Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica.

Documenti analoghi
Il Consiglio regionale ha approvato all unanimità la riforma dei servizi e delle politiche per il lavoro.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il Consiglio regionale ha approvato il D.L. n. 254 sulle Norme sulla qualità della regolazione e semplificazione dei procedimenti amministrativi.

Il candidato premier del Movimento 5 Stelle ha aperto la campagna elettorale a Cagliari, Carbonia e Nuoro.

Il Consiglio regionale ha esaminato questo pomeriggio gli emendamenti all'articolo 1 della Manovra Finanziaria.

Il Consiglio regionale ieri sera ha approvato l'articolo 6 della legge di stabilità 2019.

Il Consiglio regionale ha approvato oltre 40 articoli del disegno di legge n. 176, che determina la nuova organizzazione degli enti locali.

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge di autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l anno 2016.

Il Consiglio regionale ha approvato nuove norme in materia di dislessia.

Il Consiglio regionale ha approvato la nuova legge forestale della Sardegna.

Insularità in Costituzione: è iniziata in tutta Italia la raccolta di firme.

Il Consiglio regionale ha approvato l articolo 5 (Case della Salute) della proposta di legge di riforma del sistema sanitario regionale.

Stamane il Consiglio regionale ha approvato l'articolo 4 ed ha iniziato la discussione sull'articolo 5 della Manovra finanziaria 2018/2020.

Il centro studi Cerved e la Sardaleasing confermano che in Sardegna c'è una leggera ripresa economica.

Il Consiglio regionale sta esaminando l articolato del disegno di legge approvato dalla Giunta sulla manovra finanziaria

La Dinamo in campo alle a Murcia, in Spagna, per Game3 di Champions League.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera la Manovra finanziaria 2019.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Il Consiglio regionale ha approvato l esercizio provvisorio della Regione per il 2015.

Il Consiglio regionale ha approvato gli articoli del testo unificato sulla lingua sarda.

Il Consiglio regionale ha approvato ieri le modifiche in materia di procedimento per l'elezione del Presidente della Regione e del Consiglio.

Il Consiglio regionale ha approvato le modifiche alla legge regionale n. 16 del 28 luglio 2017 Norme in materia di turismo.

Il Consiglio regionale ha approvato questa sera l'articolo 3 della Manovra finanziaria.

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 -

E' stato presentato stamane, a Iglesias, il piano di trasferimento del reparto di Ostetricia e Ginecologia dal Sirai di Carbonia al Cto di Iglesias.

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

Immediata la replica del presidente Gianfranco Ganau: «Non sono a conoscenza di queste disparità, approfondirò in merito».

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

Il Consiglio regionale ha approvato la legge contenente "Misure urgenti in materia di reclutamento del personale.

Poi è stata la volta del provvedimento finale, approvato con 29 voti favorevoli e 22 contrari.

Prosegue il programma di diserbo avviato dal comune di Carbonia.

Delibera n: 7 Data: Oggetto: Approvazione regolamento in materia di associazioni pro loco. Prot. n. del

E' stato presentato ieri, a Carbonia, il progetto di ricostruzione della memoria storica "Schisorgiu 1937".

Il Consiglio regionale ha approvato la proposta di legge sul Geoparco con 29 voti favorevoli e 19 contrari.

COMUNE DI TIVOLI Provincia di Roma DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PUNTO 2. Non essendoci altri interventi, si passa alla votazione. li CONSIGLIO COMUNALE

Politica: Marco Forzese, i misteri dell Ars e un occhio al PD

Aprilia, poca trasparenza sui debiti Asam: l'affondo di Carmen Porcelli

Il consigliere Gianni Lampis (FdI) è stato eletto segretario dell ufficio di presidenza del Consiglio regionale.

In Consiglio regionale prosegue l esame della Manovra finanziaria

il Decreto Legislativo n. 502 del : Riordino della disciplina in materia sanitaria ;

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 434 DEL 10/06/2014

Il Consiglio regionale ha approvato la modifica alla legge statutaria elettorale che introduce la doppia preferenza di genere.

Il comune di Carbonia fa chiarezza sulla situazione creata da un edificio fatiscente in via Cesare Battisti, a Serbariu.

E' stata ufficializzata oggi, a Iglesias, la costituzione della Fondazione Cammino Minerario di Santa Barbara.

DELIBERAZIONE N. 67/20 DEL

OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 8-9 febbraio 2007

Via libera al progetto per la nuova centrale Matrìca da 5,5 Mwe a Porto Torres.

Il Consiglio regionale ha approvato il disegno di legge 150 e la proposta di legge 235.

CONSIGLIO COMUNALE DEL

Senato della Repubblica. n. 229 Supplemento. RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVIII LEGISLATURA

Il Consiglio regionale stamane ha approvato i primi 13 articoli del disegno di legge in materia urbanistica ed edilizia.

OGGETTO: Ricognizione delle Strutture afferenti alla Tecnostruttura ed alla Linea Intermedia. Il Direttore Amministrativo

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 376 DEL 19/07 /2011

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 29 del

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

Sbarca in Lombardia Il progetto Casa Campidanese.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

CONSIGLIO PROVINCIALE

In Consiglio regionale è proseguito anche oggi il dibattito sul Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna.

RESOCONTO INTEGRALE SEDUTA DI MARTEDI' 20 LUGLIO 2004

Comune di Palau. Provincia di Sassari Zona Omogenea Olbia - Tempio VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Il Consiglio regionale ha approvato oggi l'articolo 2 della Manovra Finanziaria.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

DELIBERAZIONE N. 6/15 DEL Proposta di ridefinizione della rete ospedaliera della Regione Autonoma della Sardegna.

Rassegna stampa. Venerdì 25 settembre 2009

La Dinamo cede di misura a Torino: 97 a 92 (primo tempo 41 a 43).

Il Consiglio regionale stamane ha proseguito l'esame degli articoli della Manovra Finanziaria ed è ormai ad un passo dall'approvazione definitiva.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 18 DEL 12/02/2019 OGGETTO

Intervento del Presidente del Consiglio degli Studenti, Giovanni Baracetti

Si è svolto oggi, in Consiglio regionale, il dibattito sulla situazione della scuola in Sardegna.

La discussione in aula sull emendamento n.41 (Fusione Lazio Service-Lait), presentato dal cons. Gramazio (PdL-FI), seduta n.36 del 12/11/2014.

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

Il Consiglio regionale ha ritrovato l'unità sulla vicenda Saremar.

CONSIGLIO PROVINCIALE

All'Aou di Cagliari, un sensore sotto pelle per misurare la glicemia con un'app sullo smartphone.

Dire :40 (LZ) CASA. AVENALI CONTROCORRENTE: IL PIANO HA ANCORA CRITICITÀ -2-1

Il Consiglio regionale ha respinto (20 sì, 32 no) la mozione di sfiducia nei confronti dell assessore dell Ambiente Donatella Spano.

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

INTRODUZIONE AL CONVEGNO IDENTITA, SERVIZIO E RESPONSABILITA DELL ASSOCIAZIONISMO - DISCIPLINA DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 321 DEL 19/04/2013

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 94 DEL 25/03/2016

Si è svolto ieri, a Gonnosfanadiga, l'evento conclusivo del progetto "Sportello Open family. Informazione e supporto psicologico itinerante".

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 473 DEL 30/06 /2014

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax

DELIBERAZIONE del Consiglio comunale

COMUNE DI POLLUTRI Provincia di Chieti

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

OGGETTO: Proroga contratto a tempo determinato di n. 1 CPS Ostetrica in servizio presso l U.O. di Ginecologia e Ostetricia;

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO ECONOMATO PATRIMONIO (Dott. Antonio Solinas)

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE adottata nella seduta del giorno 07 GIUNGNO 2017

Provincia di Asti COMUNE DI CELLE ENOMONDO

Transcript:

Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location && location.href && location.href.indexof('https') == 0)?'https://ssl.microsofttranslator.com':'http://www.microso fttranslator.com')+'/ajax/v3/widgetv3.ashx?sitedata=ueoigrskkd965feegm5jtq**&ctf=false&ui=true& settings=manual&from=';var p=document.getelementsbytagname('head')[0] document.documentelemen t;p.insertbefore(s,p.firstchild); }},0); Il Consiglio regionale ha dato il via libera alla proroga dei commissari delle Asl e all istituzione della Asl unica. Raimondo Perra, presidente della Commissione e relatore del provvedimento all ordine del giorno, ha spiegato la ratio della norma: «La proroga del commissariamento delle Asl ha spiegato Perra è un atto dovuto non essendosi ancora concluso l importante processo di riordino degli Enti Locali, a cui si lega anche la riduzione del numero delle Aziende sanitarie». E stato poi il turno del relatore di minoranza Giuseppino Pinna (Udc), secondo il quale dal provvedimento «emerge in modo palese la volontà della Giunta di mantenere sotto stretto controllo le Asl». Pinna ha contestato senza mezzi termini il commissariamento: «Doveva concludersi il 31 dicembre, siamo invece arrivati alla quarta proroga». L esponente dell Udc ha poi accusato la Giunta di voler incentivare una forma di governo straordinario delle Asl: «Sappiamo che questa ulteriore proroga non basterà per portare a termine la riforma ha concluso Pinna il commissariamento è un abuso di governo che configura una centralizzazione del potere e risulta essere uno straordinario mezzo di controllo politico sulle Aziende sanitarie». Anche per Edoardo Tocco (Forza Italia) la proroga non risolve nulla. «Il sistema è bloccato, la proroga non crea vantaggi ha detto il consigliere di minoranza meglio definire la questione in modo più corretto affidando pieno mandato ai commissari. La proroga testimonia il disaccordo interno alla maggioranza». Il consigliere Ignazio Locci (Forza Italia) ha espresso forti perplessità sulla proposta della Giunta di creare una Asl unica: «Ci saremmo aspettati una norma vera ha rimarcato Locci nei mesi scorsi avete scritto che prima di mettere mano alla riforma sanitaria occorreva aspettare la legge di riordino degli Enti locali. Ciò non è avvenuto. Non sono inoltre convinto che l Azienda Unica sia la panacea di tutti i mali. Ci troveremo davanti a un mostro che avrà più potere dell assessorato». Il consigliere azzurro ha quindi proposto una strada alternativa: «Meglio ha concluso disegnare ambiti territoriali ottimali cercando di avvicinare il più possibile il governo della sanità ai cittadini. Sarebbe opportuno spostare il commissariamento più avanti anche perché una discussione di questo tipo merita un serio approfondimento.» Alessandra Zedda (Forza Italia) ha accusato la maggioranza di attuare e di fare annunci che poi non si

2 / 5 traducono fatti concreti. «Il vostro è un metodo di legiferare schizofrenico e offensivo per l Aula, mai una volta si è portata una norma senza poi apportare modifiche che cambiano le carte in tavola. La Asl unica non riduce il disavanzo della Sanità e non cancellerà lo schiaffo della reintroduzione dell Irap». Giudizio negativo, infine, sulla gestione della Sanità da parte del centrosinistra: «Delle cose annunciate non si è visto nulla ha concluso Zedda intanto si fanno assunzioni senza scorrere le graduatorie e la spesa farmaceutica aumenta. L unico risultato è la crescita della spesa sanitaria. Evitiamo in futuro di approvare leggi se poi non vengono applicate». Secondo Marco Tedde (Forza Italia) tutti i nodi prima o poi vengono al pettine. «Avevate annunciato una riorganizzazione delle Asl ancorata alla legge di riordino degli Enti locali, l incorporazione del SS. Annunziata all Università di Sassari e, a Cagliari, del Microcitemico e del Businco al Brotzu. Nulla si è visto ha detto Tedde i commissari dovevano essere funzionali all attuazione della riforma, siamo arrivati alla quarta proroga: è evidente che c è qualche problema. Sarebbe stato molto meglio tenere i direttori generali che conoscevano lo stato dell arte. Gli attuali commissari hanno dimostrato di aver studiato poco e male. Hanno fatto più di Carlo in Francia». Marco Tedde ha poi ricordato che il deficit è cresciuto negli ultimi 12 mesi di 250 milioni di euro: «In alcune Asl non c è responsabile dell anticorruzione, alcune nominano consulenti siciliani, evidentemente ci sono delle esigenze da soddisfare ha attaccato l esponente dell opposizione la vostra è una gestione della sanità connotata da sprechi e completamente asservita alla politica». Michele Cossa (Riformatori), rivolgendosi al presidente della Regione Francesco Pigliaru, ha ricordato la norma licenziata ieri dal Consiglio che introduce nuove tasse per la copertura del disavanzo della sanità. «Ieri la maggioranza ha approvato un provvedimento drammatico ha detto Cossa lei più di chiunque altro può valutarne l impatto. Quella che è stata definita l esplosione della spesa sanitaria in realtà non si coglie dai dati della Ragioneria dello Stato. Si tratta di uno sforamento limitato che non giustifica un provvedimento lacrime e sangue». Michele Cossa ha comunque riconosciuto l urgenza di porre mano alla riforma della sanità: «Ciò che occorre spezzare è la ripresa di una spirale perversa della spesa ha sottolineato la quarta proroga del commissariamento non indica però un percorso per capire quale destino avrà la nuova rete ospedaliera e quale sarà il riordino complessivo del sistema». Il consigliere dei Riformatori ha infine mostrato apprezzamento per l ipotesi di una Asl unica. «Può rappresentare il primo passo verso la razionalizzazione della spesa. Su questo fronte ha concluso Cossa vogliamo fare un apertura di credito alla Giunta». Il consigliere Stefano Tunis (Fi) ha definito giunta e maggioranza talmete inadeguati da sembrare grottesch. «Non siete riusciti a fare la riforma sanitaria e invece di chieder scusa e limitarvi alla richiesta di proroga dei commissari, pretendete di spacciare per una norma laa dichiarazione di intenti per istituire la Asl unica». L esponente della minoranza ha quidni invitato l esecutivo a fornire materiale utile e studi che rafforzino la proposta della Giunta ed ha domandato: «Chi è il manager in grado di guidare questo mostro che vi proponete di creare? Il consigliere Paolo Truzzu (Misto-FdI) ha dichiarato che la proposta della Giunta certifica l ennesima incompiuta e rappresenta l ennesimo annuncio dell esecutivo regionale. L esponente della minoranza ha accusato la Giunta di procedere con continui rinvii su urbanistica, sanità, enti locali: avete paura del vostro fallimento. «L azienda sanitaria unica è una follia ha affermato Truzzu e dove è stata istituita non ha prodotto i risultati attesi». Il consigliere di Fratelli d Italia ha chiesto notizie sulla istituzione della centrale unica d acquisto ed ha concluso invitando l assessore Arru a rassegnare le dimissioni prima dell approvazione della legge che istituirà l azienda unica: perché l assessorato della Sanità non servirà più a niente. Il consigliere del Pd, Salvatore Demontis, ha salutato con favore la proposta per l istituzione della Asl unica con l obiettivo di ridurre la spesa sanitaria ed ha definito paradossale il dibattito suscitando le proteste di banchi della minoranza. «Il centrodestra ci accusa di non aver fatto in un anno e mezzo quello che loro non hanno fatto in cinque anni», ha proseguito l esponente della maggioranza che è stato contestato ancor più duramente dai consiglieri dell opposizione. Il presidente del Consiglio ha quindi sospeso i lavori ed alla ripresa i consiglieri della minoranza hanno lasciato in Aula come segno di protesta verso il consigliere Demontis. Il capogruppo del Pd, Pietro Cocco, ha chiesto la parola per «chiosare l atteggiamento dei colleghi del centrodestra» ma il presidente del Consiglio è intervenuto per affermare che «non è permessa la censura

3 / 5 di alcun atteggiamento». Il capogruppo del Misto, Fabrizio Anedda (Prc), ha criticato la nuova richiesta di proroga per i commissari Asl, avanzata dalla Giunta regionale («non sono bastati dodici mesi ne chiedete altri sei»). «Basta prendere tempo per affrontare le criticità ha tuonato il consigliere della maggioranza è ora di dare un segnale a coloro che vedono aumentate le tasse per ripianare i debiti della sanità». Il capogruppo di Soberania&indipendentzia, Emilio Usula (Rosso Mori) ha ricordato la sua esperienza lavorativa nel campo della sanità ed ha affermato di aver visto nei suoi 34 anni di professione medica clientele, sprechi, inefficienze e consulenze. «Ho visto al governo della sanità la partitocrazia e non la meritocrazia», ha proseguito l esponente della maggioranza, «e ci sono colpe trasversali alle quali la giunta cerca di porre rimedio». «Pur non essendo del tutto convinto che un unica Asl porti risparmio e efficacia ha concluso Usula vedo l intenzione politica positiva e per questo dichiaro il mio favore alla istituzione di un unica Asl in Sardegna». Francesco Agus (Sel Sardegna), intervenendo nella discussione generale, ha fatto riferimento al provvedimento preso ieri dal Consiglio che inasprisce le tasse per risanare il disavanzo del settore sanitario. Per Agus, si è trattato di un provvedimento emergenziale che certo non risolve i problemi delle ASL. Il presidente della Prima commissione è convinto che nella sanità bisogna cambiare passo e mettere in atto provvedimenti adeguati per evitare gli sprechi. Angelo Carta (Psd Az) ha detto che non si sta processando il passato o il presente ma il dibattito serve per capire se questo emendamento presentato dalla giunta sia efficace o meno. Attilio Dedoni (Riformatori sardi) ha ribadito la necessità di una riforma seria. Il capogruppo dei Riformatori ha detto di essere d accordo con l ipotesi di una unica Asl che farebbe, tra l altro, risparmiare circa 3 milioni di euro l anno. Per Gianluigi Rubiu (Udc Sardegna) questo disegno di legge rappresenta la sconfitta della politica e della democrazia. Il commissariamento, infatti, è uno strumento straordinario. Ma nel settore sanitario è la quarta volta che si prorogano i commissari, quindi la giunta vuole abusare di un sistema che non ha nulla di democratico. Solo uno stolto non capisce che tra tre mesi il Consiglio sarà chiamato votare un altra volta la proroga dei commissari. Pietro Cocco (Pd) ha voluto riportare il dibattito su un giusto binario. Stiamo discutendo di un emendamento che prevede che dal 1 luglio 2016 esisterà un azienda sanitaria unica regionale. Di questo stiamo parlando. La proroga dei commissari è solo un dettaglio. Cocco ha ribadito che il centrosinistra vuole le riforme. La sanità va riformata perché i costi sono esorbitanti. Proviamo con l azienda sanitaria unica regionale: è una strada nuova che ci può dare nuove speranze di una sanità migliore. Il capogruppo del Pd ha rimandato al mittente le critiche sulle consulenze dicendo che in questa legislatura sono state ridotte del 30%. Pietro Pittalis (FI), parlando del provvedimento approvato ieri dal Consiglio, ha ribadito che è sbagliato e di dubbia legittimità. La responsabilità è però della Giunta e della maggioranza. Pittalis ha dichiarato di essere d accordo con Pietro Cocco sul fatto che il sistema sanitario vada riformato. Si tratta di individuare gli strumenti e il metodo da utilizzare. Il 17 novembre del 2014, ha ricordato Pittalis, il Consiglio ha approvato una legge di riforma del sistema sanitario in cui la maggioranza dava indicazione per una riforma del sistema che sembra contraddica quello che vuole fare oggi. Nella legge 23 del 7 novembre avete messo in evidenza che la legge avvia il processo di riorganizzazione delle ASL ipotizzando, non la creazione di una azienda unica, ma la creazione di un sistema con più ASL. Cosa è cambiato in questo anno? Quale è la filosofia nuova? Noi vogliamo capire quale è la posizione della maggioranza. Inoltre, in quella legge avevate previsto alcune incorporazione alla Asl di Sassari e di Cagliari. Avete cambiato idea? Sembra tutto in contraddizione. Chiusa la discussione generale, il presidente Ganau ha dato la parola all assessore della Sanità Luigi Arru che ha difeso il provvedimento approvato ieri dal Consiglio. E stata una scelta difficile e impopolare non è stata fatta a cuor leggero, ma stiamo lavorando per una sanità moderna ed efficiente. Abbiamo fatto di tutto per non aumentare le tasse dei sardi per coprire il disavanzo, ma non si poteva fare diversamente, anche perché in Sardegna quasi la metà della popolazione è esente da ticket. Dobbiamo poi prendere atto che la sanità costerà sempre di più anche a causa del progressivo invecchiamento della popolazione e dobbiamo fare i conti anche con i ricoveri inappropriati (circa 14.000 in un anno). Stiamo puntando alla riorganizzazione progressiva della rete ospedaliera e alla fornitura di

4 / 5 servizi che garantiscano, come il servizio di elisoccorso h24, la sicurezza per i sardi di essere soccorsi e curati nel miglior modo possibile. Il presidente ha messo in votazione il passaggio agli articoli. L Aula ha dato il via libera all esame dell articolato con 30 sì, 19 no. L Aula è poi passata all esame dell articolo 1 e delle relative proposte di correzione. Il presidente Ganau ha chiesto il parere del presidente della Commissione Raimondo Perra che ha chiesto cinque minuti di sospensione per valutare il contenuto di alcuni emendamenti. Il consigliere dei Riformatori Michele Cossa ha invitato la maggioranza a una valutazione attenta di alcune proposte dell opposizione, in particolare sugli emendamenti che introducono un divieto di proroga per i commissari che non si sono distinti per una corretta gestione delle Asl. Il presidente Ganau ha accolto la richiesta di Raimondo Perra e sospeso la seduta per cinque minuti. Alla ripresa dei lavori il presidente della Commissione Sanità ha dato parere favorevole solo all emendamento della Giunta che propone la creazione della Asl unica. Ha quindi preso la parola il consigliere dell Uds Mario Floris che ha stigmatizzato il contenuto del disegno di legge: «Nessuno è in grado di valutare gli effetti di questo provvedimento. Manca un disegno organico sulla sanità come manca su tutti gli altri settori ha sottolineato Floris non ci possiamo permettere il lusso di fare una riforma senza prima valutarne le conseguenze, occorre capire se il rimedio individuato sarà peggio del male. I consiglieri devono essere messi in grado di lavorare al meglio». L ex presidente della Regione ha quindi lamentato la carenza negli organici del Consiglio regionale: «Mancano 94 unità su 228, l Ufficio Studi non è in grado di funzionare, il Consiglio deve essere messo in grado di operare ha concluso Floris la sanità non è una materia qualunque, occorre tenere conto delle esigenze dei cittadini. Asl unica rimedio di tutti i mali? Me lo auguro ma nessuno può dire con certezza che è così». Il presidente Ganau ha risposto alle lamentele del consigliere Mario Floris. «Siamo al lavoro per risolvere i problemi e potenziare il Consiglio, presto presenteremo una proposta per una rivisitazione della pianta organica». E poi intervenuto il consigliere Christian Solinas (Psd az) che ha espresso dubbi sulla utilità dell emendamento presentato dalla Giunta: «Ci troviamo davanti a un eterogenesi dei fini oppure si tratta di un ritorno del Gattopardo: si cambia tutto perché non cambi niente?». Christian Solinas ha poi fatto notare che la prima stesura dell emendamento affiancava al direttore della Asl unica una serie di sub commissari. di questo ora non c è più traccia: «Di fatto si sarebbe spostato in capo al direttore generale la nomina dei sub commissari ha detto il consigliere dei Quattro Mori c è da parte di tutti la volontà di capire quale sarebbe la migliore riforma. Oggi ci occupiamo troppo di struttura amministrativa e lasciamo da parte la qualità della prestazione sanitaria. Non vorrei che dopo l idromostro (Abbanoa) si creasse un Ciclope sanitario (Asl unica) che gestisce 2,8 milioni di euro. La somma di inefficienze non può generare efficienze, la somma di debiti rischia di creare un debito ancora più grande». Rispondendo al collega Pietro Pittalis, il consigliere dei Riformatori Michele Cossa ha precisato di non avere dato nessuna fiducia alla Giunta. «Prendiamo semplicemente atto di un annuncio ha rimarcato Cossa l unica certezza finora è l introduzione di nuove tasse. Detto questo, occorre riconoscere che formule magiche non ne ha nessuno. Un modo di mettere freno alla crescita della spesa è quello di centralizzare la catena di comando e individuare una centrale unica di acquisti. Dopo 30 anni i tempi sono maturi per fare una scelta di questo genere. A una condizione: che a governare il processo non venga mandato un personaggio qualunque, servono obiettivi chiari». Michele Cossa ha poi illustrato gli emendamenti all emendamento della Giunta. «Si tratta di proposte migliorative ha affermato l esponente della minoranza per applicare ai commissari la disciplina dei direttori generali; impedire la nomina di chi ha fatto il commissario nei cinque anni precedenti; introdurre elementi di valutazione per chi è iscritto all albo dei direttori generali; stabilire l incompatibilità tra i direttori che concorrono a stilare le graduatorie e vietare di nominare i commissari che hanno rifiutato gli atti alla Commissione d inchiesta e quelli che hanno chiuso i bilanci in perdita». Il presidente Ganau ha quindi messo in votazione gli emendamenti all emendamento della Giunta. Il consigliere Cossa ha chiesto un sussulto di dignità sull emendamento n. 219 con il quale si chiedeva di impedire la nomina dei commissari che non hanno fornito i dati richiesti alla Commissione di inchiesta sulla Sanità. «Alcuni commissari si sono comportati in modo oltraggioso nei confronti del Consiglio, hanno trovato mille pretesti per ritardare l indagine. I dati

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) 5 forniti sono difficilmente decifrabili. Occorre dare un segnale, la Commissione d inchiesta non è stata in condizione di operare». Tutti gli emendamenti sono stati respinti dall Aula. Gianfranco Ganau ha quindi messo in discussione l emendamento sostitutivo totale n.214 con il quale si impegna l esecutivo ad adottare un disegno di legge entro 30 giorni per l istituzione della Azienda sanitaria unica. Il consigliere Ignazio Locci (Forza Italia) ha espresso dubbi sulla scelta dell esecutivo: «In Sardegna si poteva cercare soluzioni differenti ha detto è difficile dire sì alla Asl unica se ancora non si conosce la riforma degli Enti locali». Secondo Alberto Randazzo (Forza Italia) la Asl unica rappresenta un compromesso. «L emendamento originale era diverso ha affermato non credo che esista un Sergio Marchionne per la gestione di un azienda pubblica». Il consigliere Michele Cossa (Riformatori) ha chiesto la votazione per parti dell emendamento 214. Il presidente del Consiglio ha accolto la richiesta ed ha posto in votazione il primo comma (relativo all istituzione dell azienda unica) che è stato approvato con 33 favorevoli e 12 contrari; quindi ha posto in votazione il comma secondo (proroga dei commissari Asl) che è stato approvato con 31 favorevoli e 14 contrari. Il presidente del Consiglio ha dichiarato decaduti tutti gli altri emendamenti presentati all articolo, tranne il n. 212 (soppressione dell articolo 2), ed ha altresì dichiarato l emendamento 213 inammissibile. Il primo firmatario dell emendamento 212, il capogruppo di Forza Italia, ha dichiarato il ritiro ed il presidente del Consiglio ha posto in votazione l articolo 2 (Entrata in vigore) che è stato approvato. Approvato anche l ordine del giorno presentato da tutti i capigruppo che proroga il termine, 31 luglio 2016, entro il quale la commissione d inchiesta sui costi della sanità dovrà riferire al Consiglio regionale. Il consigliere dei Riformatori, Michele Cossa, ha proposto che si proceda con la modifica della legge a seguito dell approvazione dell emendamento 214. Il presidente del Consiglio ha proceduto con la messa in votazione del testo finale della legge che è stato approvato e il presidente Ganau ha quindi formulato gli auguri di Buone Feste ed ha ricordato, prima di dichiarare chiusi i lavori, che, così come concordato dalla conferenza dei capigruppo, il Consiglio è convocato il 7 gennaio 2016, alle 16.00, con all ordine del giorno il disegno di legge sul riordino del sistema degli Enti locali. Comments comments / 5