Comune di Padova. La statistica per la città

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Padova. La statistica per la città"

Transcript

1 Comune di Padova La statistica per la città Il movimento migratorio a Padova nel 2008 Sistema Statistico Nazionale Dicembre 2009

2 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Via del Municipio, 1 Palazzo Moroni Segreteria fax segreteria.statistica@comune.padova.it Sindaco Segretario Direttore Generale Capo Settore Programmazione Controllo e Statistica Dirigente Controllo di Gestione e Statistica Flavio Zanonato Giuseppe Contino Marzio Pilotto Manuela Mattiazzo Avvertenze Le fonti dei dati, se non diversamente indicate, sono gli archivi comunali dell Anagrafe e dello Stato Civile e le statistiche demografiche prodotte per l ISTAT dal Settore Programmazione Controllo e Statistica. Tutte le elaborazioni sono a cura del Settore Programmazione Controllo e Statistica nel rispetto della normativa vigente in materia di informazione statistica. I dati non sono commercializzabili e, se utilizzati, deve essere indicata chiaramente la fonte. I dati diffusi in precedenti pubblicazioni non concordanti con quelli del presente volume si intendono rettificati. La pubblicazione è disponibile sul sito internet: Responsabile della redazione: Manuela Mattiazzo Informatizzazione ed elaborazione dati: Piera Belluardo, Sara Cusin, Andrea Foresta

3 Il movimento migratorio a Padova nel 2008 Il Comune di Padova non ha mai tralasciato di considerare i flussi migratori nelle pubblicazioni statistiche di contenuto demografico, sia che queste riguardassero la popolazione in generale, sia temi specifici come i cittadini stranieri, i matrimoni o altro. È la prima volta, però, che una pubblicazione viene specificamente dedicata a questo argomento. Il contributo del movimento migratorio all'aumento o al calo della popolazione è determinante. Negli ultimi anni il numero dei nati è inferiore a quello dei morti, ma la popolazione cresce o comunque mantiene il proprio livello grazie a un saldo migratorio positivo. È una dinamica nota a livello nazionale che si verifica anche per il comune di Padova. Quello che è meno noto è la dimensione degli aggregati in questione. Nel 2008 la popolazione padovana è aumentata di persone, uno degli incrementi maggiori degli ultimi anni. Nello stesso anno vi sono stati nati, morti e movimenti migratori: al numero di persone in più corrisponde un numero di immigrati ed emigrati che è quasi 10 volte maggiore. È evidente quindi che i lineamenti sociali e demografici della popolazione padovana cambiano in ragione soprattutto dei flussi migratori. Si consideri ad esempio che immigrano più stranieri che italiani e, viceversa, emigrano più italiani che stranieri: più che un aumento di popolazione dovuto all'immigrazione straniera, vi è la sostituzione di cittadini italiani con cittadini stranieri. Questa pubblicazione si propone di analizzare in maniera approfondita le caratteristiche degli immigrati e degli emigrati, persone che, con il loro inserirsi o togliersi dalla popolazione padovana progressivamente ne cambiano la morfologia. Con il termine immigrato si intende la persona che viene iscritta nell'anagrafe del Comune di Padova in seguito al trasferimento della propria residenza nel territorio comunale. Pertanto non identifica solo le persone provenienti dall'estero, ma anche quelle provenienti da un altro comune italiano. Analogamente, gli emigrati sono le persone che trasferiscono la propria residenza fuori dal Comune di Padova, non necessariamente all'estero. I dati utilizzati in questo studio provengono dalla banca dati dei movimenti migratori costituita per il conteggio e il calcolo della popolazione presso l'ufficio Statistica, integrata con i dati dell'anagrafe del Comune di Padova. 3

4 Immigrati ed emigrati Fino al 1992 a Padova il numero di migrazioni è stato pressoché costante e intorno alle persone, con una netta maggioranza di emigrazioni. Nel 1993, in corrispondenza all'inizio della serie di norme per la regolarizzazione dei cittadini stranieri, si osserva un brusco aumento dell'incidenza di entrambi i fenomeni; inoltre dal 1994 si assiste a un innalzamento del numero di persone immigrate rispetto a quelle emigrate. Negli ultimi anni ha notevolmente contribuito all'aumento degli immigrati anche l'allargamento dei confini dell'unione Europea. Movimenti migratori. Anni Immigrazioni Emigrazioni Nel grafico sottostante è evidenziato l andamento del saldo migratorio: negativo fino al 1993, e positivo negli anni successivi, con alcune eccezioni. Il valore massimo si raggiunge nel 2008 con immigrazioni e emigrazioni con un saldo migratorio positivo di residenti. Saldo migratorio. Anni Saldo Maschi Saldo Femmine 4

5 Immigrati ed emigrati Scorporando i dati nel 2008 si nota che tra gli immigrati ci sono stranieri, contro i italiani. Questo rapporto si capovolge se si guardano i dati delle emigrazioni: stranieri e italiani Movimenti demografici nel 2008 per cittadinanza Nati Immigrati Morti Emigrati Italiani Stranieri Anche la composizione per età subisce delle modificazioni direttamente imputabili alle migrazioni: aumenta la fascia giovane in particolare dai 20 ai 35 anni, cala leggermente il numero di bambini fino ai 5 anni e di persone dai 60 ai 70 anni. 200 Saldo del movimento migratorio per età. Anno Numero di persone Età 5

6 Provenienza degli immigrati Nell anno 2008 quasi la metà delle persone immigrate a Padova proviene dall estero: su Immigrati a Padova nel 2008 per luogo di provenienza. Anno 2008 Iscritto d'ufficio (*) (309) 3,2% Prima cintura di Padova (1481) (1481) 15,3% Seconda cintura di Padova (425) 4,4% Estero (4231) 43,8% Altri comuni del Veneto (1452) 15,0% Altre regioni d'italia (1768) 18,3% (*) Sono iscritte d'ufficio: le persone cancellate per irreperibilità e successivamente ricomparse; le persone di cui non si ha certezza della provenienza; le persone iscritte per operazioni di rettifica anagrafica. Il 37% degli stranieri arriva dalla Romania e il 22% dalla Moldova. Immigrati a Padova dall estero per stato di provenienza. Anno 2008 Romania 1581 Moldova 943 Marocco 188 Albania 162 Filippine 135 Nigeria 111 Bangladesh 107 Altri stati

7 Destinazione degli emigrati Poco più del 6% dei residenti a Padova emigrati nel 2008 è andato a stabilirsi all estero, mentre la maggior parte si è trasferita nella prima cintura urbana. Emigrati da Padova nel 2008 per luogo di destinazione. Estero (467) 6,4% Cancellato d'ufficio(*) (702) 9,6% Prima cintura di Padova (2826) 38,7% Altre regioni d'italia (1163) 15,9% Altri comuni del Veneto (1523) 20,8% Seconda cintura di Padova (625) 8,6% (*) Sono cancellati d'ufficio: le persone che non risultano residenti in seguito ad accertamenti anagrafici; le persone che, avendone l'obbligo, non hanno presentato la dichiarazione di dimora abituale; le persone cancellate per operazioni di rettifica anagrafica. Gli stati di destinazione preferiti sono soprattutto dell'unione Europea ed in particolare Francia, Romania e Regno Unito. Gli emigrati in Romania sono tutti con cittadinanza rumena, mentre la grande maggioranza (83%) degli emigrati negli altri paesi evidenziati nel grafico sottostante è italiana. Emigrati da Padova all estero per stato di destinazione. Anno 2008 Francia 47 Romania 46 Regno Unito 43 Spagna 37 Svizzera 26 Stati Uniti D'america 25 Paesi Bassi 25 Altri stati 218 7

8 Provenienza degli immigrati I cittadini italiani immigrati a Padova nel 2008 sono su immigrati totali. Principali cittadinanze degli immigrati a Padova nel 2008 Nigeria (212) 2,2% Cina (194) 2,0% Altre (1504) 15,4% Italia (4205) 43,6% Albania (229) 2,4% Marocco (291) 3,0% Moldova (1103) 11,4% Romania (1928) 19,9% Il 15% degli immigrati proviene dalla prima cintura urbana di Padova. Non è trascurabile neppure il contributo che deriva dalle grandi città italiane. Principali comuni di provenienza degli immigrati a Padova nel Selvazzano Dentro 234 Albignasego 206 Cadoneghe 150 Ponte San Nicolò 141 Venezia 118 Vigonza 114 Rubano 106 Abano Terme 104 Roma 101 Vigodarzere 97 Noventa Padovana 94 Milano 72 Vicenza 65 Saonara 64 Mestrino 61 Napoli 57 Limena 56 Teolo 53 Montegrotto Terme

9 Destinazione degli emigrati Gli emigrati da Padova nel 2008 sono per il 70% cittadini italiani (5.213 italiani su emigrati). Principali cittadinanze degli emigrati da Padova nel Cina (143) 2% Nigeria (83) 1% Altre (786) 11% Marocco (153) 2% Albania (169) 2% Moldova (227) 3% Romania (532) 7% Italia (5213) 72% Il 39% degli emigrati è andato a stabilirsi nella prima cintura di Padova. Un altro polo di attrazione è costituito dal comune di Montagnana. Principali comuni di destinazione degli emigrati da Padova nel Albignasego Selvazzano Dentro Rubano Cadoneghe Vigonza Montagnana Vigodarzere Ponte San Nicolò Abano Terme Campodarsego Saonara Limena Villafranca Padovana Mestrino Milano Venezia Vigonovo Roma Maserà di Padova

10 Immigrati: età e sesso Per effetto dell'immigrazione aumentano le persone in età lavorativa: in particolare il 70% degli immigrati a Padova nel 2008 ha tra i 20 e i 49 anni, ed è per lo più straniero. Si può anche notare un numero maggiore di immigrati stranieri femmine in queste fasce d età, rispetto ai maschi. In generale arrivano più femmine che maschi (5.047 contro 4619), fanno eccezione i giovani sotto i vent'anni e la fascia dai 35 ai 39 anni. Gli immigrati anziani sono quasi tutti italiani. Immigrati nel 2008 per cittadinanza, sesso ed età Maschi Stranieri Maschi Italiani Femmine Straniere Femmine Italiane 10

11 Emigrati: età e sesso La maggioranza degli emigrati da Padova nel 2008 ha tra i 25 e i 44 anni, ed è per lo più di cittadinanza italiana. Si può notare alla base della piramide un buon numero di emigrati (478) nell intervallo incluso tra 0 e 4 anni, fascia più numerosa di quella che comprende i anni. In generale vanno via più maschi che femmine (3.817 contro 3487), ad eccezione degli anziani, dei giovani sotto i vent'anni e della fascia dai 25 ai 29 anni. Gli emigrati anziani sono quasi tutti italiani. Emigrati nel 2008 per cittadinanza, sesso ed età Maschi Stranieri Maschi Italiani Femmine Straniere Femmine Italiane 11

12 Immigrati: età L età media degli immigrati italiani (circa 37 anni) è superiore a quella degli stranieri (circa 31 anni) e in particolare l età media femminile sia di italiane (circa 39 anni) che di straniere (32 anni) è superiore a quella maschile (rispettivamente 36 e 29 anni). Immigrati nel comune di Padova. Età media per sesso e cittadinanza. Anno 2008 Maschi Femmine Maschi e Femmine Italiani 35,6 38,6 37,1 Stranieri 28,8 32,0 30,5 Totale 31,9 34,7 33,4 Il 61% degli immigrati dalle altre regioni d'italia è costituito da giovani; tale valore scende al 45% per coloro che provengono dalle cinture urbane. Molti giovani italiani arrivati a Padova nel 2008 provengono oltre la prima e seconda cintura urbana di Padova. Immigrati nel comune di Padova con meno di 35 anni per cittadinanza e provenienza. Anno 2008 Prima cintura di Padova Seconda cintura di Padova Altri comuni del Veneto Altre regioni d'italia Estero Totale Italiani Stranieri Totale La maggior parte degli immigrati minorenni è di cittadinanza straniera. Minori immigrati nel comune di Padova per cittadinanza ed età. Anno Fasce d'età Italiani Stranieri 12

13 Emigrati: età Per quanto concerne l età media degli emigrati da Padova, non si notano grandi differenze tra maschi (35 anni) e femmine (36 anni). È invece maggiore l età media degli italiani (circa 37 anni) rispetto a quella degli stranieri (circa 33 anni). Emigrati dal comune di Padova. Età media per sesso e cittadinanza. Anno 2008 Maschi Femmine Maschi e Femmine Italiani 36 37,4 36,6 Stranieri 32,6 32,6 32,6 Totale ,5 Dei giovani italiani che hanno lasciato Padova nel 2008 molti (41%) si sono recati nella prima cintura urbana, e il 7% si è trasferito all'estero. Emigrati dal comune di Padova con meno di 35 anni per cittadinanza e destinazione. Anno 2008 Prima cintura di Padova Seconda cintura di Padova Altri comuni del Veneto Altre regioni d'italia Estero Totale Italiani Stranieri Totale I minori che emigrano sono per la grande maggioranza italiani, e sono particolarmente numerosi i bambini. Minori emigrati dal comune di Padova per cittadinanza e provenienza. Anno Fasce d'età Italiani Stranieri 13

14 Immigrati: stato civile Il 60% degli immigrati italiani (2.531 persone) è celibe o nubile, la percentuale sale all 80% per gli stranieri (4.328 persone). Immigrati per stato civile. Anno celibe/nubile coniugato/a vedovo/a divorziato/a Italiani Stranieri Immigrati italiani per stato civile. Anno 2008 coniugato/a 31,9% vedovo/a 5,4% divorziato/a 2,8% celibe/nubile 60,0% Immigrati stranieri per stato civile. Anno 2008 coniugato/a 19,9% vedovo/a 0,1% divorziato/a 0,5% celibe/nubile 79,5% 14

15 Emigrati: stato civile Il 57% degli emigrati italiani (2.955 persone) è celibe o nubile; ben più alta è la percentuale fra gli emigrati di nazionalità estera: su 2097 complessivi, più del 75% Emigrati per stato civile. Anno celibe/nubile coniugato/a vedovo/a divorziato/a Italiani Stranieri Emigrati italiani per stato civile. Anno 2008 vedovo/a 3,2% divorziato/a 3,1% coniugato/a 36,9% celibe/nubile 56,7% Emigrati stranieri per stato civile. Anno 2008 vedovo/a 0,2% divorziato/a 1,0% coniugato/a 23,8% celibe/nubile 75,1% 15

16 Immigrati a Padova Nel comune di Padova nel 2008 sono arrivati 4,6 immigrati ogni 100 residenti. I quartieri con maggiore concentrazione di nuovi arrivi sono il Centro (1.456 immigrati su residenti) e il quartiere Nord (2.133 immigrati su residenti). Il quartiere con meno arrivi rispetto alla popolazione residente è il Sud Est con immigrati su residenti. Percentuale di immigrati su popolazione residente distribuzione per quartiere. Anno 2008 Quartiere Immigrati 1 - Centro Nord Est Sud Est Ovest Nord 5 Sud Ovest Ovest Centro Est Tutto il Comune (*) (*) 6 senza fissa dimora Sud Ovest Percentuale di immigrati su residenti Sud Est 5,5% 4,5% 4,3% 3,9% 3,7% Dando uno sguardo alle cittadinanze, si scopre che il quartiere con la più alta percentuale di nuovi immigrati stranieri è il Nord con persone di nazionalità straniera su immigrati. Nel Centro, invece sono arrivati più italiani (823) che stranieri (633). In ogni quartiere la cittadinanza prevalente degli immigrati stranieri nel 2008 è quella rumena. Percentuale di italiani e stranieri immigrati per quartiere. Anno % 75% % 25% 0% Centro Nord Est Sud-Est Sud- Ovest Ovest Italiani Stranieri 16

17 Emigrati da Padova In media da tutto il comune di Padova sono emigrati 3,4 persone ogni 100 residenti. ll quartiere con la più alta percentuale di emigrazioni è il Centro con emigrati su residenti: 3,9 persone ogni 100 residenti; quello invece da cui ne vanno via meno è il Sud Ovest con 692 emigrati su residenti, appena 2,4 persone ogni 100 residenti. Percentuale di emigrati su popolazione residente distribuzione per quartiere. Anno 2008 Ovest Nord Quartiere Emigrati 1 Centro Nord Est Sud Est Sud Ovest Ovest Tutto il Comune Centro Est Percentuale di emigrati su residenti Sud Ovest Sud Est 3,9% 3,7% 3,6% 3,5% 3,4% 2,4% Per quanto riguarda le cittadinanze degli emigrati, si nota una predominanza di italiani in tutti e sei i quartieri. Il quartiere dove ci sono registrate più emigrazioni è il Sud Est, con italiani e 389 di stranieri. Nel quartiere Sud Ovest invece si sono avute solo 692 emigrazioni, di cui 163 con cittadinanza non italiana. Percentuale di italiani e stranieri emigrati per quartiere. Anno % % 50% 25% % Centro Nord Est Sud-Est Sud- Ovest Italiani Stranieri Ovest 17

18 Immigrati a Padova Le immigrazioni si distribuiscono in tutta la città, anche se il fenomeno ha assunto intensità diverse all'interno delle singole unità urbane. Nel 2008, nella zona Fiera si insedia un gran numero di immigrati: 252 persone su residenti, il 64% di questi con cittadinanza straniera. In posizione contrapposta si trova Granze con appena 8 immigrati su 909 residenti, lo 0,9%. Percentuale di immigrati su popolazione residente distribuzione per unità urbana. Anno 2008 Fiera Granze più del 7% da 6% a 6,9% da 5% a 5,9% da 4 %a 4,9% da 3% a 3,9% da 1% a 2,9% meno dell'1% 18

19 Emigrati da Padova Le persone che emigrano da Padova, lo fanno in maniera abbastanza omogenea rispetto ai residenti, con alcune eccezioni: in zona Fiera ci sono stati 123 emigrati su (il 6,1%), viceversa a Porta Trento Nord ci sono stati 10 emigrati su 594 residenti (1,7%), a Isola di Terranegra 5 emigrati su 271 residenti (1,8%) e a Montà 21 emigrati su residenti (1,9%). Percentuale di emigrati su popolazione residente distribuzione per unità urbana. Anno 2008 Montà Porta Trento Nord Fiera Isola di Terranegra più del 5% da 4% a 4,9% da 3 %a 3,9% da 2% a 2,9% meno dell 1% 19

20 Immigrati: le famiglie Più di un terzo degli immigrati a Padova è arrivato da solo : su Una percentuale altrettanto consistente è arrivato a Padova per inserirsi in una famiglia già costituita: persone. Inoltre il 24% (2.295 persone) è giunto a Padova con la propria famiglia, costituita da due o più unità. In famiglia già esistente (3468) 36% Distribuzione degli immigrati con o senza famiglia. Anno 2008 In convivenze (*) (488) 5% Famiglia unipersonale (3415) 35% In famiglia nuova (2295) 24% (*) Le convivenze sono insiemi di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Ad esempio sono convivenze: istituti di cura, istituti penitenziari, conventi, caserme. Delle persone, 725 vivono in famiglie con coniugi e figli, 337 in famiglie con un solo genitore e figli, 292 in famiglie senza figli (solo coniugi). Infine, 558 persone, pari al 24%, sono riunite in famiglie, senza però avere vincoli di parentela. Distribuzione degli immigrati con famiglia per tipologia di famiglia. Anno 2008 Senza parentele (558) 24% Coniugi con figli (821) 37% Altre parentele (68) 3% Un genitore e figli (516) 22% Coniugi senza figli (332) 14% 20

21 Emigrati: le famiglie Nel 2008 il 35% delle emigrazioni riguarda intere famiglie: sono ben persone su emigrate. Distribuzione degli emigrati con o senza famiglia. Anno 2008 Emigrazioni da famiglie (2457) 34% Emigrazioni da convivenze (249) 3% Famiglie unipersonali (2026) 28% Emigrazioni di famiglie (2574) 35% La metà delle persone emigrate con la famiglia è costituita da coniugi e figli, e un quarto da un solo genitore e figli. Hanno invece lasciato la familgia "figli" e 186 "coniugi". Distribuzione degli emigrati con famiglia per tipologia di famiglia. Anno 2008 Altre parentele (53) 2% Senza parentele (213) 8% Un genitore e figli (671) 26% Coniugi con figli (1234) 48% Coniugi senza figli (403) 16% 21

22 Immigrati ed emigrati: stato civile Gli immigrati ed emigrati coniugati nel 2008 sono perlopiù sposati da poco tempo. Degli immigrati coniugati infatti il 46,1% è sposato da non più di cinque anni mentre per gli emigrati tale percentuale scende al 34,1%. 300 Immigrati ed emigrati coniugati per durata del matrimonio. Anno Numero persone Anni trascorsi dal matrimonio Emigrati coniugati Immigrati coniugati L'età media dei coniugati immigrati è più bassa (39,5 anni) di quella dei coniugati emigrati (43,8). 90 Età media degli immigrati e degli emigrati per stato civile. Anno ,0 76, Età media ,5 43,8 49,2 49, ,3 28, celibe/nubile coniugato/a vedovo/a divorziato/a Iscritti Cancellati 22

23 Emigrati: permanenza I cittadini stranieri hanno avuto nel 2008 una propensione ad emigrare notevolmente maggiore degli italiani. Questa migrazione nella migrazione ha riguardato nel 2008, ad esempio, il 20% dei croati e il 13% dei cinesi. Non tutte le cittadinanze, però, hanno una propensione così alta: solo il 5% dei nigeriani e il 3% dei filippini è andato via. Propensione ad emigrare rispetto alla cittadinanza. Anno 2008 Emigrati Percentuale su residenti della stessa cittadinanza Croazia 63 19,5% Cina ,4% Albania ,0% Marocco 153 9,5% Ucraina 54 8,7% Romania 532 7,4% Moldova 227 6,5% Nigeria 83 4,9% Filippine 44 3,1% Italia ,8% Totale ,4% Il numero medio di anni di permanenza a Padova è molto più basso fra gli emigrati stranieri (solo 3,9 anni) che fra gli italiani. La permanenza media degli italiani che sono nati a Padova è molto più lunga (28 anni) di quella di coloro che vi sono arrivati in seguito (13 anni). Numero medio di anni di permanenza a Padova degli emigrati nel 2008 per alcune cittadinanze Italia (a Padova dalla nascita) Italia (a Padova per immigr.) Media generale Iran Croazia Serbia Filippine Albania Nigeria Marocco Media Stranieri Cina Ucraina Moldavia Bangladesh Romania Peru 6,9 6,1 4,9 4,6 4,3 4,1 3,9 3,7 3,2 3,1 2,7 2,7 2,5 9,2 12,9 14,4 28,

24

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014 Comune di Padova - Settore Programmazione Controllo e Statistica - Via Tommaseo, 60 - Segreteria Tel.

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014

I matrimoni a Padova dal 2010 al 2014 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica La statistica per la città I matrimoni a Padova dal 21 al 214 Analisi dei matrimoni celebrati nel comune di Padova nel quinquennio 21/214

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001

La città di Messina al Censimento della popolazione 2001 8 luglio 2004 La città di al Censimento della popolazione 2001 L Istat diffonde oggi alcuni approfondimenti riguardanti la struttura demografica e familiare della città di, sulla base dei dati rilevati

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007

I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 I TREND DEMOGRAFICI NELLA PROVINCIA DI RIMINI TRA IL 2000 E IL 2007 Natalità in ripresa Mortalità stazionaria Immigrazione in aumento Giovani (0-14) in aumento Giovani (25-35) in diminuzione I giovani

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

DATI AL 1 GENNAIO 2015. a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini DATI AL 1 GENNAIO 2015 a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini LE FAMIGLIE NELLA PROVINCIA DI RIMINI Al 1 gennaio 2015 le persone residenti nella Provincia di

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane L EVOLUZIONE DEL MODELLO FAMILIARE A BASSANO DEL GRAPPA Traccia di lettura dei

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

I bolognesi emigrati all'estero

I bolognesi emigrati all'estero I bolognesi emigrati all'estero Le principali caratteristiche degli iscritti all'anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'estero (AIRE) del Comune di Bologna maggio 2013 Capo Dipartimento Programmazione:

Dettagli

pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014

pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014 pag. 1 FRONTE I numeri di Padova 2014 pag. 2 FRONTE POPOLAZIONE STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE AL 31.12.2014 per sesso e classi d'età 100-104 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 Sud-Ovest 20-24 10-14

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Don Bosco Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

1. LA POPOLAZIONE TORINESE

1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1.1. UNA CITTÀ UN PO PIÙ PICCOLA Torino continua a spopolarsi. Non solo nel 1999, ma durante tutta la seconda metà degli anni novanta, la città continua a perdere popolazione.

Dettagli

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1.

FAMIGLIA. 1 2 3 4 5 6 totale 2011 29.4 27.4 20.4 17.1 4.3 1.3 100 2012 30.1 27.3 20.3 16.5 4.5 1.3 100 2013 30.2 27.3 20.2 16.6 4.3 1. FAMIGLIA Numero di famiglie. Il numero di famiglie abitualmente dimoranti sul territorio nazionale è aumentato da 21.8 a 24.6 milioni nel 2013. Durante il periodo intercensuario le famiglie unipersonali

Dettagli

COMUNE DI PADOVA Settore Programmazione Controllo e Statistica

COMUNE DI PADOVA Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione nelle parrocchie per sesso al 31/12/2013 Maschi Femmine Totale Cattedrale 1.278 1.618 2.896 Carmine 1.723 2.141 3.864 Eremitani 262 369 631 Immacolata 794 996 1.790 Ognissanti 832 880 1.712

Dettagli

Sociologia della famiglia

Sociologia della famiglia Sociologia della famiglia Corso di laurea in Servizio Sociale sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Lezione n. 3 Prof. ssa Elisabetta Donati 1 La famiglia: problemi di analisi comparata Diverse definizioni

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

Il mercato dell auto in Italia

Il mercato dell auto in Italia Il mercato dell auto in Italia 5.. 4.5. 4.. 3.5. 3.. 2.5. 2.. 1.5. 1.. 1996 1997 1998 1999 2 21 22 trasferimenti al netto minivolture immatricolazioni auto nuove Il mercato dell'auto in Italia trasferimenti

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2014 aprile 2015 Capo Dipartimento Programmazione: Direttore Settore Statistica: Redazione a cura di: Gianluigi Bovini Franco Chiarini Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia I flussi migratori di ieri e di oggi e la sfida dell integrazione I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia Alessandro Martelli (a.martelli@unibo.it) Forlimpopoli,

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

A.2 Fenomeno migratorio

A.2 Fenomeno migratorio A.2 Fenomeno migratorio Lo studio del fenomeno migratorio sulla base dei dati anagrafici 1 pone in evidenza il costante e sostenuto trend di crescita del fenomeno in oggetto a livello nazionale e locale

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera Presentazione di Maria Mora Roma, 7 maggio 2009 Attività IRES-INCA INCA immigrazione/emigrazione

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE L istruzione a Firenze La diffusione dell istruzione tra le varie classi della popolazione non soltanto misura l efficacia del sistema scolastico di un dato sistema sociale, ma fornisce anche una misura

Dettagli

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010

Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Movimento naturale della popolazione 2010 Saldo naturale negativo, matrimoni e divorzi in aumento Nel si registra un aumento delle nascite (+21, per un totale di 2.953) e dei decessi (+110, per un totale di 2.971). Il saldo naturale, ossia la

Dettagli

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009

FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 FLUSSI TURISTICI approfondimento 2009 Flussi Turistici 2009: confronto Milano e Rilevazione movimento clienti per tipologia di struttura ricettiva di Milano città e Milano città 2009 ARRIVI PRESENZE ARRIVI

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384

Belluno 6.571 7.214 8.022 8.772 9.230 9.409 9.989 12.028 12.080. Rovigo 2.412 2.792 4.270 4.807 5.002 5.473 5.940 8.051 9.384 Dossier Statistico ti ti Immigrazione 2009 Focus: i lavoratori stranieri in Veneto 28 ottobre 2009 Assicurati nati all'estero 2008 per provincia INAIL serie storica occupati netti PROVINCIA 2000 2001 2002

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

Analisi dei flussi d ingresso dei Migranti dal Marocco in Italia e Migrazioni di Ritorno

Analisi dei flussi d ingresso dei Migranti dal Marocco in Italia e Migrazioni di Ritorno Analisi dei flussi d ingresso dei Migranti dal Marocco in Italia e Migrazioni di Ritorno A cura del Patronato Acli e dell Associazione Maan Maroc-Italie Il quadro generale in Europa La Francia rappresenta

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti

Le famiglie di Udine raccontate dai numeri. 1. Premessa. 2. Cambiamenti Le famiglie di Udine raccontate dai numeri 1. Premessa Nel linguaggio comune il concetto di Famiglia è da sempre legato all esistenza di un nucleo di persone unite da legami di natura specifica, quali

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

LA COMUNITA CINESE IN ITALIA. A cura di Federica Aurizi

LA COMUNITA CINESE IN ITALIA. A cura di Federica Aurizi LA COMUNITA CINESE IN ITALIA A cura di Federica Aurizi Acquisizione ed elaborazione dei dati riassunti nelle schede sono ricavati dalle seguenti fonti: Barbagli (a cura di), 1 Rapporto sugli immigrati

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

CAMPAGNA INTEGRAZIONE

CAMPAGNA INTEGRAZIONE CAMPAGNA INTEGRAZIONE III parte a cura di Censis Servizi S.p.A. www.censisservizi.com Distribuzione territoriale L indagine è stata svolta mediante l elaborazione di 2.482 questionari distribuiti a soggetti

Dettagli

Figura 1 Andamento della popolazione residente in Piemonte dal 1951 al 2014

Figura 1 Andamento della popolazione residente in Piemonte dal 1951 al 2014 Capitolo 5.1 ANALISI DEI MOVIMENTI ANAGRAFICI DELLA PO- POLAZIONE 1 Maria Cristina Migliore Un primo sguardo di sintesi Nel 2014 la popolazione residente in Piemonte è diminuita di oltre 10mila unità.

Dettagli

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione)

COMUNE DI COMO. I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004. (1 Edizione) COMUNE DI COMO I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004 (1 Edizione) Settore Statistica - Agosto 2007 I MATRIMONI NEL COMUNE DI COMO Presentazione dei dati dal 2000 al 2004

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2004

DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE. Anno 2004 DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ANNUARIO COMUNALE Anno 2004 Edizione 2005 ANNUARIO COMUNALE Anno 2004 Edizione 2005 Capitolo 1 POPOLAZIONE PREMESSA Redatta dalla Direzione Demografia - Servizio Anagrafe

Dettagli

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio

n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio GRUPPO A POPOLAZIONE n Indicatore Descrizione UdM Trend # Densità della Numero di abitanti per chilometro quadrato di A1 popolazione sul superficie urbana territorio A2 A3 A4 A5 A6 Saldo naturale e saldo

Dettagli

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011

IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 IL MATRIMONIO IN ITALIA DATI ISTAT RELATIVI ALL ANNO 2011 Nel 2011 sono stati celebrati in Italia 204.830 matrimoni (3,4 ogni 1.000 abitanti), 12.870 in meno rispetto al 2010. La tendenza alla diminuzione,

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

Il diritto di cittadinanza in Europa

Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto di cittadinanza in Europa Il diritto e le politiche della cittadinanza sono uno strumento essenziale per regolare i processi di integrazione a lungo termine. Perciò è importante fare il punto

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro

Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Assessorato al Lavoro e alle Attività di Orientamento per il mercato del lavoro Obiettivo della esposizione Fornire (attingendo alle diverse fonti) le principali informazioni sulle dinamiche occupazionali

Dettagli

Ufficio di Statistica n 4 - ottobre/dicembre 2009

Ufficio di Statistica n 4 - ottobre/dicembre 2009 n 4 - ottobre/dicembre 2009 Sposarsi a Roma Sempre più tardi e sempre di meno. Introduzione Il matrimonio è sempre stato considerato fin dall antichità il pilastro per la creazione di una famiglia e per

Dettagli

Il comportamento economico delle famiglie straniere

Il comportamento economico delle famiglie straniere STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Il comportamento economico delle straniere Redditi, consumi, risparmi e povertà delle straniere in Italia nel 2010 Elaborazioni su dati Banca d Italia Perché

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. Anno scolastico 2008 2009

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. Anno scolastico 2008 2009 Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado Anno scolastico 28 29 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati:

Dettagli

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili OSSERVATORIO SUL DISAGIO GIOVANILE Ser.T. e Associazioni Aggiornamento dei dati - Anno 2007 Si ringraziano per i dati forniti e la cortese collaborazione:

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione Coordinatrice

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2012

Informazioni Statistiche N 3/2012 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2011 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2012 NOVEMBRE 2012 Sindaco: Assessore alla Statistica: Segretario

Dettagli

Annuario Statistico Demografico

Annuario Statistico Demografico Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2014 a cura dell Ufficio Statistica Città di Treviso Annuario Statistico Demografico 2014 a cura dell Ufficio Statistica INTRODUZIONE Il presente annuario

Dettagli

Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO

Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO A cura di Silvana Fantini Servizio Statistica e Toponomastica Ufficio Pubblicazioni Città di Torino La Città di Torino ha subito negli ultimi venti

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani

I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani Mauro Albani*, Antonella Guarneri*, Frank Heins**, Conferenza AISRe - Torino, 15-17 settembre 2011 * Istat Servizio

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NEL COMUNE DI ROMA E NEL I MUNICIPIO (indagine conoscitiva della Commissione Scuola)

LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NEL COMUNE DI ROMA E NEL I MUNICIPIO (indagine conoscitiva della Commissione Scuola) LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NEL COMUNE DI ROMA E NEL I MUNICIPIO (indagine conoscitiva della Commissione Scuola) I ANDAMENTO DEMOGRAFICO Il grafico riporta il numero dei nati per anno di età compiuta al..,

Dettagli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli