La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

Documenti analoghi
I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

pianeta Terra caratteristiche generali

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

pianeta Terra caratteristiche generali

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

29/10/2017. luminescenza.

La forma della Terra

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Struttura interna della Terra

Le carte geografiche

Programma Didattico Annuale

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

Il moto di rotazione della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

L illuminazione della Terra

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Le coordinate geografiche

L alternanza delle stagioni

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

I moti della terra 1

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Scientifico Tecnologico

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

IL SISTEMA TERRA- LUNA

LATITUDINE E LONGITUDINE

STRUMENTI DI CONTROLLO. Lucia Ceccherini Nelli

Problema 10. Un osservatore nota che tutte le stelle con la stessa ascensione retta tramontano nello stesso istante. Dove si trova l osservatore?

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA LE CARTE GEOGRAFICHE IL RETICOLATO GEOGRAFICO

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

Il pianeta terra CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

La Sfera Celeste ed il sistema Sole-Terra-Luna

NAVIGAZIONE ASTRONOMICA. Circolo Astrofili di Mestre Guido Ruggieri

Scheda di presentazione

FORMA E MOTI DELLA TERRA. Giovanni Grieco

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

I minerali e le rocce

La struttura della Terra

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi

LA TERRA COME PIANETA

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

Topografia e orientamento

Introduzione alla Terra

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

Il sole. Fabio Peron Università IUAV - Venezia. Rapporti Terra-Sole. Il sole

Indice. 3 Il suolo Il pianeta Terra 1. 4 Minerali e rocce Idrosfera, atmosfera e litosfera 17

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Gli strumenti della Geografia

La terra e la Luna La forma e le dimensioni della terra La Terra ha la forma di una sfera quasi perfetta. Le immagini del nostro pianeta prese dalle

sfera celeste e coordinate astronomiche

Corso zero di Geografia

Progetto Scienze Naturali primo biennio

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

Est Greenwich 5

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Come costruire una meridiana equatoriale

Transcript:

La terra

La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Litosfera Dal greco lithos, pietra È la parte solida della terra, che ha uno spessore di 60 Km, è formata dalla crosta terrestre e il mantello litosferico.

Idrosfera Dal greco hydor, acqua I tre quarti della superficie terrestre è costituita da acqua: oceani, mari, laghi, fiumi e calotte polari.

Atmosfera Dal greco atmos, aria L intera sfera terrestre è poi circondata da un involucro di aria.

Movimenti della terra Moto di rotazione intorno all asse terrestre in 24 ore (giorno) Moto di rivoluzione intorno al sole 365 giorni, 5 ore, 48 minuti, 46 secondi (anno solare)

Punti cardinali e orientamento Orizzonte: è la linea immaginaria tra terra e cielo. Punti cardinali: sono quattro punti di riferimento sulla linea dell orizzonte che considerano le posizioni del sole nella volta celeste. Il sole compie un moto apparente da est ad ovest sulla volta celeste. Il sole sorge ad est o oriente e tramonta ad ovest od occidente. Se ci posizioniamo tenendo l est alla nostra sinistra e guardiamo il sole quando raggiunge il punto più alto troviamo il sud o mezzogiorno e la parte opposta è il nord o tramontana.

Punti cardinali I punti cardinali sono: est, ovest, sud, nord

Reticolo geografico Il reticolo geografico è un reticolo immaginario formato da 180 paralleli e 360 meridiani

Paralleli Sono 180. Sono circoli immaginari orizzontali e paralleli tra loro. Il parallelo più grande è l equatore che divide la superficie terrestre in emisfero boreale (importante è il tropico del cancro) a nord e australe (importante è il tropico del capricorno) a sud. 90 paralleli si trovano nell emisfero boreale e 90 nell emisfero australe.

Meridiani Sono 360. Sono delle circonferenze tutte uguali che passano per i poli. Il meridiano fondamentale (meridiano 0) è quello di Greenwich (a Londra): 180 meridiani sono ad est e 180 sono ad ovest del meridiano fondamentale.

Coordinate geografiche Latitudine (nord o sud rispetto all equatore) e longitudine (est od ovest rispetto al meridiano di Greenwich) sono le coordinate geografiche. Si misurano in gradi.

Latitudine La distanza che c è tra il parallelo che passa per una determinata località e l equatore

Longitudine La distanza che c è fra il meridiano che passa per quella località e il meridiano di Greenwich

Fusi orari Sono zone della Terra che hanno la stessa ora convenzionale. Considerando la Terra come sferica, e considerando che la rotazione terrestre si compie in 24 ore, dividendo i 360 della rotazione per 24 si può immaginare la superficie sferica divisa in 24 "spicchi" di 15 l'uno, che vengono quindi percorsi in un'ora ciascuno. A questi spicchi si dà il nome di fusi orari, e si assume per convenzione che in tutto il fuso ci sia l'ora del meridiano centrale ad esso, quello che taglia il fuso esattamente a metà.

Fusi orari I fusi orari sono perciò centrati sui meridiani con longitudine multipla di 15 ; i confini delle zone di fuso orario risultano però irregolari, in quanto seguono solitamente i confini delle nazioni. Il punto di riferimento per i fusi orari è il meridiano primo (longitudine 000) che passa attraverso l'osservatorio reale di Greenwich, a Londra, Inghilterra

L interno della terra Crosta terrestre Mantello Nucleo

Crosta terrestre È la parte più esterna. È solida. È formata da crosta continentale (spessore massimo di 70 Km) e crosta oceanica (spessore minimo di 5 10 Km).

Mantello Si estende sotto la crosta fino a circa 2900 Km di profondità. E formato soprattutto da silicati di magnesio e di ferro. Lo strato interno è detto astenosfera (stato viscoso di magma). Lo strato più esterno è detto mantello litosferico (più compatto).

Nucleo Il nucleo è la parte più interna del nostro pianeta. E formato soprattutto da nichel e ferro. E' suddivisa in nucleo "esterno" che ha le caratteristiche di un liquido, mentre il nucleo "interno" è solido. Si estende per 3400 Km fino al centro della terra. La temperatura raggiunge i circa 4000-5000 gradi.

Ricapitolando

Moti convettivi I materiali del mantello si spostano anche se molto lentamente (pochi centimetri all anno), descrivendo un moto rotatorio.

Dopo aver studiato prova a ripetere seguendo la mappa concettuale

Dopo aver studiato prova a ripetere seguendo la mappa concettuale

Dopo aver studiato prova a ripetere seguendo la mappa concettuale