LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

Documenti analoghi
PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

LA PUBBLICITÀ COMMERCIALE

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

DIALETTICA TRA LEGISLATORE E INTERPRETE DAI CODICI FRANCESI AI CODICI DELL ITALIA UNITA

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA»

INFORTUNI SUL LAVORO E DOVERI DI ADEGUATA ORGANIZZAZIONE: DALLA RESPONSABILITÀ PENALE INDIVIDUALE ALLA «COLPA» DELL ENTE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Aspetti sostanziali e processuali

DIRITTO PROCESSUALE PENALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 LA DIFFUSIONE DELLE AZIONI CONVERTIBILI ED IL RICORSO ALL ATIPICA OPERAZIONE DI CONVERSIONE AZIONARIA

Il rinvio pregiudiziale

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo PREMESSA

Open facility management

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della Collana... pag. V. Introduzione... pag. VII. Indice Sommario... pag. XI

INDICE. Presentazione alla nuova edizione: Psicologia e criminologia clinica nel sistema. (di GAETANO DE LEO e PATRIZIA PATRIZI)...

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

ROMOLO DONZELLI L AZIONE DI CLASSE A TUTELA DEI CONSUMATORI

con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Trieste BrochureFORMAZIONEAvvocatura_2012.indd 1 02/05/

INDICE SOMMARIO. Sezione prima PROVA PENALE E GIUSTO PROCESSO (Pietro Silvestri)

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

INDICE SOMMARIO. 12. Contratti telematici in senso ampio e contratti telematici in senso stretto:ladiversaincidenzadell assettomateriale...

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CAMERA PENALE DI PRATO PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA PER I DIFENSORI D'UFFICIO DEL FORO DI PRATO PER IL BIENNIO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

ISTITUZIONI DIRITTO DEL LAVORO MARCO BIAGI GIUFFRÈ EDITORE. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

LE NUOVE REGOLE DEL MERCATO FINANZIARIO

Diritto di Famiglia, dei Minori e delle Persone

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

INDICE. pag. Premessa sul metodo...

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Giurisprudenza Presidenza I Corso di Laurea

PARTE I. Capitolo I IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PER I NON ABBIENTI NEL PROCESSO PENALE TRA PASSATO E PRESENTE

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

INDICE SOMMARIO. pag. Introduzione (Vincenzo BUONOCORE)... XXXIX PARTE PRIMA LA DISCIPLINA DELLA VENDITA NEL CODICE CIVILE. Il paradigma generale

SEMINARI DI STUDI PREVIDENZIALI PER GIOVANI STUDIOSI BANDO DI PARTECIPAZIONE

L ABROGAZIONE DELLA NORMA INCRIMINATRICE

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 17 novembre ore 9,30 Stampato il 5 novembre 2015

MUTUO E INTERESSI TRA ANATOCISMO E USURA

I DANNI NON PATRIMONIALI

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE

Seminario su. La responsabilità civile e penale del progettista e del direttore lavori

INDICE. Avvertenze per il lettore e struttura del lavoro Fabrizio Santoboni

INDICE INDICE. Premessa...p.

INDICE. Parte Prima I PRECEDENTI STORICI: PERCORSI NORMATIVI, DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa.

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima EVOLUZIONE STORICA DEL PROCESSO PENALE - LE FONTI CAPITOLO I SISTEMA INQUISITORIO, ACCUSATORIO E MISTO

I processi di separazione e di divorzio

#$!$ %&!$ % '()*(+* '!% '$(% )*% !$ %& " "# % " # #, $- ''**% &% % ".# &%

Prefazione... Premessa... Elenco delle principali abbreviazioni... L EVOLUZIONE STORICA E L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DEL GIUDIZIO DIRETTISSIMO

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

Passaggi da laurea magistrale in Giurisprudenza (Nuovo ordinamento) a laurea triennale in Operatore dei servizi giuridici

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

CAPITOLO I NEL DIRITTO EREDITARIO

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 CARATTERI DEFINITORI

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

La prevenzione e il contrasto dei reati ambientali. polizia municipale. Normativa, casi pratici, modulistica. Mar c o Ma s s a v e l l i

III MEMBRI EFFETTIVI MEMBRI SUPPLENTI

SILVIA MASSI PUBBLICO E PRIVATO NELLO STATUTO PENALE DEGLI ENTI PRIVATIZZATI

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

FONDAZIONE ORDINE INGEGNERI PROVINCIA DI POTENZA CORSO DI FORMAZIONE SU INGEGNERIA FORENSE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LA VIOLENZA ENDO-FAMILIARE E LO STALKING

L AUTOPSIA tecnica e interpretazione a fini giudiziari GIUGNO / 1-2 E 8-9 LUGLIO 2016

Mediazione e responsabilità medica: spunti per lo sviluppo di un modello conforme su base nazionale

Articolazioni di studio e di ricerca

DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO Milano, Giuffrè, terza edizione, 2008

aspetti legali Rimini, 30 ottobre 2009 Avv. Sara Venturini C.So Cavour 33 La Spezia

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

LA RESPONSABILITÀ DEL VERTICE PER ORGANIZZAZIONE DIFETTOSA

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

INDICE DEL SECONDO VOLUME

CURRICULUM VITAE ANDREA BORSANI DATI ANAGRAFICI

DATI ANAGRAFICI STUDI

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

STELIO MANGIAMELI I. LE REGIONI E LE RIFORME: QUESTIONI RISOLTE E PROBLEMI APERTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 17 ottobre 2013 (v. stampato Senato n. 1119)

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

PIERPAOLO M. SANFILIPPO

pag. SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA... 1

ALLEGATO TABELLA DI CORRISPONDENZA DI CUI ALL'ARTICOLO 5 DEL TRATTATO DI LISBONA. A. Trattato sull'unione europea. Articolo 1bis Articolo 2

INDICE CAPITOLO I CAPITOLO II LA GIURISDIZIONE CONTENZIOSA. Sezione I LE FORME DI TUTELA

Mail certificata: Laurea in Giurisprudenza presso Università degli Studi di Milano

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle abbreviazioni... Prefazione...

Relazione annuale Formazione Professionale (art. 7 comma 2 CNC - Regolamento formazione professionale Bollettino Ufficiale MDG n.

Elenco atti di conferimento incarichi di consulenza e collaborazione. Art. 15, c.2 - D. Lgs. n. 33/2013

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

PARTE II VOCI DI SPESA. Titolo I ((Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario)) ART. 9 (L) (Contributo unificato)

SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL TIROCINIO PROFESSIONALE 2 PERCORSO FORMATIVO

Lunedì 7 marzo 2016, ore

Transcript:

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA «LA SAPIENZA» 1. LEOPOLDO TULLIO (a cura di), La nuova disciplina del trasporto aereo. Commento della Convenzione di Montreal del 28 maggio 1999, 2006. 2. FABIO VECCHI, Gli accordi tra potestà civili ed autorità episcopali, 2006. 3. ANDREA LONGO, I valori costituzionali come categoria dogmatica. Problemi e ipotesi, 2007. 4. BEATRICE SERRA, Arbitrium et aequitas nel diritto amministrativo canonico, 2007. 5. GIANLUCA BASCHERINI, Immigrazione e diritti fondamentali. L esperienza italiana tra storia costituzionale e prospettive europee, 2007. 6. LUIGI COLACINO CINNANTE, Pubblica amministrazione e trasformazioni dell ordinamento, 2007. 7. G. CASSANDRO - A. LEONI - F. VECCHI (a cura di), Arturo Carlo Jemolo. Vita ed opere di un italiano illustre. Un Professore dell Università di Roma, 2007. 8. ROBERTA CALVANO (a cura di), Legalità costituzionale e mandato d arresto europeo, 2007. 9. LAURA RONCHETTI, Il nomos infranto: globalizzazione e costituzioni. Del limite come principio essenziale degli ordinamenti giuridici, 2007. 10. VINCENZO CERULLI IRELLI (a cura di), Il procedimento amministrativo, 2007. 11. FABIO FRANCESCHI, La condizione degli enti ecclesiastici in Italia nelle vicende politico-giuridiche del XIX secolo, 2007. 12. SILVIA SEGNALINI, L editto Carboniano, 2007. 13. VINCENZO MARINELLI, Studi sul diritto vivente. Prefazione di Augusto Cerri, 2008. 14. PAOLA COCO, L imputazione del contributo concorsuale atipico, 2008. 15. MAURA GARCEA, I gruppi di società di persone, 2008. 16. FRANCO MODUGNO - PAOLO CARNEVALE (a cura di), Trasformazioni della funzione legislativa. IV. Ancora in tema di fonti del diritto e rapporti Stato-Regione dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, 2008. 17. MARCO GAMBARDELLA, L abrogazione della norma incriminatrice, 2008. 18. GIUSEPPE CRICENTI, I diritti sul corpo, 2008. 19. DONATELLA BOCCHESE, L ipoteca sulla nave in costruzione, 2008. 20. ELEONORA RINALDI, Legge ed autonomia locale, 2008. 21. LUCIA GIZZI, Il getto pericoloso di cose, 2008. 22. GIANLUCA CIAMPA, Il delitto di riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù, 2008.

23. ROMOLO DONZELLI, La tutela giurisdizionale degli interessi collettivi, 2008. 24. ELENA TASSI SCANDONE, Leges Valeriae de provocatione. Repressione criminale e garanzie costituzionali nella Roma repubblicana, 2008. 25. ALESSANDRO ZAMPONE, Il rischio dell impossibilità della prestazione nel contratto di passaggio, 2008. 26. FABRIZIO MARONGIU BUONAIUTI, Litispendenza e connessione internazionale. Strumenti di coordinamento tra giurisdizioni statali in materia civile, 2008. 27. VALERIO MAIO, Contratto collettivo e norme di diritto, 2008. 28. LUIGI PRINCIPATO, La pubblicità commerciale. Fondamento costituzionale e limiti, 2008. 29. MASSIMILIANO PACIFICO, Il danno nelle obbligazioni, 2008. 30. FRANCO MODUGNO (a cura di), Attuazione e integrazione della Costituzione, 2008. 31. LEOPOLDO TULLIO (a cura di), Nuovi profili di responsabilità e di assicurazione nel diritto aeronautico - Nuevos enfoques de la responsabilidad y del seguro en el derecho aeronáutico, 2009. 32. ANDREA BARTOCCI, Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell età avignonese (1309-1376), 2009. 33. GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI (a cura di), Francesco Santoro-Passarelli e l autonomia collettiva. Prima e dopo, 2009. 34. DANIELE PICCIONE, Libertà costituzionali e giudice amministrativo, 2009. 35. ROBERTA PELEGGI, La compensazione: profili di diritto comparato e di diritto del commercio internazionale, 2009. 36. BERARDINO LIBONATI (a cura di), Giuseppe Ferri e il legislatore, 2009. 37. ALESSANDRA MIGNOLLI, L azione esterna dell Unione europea e il principio della coerenza, 2009. 38. EMILIANO MARCHISIO, Usi alternativi del gruppo di società. La regolazione dei gruppi tra disciplina del «governo» delle società e diritto settoriale delle imprese, 2009. 39. AA.VV., Studi in memoria di Gian Antonio Micheli, 2010. 40. INES CIOLLI, Il territorio rappresentato. Profili costituzionali, 2010. 41. DOMENICO MEZZACAPO, Dirigenza pubblica e tecniche di tutela, 2010. 42. ALESSANDRO ODDI, Il «giusto processo» dinanzi alla Corte dei conti, 2010. 43. NICOLA VICECONTE, La forma di governo nelle regioni ad autonomia ordinaria. Il parlamentarismo iper-razionalizzato e l autonomia statutaria, 2010. 44. GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI (a cura di), Rappresentanza sindacale e contratto collettivo, 2010. 45. MARIA CHIARA GERMANI, La tutela penale delle dichiarazioni «testimoniali» rese nel corso di un procedimento penale, 2010.

MARIA CHIARA GERMANI LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE JOVENE EDITORE NAPOLI 2010

DIRITTI D AUTORE RISERVATI Copyright 2010 ISBN 88-243-1961-0 JOVENE EDITORE Via Mezzocannone 109-80134 NAPOLI NA - ITALIA Tel. (+39) 081 552 10 19 - Fax (+39) 081 552 06 87 web site: www.jovene.it e-mail: info@jovene.it I diritti di riproduzione e di adattamento anche parziale della presente opera (compresi i microfilm, i CD e le fotocopie) sono riservati per tutti i Paesi. Le riproduzioni totali, o parziali che superino il 15% del volume, verranno perseguite in sede civile e in sede penale presso i produttori, i rivenditori, i distributori, nonché presso i singoli acquirenti, ai sensi della L. 18 agosto 2000 n. 248. È consentita la fotocopiatura ad uso personale di non oltre il 15% del volume successivamente al versamento alla SIAE di un compenso pari a quanto previsto dall art. 68, co. 4, L. 22 aprile 1941 n. 633. Printed in Italy Stampato in Italia

a Rino e Francesco

Desidero esprimere profonda gratitudine al mio Maestro, Prof. Franco Coppi, costante guida nella mia attività di ricerca. Ringrazio sentitamente il Prof. David Brunelli per l attenta lettura e i preziosi consigli, per la cortese e sempre pronta disponibilità e per i continui incoraggiamenti. Un vivo ringraziamento rivolgo ai Professori Fabrizio Ramacci, Alfonso Maria Stile, Antonio Fiorella, Glauco Giostra, Giorgio Spangher, Alfredo Gaito e al Dipartimento di Scienze giuridiche dell Università degli Studi di Roma «La Sapienza», che hanno consentito alla pubblicazione del lavoro.

INDICE PREMESSA 01. Gli obiettivi della ricerca... p. 1 02. Segue...» 4 03. Il piano della trattazione...» 9 PARTE PRIMA IL CONTENUTO OFFENSIVO: LA COMPLESSITÀ DI UNA RICOSTRUZIONE INTRODUZIONE 01. La questione metodologica preliminare...» 13 02. Segue...» 15 03. Plausibilità di una teoria unitaria del falso al vaglio del criterio teleologico e di quello strutturale...» 15 SEZIONE PRIMA PREMESSE AD UNA RICOSTRUZIONE CAPITOLO PRIMO LA DELIMITAZIONE ESTERNA DEL REATO DI FALSO: LA DIFFICILE CONQUISTA DELL AUTONOMIA DALLA TRUFFA 01. I primi tentativi di un autonoma configurazione del reato di falso» 23 02. Il falso nel Code Napoleon e nelle altre codificazioni del XIX secolo» 25 03. Dal codice Zanardelli al codice Rocco...» 28 CAPITOLO SECONDO I TENTATIVI DI DELIMITAZIONE INTERNA DEL REATO DI FALSO: LA RICOSTRUZIONE STORICA DEL BENE TUTELATO 01. Considerazioni introduttive...» 35

X INDICE 02. Incriminazione del falso e tutela dell interesse alla verità: un inutile tautologia?... p. 36 03. La difficile ricostruzione dogmatica del concetto di fede pubblica» 39 04. Sulla difficoltà di riconoscere nella fede pubblica il bene tutelato dalle incriminazioni di falso...» 43 05. La teoria dei Vage Verbrechen...» 45 06. La concezione plurioffensiva...» 47 07. La considerazione della prova...» 52 SEZIONE SECONDA FORMULAZIONE DI UN IPOTESI CAPITOLO TERZO REATO DI FALSO E TUTELA DELLA PROVA: UN EQUAZIONE POSSIBILE? 01. Breve introduzione...» 59 02. Il concetto di falso nella logica formale...» 61 03. Segue...» 64 04. Il passaggio dal piano della logica formale a quello dello ius conditum...» 66 05. La distinzione tra falso in senso tecnico e falso in senso generico: chiave di volta per l individuazione del «reato di falso»...» 68 06. Una precisazione metodologica...» 71 07. Il contenuto offensivo del falso in senso tecnico: primi approfondimenti...» 73 08. Nei caratteri del bene tutelato i limiti della rilevanza giuridica del falso: la destinazione probatoria e la situazione giuridicamente rilevante...» 75 09. La considerazione delle modalità attraverso le quali la condotta di falso si esplicita e la conseguente specificazione dell offesa...» 77 CAPITOLO QUARTO LA DIMENSIONE OFFENSIVA DELL ART. 371 BIS C.P.: ANALOGIE E DIFFERENZE CON LE PROSPETTIVE DI TUTELA PROPRIE DELLE FATTISPECIE DI FALSA TESTIMONIANZA E DI FAVOREGGIAMENTO PERSONALE 01. In breve, le linee della ricerca...» 81 02. Prime ipotesi sul bene tutelato dalla fattispecie di false informazioni al pubblico ministero...» 83 03. Ancora sul bene tutelato dalla fattispecie di false informazioni al pubblico ministero...» 90

INDICE XI 04. Segue... p. 92 05. L opportunità di una verifica sistematica sullo sfondo del favoreggiamento-mendacio: la ricostruzione della dimensione offensiva del favoreggiamento personale...» 94 06. Dal concetto di reato accessorio all identificazione del bene tutelato...» 98 07. Conclusioni sulla configurabilità del favoreggiamento-mendacio» 104 08. Quali nessi tra le fattispecie di false informazioni al pubblico ministero e di falsa testimonianza?...» 105 CAPITOLO QUINTO RIFLESSI SISTEMATICI: IL BENE TUTELATO DALLA FATTISPECIE DI FALSE DICHIARAZIONI AL DIFENSORE E IL PROBLEMA DELL INCRIMINAZIONE DEL MENDACIO ALLA POLIZIA GIUDIZIARIA 01. Considerazioni introduttive...» 111 02. Le prospettive di tutela della fattispecie delineata dall art. 371 ter c.p....» 114 03. Segue...» 116 04. L oggetto giuridico dell ipotesi di reato delineata dall art. 371 bis, terzo comma, c.p....» 119 05. La questione dell incriminazione del mendacio alla polizia giudiziaria...» 122 06. Segue...» 124 PARTE SECONDA VERIFICA DI UN IPOTESI: RACCORDO TRA TIPICITÀ E OFFENSIVITÀ Introduzione...» 129 SEZIONE PRIMA GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLE FATTISPECIE CAPITOLO SESTO IL SOGGETTO ATTIVO E I DESTINATARI DELLE FALSE DICHIARAZIONI INCRIMINATE AI SENSI DEGLI ARTT. 371 BIS, 371 TER, 372 C.P. 01. Una precisazione preliminare...» 133

XII INDICE 02. L uso del pronome indefinito chiunque : un ostacolo alla qualificazione delle fattispecie di cui agli artt. 371 bis, 371 ter e 372 c.p. quali reati propri?... p. 134 03. Il ricorso all art. 384 cpv. c.p....» 137 04. Segue...» 139 05. Le norme processuali: un valido aiuto per l individuazione del soggetto attivo...» 141 06. La capacità a testimoniare...» 143 07. Incertezze e nuove valutazioni sullo sfondo delle successive previsioni...» 146 08. L art. 384 cpv. c.p.: il suo ruolo di trait d union tra le disposizioni processuali e le fattispecie di cui agli artt. 371 bis, 371 ter e 372 c.p....» 146 09. I destinatari delle false informazioni incriminate ai sensi degli artt. 371 bis, 371 ter c.p. e della falsa deposizione tipizzata dall art. 372 c.p....» 150 10. Segue...» 154 CAPITOLO SETTIMO LA CONDOTTA 01. Uniformità e differenze nella tipizzazione delle condotte delineate negli artt. 371 bis, 371 ter e 372 c.p....» 157 02. Il giudizio di «falso» nell alterazione del vero soggettivo o del vero oggettivo...» 160 03. Il problema nel falso per invenzione...» 162 04. Indicazioni non univoche in sede di interpretazione logico-letterale...» 163 05. Riconoscimento della rilevanza penale dell alterazione del solo vero soggettivo: importanza a tal fine delle conclusioni formulate in ordine all oggetto giuridico...» 164 06. Infondatezza delle tradizionali critiche...» 166 07. Segue...» 167 08. Precisazione conclusiva...» 169 09. La questione della rilevanza delle valutazioni mendaci: il concetto di valutazione...» 170 10. Ricerca di una soluzione attraverso il ricorso all interpretazione letterale...» 172 11. Gli apprezzamenti personali inscindibili dalla deposizione suifatti» 173 12. Valutazioni e artt. 371 bis e 371 ter c.p....» 176 13. La rilevanza delle circostanze oggetto di deposizione e la configurabilità della falsa testimonianza...» 177 14. Segue...» 179 15. La questione con riguardo agli artt. 371 bis e 371 ter c.p....» 179

INDICE XIII CAPITOLO OTTAVO L ELEMENTO PSICOLOGICO NEI REATI DI FALSA TESTIMONIANZA, FALSE INFORMAZIONI AL PUBBLICO MINISTERO E FALSE DICHIARAZIONI AL DIFENSORE 01. Il dolo e gli elementi della fattispecie diversi dalla condotta... p. 181 02. Caratteri generali del dolo nei reati di cui agli artt. 371 bis, 371 ter e 372 c.p....» 182 03. Il dolo nel falso per invenzione e nel falso per alterazione...» 183 04. Il dolo nella reticenza...» 185 05. La configurabilità del dolo eventuale...» 185 SEZIONE SECONDA CIRCOSTANZE E IPOTESI DI NON PUNIBILITÀ CAPITOLO NONO L ART. 375 C.P.: UNA CONFERMA DELLA PROSPETTATA OGGETTIVITÀ GIURIDICA DELLE FATTISPECIE DELINEATE DAGLI ARTT. 371 BIS, 371 TER E 372 C.P. 01. L estensione dell applicazione dell art. 375 c.p. alle fattispecie delineate dagli artt. 371 bis e 371 ter c.p.: i necessari adattamenti tecnici...» 189 02. Sul criterio di imputazione di questi eventi aggravatori...» 190 03. Analisi degli elementi ontologici delle singole ipotesi circostanziali: spunti in ordine alla validità della prospettata oggettività giuridica delle fattispecie delineate dagli artt. 371 bis, 371 ter e 372 c.p....» 192 04. Segue...» 193 CAPITOLO DECIMO IPOTESI DI NON PUNIBILITÀ 01. La ritrattazione e il favoreggiamento-mendacio: le questioni di costituzionalità...» 195 02. In particolare, le pronunce della Corte (le decisioni n. 228 del 1982, n. 101 del 1999 e n. 424 del 2000) e la conseguente valutazione dell innovazione introdotta dall art. 1, comma 6, della l. n. 94/2009...» 196 03. La causa di non punibilità di cui all art. 384, primo comma, c.p. e il problema delle false dichiarazioni reiterate...» 200

XIV INDICE 04. Segue... p. 203 05. In particolare, sui rapporti con la ritrattazione...» 205 06. Ancora, sui rapporti con l aggravante di cui all art. 61 n. 2 c.p....» 205 07. Quale soluzione nell ipotesi di non applicabilità dell art. 384, primo comma, c.p.?...» 207 Conclusioni...» 211