SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE

Documenti analoghi
SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE SEMENTI INDIPENDENTI

Oggetto: Proposta Attività Cicloescursionistica. Chi Siamo. Cosa vi proponiamo Due itinerari in Località Castel del Monte

SCHEDA DI RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE PALERMO PROMUOVE L ORTO URBANO CONDIVISO

SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE

SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE

SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE

Ecomuseo di Parabiago

Promozione del turismo ecologico e naturalistico

Mondi Locali del Trentino Verso il bilancio sociale degli ecomusei del Trentino. l anno Gli ecomusei in Trentino

SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE

Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise. Educazione ambientale ed escursionismo naturalistico: la Cooperativa Ecotur di Pescasseroli

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

D.U.P 2018/2020. Documento Unico di Programmazione. Linee Programmatiche 2018/2020

Anno La didattica. nella Masseria Ficazzana

SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

AUTORIZZAZIONI PLURIENNALI OLTRE IL 2018 ESCLUSE USCITE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO (importi in euro)

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013

SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE VAL D ULTIMO: PRATICHE DI RICOSTRUZIONE DELL ECONOMIA CONTADINA

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

GAL VALLI DEL GOLFO Una Strategia per lo sviluppo locale di tipo partecipativo

Visioni per Vercelli 2020


Dall agricoltura ai sistemi del cibo

PSL Da dove si riparte:

Fare meno, meglio e insieme: l'ecomuseo per ispirare il futuro

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE per la Regione Sardegna MISURA 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER (CLLD) Percorso, attori e strumenti

SCOPI E FINALITA NELL APPRENDIMENTO DELLA GEOGRAFIA TURISTICA NEGLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI A INDIRIZZO TURISTICO (TRIENNIO)

GAL Terre del Po. Assemblea pubblica. Open Innovation Campus di fabbricadigitale Casalmaggiore Mercoledì 5 dicembre 2018

ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

GAL ANGLONA - ROMANGIA

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO, CULTURALE E AMBIENTALE: LA RETE CICLABILE DEL PARCO NAZIONALE DELL ALTA MURGIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE. SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

La coerenza del PSS con la programmazione territoriale

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

T u r i s m o r u r a l e e m u l t i f u n z i o n a l i t à : un opportunità per l azienda agricola

LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Il mio intervento farà una panoramica dei contenuti del progetto di valorizzazione del paesaggio della provincia di Milano con alcuni approfondimenti

Lentini UN FORMAT INNOVATIVO

7 Bollettino PSR Pag. 1

Progetto Strategico MA_R_TE +

Economia solidale e futuro sostenibile

CICLOTURISMO IN PUGLIA E RETI CICLABILI: A CHE PUNTO SIAMO. Bari, 20 novembre 2009

La mappa delle comunità e del paesaggio del Parco Mulini. Raul Dal Santo Parco dei Mulini

Abstract dello Studio a cura di Gianni Moriani e Melania Buset

REGIONE BASILICATA. Elenco delle Missioni e dei Programmi per spese di investimento finanziati con il ricorso al debito e con le risorse disponibili

INU Rapporto dal Territorio

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia

COMUNE DI CICERALE INCONTRO DEL 20/06/2016. Comune di Cicerale QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

PRESS KIT GLI OBIETTIVI

SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE

PROPOSTA TECNICA E OFFERTA ECONOMICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI III A/B Tecnico per il Turismo

Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Sotto il Patronato del Commissario all Ambiente dell Unione Europea Stavros Dimas

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI GEOGRAFIA. CORSI: Turismo CLASSE: 3AT

1. RISORSE NATURALI COMUNI

PERCHE SOSTENERE L AGRICOLTURA DI PROSSIMITÀ? Elena Jachia Direttore Area Ambiente Fondazione Cariplo

PAESAGGIO focus area. Dott. Arch. Giorgia De Pasquale Università degli Studi Roma Tre

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

COMUNE DI SERRE Provincia di Salerno

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Programma Leader + Sardegna REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE OCCHI VERDI AREA MOBILITA' SOSTENIBILE BANDO DI SELEZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

TOTALE Spese per incremento attività finanziarie. Concessione crediti di breve termine. Investimenti fissi lordi e acquisto di terreni

Turismo attivo in Piemonte: «una montagna di esperienze»

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA. Milano, 17 ottobre 2010

I SISTEMI AMBIENTALI E CULTURALI

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

NUTRIRE TRENTO Campagna Cibo Città

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE

Una campagna per vivere. Salviamo la campagna per lavorare e vivere meglio tutti

_il Piano Strategico di Fabriano. 1

NECESSITÀ, PROBLEMI, POTENZIALITÀ DEL MONDO AGRICOLO ALL INTERNO DEL PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE DI VALORIZZAZIONE TORRI E CASALI DEL NORD-BARESE

L approccio territorialista allo sviluppo sostenibile. (II parte)

La Comunità del cibo e dell agrobiodiversità della Garfagnana

Transcript:

SCHEDA RILEVAZIONE DI PROGETTI/ESPERIENZE DI SVILUPPO LOCALE AUTOSOSTENIBILE Redattore/rice Scheda: nome e cognome: Filippo Tito telefono: 338.988.17.31 mail: filippotito@ciclomurgia.com Titolo/Denominazione del progetto/esperienza: CICLOMURGIA Tipologia 1. Patti produttori-consumatori (es.: GAS gruppi di acquisto solidale, AMAP Associations pour le maintien d'une agriculture paysanne, DES, contratti di fiume, contratti di paesaggio, parchi agricoli, carte paesaggistiche, mercati equi e solidali orti urbani, ecc ): GAS-gruppi di acquisto solidale dei prodotti agropastorali dell Alta Murgia. 2.Strumento urbanistico/di pianificazione territoriale partecipato (es.: Grottammare, Cassinetta Lugagnano,ecc.) 3. Esempi di rinascita socioeconomica locale e/o di conversione ecologica in aree pariferiche e marginali (Valle Bormida, Varese Ligure, ecc.): valorizzazione del patrimonio naturalistico, culturale ed enogastronomico del Parco Nazionale dell Alta Murgia attraverso la mappatura di percorsi escursionistici, la promozione e la gestione di servizi per il cicloturista e il viaggiatore a piedi. 4. Esempi di riconversione economico e produttiva in aree metropolitane (periferie, piccoli centri), 5. Esempi di recupero di esperienze e saperi locali, e di rivitalizzazione di di antichi mestieri (retro innovazione): ciclofficina popolare e laboratori di ciclomeccanica. 6. Esperienza relative alla chiusura dei cicli dell'acqua, del cibo, dei rifiuti, ecc. 7. Costruzione di spazi pubblici urbani e territoriali, e nuove forme di gestione 1

dei beni comuni territoriali ; ecc. Localizzazione: (Paese, comune, regione) Alta Murgia (Bari) Poggiorsini Ciclonoleggio Documentazione fotografica e cartografica, iconografica 2

3

4

Attori coinvolti Associazione Ciclomurgia Collaborazioni: Centro Studi Torre di Nebbia Altamura (BA) Finanziamento per la mappatura e la promozione dei percorsi: Regione Puglia (Assessorato alle Politiche Giovanili) Breve descrizione del caso L Associazione CicloMurgia si propone di valorizzare il patrimonio naturalistico, paesaggistico e culturale dell Alta Murgia attraverso la promozione 5

e la gestione di servizi per il cicloturista e il viaggiatore a piedi. Negli ultimi anni ha sviluppato 11 percorsi cicloturistici nei territori del Parco Nazionale dell Alta Murgia (si vedano: l esempio di itinerario e la mappa complessiva) e ha realizzato un piano di comunicazione per la loro promozione (internet, brochures, mailing list, newsletter, ecc.). Per ogni itinerario è stata selezionata, sulla base di criteri di sostenibilità ecoterritoriale, una struttura ricettiva rurale (agriturismo e masserie) che garantisce assistenza meccanica e servizi mirati all accoglienza del cicloescursionista. A tal fine ogni struttura è stata dotata di una postazione attrezzata per la manutenzione delle biciclette. Lo staff di CicloMurgia è composto da: esperti nel management del turismo sostenibile e responsabile; guide ambientali escursionistiche (certificate A.I.G.A.E.); esperti naturalisti; cuochi e ciclo-meccanici, ovvero le professionalità necessarie a garantire elevati standard di qualità nella programmazione e gestione di un viaggio sostenibile. In tempi recenti l associazione ha promosso anche la nascita di un GAS Gruppo di Acquisto Solidale di prodotti agropastorali del territorio. CicloMurgia sviluppa inoltre percorsi scolastici con i seguenti obiettivi: - sensibilizzare ed educare i giovani alla mobilità ciclabile e alla ciclo-meccanica (autoriparazione della bicicletta); - promuovere il rispetto del territorio e dell ambiente mediante l utilizzo di mezzi di locomozione sostenibile; - valorizzare i prodotti alimentari locali incentivandone il consumo attraverso circuiti di filiera corta, nella convinzione che le politiche della mobilità di persone e merci siano strettamente connesse alle politiche alimentari. Negli anni scolastici 2010/2011 e 2011/2012 più di 800 ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado hanno pedalato e camminato con CicloMurgia nel Parco Nazionale dell Alta Murgia. Dal febbraio 2011, l Associazione gestisce in collaborazione con il Centro Studi Torre di Nebbia di Altamura, le attività escursionistiche di un Ciclo-Noleggio sito presso la Stazione di Poggiorsini e finanziato per il primo anno dall Assessorato alla Mobilità della Regione Puglia all interno del programma Crea-Attiva-Mente. Ogni anno vengono programmate attività escursionistiche a cadenza settimanale, da Aprile ad Ottobre. Obiettivo ultimo del progetto è far vivere al viaggiatore esperienze emotive a contatto con gli aspetti più veri e meno conosciuti del territorio, svelando il racconto che si nasconde dietro ogni luogo e sapore, con particolare attenzione a storie e tradizioni che le popolazioni locali custodiscono da secoli. Altre importanti iniziative hanno riguardato l intero territorio della Puglia, come, ad esempio: il Progetto Ciclofficine in Piazza : carovana di 6 eventi, uno per ogni capoluogo di provincia, finalizzati all insegnamento dell autoriparazione della bicicletta. A questo scopo è stato realizzato anche un video-corso in 6 puntate, fruibile on line: www.youtube.com/ciclomurgia. 6

Valutazione dell'efficacia dell'esperienza verso forme locali di autosostenibilità economica, sociale, territoriale, ambientale Livello di mobilitazione e di trasformazione culturale della società locale verso la coscienza di luogo. - Il lavoro di CicloMurgia ha prodotto aggregazione di ciclo-escursionisti individuali o di semplici abitanti del territorio regionale, che partecipando alle sue attività hanno avuto modo di scoprire o riscoprire luoghi e risorse territoriali, paesaggistiche e culturali di un area interna ancora oggi marginalizzata e sottovalutata. - Le iniziative svolte sul territorio regionale per la promozione della mobilità ciclabile e della ciclo-meccanica hanno avuto importanti ricadute concretizzatesi nella riproduzione dello schema del progetto e delle relative buone pratiche in altre provincie della Puglia (si veda il caso del Progetto intothebike di Brindisi: http://www.intothebike.it/). - CicloMurgia ha rappresentato, inoltre, uno stimolo per le istituzioni locali affinché sostenessero politiche di mobilità sostenibile promosse dal basso e riguardanti in particolare le aree interne. - Un elemento fortemente problematico dei primi quattro anni di attività si è dovuto riscontrare nel rapporto con le aziende agricole e agrituristiche locali, spesso refrattarie all esigenza di organizzarsi in reti di collaborazione. Bibliografia e sitografia Guida al Parco nazionale dell Alta Murgia, Torre di Nebbia, Altamura, 2005. Cartografia 1:50.000 Parco nazionale dell Alta Murgia, Torre di Nebbia, Altamura, 2005. L Alta Murgia in Bicicletta, realizzato e stampato nel 2010 dall Associazione Ciclomurgia. www.ciclomurgia.com www.youtube.com/ciclomurgia Scheda redatta il 20.01.13 7