ECONOMIA DEL FAIR TRADE DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO



Documenti analoghi
IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry

Mani Tese u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

A SCUOLA DI MONDO. Percorsi di educazione interculturale e di educazione allo sviluppo per la scuola primaria ANNO SCOLASTICO

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Date di vigenza che interessano il documento:

Fairtrade Fairtrade Italia

LA CARTA ITALIANA DEI CRITERI DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

C ambieresti il modo di investire i tuoi L INVESTIMENTO ETICO

LEGGE 11 agosto 2014, n

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Patto comune della Rete dei GAS della provincia di Genova GASaGENOVA

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale

Interventi di sostegno e promozione del commercio equo e solidale (2).

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA DELL ALTRAECONOMIA

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Policy. Le nostre persone

PIANO PER UNO SVILUPPO RESPONSABILE Documento sulle linee programmatiche-strategiche 2013>2018 In votazione

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

L IMPRESA NELL AMBIENTE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

ANDARE SUL TERRITORIO A TESSERE RELAZIONI

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Arval, attore della mobilità sostenibile

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA


A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

Responsabilità Sociale d Impresa

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

I GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALI. Acquistare insieme per vivere bene

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Principi base delle ONG di Sviluppo e di Aiuto Umanitario dell Unione Europea

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Sviluppo di comunità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Le linee direttrici del SOS

Economia sociale e impresa sociale

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Settore: Giovani Nome bando: Programma gioventù in azione Destinatari:

L allevatore di oggi e il coraggio di essere imprenditori

nato negli anni Sessanta da alcune esperienze sparse e pionieristiche, il commercio

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

ActionAid e le Aziende per la Giustizia Sociale!

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

Distretto. di Economia Solidale. * Carta dei principi

1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in

Policy La sostenibilità

Nuovi modelli per le società sportive del futuro

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini

Il ruolo dei determinanti di salute nella progettazione in cooperazione internazionale

Dalla CSR al Social Commitment

H2Team. Anna Cherkashina. Marketing. Socio fondatore

Il concetto di sfera pubblica viene introdotto dal sociologo tedesco Jurgen Habermas

FINANZIAMENTI EUROPEI STEP I

L INDUSTRIA DEL SUGHERO

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

Economia Aziendale AA Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [ ] 11 / 01 / 2010

LA COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO A

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

La famiglia davanti all autismo

PER LE TUE CERIMONIE

Che cos è e a cosa serve l educazione allo sviluppo? giordano golinelli

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione : i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+

Transcript:

ECONOMIA DEL FAIR TRADE DEFINIZIONI DI RIFERIMENTO 1

COSA S INTENDE CON FAIR TRADE Cos è FT per la gente della strada 20 Un movimento di cooperative, associazioni, organizzazioni non profit che commercializza e distribuisce prodotti dei paesi del sud del mondo, aiutando i piccoli produttori Un commercio di prodotti che rispetta precisi criteri sociali (ad es. non utilizzando manodopera infantile, pagando retribuzioni corrette ai produttori ) 12 Un movimento di solidarietà che distribuisce ai poveri, gratis o a prezzi ridotti, le eccedenze delle aziende 63 3 2 Un'iniziativa dei movimenti dei consumatori per favorire relazioni più trasparenti fra consumatori e aziende Non sa N = popolazione italiana 2

DEFINIZIONE DI FAIR TRADE Cos è FT per gli attori internazionali del movimento (FINE!) Il commercio equo e solidale è una partnership economica basata sul dialogo, trasparenza e rispetto che mira ad una maggiore equità nel commercio internazionale Il commercio equo e solidale contribuisce ad uno sviluppo sostenibile complessivo attraverso l offerta di migliori condizioni economiche ed assicurando i diritti dei produttori marginalizzati dal mercato, specialmente nel Sud del mondo Le organizzazioni di commercio equo e solidale, supportate dai consumatori, sono coinvolte attivamente nell assistenza tecnica ai produttori, nell azione di sensibilizzazione, dell opinione pubblica e delle istituzioni e nello sviluppo di campagne volte al cambiamento delle regole e delle pratiche del commercio internazionale Il Fair Trade, o commercio equo e solidale, è nato e cresciuto come movimento di base decentrato e dinamico sicché la complessità e la diversità dei tanti soggetti coinvolti, che pur concordano sui principi fondamentali alla base del concetto di commercio equo, rendono difficile una sua categorizzazione rigorosa e le definizioni sono numerose Nella definizione italiana di FT, la doppia aggettivazione, che non esiste nella dizione inglese, ha origine dalla volontà di evidenziare i concetti di giustizia sociale o equità e di solidarietà che affondano le loro radici nella cultura della mutualità propria dei movimenti popolari di fine Ottocento e della prima parte del Novecento e che ha fortemente caratterizzato la storia del movimento dei lavoratori italiani. La solidarietà senza equità che implica una relazione sociale finisce con il trasformarsi in carità. E la carità non produce trasformazione, non cambia lo stato delle cose. D altra parte l equità senza la solidarietà ovvero senza la fratellanza diventa un senso astratto di giustizia, una giustizia vuota perché non calata in una dimensione sociale (Ctm altromercato Utopie concrete: 15 anni di commercio equo e solidale; 2004:6) 3

CARTA ITALIANA CRITERI DEL FT Cos è FT per gli attori italiani del movimento (AGICES) Il commercio equo e solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l'ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l'educazione, l'informazione e l'azione politica Il commercio equo e solidale è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena della commercializzazione: dai produttori ai consumatori Il Fair Trade può essere definito nel contempo come un insieme di pratiche socioeconomiche ed un movimento (Jones e Bayley, 2000: 3) alternativi al commercio internazionale convenzionale Il Fair Trade promuove relazioni commerciali basate non sulla competizione quanto sulla cooperazione e può definirsi, quindi, un partenariato fondato sulla parità e l uguaglianza fra i produttori del Sud e le controparti del Nord (Johnson, 2003: 9-16) (modello win-win) Il Fair Trade, quindi costituisce: a) un modello di cooperazione economica a favore dei piccoli produttori (contadini ed artigiani) del Sud del mondo; b) un sistema economico di organizzazioni non profit che assicura la filiera di produzione e di commercializzazione equa e solidale, dal produttore al consumatore c) un movimento per l economia responsabile (o solidale) che promuove strumenti quali il consumo critico, la finanza etica, la responsabilità sociale delle imprese e lo sviluppo di sistemi di economia dal basso (Laville, 1998) 4

COMPARAZIONE FRA VISIONI DEL FT Il commercio equo e solidale è una partnership economica basata sul dialogo, trasparenza e rispetto che mira ad una maggiore equità nel commercio internazionale Il commercio equo e solidale contribuisce ad uno sviluppo sostenibile complessivo attraverso l offerta di migliori condizioni economiche ed assicurando i diritti dei produttori marginalizzati dal mercato, specialmente nel Sud del mondo Le organizzazioni di commercio equo e solidale, supportate dai consumatori, sono coinvolte attivamente nell assistenza tecnica ai produttori, nell azione di sensibilizzazione, dell opinione pubblica e delle istituzioni e nello sviluppo di campagne volte al cambiamento delle regole e delle pratiche del commercio internazionale Peculiarità e limiti Il commercio equo e solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l'ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l'educazione, l'informazione e l'azione politica Il commercio equo e solidale è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena della commercializzazione: dai produttori ai consumatori Il Fair Trade può essere definito nel contempo come un insieme di pratiche socioeconomiche ed un movimento (Jones e Bayley, 2000: 3) alternativi al commercio internazionale convenzionale Il Fair Trade promuove relazioni commerciali basate non sulla competizione quanto sulla cooperazione e può definirsi, quindi, un partenariato fondato sulla parità e l uguaglianza fra i produttori del Sud e le controparti del Nord (Johnson, 2003: 9-16) (modello win-win) Il Fair Trade, quindi costituisce: a) un modello di cooperazione economica a favore dei piccoli produttori (contadini ed artigiani) del Sud del mondo; b) un sistema economico di organizzazioni non profit che assicura la filiera di produzione e di commercializzazione equa e solidale, dal produttore al consumatore c) un movimento per l economia responsabile (o solidale) che promuove strumenti quali il consumo critico, la finanza etica, la responsabilità sociale delle imprese e lo sviluppo di sistemi di economia dal basso (Laville, 1998) 5

COMPONENTI (VISIONI) DEL FT TRADING PARTNERSHIP un modello di sviluppo sostenibile e di commercio internazionale concretamente alternativo per i produttori e i consumatori che ne sono coinvolti ECONOMIA ETICA Fair Trade come operazionalizzazione del concetto ideale di commercio (ideal-tipo di commercio) Il Fair Trade può essere considerato come una strategia che opera simultaneamente nel mercato e contro il mercato, "dentro e fuori In altre parole, il commercio equo e solidale si pone come un modello teorico e un insieme di pratiche, come una forma nuova ed alternativa di economia etica che sfida le logiche competitive del mercato capitalistico proponendo una maggiore giustizia sociale ed ecologica e una cultura del consumo critico e responsabile Nel contempo, operando nel sistema degli scambi internazionali e tentando di uscire dalla sua posizione di nicchia, si sporca le mani e appare, in un certo senso, ancor più sovversivo in quanto cerca di cambiare da dentro le regole del commercio mondiale, aspirando al difficile compromesso tra principi etici e logiche di mercato Considerando le attività e le pratiche consolidate nel movimento del Fair Trade, si può evidenziare la polarizzazione tra due componenti basilari che co-esistono ma risultano in tensione tra loro: da un lato, la componente economica e di mercato che identifica le organizzazioni Fair Trade come agenti di partecipazione al mercato e di redistribuzione delle risorse, dall altro la componente solidale che identifica le organizzazioni Fair Trade come agenti di educazione, di lobbing e di rafforzamento della rete (Poncelet, Defourny e Pelsmaker, 2004: 8-9) 6

TRADING PARTNERSHIP Il FT costituisce nel contempo un trading business, ossia un attività con fini commerciali, ed uno strumento di sviluppo (Hopkins, 2000) in quanto attività, commerciale promuove relazioni paritarie e legami di solidarietà fra i diversi soggetti che lo animano, al Sud e al Nord in quanto strumento di sviluppo, supera la logica dell aiuto su cui si fonda la cooperazione pubblica e privata 7

ECONOMIA ETICA il FT travalica logiche strettamente commerciali ed economiche, lanciando la sfida di creare nuove relazioni sociali fra produttori del Sud e compratori del Nord il FT è uno strumento politico di pressione che lancia una sfida al sistema capitalistico ortodosso, prospettando un cambio di direzione nelle regole e nelle pratiche del commercio internazionale, attraverso l appoggio partecipato dei consumatori 8