Agenzie per l Ambiente per la diffusione e l applicazione del Piano d Azione Nazionale per il Green Public Procurement (PANGPP)

Presentazione dati statistici dei flussi turistici in FVG maggio-agosto 2014

Carbon Footprint Impronta Ambientale Economia Circolare: un percorso per la Pubblica Amministrazione

DEFINIZIONE DI SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

Ecomondo: EMAS AWARD 2015 Rimini 5 novembre 2015 Prospettive future della Registrazione EMAS

Giusy Lombardi MATTM DG SV LA RETE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE

Software di gestione attività a supporto del controllo degli impianti IPPC in Lombardia

Le Linee Guida Certiquality per l attuazione del Sistema di Gestione Ambientale presso gli Enti della Pubblica Amministrazione

GREEN PROCUREMENT E CAM COME MOTORE DELL ECONOMIA CIRCOLARE

Gli Acquisti della P.A. dovranno essere Verdi : introdotto l obbligo di applicare i «criteri minimi ambientali» nelle gare d appalto pubbliche

Attività di Regione Lombardia per il Green Public Procurement

L ESPERIENZA DEL. Montecchio Maggiore, 30 ottobre Paolo Manza

Accreditarsi come azienda verde. Vantaggi della certificazione ambientale

Sistemi di Gestione nelle Imprese

Sistemi di Gestione nelle Imprese

MILANO, 21 GIUGNO 2016 RELATORE: ING. M. LOCATI IL SISTEMA DI GESTIONE DELL ENERGIA ISO 50001:

Sistemi di Gestione nelle Imprese

Green Public Procurement (GPP). Vincoli e opportunità per imprese e pubbliche amministrazioni

CENTRO STUDI QUALITÀ AMBIENTE CESQA

Transcript:

IL PROGETTO BRAVE: OBIETTIVI E ATTIVITA PALMANOVA, 23 OTTOBRE 2014 DOTT.SSA VIRGINIA LOPEZ

Progetto Life+ BRAVE Valore del progetto: 2.219.679 Euro (Co finanziato al 50% dal fondo Life Plus della CE) Cofinanziatori: Regione Lombardia e Regione Basilicata Durata del progetto: 38 mesi (01/10/2011-30/12/2014) Coordinatore Partners:

Obiettivi del progetto BRAVE La semplificazione a beneficio delle organizzazioni registrate EMAS: questo l obiettivo del progetto BRAVE! I partner di BRAVE hanno cercato di sviluppare soluzioni per il miglioramento della normativa ambientale e per la semplificazione degli obblighi a carico delle organizzazioni che hanno ottenuto la registrazione EMAS* (Regolamento n. 1221/2009/CE), certificazione ISO 14001* o altre forme di certificazione ambientale quali l Ecolabel europeo. Il progetto ha permesso di individuare e promuovere semplificazioni amministrative, incentivi fiscali, riduzione dei controlli, promozione del Green Public Procurement, ecc. Queste proposte/misure possono incentivare sia l adozione delle certificazioni ambientali sia il miglioramento delle performance ambientali delle imprese. * Certificazioni volontarie dei Sistemi di gestione ambientale

Sistemi di Gestione Ambientale Un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) è parte del sistema di gestione di un organizzazione utilizzata per sviluppare ad attuare la propria Politica ambientale e gestire i propri aspetti ambientali per conseguire degli obiettivi di miglioramento. Rappresenta uno strumento che permette ad un organizzazione di rispettare le normative vigenti e di sviluppare un sistema di autocontrollo che identifica e gestisce gli impatti che essa ha o potrebbe avere sull'ambiente. E, quindi, un insieme di procedure e prescrizioni con le quali: si individuano gli aspetti ambientali correlati alle diversi fasi dell attività (es. gestione rifiuti, gestione energetica ); si valutano gli impatti derivanti; si definiscono le modalità di controllo e verifica; si definiscono le azioni finalizzate al miglioramento continuo.

Le norme di certificazione di SGA Due norme di riferimento per l implementazione di SGA riconosciute internazionalmente: Norma internazionale UNI EN ISO 14001:2004 Norma europea Regolamento CE 1221/09 (EMAS III) NORMA ISO 14001 REGOLAMENTO EMAS Sono entrambi volontari e richiedono di sottoporre il sistema ad una verifica da parte di un ente terzo accreditato che rilascia un certificato di conformità alle norme di riferimento. Inoltre la norma ISO 14001 è completamente integrata all'interno del regolamento EMAS e quindi può essere utilizzata come primo step per il raggiungimento della registrazione EMAS.

Conferma rilevanza progetto BRAVE Le organizzazioni vogliono che i loro sforzi per raggiungere e mantenere la certificazione ambientale volontaria siano riconosciuti! L indagine condotta all inizio del progetto BRAVE tra circa 250 imprese europee registrate EMAS rilevava che per il 55% l accesso a forme di semplificazione aveva rappresentato una delle principali motivazioni per attuare un SGA. Tra gli intervistati, molti dichiaravano di essersi avvalsi di riduzioni dei controlli e oneri amministrativi. Numerose organizzazioni intervistate, infine, auspicavano un incremento delle semplificazioni e degli incentivi per chi ottiene EMAS (vedi grafico).

Principali risultati del progetto BRAVE Analisi della regolamentazione Europea, nazionale e regionale con le misure di semplificazione e di incentivo esistenti Creazione di 7 gruppi di lavoro regionali, 2 gruppi di lavoro nazionali (Italia e Spagna) e di uno europeo Creazione di 7 gruppi regionali di consultazione e di uno di progetto Report con le proposte di miglioramento a livello nazionale e regionale (7 regioni) della normativa esistente e di semplificazione dei relativi obblighi 35 proposte normative testate nei diversi territori 3 emendamenti adottati in ciascuna regione (attualmente adottati: n. 23) 50 emendamenti alla normativa nazionale (scaricare dal sito web) Una linea guida che costituisca uno strumento per il miglioramento della normativa ambientale e la semplificazione dei relativi obblighi basato su EMAS

Azioni di progetto Action 3 Policy making and implementing Action 4 Policy innovation Action 5 Testing in field Action 6 Adoption Action 7 Communication and training Action 8 Networking with other projects

Azione 3: Analisi policy e semplificazioni esistenti Attività di ricerca da cui sono emersi i primi risultati: 80 misure di semplificazione esistenti a livello nazionale in 6 paesi europei, Austria, Danimarca, Germania,Italia, Spagna Portogallo e 155 emerse in 20 regioni di questi paesi (in Italia: Basilicata, Friuli V.G., Liguria, Lombardia, Toscana) 105 proposte di semplificazioni da introdurre nella normativa comunitaria vigente (non solo ambientale) Una selezione delle proposte è stata presentata alla DG Environment della CE e durante il meeting annuale degli EMAS Competent Bodies europei (7 novembre 2013) Analisi di 14 casi studio, 6 relativi a misure applicate in 6 paesi europei e 8 su misure adottate a livello regionale (in Friuli Venezia Giulia Riduzione costi amministrativi per aziende AIA ).

Action 4: Individuazione delle misure Sono stati costituiti i gruppi di lavoro e gruppi di consultazione che definiscano le misure di semplificazione e gli incentivi per supportare l EMAS. Working groups: il ruolo di questi gruppi di lavoro (WGs) è l elaborazione di proposte di better regulation e regulatory relief 1. Regional Working Groups (7 uno per ogni regione) 2. National Working Groups (2, italiano e spagnolo) 3. EU-wide Working Group (un workshop a Bruxelles) Membri del WGs: i partner insieme ai soggetti che operano a livello regionale e gli stakeholder competenti sulle tematiche del progetto che possano collaborare alla definizione delle misure di semplificazione.

Action 4: Condivisione delle misure Consultation board: Il ruolo principale dei gruppi di consultazione (RCB e PCB) è la condivisione delle proposte di semplificazione proposte dai WGs 1. Regional Consultation Board (7 RCB uno per ogni regione) 2. Project Consultation Board (1 PCB) 2 Meeting nazionali con circa 30 stakeholder con cui sono state discusse le proposte nazionali. Membri dei RCB: Rappresentati di province, regioni, organizzazioni di categoria, enti di controllo etc. Membri del PCB: Rappresentanti dei ministeri dell ambiente (Italia e Spagna) Rappresentanti del Comitato EMAS (Italia e Spagna) Rappresentati di organizzazioni di categoria Rappresentati di organismi di controllo Enti di certificazione Etc..

Attività dei WGs e dei RCB e PCB

In Friuli Venezia Giulia Gruppo di lavoro regionale Regional Working Group (RWG) Gruppo di consultazione regionale Regional Consultation Board (RCB) Amministrazioni provinciali (Pordenone, Udine e Gorizia) Amministrazioni comunali (Udine, Brugnera, Porcia, Prata, Pasiano) Associazioni di categoria (Confindustria Gorizia, Trieste e Udine, Unidustria Pordenone, Contartigianato FVG) Camera di commercio (Trieste) Imprese (Edipower SpA, Edison SpA, Acegas SpA, Commerciale Battel Snc, Valle del Lovo, Società Imprese Lignano, Illycaffè SpA) Enti di certificazione (ICILA, SGS, Certiquality, ICIM, RINA, Bureau Veritas, DNV) Altri (ARPA FVG, WWF, Parco Naturale delle dolomiti Friulane)

Azione 5: Testing in field 35 proposte regionali sono state sperimentate e studiate al fine di rilevarne: EFFICACIA, EFFICIENZA E FATTIBILITA. 56 attori locali coinvolti: Private companies Chambers of commerce Regions Province Environmental regional agency Trade associations Public authorities Others 2 5 5 5 4 8 7 20 Feedback positivo dalle proposte, principalmente dagli enti competenti (Regione) Ha permesso di definire anche come modificare le proposte prima della approvazione (testo definitivo). I risultati delle sperimentazioni sono stati condivisi con i decisori pubblici e alcune misure sono state adottate o sono state proposte per l adozione.

Misure testate in Friuli Venezia Giulia Propos te n.1 n.2 n.3 n.4 n.5 Descrizione Semplificazioni alle procedure relative ai controlli e ispezioni di organizzazioni con un sistema di gestione ambientale ISO 14001 o EMAS. Riduzione degli oneri per istruttorie autorizzative (AIA) e costi dei controlli ordinari per imprese ISO14001 o EMAS. Incentivi per amministrazioni comunali registrate EMAS (elaborazione e attuazione di piani comunali ) Incentivare le organizzazione certificate (ISO 14001, EMAS o Ecolabel) nelle forniture agli enti pubblici (acquisti verdi, GPP) Introduzione di una riduzione dell aliquota IRAP per le imprese con un sistema di gestione EMAS o ISO 14001. Proposta Linee guida per l efficacia delle procedure di autorizzazione e ispezione ambientale e per l introduzione di semplificazioni delle procedure amministrative Riduzioni tariffe (5% ISO 50001, 10% ISO 14001 e 30% EMAS) Incentivi piani comunali risanamento acustico, inquinamento luminoso, inquinamento atmosferico Linea guida per gli acquisti verdi Riduzione IRAP

Azione 6: Adozione ATTIVITA IN CORSO Sono state selezionate alcune proposte (sulla base dei risultati emersi nella precedente fase di sperimentazione) per l avvio del procedimento di adozione degli emendamenti e delle disposizioni. Attività: Selezione delle proposte e condivisione di queste con i Consultation Board e gli WGs Elaborazione degli emendamenti e presentazione di questi Avvio dell iter di adozione delle misure proposte. Obiettivi: Almeno 3 proposte per Regione adottate Almeno 2 comunicazioni scritte per Ministero dell ambiente (italiano e spagnolo)

Proposte adottate Regione - Paese N. Misure adottate Target progetto Andalusia - ES 0 (3 approvazioni in corso) 3 Basilicata - IT 0 (2 approvazioni in corso) 3 Friuli Venezia Giulia IT 0 (3 approvazioni in corso) 3 Liguria - IT 5 3 Lombardia - IT 4 (altre 2 approvazioni in corso) 3 Toscana - IT 8 3 Valencia - ES 1 (altre 2 approvazioni in corso) 3 Nazionale ITALIA 5 (1 adottato e 4 proposte emendamento) -. Totale 23 21

Proposte da adottare in Friuli Venezia G. Propos te n.1 n.2 n.3 n.4 n.5 Descrizione Semplificazioni alle procedure relative ai controlli e ispezioni di organizzazioni con un sistema di gestione ambientale ISO 14001 o EMAS. Riduzione degli oneri per istruttorie autorizzative (AIA) e costi dei controlli ordinari per imprese ISO14001 o EMAS. Incentivi per amministrazioni comunali registrate EMAS (elaborazione e attuazione di piani comunali Incentivare le organizzazione certificate (ISO 14001, EMAS o Ecolabel) nelle forniture agli enti pubblici (acquisti verdi, GPP) Introduzione di una riduzione dell aliquota IRAP per le imprese con un sistema di gestione EMAS o ISO 14001. Proposta Linee guida per l efficacia delle procedure di autorizzazione e ispezione ambientale e per l introduzione di semplificazioni delle procedure amministrative Riduzioni tariffe (5% ISO 50001, 10% ISO 14001 e 30% EMAS) Incentivi piani comunali Linea guida per gli acquisti verdi Riduzione IRAP

Azione 7: Comunicazione ATTIVITA IN CORSO Obiettivi principali: 1) Realizzazione di un Piano di comunicazione da implementare a livello regionale. Entro dicembre 2014 dovranno essere svolte almeno 5 iniziative di cui 3 di formazione sul progetto BRAVE e sulle proposte di semplificazione. 2) Definizione di una linee guida europea per la preparazione e approvazione di misure di semplificazione ambientale che costituisca uno strumento per il miglioramento della normativa e la semplificazione dei relativi obblighi basato su EMAS e altre forme di certificazione ambientale. Azioni di comunicazione: workshop, seminari, articoli e pubblicazioni etc. Target delle iniziative: imprese, associazioni di categoria, pubbliche amministrazioni etc.

Le attività di comunicazione Oltre 30 meeting regionali con stakeholder e decisori pubblici. Oltre 15 eventi pubblici organizzati in Italia e Spagna, anche conferenze internazionali. 2 Eventi a Bruxelles presso la Commissione Europea. Partecipazione a diverse Articoli su riviste tecniche e scientifiche. Evento finale organizzato presso ECOMONDO 2014 Rimini: Stand informativo progetto (5-8 novembre) Conferenza finale di progetto 7 novembre (ore 10.00-17.00, sala Noce pad.a6) FRIULI VENEZIA GIULIA: Pordenone, 9 giugno 2014: training «Green Public Procurement e semplificazioni» Palmanova, 1 luglio 2014: training «Controlli e semplificazioni per aziende in AIA» Palmanova, 23 ottobre 2014: workshop «Pianificazione ambientale negli enti pubblici» Pordenone, dicembre 2014: conferenza finale «Linea guida per la preparazione e approvazione di misure di semplificazione ambientale»

Tutti i report emersi dal progetto sono disponibili su www.braveproject.eu o a richiesta virginia.lopez@ambienteitalia.it

GRAZIE Virginia Lopez