Regione Veneto Deroga alla Direttiva Nitrati

Documenti analoghi
CARTA DELLA DOTAZIONE IN SOSTANZA ORGANICA DEI SUOLI DELLA PIANURA EMILIANO-ROMAGNOLA STRATO 0-30 cm SCALA 1:50.000

Struttura Semplice Siti Nucleari

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

Carta del Rischio di Erosione della Regione Emilia-Romagna in scala 1:

SPERIMENTAZIONE della cartografia dei valori di fondo. gestione delle terre e rocce da scavo. Bologna, 2 Aprile 2014

Banche dati. (citazionali / bibliometriche)

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Statistica descrittiva

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

M A S T E RP L A N RELAZIONE TECNICA GENERALE

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Statistica Inferenziale

Laboratorio di monitoraggio Cavone

La proposta di progetto Elaborazione di procedure per la valutazione dell attitudine del suolo alle colture a scopo energetico

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Le previsioni normative della Legge di Stabilità 2016 per gli immobili a destinazione speciale e particolare

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Esercitazioni di statistica

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

[ ] [ ] 5.2. Statistiche descrittive

CREAZIONE DI UN DATABASE ED ELABORAZIONE GEOSTATISTICA DEI

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANI DI LOCALIZZAZIONE DEI MEZZI E DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI (PIALMIP) PROPOSTA MUNICIPIO VII

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

Quanto costa la burocrazia?

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

Dai dati al modello teorico

Indici di dispersione

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Radon prone areas: esperienze in Italia

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

RELAZIONE DI SINTESI SULLA REDAZIONE DEL PIANO REGOLATORE DELL ILLUMINAZIONE COMUNALE DI CREMA (CR)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

Elementi di statistica

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Carta GeoEcologica: un modello predittivo per la diffusione di specie vegetali ed animali

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

Applicazione del modello ISONITRATE nelle Regioni del Bacino del Po, della Pianura Veneta e del Friuli Venezia Giulia I fase Prof. B.

IL RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE LA LOCALIZZAZIONE SUL TERRITORIO NAZIONALE

Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

TEMPI D'ATTESA posti annuali 2014 in classe di priorità "U", "B", "D" utilizzati dai medici

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

NextSnow: stima delle risorse nivali e dei loro cambiamenti sulle Alpi. Umberto Morra di Cella

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

ODALENGO limoso-fine, fase tipica ODA1

Pianificazione dei parchi

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

Contributo Referee SUOLO. Renzo Barberis Arpa Piemonte

Approfondimenti descrittivi

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

LINEE GUIDA PER IL POSIZIONAMENTO E L INSTALLAZIONE DELLE STAZIONI ANEMOMETRICHE DELLA RETE POWERED

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

STATISTICA MATEMATICA 1 A.A. 2006/07 LABORATORIO DI SAS A. MICHELETTI

Il progetto SIMULATOR

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

Analisi per vettore energetico

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

Indici (Statistiche) che esprimono le caratteristiche di simmetria e

Transcript:

Regione Veneto Deroga alla Direttiva Nitrati Metodologia per la determinazione delle aree con suoli a contenuto di carbonio inferiore al 2% La Commissione Europea con decisione di esecuzione del 3 novembre 2011 ha concesso una deroga richiesta dall Italia con riguardo alle regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto a norma della Direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. L art. 5 comma 2 e l art. 12 lettera c) prevedono che la regione predisponga una mappa dei suoli con basso contenuto di sostanza organica, definito dall articolo 2 lettera l) come contenuto di carbonio inferiore al 2% nei primi 30 cm di suolo. In un incontro presso la Direzione Regionale Agroambiente in data 22 dicembre 2011 era stata richiesta la collaborazione del Servizio Suoli di ARPAV per la predisposizione della cartografia sopra citata perché potesse essere messa a disposizione degli agricoltori interessati alla richiesta di deroga. Di seguito viene descritto il procedimento seguito per l individuazione delle aree con contenuto di carbonio organico inferiore al 2% a partire dalla carta dei suoli, dalla banca dati dei suoli del Veneto e dalle sue elaborazioni. Analisi della dotazione in carbonio organico nei suoli del Veneto 1. Consistenza del data set: statistiche descrittive e possibili criteri di stratificazione Il data set dell Osservatorio Regionale sul Suolo dell ARPAV utilizzato per le elaborazioni contiene in totale 3.293 siti campionati, di cui 2.958 completi di determinazioni del carbonio. Per ciascun sito sono disponibili le seguenti analisi: sabbia, limo, argilla, scheletro, carbonati totali, carbonio organico e ph. Nel caso del carbonio organico sono presenti complessivamente 11.791 determinazioni. Per giungere a una mappatura della dotazione di sostanza organica sull intero territorio regionale è stato scelto l approccio geostatistico (kriging a media variabile calibrato su contenitori pedogeografici omogenei) in quanto fornisce la rappresentazione più fedele del territorio regionale, riuscendo a cogliere le differenze dovute sia alla geografia dei suoli che alla loro utilizzazione. I calcoli sono stati eseguiti sui primi 30 cm di suolo dove maggiormente si concentra la sostanza organica e dove maggiori possono essere le ripercussioni dovute alle attività antropiche. 1

L utilizzazione di dati georeferenziati richiede alcuni accorgimenti in funzione delle metodologie di stima e di interpolazione che si intendono adottare. La procedura di stima può portare a risultati più robusti ed accurati se vengono presi esplicitamente in considerazione eventuali effetti legati alla geografia dei suoli e alla loro utilizzazione sulla distribuzione del carbonio organico. Tale effetto viene valutato e giudicato in termini statistici ricorrendo a test di significatività delle medie per un dato livello di aggregazione. Nel caso del contenuto in sostanza organica, utilizzando le informazioni contenute nella carta dei suoli del Veneto 1:250.000 (ARPAV, 2005) ciascuna osservazione presente nel dataset è ricollegata ad un unità suolo-paesaggio che può essere assimilata ad un primo livello (Soilscapes, L4), il più basso, di stratificazione; il livello successivo è rappresentato dai sistemi di suoli (Great soilscapes, L3) mentre le province di suoli (Soil subregions, L2) rappresentano il livello gerarchicamente più elevato. Al fine del computo degli stock di carbonio, il dato di carbonio organico espresso come %, disponibile sull intera sequenza di orizzonti pedogenetici o su parte di essa, deve essere ponderato sul contributo dello spessore dell orizzonte di appartenenza allo spessore considerato (30 cm). I dati utilizzabili ai fini dell analisi sono relativi a 2958 osservazioni (siti); le statistiche descrittive del data set sono riportate in tabella 1. Tabella 1. Statistiche descrittive del data set del carbonio organico; valori ponderati sui primi 30 cm di spessore. Num. Oss Media Min. 1 quartile Mediana 3 quartile Max Dev. Std. Errore stand. Skew. Kurt. 2958 2,01 0,12 0,92 1,3 2,09 31.40 2,52 0,05 4,27 26,43 1400 1200 1000 N di osservazioni 800 600 400 200 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 C. organico (%) Figura 1. Carbonio organico %, valori medi ponderati su 30 cm; istogramma delle frequenze. 2

Nel caso del carbonio organico i dati mostrano una distribuzione marcatamente non normale (figura 1), fortemente asimmetrica (coefficiente di skewness 4,27), con il 50% delle osservazioni caratterizzate da valore inferiore a quello medio (2,01 %). È importante sottolineare come la distribuzione delle osservazioni sul territorio regionale non sia uniforme: il 67% delle osservazioni ricade infatti nel territorio di pianura, il 16% nella fascia prealpina e alpina, il 18% in collina, con una densità media di siti analizzati per km 2 pari a 0,17. Questa varia da un massimo in collina, dove si ha una densità pari 0,33 per km 2, al 0,19 della pianura, fino a un minimo di 0,08 km 2 nelle Alpi e nelle Prealpi. La distribuzione dei valori sul territorio mostra chiaramente come i più elevati siano collocati principalmente nelle fasce alpina (mediana 5,38%) e prealpina (mediana 3,19%), mentre i valori più bassi caratterizzano i territori di pianura (mediana 1,17%) e di collina (mediana 1,26). Figura 2. Localizzazione delle osservazioni e contenuto % in C organico ponderato sui primi 30 cm. 3

2. Elaborazione dei dati Lo stock è stato calcolato in t/ha, per mezzo della densità apparente e del contenuto di scheletro, per soddisfare le richieste di computo della riserva di carbonio organico nel suolo derivanti dal Protocollo di Kyoto. Le analisi geostatistiche sono state effettuate, analogamente alle precedenti, dal Dr. Fabrizio Ungaro del CNR IRPI di Firenze, utilizzando il programma Wingslib 1.3.1 (Statios, 2000). Figura 3. Carta della distribuzione del Carbonio organico in t/ha (mediana, valori cumulati su 30 cm) ottenuta dall analisi geostatistica. 3. Risultati Sulla base delle simulazioni effettuate con l analisi geostatistica su un grid di 1 km, in corrispondenza di ciascun nodo sono state calcolate le seguenti statistiche: media e mediana, deviazione standard, errore standard ed intervallo di confidenza della media 95%, 1 e 3 quartine, range interquartile dato dalla loro 4

differenza e il coefficiente di variazione. La visualizzazione di questi valori su una carta consente di valutare non solo la distribuzione della dotazione di C organico sul territorio regionale in termine di valore atteso (media o mediana), ma anche di associare a ciascun valore un indice di incertezza della stima stessa. In figura 3 è rappresentato il valore medio (mediana) della dotazione in C organico cumulato sui primi 30 cm, mentre la figura 4 mostra il suo coefficiente di variazione, che è una misura relativa di dispersione (dispersione percentuale in rapporto alla media). Nella carta la distinzione tra i diversi ambienti del territorio regionale appare evidente, con valori inferiori a 50 t/ha in buona parte della pianura, ad eccezione delle aree a drenaggio difficoltoso, caratterizzate da orizzonti ricchi in sostanza organica in superficie, sia nelle alluvioni del Piave che in quelle dell Adige e del Po. Figura 4. Coefficiente di variazione del C organico in t/ha (valori cumulati su 30 cm). 4. Identificazione delle aree con carbonio organico <2% Il grid ottenuto con la metodologia descritta sopra con il carbonio organico in t/ha è stato convertito in C.O. in percentuale (figura 5), utilizzando valori medi di scheletro e di densità apparente per ogni unità 5

cartografica. Dall esame della carta risulta che quasi tutta la pianura presenta valori inferiori al 2%; valori superiori sono presenti solo in alcune aree marginali dell alta pianura, soprattutto nel bacino del Piave, nelle aree depresse intorno ai Colli Euganei e Berici e in quasi tutte le aree di origine palustre bonificate sia nel bacino del Piave-Tagliamento che in quello dell Adige-Po. Lo shapefile della cartografia è stato trasmesso alla Direzione Agroambiente via posta elettronica in data 9 gennaio 2012 perché fosse predisposto il materiale necessario alla pubblicazione da parte della Regione. Figura 5. Carta della distribuzione del Carbonio organico in %, ottenuta dalla carta di fig. 3. 6

Bibliografia ARPAV, 2005. La carta dei suoli del Veneto 1:250.000. Agenzia regionale per la protezione dell ambiente del Veneto - Osservatorio Regionale Suoli. Deutsch, C.V. and Journel, A.G., 1998. GSLIB: Geostatistical Software Library and Users Guide, Oxford University Press, New York, second edition, 369 pages. Statios, 2000. WinGslib version 1.3, Statios Software and Services, San Francisco, CA. Ungaro, F., Calzolari, C., Tarocco, P., Giapponesi, A. and Sarno, G. 2005. Quantifying spatial uncertainty of soil organic matter indicators using conditional sequential simulations: a case study in Emilia Romagna plain (Northern Italy). Canadian Journal of Soil Science, 85, 499-510. 7