Piano Lauree Scientifiche 2011/2012 Scheda M 1 Interazione magnetiche. Studente: Previsione e osservazione qualitativa e quantitativa dei fenomeni



Documenti analoghi
19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

I poli magnetici isolati non esistono

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

13. Campi vettoriali

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Usando il pendolo reversibile di Kater

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Misura di e/m. Marilena Teri, Valerio Toso & Ettore Zaffaroni (gruppo Lu4)

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Lezione 18. Magnetismo

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

istruzioni per l uso

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Corso base di informatica

Relazione di laboratorio di fisica-chimica. Studiare il moto di un carrellino con il marcatempo

DIAGRAMMA CARTESIANO

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Esercitazione di Laboratorio - Leve di genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

LA CORRENTE ELETTRICA

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS EDGE* UMTS* (Sistema Operativi Microsoft Win95 e Win98).

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Moto circolare uniforme

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Ulteriori problemi di fisica e matematica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

(c) dipende linearmente dalla distanza dal centro della sfera. Domanda n5: Il campo elettrico all'interno di un conduttore sferico di raggio R e'

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

LICEO SCIENTIFICO G. LEOPARDI A.S FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

Lunedì 20 dicembre Docente del corso: prof. V. Maiorino

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

,,,,,,

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito scarica e installa subito mypckey

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

Grandezze scalari e vettoriali

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Esempi di funzione. Scheda Tre

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA

Energia potenziale elettrica

5-1 FILE: CREAZIONE NUOVO DOCUMENTO

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

REGOLAMENTO FRANKIE DETTORI MAGIC 7

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Geogebra. Numero lati: Numero angoli: Numero diagonali:

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

PICCOLI ANNUNCI

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

0. Piano cartesiano 1

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Transcript:

. Studente: Scuola e classe: Data:.. Laboratorio Materiali Programma DataStudio Sensore di Corrente/Tensione Pasco sensore di Forza PAsco Interfaccia PASPort-USB Link Magnete solenoide bussola Generatore di corrente G Cavi elettrici per i collegamenti Previsione e osservazione qualitativa e quantitativa dei fenomeni Osserva la disposizione dei magneti e prova a disegnare le linee di campo che secondo te si formano nello spazio compreso fra di essi. Quindi prova con la bussola ad individuare la direzione delle linee di campo e disegnale sulla figura: corrispondono a quelle disegnate prima?............ Schema dell esperimento: Collegate il generatore G e l amperometro A al circuito premontato seguendo lo schema a destra utilizzando i cavi elettrici forniti. Introducete le spire tra le espansioni del magnete secondo lo schema riportato in figura. Misurate il lato del tratto di spira entro i magneti L=.. L'amperometro misurerà la corrente che attraversa le spire mentre il sensore di forza misurerà la forza esercitata lungo la verticale.

Stringi la morsa dei magneti in modo che la distanza tra essi sia 3.5 cm. Prevedi cosa accade dopo aver inserito dall alto la paletta (parallelamente ai magneti), lasciandone però metà fuori, e sapendo che nelle diverse spire circola una corrente in senso orario\antiorario. Esistono forze agenti sulla spira? In caso affermativo rappresentale sulla figura a destra. Lancia il programma Data Studio facendo doppio click dall icona che trovi sul desktop: apri il file ForzavsCorrente.ds Verifica che la paletta sia correttamente inserita tra i magneti, Poichè inizialmente la forza misurata corrisponde alla forza di gravità tara il sensore a 0 prima di dare avvio alle misure., Fai partire l acquisizione dei dati (premi il pulsante AVVIA ) e accendi l alimentatore. Aumenta gradualmente la corrente fino ad arrivare al valore di 1 A (leggi il valore sul grafico). Riporta gradualmente a zero il valore della corrente e spegni il generatore. Inverti il verso della corrente invertendo i due cavetti inseriti nel generatore di corrente. Accendi il generatore e aumenta gradualmente la corrente fino ad arrivare al valore di 1 A (leggi il valore sull alimentatore). Riporta gradualmente a zero il valore della corrente e spegni il generatore. Ferma l acquisizione dati,premi il pulsante Arresta e inizia ad annotare le prime osservazioni sulla base dei dati raccolti. il tuo grafico avrà sull asse delle ascisse la corrente e su quello delle ordinate la forza. Fai una prova di acquisizione dei dati (premi il pulsante AVVIA ) per verificare che il collegamento tra sensori e PC funzioni. Accendi l alimentatore e prova ad aumentare la differenza di potenziale del generatore e osserva cosa accade sul piano F-I che hai preparato. Premi il pulsante arresta. Cosa accade quando la corrente è positiva\negativa e la sua intensità aumenta? A che tipo di forza è soggetta la paletta quando la corrente circola in un verso o nell altro? 2

Riporta nel sistema di assi coordinati qui a fianco alcuni punti significativi del grafico ottenuto e disegna la curva interpolatrice. Prova ora ad immaginare la situazione raffigurata: due palette attraversate dalla stessa corrente e entrambe all interno di due magneti ma agganciate a un solo rilevatore di forza. Qual è secondo te la forza che si misurerà? Per aiutarti disegna le forze sulla figura. Facciamoci aiutare da Data Studio per ricercare quale potrebbe essere la relazione matematica che meglio descrive il grafico trovato. Schiaccia il pulsante INTERPOLA e prova a ricercare qual è, tra le curve indicate, quella che meglio approssima il grafico ottenuto. In questo modo troverete la costante sperimentale, m (m=...±...), che corrisponde alla relazione F=m I+b Che tipo di relazione o di dipendenza potremmo immaginare esistere tra la grandezza fisica Lunghezza del filo (l) e la forza esercitata sul filo dal magnete? Come cambierebbe il grafico trovato se raddoppiassimo o dimezzassimo il numero delle spire 3

Confronta il valore della pendenza ottenuto dal tuo gruppo con i valori ottenuti dagli altri gruppi e riporta in un grafico il valore della pendenza in funzione del numero delle spire. Quale relazione c è tra pendenza e numero di spire? Numero spire di Lunghezza filo (m) Pendenza (N/A) Il valore della costante di proporzionalità tra la Forza e il prodotto Il, dipende dal valore del campo magnetico nel quale la corrente è inserita. Si definisce Tesla [T] l unità di misura del campo magnetico B. Ha valore di un Tesla un campo magnetico tale che un filo conduttore di lunghezza di 1 m e percorso da una corrente I di 1 A è soggetto a una forza di 1 N. Prova a valutare l intensità del campo magnetico tra i due magneti espresso in Tesla 4

Allarga al massimo la distanza tra i magneti inserisci la spira tra i magneti ma con i rispettivi piani non paralleli (vedi figura). Ricorda di fare in modo che il lato alto della spira sia ancora al di fuori del campo magnetico Fai una previsione di ciò che secondo te accade quando circola corrente nella spira. Angolo 0 Angolo 45 Commenta La forza sarà massima quando l angolo tra la corrente è il campo magnetico è. La forza sarà minima quando l angolo tra la corrente è il campo magnetico è Prova a prevedere quale sarà la dipendenza tra la forza e l angolo... Lancia il programma Data Studio facendo doppio click dall icona che trovi sul desktop: apri il file ForzavsAngolo.ds il tuo grafico avrà sull asse delle ascisse l angolo e su quello delle ordinate la forza. Accendi il generatore facendo passare una corrente di circa 0.8A. Per misurare questa corrente aiutatiu con uno dei visori di DataStudio Fissa un angolo (minore di -100, se possibile) quindi clicca sul tasto MANTIENI, inserisci il valore dell angolo in gradi e poi INVIO. 5

Quindi cambia l angolo e ripeti la misura fino a completare il giro. Riporta nel sistema di assi coordinati qui a fianco alcuni punti significativi del grafico ottenuto e disegna la curva interpolatrice. Facciamoci aiutare da Data Studio per ricercare quale potrebbe essere la relazione matematica che meglio descrive il grafico trovato. Schiaccia il pulsante INTERPOLA e prova a ricercare quale è, tra le curve indicate, quella che meglio approssima il grafico ottenuto. Prova ora a fare delle considerazioni conclusive sulla relazione esistente tra la forza magnetica, l intensità di corrente, la lunghezza del filo e la direzione di questa forza rispetto alle direzioni della corrente e del campo magnetico. Relazione tra la forza che agisce sul filo percorso da corrente e l intensità di corrente F = Relazione tra la forza che agisce sul filo percorso da una corrente I e la lunghezza del F = Note le precedenti relazioni possiamo allora scrivere un unica relazione che lega tra loro la Forza, la lunghezza del filo e l intensità di corrente: F = Possiamo ora esprimere la grandezza che lega forza, lunghezza e intensità di corrente come B = Tale grandezza rappresenta il valore del campo magnetico. L unità di misura nel SI di B è : Scrivi a le tue osservazioni conclusive sulla relazione che c e tra le direzioni e i versi di F, I e B. 6

Laboratorio Materiali Apparato Generatore corrente Generatore di Tensione Web cam Descrizione dell apparato Nell apparato di Thomson gli elettroni sono emessi per effetto termoionico dal catodo e sono quindi accelerati lungo l orizzontale da un potenziale acceleratore V. L energia cinetica, K, con cui l elettrone viene sparato dal cannone elettronico è ev (e=carica dell elettone ) e può essere misurata in elettronvolt (simbolo ev) e si ottiene come K=eV Un campo magnetico nella direzione ortogonale al piano xz e nel verso entrante nel foglio è generato da due bobine di Helmotz e sarà nel seguito considerato un campo uniforme Il valore del campo magnetico può essere ottenuto dalla corrente che circola nelle bobine: B = 7.8 10 4 I[ A] Tesla Dove I[A] è la corrente nelle bobine misurata in Ampere. Un elettrone, prodotto dal catodo, si muove con velocità v parallela a x in un campo magnetico uniforme, le cui linee di campo sono perpendicolari a v e uscenti dal foglio. Sull elettrone agirà una forza dovuta al campo magnetico? Se sì in quale direzione? Prevedi quale puo essere la traiettoria delle elettrone, tracciala sul disegno a fianco riportato e giustificala. Osserva ora il dispositivo in funzione e verifica la correttezza della tua previsione. Annota le differenze tra quanto previsto e ciò che hai osservato. In quale direzione agisce la forza magnetica? Come pensi che cambi l energia cinetica dell elettrone lungo la sua orbita? Qual è il lavoro che la forza magnetica compie sull elettrone?

Ora che conosciamo la forma della traietoria, si supponga di aumentare il campo magnetico. Come ti aspetti che cambi la traiettoria? Prova a disegnare la nuova traiettoria. Osserva cosa accade quando cambia il campo magnetico e verifica la correttezza della tua previsione. Supponi ora B costante (fissando la corrente nelle bobine) e di variare la velocità (e quindi la quantità di moto) della particella cambiando la sua energia cinetica agendo sul potenziale acceleratore: come ti aspetti che cambi la traiettoria se si aumenta la quantità di moto dell elettrone? Osserva cosa accade quando cambia l energia del fascio (velocità delle particelle) e verifica la correttezza della tua previsione. Conoscendo la traiettoria della particella, quali considerazioni si possono fare sul lavoro compiuto della forza agente su di essa? Se la carica fosse ferma (V=0 v=0), come cambierebbe la forza agente sulla carica? COMPILATE LA SCHEDA ESPERIMENTO DI GRUPPO 8

Dalle misure fatte possiamo trarre alcune conclusioni: 1) La quantità di moto (o momento) p dell elettrone, e il raggio della sua traiettoria hanno una dipendenza di proporzionalità, quando B = il coefficeinte trovato k v=. Possiamo allora scrivere la relazione: r = 2) Il raggio della traiettoria dell elettrone e il valore del campo magnetico hanno una dipendenza di proporzionalità inversa. Quando V= il coefficeinte trovato k B =. Possiamo allora scrivere la relazione: r = 3) Note le precedenti relazioni possiamo scrivere un unica relazione che lega tra loro il raggio, il campo magnetico e il momento della particella: r = 4) Sapendo che F=ma e che a=v 2 /r = p 2 /(m 2 r) s i può ricavare la relazione che lega la forza magnetica ai valori di p e di B (ricava la relazione): v F = ma = m r 2 =.. 5) Descrivi a parole le conclusioni che puoi trarre dalla relazione che hai trovato. 9