Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1

Documenti analoghi
Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1

La salute della popolazione immigrata ai tempi della crisi: confronto fra le indagini salute ISTAT 2005 e 2012/2013

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

Il peso delle disuguaglianze a cura di Lorenzo Birindelli e Giuliano Ferrucci

5. Occupazione e forze di lavoro

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia

Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana

CARATTERISTICHE DELL UTENZA DEL MMG E DETERMINANTI DELL ACCESSO. I dati dell Indagine Multiscopo Istat Salute 2005

Occupazione - Disoccupazione

Corrado Bonifazi - Cristiano Marini (IRPPS-CNR) Lavoro effettuato nell ambito del Progetto Migrazioni del Dipartimento Identità culturale del CNR

Caratteristiche dei ricoverati in mobilità

Sovrappeso e obesità tra gli immigrati in Italia: evidenze dall indagine multiscopo ISTAT sugli stranieri

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

OCCUPAZIONE. FORZE DI LAVORO Maschi Femmine Totale. Tot pop >15 anni. in cerca. Valori assoluti in migliaia

Reddito e salute. Ferracin E1, Marinacci C 2, Costa G3

Disuguaglianze di salute: politiche sanitarie e non sanitarie - Tavola Rotonda

Istruzione e competenze. Un investimento per il futuro

Allegato statistico I Commissione "Affari Costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni" della Camera dei Deputati Roma, 5 luglio 2017

Differenze demografiche e geografiche nell accesso a cure adeguate per la gestione del diabete di tipo 2 Ballotari Paola

Discriminazione sul lavoro, integrazione sociale e salute mentale percepita in Italia

3. Occupazione e forze di lavoro

Il ruolo della discriminazione sul lavoro e dell integrazione sociale sullo stato di salute mentale percepito tra gli immigrati in Italia

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo ottobre-dicembre 2015

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo ottobre-dicembre 2015

La salute e i comportamenti sanitari dei cittadini nell indagine Istat del 2013.

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

DATI DI CONTESTO TERRITORIALE

GRUPPI SOCIALI E WELFARE STATE : UNA LETTURA INTEGRATA DEI DATI

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Sovrappeso e obesità nella popolazione straniera

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Indagine Excelsior 2009 Mercato del lavoro: domanda e offerta. Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

Gli immigrati nel mercato

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali SEGRETARIATO GENERALE DIVISIONE V COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ STATISTICHE

Il mercato del lavoro degli immigrati in Italia

Rilevazione sulle forze di lavoro terzo trimestre 2014

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Giovani, mondo del lavoro, opportunità Il valore delle competenze

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel primo trimestre 2017

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

I numeri di Roma Capitale

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

VISIONE DEL FUTURO ALLEGATO STATISTICO

Regione Marche Giunta Regionale

3. Occupazione e forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro

I volti I volti. sommerso. del. Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

1. La popolazione residente

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo gennaio-marzo 2016

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Allegato statistico. VI Commissione Finanze Camera dei Deputati

LAVORO. Giovani e lavoro. A febbraio 2015 sono oltre 868mila i giovani dai 15 ai 24 anni occupati, mentre sono 644mila i disoccupati.

PIANO INTEGRATO MIGRANTI REGIONE PIEMONTE Fondo Politiche Migratorie. Mauro Durando Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro

POPOLAZIONE, BISOGNI, SANITA

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

La pratica sportiva in Italia I dati della statistica ufficiale

8. Occupazione e forze di lavoro

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

RAPPORTO. ANNUALE 2012 La situazione del Paese. Selezione degli indicatori chiave

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA

XIV Indagine sulla. dei Laureati. Andrea Cammelli, Roma, 8 marzo 2012

LA DONNA LAVORATRICE COME AMMORTIZZATORE SOCIALE: LE COPPIE IN CUI E SOLO LA DONNA A SOSTENERE IL REDDITO FAMILIARE

Proposte di legge C. 1, C. 457, C. 470, C. 526 e C. 587 Disciplina degli orari di apertura degli esercizi commerciali. Allegato statistico

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l'impiego in Italia e all'estero. Allegato statistico

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica. Brescia Storia ed evoluzione della popolazione dei comuni della provincia di Brescia

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

LE DISUGUAGLIANZE NEL PERCORSO NASCITA

Pubblicazioni ARS.

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2016

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi

Occupazione e disoccupazione in Emilia Romagna nel terzo trimestre Documento di sintesi

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

Povertà ed esclusione sociale: il quadro pugliese ed il contesto nazionale

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Seminario SVIMEZ Stato sociale e Mezzogiorno Biblioteca della SVIMEZ -Via di Porta Pinciana, 6 -Roma Lunedì 28 maggio 2018, ore 10,00

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

RAPPORTO ANNUALE Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

Osservatorio Nazionale. Indicatori del lavoro interinale in. Italia. Un aggiornamento al 2010

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Il quadro statistico in Italia ed in Piemonte

LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA IN ITALIA. Alessio Petrelli

L equità nel diritto alla salute:il contrasto alle diseguaglianze in salute nell Area Metropolitana di. Marzabotto 31/01/2019

Transcript:

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1 1: Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) 2: Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT)

La crisi economica globale (2008-2013) ha determinato un incremento di persone che rinunciano all assistenza sanitaria, soprattutto nelle fasce di popolazione con reddito più basso (Elstad, 2016) Evidenze dagli Stati Uniti mostrano che alcuni gruppi etnici hanno subito in maniera più marcata l effetto della crisi con livelli di rinuncia alle cure più elevati (Burgard, 2014) Non esistono studi europei sulla rinuncia alle cure da parte della popolazione immigrata Una indagine CENSIS ha evidenziato un aumento di persone che hanno dovuto rinunciare o rinviare prestazioni sanitarie in un anno, prevalentemente al Sud e Isole (2012: 9milioni; 2016: oltre 11 milioni) L aumento del costo del ticket e le liste di attesa penalizzano principalmente le persone meno abbienti, nonostante le tariffe talvolta vantaggiose offerte dalla sanità privata (Cislaghi, 2013)

In Italia nell ultima decade (2004-2014) la crisi economica ha prodotto : un forte calo nel tasso di occupazione, soprattutto tra gli stranieri (Rilevazione sulle forze di lavoro, Istat) Occupazione Italiani Stranieri tasso 2014 55.4 % 58.5 % differenza assoluta 2014-2004 differenza relativa 2014-2004 - 1.8 % - 8.4 % - 3.2 % - 12.5 % un incremento delle fasce di popolazione in situazioni di povertà assoluta e relativa (La povertà in Italia, ISTAT 2015). Povertà Assoluta* Relativa incidenza 2014 6.8 % 12.9 % differenza assoluta 2014-2004 differenza relativa 2014-2004 * differenza 2014-2005 3.5 % 1.7 % + 105.4 % + 14.6 %

Indagare la rinuncia alle cure nella popolazione immigrata in Italia: Visite specialistiche negli ultimi 12 mesi in presenza di bisogno Esami specialistici negli ultimi 12 mesi in presenza di bisogno

Fonte dati: Indagine Multiscopo ISTAT «Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari 2012-2013». Campione: Età 18-64 anni n=72.476, di cui 67.295 italiani e 5.181 stranieri residenti in Italia rappresentativo di una popolazione di poco più di 37milioni (90.9% italiani e 9.1% stranieri) residenti in Italia

Esiti: Rinuncia a visite negli ultimi 12 mesi in presenza di bisogno Questionario standard Questionario semplificato (rilasciato) Rinuncia a esami specialistici negli ultimi 12 mesi in presenza di bisogno Questionario standard Questionario semplificato (rilasciato)

Determinante: status immigrato definito in base alla cittadinanza: Stranieri vs Italiani (rif.) Confondenti Età: 18-34 (rif.), 35-49, 50-64 Genere: Maschi (rif.), Femmine Ripartizione territoriale: Nord-Ovest (rif.), Nord-Est, Centro, Sud, Isole Morbosità cronica: Nessuna (rif.), Almeno 1 condizione di morbosità Istruzione: Alto (rif.), Medio, Basso Condizione occupazionale: Occupato (rif.), In cerca di lavoro/non occupato, Inabile al lavoro Risorse economiche percepite: Ottime/adeguate (rif.), Scarse/insufficienti Modelli logistici multivariati Modello 1= non include risorse economiche percepite Modello 2= include risorse economiche percepite Le analisi sono state eseguite sul campione NON pesato

Distribuzione per classe d età (18-64), sesso e cittadinanza della popolazione. ISTAT 2013 (valori assoluti) P=33.890.000 (F=50%) Classe d età mediana P=3.390.440 (F=46%) Classe d età mediana

Italiani Stranieri Totale p value n % n % n % Campione 67,295 92.9 5,181 7.1 72,476 100 Rinuncia a visite specialistiche negli ultimi 12 mesi Rinuncia a esami specialistici negli ultimi 12 mesi Età Sesso Ripartizione Morbosità cronica Totale 5,780 8.6 531 10.2 <.0001 6,311 8.7 Motivi economici 3,514 60.8 379 71.4 <.0001 3,893 61.7 Lista d'attesa lunga 1,585 27.4 113 21.3 <.0005 1,698 26.9 Scomodita' 334 5.8 34 6.4 n.s. 368 5.8 Motivi personali o altro (lavoro, figli) 1,417 24.5 140 26.4 n.s. 1,557 24.7 Totale 3,580 5.3 348 6.7 <.0001 3,928 5.4 Motivi economici 2,232 62.3 261 75.0 <.0001 2,493 63.5 Lista d'attesa lunga 1,046 29.2 79 22.7 <.01 1,125 28.6 Scomodita' 192 5.4 15 4.3 n.s. 207 5.3 Motivi personali o altro (lavoro, figli) 811 22.7 81 23.3 n.s. 892 22.7 18-34 18,589 27.6 2,019 39.0 20,608 28.4 35-49 24,978 37.1 2,227 43.0 <.0001 27,205 37.5 50-64 23,728 35.3 935 18.0 24,663 34.0 Maschi 33,355 49.6 2,302 44.4 35,657 49.2 <.0001 Femmina 33,940 50.4 2,879 55.6 36,819 50.8 Nord-Ovest 14,234 21.2 1,570 30.3 15,804 21.8 Nord-Est 12,993 19.3 1,448 27.9 14,441 19.9 Centro 11,518 17.1 1,178 22.7 <.0001 12,696 17.5 Sud 19,856 29.5 748 14.4 20,604 28.4 Isole 8,694 12.9 237 4.6 8,931 12.3 No Nessuna 37,615 55.9 3,663 70.7 <.0001 41,278 57.0 Sì Almeno 1 condizione 29,680 44.1 1,518 29.3 31,198 43.0 Alto 35,422 52.6 2,142 41.3 37,564 51.8 Livello di istruzione Medio 26,530 39.4 2,471 47.7 <.0001 29,001 40.0 Basso 5,343 7.9 568 11.0 5,911 8.2 Occupato 38,455 57.1 3,129 60.4 41,584 57.4 Condizione professionale In cerca di lavoro/non occupato 28,108 41.8 2,021 39.0 <.0001 30,129 41.6 Inabile al lavoro 732 1.1 31 0.6 763 1.1 Ottime/adeguate 42,087 62.5 1,950 37.6 44,037 60.8 Risorse economiche percepite <.0001 Scarse/insufficienti 25,208 37.5 3,231 62.4 28,439 39.2

OR= 1.57 (IC95%: 1.42-1.73) OR= 1.23 (IC95%: 1.12-1.36) OR= 1.95 (IC95%: 1.79-2.11) OR= 1.71 (IC95%: 1.57-1.86) OR= 2.25 (IC95%: 2.05-2.47) OR= 1.90 (IC95%: 1.73-2.09) Almeno 1 condizione vs Nessuna Almeno 1 condizione vs Nessuna OR= 2.54 (IC95%: 2.40-2.69) OR= 2.48 (IC95%: 2.34-2.62) OR= 2.84 (IC95%: 2.68-3.01)

OR= 1.69 (IC95%: 1.50-1.90) OR= 1.33 (IC95%: 1.18-1.50) OR= 2.27 (IC95%: 2.05-2.53) OR= 1.99 (IC95%: 1.79-2.21) OR= 2.51 (IC95%: 2.23-2.83) OR= 2.11 (IC95%: 1.87-2.38) Almeno 1 condizione vs Nessuna Almeno 1 condizione vs Nessuna OR= 2.48 (IC95%: 2.31-2.66) OR= 2.40 (IC95%: 2.23-2.58) OR= 2.91 (IC95%: 2.71-3.13)

1. Si è evidenziata una maggiore probabilità di rinuncia a cure sanitarie tra gli immigrati 2. Inoltre, maggiore probabilità di rinuncia si osserva tra: chi vive al Sud e nelle Isole chi ha almeno 1 morbosità cronica 3. La variabile risorse economiche percepite: Spiega parte delle differenze osservate tra italiani e stranieri Non è modificatore di effetto dell associazione tra cittadinanza e rinuncia a visite e esami specialistici E indipendentemente associata alla rinuncia a visite e esami specialistici per un fattore quasi pari a 3 La variabile risorse economiche è un mediatore nella catena causale tra cittadinanza e rinuncia alle cure

Gli effetti della crisi economica globale rischiano di accentuare le differenze di accesso all assistenza sanitaria a sfavore dei gruppi più fragili della popolazione, come gli immigrati. Misure di sostegno al reddito si sono rivelate efficaci nel contrastare iniquità di accesso all assistenza sanitaria (Karanikolos, 2015) L equità nell accesso alle cure rimane una priorità per le politiche di sanità pubblica