Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore



Documenti analoghi
E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Si classifica come una grandezza intensiva

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

Sensori: Proprietà Generali

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Sensori e trasduttori. Dispense del corso ELETTRONICA L Luca De Marchi

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

La prove dinamiche sugli edifici II parte strumentazione e analisi dei segnali

SENSORI E TRASDUTTORI

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

Carlo Ferrero Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (I.N.RI.M.) Torino

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

SENSORI E TRASDUTTORI

Industria e Taratura - novità, progetti, programmi

Volume HUMIGRAIN SYSTEM. Manuale d uso

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Generatori di segnale. Generatore sinusoidale BF. Generatori di funzione. Generatori sinusoidali a RF. Generatori a battimenti. Oscillatori a quarzo

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n Mondovì (CN) tel.

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Campioni di pressione e sensori Marina Sardi INRIM

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del

SISTEMA DI PESATURA PER MACROPAK TM2000/2 (LAUMAS W60.000)

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

Esame e Interpretazione di Certificati di Taratura SIT e EA Propagazione delle Incertezze

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

Rapporto di taratura di strumenti per pesare

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

VAV-EasySet per VARYCONTROL

MINIDATA LOGGER SERIE PICOVACQ

INCERTEZZA DI MISURA

BCSGL 2.0. THEMIS Srl Via Genovesi, Torino

Sistema di misura automatico per la caratterizzazione di sensori di gas a stato solido

CEMB S.p.A MANDELLO DEL LARIO (LC) - Via Risorgimento 9

Cap Misure di vi braz di vi ioni

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Statistica. Lezione 6

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI


Indice. pagina 2 di 10

Per questo motivo negli accelerometri : ζ=0.67

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA


ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Programma applicativo di protezione LOCK Manuale per l utente V2.22-T05

Termodinamica: legge zero e temperatura

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

TRASMETTITORE DI PRESSIONE

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Corso di Elettronica Organizzato dall associazione no-profit Agorà Lesina (FG)

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

Ing. Simone Giovannetti

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Esame di Stato Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

13. Campi vettoriali

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo Descrizione Specifiche Dati Tecnici 3 Dimensioni...

Grandezze fisiche e loro misura

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore


Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO

Allegati Specifici - Allegato MI-004 CONTATORI DI CALORE

Appunti di Sistemi Elettronici

Appunti redatti da Ing. Prof. Antonio Pontillo. Le termocoppie

HD HD HD HD

MANUALE di ISTRUZIONI IT 10-11

Transcript:

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici MISURANDO TRASDUTTORE SENSORE SONDA Condizionamento e Amplificazione Sistema di acquisizione - ADC - Filtri PRESENTAZIONE DEI DATI Strumento di misura Segnale elettrico

sonda : parte esterna del sensore o del trasduttore, di solito portatile sensore : elemento del trasduttore direttamente affetta dal misurando trasduttore : dispositivo che fornisce in uscita una quantità che dipende dall intensità del misurando strumento di misura : dispositivo che viene utilizzato per eseguire delle misurazioni, da solo o collegato ad altri dispositivi sistema di misura : insieme degli strumenti di misura e di tutti gli altri dispositivi necessari allo svolgimento e realizzazione della misurazione catena di misura : serie degli elementi che compongono il sistema di misura e che costituiscono il percorso dall ingresso all uscita del segnale Terminologia

Modello Generale di Trasduttore Sonda: opzionale, esterna, parte del sensore o del trasduttore direttamente a contatto col misurando o immerso in esso, di solito portatile or staccabile. Esempio: le sonde per misurare il contenuto di umidità sono costituite da una coppia di elettrodi che vengono inseriti nel materiale di cui si vuole misurare l umidità. NB: in alcuni campi i termini sonda e sensore sono utilizzati come sinonimi, poiché in alcuni sensori comuni, come le termocoppie, la sonda è il sensore. sonde

Modello Generale di Trasduttore Sensore: parte principale del trasduttore, direttamente affetta dal misurando e dal principio di misura Esempi: Esempi: Il flussimetro del rotore di una turbina; la bobina sensibile di una PT100. Nei piezoaccelerometri il sensore è un blocco di quarzo eccitato grazie per mezzo della compressione esercitata da una piccola massa interna al trasduttore, che in questo caso è composto dal sensore e dal circuito necessario al trasferimento in uscita delle cariche.

Modello Generale di Trasduttore Trasduttore: dispositivo che fornisce in uscita una grandezza che dipende dall intensità del misurando. Di solito la relazione fra misurando e uscita è lineare, ma non sono esclusi altri tipi di relazione. Esempio: nei potenziometri il trasduttore è l insieme del cursore (sensore) che scorre su una resistenza fissa e del circuito di alimentazione e misura.

Modello Generale di Trasduttore SISTEMA DI MISURA STRUMENTO DI MISURA CONDIZIONAMENTO TRASDUTTORE SENSORE ACQUISIZIONE DEI DATI SONDA* *non esterna

Modello Generale di Trasduttore q in INGRESSO TRASDUTTORE q out USCITA misurando visualizzazione dati Il modello generale di trasduttore non considera le leggi fisiche che regolano il funzionamento del trasduttore, bensì tiene conto solo della relazione che intercorre fra ingresso (MISURANDO) ed uscita (VISUALIZZAZIONE DATI) del trasduttore.

Modello Generale di Trasduttore Spiega adeguatamente qualsiasi trasduttore, indipendentemente dal principio fisico utilizzato per la misura Consente di spiegare un trasduttore complesso attraverso la composizione di più trasduttori elementari La relazione che lo rappresenta coinvolge solo ingresso ed uscita ed è affetta da incertezza Misura = f(lettura) y n 1 i= 0 ( x) = α ϕ ( x) i i Tale relazione può essere trovata nel diagramma di taratura ed è nota come curva di taratura

Taratura statica: diagramma di taratura Lettura [um] -150-100 -50 0 50 100 150 Curva di taratura Intervallo fiduciario 20000 15000 Intervallo di Misura TRANSDUCER 10000 Full Scale Output Portata 5000 0-5000 -10000-15000 Misura [um] -20000 Intervallo di lettura

Taratura statica: diagramma di taratura -150-100 -50 0 50 100 150 Curva di taratura Lettura [um] 20000 15000 TRANSDUCER 10000 5000 0-5000 Misura [um] -10000 Intervallo fiduciario -15000-20000

Taratura statica: diagramma di taratura Lettura [um] -150-100 -50 0 50 100 150 20000 15000 TRANSDUCER 10000 1/k s 5000 0-5000 Misura [um] -10000-15000 -20000 k s : sensibilità statica in un determinato punto della curva [output/input] Offset: valore dell uscita quando l ingresso è nullo [output]

Modello Generale di Trasduttore Sensibilità statica: derivata prima dell uscita del traduttore rispetto all ingresso, quando sia ingresso che uscita non variano nel tempo. Offset: Valore costante della lettura quando l ingresso è nullo. Se non viene corretto può indurre in errori sistematici o deviazioni (bias). Risoluzione: la più piccola variazione dell ingresso che conduce ad una variazione visibile dell uscita

Modello Generale di Trasduttore Sensibilità al fattore di influenza: derivata prima dell uscita del trasduttore rispetto al fattore interferente o di influenza, in condizioni statiche. Linearità: Deviazione della relazione fra ingresso ed uscita dal modello ideale ipotizzato, di solito è il principale contributo all incertezza. Isteresi: Differenza dei valori di lettura ottenuti in corrispondenza dello stesso misurando quando questo viene fatto variare in senso crescente o decrescente Accuratezza: Incertezza associata al trasduttore, solitamente ottenuta dalla composizione degli effetti di linearità, isteresi e ripetibilità.

Come leggere una scheda tecnica Identificare le principali caratteristiche metrologiche: Sensibilità statica, Offset, Fondo Scala, Risoluzione. Verificare che siano adeguate per soddisfare le condizioni della misura. Controllare quali connessioni vengano richieste: Tipo di connessione, alimentazione, amplificazione and condizionamento del segnale. Si trovano comunemente trasduttori basati su connessioni a ponte, o su principi di misurazione radiometrici e piezoelettrici Verificare le condizioni di lavoro: Solitamente, temperatura e vibrazioni rivestono un ruolo importante, così come il montaggio meccanico.

Come leggere una scheda tecnica Cercare indicazioni sull incertezza: le informazioni fornite di solito sono l accuratezza, gli effetti di linearità, l isteresi e la ripetibilità. Identificare i fattori interferenti e di influenza: solitamente temperatura, umidità, interferenze radio are riportate come indicazioni sulla sensibilità. Si cerca di evitare un analisi troppo dettagliata se non è richiesta. Stima dell accuratezza complessiva: si combinano tutte le fonti di incertezza sommandole al quadrato. Controllare la tracciabilità delle informazioni: ovvero una taratura riferibile ad un centro SIT, secondo una procedura nazionale or internazionale.

Come leggere una scheda tecnica Le schede tecniche non sono tutte uguali: molte schede tecniche fanno riferimento a norme vecchie o a particolari regolamentazioni di campo: cercare sempre di ricostruire un modello coerente con quello generale del trasduttore raccogliendo il maggior numero di informazioni disponibili. Ricordare le limitazioni del modello: Prima di tutto il principio dell EFFETTO DI CARICO: il misurando si modifica nel momento in cui viene misurato (il cambiamento, sebbene piccolo, è inevitabile poiché, al fine di consentire la misurazione, una parte di energia viene tolta o ceduta al misurando)

Come leggere una scheda tecnica Provare con i seguenti trasduttori: Un traduttore piezoelettrico di forza Un trasduttore lineare di spostamento Un trasduttore di pressione

Modello Generale di Trasduttore q in INPUT TRANSDUCER q out OUTPUT measurand data display Come è possibile identificare la relazione esistente tra ingresso ed uscita senza conoscere com è fatto il trasduttore che identifico con una scatola nera?

Taratura statica: modello di trasduttore misurando q in INGRESSO TRASDUTTORE q out USCITA visualizzazione dati TARATURA: procedura che si utilizza per stimare la relazione fra uscita e ingresso di un trasduttore quando tutte le grandezze di influenza ed interferenti sono mantenute sotto controllo nell intervallo di lavoro PER CONFRONTO CON UN CAMPIONE STANDARD PER CONFRONTO CON UN TRASDUTTORE DI RIFERIMENTO

Taratura statica: modello di trasduttore PER CONFRONTO CON UN CAMPIONE STANDARD PER CONFRONTO CON UN TRASDUTTORE DI RIFERIMENTO L incertezza del campione standard o del trasduttore di riferimento DEVE ESSERE inferiore ad un decimo dell incertezza che si desidera associare al trasduttore campione standard trasduttore di riferimento lettura TARATURA lettura DIAGRAMMA DI TARATURA risultato della misurazione

Sistema Internazionale di unità di misura (SI) Istituto Nazionale di Metrologia (INRIM in Italia) campioni del BIPM (definizioni del SI) standard internazionale Standard nazionale Laboratori accreditati per la taratura (laboratori SIT in Italia) standard di riferimento centro di taratura aziendale standard di riferimento aziendale sessione di taratura in fabbrica standard di fabbrica sistema di misura aziendale