CONFINDUSTRIA Marche. Sondaggio sul credito nelle Marche Novembre 2018

Documenti analoghi
Economie regionali. L'andamento del credito in Abruzzo nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito in Piemonte nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'andamento del credito in Friuli Venezia Giulia nel quarto trimestre del Trieste

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel primo trimestre del Cagliari

Il credito alle imprese durante la crisi

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel secondo trimestre del Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Lombardia nel primo trimestre del Milano

Economie regionali. L'andamento del credito in Molise nel quarto trimestre del Campobasso

Economie regionali. L'andamento del credito in Puglia nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito in Lombardia nel quarto trimestre del Milano

Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO

Economie regionali. L'andamento del credito in Sicilia nel quarto trimestre del Palermo

Le condizioni di credito alle famiglie consumatrici e alle imprese

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

Economie regionali. L'andamento del credito in Sicilia nel primo trimestre del Palermo

L economia del Piemonte

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

Economie regionali. L'andamento del credito in Campania nel primo trimestre del 2010

Manifatturiero Provincia di Udine

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

L economia del Piemonte

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

L Economia del Friuli Venezia Giulia a) Il credito; b) La finanza pubblica decentrata.

L economia dell Umbria

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

Un analisi territoriale: l economia delle Marche

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

L economia della Valle d Aosta

Economie regionali. L'andamento del credito in Sicilia nel primo trimestre del 2010

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche Banking Research 8 aprile 2019

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

Il credito in Toscana. II trimestre 2014

Il sistema creditizio in provincia di Pisa

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

La congiuntura economica e il settore delle costruzioni in Piemonte

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane

INDAGINE CONGIUNTURALE

Terziario Fvg: aumenta la fiducia, ma la situazione è stagnante

Flash Industria

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

imprese del terziario di pordenone dicembre 2012

Sondaggio congiunturale sulle imprese industriali e dei servizi

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia Romagna. Gregorio De Felice Servizio Studi e Ricerche

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2017 PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2018

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

RAPPORTO CER Aggiornamenti

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA II TRIMESTRE 2006

Niente credito per sei imprese femminili su dieci

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE

Banche credito tassi - imprese: un nuovo scenario. 26 ottobre 2011

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE)

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

SCHEDA 2 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FERRARA

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2014

INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL MESE DI NOVEMBRE

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

IL MERCATO DEL CREDITO IN ALTO ADIGE

Flash Industria

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

con la collaborazione dell Istituto Guglielmo Tagliacarne

Note sulla congiuntura dell Umbria

L economia delle Province autonome di Trento e di Bolzano

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 2 trimestre 2015 e previsioni 3 trimestre 2015

Principali evidenze.. Clima di fiducia... Focus Congiuntura. Focus Congiuntura: Le Imprese Manifatturiere. Focus Congiuntura: Le Imprese dei Servizi

Indagine congiunturale sull industria manifatturiera della provincia di Biella 4 trimestre 2017 CONGIUNTURA INDUSTRIA 4 TRIMESTRE 2017

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. La domanda e l offerta di credito a livello territoriale

LA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI UDINE

L evoluzione della congiuntura economica: il caso del Piemonte

Anteprima Rapporto Dati al 30 settembre 2008

Napoli, 15 novembre Presentazione alla stampa

RAPPORTO CER Aggiornamenti

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

ANALISI CONGIUNTURALE - II TRIMESTRE 2017

PROGETTO ODESI Rapporto sull indagine congiunturale 2011 e Previsionale 2012

OSSERVATORIO SUL CREDITO Il rapporto tra imprese e credito dal punto di vista delle imprese. Dati aggiornati al 30/06/2018

Flash Costruzioni

OSSERVATORIO SUL CREDITO

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Il credito in Toscana. IV trimestre 2014

Transcript:

CONFINDUSTRIA Marche Sondaggio sul credito nelle Marche Novembre 2018

Il mercato del credito nelle Marche I prestiti alle imprese Secondo l aggiornamento congiunturale di novembre 2018 de L economia delle Marche di Banca d Italia, nei primi nove mesi del 2018 è proseguita la moderata crescita dell economia regionale. Le aspettative formulate dalle imprese circa l evoluzione delle vendite fino alla prossima primavera restano pervase da un cauto ottimismo, seppure in un quadro reso più incerto dall acuirsi delle tensioni sul commercio internazionale. Nello stesso periodo la redditività delle imprese si è riportata su buoni livelli, comparabili a quelli pre-crisi. Nel corso dell anno i prestiti alle imprese hanno proseguito a contrarsi lievemente, fino a stabilizzarsi ad agosto; è risultata tuttavia ampia l eterogeneità tra categorie di prenditori: alla diminuzione nel segmento del credito alle aziende più piccole si è contrapposto l incremento per quelle medio-grandi. A giugno i prestiti bancari hanno continuato a ridursi leggermente (-0,5% sui dodici mesi), a fronte di un incremento per l Italia (0,6%). Nei mesi estivi la dinamica è però migliorata e la flessione si è sostanzialmente arrestata (-0,2% in agosto). Tasso di variazione dei prestiti per regione (variazioni percentuali sui 12 mesi; dati al 30 giugno 2018) Società non finanziarie e famiglie produttrici 2

Come evidenziato nel grafico, a giugno 2018, solo cinque regioni italiane hanno sperimentato una contrazione dei prestiti alle imprese: la flessione maggiore è stata rilevata in Friuli Venezia Giulia (-4,3%), seguita da Sardegna (-1,8%) e dalle Marche (-0,5%). L andamento del credito bancario alle imprese permane assai differenziato per dimensione e comparto di attività economica. I prestiti alle aziende di maggiori dimensioni hanno proseguito moderatamente a espandersi (0,8% in giugno) mentre i finanziamenti alle aziende con meno di 20 addetti si sono ulteriormente ridotti (-4,6%). Considerando la tipologia di intermediario, sono risultati ancora in flessione i prestiti erogati dai primi cinque gruppi bancari (-1,9%) mentre hanno solo lievemente decelerato i finanziamenti concessi dagli intermediari di minori dimensioni (4,4%); tale divergente andamento è riconducibile al segmento dei prestiti alle imprese (calati del 3,2% per le banche maggiori a fronte di un aumento del 4,6% per quelle minori). La domanda di credito Secondo le indicazioni fornite dalle banche operanti in regione partecipanti a settembre all indagine territoriale sul credito bancario (Regional Bank Lending Survey, RBLS), nel primo semestre del 2018 la domanda di finanziamenti da parte delle imprese sarebbe leggermente cresciuta. Nel caso delle imprese, le richieste di prestiti si sarebbero indirizzate principalmente al finanziamento del capitale circolante, mentre avrebbero contribuito in minore misura le esigenze di ristrutturazione di posizioni debitorie pregresse e il fabbisogno di finanziamento di investimenti produttivi. Da quanto indicato da Banca d Italia risulta che a fronte di un incremento della richiesta di prestiti da parte delle imprese l offerta di credito nella regione si è ulteriormente ridotta. La qualità del credito Nel primo semestre del 2018, nelle Marche si è registrata una diminuzione del valore delle sofferenze, con il conseguente miglioramento della qualità dei prestiti erogati da banche e società finanziarie, determinata principalmente dal comparto dei prestiti alle imprese, il cui tasso di deterioramento si è ridotto di mezzo punto percentuale (al 3,0%), risultando pressoché in linea con la media del Paese. L indicatore è diminuito in misura diffusa tra i settori (rimanendo più elevato per le costruzioni) e tra le classi dimensionali d impresa. L andamento favorevole ha interessato anche i finanziamenti caratterizzati da profili di maggiore rischiosità: il flusso di nuove sofferenze in rapporto ai prestiti è ancora diminuito, al 2,9% (3,6% nel 2017), portandosi sul livello più basso dal dato pre-crisi. 3

Prestiti e sofferenze delle banche per settore di attività economica (consistenze di fine periodo in milioni di euro) SETTORI Prestiti Sofferenze Dic. 2016 Dic. 2017 Giu. 2018 Dic. 2016 Dic. 2017 Giu. 2018 Settore privato non finanziario 38.069 34.097 33.144 7.057 4.908 3.990 Imprese 24.386 20.410 19.538 5.909 3.882 3.079 Imprese medio-grandi 18.746 15.611 14.988 4.756 3.003 2.343 Imprese piccole (1) 5.640 4.799 4.550 1.153 879 735 di cui: famiglie produttrici (2) 2.964 2.611 2.496 577 449 379 Fonte: segnalazioni di vigilanza. (1) Società in accomandita semplice e in nome collettivo, società semplici, società di fatto e imprese individuali con meno di 20 addetti. (2) Società semplici, società di fatto e imprese individuali fino a 5 addetti Il grafico sopra riportato evidenzia che, confrontando il dato di giugno 2018 con quello rilevato a dicembre 2017, la contrazione dei prestiti alle imprese marchigiane è risultata pari al 4,3%; il dato di giugno 2018 posto a confronto con quello di dicembre 2016 evidenzia una flessione del 19,9%. Il dato risulta inoltre in controtendenza con il miglioramento nella qualità del credito che vede le sofferenze in costante diminuzione da dicembre 2016 a giugno 2018. Il sondaggio tra gli imprenditori Vista l importanza del tema del credito per le imprese, Confindustria Marche ha deciso di sondare le opinioni degli imprenditori marchigiani sulla attuale situazione dei loro rapporti con gli istituti di credito. Il sondaggio si è svolto nel mese di novembre 2018 ed è stato condotto attraverso la somministrazione di un breve questionario compilabile online inviato a tutte le imprese associate al Sistema Confindustria delle Marche ad eccezione di quelle della provincia di Macerata che hanno recentemente risposto ad un sondaggio analogo inviato dalla propria territoriale. 4

Settore di appartenenza Hanno risposto 150 imprese, il 72,7% delle quali appartenenti al settore manifatturiero ed il restante 27,3% a quello dei servizi. Fatturato Il 56,7% delle imprese ha un fatturato annuo inferiore ai 5 milioni di euro, il 20% tra 5 e 10 milioni mentre il 23,3% superiore ai 10 milioni. 5

Con quante banche lavora la vostra impresa? Il 43,3% delle imprese che hanno risposto al nostro sondaggio ha dichiarato di lavorare con un massimo di 3 istituti di credito; il 31,3% tra 3 e 5, il 19,3% tra 5 e 10 mentre solo il 6% collaborare con più di 10 banche. I rapporti con gli Istituti di credito nell'ultimo periodo (tre mesi) sono: Il 71,3% delle imprese ha dichiarato di aver mantenuto rapporti stabili, negli ultimi tre mesi, con il sistema bancario; il 21,3% ha dichiarato che i rapporti sono peggiorati e solo il 7,3% ha rilevato un miglioramento dei rapporti. 6

Nell'ultimo periodo, state riscontrando una maggiore difficoltà di accesso al credito? Il 37,3% delle imprese che hanno risposto al sondaggio ha riscontrato una maggiore difficoltà di accesso al credito negli ultimi tre mesi (quasi 4 imprese su 10). Il 42,4% delle imprese con fatturato inferiore ai 5 milioni di euro hanno riscontrato difficoltà di accesso al credito; la percentuale si riduce al 36,7% per le imprese con fatturato tra 5 e 10 milioni ed al 25,7% per le imprese con fatturato superiore ai 10 milioni. Tale risultato conferma che le imprese di minore dimensione riscontrano maggiori difficoltà di accesso al credito. 7

Se sì, con quali Istituti di credito? Alle imprese che hanno rilevato difficoltà di accesso al credito nell ultimo periodo è stato chiesto di indicare con quali istituti di credito (possibilità di risposta multipla). Il 78,6% ha indicato UBI Banca, il 25% Banca Monte dei Paschi e Intesa SanPaolo, il 23,2% Unicredit, il 14,3% BNL, l 8,9% Credit Agricole, Banche di Credito Cooperativo e Creval mentre il 12,5% altri Istituti di credito. Suddividendo le 56 imprese (pari al 37,3% del totale) che hanno riscontrato difficoltà di accesso al credito negli ultimi tre mesi per classe di fatturato si osserva che il 64,3% ha un fatturato fino a 5 milioni, il 19,6% tra 5 e 10 milioni, il 16,1% superiore a 10 milioni. 8

Delle 36 imprese con fatturato fino a 5 milioni che hanno riscontrato difficoltà di accesso al credito negli ultimi tre mesi, l 83,3% ha indicato UBI Banca, il 19,4% Monte dei Paschi, Unicredit e Intesa Sanpaolo, l 8,3% Creval, il 5,6% Credit Agricole e Banche credito cooperativo, il 2,8% BNL - BNP Paribas, BPM, Carifermo. Delle 11 imprese con fatturato tra 5 e 10 milioni di euro che hanno riscontrato difficoltà di accesso al credito negli ultimi tre mesi, il 36,4% ha indicato UBI Banca, il 27,3% Intesa Sanpaolo, il 18,2% Monte dei Paschi e Unicredit, il 9,1% BPM e BNL - BNP Paribas. Delle 9 imprese con fatturato superiore a 10 milioni di euro che hanno riscontrato difficoltà di accesso al credito negli ultimi tre mesi, il 44,4% ha indicato Intesa Sanpaolo, il 33,3% UBI Banca, il 22,2% Unicredit, BNL BNP Paribas, Creval e Banca Popolare di Spoleto, l 11,1% Monte dei Paschi, Deutsche Bank e BPM. 9

Quali sono le principali criticità osservate negli ultimi tre mesi? Oltre la metà delle imprese (50,7%) che hanno risposto al nostro sondaggio hanno sperimentato criticità nel confronto con il sistema bancario nell ultimo periodo (possibilità di risposta multipla). Al 50% di queste è stato rifiutato un nuovo finanziamento; il 36,8% ha rilevato tempi di risposta troppo lunghi nella concessione dei finanziamenti; il 34,2% ha subito modifiche unilaterali sfavorevoli delle condizioni bancarie applicate; il 21,1% ha subito richieste di rientro dei fidi. Suddividendo queste imprese per classe dimensionale si rileva che, tra le imprese con fatturato inferiore ai 5 milioni di euro, la principale criticità osservata riguarda la modifica unilaterale sfavorevole delle condizioni bancarie applicate, considerando l'insieme di tassi e altre condizioni accessorie (32,9%), seguita dal rifiuto di nuove richieste di finanziamento (29,4%), dai tempi di risposta troppo lunghi per la concessione dei finanziamenti (24,7%) e dalla richiesta di rientro fidi (14,1%). 10

Criticità riscontrate da imprese con fatturato < 5 milioni di euro Disservizi nel sistema Internet banking Lentezza disbrigo pratiche ordinarie Rifiuto Leasing strumentale Mancato rinnovo affidamenti Mancato rispetto accordi in essere con Richieste di rientro fidi Tempi di risposta troppo lunghi per la Rifiuti di nuove richieste di finanziamento Modifiche unilaterali sfavorevoli delle 1,2% 1,2% 1,2% 1,2% 1,2% 14,1% 24,7% 29,4% 32,9% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% La principale criticità rilevata dalle imprese con un fatturato tra 5 e 10 milioni di euro è la modifica unilaterale sfavorevole delle condizioni bancarie applicate, considerando l'insieme di tassi e altre condizioni accessorie (33,3%), seguita dai tempi di risposta troppo lunghi per la concessione dei finanziamenti (26,7%), dal rifiuto di nuove richieste di finanziamento (16,7%), dalla richiesta di rientro fidi (6,7%) e dal mancato rinnovo affidamenti (3,3%). Criticità riscontrate da imprese con fatturato tra 5 e 10 milioni di euro Mancato rinnovo affidamenti 3,3% Richieste di rientro fidi 6,7% Rifiuti di nuove richieste di finanziamento 16,7% Tempi di risposta troppo lunghi per la concessione dei finanziamenti 26,7% Modifiche unilaterali sfavorevoli delle condizioni bancarie applicate, 33,3% 0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% 35,0% Per le imprese con un fatturato superiore a 10 milioni di euro la principale criticità rilevata sono i tempi di risposta troppo lunghi per la concessione dei finanziamenti (34,3%), seguita dalla modifica unilaterale sfavorevole delle condizioni bancarie applicate, considerando l'insieme di tassi e altre condizioni accessorie (31,4%), dal rifiuto di nuove richieste di finanziamento (17,1%) e dalla richiesta di rientro fidi (8,6%). 11

Criticità riscontrate da imprese con fatturato > 10 milioni di euro Richieste di rientro fidi 8,6% Rifiuti di nuove richieste di finanziamento 17,1% Modifiche unilaterali sfavorevoli delle condizioni bancarie applicate, considerando l'insieme di tassi e altre Tempi di risposta troppo lunghi per la concessione dei finanziamenti 31,4% 34,3% 0,0% 5,0%10,0%15,0%20,0%25,0%30,0%35,0%40,0% 12

L indagine di Confindustria Macerata All inizio dell estate Confindustria Macerata ha effettuato un sondaggio presso le proprie aziende associate attraverso la somministrazione di un breve questionario compilabile online. Hanno risposto 70 imprese, il 54,3% delle quali appartenenti ai settori calzature ed accessori, cartarie e grafiche, concerie e pelletterie, industrie agroalimentari, legno, meccanica, orafoargentieri, varie, il 24,3% del settore costruzioni, impiantisti e attività contigue o assimilate ed il restante 21,4% dei servizi. Il 60% delle imprese che hanno risposto ha un fatturato inferiore ai 5 milioni di euro, il 12,9% tra 5 e 10 milioni ed il 27,1% superiore a 10 milioni. Alla richiesta di indicare con quale banca si sono riscontrate le maggiori criticità, il 60% delle imprese intervistate ha risposto UBI Banca, l 8% BNL e il 4% Banche di credito Cooperativo, Banca Popolare di Spoleto, Intesa Sanpaolo e Unicredit, il 16% altre banche. Tra i principali aspetti di criticità nei rapporti con il sistema bancario sono emersi: aumento del costo del credito (47,6%); variazione o eccessiva rotazione del personale bancario di riferimento (35%); richiesta di garanzie aggiuntive (personali, confidi, MCC) (33,3%); maggiori vincoli e rigidità nell utilizzo dei fidi di smobilizzo (23,8%); allungamento tempi pratiche di fido (23,8%); variazioni in diminuzione di fidi accordati in sede rinnovo (19%). Conclusioni Le 220 risposte ai due sondaggi realizzati presso le imprese associate al Sistema Confindustria delle Marche nel 2018, anche se in periodi diversi, confermano la situazione di rilevante criticità del mercato del credito nelle Marche. La riorganizzazione del sistema bancario, infatti, a causa delle crisi e della conseguente scomparsa di due importanti istituti di credito per il territorio, continua a penalizzare le nostre imprese più che quelle di altre regioni. Ai dati quantitativi di Banca d Italia che evidenziano, a fronte di un leggero aumento della domanda di credito da parte delle imprese marchigiane, una ulteriore contrazione dei prestiti, in particolare alle imprese di minori dimensioni, si aggiunge il sentiment degli imprenditori del territorio che conferma l accentuarsi della riduzione dei finanziamenti negli ultimi mesi. Dal sondaggio 4 imprese su 10 infatti hanno riscontrato maggiori difficoltà di accesso al credito nell ultimo periodo. 13