COME PROGETTARE E REALIZZARE UNA CASACLIMA

Documenti analoghi
EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

Social Housing Firenze Efficienza Energetica Tipologia in linea Logge Brise soleil Isolamento a cappotto Comfort estivo Riccardo Roda Eos Consulting

PROGETTAZIONE INTEGRATA DI UN EDIFICIO NZEB

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA

Foto n. 2: facciata Nord su Via De Scalzi

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Rinnovamento edilizio: la casa sulla collina torinese di mg2 architetture

Strategie di progettazione e valutazione dei contributi energetici

All. 1 Individuazione geografica dell immobile

! ""#!$!%#"%! "&!"!!#!"!" #

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

ALLEGATO 4 Documentazione Fotografica

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE

SALETTO DI VIGODARZERE BROCHURE

LOTTO 1 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA FOTO 1 - VISTA ESTERNA STRADA DI ACCESSO FOTO 2- CANCELLETTO ESTERNO DI ACCESSO

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE. TIPOLOGIA: Appartamento con Tre Stanze Letto

Residenza Zinnia Park. Appartamenti in affitto

Un modello. di Laura Della Badia

Scuola secondaria di I grado Enrico Fermi di Torino Relazione

Planimetria satellitare

Lotto 2. Lotto 3. Descrizione del progetto

Architettura mimetica: l edificio di rue Championnet di Chartier-Corbasson Architectes

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

ORIENTAMENTO DEL PROGETTO

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

ENERGETICA. Realizzazione delle pratiche per l ottenimento degli incentivi fiscali in materia di risparmio energetico.

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO POLLEGIO (CH) Disegno di proprietà dello studio dell architetto Gianluca Verga che si riserva i diritti nei termini

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

2 settembre 2015, 14:30 17:00

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

e della Ricerca Pag. 1/2 Ministero dell Istruzione, dell Università

A Caserta, una casa da sogno. Parco residenziale Diana Appartamenti - Villette

GRUPPO 3 Biondani Viviana. Festa Elisa. Gronich Francesca TIPOLOGIA CASO STUDIO

domus adriana cureglia

INDICE PARTE I MALPAGA: DALL ANALISI DEL TERRITORIO ALLA DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PROGETTUALE SUL BORGO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Certificazione energetica degli edifici

Efficienza Energetica: pensiero, forma, funzione.

QUALITA SENZA TEMPO DELLA CASA D AUTORE

Recupero energetico di edifici tradizionali

BANDO DI GARA DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE

ESERCITAZIONE ANNUALE: SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO OVO ORDINAMENTO - ARCHITETTO VECCHIO O INAMEN - SESSIONE GIUGNO 2008

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA

RELAZIONE PIANO ATTUATIVO INDUSTRIALE ARU.P04 VIA PUECHER SUD

SmartTechnology. House School Building. SocialHousing

Proprietà Holding 18 s.r.l.

energia efficienza estetica

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 20 NOVEMBRE 2012 TEMA N.1

Trento Splendido appartamento su due livelli

CHEK LIST APE RESIDENZIALE

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

CasaClima classe A oro a Milano: il Type-A

Evoluzione del serramento nella casa efficiente, esempi pratici di corretta posa in opera

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

FORMAZIONE BASE CENED CASO STUDIO 2 GIACOMO DI NORA

Bolzano, 16 aprile Le azioni e gli strumenti per il risanamento energetico degli edifici esistenti. Ulrich Klammsteiner Agenzia CasaClima

DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE

STUDIARE IL CONTESTO REDIGERE IL PROGETTO DELLA RIQUALIFICAZIONE

RESIDENZE TRAVE COMUNE DI FANO

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

RESIDENZA AL LAVEGGIO STABIO

PROGETTO DI UN EDIFICIO PLURIFAMILIARE IN LEGNO A VIGARANO MAINARDA (FE).

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

CA' SAVIO srl nuovo residence Jesolo

DOCUMENTAZIONE DESCRITTIVA IMMOBILE

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

CONSISTENZA. L edificio è in buone condizioni generali di manutenzione interna ed esterna. DESCRIZIONE GENERALE DELL IMMOBILE

Ville Aimaro BROCHURE INTRODUTTIVA

STUDIO BAIARDI S.a.s di arch. Mauro Pietro Baiardi & C.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCHEDA DI PRESENTAZIONE EDIFICIO

Progettazione Esecutiva

ALLEGATO FOTOGRAFICO Uddin Noor

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

Integrazione estetica. Integrazione energetica. Intergazione tecnologica. Processo decisionale. Lesson learnt

NUOVI INVOLUCRI TRA ARCHITETTURA E INGEGNERIA. Le nuove frontiere della prefabbricazione in accordo con i più evoluti principi della sostenibilità

Appartamento 2 camere S. Pio x

Dal BIM al BEM: il contributo di ARCHICAD nella progettazione energetica di un edificio nzeb

INDICE. GIOVANNINI COSTRUZIONI S.P.A. _ NARNI SCALO (TR) p. 0 / 4

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCHEDA DI PRESENTAZIONE EDIFICIO

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

MANUALETTO Guida per clienti redatto da Per. Ind. Zoldan Andrea

OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA ,00

ombrello di Marco Clozza

WHITE RESIDENCE a Feletto, in via Galileo Galilei, 56

Utilizzazione di un lotto edificabile

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto Temi Novembre 2013

Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia.

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

... N.R.G.E. 96/ di 55

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Residenza Archetipo Lotto B

ANALISI DI UN ORGANISMO EDILIZIO RESIDENZIALE

Transcript:

03 CAPITOLO 2 22-02-2011 8:34 Pagina 21 Come progettare e realizzare una CasaClima 21 COME PROGETTARE E REALIZZARE UNA CASACLIMA OGGETTO: Nuovo edificio residenziale sulla collina est di Trento PROGETTISTI: Arch. Domenico Maistri - Maistri Associati COMMITTENTE: S.I.R.I. S.r.l.

03 CAPITOLO 2 22-02-2011 8:34 Pagina 22 SUL PROGETTO Premessa Progetto Definizione del volume lordo riscaldato Scelta dei materiali e pacchetti disperdenti Finestre - Portefinestre - Cassonetti per avvolgibili Conclusioni relative alla fase di progetto Procedura di certificazione Come predisporre la tavola tecnica CasaClima ProCasaClima 2009: come determinare l indice termico CasaClima Documentazione cantiere CONCLUSIONI

03 CAPITOLO 2 22-02-2011 8:34 Pagina 23 Come progettare e realizzare una CasaClima 23 Premessa Progetto La progettazione e la realizzazione di un edificio certificato secondo il sistema CasaClima prevede per il committente e per il progettista nonché per tutte le maestranze coinvolte nel cantiere una piccola rivoluzione culturale. Infatti come sarà apparso sin qui evidente, il metodo CasaClima va ben oltre il concetto di valutazione o classificazione dei consumi degli edifici e si pone come vero e proprio metodo progettuale per la realizzazione di edifici efficienti, realizzati con cura e compatibili con l ambiente, edifici in cui si percepisca il PIACERE DI ABITARE nella consapevolezza che ciò avviene nel rispetto del clima e del futuro. Sono tanti gli aspetti che bisogna tenere in considerazione per raggiungere questo obiettivo anche perché nell enunciato stesso è insita una logica di efficienza e non solo un concetto di efficacia: non si possono raggiungere gli obiettivi di basso consumo e di comfort abitativo a qualsiasi costo e con qualsiasi mezzo, sia economico che ecologico. Gli edifici realizzati devono essere altamente prestazionali dal punto di vista termico, estivo e invernale, dal punto di vista acustico, per la qualità dell aria interna, nonché per l utilizzo di materiali e impianti sostenibili ed efficienti. Al tempo stesso bisogna cercare di ottenere questi risultati impegando il minor quantitativo di risorse possibili sia in fase di costruzione che in fase di gestione. È quindi necessario approciarsi al progetto in una logica che potremmo definire di progettazione integrata dove non esiste più una fase di progettazione di massima puramente formale che lascia al poi la valutazione dei risvolti energetici e tecnologici, ma un processo complesso con tanti input e moltissime fasi di verifica, salti in avanti, correzioni e percorsi a ritroso, per ottenere un prodotto finale studiato in tutte le sue parti e verificato sotto tutti gli aspetti. Già nella fase di impostazione del progetto, è opportuno realizzare una attenta analisi del contesto sia dal punto di vista dei fattori ambientali, sia dal punto di vista dell urbanizzazione al contorno per approfittare degli aspetti positivi e porre un rimedio ai punti di debolezza. Nella definizione del volume costruito bisogna valutare il rapporto tra volumi riscaldati e superfici disperdenti, l esposizione al sole e all aria di tutte le superfici opache e traslucide, la distribuzione interna dei locali e il dimensionamento delle bucature e degli ombreggiamenti. La definizione dei pacchetti orizzontali e verticali e dei nodi di connessione fra tutti gli elementi strutturali che compongono l involucro non può prescindere dall attenta definizione delle scelte strutturali e impiantistiche affinchè i sottosistemi di quella macchina complessa che è oggi un edificio non si ostacolino diminuendo l efficienza o peggio ancora creando dei malfunzionamenti. Tutte le soluzioni progettate devono essere verificate anche per quanto riguarda le procedure di cantiere e la durabilità, disegnate e rese comprensibili per assicurare la corretta esecuzione. In cantiere la vigilanza deve essere costante affinchè tutto venga realizzato come progettato e ottenere quindi la Certificazione CasaClima nella classe che ci si era proposti. Per raccontare e rendere comprensibile il processo di progettazione abbiamo pensato di utilizzare un progetto esempio, un piccolo edificio sulla collina a est di Trento attualmente in fase di progettazione, che tratteremo per tutta la parte di progettazione, redazione della tavola tecnica CasaClima e determinazione della Classe CasaClima attraverso il software ProCasaClima 2009. Lo stesso edificio verrà utilizzato nella seconda parte del libro, a cura dell architetto Simone Cappochin, per un analisi energetica preliminare effettuata con Autodesk Revit al fine di validare le scelte progettuali in fase di progettazione concettuale. Per quanto riguarda la fase di Realizzazione e Verifica e la relativa documentazione, abbiamo riportato tutta la documentazione fotografica, fase per fase, di un cantiere appena concluso, per molti aspetti affine all edificio in progetto. Il lotto oggetto dell intervento di nuova edificazione si trova sulla collina est di Trento, in un contesto urbanistico consolidato di vocazione prevalentemente residenziale e dotato di tutti i servizi necessari a questa funzione. La forma planimetrica è regolare e la pendenza limitata, gli edifici circostanti correttamente distanziati, a eccezione dell edificio sul fronte sud, fortunatamente alto solo quattro metri. Il progetto è stato guidato da precise intenzioni di ordine paesaggistico, tecnologico e architettonico: quattro infatti sono stati i concetti che abbiamo voluto seguire: Realizzazione di un edificio sostenibile sia per i consumi sia per la biocompatibilità dei materiali da costruzione. Creazione di una relazione interno-esterno da tutti gli appartamenti. Collocazione dell edificio nel lotto in allineamento con gli edifici esistenti al fine di completare un disegno urbano già definito.

03 CAPITOLO 2 22-02-2011 8:34 Pagina 24 24 Efficienza energetica in architettura Fig. 1 - Fotografia aerea e planimetria catastale Fig. 2 - Immagine inclinata Ricerca di una forma architettonica unitaria che riuscisse a dialogare con l architettura degli edifici circostanti raccogliendo però anche le istanze tecniche specifiche di una progettazione efficiente e sostenibile e di un linguaggio espressivo contemporaneo. Abbiamo spostato l edificio verso il confine nord per allinearlo con l edificio che si trova sul fronte est, mantenendo al minimo le distanze sul prospetto ovest che si rivolge verso la strada di accesso. In questo modo abbiamo dato più spazio e luce ai prospetti est e sud sicuramente più determinanti per la vivibilità degli spazi interni.

03 CAPITOLO 2 22-02-2011 8:34 Pagina 25 Come progettare e realizzare una CasaClima 25 Fig. 3 - Planimetria di progetto La pianta dell edificio è caratterizzata da una forma pressochè rettangolare che presenta un allargamento in coincidenza del vano scale. Questa forma ha permesso di seguire l inclinazione del fronte ovest e di caratterizzare il volume del vano scale come elemento forte sul prospetto d ingresso. La distribuzione interna dell edificio è molto semplice: a piano interrato trovano spazio i garage e le cantine con la centrale termica, ai piani terra, primo, e secondo un appartamento per piano, sulla copertura pannelli solari termici e fotovoltaici. Nella disposizione degli spazi interni è stata posta molta attenzione alla corretta esposizione dei locali e delle aperture. Gli appartamenti sono costituiti da una zona giorno orientata a sud che si apre su un ampia terrazza, e dalla zona notte con tre camere e un bagno a est e una camera e un bagno a ovest. Su entrambi i prospetti si trova un balcone a servizio delle camere e dimensionato al fine della corretta gestione degli ombreggiamenti. Tutti i locali a eccezione del corridoio e del ripostiglio sono finestrati. Nessuna apertura si trova sul prospetto nord. Nella distribuzione ha avuto anche molto peso lo studio acustico: infatti ci siamo dati la priorità di interporre, fra il vano scale e i locali abitati, dei locali di servizio. Al vano scale sono contigui il bagno, il corridoio, il ripostiglio e la cucina. Non vi sono inoltre differenze distributive fra i vari piani. Quesa scelta oltre a evitare sovrapposizioni di usi e orari fra gli appartamenti permette di ottimizzare e razionalizzare le distribuzioni delle montanti impiantistiche limitando l impatto sul comfort acustico e termico. Non significa che per questo verrà rivolta meno attenzione allo studio acustico dei dettagli esecutivi ma sicuramente una corretta distribuzione delle funzioni limita il problema alla fonte.

03 CAPITOLO 2 22-02-2011 8:34 Pagina 26 26 Efficienza energetica in architettura Fig. 4 - Piante dell edificio La posizione dell edificio nel lotto e la scelta dei prospetti privilegiati hanno influenzato molto l immagine architettonica dell edificio che appare costituito da due volumi, quello principale e il vano scale, fasciati da un unico piano bianco che protegge il prospetto nord, si piega per realizzare la copertura e poi, diviso in due parti uguali ridiscende fin quasi a terra, fasciando i prospetti est e ovest e racchiudendo i balconi e le terrazze. Il tutto è completato da balconi in calcestruzzo e da parapetti in vetro acidato in tonalità grigia per schermare gli sguardi ma permettere il passaggio della luce. Tutte le aperture sono realizzate sulle parti di prospetto coperte dallo sporto di gronda e dai balconi affinchè le finestre e i locali siano protetti dall acqua e dall eccessivo irraggiamento. Questo trova conferma anche sul prospetto ovest dove la sola parte priva di balconi è in corrispondenza del vano scala, termicamente poco influente e comunque dotato di finestrature sottili e protette dallo sporto verticale a sud delle stesse. Dal punto di vista del rapporto di superficie l edificio presenta una volumetria molto compatta nonostante gli sporti e i balconi che movimentano l immagine architettonica.