Con slancio verso la seconda tappa 4 Rapporto annuale Svizzera Energia 2004 / 2005 (sintesi)

Documenti analoghi
I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Benchmarking dei fornitori di elettricità L importante in breve

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Cercansi pionieri dell energia e del clima!

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Ordinanza municipale concernente gli incentivi per l efficienza energetica e l impiego delle energie rinnovabili nell edilizia

ANAB - MILANO RELAZIONE SU APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO, INQUINAMENTO, GEOTERMIA APPLICATA AD UN CENTRO SPORTIVO

IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale


sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Linee guida per gli acquirenti pubblici

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

Risparmia carburante... chilometro dopo chilometro...

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Federazione delle imprese energetiche ed idriche Roma Via Cavour 179/a - tel:

La valutazione delle emissioni evitate

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Programmazione

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Mini Container per riscaldamento a noleggio

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Energie rinnovabili - Ricavare l energia dalle fonti energetiche naturali è la scelta responsabile, in alternativa allo sfruttamento delle fonti

Hotel: Nuova Costruzione

Un indagine IBM mostra punti di forza e lacune degli edifici direzionali statunitensi

Legge federale sulla riduzione delle emissioni di CO 2 (Legge sul CO 2 )

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

OIL&NONOIL Napoli, 25 e 26 settembre Seminario Tassazione sui prodotti energetici: il futuro di GPL e metano

MPS BancaVerde S.p.A.

PER IL TUO ASCENSORE SCEGLI SEM

Piano Energetico Cantonale. Schede settoriali. Usi finali C.1. Climatizzazione edifici abitativi. (riscaldamento e raffreddamento) C.

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Consumi ed iniziative del Comune di Pianezza

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

L efficienza energetica negli edifici

BIO-EN-AREA Working together with new energies

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

Corso di formazione sul Collegato ambientale

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

Il Progetto GreenBike

architecpur: La porta alzante scorrevole CP 155-LS certificata MINERGIE

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

La proposta di. per le energie rinnovabili

COMUNE DI CASLANO MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1109

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

Infoday Programma Spazio Alpino

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

La Strategia europea per il riscaldamento ed il raffreddamento: una nuova risorsa per il teleriscaldamento

Energia dalle Biomasse - Parte B

Prodotti per la comunicazione

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

Fai la scelta giusta?

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

> NOVATRONIC > ZYKLOTRONIC VARIO > EASYTRONIC UN PIENO DI ENERGIA CALDAIE A PEZZI DI LEGNA

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Servizi e lavoro a tempo parziale sempre più importanti

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Green Post: un nuovo modo sostenibile ed efficiente per recapitare la corrispondenza

Transcript:

Con slancio verso la seconda tappa 4 Rapporto annuale Svizzera Energia 2004 / 2005 (sintesi)

SvizzeraEnergia SvizzeraEnergia il programma

Aktivitäten 2005/06 Con il programma SvizzeraEnergia basato sul partenariato per l efficienza energetica e le energie rinnovabili la Confederazione ha creato un ampia piattaforma per l attuazione della politica energetica e climatica. Il programma è sostenuto dai Cantoni, dai Comuni, da organizzazioni dell economia, dei consumatori e degli ambientalisti, come pure da agenzie pubbliche e dell economia privata. I mezzi federali a disposizione del programma ammontavano nel 2004 a 49,1 milioni di franchi. c Con SvizzeraEnergia la Confederazione esercita un influsso diretto sull evoluzione della politica energetica e climatica in Svizzera. La legge sul CO2 è la principale base legale di SvizzeraEnergia e il programma intende contribuire a realizzarne l obiettivo fondamentale: la riduzione, entro il 2010, delle emissioni interne di CO2 del 10 percento rispetto al 1990. c Per realizzare questo obiettivo, le emissioni di CO2 devono diminuire entro il 2010 di 4 milioni di tonnellate. Innanzitutto con misure volontarie stabilite nel quadro di accordi sugli obiettivi con i partner del programma e l economia. Le altre misure di sostegno decise dal Consiglio federale sono la tassa sul CO2 sull olio da riscaldamento e il centesimo per il clima sulla benzina. c SvizzeraEnergia incontra un ampio consenso. La discussione sulle questioni energetiche ha ritrovato un posto importante nell agenda politica. Nel settore economico, Svizzera Energia gode di grande considerazione perché unisce le forze e consolida la collaborazione volontaria tra economia privata, Confederazione e Cantoni. Precisiamo: la legge sul CO2, il programma SvizzeraEnergia e la sua rete, gli accordi volontari sugli obiettivi, la tassa sul CO2 e il centesimo per il clima sono parti integranti di un sistema coerente.

Effetti e attività Effetti energetici SvizzeraEnergia una storia di successo Gli effetti delle attività di SvizzeraEnergia sono stati oggetto nel 2004 di un esame e di una valutazione da parte di esperti. Risultato: l effetto di SvizzeraEnergia è di nuovo tangibilmente migliorato nel 2004. L aumento globale dell impatto (misure volontarie e legali), pari al 29 percento rispetto all anno precedente, prova che il programma è sulla buona strada e che fornisce un contributo sempre più importante alla politica energetica e climatica svizzera. accordi sugli obiettivi con l economia, dal marchio Città dell energia, dalla promozione dell energia dalla legna, dalle pompe di calore e da MINERGIE. Per quanto concerne le misure legali, l aumento è stato del 10 percento. L effetto energetico totale delle misure supplementari nell anno in esame corrisponde a circa lo 0,5 percento del consumo energetico svizzero nel 2004. L impatto energetico delle misure volontarie adottate da SvizzeraEnergia nel corso dell anno in esame è aumentato del 38 percento rispetto all anno precedente. I maggiori contributi alla riduzione delle emissioni sono stati forniti dagli Lucius Dürr, Direttore dell Associazione Svizzera d assicurazioni (ASA) «ll programma SvizzeraEnergia fa da battistrada all economia svizzera nei settori energia e ambiente. Riunisce le forze, fornisce stimoli importanti e consolida la collaborazione tra economia privata, Confederazione e Cantoni.»

Aktivitäten 2005/06 I risultati principali in dettaglio c Senza SvizzeraEnergia e il precedente programma Energia 2000, il consumo di energie fossili (combustibili e carburanti) sarebbe, secondo i calcoli, superiore del 7,6 percento rispetto ad oggi; le emissioni di CO2 sarebbero superiori di 2,8 milioni di tonnellate rispetto al livello attuale. c Nel settore «Elettricità», senza Energia 2000 e SvizzeraEnergia il consumo supererebbe di circa il 4,7 percento il livello attuale. PJ/a 30 25 20 15 10 1,8 20,2 22,0 4,0 20,0 24,0 6,2 19,6 25,8 9,5 18,9 28,4 1,4 17,8 19,2 2,5 17,8 20,3 3,8 17,7 21,5 5,2 16,9 22,1 SvizzeraEnergia Energia 2000 Totale 5 0 2001 2002 2003 2004 2001 2002 2003 2004 Misure volontarie 1 Misure legali 2 1 secondo l analisi degli effetti INFRAS 2 secondo l analisi ex-post di Prognos Effetti energetici negli anni 2001-2004 in base alle misure adottate dal 1990 dai programmi Energia 2000 e SvizzeraEnergia

PJ PJ 800 250 700 600 500 400 Consumo effetivo Risparmi indotti da E2000 e SvizzeraEnergia +7.6% Diesel Sviluppo di riferimento Prognos Cherosene consumato dall aviazione nazionale Benzina Obiettivo SvizzeraEnergia 10% riferito all anno 2000 200 150 Consumo effettivo Risp e 300 Gas naturale 100 200 100 Olio da riscaldamento 50 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Carbone, petrol-koks e altri 2004 2010 0 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 199 Consumo di energie fossili 1990 2004, risparmi conseguiti grazie a Energia 2000 e SvizzeraEnergia, obiettivo secondo SvizzeraEnergia e sviluppo di riferimento Consumo di elettricità 1990 2004, risparm obiettivo secondo SvizzeraEnergia e svilup

armi indotti da E2000 da SvizzeraEnergia +4,7% Sviluppo di riferimento Prognos Traffico Obiettivo SvizzeraEnergia max. +5% riferito all anno 2000 Servizi Industria, artigianato Settore primario 7 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Economie domestiche 2010 Bertrand Piccard, psichiatra e aviatore «Il pubblico si entusiasma per le grandi avventure dei pionieri e degli inventori ed è pronto a condividerne i sogni. È arrivato il tempo delle energie rinnovabili.» i conseguiti grazie a Energia 2000 e SvizzeraEnergia, po di riferimento

Effetti e attività Effetti economici SvizzeraEnergia è efficiente dal profilo dei costi..., c Dal confronto tra i costi degli investimenti federali e gli effetti energetici delle misure sulla durata complessiva della loro applicazione, risulta che l effetto di SvizzeraEnergia è aumentato del 46 percento circa rispetto all anno precedente. E ciò, nonostante i mezzi a disposizione del programma siano diminuiti di circa 14 milioni di franchi a 49,1 milioni di franchi. c Il costo per risparmiare un chilowattora nel 2004 era di 0,3 centesimi. L anno precedente risparmiare un chilowattora costava 0,6 centesimi. Se si aggiungono le spese sostenute a tal fine dai Cantoni, il costo è pari a 0,5 centesimi, (anno precedente 0,9 centesimi).... induce investimenti... c Secondo le stime degli esperti, nel settore energetico il programma ha indotto nel 2004 investimenti per circa 980 milioni di franchi. c Grazie a SvizzeraEnergia, nel 2004 sono affluite nelle casse federali entrate maggiori, comprese tra 27 e 65 milioni di franchi. Una volta dedotte le spese di Confederazione e Cantoni per il programma (75 milioni di franchi), e tenuto conto della diminuzione del gettito delle imposte sull energia (12 milioni di franchi) nonché della riduzione dei pagamenti dell assicurazione contro la disoccupazione, gli effetti positivi totali di SvizzeraEnergia ammontavano nel 2004 a una cifra compresa tra 91 e 254 milioni di franchi. Andreas Knörzer, responsabile Sustainable Investment, Bank Sarasin «SvizzeraEnergia ha effetti positivi sull economia nazionale: ogni franco di aiuti federali è quasi moltiplicato per dieci grazie agli investimenti privati che induce.»

... e crea posti di lavoro. c Gli esperti stimano che l impatto delle attività del programma sull occupazione corrisponda a circa 6300 anni/persona; a trarne il maggior profitto sono stati soprattutto l edilizia, l industria meccanica e i settori dell elettrotecnica, dell elettronica, della progettazione, dell informatica, della consulenza e della formazione. c Per l assicurazione contro la disoccupazione, SvizzeraEnergia ha indotto uno sgravio pari, secondo gli scenari, a un importo compreso tra 151 e 276 milioni di franchi.

Effetti e attività Attività 2004 Boom delle Città dell energia, standard al rialzo con MINERGIE c Le Città dell energia sono in pieno boom: nel 2004 hanno ottenuto il marchio «Città dell energia» 20 nuove città. Il marchio garantisce una politica energetica coerente e orientata ai risultati. A fine 2004, nelle 121 Città dell energia vivevano circa 2 milioni di persone. c Premiati dall Europa: dopo Riehen e Losanna, nel 2003 sono state premiate con l «European Energy Award Gold» le città di Cham, Sciaffusa e Zurigo. c Il balzo in avanti di MINERGIE: nel 2004, il numero degli edifici con il marchio MINERGIE è aumentato di 1000, raggiungendo quasi quota 4000. C è di più: il test pratico eseguito per la prima volta nel 2004 ha provato che gli edifici MINERGIE consumano meno della metà dell energia consumata dagli edifici normali. Le imprese innovative riducono i costi dell energia c Gli accordi sugli obiettivi sono innovativi: nell aprile 2004, la Confederazione ha concluso con l Agenzia per l energia dell economia un accordo sugli obiettivi per l aumento volontario dell efficienza energetica e per la riduzione delle emissioni di CO2; entro il 2010, più di 600 imprese riunite in 45 gruppi si sono impegnate a diminuire globalmente le emissioni di CO2 di 462 000 tonnellate. c Altre imprese seguono l esempio: a fine 2004, più di 1000 imprese sono state coinvolte in un processo volontario per la conclusione di un accordo sugli obiettivi, al fine di aumentare l efficienza energetica nella produzione e di ridurre le emissioni di CO2. c Uniti contro il consumo di corrente: nel dicembre 2004, SvizzeraEnergia e Swiss Technology Network hanno concluso un accordo per aumentare l efficienza nel settore dei motori elettrici. Il potenziale di risparmio è grande. I motori industriali sono responsabili di circa il 25 percento del consumo svizzero di corrente.

Aktivitäten 2005/06 Al volante con intelligenza c Accelerare in modo intelligente: nel 2004, altri 60 000 conducenti hanno seguito la formazione dispensata da Eco-Drive, riducendo così il proprio consumo di carburante del 10/15 percento. c Popolarità dell etichettaenergia: circa la metà della popolazione svizzera conosce l etichettaenergia applicata alle nuove automobili private. L etichetta suddivide le nuove automobili nelle categorie da A a G. Energie rinnovabili in costante aumento La produzione di energie rinnovabili continua ad aumentare: nel 2004, la produzione di corrente da energie rinnovabili (senza la forza idrica) ha superato di circa il 15 percento la produzione del 2000. Per la produzione di calore l aumento è stato del 14 percento. c Legna energia che ricresce: la legna è la materia prima che ha fornito nel 2004 circa il 48 percento della produzione totale di calore da energie rinnovabili. Secondo la statistica dell energia dalla legna, sono attualmente utilizzati a scopo energetico circa 2,7 milioni di metri cubi di legna. c Vendite record di pompe di calore: nel 2004 sono state vendute in Svizzera 9872 pompe di calore, il tredici percento in più rispetto al 2003. Nel frattempo nel nostro Paese sono in servizio 85 000 pompe di calore che sostituiscono 265 milioni di litri di olio da riscaldamento. c Favore crescente dell energia solare: le giornate del Sole del 7/8 maggio 2004 hanno permesso a migliaia di interessati di farsi un idea del potenziale dell energia solare. L infoservice di SWISSOLAR ha risposto nel 2004 a circa 7500 richieste d informazioni un aumento superiore al 100 percento rispetto all anno precedente. c Con il biogas corrente e calore ecologici: le aziende agricole sono alla ricerca di nuovi rami d attività. Una possibile opzione è la produzione di biogas dal liquame e dai rifiuti organici. A fine 2004 c erano in Svizzera 12 impianti industriali e 67 impianti agricoli a fermentazione. Altri impianti sono in fase di costruzione o progettazione.

«SvizzeraEnergia rafforza l efficienza energetica e le energie rinnovabili e contribuisce a ridurre la nostra dipendenza dal petrolio.» Moritz Leuenberger, Consigliere federale