Scuole secondarie di primo grado. Quartiere San Vitale Zona San Vitale

Documenti analoghi
Scuole primarie. Quartiere San Vitale Zona San Vitale

Scuole primarie. Quartiere San Vitale Zona San Vitale

La Città e i suoi Quartieri al 2014

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO A.S (01 GIUGNO MAGGIO 2013)

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

PROGETTO AMERICA (Anagrafe Milanese e Redditi Individuali con Archivi) REDDITI FAMIGLIE

Minori e seconde generazioni

SAVONA - CENSIMENTO 2001

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

Provincia di Monza e della Brianza

Censimento della popolazione Gli esiti della revisione anagrafica post-censuaria

Saldo Migratorio - Anno Saldo Migratorio Emigrati Immigrati Estero.

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Il progetto intercultura della Biblioteca Sala Borsa

Schede tematiche sulle nazionalità più diffuse. (dati aggiornati al 31 dicembre 2009) 3. BANGLADESH

La comunità in cui viviamo

Città di Bassano del Grappa Area 1^ - Area Risorse, Sviluppo Servizio Informativo Comunale Ufficio Statistica e Controllo di Gestione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Alunni con cittadinanza non italiana. La scuola multiculturale nei contesti locali Rapporto nazionale. Anno scolastico 2014/2015

Fondi di sostegno ai genitori

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

permessi rilasciati

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

PENDOLARISMO NEL COMUNE DI TRIESTE - 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 2011

Schede tematiche sulle nazionalità più diffuse. (dati aggiornati al 31 dicembre 2009) 6. UCRAINA

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

I bolognesi e il mutuo sulla prima casa

A.2 Fenomeno migratorio

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

L evoluzione del Terziario.

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

Copertina a cura di Angelo Montagna Elaborazione a cura dell U.I. ZeroSei/PP su dati forniti dai Quartieri cittadini

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ISTRUZIONE. Anno educativo 2003/04

'LVDELOL ÀJOL GL PLJUDQWL QHL VHUYL]L HGXFDWLYL H QHOOD VFXROD $QQR VFRODVWLFR

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

L immigrazione di cittadini stranieri a Roma è stata nell ultimo

Comune di Padova. La statistica per la città

Customer satisfaction 2012

Comune di Brescia La Città e i suoi Quartieri al 2014

Annuario Statistico Demografico

MATERIALI DI LAVORO PER LA

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente ( ).

Il contesto socio-economico e la Partecipazione in Provincia di Rieti

Schede tematiche sulle nazionalità più diffuse. (dati aggiornati al 31 dicembre 2009) 2. FILIPPINE

Le comunità straniere residenti in Italia

UN VOLONTARIO COMPETENTE :

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

Customer satisfaction 2012

380 I RESIDENTI NEI MUNICIPI DI ROMA

COMUNE DI PADOVA Settore Programmazione Controllo e Statistica

Gli iscritti a corsi di Formazione Professionale in provincia di Bologna

Circolare interna n. 43

pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA

Ministero della Pubblica Istruzione. Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UTILIZZO DELL AREA RISERVATA MANUALE OPERATIVO PER LE SCUOLE

A.S.E.R. - Convegno Innovazione e PMI - Milano, 11/10/09. A.S.E.R. - Convegno Innovazione e PMI - Milano, 11/10/09

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

Le condizioni abitative dei cittadini stranieri assistiti dal Patronato Ital

L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza. Monza, 26 novembre 2014

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

DATI SULLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI VILLAFRANCA DI VERONA

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

Movimento della Popolazione differenze tra il 1 gennaio 2015 e il 1 gennaio 2016

DA BADANTI AD ASSISTENTI FAMILIARI: UNA PLURALITÀ DI RUOLI, UNA ATTIVITÀ DA QUALIFICARE

Comune di Argenta - Incidenza % Stranieri su Totale Residenti

IMPIANTI SPORTIVI E PALESTRE SCOLASTICHE

Report finale sportello Ricomincio da qui

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE

I giovani Neet registrati

UN PERCORSO DI AUTOANALISI DI ISTITUTO. Istituto Comprensivo EST 1 - Brescia

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

Istituti Comprensivi: Scuole dell infanzia, Scuole primarie e Scuole secondarie di primo grado

3POPOLAZIONE E FAMIGLIE

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

A C I S J F Protezione della Giovane di Firenze

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. Anno scolastico

La presenza straniera (specie in Lombardia)

CITTADINI NON COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Piano per il Diritto allo Studio biennio e

Sbarchi in aumento La situazione reale in Italia

I.C. P. M. CORRADINI - Via di San Matteo, Roma Oggetto: Iscrizioni a.s al 28 Febbraio 2014

Sviluppo delle Reti a Banda UltraLarga in Regione Puglia. 16 Febbraio 2015

Percorsi di istruzione/formazione/abbandono/ inserimento lavorativo

Risposta: il numero dei pasti giornalieri dell IS è stato determinato su base presuntiva e meramente statistica.

Transcript:

Scuole secondarie di primo grado Quartiere San Vitale Zona San Vitale

Quartiere San Vitale - Zona San Vitale Scuole secondarie di primo grado Utenza potenziale (andamento 31/12/2001-31/12/2011) Quartiere San Vitale - Zona San Vitale Popolazione residente 11-13 anni. 800 700 600 500 400 300 200 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 San Vitale Valori assoluti 571 605 584 577 625 635 669 644 672 645 706 maschi 288 297 277 283 314 331 345 324 342 341 399 femmine 283 308 307 294 311 304 324 320 330 304 307 Variazioni assolute 2001/2011 San Vitale 135 Bologna 1.409 Variazioni percentuali 2001/2011 San Vitale 23,6 % Bologna 21,0 % Utenza potenziale per zona e area statistica Valori assoluti Variazioni assolute Variazioni % 31/12/2001 31/12/2011 2001-2011 2001-2011 San Vitale 571 706 135 23,6 % Cirenaica 146 195 49 33,6 % Scandellara 7 17 10 142,9 % Via Larga 44 98 54 122,7 % Roveri 16 21 5 31,3 % Ospedale Sant'Orsola 2 0-2 -100,0 % Mengoli 164 161-3 -1,8 % Guelfa 101 115 14 13,9 % Croce del Biacco 84 96 12 14,3 % Stradelli Guelfi 7 3-4 -57,1 % Comune di Bologna Dipartimento Programmazione

Quartiere San Vitale - Zona San Vitale Scuole secondarie di primo grado Utenza potenziale straniera* (andamento 31/12/2001-31/12/2011) 120 100 80 60 Quartiere San Vitale- Zona San Vitale Popolazione residente straniera 11-13 anni. Le nazionalità più diffuse al 31/12/2011 Bangladesh 18 Pakistan 14 Filippine 12 Romania 11 Serbia 9 Marocco 7 Moldova 7 India 7 La distribuzione per continenti al 31/12/2011 40 20 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 60 50 40 30 20 10 0 Europa Africa Asia America Oceania 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 San Vitale Valori assoluti 38 40 37 34 44 52 58 80 100 101 116 maschi 20 23 15 15 19 24 37 42 53 53 70 femmine 18 17 22 19 25 28 21 38 47 48 46 Variazioni assolute 2001/2011 San Vitale 78 Bologna 1.019 Variazioni percentuali 2001/2011 San Vitale 205,3 % Bologna 239,8 % Utenza potenziale straniera per zona e area statistica Valori assoluti Variazioni assolute Variazioni % 31/12/2001 31/12/2011 2001-2011 2001-2011 San Vitale 38 116 78 205,3 % Cirenaica 13 39 26 200,0 % Scandellara 0 0 0 - Via Larga 1 2 1 100,0 % Roveri 2 1-1 -50,0 % Ospedale Sant'Orsola 0 0 0 - Mengoli 9 26 17 188,9 % Guelfa 8 26 18 225,0 % Croce del Biacco 4 22 18 450,0 % Stradelli Guelfi 1 0-1 -100,0 % * L'utenza potenziale straniera rappresenta un sottoinsieme dell'utenza potenziale totale analizzata nella pagina precedente. Comune di Bologna Dipartimento Programmazione

Quartiere San Vitale - Zona San Vitale Scuole secondarie di primo grado Utenza potenziale (previsione 31/12/2012-31/12/2016) 800 700 600 500 400 300 200 Quartiere San Vitale - Zona San Vitale Popolazione residente 11-13 anni. Dati effettivi dal 31/12/2001 al 31/12/2011 e dati previsti dal 31/12/2012 al 31/12/2016 (al netto del movimento migratorio) 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 San Vitale Valori assoluti 571 605 584 577 625 635 669 644 672 645 706 721 729 701 711 707 Variazioni assolute 2011/2016 San Vitale 1 Bologna 280 Variazioni percentuali 2011/2016 San Vitale 0,1 % Bologna 3,5 % Previsione dell'utenza potenziale per zona e area statistica Valori assoluti Variazioni assolute Variazioni relative 31/12/2011 31/12/2016 2011-2016 2011-2016 San Vitale 706 707 1 0,1 % Cirenaica 195 177-18 -9,2 % Scandellara 17 26 9 52,9 % Via Larga 98 69-29 -29,6 % Roveri 21 18-3 -14,3 % Ospedale Sant'Orsola 0 0 0 - Mengoli 161 197 36 22,4 % Guelfa 115 110-5 -4,3 % Croce del Biacco 96 103 7 7,3 % Stradelli Guelfi 3 7 4 133,3 % Comune di Bologna Dipartimento Programmazione

Quartiere San Vitale - Zona San Vitale Scuole secondarie di primo grado Confronto tra utenza potenziale e utenza reale (andamento anni scolastici 2001/2002-2011/2012) Quartiere San Vitale - Zona San Vitale Utenza potenziale e reale per le scuole secondarie di primo grado. 800 700 600 500 400 300 200 100 0 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 Iscritti Popolazione 11-13 anni 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 San Vitale Iscritti 282 293 297 283 288 278 273 261 292 306 334 Popolazione 11-13 anni 571 605 584 577 625 635 669 644 672 645 706 Differenza -289-312 -287-294 -337-357 -396-383 -380-339 -372 Comune di Bologna Dipartimento Programmazione

Quartiere San Vitale - Zona San Vitale Scuole secondarie di primo grado Utenza reale (andamento anni scolastici 2001/2002-2011/2012) 600 Quartiere San Vitale - Zona San Vitale Iscritti alle scuole secondarie di primo grado. 400 200 0 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 2001/02 2002/03 2003/04 2004/05 2005/06 2006/07 2007/08 2008/09 2009/10 2010/11 2011/12 San Vitale Valori assoluti 282 293 297 283 288 278 273 261 292 306 334 maschi * 133 137 140 163 161 181 femmine * 145 136 121 129 145 153 Variazioni assolute 2001/02-2011/12 San Vitale 52 Bologna 1.537 Variazioni percentuali 2001/02-2011/12 San Vitale 18,4 % Bologna 21,9 % Utenza reale per zona, area statistica e plesso scolastico Valori assoluti Variazioni Anno scolastico 2011/2012 Denominazione del plesso Tipologia del plesso 2001/02 2011/12 ass. % N. classi N.medio iscritti/ classe N.iscritti con handicap N.iscritti stranieri** San Vitale 282 334 52 18,4 14 23,9 16 83 Scandellara Jacopo della Quercia (ex L.C. Farini)*** Scuola statale * Rilevazione iniziata a partire dall'anno scolastico 2006/2007. ** Rilevazione iniziata a partire dall'a.s. 2004/2005. Fa riferimento ai figli di coppie in cui entrambi i genitori sono di nazionalità non italiana. *** I dati relativi all'a.s. 2011/12 includono anche gli iscritti alla sede distaccata. 282 334 52 18,4 14 23,9 16 83 Comune di Bologna Dipartimento Programmazione

Scuole Secondarie di I grado Q.re SAN VITALE Zona S. Vitale IRNERIO G. MARTINI IRNERIO-2 SCANDELLARA VIA LARGA ROVERI IRNERIO-1 CIRENAICA OSPEDALE SANT'ORSOLA MENGOLI GUELFA CROCE DEL BIACCO STRADELLI GUELFI GUIDO RENI JACOPO DELLA QUERCIA zone aree statistiche scuole Secondarie di I grado COMUNE DI BOLOGNA - Dipartimento Programmazione

Quartiere San Vitale Zona San Vitale Scuole secondarie di 1 grado Principali interventi in edifici scolastici finanziati dal 1990 al 2011 Anno x 1000 2000 Manutenzione straordinaria ex complesso scolastico J.della 661 Quercia 2000 Scuola "parcheggio" Scandellara: consolidamento strutturale 372 edificio scolastico già sede della scuola media J.della Quercia 2005 Scuola secondaria di primo grado ex Jacopo della Quercia: completamento per recupero aule didattiche al piano terra 250